[utenti] errore nel caricare il basic del documento

2006-05-16 Per discussione giuseppe
Ho installato la 2.0.2 e disinstallato la 1.04plio.
Sistema Operativo w2k con tutti i ServicePack.

Adesso ho questo errore nel salvare i file:
errore nel caricare il basic del documento
file///C:/OOo1_4Plio/share/basic/WebWizard/dialog.xlb
errore generale
errore di I/O
(era la posizione dove avevo installato la 1.04plio)

Ho provato con la ricerca di 'errore nel caricare il basic del documento'
http://it.openoffice.org/servlets/SearchList?listName=utentiby=date
ma le risposte date parlavano solo di reinstallazione, che avevo già
provato a fare (l'errore c'è solo alla prima apertura).

Giuseppe

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-16 Per discussione Studio CICUTO - PC C

Danielinux ha scritto:

Davide Prina ha scritto:
--- Danielinux ha scritto:  

qualcuno conosce dei trucchetti per velocizzare l'apertura di Writer?

1) per caricare all'avvio del sistema OpenOffice.org
$ apt-cache show ooqstart-gnome
Ma di questo QuickStart devo vedere qualche icona da qualche parte? 
Non trovo nessuna differenza, eppure ho istallato il pacchetto da

[...]
In Win si vede nel SystemTray (sulla destra) della barra di avvio dei 
programmi (quella del pulsante Start).

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-16 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao Andrea,

 D'altra parte mi chiedo e non da oggi, come un formato comune possa 
 superare il problema in base al quale determinate risorse in 
 un'applicazione sono concepite proprio in modo completamente diverso 
 rispetto ad un'altra applicazione 

applica questa domanda alle lingue:
formato comune = inglese
risorse di un'applicazione = parole/oggetti/idee espresse in una lingua
 diversa

tutto ricade sul traduttore, che non deve effettuare una traduzione
letterale ma una traduzione funzionale.

ciao

-- 
/* Paolo Pedaletti, GPG key = F54ED76E
 * [EMAIL PROTECTED]  www.openlabs.it */

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-16 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao Danielinux,

 Debian quanto ci mette ad aprire Writer?

ma daiii :-)
ma che razza di domanda e'? :-)

(ho messo abbastanza :-) ? :-D

tutti i quick-start di questo mondo velocizzano l'apertura delle
applicazioni pre-caricandole (in parte) in memoria da qualche parte

vuoi velocizzare un'applicazione?
aprila e lasciala in background :-)

la velocita' di caricamento dipende da troppi fattori +/- casuali
(task attivi, cpu, ram, hd, velocita' di questi, impostazioni della
memoria, antivirus attivo, s.o. utilizzato, ...condizioni
metereologiche, stato psico-fisico, ...)

ciao

-- 
/* Paolo Pedaletti, GPG key = F54ED76E
 * [EMAIL PROTECTED]  www.openlabs.it */

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-16 Per discussione Davide Prina
--- Andrea ha scritto: 

 Davide Prima, Filippo Cerulo, Mario Govoni, Marco Pratesi...
 anche San Pietro e San Paolo si scontrarono ma erano entrambi santi,

io ho solo voluto indicare come falso ciò che non ritengo vero portando
delle prove che quanto riportavo aveva per lo meno un fondamento di
verità. Non mi sembra che sia stata portata nessuna prova a smentire
quanto da me affermato.

Non era e non è mia intenzione scontrarmi con nessuno, ma far emergere
quello, che almeno a mio avviso, è la realtà ... sono sempre pronto ad
accogliere un'eventuale smentita, ma con delle prove e non con delle
parole al vento.

 D'altra parte mi chiedo e non da oggi, come un formato comune possa 
 superare il problema in base al quale determinate risorse in 
 un'applicazione sono concepite proprio in modo completamente diverso 
 rispetto ad un'altra applicazione ad esempio la gestione delle 
 cornici in Word e in OO per fare solo un esempio Mi chiedo da 
 ignorante: ma come può un formato comune anche se supportato da due 
 aplicazioni diverse, travalicare differenze così grandi fra il modo
 di concepire una risorsa in due applicazioni diverse (palese fra Word

 e Writer, ma posso immaginare anche fra OO ed altre applicazioni
 open)...

il problema può essere visto da due lati.

1) chi crea un formato può decidere di tenerselo ben stretto:
depositando royalty, mettendo un copyright e una licenza che non
permettono un libero utilizzo, ... In questo modo si scoraggiano altri
ad utilizzarlo nei loro prodotti, soprattuto per il software libero se
è richiesto un pagamento per tale uso

2) chi crea un nuovo formato, e vuole creare con esso uno standard,
reinventa la ruota ogni volta che deve implementare qualcosa che è
già disponibile con un altro standard

Per il punto 1 penso non sia necessaria nessuna ulteriore spiegazione;
per il punto 2 si può vedere le critiche mosse verso il nuovo formato
di ms-office che si comporta esattamente in questo modo (purtroppo è in
inglese): http://www.groklaw.net/article.php?story=20051125144611543

I motivi per adottare, in alcuni casi, entrambe le strategie sono
molteplici: non riconoscere come standard qualcosa che ha già avuto
tale approvazione e cercare di imporre come standard qualcosa di
proprio, magari con alcune parti coperte da royalty ... in pratica
cercare di imporre al mercato, magari sfruttando una propria posizione
dominante, qualcosa che impone delle proprie implementazioni
ostacolando in questo modo la concorrenza ed impedendo la diffusione di
formati che sono realmente standard ed aperti a tutti. Questa è
un'ottima strategia per tenersi legati a sé gli utenti attuali perché
nessun'altro è in grado di utilizzare i nuovi formati in modo
completamente corretto (in un tempo breve) e se mai qualcuno riesce ad
avvicinarsi a questo risultato basta far uscire una nuova versione di
tale standard ed il gioco è fatto.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] Il formato PNG non funziona

2006-05-16 Per discussione Davide Prina
--- Marco Pratesi ha scritto: 

 On Monday 15 May 2006 22:35, Davide Prina wrote:
  --- Marco Pratesi ha scritto:

   Giusto per fare un esempio di questo tipo di problemi:
   http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html
 
  questo però non funziona correttamente neanche con FireFox! :-(
 
 Si tratta di una pagina di test che più del 90% degli utenti del web
 non 
 vede correttamente, il che quindi significherebbe che i formati 
 (standard e aperti) del web non funzionano, non servono, e via con 
 analoghi giochi di parole.

bisogna però anche dire che quella pagina in realtà contiene degli
errori e permette di verificare se un browser è in grado di districarsi
in mezzo ad essi.

Secondo me è qualcosa di più, che sarebbe meglio avere, ma che non è
indispensabile al 100%, soprattutto, come nel caso di FireFox (o
volendo di un visualizzatore in generale), se il prodotto è abbastanza
giovane e ci sono altre cose molto importanti che si stanno
aggiungendo.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Inopportunismi e bestialità

2006-05-16 Per discussione A-Lex
E' proprio vero che la storia non insegna nulla!!!
Sono già state 1000 le discussioni ot che hanno infiammato la ml e
tutte, dico TUTTE, sono finite nello stesso modo: i più polemici
rimangono indefessi sempre e comunque sul proprio punto di vista e
rompono i cocomeri a tutti gli altri con raffiche di provocazioni.
Non li si riesce a smuovere neanche di un millesimo. Ma va bene così
perchè ognuno ha il diritto di pensarla come vuole... a patto che non
invada la sfera di non importa quante altre persone.
Evidentemente la priorità è far sapere a tutti quanto si è bravi e
preparati, a scapito delle regole della ml. L'umiltà di riconoscere che
si è andati oltre le righe e piantarla lì è ben lontana dalle vs
brillanti menti.
Non è mica segno di debolezza lasciar cadere il discorso nel nulla!
Mi rammarico di aver consigliato di iscriversi a tanti amici che si
stanno avvicinando a OOo perchè questa ml si sta allontanando vieppiù
dal comune senso del civile.
E' un peccato: questa ml ha della gente veramente brillante e
competente, ognuno nella propria sfera... ed è questo il bello perchè si
riesce a spaziare in una maniera straordinaria.
Ora mi piacerebbe sapere dove poter continuare a leggere anche quelli
che se ne vanno per un motivo peraltro così banale e (perdonatemi)
stupido, il problema è che non apporteranno più il loro contributo
-prezioso- alla ml.
Mi sembra opportuno ricordare un'ultima cosa, evidentemente non così
scontata: questa ml è dedicata a *OpenOffice.org* e a null'altro; tutti
gli eventuali avvisi e/o annunci credo possano (com'è già successo)
trovare spazio in un avviso al max e chi è interessato approfondisce.
-- 
Ciauz!
A-Lex

OOo 2.0.2 su FedoraCore5 e wXP


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Argh!

2006-05-16 Per discussione fabrizio venerandi

Micron Engineering ha scritto:
non è una questione di democrazia ma una questione di discussioni al 
posto sbagliato, io come altri siamo iscritti in altri newsgroup di 
contenuto adatto a questi argomenti, in questo ci aspettiamo di 
postare e ricevere informazioni riguardanti l'uso di OOo, errori, 
problemi, workaround ecc. 



mah, cerulo ha segnalato come il formato aperto usato da Oo in realtà 
abbia ancora molta strada da fare per essere gestito correttamente da 
applicazioni differenti. non mi sembrava una nota fuori luogo. tutto il 
polverone nato dalla breve prova su strada mi pare invece francamente 
assurdo, soprattutto nei toni.


f.

--
http://www.venerandi.com

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Argh!

2006-05-16 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:06, martedì 16 maggio 2006, fabrizio venerandi ha scritto:
 Micron Engineering ha scritto:
  non è una questione di democrazia ma una questione di discussioni al
  posto sbagliato, io come altri siamo iscritti in altri newsgroup di
  contenuto adatto a questi argomenti, in questo ci aspettiamo di
  postare e ricevere informazioni riguardanti l'uso di OOo, errori,
  problemi, workaround ecc.

 mah, cerulo ha segnalato come il formato aperto usato da Oo in realtà
 abbia ancora molta strada da fare per essere gestito correttamente da
 applicazioni differenti. non mi sembrava una nota fuori luogo. tutto il
 polverone nato dalla breve prova su strada mi pare invece francamente
 assurdo, soprattutto nei toni.

mah, io pensavo di aver capito che sono le applicazioni e non il formato, o 
forse, sono le applicazioni più che il formato a dover ancora fare molta 
strada per una sua (del formato) corretta implementazione.

Possono i diretti interessati, se ne hanno voglia, chiarirmi questo dubbio?

Grazie.

-- 
A presto
-Valerio-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Argh!

2006-05-16 Per discussione fabrizio venerandi

Valerio Felici ha scritto:
mah, io pensavo di aver capito che sono le applicazioni e non il formato, o 
forse, sono le applicazioni più che il formato a dover ancora fare molta 
strada per una sua (del formato) corretta implementazione.
  



mi sono espresso ambiguamente io, scrivendo il formato ha molta strada 
da fare per essere gestito da applicazioni differenti: il formato è 
soggetto passivo, poraccio ;)
non credo che fosse volontà di cerulo fare una disamina delle specifiche 
del formato né un commento del sorgente dei diversi programmi, ma 
semplicemente dire che -ad oggi- l'implementazione è dal punto di vista 
dell'utente, insoddisfacente.



--
http://www.venerandi.com

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Argh!

2006-05-16 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:24, martedì 16 maggio 2006, fabrizio venerandi ha scritto:
 Valerio Felici ha scritto:
  mah, io pensavo di aver capito che sono le applicazioni e non il formato,
  o forse, sono le applicazioni più che il formato a dover ancora fare
  molta strada per una sua (del formato) corretta implementazione.

 mi sono espresso ambiguamente io, scrivendo il formato ha molta strada
 da fare per essere gestito da applicazioni differenti: il formato è
 soggetto passivo, poraccio ;)
 non credo che fosse volontà di cerulo fare una disamina delle specifiche
 del formato né un commento del sorgente dei diversi programmi, ma
 semplicemente dire che -ad oggi- l'implementazione è dal punto di vista
 dell'utente, insoddisfacente.

grazie :-)

-- 
A presto
-Valerio-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Argh!

2006-05-16 Per discussione Davide Prina
--- Valerio Felici ha scritto: 

 Alle 09:06, martedì 16 maggio 2006, fabrizio venerandi ha scritto:
  Micron Engineering ha scritto:
   non è una questione di democrazia ma una questione di
   discussioni al posto sbagliato, 

in parte è vero ed in parte no.
Penso che un utente sia interessato di sapere se file salvati nel
formato ODF hanno problemi o meno a seconda se il salvataggio o la
visualizzazione avviene su OOo o su un altro programma.

   postare e ricevere informazioni riguardanti l'uso di OOo, errori,
   problemi, workaround ecc.
 
  mah, cerulo ha segnalato come il formato aperto usato da Oo in
  realtà abbia ancora molta strada da fare per essere gestito 
  correttamente da applicazioni differenti. 

ecco!
Come volevo dire io il messaggio di Cerulo che l'utente percepisce è
diverso dalla realtà.

  tutto il polverone nato dalla breve prova su strada mi pare invece
  francamente assurdo, soprattutto nei toni.

a me sembravano molto chiari i motivi del mio intervento ...
La mia intenzione non era affatto quella di attaccare Cerulo o chi
altro, ma solo quello di far vedere gli errori commessi e chiederne una
revisione di tale lavoro (la richiesta mi sembrava implicita ... dopo
aver evidenziato gli errori).
A me sembrava più grave non evidenziare gli errori ... chiunque può
sbagliare, ma se nessuno gli fa presente gli errori ...

 mah, io pensavo di aver capito che sono le applicazioni e non il
 formato, o forse, sono le applicazioni più che il formato a dover 

giusto.
Il formato esiste e stabilisce delle regole. Se le applicazioni che lo
usano non sono ancora in grado di gestirlo in modo corretto al 100%,
allora la colpa non è certo del formato.

Faccio un esempio banale: se ms rilascia tutte le specifiche del suo
nuovo formato di ms-office e io le utilizzo per implementare su un mio
programma i file salvati con tale formato ... allora non posso dire che
tale formato non funziona o ha grossi problemi se il mio programma non
è in grado di gestirlo correttamente.

Quindi il primo punto che ho contestato è stato appunto il dire o far
sembrare che i problemi sono del formato con i test che sono stati
effettuati. Magari il formato ODF ha dei problemi, ma i test fatti non
sono certamente utili per dare tale giudizio.

Concludo dicendo che la seconda cosa che ho contestato è stato l'esito
o commento finale dei vari test: sembra che siano stati utilizzati
programmi per i quali non ci dovrebbero essere problemi, mentre io ho
postato dei link che dimostrano il contrario: o non c'è supporto
completo o c'è supporto completo (penso inteso come
apertura/visualizzazione/salvataggio delle informazioni), ma con
qualche piccolo problema (probabilmente le formattazioni: su come sono
visualizzate per esempio ... come si può vedere dal test effettuato).

Quindi, secondo me:
1) il titolo è fuorviante e porta a credere che i problemi siano nel
formato ODF e non nei singoli applicativi (a mio giudizio può essere
dimostrato soltanto questo nella serie di test effettuati)
2) le conclusioni sono fuorvianti perché non premettono informazioni
facilmente reperibili (ogni programma ha un elenco di funzionalità,
bastava leggere tale elenco ... spendendo pochi secondi/minuti di
tempo) del mancato o non perfetto funzionamento dichiarato di tale
funzionalità

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] ma l'intelligenza funziona

2006-05-16 Per discussione fabrizio venerandi

Davide Prina ha scritto:

altro, ma solo quello di far vedere gli errori commessi e chiederne una
revisione di tale lavoro (la richiesta mi sembrava implicita ... dopo
aver evidenziato gli errori).
A me sembrava più grave non evidenziare gli errori ... chiunque può
sbagliare, ma se nessuno gli fa presente gli errori ...
  
Ragazzi stimo parlando una paginetta di cerulo in cui dice che i 
programmi che dichiarano di gestire genericamente odf in realtà hanno 
una gestione parziale. Continuo a non vedere questo grande lavoro da 
dover correggere. Se è il titolo 'ma opendocument funziona?' a dare 
fastidio è chiaro che si tratta di un titolo civetta e niente di più: 
basta leggere due righe della pagina per capire di che si tratta. Come 
ho scritto altrove opendocument è un soggetto passivo.
Il succo è che per l'utente *oggi* odf non è un formato valido 
d'interscambio per mantenere formattazione tra applicativi diversi.
Il fatto poi di mettere assieme in italiano notazioni sulla 
compatibilità di opendocument che tu stesso hai citato, controverse e 
sibilline, con due o tre prove pratiche, mi sembra un obiettivo di 
chiarezza e non il contrario.
  


apertura/visualizzazione/salvataggio delle informazioni), ma con
qualche piccolo problema (probabilmente le formattazioni: su come sono
visualizzate per esempio ... come si può vedere dal test effettuato).
  


beh dai link che hai postato *nessun* applicativo tra quelli che citano 
genericamente il supporto odf, gestisce correttamente odf (tranne -sulla 
fiducia- Oo). dire che ci sono problemi di formattazione per un 
formato che gestisce la formattazione di un documento è un po' ridicolo.

2) le conclusioni sono fuorvianti perché non premettono informazioni
facilmente reperibili (ogni programma ha un elenco di funzionalità,
bastava leggere tale elenco ... spendendo pochi secondi/minuti di
tempo) del mancato o non perfetto funzionamento dichiarato di tale
funzionalità


cerulo ha semplicemente messo in una pagina (in italiano) i risultati 
effettivi delle note in inglese che tu hai citato e che continuano a 
sembrarmi generiche e non esplicative dei limiti e dei progressi 
dell'implementazione di odf su diversi applicativi.


detto questo la trentina di messaggi a seguire di quello di cerulo mi 
sembrano ottimi esempi di come una comunità di gente che usa lo stesso 
applicativo possa farsi del male per niente.
la tua puntualizzazione poteva esaurirsi in un noto che nelle note di 
rilascio di abiworld e koffice si parla di supporto parziale di odf. 
probabilmente il problema non è tanto nel formato, quanto negli 
applicativi che gestiscono parzialmente un formato ancora molto 
giovane. bom fine, informazione data e buon lavoro a chi si è sbattuto 
a fare dei semplici test comparativi tutt'altro che inutili.




f.

--
http://www.venerandi.com

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Argh!

2006-05-16 Per discussione Marco Pratesi
On Tuesday 16 May 2006 09:24, fabrizio venerandi wrote:
 mi sono espresso ambiguamente io, scrivendo il formato ha molta
 strada da fare per essere gestito da applicazioni differenti: il
 formato è soggetto passivo, poraccio ;)

Ohhh... finalmente...

 non credo che fosse volontà di cerulo fare una disamina delle
 specifiche del formato

L'oggetto aveva un significato diverso da quella che è la realtà.
Semmai c'era da chiedersi KOffice non funziona? o AbiWord non 
funziona?.

L'oggetto invece parlava del *formato*; a chi sa che cosa sia un 
formato, non può e non deve sfuggire che

- se la tesi è il formato non funziona, allora la si sostiene 
discutendo delle specifiche del *formato*, non delle *implementazioni* 
del formato

- se invece sono in discussione delle implementazioni di quel formato, 
allora l'oggetto è tutt'altro che consono se non addirittura 
disinformativo

ed evito ulteriori commenti, dato che tanto ognuno ha la propria testa 
per farsi una propria opinione.

Proprio per questo ho fatto degli esempi altrettanto eclatanti ma forse 
più stagionati e digeriti dal pubblico, esempi che mostrano quanto 
sia stato (volutamente) errato da parte mia scrivere il PNG non 
funziona? e l'HTML non funziona? quando invece l'oggetto corretto 
avrebbe dovuto essere MSIE non funziona?: sorridendo della poca 
sensatezza dell'oggetto che davo alle mail in questione, ci si può 
rendere conto di quanto fosse poco sensato l'oggetto del thread in 
questione.

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] Inopportunismi e bestialita`

2006-05-16 Per discussione Marco Pratesi
On Tuesday 16 May 2006 09:00, A-Lex wrote:
 E' proprio vero che la storia non insegna nulla!!!

Sì, concordo... e non immagini quanto concordo.

 Sono già state 1000 le discussioni ot che hanno infiammato la ml e
 tutte, dico TUTTE, sono finite nello stesso modo: i più polemici
 rimangono indefessi sempre e comunque sul proprio punto di vista e
 rompono i cocomeri a tutti gli altri con raffiche di provocazioni.

Precisiamo però, a scanso di equivoci, che io ho mandato solo mail 
etichettate con [OT], e che da un certo punto in poi anche Davide Prina 
ha fatto altrettanto; se non vuoi leggere le mail fuori tema 
(etichettate [OT]), basta che le filtri via con il programma di posta 
che usi; vedo che usi Evolution, che mi risulta sia molto potente e 
versatile a questo riguardo.
Laddove non mi andasse di leggere gli OT, non avrei neanche visto le 
mail di Prina etichettate in quel modo; riguardo poi ai messaggi di 
Cerulo (e di Govoni), la mia configurazione della posta li taglia via a 
priori, e non mi pare di aver mai chiesto a nessuno in lista di 
tagliare le mani di Cerulo, neanche le più irragionevoli: non mi va di 
leggerle? le filtro e amen, e non ho neanche bisogno che ci metta 
l'etichetta OT.

A questo aggiungerei che, se la discussione fosse stata consona 
all'oggetto del thread, cioè sul formato OpenDocument, allora sarebbe 
stata OT su questa ML e sarebbe stata adatta invece a [discussioni]; 
poiché invece il reale contenuto è l'interoperabilità tra OOo, KOffice 
e AbiWord, allora il thread non è neanche OT e sta bene su questa 
lista, quindi, a maggior ragione, non capisco tutto questo disappunto: 
io i thread che non mi interessano o non li apro per niente o li sego 
di netto con un solo colpo di mouse/tastiera, e non chiedo alla lista 
di troncarli solo perché a me non interessano.

 [...] Ma va bene così
 perchè ognuno ha il diritto di pensarla come vuole... a patto che non
 invada la sfera di non importa quante altre persone.

Aggiungerei anche a patto di non fare disinformazione e FUD.

 Evidentemente la priorità è far sapere a tutti quanto si è bravi e
[...]
 dal comune senso del civile.

Non ritengo di avere qualcosa da rimproverarmi a questo riguardo.
Ho fatto qualche intervento volutamente ironico (ed etichettato OT) per 
mostrare la non sensatezza dell'oggetto del thread, poi ho scritto poco 
altro per precisare (stavolta seriamente) in che termini stia realmente 
la questione, al di là di facili giochi di parole, e infine ho ritenuto 
opportuno precisare che non rispondo ad alcune mail del thread perché 
non le ricevo, non ritenendo che valga la pena di commentare ciò che 
dice chi le ha scritte; la precisazione in questione può suonare 
antipatica, ma può anche servire a far capire perché a certi punti non 
dò proprio risposta (cioè non perché non saprei che cosa rispondere, 
bensì ecc. ecc.).
E il tutto corrisponde a poche mail di pochi kbyte in tutto, da parte 
mia che senz'altro non sto sempre a scrivere fiumi di parole su queste 
liste, anzi, intervengo piuttosto raramente.

 Ora mi piacerebbe sapere dove poter continuare a leggere anche quelli
 che se ne vanno per un motivo peraltro così banale e (perdonatemi)
 stupido, il problema è che non apporteranno più il loro contributo
 -prezioso- alla ml.

A chi ti riferisci?
Chi è che se ne va?

 Mi sembra opportuno ricordare un'ultima cosa, evidentemente non così
 scontata: questa ml è dedicata a *OpenOffice.org* e a null'altro;

È dedicata basilarmente all'*uso* di OOo; quindi una discussione 
sull'interoperabilità di OOo con altri programmi non vedo perché 
dovrebbe essere considerata OT: se per assurdo lo fosse, allora anche 
discussioni sull'interoperabilità tra OOo e msoffice sarebbero fuori 
tema e andrebbero fatte altrove, non qui... a me di solito tali 
discussioni non interessano quasi per niente, eppure non mi pare di 
avere mai chiesto di evitarle.

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] ma l'intelligenza funziona

2006-05-16 Per discussione Marco Pratesi
On Tuesday 16 May 2006 14:34, fabrizio venerandi wrote:
 beh dai link che hai postato *nessun* applicativo tra quelli che
 citano genericamente il supporto odf, gestisce correttamente odf
 (tranne -sulla fiducia- Oo). dire che ci sono problemi di
 formattazione per un formato che gestisce la formattazione di un
 documento è un po' ridicolo.

Intanto cominciamo col precisare che basta avere usato ogni tanto, anche 
pochissimo, KOffice, e avere un minimo di vissuto su come vanno le cose 
in questi ambiti, per intuire, anche senza leggere delle note di 
rilascio, che una suite come KOffice, che fino a poco fa (versione 1.4) 
usava i formati di OOo 1.0 solo a colpi di importazione/esportazione, è 
abbastanza improbabile che improvvisamente supporti in maniera completa 
e impeccabile il nuovo formato OpenDocument implementato da OOo 2.0.
Se poi invece Linux lo si conosce solo superficialmente o magari quasi 
solo per aspetti che non hanno a che fare con il desktop, allora è un 
altro discorso, ma in tal caso sarebbe meglio avere la cautela che 
dovrebbe derivare da tale limitatezza di conoscenza.

 beh dai link che hai postato *nessun* applicativo tra quelli che
 citano genericamente il supporto odf, gestisce correttamente odf
 (tranne -sulla fiducia- Oo).

Ripeto una precisazione che forse non è ancora risultata 
sufficientemente chiara...

- un formato *può* avere dei difetti: ad es., le sue specifiche possono 
essere state scritte in maniera ambigua/inconsistente/ecc.

- un formato è fatto *solo* di specifiche, non ha niente a che spartire 
con il concetto di programma che lo implementa, quindi una 
discussione *seria* sui suoi eventuali difetti è una discussione in cui 
le sue eventuali implementazioni (compresa quella di OOo nel caso in 
questione) non c'entrano nulla e non hanno diritto di cittadinanza, è 
una discussione in cui si discutono *solo* le specifiche del formato e 
le loro eventuali inconsistenze.

Quindi un confronto tra la visualizzazione di OOo e quella di KOffice 
non permette di dire nulla in tal senso: non permette di dire se

- il formato ha di per sé delle inconsistenze oppure no

- OOo vede correttamente e KOffice male

- KOffice vede correttamente e OOo male

- OOo e KOffice vedono male tutti e due

È come se dici che uno stesso sito si vede in due modi diversi con 
Firefox e MSIE: questo non ti permette ancora di dire se uno o entrambi 
i browser visualizzano in maniera errata quel sito; devi andare a 
guardare il codice delle pagine e cercare di capire

- se quel codice è corretto o meno

- se i due browser lo interpretano correttamente o meno e se ad es. le 
differenze di visualizzazione dipendano da errori dei browser o ad es. 
da ambiguità del formato e del codice della pagina

e per chiarire queste cose, permettimi, c'è da fare una discussione 
*seria* e non basta dire quattro parole più o meno generiche, da amici 
al bar, come commento di tale differenza di visualizzazione.

 detto questo la trentina di messaggi a seguire di quello di cerulo mi
 sembrano ottimi esempi di come una comunità di gente che usa lo
 stesso applicativo possa farsi del male per niente.

Abbi pazienza ma questa tua frase sottintende che tu consideri Cerulo 
parte di una comunità della quale io non lo considero assolutamente 
parte: non considero parte della mia comunità chi tira fuori dei FUD 
come questo, e non mi pare che sia la prima volta che lo fa, e questa è 
una delle ragioni per cui ho deciso che le sue mail non mi va neanche 
di riceverle.

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] Inopportunismi e bestialita`

2006-05-16 Per discussione Marco Pratesi
On Tuesday 16 May 2006 18:33, Marco Pratesi wrote:
 tagliare le mani di Cerulo, neanche le più irragionevoli: non mi va

Ovviamente ho sbagliato a scrivere, intendevo dire
le mail di Cerulo :-D

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-16 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Addio Mario, pero' se resti e' meglio 

Tanto per spezzare: sapete qual'e' il colmo di un pescatore? Avere una moglie 
sarda di nome Alice 

Ps spero che vi diate una calmatina.

Ciao ciao



Mario Govoni [EMAIL PROTECTED] ha scritto:  Ho scritto su una riga quotata 
... mi scuso dell'errore, comunque era 
chiaro che le parole erano le mie e non le tue ... ma tant'è ... la 
carenza di argomenti evidentemente spinge ad appigliarsi ad ogni cosa ...
Addio

-- 
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)
[EMAIL PROTECTED]



-
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi, antispam, antivirus, POP3

Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-16 Per discussione Andrea

Davide Prina ha scritto:

cercare di imporre al mercato, magari sfruttando una propria posizione
dominante, qualcosa che impone delle proprie implementazioni
ostacolando in questo modo la concorrenza ed impedendo la diffusione di
formati che sono realmente standard ed aperti a tutti.

si, è la logica della Corporation come esposta nello splendido film di Moore
.
a.

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Inopportunismi e bestialita`

2006-05-16 Per discussione Andrea

Marco Pratesi ha scritto:
riguardo poi ai messaggi di 
Cerulo (e di Govoni), la mia configurazione della posta li taglia via a 
priori,
scusa non lo avevo ancora capito nei messaggi in cui lo hai scritto 
finora: potresti esplicitare ancora un po' il concetto nei prossimi 
messaggi?

ciao
a.

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] ma l'intelligenza funziona (ovviamente non per tutti...)

2006-05-16 Per discussione Filippo Cerulo

Marco Pratesi ha scritto:
Abbi pazienza ma questa tua frase sottintende che tu consideri Cerulo 
parte di una comunità della quale io non lo considero assolutamente 
parte: non considero parte della mia comunità chi tira fuori dei FUD 
come questo, e non mi pare che sia la prima volta che lo fa, e questa è 
una delle ragioni per cui ho deciso che le sue mail non mi va neanche 
di riceverle.
  

Domandine piccole, piccole, piccole:

1) di quale comunità stiamo parlando ?
2) supposto che anche questa comunità esista, chi decide chi ne fa parte ?
3) supposto che la comunità esista, e che ci sia un individuo che decida 
insindacabilmente chi ne fa parte, chi ha eletto a questa funzione Pratesi ?
4) supposto che la comunità esista, e che ci sia un individuo che decida 
insindacabilmente chi ne fa parte, che questo individuo sia Pratesi, 
quando mi sono iscritto ?
5) supposto che la comunità esista, e che ci sia un individuo che decida 
insindacabilmente chi ne fa parte, che questo individuo sia Pratesi, che 
in un momento di follia mi sono iscritto, come faccio a uscire ?


Aiutatemi, vi prego.

Filippo Cerulo

--
Filippo Cerulo

blog: http://softcombn.com/wpblog/
e-mail  : [EMAIL PROTECTED]
web : www.softcombn.com


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [OT] - Grazie a tutti ed arrivederci

2006-05-16 Per discussione Filippo Cerulo
Come suggerito da un influente membro della comunità, nell'oggetto ho 
specificato che l'argomento è OT, quindi chi non vuole leggere, eviti pure.


Prima un grazie a tutti: la mia guida OpenOffice ed i Database ha 
collezionato da Gennaio ad oggi ben 2007 (duemilasette) downloads, ed 
altrettanti i singoli capitoli in PDF. Credo che sia un buon successo, 
che ha contribuito nel suo piccolo a far conoscere OpenOffice anche a 
chi magari non lo aveva mai considerato. Ovviamente, visto che nella 
guida in più punti si evidenzia che il modulo Base non è ancora 
perfettamente a punto, a giudizio di un influente membro della comunità 
tutto il documento non è altro che FUD: siete avvertiti.


Poi un arrivederci, perché, come l'amico Govoni, ho deciso di 
cancellarmi dalla Lista. I motivi sono evidenti: quando si scambia un 
argomento serio (l'Open Source) con una crociata contro gli infedeli non 
c'è più spazio per il confronto, e neppure per la democrazia. Io non mi 
sognerei mai di censurare nessuno, perché credo che ogni opinione sia da 
prendere in considerazione e quindi non ho nessun filtro sulla posta. 
Dalle mie parti si dice che Puru nù strunzu certe 'vvote c'azzecca, 
per cui leggo con attenzione le mail di tutti, comprese quelle 
dell'influente membro della comunità, anche se in questo caso il detto 
popolare pare essere clamorosamente smentito.


Good night and good luck.

Filippo

--
Filippo Cerulo

blog: http://softcombn.com/wpblog/
e-mail  : [EMAIL PROTECTED]
web : www.softcombn.com


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] - Grazie a tutti ed arrivederci

2006-05-16 Per discussione Micron Engineering

Filippo Cerulo ha scritto:
Come suggerito da un influente membro della comunità, nell'oggetto ho 
specificato che l'argomento è OT, quindi chi non vuole leggere, eviti 
pure.


Prima un grazie a tutti: la mia guida OpenOffice ed i Database ha 
collezionato da Gennaio ad oggi ben 2007 (duemilasette) downloads, ed 
altrettanti i singoli capitoli in PDF. Credo che sia un buon successo, 
che ha contribuito nel suo piccolo a far conoscere OpenOffice anche a 
chi magari non lo aveva mai considerato. Ovviamente, visto che nella 
guida in più punti si evidenzia che il modulo Base non è ancora 
perfettamente a punto, a giudizio di un influente membro della 
comunità tutto il documento non è altro che FUD: siete avvertiti.
questo non è un argomento OT per la lista, anzi rientra perfettamente 
negli scopi della lista


Poi un arrivederci, perché, come l'amico Govoni, ho deciso di 
cancellarmi dalla Lista. I motivi sono evidenti: quando si scambia un 
argomento serio (l'Open Source) con una crociata contro gli infedeli 
non c'è più spazio per il confronto, e neppure per la democrazia. Io 
non mi sognerei mai di censurare nessuno, perché credo che ogni 
opinione sia da prendere in considerazione e quindi non ho nessun 
filtro sulla posta. Dalle mie parti si dice che Puru nù strunzu certe 
'vvote c'azzecca, per cui leggo con attenzione le mail di tutti, 
comprese quelle dell'influente membro della comunità, anche se in 
questo caso il detto popolare pare essere clamorosamente smentito.
permettimi di dissentire, ritengo che essere permalosi non sia un 
pregio, essere educati si. L'educazione nei newsgroup si dimostra 
rispettando la netiquette, quotando i messaggi, evitando di essere 
offensivi ecc. Io come tanti altri sono registrato in decine di 
newsgroup che coprono i miei interessi (anche relativi all'opensource) e 
mettersi a discutere di come MSIE, Firefox, abioffice, koffice, word 
ecc. implementino l'importazione del formato odf 2.0 (considerato che è 
recente) o che il formato è implementato più o meno bene è un tantino OT 
in questa lista, per OOo ce ne sono di migliori magari orientate agli 
sviluppatori.
Se  ritieni di volerti ritirare dalla lista, beh è una scelta tua, 
comunque non essere così permaloso.


Good night and good luck.

Filippo



No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.392 / Virus Database: 268.5.6/340 - Release Date: 15/05/2006

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Re: [utenti] Argh!

2006-05-16 Per discussione fabrizio venerandi

Marco Pratesi ha scritto:


ed evito ulteriori commenti, dato che tanto ognuno ha la propria testa 
per farsi una propria opinione.


questo è sicuro, e credo che questo inutile dibattito sia stato utile 
per capire chi fa informazione e chi monta polemiche per motivi 
personali utilizzando una mailing list pubblica.



e a questo punto non ho intenzione di perdere altro tempo per una 
questione che non esiste.



un saluto

f.

--
http://www.venerandi.com

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] - Grazie a tutti ed arrivederci

2006-05-16 Per discussione Andrea

Filippo Cerulo ha scritto:
Prima un grazie a tutti: la mia guida OpenOffice ed i Database ha 
collezionato da Gennaio ad oggi ben 2007 (duemilasette) downloads, ed 
altrettanti i singoli capitoli in PDF. Credo che sia un buon successo, 
che ha contribuito nel suo piccolo a far conoscere OpenOffice anche a 
chi magari non lo aveva mai considerato.


Ti prego di restare.
Te lo chiede uno sconosciuto che sa ben poco di software.
Ad un convegno riguardante materie diverse da queste (minori e famiglia) 
ascoltai una frase che mi è rimasta impressa:  ci si dimentica a volte 
che la dimensione normale dell'individuo e di ogni aggregazione umana è 
il disordine e la contraddizione e quindi la facilità di cadere in 
episodi che poi alla fine non ci si spiega... succede ovunque e non 
credo che ci siano gruppi che ti possano garantire che episodi di 
intolleranza non si verificheranno.

Credo che tu dia il meglio di te restando.
Ciao
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Esci dall'illegalità: utiliz za OpenOffice.org

2006-05-16 Per discussione Flavio Filini

Davide Prina ha scritto:

ho tradotto e ampliata la campagna di Get legal - get
OpenOffice.org 


La versione in inglese:
http://why.openoffice.org

La versione tradotta ed ampliata in italiano:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo

aspetto commenti in merito (per: correzioni, integrazioni, ...)



Uno non fa in tempo a pensare che sarebbe bene fare una traduzione ... :-))


Penso che questo possa essere un buon metodo per allargare il numero di
utenti di OOo soprattutto nelle aziende medio/piccole (diffusissime in
Italia)



Si potrebbe pensare ad un comunicato stampa dell'iniziativa?

Flavio

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] - Grazie a tutti ed arrivederci

2006-05-16 Per discussione A-Lex
Il giorno mar, 16/05/2006 alle 22.14 +0200, Andrea ha scritto:
 Filippo Cerulo ha scritto:
  Prima un grazie a tutti: la mia guida OpenOffice ed i Database ha 
  collezionato da Gennaio ad oggi ben 2007 (duemilasette) downloads, ed 
  altrettanti i singoli capitoli in PDF. Credo che sia un buon successo, 
  che ha contribuito nel suo piccolo a far conoscere OpenOffice anche a 
  chi magari non lo aveva mai considerato.
 
 Ti prego di restare.

Mi aggrego.

-- 
Ciauz!
A-Lex

OOo 2.0.2 su FedoraCore5 e wXP


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Inopportunismi e bestialita`

2006-05-16 Per discussione A-Lex
Il giorno mar, 16/05/2006 alle 18.33 +0200, Marco Pratesi ha scritto:
 On Tuesday 16 May 2006 09:00, A-Lex wrote:
  E' proprio vero che la storia non insegna nulla!!!
 
 lista, quindi, a maggior ragione, non capisco tutto questo disappunto: 

Il disappunto nasce solo dal tira e molla che è nato da tutta la
questione. Niente più. A volte può essere perfin divertente seguire il
flame che si crea, ma altre diventa un po' pesante e questa volta lo è
diventato (non è, direi, solo opinione mia).

 
 Aggiungerei anche a patto di non fare disinformazione e FUD.

..appoggio pienamente.

 
  Evidentemente la priorità è far sapere a tutti quanto si è bravi e
 [...]
  dal comune senso del civile.
 
 Non ritengo di avere qualcosa da rimproverarmi a questo riguardo.
 Ho fatto qualche intervento volutamente ironico (ed etichettato OT) per 
 mostrare la non sensatezza dell'oggetto del thread, poi ho scritto poco 
 altro per precisare (stavolta seriamente) in che termini stia realmente 
 la questione, al di là di facili giochi di parole, e infine ho ritenuto 
 opportuno precisare che non rispondo ad alcune mail del thread perché 
 non le ricevo, non ritenendo che valga la pena di commentare ciò che 
 dice chi le ha scritte; la precisazione in questione può suonare 
 antipatica, ma può anche servire a far capire perché a certi punti non 
 dò proprio risposta (cioè non perché non saprei che cosa rispondere, 
 bensì ecc. ecc.).
 E il tutto corrisponde a poche mail di pochi kbyte in tutto, da parte 
 mia che senz'altro non sto sempre a scrivere fiumi di parole su queste 
 liste, anzi, intervengo piuttosto raramente.

Guarda, sinceramente, che non ce l'avevo in particolare con te (anche in
effetti, ma non in particolare). Ci mancherebbe! Era un discorso molto
generale sui flame che a volte si scatenano e del quale sono
responsabili *tutti* quelli cui partecipano. Tutto qui.

 
  Ora mi piacerebbe sapere dove poter continuare a leggere anche quelli
  che se ne vanno per un motivo peraltro così banale e (perdonatemi)
  stupido, il problema è che non apporteranno più il loro contributo
  -prezioso- alla ml.
 
 A chi ti riferisci?
 Chi è che se ne va?

Ho letto 2 email di gente che si è seccamente accomiatata...
...ora tre

 
  Mi sembra opportuno ricordare un'ultima cosa, evidentemente non così
  scontata: questa ml è dedicata a *OpenOffice.org* e a null'altro;
 
 È dedicata basilarmente all'*uso* di OOo; quindi una discussione 
 sull'interoperabilità di OOo con altri programmi non vedo perché 
 dovrebbe essere considerata OT: se per assurdo lo fosse, allora anche 
 discussioni sull'interoperabilità tra OOo e msoffice sarebbero fuori 
 tema e andrebbero fatte altrove, non qui... a me di solito tali 
 discussioni non interessano quasi per niente, eppure non mi pare di 
 avere mai chiesto di evitarle.

..ri-appoggio: ammetto sia stata un' uscita un tantino infelice e poco
accorta. In effetti il mio disappunto era e continua ad essere sul fatto
di scatenare i flame e continuare a gettarci benzina sopra.
Come si dice... bisogna sapere quando smettere   :)

-- 
Ciauz!
A-Lex

OOo 2.0.2 su FedoraCore5 e wXP


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]