Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-31 Per discussione Alessandro

Il 27/05/2015 13:07, Dario Zontini Gmail ha scritto:


Il 26/05/2015 20:45, Alessandro ha scritto:


Guarda queste
http://www.robyrobiglio.it/foto%20_2015_Nepal_earthquake/index.htm

Grazie, chiedi se le possiamo usare.


Ciao,
mi ha risposto oggi:
ciao, ma certo, scusa il ritardo , ..se vuoi te ne inviamo delle 
altre!



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-27 Per discussione Aury88
cascafico wrote
 On Sun, May 03, 2015 at 03:57:35AM -0700, Aury88 wrote:
 non spiega perchè abbiano scelto la mappa osm...dicono solamente che
 hanno
 inviato a loro questa richiesta (potrebbero averla tra l'altro inviata
 anche
 a google o a enti governativi, naturalmente sul wiki o il blog dedicato
 alle
 attività HOT si parla delle richieste inviate ad essa non a quelle
 inviate
 ad altri)
 
 sarebbe strano che avessero inviato anche ad enti governativi, visto che
 questi incoraggiano OSM (mapgive)

no, mapgive non è portato avanti da tutti i governi nè tanto meno tutti i
governi incentivano l'uso/contributo ad osm, e poi dovresti sapere benissimo
che non tutti i geo-dati governativi vengono resi pubblici...può benissimo
darsi quindi che le ong usino anche dati governativi messi a disposizione
ad-hoc solo per l'emergenza (ottenuti magari dopo richiesta da parte delle
stesse ONG).
i motivi potrebbero essere tanti: i dati potrebbero essere (inizialmente)
più precisi, (inizialmente) più completi(o coprire una particolare tipologia
di elemento non sufficientemente mappato completamente in osm) ,
(inizialmente) più aggiornati, per avere compatibilità con i dati in
possesso dei servizi governativi (per questioni di coordinamento se le
agenzie governative di soccorso usano altre mappe rispetto le ONG potrebbero
esserci almeno inizialmente dei problemi) ecc ecc.
pensiamo per esempio al caso della Sardegna: inizialmente gli immobili non
erano mappati in maniera completa su osm e l'import è stato completato tempo
dopo il periodo dell'emergenza...dubito che fino ad allora i soccorsi si
siano effettuati senza sapere la posizione degli edifici...è probabile
quindi che i soccorsi abbiano fatto richiesta dei dati ad osm e al governo
(che probabilmente ha concesso i geo-dati del catasto) ed unito i due db per
poter avere una mappa che comprendesse i dati dell'uno e dell'altro da
subito...che penso sia quello che intende Stefano per quanto riguarda l'uso
del dato grezzo nei programmi gis



@Stefano S. Grazie mille  per la spiegazione, ha risposto alla mia curiosità
:)





-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5846110.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-27 Per discussione Dario Zontini Gmail


Il 26/05/2015 20:45, Alessandro ha scritto:


Guarda queste
http://www.robyrobiglio.it/foto%20_2015_Nepal_earthquake/index.htm

Grazie, chiedi se le possiamo usare.
Per informazione verranno usate in una serata per raccolta fondi 
organizzata dalla sezione CAI di Storo che ha aderito all'iniziativa 
della sezione centrale di Trento


http://www.caisatstoro.it/index.php/9-yt-sample-data/category1/149-2015-terremoto-nepal

Grazie a tutti coloro che mi hanno indicato del materiale

Dario


se t'interessano chiedo a Roby e Barbara e loro sicuramente le 
lasciano usare, gliele ha inviate una guida nepalese loro amica.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-26 Per discussione Alessandro

Il 26/05/2015 16:35, Dario Zontini Gmail ha scritto:

..  l'idea è quella di presentare delle foto del Nepal  dopo il
terremoto (non solo foto aeree ma anche di palazzi, villaggi, ecc..).
Qualcuno conosce dei siti dove posso trovare foto con licenza open (su
..


Guarda queste
http://www.robyrobiglio.it/foto%20_2015_Nepal_earthquake/index.htm

se t'interessano chiedo a Roby e Barbara e loro sicuramente le lasciano 
usare, gliele ha inviate una guida nepalese loro amica.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-26 Per discussione cesare gerbino
Ciao Dario

credo che sfrucugliando negli archivi HOT -- Humanitarian OpenStreetMap Team

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/hot/

tu possa trovare mail in cui vi sono foto o riferimenti a foto del dopo
terremoto (prova a vedere l'archivio del mese di Maggio e cerca per photo)

Ciao!


Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 26 maggio 2015 16:35, Dario Zontini Gmail dario.zont...@gmail.com
 ha scritto:

 Mi scuso se sono un pò fuori tema, ma spero che qualcuno mi possa aiutare.

 Vorremmo fare una serata per raccogliere fondi per le popolazioni del
 Nepal e l'idea è quella di presentare delle foto del Nepal  dopo il
 terremoto (non solo foto aeree ma anche di palazzi, villaggi, ecc..).
 Qualcuno conosce dei siti dove posso trovare foto con licenza open (su
 Mapillary ho trovato solo foto precedenti al terremoto).

 grazie

 --


 Dario Zontini



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-26 Per discussione Maurizio Napolitano
2015-05-26 16:35 GMT+02:00 Dario Zontini Gmail dario.zont...@gmail.com:
 Mi scuso se sono un pò fuori tema, ma spero che qualcuno mi possa aiutare.

 Vorremmo fare una serata per raccogliere fondi per le popolazioni del Nepal
 e l'idea è quella di presentare delle foto del Nepal  dopo il terremoto (non
 solo foto aeree ma anche di palazzi, villaggi, ecc..).

Al momento questo video
https://www.youtube.com/watch?v=DxYKDHbzCpgfeature=youtu.be

 Qualcuno conosce dei siti dove posso trovare foto con licenza open (su
 Mapillary ho trovato solo foto precedenti al terremoto).

Sul sito dei ragazzi del kathmandulivinglabs ?
http://www.kathmandulivinglabs.org/blog/
https://www.flickr.com/photos/100666799@N03/


PS:
qui una intervista che mi hanno fatto a Trento
http://www.radioetv.it/homepage/notizie/15321-ri-mappare-il-nepal

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-26 Per discussione Dario Zontini Gmail

Mi scuso se sono un pò fuori tema, ma spero che qualcuno mi possa aiutare.

Vorremmo fare una serata per raccogliere fondi per le popolazioni del 
Nepal e l'idea è quella di presentare delle foto del Nepal  dopo il 
terremoto (non solo foto aeree ma anche di palazzi, villaggi, ecc..).
Qualcuno conosce dei siti dove posso trovare foto con licenza open (su 
Mapillary ho trovato solo foto precedenti al terremoto).


grazie

--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-05 Per discussione Luca Delucchi
2015-05-04 14:59 GMT+02:00 Andrea Fredduzzi andreafr...@gmail.com:
 Il 4 maggio 2015 10:34, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
 ha scritto:

Le cose cambiano quando devo usare i dati per il coordinamento
 dell'emergenza, in questo caso avere i dati vettoriali grezzi in un formato
 compatibile con i software GIS è imprescindibile, questo sia per avere la
 massima flessibilità del rendering (di una stessa porzione di territorio
 devo poter fare mappe tematiche di ogni tipo in base a chi andrà ad
 utilizzarle) sia per le analisi geografiche in cui necessariamente i dati di
 base devono essere mescolati a dati specialistici provenienti da altre
 fonti. Con gli strumenti che mette a disposizione Google entrambe queste
 attività sono semplicemente impossibili.

 Credo proprio questo sia il punto:
 OSM non mette a disposizione semplicemente una mappa ma il proprio
 geodatabase  al completo (non credo che Google possa fare
 altrettanto).
 Questa è una differenza enorme.

+1, per esempio non si può mettere sui GPS mentre OSM si ;-)

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-05 Per discussione Giovanni Cascafico
On Sun, May 03, 2015 at 03:57:35AM -0700, Aury88 wrote:
 non spiega perchè abbiano scelto la mappa osm...dicono solamente che hanno
 inviato a loro questa richiesta (potrebbero averla tra l'altro inviata anche
 a google o a enti governativi, naturalmente sul wiki o il blog dedicato alle
 attività HOT si parla delle richieste inviate ad essa non a quelle inviate
 ad altri)

sarebbe strano che avessero inviato anche ad enti governativi, visto che questi 
incoraggiano OSM (mapgive)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-04 Per discussione Stefano Salvador
Ciao,

interessante questo dibattito OSM vs GMAPS in emergenza. In effetti come
mapper diamo per scontato che a tutti sia evidente che la nostra mappa sia
il meglio :-)

Ti porto la mia esperienza dall'interno della protezione civile regionale
del Friuli Venezia Giulia: sia nel 2009 che, in parte, nel 2012 mi sono
occupato di produrre cartografia per i terremoti in Abruzzo ed Emilia.

Diciamo che per un uso veloce probabilmente molti preferisco GMAPS, tutti
lo conoscono, è facile da usare e nei casi d'uso comuni arrivo prima al
risultato. Le cose cambiano quando devo usare i dati per il coordinamento
dell'emergenza, in questo caso avere i dati vettoriali grezzi in un formato
compatibile con i software GIS è imprescindibile, questo sia per avere la
massima flessibilità del rendering (di una stessa porzione di territorio
devo poter fare mappe tematiche di ogni tipo in base a chi andrà ad
utilizzarle) sia per le analisi geografiche in cui necessariamente i dati
di base devono essere mescolati a dati specialistici provenienti da altre
fonti. Con gli strumenti che mette a disposizione Google entrambe queste
attività sono semplicemente impossibili.

Volendo generalizzare il discorso direi che GMAP funziona bene finchè ti va
bene stare nel loro recinto dove i dati li puoi vedere ed elaborare solo
con i loro strumenti, se però hai bisogno di fare qualcosa in più o
semplicemente analizzare i dati con il software che sei abituato ad usare
ogni giorno allora DEVI usare qualcos'altro e OSM è la scelta ovvia.

Ovviamente è importante avere una buona mappatura del territorio (non serve
che sia del tutto precisa, basta che sia abbastanza completa), infatti nel
2009 i dati di OSM per L'Aquila non erano usabili e al tempo HOT ancora non
esisteva. Nel 2012 in Emilia invece moltissimi hanno usato OSM, spesso
senza sapere che mappa avevano tra le mani.

Bisogna inoltre ricordarsi che l'emergenza non è solo quella dei primi
giorni (dove forse le mappe non ci sono proprio), ma dura mesi in cui
bisogna gestire sfollati e prima ricostruzione, io credo che l'obbiettivo
di HOT sia quello di supportare questa seconda fase e anche qui OSM non ha
rivali, infatti ha l'enorme vantaggio che i dati li puoi impacchettare e
dare in mano alle popolazione locali che una volta formate diventano
indipendenti nella loro gestione (che è quello che è stato fatto ad Haiti).

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-04 Per discussione Max1234Ita
Concordo, è una discussione davvero interessante.

Solo un domanda tecnica: ho provato a contribuire ad un paio di task su
Kathmanu e dintorni, ho però visto che per molte attività sono richieste le
aerofoto DigitalGlobe (probabilmente perché scattate dopo il sisma?) però
JOSM non le propone tra i WMS disponibili.

Esiste un URL da aggiungere?


Ciao e buona giornata,
Max



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5843156.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-04 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 4 maggio 2015 10:58, Max1234Ita max1234...@gmail.com ha scritto:

 Concordo, è una discussione davvero interessante.

 Solo un domanda tecnica: ho provato a contribuire ad un paio di task su
 Kathmanu e dintorni, ho però visto che per molte attività sono richieste le
 aerofoto DigitalGlobe (probabilmente perché scattate dopo il sisma?) però
 JOSM non le propone tra i WMS disponibili.

 Esiste un URL da aggiungere?


Una volta selezionata la task, trovi questi dati sotto Istruzioni.
Talvolta c'è da accettare una licenza prima di veder comparire l'URL.

--
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-04 Per discussione Davide Mangraviti
http://iljournal.today/esteri/terremoto-in-nepal-il-ruolo-dei-crisis-mappers/



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5843177.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-04 Per discussione Andrea Fredduzzi
Il 4 maggio 2015 10:34, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
ha scritto:

Le cose cambiano quando devo usare i dati per il coordinamento
 dell'emergenza, in questo caso avere i dati vettoriali grezzi in un formato
 compatibile con i software GIS è imprescindibile, questo sia per avere la
 massima flessibilità del rendering (di una stessa porzione di territorio
 devo poter fare mappe tematiche di ogni tipo in base a chi andrà ad
 utilizzarle) sia per le analisi geografiche in cui necessariamente i dati di
 base devono essere mescolati a dati specialistici provenienti da altre
 fonti. Con gli strumenti che mette a disposizione Google entrambe queste
 attività sono semplicemente impossibili.

Credo proprio questo sia il punto:
OSM non mette a disposizione semplicemente una mappa ma il proprio
geodatabase  al completo (non credo che Google possa fare
altrettanto).
Questa è una differenza enorme.
Sono d'accordo con Stefano anche sulla fase di post-emergenza, ad
esempio citando HOT:

 #1033 Nepal Earthquake, 2015, Severely damaged housing areas and IDP
Informal camps, Langtang
THIS TASK IS FOR MORE EXPERIENCED MAPPERS

The objective is to help with aid delivery and search  rescue efforts
by identifying earthquake damaged buildings and displaced populations.

Objects to trace
Report severely damaged housing areas - landuse=brownfield
IDP informal camps


-- 
Andrea Fredduzzi (phD)
Dipartimento di Fisica e Geologia
Università di Perugia
Via Zefferino Faina, 4 - 06123 PERUGIA
e-mail: andrea.freddu...@unipg.it - andreafr...@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Una cosa per me non indifferente è che qualsiasi contributo io possa dare
GMaps,
Pubblicando i Contributi dell'Utente sul Servizio, l'Utente concede a
Google una licenza perpetua, irrevocabile, per tutto il mondo, gratuita e
non esclusiva, a riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare,
rappresentare pubblicamente, visualizzare pubblicamente, distribuire e
creare opere derivate da, i Contributi dell'Utente.

Per lo stesso motivo non mi sono autoschedato in FB.. consideratela come
una (perdente) protesta verso un concetto commerciale di social.

Venendo agli aspetti tecnici dei recenti task, sono rimasto perplesso per
le richieste di identificare le potenziali landing zones (#1026) e per
l'identificazione dei crolli e tendopoli (#1033) su delle pancromatiche...
Visto che sono considerati task per utenti esperti, non sarebbe più serio
usare Grass su DEM e multispettrali? Non vorrei che errori di
interpretazioni facessero perdere più tempo che chiedere sul posto.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-03 Per discussione Aury88
Alessandro wrote
 Il 02/05/2015 08:50, Aury88 ha scritto:

 ok, la flessibilità del nostro tagging è un vantaggio...purtroppo non
 l'ho
 visto molto sfruttare soprattutto in risposta della crisi dove spesso è
 richiesta una generica mappatura (livello della strada, mai dati tipo la
 superficie  delle strade figurarsi dati sui limiti di larghezza ).
 
 Se da una foto satellitare riesci a mappare anche altri dettagli 
 benissimo. Si chiede che migliaia di persone si applichino a quello con 
 strumenti che spesso usano già.
 Il resto lo mappa il personale sul campo.

 quindi confermi nulla in più o in meno che con google: da remoto quello che
riesci a vedere dalle foto e da locale tutto il resto.


 Se, ad esempio, leggi qui http://kathmandulivinglabs.org/blog/
 CIT.:We also had a direct request from the humanitarian community to 
 better map four VDCs in Dhading, where roads are not accessible. They 
 have requested us to create maps focusing on open spaces for potential 
 helicopter landings, potential sources of drinking water, and paths, in 
 case they need to use mules for transport. A task related to this 
 request has been created on Hot OSM 

non spiega perchè abbiano scelto la mappa osm...dicono solamente che hanno
inviato a loro questa richiesta (potrebbero averla tra l'altro inviata anche
a google o a enti governativi, naturalmente sul wiki o il blog dedicato alle
attività HOT si parla delle richieste inviate ad essa non a quelle inviate
ad altri)



 Ti consiglierei di leggere un pò di materiale su HOT ampiamente 
 disponibile in rete, il primo link che mi viene in mente è
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Humanitarian_OSM_Team

lo conosco bene visto che sono 2 anni che collaboro con l'HOT...grazie!


 leggendo alla sezione
 The Missing Maps Project
 The Missing Maps Project is an open collaboration founded by HOT, 
 Medecins Sans Frontieres / Doctors Without Borders (MSF), American and 
 British Red Cross

dice che viene usata effettivamente dalle organizzazioni, non il perchè...lo
so da me che OSM viene usata dalle organizzazioni, non ho capito il perchè
(almeno altre alla flessibilità del tagging e del render).


 ... ecco senti, manda una mail a MSF e la Croce Rossa e chiedi a loro 
 perchè non usano Gmap, forse sono degli sprovveduti e non hanno valutato 
 a pieno le potenzialità del progetto Google

a che mi risulta viene usata anche Gmap tanto è vero che anche google ha una
unità di crisi che si attiva favorendo i commit provenienti dalle zone
colpite o realizzando nuove foto aeree...perchè google dovrebbe fare una
cosa del genere se tanto non verrebbe usata?...



 Eh sì, basta che ci siano utenti che viaggiano in Nepal e inviino dati 
 attraverso internet coi loro dispositivi mobili.
 Forse dovresti farti un'idea più chiara di come sia la vita quotidiana 
 in alcun paesi e poi cercare d'immaginare come diventi quando si 
 abbattono certi cataclismi. Ieri sera guardavo un servizio su al 
 Jazeera: guarda i vari eserciti di tutto il mondo quanti smartphone 
 hanno  immagino che tu il militare non l'abbia fatto :-) (io sì) :-(
  e in tempi normali (non durante crisi) ho lavorato nel Sud Est 
 asiatico: non hai proprio idea ;-)

ahahaha! ma se poco sopra hai parlato tu di mapper locali che fanno i
sopraluoghi per aggiungere i dati non mappabili da remoto...quindi basta che
sul loro dispositivo, qualunque esso sia, se volessero mappare per google  a
causa della  vita quotidiana in alcun paesi e poi cercare d'immaginare come
diventi quando si abbattono certi cataclismi sono impossibilitati a farlo
mentre magicamente se lo fanno per OSM tutto diventa realizzabile? che
strumenti usano che non potrebbero usare per collaborare su google?


 Non sapevo che le Gmappe possano mappare virtualmente qualsiasi 
 caratteristica.

è infatti è per questo che ho parlato di flessibilità del tagging
all'inizio della mia risposta...
comunque quali sono questi dati che su google non possono essere inseriti e
di cui le ong hanno necessità?...fino ad adesso strade (e la loro
tipologia), edifici, aree residenziali e spazi aperti per l'atterraggio
degli elicotteri (tra l'altro mi sono ricordato dove li ho mappati, è stato
per l'ebola) mi sembrano tutti dati inseribili in google map..almeno credo
di averli visti applicati

 Vogliamo tralasciare il fatto che se mappassimo su Gmap tutto il lavoro 
 rimarrebbe loro proprietà?

un grave problema se fosse necessaria la proprietà della mappa, ma qui penso
sia necessario solo il loro utilizzo quindi google con la sua mappa gratis
(e che non penso farebbe comunque pagare alle ONG) non dovrebbe porre
particolari problemi...o sbaglio io è le ONG richiedono esplicitamente mappe
non proprietarie oltre che gratuitamente utilizzabili?



 mi iniziano a cascare le braccia 

perchè mai? tra l'altro questa non è una risposta alla mia obiezione...mi
sembra una cosa ovvia...oppure sai/ritieni che questo tipo di informazioni
il governo non le rilasci alle ONG pur essendo 

Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-03 Per discussione Fabrizio Tambussa
Quando succede un patatrac in qualche parte del mondo, Google può impiegare
6000 persone in due giorni per mappare una zona? C'è intorno a Gmaps lo
stesso numero di volontari o operatori pagati per un simile sforzo ?
Con i soldi puoi comprare immagini satellitari nuove e renderle fruibili
(ma non pubbliche), ma hai qualcuno dietro che ti considera?

Saluti
Il 03/Mag/2015 13:18, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha scritto:

 lorenzo_perone wrote
  Il giorno 02/mag/2015, alle ore 08:50, Aury88 lt;

  spacedriver88@

  gt; ha scritto:
 
  Alessandro wrote
 
  Ciao Aury,
  ti rispondo brevemente per quella che è la mia esperienza.
  OSM permette un potente uso offline quindi anche in assenza di
 connessione
  utilizzando software come QGIS e formato dati in sqlite, sugli smartphone
  android l’utilizzo di mappe in formato mapsforge permette di avere basi
  dati di estremo dettaglio per intere nazioni (Italia circa 650 mega) con
  la possibilità di definire come renderizzarle o cambiare rapidamente lo
  stile di rendering direttamente dal menu dell’app mobile.
  La presenza degli edifici è una differenza fondamentale e le informazioni
  sulle infrastrutture, per quella che è la mia esperienza (tutta
 italiana),
  durante le emergenze tardano ad arrivare.
  La tua analisi mi sembra interessante, come la discussione che è
  scaturita.
  Il tema degli open data in supporto alla gestione delle emergenze è
  secondo me molto attuale, quest'anno avevo proposto un hackathon sul tema
  a SOD15 ma non ho trovato una base minima di interessati per poterlo
  realizzare….
  Perché non proviamo a raccogliere un po di idee/esperienze sul tema.
  Io ad esempio sarei molto interessato a sapere come funziona il gruppo
 HOT
  e condividerei volentieri le informazioni/esperienze che ho raccolto sul
  tema negli ultimi anni.
  Ciao.
  lorenzo
  __
  Talk-it mailing list

  Talk-it@

  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 ciao Lorenzo, grazie per il tuo intervento.
 penso che anche google permetta usi offline da almeno un anno a questa
 parte
 ma non so se e con che limitazioni essendo io un assiduo utilizzatore di
 OSM
 (su android proprio OSMAnd).
 strumenti per il mapping offline credo sia possibile anche per google map
 (almeno google maker penso lo consenta).
 posso confermare la possibilità di inserire strade e dati su edifici così
 come gli spazi aperti per l'atteraggio di elicotteri. quindi non  penso
 possano essere questi i punti determinanti per l'adozione di OSM (non so se
 preponderante come lascia intendere wiki o blog...leggendo solo il blog ed
 i
 wiki osm-related vedo solo una linea di pensiero, ma so che anche google ha
 una sorta di unità di crisi per le zone colpite da calamità quindi in
 qualche misura anche lei è coinvolta...forse non dalle ong ma a questo
 punto, a maggior ragione, vorrei capire il perchè). dubito che le ong si
 facciano problemi per i dati aperti o meno di per se...l'importante è
 poterli utilizzare e siccome l'uso di googlemap è gratis non penso che il
 fatto che i dati diventino proprietari ne infici l'utilizzabilità da parte
 delle ong in questo caso...penso quindi che se c'è una differenza è proprio
 a livello di flessibilità di tagging e di rendering (possiamo metterci
 forse
 anche di API ma non ne so abbastanza e quindi mi servirebbero info a
 riguardo), ma anche questi vantaggi hanno secondo me delle limitazioni nel
 loro accessibilità per cui mi sarebbe piaciuto sapere cosa ne fanno le ong
 di questi dati e come li gestiscono per capirne i reali vantaggi
 nell'utilizzo...fino ad adesso l'unico campo che ho capito usufruire di
 questa flessibilità è appunto per le mappe cartacee...non so se  strumenti
 digitali come osmand permettano variazioni del rendering così
 avanzate...non
 so che modelli di gps usino le ong per poter risalire alle possibilità di
 adattamento/uso della mappa caricata.




 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5842979.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-03 Per discussione Aury88
lorenzo_perone wrote
 Il giorno 02/mag/2015, alle ore 08:50, Aury88 lt;

 spacedriver88@

 gt; ha scritto:
 
 Alessandro wrote
 
 Ciao Aury, 
 ti rispondo brevemente per quella che è la mia esperienza. 
 OSM permette un potente uso offline quindi anche in assenza di connessione
 utilizzando software come QGIS e formato dati in sqlite, sugli smartphone
 android l’utilizzo di mappe in formato mapsforge permette di avere basi
 dati di estremo dettaglio per intere nazioni (Italia circa 650 mega) con
 la possibilità di definire come renderizzarle o cambiare rapidamente lo
 stile di rendering direttamente dal menu dell’app mobile.
 La presenza degli edifici è una differenza fondamentale e le informazioni
 sulle infrastrutture, per quella che è la mia esperienza (tutta italiana),
 durante le emergenze tardano ad arrivare.
 La tua analisi mi sembra interessante, come la discussione che è
 scaturita.
 Il tema degli open data in supporto alla gestione delle emergenze è
 secondo me molto attuale, quest'anno avevo proposto un hackathon sul tema
 a SOD15 ma non ho trovato una base minima di interessati per poterlo
 realizzare….
 Perché non proviamo a raccogliere un po di idee/esperienze sul tema.
 Io ad esempio sarei molto interessato a sapere come funziona il gruppo HOT
 e condividerei volentieri le informazioni/esperienze che ho raccolto sul
 tema negli ultimi anni.
 Ciao.
 lorenzo
 __
 Talk-it mailing list

 Talk-it@

 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

ciao Lorenzo, grazie per il tuo intervento.
penso che anche google permetta usi offline da almeno un anno a questa parte
ma non so se e con che limitazioni essendo io un assiduo utilizzatore di OSM
(su android proprio OSMAnd).
strumenti per il mapping offline credo sia possibile anche per google map
(almeno google maker penso lo consenta).
posso confermare la possibilità di inserire strade e dati su edifici così
come gli spazi aperti per l'atteraggio di elicotteri. quindi non  penso
possano essere questi i punti determinanti per l'adozione di OSM (non so se
preponderante come lascia intendere wiki o blog...leggendo solo il blog ed i
wiki osm-related vedo solo una linea di pensiero, ma so che anche google ha
una sorta di unità di crisi per le zone colpite da calamità quindi in
qualche misura anche lei è coinvolta...forse non dalle ong ma a questo
punto, a maggior ragione, vorrei capire il perchè). dubito che le ong si
facciano problemi per i dati aperti o meno di per se...l'importante è
poterli utilizzare e siccome l'uso di googlemap è gratis non penso che il
fatto che i dati diventino proprietari ne infici l'utilizzabilità da parte
delle ong in questo caso...penso quindi che se c'è una differenza è proprio
a livello di flessibilità di tagging e di rendering (possiamo metterci forse
anche di API ma non ne so abbastanza e quindi mi servirebbero info a
riguardo), ma anche questi vantaggi hanno secondo me delle limitazioni nel
loro accessibilità per cui mi sarebbe piaciuto sapere cosa ne fanno le ong
di questi dati e come li gestiscono per capirne i reali vantaggi
nell'utilizzo...fino ad adesso l'unico campo che ho capito usufruire di
questa flessibilità è appunto per le mappe cartacee...non so se  strumenti
digitali come osmand permettano variazioni del rendering così avanzate...non
so che modelli di gps usino le ong per poter risalire alle possibilità di
adattamento/uso della mappa caricata.




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5842979.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-03 Per discussione Aury88
Fabrizio Tambussa wrote
 Quando succede un patatrac in qualche parte del mondo, Google può
 impiegare
 6000 persone in due giorni per mappare una zona? C'è intorno a Gmaps lo
 stesso numero di volontari o operatori pagati per un simile sforzo ?
 Con i soldi puoi comprare immagini satellitari nuove e renderle fruibili
 (ma non pubbliche), ma hai qualcuno dietro che ti considera?
 
 Saluti

non lo so fabrizio...onestamente non sono a conoscenza del numero di
contributori non retribuiti di google...so per certo che è la mappa più
usata in assoluto da utenti normali...se faccessimo considerazioni su
possibili percentuali di utenti anche disposti a contribuire potrebbero
uscire cifre astronomiche cosi come minuscole in base alle ipotesi
adottate...preferirei quindi avere dei dati in merito.
possiamo fare delle considerazioni che esulano dall'effettiva diffusione
della mappa tra gli utenti che delinea in effetti una situazione migliore
per OSM:
1)essendo GMap un progetto nato commerciale sono sicuro che l'eventuale
community di contributori sia necessariamente inferiore come percentuale sul
numero di utenti se paragonato alle nostre (avremo pur sempre meno
diffusione tra gli utenti ma da noi una percentuale di loro molto importante
nasce prima di tutto come mapper, come per esempio nel mio caso)...insomma
non essendo nata come community oriented il suo sviluppo in questo ambito è
secondario e quindi meno intenso.
2)dal punto di vista dello sviluppo della community è certamente
determinante il fatto che google maker è nato un annetto fa mentre OSM è in
vantaggio di un 9 anni.
3) HOT è centrale nella nostra community per cui se interviene un po' tutti
noi lo veniamo a sapere mentre per google l'informazione credo sia più
nascosta (un mapper probabilmente potrebbe decidere di contribuire sentendo
la notizia al tg o alla radio, ma non è una cosa così immediata come
l'annuncio fatto dalla community di cui fai parte).

ciao,
Aury



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5843039.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-02 Per discussione Aury88
Alessandro wrote
 Il 30/04/2015 20:03, Aury88 ha scritto:
...la domanda dei miei amici era generica e cioè
 perchè le organizzazioni umanitarie dovrebbero preferire la nostra alle
 mappe google visto che la nostra non fa vedere neanche la foto
 satellitare...in poche parole mi si chiedeva i vantaggi nell'usare la
 mappa
 osm e non google per le ong.
 che poi la mappa osm sia più completa nelle zone comercialmente meno
 vantaggiose è una cosa che possono vedere benissimo da se...ma è un
 vantaggio che si ha solo in certe zone e non in molte altre dove la
 copertura di google è uguale e in alcuni casi superiore alla nostra.
 poi per carità: la velocità nell'inserimento dei dati è un altro fattore
 a
 nostro favore, quindi se una zona è mappata male sia siu osm che su
 google
 in osm nell'arco di pochi giorni si ha già tutto caricato sulla mappa
 mentre
 per google ci vuole più tempo ma le zone già complete in google?
 conviene
 sempre usare osm e perchè?
 
 Leggendo queste domande mi viene da sorridere visto che la differenza 
 dovrebbe essere chiarissima dopo 5', provo a dire la mia.
 
 Cosa serve a dei soccorritori che arrivano in un paese straniero e a 
 volte, come in questo a caso, con delle infrastrutture arretrate? Quali 
 informazioni cercano su una mappa?
 La prima cosa è ovviamene il reticolo stradale: quali sono le strade 
 (preferibilmente asfaltate) agibili a una colonna di soccorsi che 
 comprende mezzi pesanti; quali di queste sono ancora transitabili al 
 netto di ponti crollati o edifici collassati.
 Se non c'è asfalto cosa c'è, fango, terra compatta, ..? Nel caso dei 
 ponti che portata hanno e quale larghezza; magari sono lesionati solo in 
 parte.
 La mappatura di Google anche se fosse stata completa sino al giorno 
 prima viene stravolta da eventi del genere.
 Occorre sapere ad occhio e croce che dimensione hanno gli insediamenti 
 per capire quanti aiuti inviare (con le foto satellitari scattate in 
 tempo quasi reale si mappano anche gli edifici). Se le strade sono 
 impraticabili c'è possibilità di atterrare con elicotteri? Quella radura 
 che si vede dalle foto aeree sarà ancora utilizzabile?
 Dove vengono piazzati i punti di raccolta per i rifugiati, dove gli 
 ospedali da campo, dove si trovano fonti di acqua potabile.
 Quale percorso fanno i principali elettrodotti/gasdotti/condutture 
 d'acqua? E' importante saperlo per poterle ripristinare.
 
 La maggior parte di queste informazioni vanno trasferite sui GPS di chi 
 materialmente si muove sul territorio, quasi sempre senza telefono nè 
 internet nè energia elettrica: sui camion di solito si ha un GPS e una 
 radio che può coprire solo pochi chilometri.
 Sulle mappe bisogna inserire e/o evidenziare informazioni che 
 normalmente sono marginali o che non esistono proprio.
 La situazione sul campo dev'essere costantemente aggiornata: la mappa 
 del luogo viene renderizzata più volte al giorno e le mappe nei GPS 
 aggiornate più spesso che si può.
 Se si può aiutare a mappare essendo dall'altra parte del globo e con 
 mezzi semplici si può contribuire in migliaia lasciando alle persone in 
 loco compiti di coordinamento.
 
 Questi sono giusto alcuni punti a vantaggio della soluzione OSM
 
 Alessandro Ale_Zena_IT

ok, la flessibilità del nostro tagging è un vantaggio...purtroppo non l'ho
visto molto sfruttare soprattutto in risposta della crisi dove spesso è
richiesta una generica mappatura (livello della strada, mai dati tipo la
superficie  delle strade figurarsi dati sui limiti di larghezza ).
tutte queste informazioni sono comunque presenti anche su una mappa google
ed aggiustabili dai volontari (in zona o da remoto) 
come la mappatura google viene stravolta così viene stravolta la nostra...a
quel punto? mi dici che l'unica differenza è la velocità di risposta e
mappatura della community?
...ne parli come se non fosse possibile per gli utenti google mappare da
locale e da remoto quando invece tramite google maker (che nelle zone di
crisi ha tempi minori di approvazione rispetto al solito) + tutte le
informazioni ottenibili tramite servizi aggiuntivi, come per esempio waze
(già integrato nelle mappe), questi dati vengono raccolti sia dai volontari
sia, inconsciamente, dai semplici utilizzatori.

le mappe google mi sembra che da qualche anno permettano tra l'altro anche
l'uso offline e penso che altri dati possano essere raccolti da offline
(salvati nella cache e poi aggiornati sul serer centrale alla pria
connessione disponibile).
forse l'unico punto a nostro favore per questi argomenti è il fatto che Gmap
non venga usata sui navigatori (credo), ma se si ha uno smartphone con
connettività GPS? le nostre mappe che vantaggio hanno?

condutture elettriche e acquedotti non li ho mai visti richiesti HOT...e
sono comunque dati che sicuramente il governo locale ha e fornisce  visto
che per la loro costruzione da parte delle compagnie ci vuole, salvo stato
di assoluta anarchia, delle autorizzazioni e dei progetti...le unità di
crisi poi 

Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-02 Per discussione Alessandro

Il 02/05/2015 08:50, Aury88 ha scritto:


ok, la flessibilità del nostro tagging è un vantaggio...purtroppo non l'ho
visto molto sfruttare soprattutto in risposta della crisi dove spesso è
richiesta una generica mappatura (livello della strada, mai dati tipo la
superficie  delle strade figurarsi dati sui limiti di larghezza ).


Se da una foto satellitare riesci a mappare anche altri dettagli 
benissimo. Si chiede che migliaia di persone si applichino a quello con 
strumenti che spesso usano già.

Il resto lo mappa il personale sul campo.

Se, ad esempio, leggi qui http://kathmandulivinglabs.org/blog/
CIT.:We also had a direct request from the humanitarian community to 
better map four VDCs in Dhading, where roads are not accessible. They 
have requested us to create maps focusing on open spaces for potential 
helicopter landings, potential sources of drinking water, and paths, in 
case they need to use mules for transport. A task related to this 
request has been created on Hot OSM 



...
 mi dici che l'unica differenza è la velocità di risposta e
mappatura della community?


Ti consiglierei di leggere un pò di materiale su HOT ampiamente 
disponibile in rete, il primo link che mi viene in mente è

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Humanitarian_OSM_Team

leggendo alla sezione
The Missing Maps Project
The Missing Maps Project is an open collaboration founded by HOT, 
Medecins Sans Frontieres / Doctors Without Borders (MSF), American and 
British Red Cross


... ecco senti, manda una mail a MSF e la Croce Rossa e chiedi a loro 
perchè non usano Gmap, forse sono degli sprovveduti e non hanno valutato 
a pieno le potenzialità del progetto Google




... informazioni ottenibili tramite servizi aggiuntivi, come per esempio waze
(già integrato nelle mappe), questi dati vengono raccolti sia dai volontari
sia, inconsciamente, dai semplici utilizzatori.


Eh sì, basta che ci siano utenti che viaggiano in Nepal e inviino dati 
attraverso internet coi loro dispositivi mobili.
Forse dovresti farti un'idea più chiara di come sia la vita quotidiana 
in alcun paesi e poi cercare d'immaginare come diventi quando si 
abbattono certi cataclismi. Ieri sera guardavo un servizio su al 
Jazeera: guarda i vari eserciti di tutto il mondo quanti smartphone 
hanno  immagino che tu il militare non l'abbia fatto :-) (io sì) :-(
 e in tempi normali (non durante crisi) ho lavorato nel Sud Est 
asiatico: non hai proprio idea ;-)




le mappe google mi sembra che da qualche anno permettano tra l'altro anche
l'uso offline e penso che altri dati possano essere raccolti da offline
(salvati nella cache e poi aggiornati sul serer centrale alla pria
connessione disponibile).
forse l'unico punto a nostro favore per questi argomenti è il fatto che Gmap
non venga usata sui navigatori (credo), ma se si ha uno smartphone con
connettività GPS? le nostre mappe che vantaggio hanno?


Non sapevo che le Gmappe possano mappare virtualmente qualsiasi 
caratteristica.
Vogliamo tralasciare il fatto che se mappassimo su Gmap tutto il lavoro 
rimarrebbe loro proprietà?






condutture elettriche e acquedotti non li ho mai visti richiesti HOT...e
sono comunque dati che sicuramente il governo locale ha e fornisce


mi iniziano a cascare le braccia 


le unità di

crisi poi queste informazioni non le ho mai viste sfruttare visto che di
solito usano gruppi elettrogeni e depuratori d'acqua mobili


Dopo gli interventi di estrema urgenza si cerca di ripristinare i 
servizi di base, elettricità e acqua in primis

I maggiori problemi ora sono dati dalla mancanza di acqua potabile.



ripeto nulla che non possano comunque ottenere dal governo centrale senza
doversi affidare alla mappatura da parte di OSM


continuano a cascarmi le braccia 




quindi in definitiva i vantaggi sembrerebbero essere due: possibilità di
mappare alcuni particolari marginali e la possibilità di renderizzare ciò
che serve?


ci rinuncio.
Per carità, nulla di personale eh

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-02 Per discussione Aury88
girarsi_liste wrote
 
 Provo a dire la mia, perchè la nostra mappa, ma soprattutto i task
 aperti su hotosm, sono ambivalenti, hanno la precedenza sugli altri
 caricamenti normali, non permettono solo la mappatura rilevata da
 foto satellitari, ma permettono anche da chi è sul campo di poter
 segnalare e correggere eventuali inesattezze, in tempo praticamente
 reale, a differenza delle altre mappe che sarebbero utilizzate e
 gestite solo da poche persone, che per quanto competenti, ci
 metterebbero una vita a comunicare e modificare.

con google maker gli utenti possono caricare direttamente i dati.
tramite servizi google (che ormai prevedono una sorta di utilizzo offline
delle mappe) anche gmap può essere utilizzata per la navigazione dagli
utenti normali.
nelle aree di crisi si attiva anche google (non mi ricordo il nome ma c'è)
che mi sembra di capire abbassa di molto il livello dei controlli sui commit
proprio per rispondere alla crisi più velocemente oltre ad intervenire, se
può, generando foto aeree della zona.

 Quanto alle foto satellitari e aeree, riporterei come minimo l'esempio
 dell'alluvione in Sardegna, dove tramite accordi con la Regione
 Sardegna, si è potuto praticamente avere in tempo reale le foto per
 mappare i tratti interessati.

mappe e foto che anche google può utilizzare, almeno limitatamente per
rispondere alal crisi, sempre che la concessione non sia esclusiva per il
progetto osm.



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5842840.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-02 Per discussione Dario Zontini
Qualcuno conosce enti (Croce Rossa, ONG o altro) che intervengono in 
caso di emergenza che usi le mappe OSM? Sarebbe una bella occasione per 
contattarli e presentare i vantaggi di OSM


Dario

-- Messaggio originale --
Da: Aury88 spacedrive...@gmail.com
A: talk-it@openstreetmap.org
Inviato: 02/05/2015 08:50:02
Oggetto: Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano


Alessandro wrote

 Il 30/04/2015 20:03, Aury88 ha scritto:

...la domanda dei miei amici era generica e cioè
 perchè le organizzazioni umanitarie dovrebbero preferire la nostra 
alle

 mappe google visto che la nostra non fa vedere neanche la foto
 satellitare...in poche parole mi si chiedeva i vantaggi nell'usare 
la

 mappa
 osm e non google per le ong.
 che poi la mappa osm sia più completa nelle zone comercialmente meno
 vantaggiose è una cosa che possono vedere benissimo da se...ma è un
 vantaggio che si ha solo in certe zone e non in molte altre dove la
 copertura di google è uguale e in alcuni casi superiore alla nostra.
 poi per carità: la velocità nell'inserimento dei dati è un altro 
fattore

 a
 nostro favore, quindi se una zona è mappata male sia siu osm che su
 google
 in osm nell'arco di pochi giorni si ha già tutto caricato sulla 
mappa

 mentre
 per google ci vuole più tempo ma le zone già complete in google?
 conviene
 sempre usare osm e perchè?


 Leggendo queste domande mi viene da sorridere visto che la differenza
 dovrebbe essere chiarissima dopo 5', provo a dire la mia.

 Cosa serve a dei soccorritori che arrivano in un paese straniero e a
 volte, come in questo a caso, con delle infrastrutture arretrate? 
Quali

 informazioni cercano su una mappa?
 La prima cosa è ovviamene il reticolo stradale: quali sono le strade
 (preferibilmente asfaltate) agibili a una colonna di soccorsi che
 comprende mezzi pesanti; quali di queste sono ancora transitabili al
 netto di ponti crollati o edifici collassati.
 Se non c'è asfalto cosa c'è, fango, terra compatta, ..? Nel caso dei
 ponti che portata hanno e quale larghezza; magari sono lesionati solo 
in

 parte.
 La mappatura di Google anche se fosse stata completa sino al giorno
 prima viene stravolta da eventi del genere.
 Occorre sapere ad occhio e croce che dimensione hanno gli 
insediamenti

 per capire quanti aiuti inviare (con le foto satellitari scattate in
 tempo quasi reale si mappano anche gli edifici). Se le strade sono
 impraticabili c'è possibilità di atterrare con elicotteri? Quella 
radura

 che si vede dalle foto aeree sarà ancora utilizzabile?
 Dove vengono piazzati i punti di raccolta per i rifugiati, dove gli
 ospedali da campo, dove si trovano fonti di acqua potabile.
 Quale percorso fanno i principali elettrodotti/gasdotti/condutture
 d'acqua? E' importante saperlo per poterle ripristinare.

 La maggior parte di queste informazioni vanno trasferite sui GPS di 
chi

 materialmente si muove sul territorio, quasi sempre senza telefono nè
 internet nè energia elettrica: sui camion di solito si ha un GPS e 
una

 radio che può coprire solo pochi chilometri.
 Sulle mappe bisogna inserire e/o evidenziare informazioni che
 normalmente sono marginali o che non esistono proprio.
 La situazione sul campo dev'essere costantemente aggiornata: la mappa
 del luogo viene renderizzata più volte al giorno e le mappe nei GPS
 aggiornate più spesso che si può.
 Se si può aiutare a mappare essendo dall'altra parte del globo e con
 mezzi semplici si può contribuire in migliaia lasciando alle persone 
in

 loco compiti di coordinamento.

 Questi sono giusto alcuni punti a vantaggio della soluzione OSM

 Alessandro Ale_Zena_IT


ok, la flessibilità del nostro tagging è un vantaggio...purtroppo non 
l'ho

visto molto sfruttare soprattutto in risposta della crisi dove spesso è
richiesta una generica mappatura (livello della strada, mai dati tipo 
la

superficie  delle strade figurarsi dati sui limiti di larghezza ).
tutte queste informazioni sono comunque presenti anche su una mappa 
google

ed aggiustabili dai volontari (in zona o da remoto)
come la mappatura google viene stravolta così viene stravolta la 
nostra...a

quel punto? mi dici che l'unica differenza è la velocità di risposta e
mappatura della community?
...ne parli come se non fosse possibile per gli utenti google mappare 
da
locale e da remoto quando invece tramite google maker (che nelle zone 
di

crisi ha tempi minori di approvazione rispetto al solito) + tutte le
informazioni ottenibili tramite servizi aggiuntivi, come per esempio 
waze
(già integrato nelle mappe), questi dati vengono raccolti sia dai 
volontari

sia, inconsciamente, dai semplici utilizzatori.

le mappe google mi sembra che da qualche anno permettano tra l'altro 
anche

l'uso offline e penso che altri dati possano essere raccolti da offline
(salvati nella cache e poi aggiornati sul serer centrale alla pria
connessione disponibile).
forse l'unico punto a nostro favore per questi argomenti è il fatto che 
Gmap

non venga usata sui

Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-02 Per discussione Lorenzo
 Il giorno 02/mag/2015, alle ore 08:50, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Alessandro wrote
 Il 30/04/2015 20:03, Aury88 ha scritto:
 ...la domanda dei miei amici era generica e cioè
 perchè le organizzazioni umanitarie dovrebbero preferire la nostra alle
 mappe google visto che la nostra non fa vedere neanche la foto
 satellitare...in poche parole mi si chiedeva i vantaggi nell'usare la
 mappa
 osm e non google per le ong.
 che poi la mappa osm sia più completa nelle zone comercialmente meno
 vantaggiose è una cosa che possono vedere benissimo da se...ma è un
 vantaggio che si ha solo in certe zone e non in molte altre dove la
 copertura di google è uguale e in alcuni casi superiore alla nostra.
 poi per carità: la velocità nell'inserimento dei dati è un altro fattore
 a
 nostro favore, quindi se una zona è mappata male sia siu osm che su
 google
 in osm nell'arco di pochi giorni si ha già tutto caricato sulla mappa
 mentre
 per google ci vuole più tempo ma le zone già complete in google?
 conviene
 sempre usare osm e perchè?
 
 Leggendo queste domande mi viene da sorridere visto che la differenza 
 dovrebbe essere chiarissima dopo 5', provo a dire la mia.
 
 Cosa serve a dei soccorritori che arrivano in un paese straniero e a 
 volte, come in questo a caso, con delle infrastrutture arretrate? Quali 
 informazioni cercano su una mappa?
 La prima cosa è ovviamene il reticolo stradale: quali sono le strade 
 (preferibilmente asfaltate) agibili a una colonna di soccorsi che 
 comprende mezzi pesanti; quali di queste sono ancora transitabili al 
 netto di ponti crollati o edifici collassati.
 Se non c'è asfalto cosa c'è, fango, terra compatta, ..? Nel caso dei 
 ponti che portata hanno e quale larghezza; magari sono lesionati solo in 
 parte.
 La mappatura di Google anche se fosse stata completa sino al giorno 
 prima viene stravolta da eventi del genere.
 Occorre sapere ad occhio e croce che dimensione hanno gli insediamenti 
 per capire quanti aiuti inviare (con le foto satellitari scattate in 
 tempo quasi reale si mappano anche gli edifici). Se le strade sono 
 impraticabili c'è possibilità di atterrare con elicotteri? Quella radura 
 che si vede dalle foto aeree sarà ancora utilizzabile?
 Dove vengono piazzati i punti di raccolta per i rifugiati, dove gli 
 ospedali da campo, dove si trovano fonti di acqua potabile.
 Quale percorso fanno i principali elettrodotti/gasdotti/condutture 
 d'acqua? E' importante saperlo per poterle ripristinare.
 
 La maggior parte di queste informazioni vanno trasferite sui GPS di chi 
 materialmente si muove sul territorio, quasi sempre senza telefono nè 
 internet nè energia elettrica: sui camion di solito si ha un GPS e una 
 radio che può coprire solo pochi chilometri.
 Sulle mappe bisogna inserire e/o evidenziare informazioni che 
 normalmente sono marginali o che non esistono proprio.
 La situazione sul campo dev'essere costantemente aggiornata: la mappa 
 del luogo viene renderizzata più volte al giorno e le mappe nei GPS 
 aggiornate più spesso che si può.
 Se si può aiutare a mappare essendo dall'altra parte del globo e con 
 mezzi semplici si può contribuire in migliaia lasciando alle persone in 
 loco compiti di coordinamento.
 
 Questi sono giusto alcuni punti a vantaggio della soluzione OSM
 
 Alessandro Ale_Zena_IT
 
 ok, la flessibilità del nostro tagging è un vantaggio...purtroppo non l'ho
 visto molto sfruttare soprattutto in risposta della crisi dove spesso è
 richiesta una generica mappatura (livello della strada, mai dati tipo la
 superficie  delle strade figurarsi dati sui limiti di larghezza ).
 tutte queste informazioni sono comunque presenti anche su una mappa google
 ed aggiustabili dai volontari (in zona o da remoto) 
 come la mappatura google viene stravolta così viene stravolta la nostra...a
 quel punto? mi dici che l'unica differenza è la velocità di risposta e
 mappatura della community?
 ...ne parli come se non fosse possibile per gli utenti google mappare da
 locale e da remoto quando invece tramite google maker (che nelle zone di
 crisi ha tempi minori di approvazione rispetto al solito) + tutte le
 informazioni ottenibili tramite servizi aggiuntivi, come per esempio waze
 (già integrato nelle mappe), questi dati vengono raccolti sia dai volontari
 sia, inconsciamente, dai semplici utilizzatori.
 
 le mappe google mi sembra che da qualche anno permettano tra l'altro anche
 l'uso offline e penso che altri dati possano essere raccolti da offline
 (salvati nella cache e poi aggiornati sul serer centrale alla pria
 connessione disponibile).
 forse l'unico punto a nostro favore per questi argomenti è il fatto che Gmap
 non venga usata sui navigatori (credo), ma se si ha uno smartphone con
 connettività GPS? le nostre mappe che vantaggio hanno?

Ciao Aury, 
ti rispondo brevemente per quella che è la mia esperienza. 
OSM permette un potente uso offline quindi anche in assenza di connessione 
utilizzando software come QGIS e formato 

Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-30 Per discussione Aury88
cascafico wrote
 Non mi pare GM abbia i sentieri e le track che in un paio di gg la
 comunità
 OSM ha inserito.
 Potresti usare map compare di  geofabrik.de appena fuori Kathmandu o in
 una
 zone rurale a caso.. credo dimostri la differenza. Poi una veloce passata
 dei dati in maperitive ed hai una mappa decisamente piú utile di GM.

questo per il caso specifico...la domanda dei miei amici era generica e cioè
perchè le organizzazioni umanitarie dovrebbero preferire la nostra alle
mappe google visto che la nostra non fa vedere neanche la foto
satellitare...in poche parole mi si chiedeva i vantaggi nell'usare la mappa
osm e non google per le ong.
che poi la mappa osm sia più completa nelle zone comercialmente meno
vantaggiose è una cosa che possono vedere benissimo da se...ma è un
vantaggio che si ha solo in certe zone e non in molte altre dove la
copertura di google è uguale e in alcuni casi superiore alla nostra.
poi per carità: la velocità nell'inserimento dei dati è un altro fattore a
nostro favore, quindi se una zona è mappata male sia siu osm che su google
in osm nell'arco di pochi giorni si ha già tutto caricato sulla mappa mentre
per google ci vuole più tempo ma le zone già complete in google? conviene
sempre usare osm e perchè?




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5842602.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-30 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 30/04/2015 20:03, Aury88 ha scritto:
 questo per il caso specifico...la domanda dei miei amici era
 generica e cioè perchè le organizzazioni umanitarie dovrebbero
 preferire la nostra alle mappe google visto che la nostra non fa
 vedere neanche la foto satellitare...in poche parole mi si chiedeva
 i vantaggi nell'usare la mappa osm e non google per le ong. che poi
 la mappa osm sia più completa nelle zone comercialmente meno 
 vantaggiose è una cosa che possono vedere benissimo da se...ma è
 un vantaggio che si ha solo in certe zone e non in molte altre dove
 la copertura di google è uguale e in alcuni casi superiore alla
 nostra. poi per carità: la velocità nell'inserimento dei dati è un
 altro fattore a nostro favore, quindi se una zona è mappata male
 sia siu osm che su google in osm nell'arco di pochi giorni si ha
 già tutto caricato sulla mappa mentre per google ci vuole più tempo
 ma le zone già complete in google? conviene sempre usare osm e
 perchè?
 

Provo a dire la mia, perchè la nostra mappa, ma soprattutto i task
aperti su hotosm, sono ambivalenti, hanno la precedenza sugli altri
caricamenti normali, non permettono solo la mappatura rilevata da
foto satellitari, ma permettono anche da chi è sul campo di poter
segnalare e correggere eventuali inesattezze, in tempo praticamente
reale, a differenza delle altre mappe che sarebbero utilizzate e
gestite solo da poche persone, che per quanto competenti, ci
metterebbero una vita a comunicare e modificare.

Quanto alle foto satellitari e aeree, riporterei come minimo l'esempio
dell'alluvione in Sardegna, dove tramite accordi con la Regione
Sardegna, si è potuto praticamente avere in tempo reale le foto per
mappare i tratti interessati.



- -- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iQEcBAEBAgAGBQJVQoagAAoJEMTPIIVov0ZteSAIAILwphGdR62h60p3NahywvJW
tspnh9nWB+4yedfSqgepYuMCQ8nol3PGqkg456zk08Ep7XZjPizOY7+eIZjnGG0X
JAip0opLVEAHNQzN6NUVW/R0tBmHksbp0L9aB1VjTrksuzm9cmr0Zb7kCIUprhHq
/tJdz/5t450J/sBRCJP5oAYpi0FoAZjd+uIfnzSCZ7D0WFowpQXXkK8zmRjqdH2j
rdPwuNTK30OiHGQQBBbzn+TZuaWFavKk0nP+TRlk9xkHw4L2GoVFgN5l42wrHtdr
e7o8gB5w8gywqKwaJpI7aSa0dL8iUuuCP9n0Cnue15MXNnppRN8v+in9NDgcXBY=
=w4m2
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-30 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 30 aprile 2015 20:03, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha scritto:

 le zone già complete in google? conviene
 sempre usare osm e perchè?


Non conosco da vicino HOT e quindi qualcuno del team ti saprà senz'altro
dare delle risposte ben più complete e precise.

In ogni caso con OSM hai a disposizione dei dati vettoriali liberamente
consultabili e riutilizzabili: oltre quindi a poter creare delle mappe
tematiche ad hoc, è possibile anche realizzare analisi che non sono
fattibili usando delle immagini raster o usufruendo di una mappa vettoriale
chiusa.

Ciao!

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-29 Per discussione pietro marzani
Da: Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com


 Ci siamo attivati anche a Trento
 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mappiamo-per-il-nepal-16769037643

Nel box Quando e dove con la google map il segnaposto è posizionato
in via Roma a Vigolo Vattaro anziché a Trento :D

ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-29 Per discussione Aury88
ho fatto una cosa del genere con 3 miei amici oggi sempre al poli (zona
Bovisa)...ho avuto modo di spiegare in 30 secondi cosa facciamo, e perchè. e
poi gli ho mostrato come aprivo una task di HOT editavo in JOSM e chiudevo
il tutto.
I miei amici non capivano in particolare come mai governo locale e agenzie
umanitarie avrebbero dovuto usare le nostre mappe e non quelle di google
visto che da noi non è possibile farsi un idea,mancando delle foto
satellitari, della situazione reale dell'ambiente circostante le strade e
gli edifici mappati...ho abbozzato qualche risposta (più facile interpretare
una mappa tematica rispetto una foto, magari a bassa risoluzione,
possibilità di unire dati non visibili ma utili ai soccorsi ai dati
visibili, caricare la mappa su dispositivi e navigare offline) e credo di
averli convinti ma per la prossima volta spero di riuscire a preparare altri
argomenti a favore di OSM e HOT



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5842381.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-29 Per discussione Cascafico Giovanni
 I miei amici non capivano in particolare come mai governo locale e agenzie
 umanitarie avrebbero dovuto usare le nostre mappe e non quelle di google
 visto che da noi non è possibile farsi un idea,mancando delle foto
 satellitari, della situazione reale dell'ambiente circostante le strade e
 gli edifici mappati...ho abbozzato qualche risposta

Non mi pare GM abbia i sentieri e le track che in un paio di gg la comunità
OSM ha inserito.
Potresti usare map compare di  geofabrik.de appena fuori Kathmandu o in una
zone rurale a caso.. credo dimostri la differenza. Poi una veloce passata
dei dati in maperitive ed hai una mappa decisamente piú utile di GM.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-28 Per discussione Maurizio Napolitano
Ci siamo attivati anche a Trento
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mappiamo-per-il-nepal-16769037643

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it