Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-18 Per discussione Alessandro

Il 16/01/2016 17:28, Francesco Pelullo ha scritto:



Perdona la diffidenza, ma hai verificato se la precisione dichiarata dal
software è verosimile? Voglio dire, se fai stazione due volte nello
stesso punto ti indica le stesse coordinate a meno di 10 cm?


Non ho ancora verificato personalmente, prova a fare una ricerca in rete 
"ublox m8t rtk precision"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-17 Per discussione michele iw1gfv
Il 17 Gennaio 2016 20:26:52 CET, Germano Massullo  
ha scritto:
>Ti conviene comprare qualche antenna GPS Bluetooth della Royaltek. Su
>Ebay ne trovi di usate a due soldi. Dopodiché se usi Android, installa
>il software Bluetooth GPS[1]. Precisione massima raggiunta dalla mia
>antenna: 2,5 m
>
>[1]:
>https://play.google.com/store/apps/details?id=googoo.android.btgps=it
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Riguardo alla precisione, non fidatevi di qiella indicata dal software.
In caso ch un segnale venga ricevuto SOLO di riflesso la posizione si sposta di 
molto, senza inficiare l'indicazione della precisione.
L'indicazione funziona discretamente quando il gps è libero, ma non altrettanto 
bene se è parzialmente coperto.

Anche io con il glo ho notato che sotto un bosco fitto (quasi buio di giorno) 
la precisione peggiora, ed è normale, ma è molto sensibile, circa 30 metri 
dentro ad un galleria abbandonata lunga 160 riusciva a darmi la posizione, 
anche se sballata di decine di metri.

-- 
iw1gfv.it
piemontegps.altervista.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-17 Per discussione Germano Massullo
Ti conviene comprare qualche antenna GPS Bluetooth della Royaltek. Su
Ebay ne trovi di usate a due soldi. Dopodiché se usi Android, installa
il software Bluetooth GPS[1]. Precisione massima raggiunta dalla mia
antenna: 2,5 m

[1]:
https://play.google.com/store/apps/details?id=googoo.android.btgps=it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-17 Per discussione Dario Zontini
Io per avere un fix veloce con  il cellulare mi trovo bene con "GPS stats"
ma naturalmente non migliora la precisione.

http://abtechno.org/index.php/2014/08/05/android_app_localizzazione_gps_status

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
Il 17/Gen/2016 00:35, "Max1234Ita"  ha scritto:

> michele iw1gfv-2 wrote
> > Il 15 Gennaio 2016 21:12:34 CET, Stefano Fabi 
>
> > stefano.fabi@
>
> >  ha scritto:
> >>Ciao scusate se vado un po' off topic rispetto al post supertecnico,
> >>congratulazioni.
> >>Nonostante sia un appassionato di GPS per outdoor e ne possiedo un paio
> >>Garmin, ritengo che osmand+ sia imbattibile in termini di funzionalità.
> >>Ho
> >>rilevato tuttavia che il ricevitore del cellulare è veramente scarso
> >>(lasciamo perdere poi la bussola).
> >>Mi ha interessato come prodotto commerciale il ricevitore bluetooth
> >>Garmin
> >>Glo ed ero interessato ad acquistarne uno, Ho visto anche la procedura
> >>per
> >>bypassare l'acquisizione del ricevitore interno ed è abbastanza
> >>semplice
> >>almeno su Android.
> >>
> >>Avete esperienze di utilizzo di ricevitori esterni bluetooth ed avete
> >>potuto verificare se ne esistono in commercio di elevata qualità,
> >>superiori
> >>a quelli integrati?
> >>
> >>Ciao a tutti
> >>Stefano
> >>
> > Ciao
> > io ho il garmin glo, non posso che consigliartelo, veloce
> > nell'acquisizione, e sensibile.
> > Confrontandolo con il gps60csx va decisamente meglio.
> > Quello che mi mi capita è che android non acquisisce tutti i 10 punti al
> > secondo, ma ogni tanto ne perde 1.
> > Peccato che non ha il logger integrato ed il connettore per l'antenna
> > esterna.
> >
> >
> > --
> > iw1gfv.it
> > piemontegps.altervista.org
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
>
> > Talk-it@
>
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> Ho anch'io un GLO da circa 8 mesi e ne sono più che soddisfatto: ottima
> autonomia, veloce l'acquisizione (anche il primo fix, non intendo solo i 10
> Hz di campionamento), dimensioni compatte.
>
> So che lo vendono in diverse confezioni, io ho preferito quello "liscio"
> (ricevitore + car charger), comprando a parte la "belt clip". Del tappetino
> di gomma posso fare tranquillamente a meno (vedi sotto)
>
> Punti positivi:
> Sensibilità: Non so rispetto ad altri ricevitori, ma di certo è molto
> migliore di quella del cellulare: io sono rimasto impressionato quando l'ho
> visto agganciare il punto mentre mi trovavo all'interno di un treno,
> chiuso,
> lontano dal finestrino... fermo sotto la volta della stazione di Milano
> Centrale!
>
> Autonomia: Con "sortite" di un'oretta al giorno, puoi anche "dimenticare"
> di
> caricarlo per tutta la settimana!
>
> Dimensioni: é grande più o meno come un accendino, a piedi ed in bici
> praticamente non te lo senti addosso (ogni tanto allungo la mano per
> sentire
> se c'è ancora :) ), se hai uno zainetto, lo infili lì dentro e non hai più
> problemi.
>
> Se invece viaggio in auto, non mi faccio problemi nel farlo viaggiare
> sprofondato nel portaoggetti della portiera: forse non avrà una ricezione
> ottimale ma i satelliti li vede ugualmente ed il navigatore funziona
> comunque alla grande.
>
> Se poi viaggi in gruppo, oppure hai più telefoni/tablet, il GLO può
> "servire" fino a 4 utenti contemporaneamente, il che può anche essere
> comodo.
>
>
> Punti negativi (non così tanto, però):
>
> Non ha il logger. In realtà per me questo non è un punto negativo, l'ho
> scelto apposta così. Personalmente mi trovo meglio loggando con Osmand:
> posso vedere le tracce in tempo reale, caricarle direttamente sul server
> OSM, oppure, a casa, ci vuole un momento per spedirle via bluetooth
> direttamente al mio PC.
> A proposito di OsmAnd: visti i 10 Hz del campionamento e la potenza di
> calcolo del mio cellulare (un "non propriamente nuovo" Galaxy S Advance),
> ho
> provato ad impostare la frequenza di salvataggio in OsmAnd su "Continuous".
> Risultato: cellulare in crash con reboot spontaneo.
> Tutto sommato, posso anche accontentarmi di un campione al secondo nel mio
> file .gpx. Qualcuno ha avuto esperienze simili?
>
> Usandolo molto ho potuto notare che in presenza di folta vegetazione (bosco
> abbastanza fitto) il fix tende un po' a "sbandare", ma forse lo fanno anche
> altri ricevitori; In ogni caso, se passo e ripasso 2-3 volte sullo stesso
> sentiero, sul file gpx non vedo 2 punti nella stessa posizione (e questo
> anche in spazi aperti). Poco male, comunque, basta interpolare, la strada
> si
> trova comunque :-)
>
> Powersave: se per qualunque motivo la connessione bluetooth s'interrompe e
> tu non te ne accorgi per 5 minuti, si spegne e lo devi riavviare premendo
> il
> pulsante d'accensione. Ottimo per risparmiare la batteria, un po' scomodo
> in
> certe situazioni: nel caso, nessun problema se lo hai in tasca o alla
> cintura, se invece è nello zaino ti tocca fermarti, aprire la zip, ecc.
>
> Coibentazione: non mi sembra molto 

Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-17 Per discussione Max1234Ita
Dario Zontini Gmail wrote
> Io per avere un fix veloce con  il cellulare mi trovo bene con "GPS stats"
> ma naturalmente non migliora la precisione.
> 
> http://abtechno.org/index.php/2014/08/05/android_app_localizzazione_gps_status
> 
> Dario Zontini


Quello è il Santo Protettore di tutti i Navigatori! :-)

Purtroppo, però, funziona solo con quelli integrati nei dispositivi Android,
perché -mi spiegava il suo sviluppatore- non ha la funzione di Bluetooth
provider e non potendo avere accesso direttamente al canale bluetooth non ha
modo di interagire coi ricevitori esterni.

Poco male, comunque, perché di solito questi sono abbastanza veloci nel fix
all'avvio, sia a freddo (un paio di minuti per il GLO), sia a caldo (meno di
2 secondi).

Poi, credo (almeno x quanto riguarda il Garmin), che abbiano una piccola
memoria loro in cui vanno a salvare i dati dei satelliti in maniera non
volatile: a volte avvio a freddo il GLO la mattina e si aggancia, appunto in
un paio di minuti; se poi lo spengo e lo riavvio più tardi, il primo fix è
più veloce, come se non avesse bisogno di ricevere altre informazioni.
Magari è solo perchè parte della costellazione precedente è ancora valida e
viene "riciclata", comunque non è un'attesa così fastidiosa come quella che
si ha con certi cellulari.

Se invece usi GPS Status & Toolbox per avere informazioni sui satelliti (a
proposito, il link diretto è
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eclipsim.gpsstatus2=it),
il problema lo risolvi egregiamente con l'app da me indicata, che implementa
la medesima funzionalità.


Max



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Precisione-GPS-cellulare-e-idea-dall-incontro-a-Bologna-2015-tp5864814p5864982.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-17 Per discussione Federico Cortese
2016-01-14 17:06 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
> quella che avevo portato era una schedina della u-blox basata sul chip
> NEO-M8T
> Non è una soluzione out-of-the-box, vedi sotto
>
> Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo
> prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una
> precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora trovato
> un setting soddisfacente.
>

Ciao Alessandro, fantastica la tua soluzione! Una precisione inferiore
ai 10 cm è eccezionale con una spesa così ridotta.
Considera che per raggiungere una precisione sub-centimetrica in RTK
ho dovuto spendere 30.000 € + IVA nel 2002 (solo GPS e non esistevano
ancore le reti) e 12.000 € + IVA nel 2010 (con GPS+GLONASS e appoggio
alla rete). Ovviamente stiamo parlando di cose ben diverse, ma per me
è sorprendente che si possa raggiungere comunque una precisione
inferiore a 10 cm con quella spesa.


2016-01-15 0:30 GMT+01:00 Leonardo :
>
> Potresti prendere in considerazione di aggiungere alcune tue rilevazioni al
> database degli offset per le ortofoto disponibili su JOSM? Vedi qui il
> plugin:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imagery_Offset_Database#JOSM_Plugin
>

Non conoscevo questo database e potrei alimentarlo molto, considerato
che quasi giornalmente eseguo rilievi RTK con gli strumenti di cui
sopra con precisioni intorno a 1-2 cm.
Devo solo capire come posso fornire i miei dati.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-16 Per discussione Max1234Ita
michele iw1gfv-2 wrote
> Il 15 Gennaio 2016 21:12:34 CET, Stefano Fabi 

> stefano.fabi@

>  ha scritto:
>>Ciao scusate se vado un po' off topic rispetto al post supertecnico,
>>congratulazioni.
>>Nonostante sia un appassionato di GPS per outdoor e ne possiedo un paio
>>Garmin, ritengo che osmand+ sia imbattibile in termini di funzionalità.
>>Ho
>>rilevato tuttavia che il ricevitore del cellulare è veramente scarso
>>(lasciamo perdere poi la bussola).
>>Mi ha interessato come prodotto commerciale il ricevitore bluetooth
>>Garmin
>>Glo ed ero interessato ad acquistarne uno, Ho visto anche la procedura
>>per
>>bypassare l'acquisizione del ricevitore interno ed è abbastanza
>>semplice
>>almeno su Android.
>>
>>Avete esperienze di utilizzo di ricevitori esterni bluetooth ed avete
>>potuto verificare se ne esistono in commercio di elevata qualità,
>>superiori
>>a quelli integrati?
>>
>>Ciao a tutti
>>Stefano
>>
> Ciao
> io ho il garmin glo, non posso che consigliartelo, veloce
> nell'acquisizione, e sensibile.
> Confrontandolo con il gps60csx va decisamente meglio.
> Quello che mi mi capita è che android non acquisisce tutti i 10 punti al
> secondo, ma ogni tanto ne perde 1.
> Peccato che non ha il logger integrato ed il connettore per l'antenna
> esterna.
> 
> 
> -- 
> iw1gfv.it
> piemontegps.altervista.org
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Ho anch'io un GLO da circa 8 mesi e ne sono più che soddisfatto: ottima
autonomia, veloce l'acquisizione (anche il primo fix, non intendo solo i 10
Hz di campionamento), dimensioni compatte.

So che lo vendono in diverse confezioni, io ho preferito quello "liscio"
(ricevitore + car charger), comprando a parte la "belt clip". Del tappetino
di gomma posso fare tranquillamente a meno (vedi sotto)

Punti positivi:
Sensibilità: Non so rispetto ad altri ricevitori, ma di certo è molto
migliore di quella del cellulare: io sono rimasto impressionato quando l'ho
visto agganciare il punto mentre mi trovavo all'interno di un treno, chiuso,
lontano dal finestrino... fermo sotto la volta della stazione di Milano
Centrale! 

Autonomia: Con "sortite" di un'oretta al giorno, puoi anche "dimenticare" di
caricarlo per tutta la settimana!

Dimensioni: é grande più o meno come un accendino, a piedi ed in bici
praticamente non te lo senti addosso (ogni tanto allungo la mano per sentire
se c'è ancora :) ), se hai uno zainetto, lo infili lì dentro e non hai più
problemi.

Se invece viaggio in auto, non mi faccio problemi nel farlo viaggiare
sprofondato nel portaoggetti della portiera: forse non avrà una ricezione
ottimale ma i satelliti li vede ugualmente ed il navigatore funziona
comunque alla grande.

Se poi viaggi in gruppo, oppure hai più telefoni/tablet, il GLO può
"servire" fino a 4 utenti contemporaneamente, il che può anche essere
comodo.


Punti negativi (non così tanto, però):

Non ha il logger. In realtà per me questo non è un punto negativo, l'ho
scelto apposta così. Personalmente mi trovo meglio loggando con Osmand:
posso vedere le tracce in tempo reale, caricarle direttamente sul server
OSM, oppure, a casa, ci vuole un momento per spedirle via bluetooth
direttamente al mio PC.
A proposito di OsmAnd: visti i 10 Hz del campionamento e la potenza di
calcolo del mio cellulare (un "non propriamente nuovo" Galaxy S Advance), ho
provato ad impostare la frequenza di salvataggio in OsmAnd su "Continuous".
Risultato: cellulare in crash con reboot spontaneo. 
Tutto sommato, posso anche accontentarmi di un campione al secondo nel mio
file .gpx. Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Usandolo molto ho potuto notare che in presenza di folta vegetazione (bosco
abbastanza fitto) il fix tende un po' a "sbandare", ma forse lo fanno anche
altri ricevitori; In ogni caso, se passo e ripasso 2-3 volte sullo stesso
sentiero, sul file gpx non vedo 2 punti nella stessa posizione (e questo
anche in spazi aperti). Poco male, comunque, basta interpolare, la strada si
trova comunque :-)

Powersave: se per qualunque motivo la connessione bluetooth s'interrompe e
tu non te ne accorgi per 5 minuti, si spegne e lo devi riavviare premendo il
pulsante d'accensione. Ottimo per risparmiare la batteria, un po' scomodo in
certe situazioni: nel caso, nessun problema se lo hai in tasca o alla
cintura, se invece è nello zaino ti tocca fermarti, aprire la zip, ecc. 

Coibentazione: non mi sembra molto schermato contro il freddo... Io non lo
lascerei nella tasca esterna dello zaino durante una passeggiata invernale,
ecco. 


Altre note:
Per quanto riguarda l'app per utilizzarlo:
-  Con *Apple *non dovresti aver problemi: lo associ e sei pronto ad usarlo.
- Con *Windows*, ti vengono riconosciute 4 porte seriali virtuali: su una di
esse riesci a vedere i messaggi NMEA. Io non l'ho mai usato con questo
sistema, credo però sia lasciato alle applicazioni il compito di
decodificare i suddetti
- Con *Android*, devi abilitare 

Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-01-15 23:29 GMT+01:00 Alessandro :

> continuo a consigliare il BT747a+ (o il 747pro) che sebbene di costo
> relativamente basso (dai 65 agli 80€) ha memoria interna per circa 22
> punti + la trasmissione via bluetooth e trasmette in nmea anche via usb.
> Lo uso quotidianamente con OsmAnd al posto del gps integrato utilizzando
> la app Bluetooth GPS che funge da Mock provider
>



è sempre lo stesso che esisteva già nel 2008? Oppure hanno fatto una nuova
versione con lo stesso nome? Io mi ricordo al suo tempo avevo provato il
BT747+ insieme ad un Garmin GPSMap60Csx e le tracce di quest'ultimo erano
molto meglio. Non esiste nel frattempo un Garmin (o altro) con Bluetooth e
precisione simile o migliore al vecchio GPSMap (il modello di cui sopra è
uscito nel 2005, ma la precisione è abbastanza buona, benchè non
paragonabile a quello che ti sei costruito tu).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-16 Per discussione Francesco Pelullo
Il 14/gen/2016 05:07 PM, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:
>
>
> Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo
prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una
precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora
trovato un setting soddisfacente.
>
>

Perdona la diffidenza, ma hai verificato se la precisione dichiarata dal
software è verosimile? Voglio dire, se fai stazione due volte nello stesso
punto ti indica le stesse coordinate a meno di 10 cm?

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-15 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 15.01.2016 um 00:30 schrieb Leonardo :
> 
> Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m dei 
> GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni 
> metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!


i cellulari usano anche dati wireless lan. (utile in città, inutile ovviamente 
in montagna). Bella soluzione high quality low-cost per quando serve, certo, 
girare con uno zaino con scheda, batteria e antenna da 2m è anche leggermente 
meno comodo che con un solo smartphone ;-)

ciao 
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-15 Per discussione Stefano Fabi
Ciao scusate se vado un po' off topic rispetto al post supertecnico,
congratulazioni.
Nonostante sia un appassionato di GPS per outdoor e ne possiedo un paio
Garmin, ritengo che osmand+ sia imbattibile in termini di funzionalità. Ho
rilevato tuttavia che il ricevitore del cellulare è veramente scarso
(lasciamo perdere poi la bussola).
Mi ha interessato come prodotto commerciale il ricevitore bluetooth Garmin
Glo ed ero interessato ad acquistarne uno, Ho visto anche la procedura per
bypassare l'acquisizione del ricevitore interno ed è abbastanza semplice
almeno su Android.

Avete esperienze di utilizzo di ricevitori esterni bluetooth ed avete
potuto verificare se ne esistono in commercio di elevata qualità, superiori
a quelli integrati?

Ciao a tutti
Stefano

Il giorno 15 gennaio 2016 12:34, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 15.01.2016 um 00:30 schrieb Leonardo :
> >
> > Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m
> dei GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni
> metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!
>
>
> i cellulari usano anche dati wireless lan. (utile in città, inutile
> ovviamente in montagna). Bella soluzione high quality low-cost per quando
> serve, certo, girare con uno zaino con scheda, batteria e antenna da 2m è
> anche leggermente meno comodo che con un solo smartphone ;-)
>
> ciao
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-15 Per discussione michele iw1gfv
Il 15 Gennaio 2016 21:12:34 CET, Stefano Fabi  ha 
scritto:
>Ciao scusate se vado un po' off topic rispetto al post supertecnico,
>congratulazioni.
>Nonostante sia un appassionato di GPS per outdoor e ne possiedo un paio
>Garmin, ritengo che osmand+ sia imbattibile in termini di funzionalità.
>Ho
>rilevato tuttavia che il ricevitore del cellulare è veramente scarso
>(lasciamo perdere poi la bussola).
>Mi ha interessato come prodotto commerciale il ricevitore bluetooth
>Garmin
>Glo ed ero interessato ad acquistarne uno, Ho visto anche la procedura
>per
>bypassare l'acquisizione del ricevitore interno ed è abbastanza
>semplice
>almeno su Android.
>
>Avete esperienze di utilizzo di ricevitori esterni bluetooth ed avete
>potuto verificare se ne esistono in commercio di elevata qualità,
>superiori
>a quelli integrati?
>
>Ciao a tutti
>Stefano
>
Ciao
io ho il garmin glo, non posso che consigliartelo, veloce nell'acquisizione, e 
sensibile.
Confrontandolo con il gps60csx va decisamente meglio.
Quello che mi mi capita è che android non acquisisce tutti i 10 punti al 
secondo, ma ogni tanto ne perde 1.
Peccato che non ha il logger integrato ed il connettore per l'antenna esterna.


-- 
iw1gfv.it
piemontegps.altervista.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-15 Per discussione Alessandro

Il 15/01/2016 21:12, Stefano Fabi ha scritto:

Mi ha interessato come prodotto commerciale il ricevitore bluetooth 
Garmin Glo ed ero interessato ad acquistarne uno, Ho visto anche la 
procedura per bypassare l'acquisizione del ricevitore interno ed è 
abbastanza semplice almeno su Android.


Avete esperienze di utilizzo di ricevitori esterni bluetooth ed avete 
potuto verificare se ne esistono in commercio di elevata qualità, 
superiori a quelli integrati?




continuo a consigliare il BT747a+ (o il 747pro) che sebbene di costo 
relativamente basso (dai 65 agli 80€) ha memoria interna per circa 
22 punti + la trasmissione via bluetooth e trasmette in nmea anche 
via usb.
Lo uso quotidianamente con OsmAnd al posto del gps integrato utilizzando 
la app Bluetooth GPS che funge da Mock provider


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-15 Per discussione Alessandro

Il 15/01/2016 00:30, Leonardo ha scritto:

Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m
dei GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni
metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!

Potresti prendere in considerazione di aggiungere alcune tue rilevazioni
al database degli offset per le ortofoto disponibili su JOSM? Vedi qui
il plugin:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imagery_Offset_Database#JOSM_Plugin

Sarebbero molto comode per riallineare le foto della PCN, argomento
abbastanza caldo qua in lista :)


Non conoscevo questo database. Sicuramente abbiamo un discreto database 
già pronto che sono i vari punti trigonometrici che alcune regioni 
pubblicano in open data e col tempo che si impiega a prendere 4 o 5 
punti sul campo si possono inserire un centinaio di punti trigonometrici.

Ne terrò comunque conto quando sarò in zone poco abitate.

Alessandro Ale_zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-15 Per discussione Leonardo Frassetto
Interessante, essendo dati pubblici potremmo aggiungerli al database e
consigliare sempre di attivare gli offset per le ortofoto. Controllerò per
il veneto
Il 15/gen/2016 09:48, "Alessandro"  ha scritto:

> Il 15/01/2016 00:30, Leonardo ha scritto:
>
>> Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m
>> dei GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni
>> metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!
>>
>> Potresti prendere in considerazione di aggiungere alcune tue rilevazioni
>> al database degli offset per le ortofoto disponibili su JOSM? Vedi qui
>> il plugin:
>>
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imagery_Offset_Database#JOSM_Plugin
>>
>> Sarebbero molto comode per riallineare le foto della PCN, argomento
>> abbastanza caldo qua in lista :)
>>
>
> Non conoscevo questo database. Sicuramente abbiamo un discreto database
> già pronto che sono i vari punti trigonometrici che alcune regioni
> pubblicano in open data e col tempo che si impiega a prendere 4 o 5 punti
> sul campo si possono inserire un centinaio di punti trigonometrici.
> Ne terrò comunque conto quando sarò in zone poco abitate.
>
> Alessandro Ale_zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-15 Per discussione mircozorzo
Ciao, grazie di aver condiviso le informazioni riguardo questa soluzione:


Alessandro, vedo che utilizzi OsmAnd, i dati forniti dal modulo gps esterno,
sono in questo modo disponibili per l'applicazione OsmAnd? Per me sarebbe
utile perché oltre alla traccia avrei spesso bisogno di prendere note audio
o foto e mi sarebbe molto comoda questa soluzione se permette alle app del
telefono di usare i dati gps acquisiti dal gps esterno.

Altra domanda: questa soluzione mi sembra non integri una bussola, che per i
miei usi sarebbe molto utile, sempre restando in casa uBlox quale modulo
potrebbe essere una buona soluzione?



Grazie a tutti.


Ciao, Mirco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Precisione-GPS-cellulare-e-idea-dall-incontro-a-Bologna-2015-tp5864814p5864854.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Leonardo Frassetto
Grazie Alessandro! Per curiosità se qualcuno lo usasse in movimento es.
Auto o bici a quanto arriverebbe l'errore?
Il 14/gen/2016 17:07, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:

> Il 14/01/2016 15:01, Leonardo Frassetto ha scritto:
>
>> Ciao,
>>
>> all'incontro di Novembre 2015 a Bologna qualcuno aveva mostrato un
>> ricevitore GPS esterno molto più preciso di quello all'interno dei comuni
>> cellulari e GPS commerciali, era una specie di scheda a cui attaccare poi
>> un'antenna.
>>
>> Purtroppo non mi ricordo il nome di questa persona ma se leggesse questa
>> lista potrebbe gentilmente ridescrivere il nome preciso della scheda, la
>> procedura che utilizza per registrare i dati tramite essa e se fosse
>> possibile usarlo come gps esterno da associare al cellulare.
>>
>>
>>
> Ciao Leonardo,
> quella che avevo portato era una schedina della u-blox basata sul chip
> NEO-M8T
> Non è una soluzione out-of-the-box, vedi sotto
>
> Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo
> prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una
> precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora
> trovato un setting soddisfacente.
>
> Il sistema si compone di:
> - modulo u-blox acquistato qui
> http://www.csgshop.com/product.php?id_product=205 (82$ compresa
> spedizione)
> io ho preso questo perchè permette di registrare le singole osservazioni
> dei satelliti permettendo anche il postprocessing utilizzando i file RINEX
> (così quando vado in montagna dove manca il segnale del cellulare posso
> semrpe correggere a posteriori), chi vuole risparmiare circa 8€ può
> prendere http://www.csgshop.com/product.php?id_product=170
> Si tratta di moduli nudi senza contenitore, io l'ho messo in un
> minicontenitore plastico di 6 x 4cm
> chi non vuole sbattersi può rivolgersi a questo evaluation kit
> https://www.u-blox.com/en/product/evk-m8 però il prezzo sale a circa 200€
>
> - antenna esterna: io ho presa una Garmin GA38 a circa 40€ Per collegare
> l'antenna al modulo c'è bisogno del cavo e di un adattatore BNC femmina -
> SMA maschio.
> L'antenna (una doppia frequenza che riceve sia la flotta GPS che GLONASS)
> l'ho presa col suo guscio; da un negozio di elettricità per un paio di euro
> ho preso un tubo rigido e l'ho tagliato a misura per poterlo infilare nello
> zaino e arrivare con l'antenna a 2m esatti (così poi sottraggo 2m
> dall'altitudine)
>
> - smartphone android con CPU di almeno 1,2GHz con su installato RTKGPS+
> Con lo smartphone, se si vuole fare la correzione realtime, occorre avere
> un piano dati attivo (la correzione non consuma molti dati, anzi
> decisamente pochi ad occhio 1kb al secondo).
> Per la correzione del segnale, che è lì che avviene il 90% della magia (il
> restante 10% è una buona antenna), dovete cercare la rete GNSS della vostra
> regione (in Liguria www.gnssliguria.it), vi registrate ed ottenete utente
> e password per accedere ai dati.
>
> - cavetto sdoppiatore che porti alimentazione via mini-USB al modulino e
> trasporti i dati verso lo smartphone: ho preso un cavo bifido che si usava
> con i primi hard disk esterni da 2,5"
>
> - cavetto OTG per lo smartphone (di quelli che si usano per collegare le
> chiavette usb agli smartphone) a cui collegare il connettore dati del cavo
> sopra descritto
>
> - fonte d'alimentazione a 5V per il modulo GPS. Ho preso un power bank per
> cellulari, alimentando solo il GPS il powerbank si spegneva dopo pochi
> secondi perchè secondo lui non c'era nulla attaccato, fortunatamente ha la
> doppia uscita USB per cui ho attaccato un vecchio di HD esterno così ora
> rimane acceso
>
>
> Questi sono gli ingredienti base, ora arriva la parte SW.
>
> Consiglio prima di tutto di scaricare il software di controllo u-center
> https://www.u-blox.com/en/evaluation-software-and-tools per fare i primi
> test: è disponibile per Window$ e per Android, l'ho installato in macchina
> virtuale con virtualBox e in Windows 7 lo vedo come COM3.
> Per provare le correzioni da PC si può usare RTKLIB per Windows che è il
> fratello maggiore della versione per Android.
>
> Allego la schermata di un test fatto ieri tenendo fermo il GPS per 30', i
> parametri cerchiati sono gli errori stimati in metri. Come dicevo devo
> trovare la configurazione giusta per avere una correzione simile anche
> camminando.
> Notare che il ricevitore aggancia sia GPS (i satelliti marcati con G) che
> GLONASS (sigla che inizia con R) e sebbene ne agganci 14 (in basso a
> sinistra # of Sat:14) ho impostato il filtro per rifiutare quelli sotto i
> 20° che inducono troppo errore (causa più lungo passaggio nell'atmosfera) e
> effettuando le misure 'solo' su 9 satelliti
>
> Capisco che per molti sarà un casino totale, tenete però conto che in
> totale ho speso circa 150€, mentre per sistemi pronti penso che ci voglia
> uno zero in più  :-)
>
> Alessandro Ale_zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing 

Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Leonardo
Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m 
dei GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni 
metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!


Potresti prendere in considerazione di aggiungere alcune tue rilevazioni 
al database degli offset per le ortofoto disponibili su JOSM? Vedi qui 
il plugin:


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imagery_Offset_Database#JOSM_Plugin

Sarebbero molto comode per riallineare le foto della PCN, argomento 
abbastanza caldo qua in lista :)


Ciao e grazie delle informazioni!

Leonardo

Il 14/01/2016 22:05, Alessandro Palmas ha scritto:

Il 14/01/2016 18:57, Leonardo Frassetto ha scritto:


Grazie Alessandro! Per curiosità se qualcuno lo usasse in movimento 
es. Auto o bici a quanto arriverebbe l'errore?




Potrei azzardare che, in condizioni di buona visibilità della volta 
celeste (non in un bosco) e a velocità inferiori a 36kmh (configurato 
in modalità stationery) dovrebbe raggiungere i 20 - 30cm.




Il 14/01/2016 21:27, Lorenzo Perone ha scritto:

Ciao Alessandro,
per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un 
punto comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della 
tua regione di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie.
Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune 
ore, così usi una costellazione diversa.

Avrai delle sorprese :)
Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e 
fai misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento 
almeno 10 letture.

Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee.
Ciao.
Lorenzo


Ho visto delle prove in movimento con l'ublox e accanto un Topcon e 
all'incirca si parlava di una ventina di cm.


Per ora uso il lucernario che ho nello studio in casa :-) e faccio 
prove per configurare quell'accidente di RTKGPS+ di cui c'è poca 
documentazione; arrivato ad una configurazione decente andrò su 
qualche trigonometrico e al campo prova di Genova Bolzaneto
http://www.dicca.unige.it/geomatica/campoprova/index.php/2013-10-11-12-35-43/campo 


in modo da potermi spostare tra un chiodo e l'altro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Michele iw1gfv

Il 15/01/2016 00:30, Leonardo ha scritto:

Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m
dei GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni
metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!


Ciao a tutta la lista, scrivo poco , ma vi seguo
Tempo fa avevo costruito questo accrocchio:
http://iw1gfv.it/Collegare_un_GPS_Garmin_ad_un_dispositivo_Android
Come precisione non è neanche lontanamente paragonabile al gps rtk di 
cui parlate, ma nei boschi migliora di molto rispetto al gps integrato, 
ed è di semplice costruzione.
Questo sistema permette di avere la precisione del GPS60 ma con la 
comodità dell'interfaccia dei software Android.



Alimento il tutto con una batteria a 6V con un regolatore a 5V, così 
carico il cellulare, mentre alimento il gps.


Ciao a tutti

<>___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Lorenzo Perone
Ciao Alessandro,
per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un punto
comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della tua regione
di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie.
Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune ore,
così usi una costellazione diversa.
Avrai delle sorprese :)
Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e fai
misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento almeno 10
letture.
Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee.
Ciao.
Lorenzo


Il giorno gio 14 gen 2016, 17:07 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 14/01/2016 15:01, Leonardo Frassetto ha scritto:
> > Ciao,
> >
> > all'incontro di Novembre 2015 a Bologna qualcuno aveva mostrato un
> > ricevitore GPS esterno molto più preciso di quello all'interno dei
> > comuni cellulari e GPS commerciali, era una specie di scheda a cui
> > attaccare poi un'antenna.
> >
> > Purtroppo non mi ricordo il nome di questa persona ma se leggesse
> > questa lista potrebbe gentilmente ridescrivere il nome preciso della
> > scheda, la procedura che utilizza per registrare i dati tramite essa e
> > se fosse possibile usarlo come gps esterno da associare al cellulare.
> >
> >
>
> Ciao Leonardo,
> quella che avevo portato era una schedina della u-blox basata sul chip
> NEO-M8T
> Non è una soluzione out-of-the-box, vedi sotto
>
> Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo
> prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una
> precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora
> trovato un setting soddisfacente.
>
> Il sistema si compone di:
> - modulo u-blox acquistato qui
> http://www.csgshop.com/product.php?id_product=205 (82$ compresa
> spedizione)
> io ho preso questo perchè permette di registrare le singole osservazioni
> dei satelliti permettendo anche il postprocessing utilizzando i file
> RINEX (così quando vado in montagna dove manca il segnale del cellulare
> posso semrpe correggere a posteriori), chi vuole risparmiare circa 8€
> può prendere http://www.csgshop.com/product.php?id_product=170
> Si tratta di moduli nudi senza contenitore, io l'ho messo in un
> minicontenitore plastico di 6 x 4cm
> chi non vuole sbattersi può rivolgersi a questo evaluation kit
> https://www.u-blox.com/en/product/evk-m8 però il prezzo sale a circa 200€
>
> - antenna esterna: io ho presa una Garmin GA38 a circa 40€ Per collegare
> l'antenna al modulo c'è bisogno del cavo e di un adattatore BNC femmina
> - SMA maschio.
> L'antenna (una doppia frequenza che riceve sia la flotta GPS che
> GLONASS) l'ho presa col suo guscio; da un negozio di elettricità per un
> paio di euro ho preso un tubo rigido e l'ho tagliato a misura per
> poterlo infilare nello zaino e arrivare con l'antenna a 2m esatti (così
> poi sottraggo 2m dall'altitudine)
>
> - smartphone android con CPU di almeno 1,2GHz con su installato RTKGPS+
> Con lo smartphone, se si vuole fare la correzione realtime, occorre
> avere un piano dati attivo (la correzione non consuma molti dati, anzi
> decisamente pochi ad occhio 1kb al secondo).
> Per la correzione del segnale, che è lì che avviene il 90% della magia
> (il restante 10% è una buona antenna), dovete cercare la rete GNSS della
> vostra regione (in Liguria www.gnssliguria.it), vi registrate ed
> ottenete utente e password per accedere ai dati.
>
> - cavetto sdoppiatore che porti alimentazione via mini-USB al modulino e
> trasporti i dati verso lo smartphone: ho preso un cavo bifido che si
> usava con i primi hard disk esterni da 2,5"
>
> - cavetto OTG per lo smartphone (di quelli che si usano per collegare le
> chiavette usb agli smartphone) a cui collegare il connettore dati del
> cavo sopra descritto
>
> - fonte d'alimentazione a 5V per il modulo GPS. Ho preso un power bank
> per cellulari, alimentando solo il GPS il powerbank si spegneva dopo
> pochi secondi perchè secondo lui non c'era nulla attaccato,
> fortunatamente ha la doppia uscita USB per cui ho attaccato un vecchio
> di HD esterno così ora rimane acceso
>
>
> Questi sono gli ingredienti base, ora arriva la parte SW.
>
> Consiglio prima di tutto di scaricare il software di controllo u-center
> https://www.u-blox.com/en/evaluation-software-and-tools per fare i primi
> test: è disponibile per Window$ e per Android, l'ho installato in
> macchina virtuale con virtualBox e in Windows 7 lo vedo come COM3.
> Per provare le correzioni da PC si può usare RTKLIB per Windows che è il
> fratello maggiore della versione per Android.
>
> Allego la schermata di un test fatto ieri tenendo fermo il GPS per 30',
> i parametri cerchiati sono gli errori stimati in metri. Come dicevo devo
> trovare la configurazione giusta per avere una correzione simile anche
> camminando.
> Notare che il ricevitore aggancia sia GPS (i satelliti marcati con G)
> che GLONASS (sigla che inizia con R) e sebbene ne agganci 14 (in 

Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Alessandro Palmas

Il 14/01/2016 18:57, Leonardo Frassetto ha scritto:


Grazie Alessandro! Per curiosità se qualcuno lo usasse in movimento 
es. Auto o bici a quanto arriverebbe l'errore?




Potrei azzardare che, in condizioni di buona visibilità della volta 
celeste (non in un bosco) e a velocità inferiori a 36kmh (configurato in 
modalità stationery) dovrebbe raggiungere i 20 - 30cm.




Il 14/01/2016 21:27, Lorenzo Perone ha scritto:

Ciao Alessandro,
per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un punto 
comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della tua 
regione di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie.
Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune 
ore, così usi una costellazione diversa.

Avrai delle sorprese :)
Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e 
fai misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento 
almeno 10 letture.

Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee.
Ciao.
Lorenzo


Ho visto delle prove in movimento con l'ublox e accanto un Topcon e 
all'incirca si parlava di una ventina di cm.


Per ora uso il lucernario che ho nello studio in casa :-) e faccio prove 
per configurare quell'accidente di RTKGPS+ di cui c'è poca 
documentazione; arrivato ad una configurazione decente andrò su qualche 
trigonometrico e al campo prova di Genova Bolzaneto

http://www.dicca.unige.it/geomatica/campoprova/index.php/2013-10-11-12-35-43/campo
in modo da potermi spostare tra un chiodo e l'altro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it