Re: [utenti] Calc: scambiare righe o colonne

2006-01-21 Per discussione Michele Zarri
Ciao Francesca,

Se fai modifica--incolla speciale (ctrl+shift+v) si apre una finestra di
dialogo, e nella parte in basso a destra puoi scegliere appunto di inserire
le celle copiate spostando in basso o a destra quelle preesistenti a seconda
delle necessita'.

Ciao,

Michele



On 21/01/06, Francesca Chiarelli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mi confermate che per scambiare righe o colonne ci si deve per forza
 creare
 prima lo spazio, fare taglia/incolla, quindi eliminare l'originale?
 (lo chiedo perchè in Excel c'è la comoda scorciatoia Inserisci celle
 tagliate).

 Francesca
 ---

 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]




Re: [utenti] basic: da stringa a numero

2006-01-21 Per discussione Bernardini Lido
Alle 00:52, sabato 21 gennaio 2006, Bart Aimar ha scritto:

 Carina...

 :-))

 nome compreso...
  ...
 In linea generale ho l'impressione che sia una missione impossibile, e
 anche pericolosa... Su migliaia di voci delle cifre cambiate possono
 fare molto danno...

 Aggiorniamoci dopo un adeguato momento di riflessione... :-)

Forse sono stato frainteso
La mia non voleva certo essere una soluzione definitiva
non credo si possa risolvere il problema sollevato da te
con quattro linee di codice ne tanto meno con una formula
nelle celle
Credo che ti abbia tratto in inganno il nome che ho dato alla
macro
La mia voleva essere una battuta provocatoria per stimolare il
sano principio di competizione che fa parte di un buon numero di umani
(forse questa parte è un po meno di quanto credo io)

Mi spiego meglio
Se tu poni un problema, magari qualcuno ti risponde per darti qualche 
consiglio o dove andare a documentarti, ma se tu metti davanti a tutti
del codice, se non perfetto ancora meglio, puoi sempre trovare qualcuno
che sia stimolato a metterci le mani e migliorarlo

Quello che ho proposto era l' embrione di qualcosa che potrebbe diventare
qualche cosa di importante
Talmente embrionale che questa mattina a riguardarlo mi sono accorto
di un errore
Nella parte 

Case  0 to 9 
For i = 0 To h - 1 ' Questo ciclo controlla che non ci siano
' lettere in mezzo (potrebbe essere una sigla)
'se ci sono salta alla label Continua: altrimenti 
l = Str(Mid(Tipo2,(h - i), 1))
If Val(l) = 0 Then GoTo Continua
Next

Questo ciclo se incontra una stringa che rappresenta un numero nel quale
c' è uno zero  la salta, perchè Val(l) ritorna zero, di consequenza salta alla
label Continua: e non la converte
Si potrebbe cambiare così:

Codice
Case  0 to 9 
i = Val(Tipo2) ' converte Tipo2 in un numero
If Tipo2  Str(i) Then Continua ' Quì controlla se la stringa 
Tipo2
' è uguale  alla variabile i trasformata in una stringa
' se non è uguale significa che all' interno c' è 
qualche lettera
c = Mid(Tipo2,(h - 3), 1)
Altro codice ...

Questo però non risolve il problema, giustamente notato da te, della € 
iniziale 
Si potrebbe testare, all' inizio del codice che tratta le stringhe, se c' è ed 
eventualmente toglierla

Comunque non mi è mai capitato di importare listini, di conseguenza
non ho esperienze in merito
Domande
Ma quanti sono questi formati una volta importati in OOo?
Sono talmente tanti che è ragionevolmente impossibile controllarli tutti?
Magari si prestano anche a interpretazioni ambigue?
Esempio
Costo di un DVD € 1,342
Potrebbe essere 1 euro e 342 millesimi in notazione nostrana
ma anche 1342 euro in notazione anglosassone
naturalmente noi sappiamo benissimo che un DVD non può costare
1342 euro, ma il computer no.
Con questo non voglio scoraggiare nessuno a cimentarsi nell' impresa

termino quì salutando tutti
Lido  


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] basic: da stringa a numero

2006-01-21 Per discussione Emanuele



Forse sono stato frainteso
La mia non voleva certo essere una soluzione definitiva
non credo si possa risolvere il problema sollevato da te
con quattro linee di codice ne tanto meno con una formula
nelle celle
Credo che ti abbia tratto in inganno il nome che ho dato alla
macro
La mia voleva essere una battuta provocatoria per stimolare il
sano principio di competizione che fa parte di un buon numero di umani
(forse questa parte è un po meno di quanto credo io)
 


Sfida (se di sfida si può parlare) accettata!

Bart prova con questa soluzione, è un po' più generica, ma non è 
completa. E' solo uno scheletro su cui costruire quello che ti serve.
Tra l'altro ho integrato anche la selezione del range (analizza solo le 
colonne) che Paolo ha suggerito nella lista dev-it, magari in maniera 
non ottimale, ma sembra funzionare egregiamente.


Attenzione, io ho usato due moduli separati (la separazione è indicata 
da un commento), dovrebbe funzionare anche in uno solo, ma c'è da 
spostare una variabile globale all'inizio del modulo.


Non faccio particolari controlli sugli input, quindi attenzione agli 
errori!!
Potrebbero essere rimaste delle variabili dimensionate che non 
servono...alcune le ho eliminate, altre potrebbero essermi sfuggite.
Ultima cosa: non l'ho testato in situazioni particolari, quindi potrebbe 
essere necessario aggiustare qualche numero... ;-)


Ciao!
Emanuele.

[CODICE]

'Modulo 1

option explicit

Sub Che_Digerisce_Quasi_Tutto_e_Lo_Converte_In_Numeri()
Dim a As String
Dim b As String
Dim cAs String
Dim dAS String
Dim eAs String
Dim fAs String
Dim gAs Integer
Dim Tipo As Double
Dim Tipo2 As String
dim oFoglio As Object
Dim oMycell As Object
Dim oMyRangeAs Object
Dim NumCol As Integer

Set oFoglio = ThisComponent.Sheets.GetByName(Sheet1)'Il nome va 
cambiato con il nome del foglio
'd = InputBox(Immettere la lettera della Colonna da convertire (es. 
A),Immissione dati)
'e = InputBox(Immettere il numero della riga che inizia la colonna (es. 
4),Immissione dati)
'f = InputBox(Immettere il numero della riga che Finisce la colonna 
(es. 35),Immissione dati)

'Questa serie di input per poter determinare il range da convertire
'a = d + e + : + d + f
a = getRange()
d = getColonna(a)
e = getRigaIniziale(a)
f = getRigaFinale(a)

oMyRange = oFoglio.getCellRangeByName(a).getRangeAddress()
NumCol = oMyRange.StartColumn ' definisce il numero della colonna
For g = Val(e) to Val(f) ' Inizia il ciclo
   Tipo = oFoglio.getCellByPosition(NumCol, g - 1).Value
   Tipo2 = oFoglio.getCellByPosition(NumCol, g - 1).String 
   if Tipo  0 Then' Se è un numero si limita a formattare

   'la cella
   oMycell = oFoglio.getCellRangeByName(d + LTrim(Str(g)))
   oMycell.NumberFormat = 4 'Valore ##.##0,00
   Else ' Altrimenti fa una serie di controlli per determinare
' che tipo di stringa è
' se trova dei caratteri di testo o delle celle vuote
' salta alla cella dopo
   Dim iPosizionePrimoPunto as integer
   Dim iPosizionePrimaVirgola as integer
   iPosizionePrimoPunto = InStr(Tipo2, .)
   iPosizionePrimaVirgola = InStr(Tipo2, ,)
   if (iPosizionePrimoPunto = 0 and iPosizionePrimaVirgola = 0) 
then

   'Non ci sono nè virgole nè punti
   'Potrebbe contenere del testo
   'Ci sono varie cose da fare...
   else
   if iPosizionePrimoPunto = 0 then
   'Ci sono solo virgole
   if InStr(iPosizionePrimaVirgola + 1, Tipo2)  0 then
   'C'è più di una virgola, allora sarà un 
separatore di migliaia

   'Lo rimuovo
   Tipo2 = join(split(Tipo2, ,), )
   else
   'Cè solo una virgola
   if (((len(Tipo2) - 
iPosizionePrimaVirgola)  3) or _
   ((len(Tipo2) - 
iPosizionePrimaVirgola)  4)) then
   'La virgola ha meno di due o più di 
4 alla sua destra,
   'allora è quasi certamente un 
separatore di decimali

   'Quindi non facciamo niente
   else
   'La virgola ha esattamente 3 
cifre alla sua destra,
   'può essere un separatore di 
decimali, ma anche un
   'separatore di migliaia, non 
posso decidere cosa fare...

   end if
   end if
   end if
   if iPosizionePrimaVirgola = 0 then
   if InStr(iPosizionePrimoPunto + 1, Tipo2)  0 then
   'Cè più di un punto, allora sarà un 

Re: [utenti] basic: da stringa a numero

2006-01-21 Per discussione Bart Aimar


Bernardini Lido ha scritto:


Forse sono stato frainteso
La mia non voleva certo essere una soluzione definitiva
non credo si possa risolvere il problema sollevato da te
con quattro linee di codice ne tanto meno con una formula
nelle celle
Credo che ti abbia tratto in inganno il nome che ho dato alla
macro


Per un momento ci ho creduto! :-)

Ma un po' di sonno aiuta a pensare più chiaramente...

Mi cospargo il capo di cenere: ho peccato di ingenuità!
Non può esistere una soluzione universale per una gamma di problemi così 
diversi... la combinazione di comma, punti, virgole, € e $ rendono 
l'automazione praticamente impossibile.



La mia voleva essere una battuta provocatoria per stimolare il
sano principio di competizione che fa parte di un buon numero di umani
(forse questa parte è un po meno di quanto credo io)


Non è competizione... è qualcos'altro di molto più sano!


...zot..
Quello che ho proposto era l' embrione di qualcosa che potrebbe diventare
qualche cosa di importante
Talmente embrionale che questa mattina a riguardarlo mi sono accorto
di un errore
...zot...
Si potrebbe cambiare così:

Codice
Case  0 to 9 ...zot...
Altro codice ...


Te lo dicevo che la manipolazione delle stringhe mi fa venire il mal di 
testa...
Non riesco ad inserirlo correttamente... potresti postare il codice 
modificato completo?



Comunque non mi è mai capitato di importare listini, di conseguenza
non ho esperienze in merito


Io invece, avendone esperienza, e non avrei dovuto cascare in una simile 
ingenuità!



Domande
Ma quanti sono questi formati una volta importati in OOo?


Tanti!


Sono talmente tanti che è ragionevolmente impossibile controllarli tutti?
Si troppi per riuscire a controllarli tutti... ma la colpa non è di OO, 
ma di come vengono generati questi listini!
Sono tutte situazioni dove la stupidità o la leggerezza di un solo 
operatore provocano poi a valle problemi, complicazioni e ore di lavoro 
ad un sacco di persone...



Magari si prestano anche a interpretazioni ambigue?


Sì!

Esempio
Costo di un DVD € 1,342
...zot...
naturalmente noi sappiamo benissimo che un DVD non può costare
1342 euro, ma il computer no.


Infatti... solo una delle tante...


Con questo non voglio scoraggiare nessuno a cimentarsi nell' impresa


Sono perfettamente daccordo con te!
Ed escluderei, almeno per il momento, l'uso dello starbasic per 
manipolare numeri in formato striga che arrivano da  prezzari formattati 
pressapoco.
Nel mio codice gli dico di prelevare un valore... e se è una stringa 
restituisce 0. prezzo sufficientemente improbabile da mettere in 
sospetto l'utente più tonto.


Mi spiace Lido di averti fatto lavorare su un giochetto che per il 
momento non ci porta da nessuna parte... quando avrei bisogno della tua 
abilità e disponibilità per risolvere problemi risolvibili sul mio 
computo metrico



Il problema della conversione in numero va quindi risolto a monte, in 
calc... ripiegando su manipolazioni manuali.


In merito ho trovato una serie di post che trattano della cosa...
(http://www.oooforum.org/forum/viewtopic.phtml?t=30469highlight=search+stringsid=f1c780bfb8a2a43fe1ca8a9faccf6929)

Da quei post viene confermata l'incapacità della funzione di ricerca ad 
individuare gli apici (comma).


Ma usando il trucco di cercare (in formula)   ^. e sostituendolo con
  (con spunta su espressioni regolari) qualche cosa si ottiene.
Voglio dire che funziona a condizione che non ci siano altri caratteri 
come apici a delimitare le centinaia o altri simboli di € o $.


Anche il mio trucco pare funzionare...

Cioè se la stringa è '1500.2
- Selezioni il range
- cerca e sostituisci i punti con le virgole

se invece la stringa è '1500,2
- Selezioni il range
- applichi il formato testo,
- cerca e sostituisci le virgole con punti
- applichi il formato numero
- cerca e sostituisci i punti con le virgole

Ovviamente, in tutti i metodi sopraelencati, nel caso si abbiano dei 
marcatori di centinaia con apostrofi o in presenza di altri simboli come 
€ o $ è necessario toglierli prima...



Un'altro metodo indicato nel forum di OO è quello di esportare (anche 
solo la colonna, in CSV, con un editor di testo manipolare le stringhe, 
e poi reinportare in OO.


Ma, in tutti i metodi sopraelencati è evidente che occorre decidere, a 
seconda di come si presenta la stringa, quale sia il tipo di 
manipolazione e in quale ordine...


Ma in ogni caso le possibilità di errore sono alte!


Grazie

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Documentazione per gli strumenti linguistici di OOo

2006-01-21 Per discussione Davide Prina
Ho messo on-line una documentazione sugli strumenti linguistici usati,
tra l'altro da OOo.

  http://linguistico.sourceforge.net/wiki

Non è ancora tutto completo, ma per ora sono abbastanza sviluppati i
seguenti argomenti:
* dizionari per il correttore ortografico:
  - come si installano
  - come si creano
* thesaurus per il suggerimento dei sinonimi
  - come si installano

Sono ben accette critiche e suggerimenti per migliorare la
documentazione.
Non ho la certezza che tutto quello che ho scritto sia corretto e
completo.
Per esempio io uso Debian GNU/Linux, ma non ho la certezza che i
percorsi dove si trovano gli strumenti linguistici siano uguali a
quelli di Debian per tutte le distro basate sul progetto GNU.
Ho scritto qualcosa anche per ms-windows, ma anche qui non sono sicuro
se quello che ho scritto sia valido per ogni versione.
Non so nulla di Mac o altre piattaforme hardware e quindi dei sistemi
operativi che possono esservi installati (a parte Debian naturalmente)
e quindi per questi non ho scritto nulla ... se qualcuno vuole
indicarmi parti da aggiungere inerenti a tali argomenti.

Ciao
Davide

PS: nei giorni scorsi ho risposto ad alcuni problemi di utenti in
questa lista ... ma sembra che le mie mail siano state perse ...

Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Macro ListBox

2006-01-21 Per discussione Bart Aimar



Paolo Mantovani ha scritto:


Un consiglio non troppo originale:
scarica e unzippa il SDK (dal sito api.openoffice.org)
scarica e installa XRay (da ooomacros.org)


Mi sono perso qualcosa... ero rimasto a writedbginfo... :-)


configura XRay sul percorso del SDK


Cosa intendi per configura XRay sul percorso del SDK?


Grazie

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] basic: da stringa a numero

2006-01-21 Per discussione Emanuele



Potremmo scartare le ipotesi in cui ci siano €, $ etc.
Questi con cercasostituisci si eliminano e basta!


E' stata una mia scelta non entrare nel merito, perchè quando ci son di 
mezzo le lettere è un po' più complicato e forse è meglio vedere caso 
per caso...

Comunque il posto dove puoi manipolarle è commentato! ;-)


Rimane questa è una lista ragionevole di possibilità:

'1500.256   fallisce trasformandolo in data


In effetti se leggi i commenti nella macro questa situazione l'ho 
lasciata in sospeso perchè potrebbe essere sia separatore deidecimali 
sia uno di migliaia...
Nel caso che porti come esempio è quasi certamente un separatore di 
decimali, ma in 15.394 cos'è?

15 mila 394 oppure 15,394?
Quindi bisogna mettere ulteriori controlli, oppure fare in modo di 
chiedere all'utente cosa fare.



'1'500.2fallisce bloccando la macro
 e via così con tutte le conbinazioni con l'apostrofo a delimitare le 
centinaia...


Già, avevi citato solo virgola e punto e io non avevo considerato 
l'apostrofo...


ma anche questi, come € e $ si possono tirare via con un cerca e 
sostituisci senza incasinare i numeri... e magari anche via macro 
facendolo come prima operazione su ogni cella!


Qualcosa ho fatto. ;-)


(analizza solo le colonne)


:-)
Se e quando riuscirai a estrarre anche le righe da quel rangeAddress 
mi avrai risolto un bel problema...
(Non vale selezionare/attivare il range per poi farglielo leggere 
un'altra volta...) :-)


In realtà ho scritto che legge solo le colonne perchè poi la macro aveva 
un unico ciclo for e non avevo voglia di modificarla troppo! :-) 
(svogliato...)
Se guardi in fondo al primo modulo ho messo 4 function che fanno proprio 
quello che vuoi sull'indirizzo restituito dal listener.
Si chiamano getColonnaIniziale, getColonnaFinale, getRigaIniziale e 
getRigaFinale ed a tutte dei passare la stringa restituita dal 
listener come argomento.

Fonti da cui ho trovato spunto:
http://www.oooforum.org/forum/viewtopic.phtml?t=9762
http://www.oooforum.org/forum/viewtopic.phtml?t=24353

che Paolo ha suggerito nella lista dev-it, 


Grande Paolo!!


Concordo!

Ciao!
Emanuele.

REM * BASIC **
REM *** Modulo 1***
option explicit

Sub Che_Digerisce_Quasi_Tutto_e_Lo_Converte_In_Numeri()
Dim a As String
Dim b As String
Dim cAs String
Dim dAS String
Dim eAs String
Dim fAs String
Dim gAs Integer
Dim Tipo As Double
Dim Tipo2 As String
dim oFoglio As Object
Dim oMycell As Object
Dim oMyRangeAs Object
Dim NumCol As Integer

Set oFoglio = ThisComponent.Sheets.GetByName(Sheet1)'Il nome va 
cambiato con il nome del foglio


a = getRange()
d = getColonnaIniziale(a)
e = getRigaIniziale(a)
f = getRigaFinale(a)
oMyRange = oFoglio.getCellRangeByName(a).getRangeAddress()
NumCol = oMyRange.StartColumn ' definisce il numero della colonna
For g = Val(e) to Val(f) ' Inizia il ciclo
   Tipo = oFoglio.getCellByPosition(NumCol, g).Value
   Tipo2 = oFoglio.getCellByPosition(NumCol, g).String 
   if Tipo  0 Then' Se è un numero si limita a formattare

   'la cella
   oMycell = oFoglio.getCellRangeByName(d + LTrim(Str(g)))
   oMycell.NumberFormat = 4 'Valore ##.##0,00
   Else ' Altrimenti fa una serie di controlli per determinare
' che tipo di stringa è
' se trova dei caratteri di testo o delle celle vuote
' salta alla cella dopo
   if InStr(Tipo2, ')  0 then
   Tipo2 = join(split(Tipo2,'),)
   Tipo2 = Trim(Tipo2)
   end if
   Dim h As Integer
   Dim i As Integer
   Dim l As String
   Dim iPosizionePrimoPunto as integer
   Dim iPosizionePrimaVirgola as integer
   iPosizionePrimoPunto = InStr(Tipo2, .)
   iPosizionePrimaVirgola = InStr(Tipo2, ,)
   if (iPosizionePrimoPunto = 0 and iPosizionePrimaVirgola = 0) 
then

   'Non ci sono nè virgole nè punti
   'Potrebbe contenere del testo
   'Ci sono varie cose da fare...
   else
   if iPosizionePrimoPunto = 0 then
   'Ci sono solo virgole
   if InStr(iPosizionePrimaVirgola + 1, Tipo2)  0 then
   'C'è più di una virgola, allora sarà un 
separatore di migliaia

   'Lo rimuovo
   Tipo2 = join(split(Tipo2, ,), )
   else
   'Cè solo una virgola
   if (((len(Tipo2) - 
iPosizionePrimaVirgola)  3) or _
   ((len(Tipo2) - 
iPosizionePrimaVirgola)  4)) then
   'La virgola ha meno di due o più di 
4 alla

   'sua destra, allora è quasi certamente
   'un separatore di decimali
 

Re: [utenti] basic: da stringa a numero

2006-01-21 Per discussione dombar


- Original Message - 
From: Bart Aimar [EMAIL PROTECTED]

To: utenti@it.openoffice.org
Sent: Saturday, January 21, 2006 5:28 PM
Subject: Re: [utenti] basic: da stringa a numero





Emanuele ha scritto:


Sfida (se di sfida si può parlare) accettata!


:-)

Bart prova con questa soluzione, è un po' più generica, ma non è 
completa. E' solo uno scheletro su cui costruire quello che ti serve.


Potremmo scartare le ipotesi in cui ci siano €, $ etc.
Questi con cercasostituisci si eliminano e basta!
Rimane questa è una lista ragionevole di possibilità:

'1500,2 ok
'1500,25 ok
'1500,256 ok
'1500.2 ok
'1500.25 ok
'1500.256   fallisce trasformandolo in data
'1.500,2 ok
'1.500,25 ok
'1.500,256 ok
'1.500 ok
'1500 ok
'1'500.2fallisce bloccando la macro
 e via così con tutte le conbinazioni con l'apostrofo a delimitare le 
centinaia...


ma anche questi, come € e $ si possono tirare via con un cerca e 
sostituisci senza incasinare i numeri... e magari anche via macro 
facendolo come prima operazione su ogni cella!





Tra l'altro ho integrato anche la selezione del range


Ottima idea inserire il listener!


(analizza solo le colonne)

:-)
Se e quando riuscirai a estrarre anche le righe da quel rangeAddress mi 
avrai risolto un bel problema...
(Non vale selezionare/attivare il range per poi farglielo leggere un'altra 
volta...) :-)

Anzi l'argomento varrebbe da solo una bella discussione autonoma...



che Paolo ha suggerito nella lista dev-it,


Grande Paolo!!


magari in maniera non ottimale, ma sembra funzionare egregiamente.


Sembra di si! Non è ancora un oggetto monolitico ma è già compattato in un 
modulo...
L'ideale sarebbe una bella funzione (una sola) che, opportunamente 
richiamata, consentisse la selezione un range in corsa restituendo un 
range digeribile da stabasic (startCol, startRow, etc.)  :-)


ciao

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Test 1

2006-01-21 Per discussione Davide Dozza
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Test 1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mandriva - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFD0qJgIXgZqRs8KhMRAsvYAKCDkFAUpJyYAH/OWlvPdtzB7rQrZgCgocTN
n6tOj0kead7M/Bh/ee9UpaM=
=Ubx/
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc: scambiare righe o colonne

2006-01-21 Per discussione Francesca Chiarelli
Se fai modifica--incolla speciale (ctrl+shift+v) si apre una finestra di
dialogo, e nella parte in basso a destra puoi scegliere appunto di inserire
le celle copiate spostando in basso o a destra quelle preesistenti a
seconda
delle necessita'.

Ok, grazie. Quindi sì, mi confermate che è il massimo che Calc fa per quello
scopo.
Peccato. Risparmio l'inserimento previo della colonna (o riga), ma non
l'eliminazione manuale dell'originale. Bastava solo che facessero
funzionare il Taglia adeguatamente.
Pazienza, magari la prossima versione...
Grazie.


Francesca
---

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc: scambiare righe o colonne

2006-01-21 Per discussione Mauro Simeoli

Francesca Chiarelli ha scritto:

Mi confermate che per scambiare righe o colonne ci si deve per forza creare
prima lo spazio, fare taglia/incolla, quindi eliminare l'originale?
(lo chiedo perchè in Excel c'è la comoda scorciatoia Inserisci celle
tagliate).
io prima seleziono il rettangolo di celle che mi interessa, poi con 
incolla speciale seleziono trasponi nella finestra delle opzioni che 
appare, e poi do ok alla sovrascrittura, in questo modo scambia le righe 
con le colonne.


--
Geom. Mauro Simeoli
Via Fioravanti 66/4
  -40129- Bologna
  Tel. 051 379676
  Fax  051 359133

Informativa ex D.Lgs. 196/2003
Il presente messaggio contiene dati personali ai sensi del D. Lgs. 
196/2003, la cui consultazione, elaborazione, modificazione, 
conservazione, diffusione e utilizzo in qualsiasi forma, modo e misura 
da parte di soggetti non autorizzati, secondo modalità non consentite o 
per scopi difformi da quelli concordati costituisce trattamento illecito 
e fonte di grave responsabilità penale, civile e amministrativa. In caso 
di erronea ricezione del presente messaggio si prega pertanto di 
avvisare immediatamente il mittente e di eliminarne il contenuto.


--

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc: scambiare righe o colonne

2006-01-21 Per discussione Bart Aimar

Francesca Chiarelli ha scritto:

Se fai modifica--incolla speciale (ctrl+shift+v) si apre una finestra di
dialogo, e nella parte in basso a destra puoi scegliere appunto di inserire
le celle copiate spostando in basso o a destra quelle preesistenti a
seconda delle necessita'.



Ok, grazie. Quindi sì, mi confermate che è il massimo che Calc fa per quello
scopo.
Peccato. Risparmio l'inserimento previo della colonna (o riga), ma non
l'eliminazione manuale dell'originale. Bastava solo che facessero
funzionare il Taglia adeguatamente.
Pazienza, magari la prossima versione...


Si potrebbe risolvere con una macro, anche se non credo che sia quello 
che ti interessa!


In un mio applicativo ho risolto... ma il codice è decisamente poco 
elegante.. (e non credo sarò in grado di migliorarlo)
Per questo chiedevo prima se qualcuno sapeva come risolvere con lo 
starbasic...


Spero qualcuno si faccia avanti...

ciao

Bart

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Macro ListBox

2006-01-21 Per discussione Paolo Mantovani
Alle 16:18, sabato 21 gennaio 2006, Bart Aimar ha scritto:
 Paolo Mantovani ha scritto:
  Un consiglio non troppo originale:
  scarica e unzippa il SDK (dal sito api.openoffice.org)
  scarica e installa XRay (da ooomacros.org)

 Mi sono perso qualcosa... ero rimasto a writedbginfo... :-)

Beh, si tratta di qualcosa di simile ma molto molto più pratico e veloce da 
utilizzare.


  configura XRay sul percorso del SDK

 Cosa intendi per configura XRay sul percorso del SDK?

questo dovrebbe divenire chiaro una volta lanciato XRay :-)


ciao
Paolo

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]