[Ninux-Wireless] Access point e alta densità

2014-02-22 Per discussione Andrea Ferraresi
Qualcuno di voi ha esperienza con scenari in cui c'è molta gente in uno spazio 
ristretto? aule o cose di questo tipo? 

Mi pare che solo cisco stia affrontando il problema voi ne sapete qualcosa? 

Andrea Ferraresi___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Collegamento Punto-Multipunto

2014-02-22 Per discussione Andrea Pescetelli
Se devi coprire 360 gradi rocket e sector  on vanno bene.
Se devi coprire 120 grado a spicchio di torta allora vanno bene.
Il 22/feb/2014 08:55 Andrea Ferraresi andrea.ferrar...@gmail.com ha
scritto:

 Grazie Fish, l'idea era appunto quella di massimizzare il throughput per
 quanto riguarda l'alimentazione invece metteró un passive poe ad alimentare
 la m2 diverso ovviamente da quello della m5. So che altrimenti sarebbe
 rischioso.

 Quindi rocket al centro tante m5 intorno e sufficienti m2 per il resto.
 Grande benessere

 Andrea Ferraresi

 On 21/feb/2014, at 16:03, Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com
 wrote:

 @Feraresi la scelta strutturale e' coretta non avevo capito che sotto ogni
 m5 volevi fare diffusione 2.4. In ogni caso il consiglio e' sempre quello
 no rilanci di alimetazione.
 @ De Marco Born Again Le nanostation hanno piste stampante molto sottili
 facendo un rilancio di corrente in passtrought attraverso la stessa
 macchina queste ultime si scalderanno e si bruceranno prima o poi rompendo
 entrambe le macchine, provato gia sul campo e sconsigliato tutt'ora a roma
 e per lavoro di funerali a macchine in scenari simili ne abbiamo fatti
 parecchi rivelandosi un sistema completamente inaffidabile nel tempo.
 @Gubi le soluzioni ad hoc vanno a penalizzare il trouput massimale.
 In determinati scenari con configurazione da una bts a molte stazioni
 conviene fare come ha chiesto Ferraresi.
 In tal modo di ha una rete a 2 livelli il livello a banda 5 ghz per il
 trasporto mentre il livello a 2.4ghz per diffusione.
  Il 21/feb/2014 14:23 Andrea Ferraresi andrea.ferrar...@gmail.com ha
 scritto:

 Scusate forse mi sono espresso male il mio problema è infrastrutturale
 non di alimentazione per l'alimentazione risolvo magari con un passive poe
 ma in realtà volevo sapere se la scelta dell'hardware era corretta.

 Grazie mille

 On 21 Feb 2014, at 13:41, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net wrote:

  secondo me Andrea si riferisce al fatto che se si montano in cascata si
 è soliti usare un solo poe.. naturalmente maggior carico di corrente e
 viene giù sia l'alimentatore che il dispositivo che si brucia..
 
  a Reggio un nodo ha due nanostation in cascata sotto un alimentatore
 autocostruito e dimensionato per 2.5 -3 volte l'assorbimento max di un
 apparato e per adesso tiene .. appena si sbampa siete i primi a cui lo dico
 :D
 
 
  
  BornAgain
 
  bornag...@autoproduzioni.net
 
  Nodo su wireless comunitaria Ninux.org
  http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
 
 
  Il giorno 21/feb/2014, alle ore 13.12, Giuseppe De Marco ha scritto:
 
  Il giorno 21 febbraio 2014 12:28, Andrea Pescetelli 
 andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:
  Ciao
  La serie Carrier Rocket M5 Ha una sola porta ethernet che fa da Poe e
 dati.
 
  Anche se avesse avuto la seconda ethernet ti scomsiglio vivamente di
 alimentare gli apparati in cascata l'uno sull altro perche' dopo poco si
 rompono.
 
 
  Immagino che per erogare corrente al secondo dispositivo debba
 attraversare il doppio dell'intensità di corrente attraverso il primo
 dispositivo, tipo:
 
  - Il primo dispositivo resiste un pochino alla corrente: al secondo
 dispositivo arriva un pò meno di corrente di quella necessaria
  - il primo dispositivo usura molto prima i componenti elettronici al
 suo interno
 
  Quì non abbiamo mai provato a farlo, però se mi dici che si rompono mi
 viene da pensare questo.
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Collegamento Punto-Multipunto

2014-02-22 Per discussione Francesco Zanini
Scusa Fish, tutta colpa di Android che non mostrava i messaggi successivi.


Il giorno 22 febbraio 2014 10:39, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 Se devi coprire 360 gradi rocket e sector  on vanno bene.
 Se devi coprire 120 grado a spicchio di torta allora vanno bene.
 Il 22/feb/2014 08:55 Andrea Ferraresi andrea.ferrar...@gmail.com ha
 scritto:

 Grazie Fish, l'idea era appunto quella di massimizzare il throughput per
 quanto riguarda l'alimentazione invece metteró un passive poe ad alimentare
 la m2 diverso ovviamente da quello della m5. So che altrimenti sarebbe
 rischioso.

 Quindi rocket al centro tante m5 intorno e sufficienti m2 per il resto.
 Grande benessere

 Andrea Ferraresi

 On 21/feb/2014, at 16:03, Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com
 wrote:

 @Feraresi la scelta strutturale e' coretta non avevo capito che sotto
 ogni m5 volevi fare diffusione 2.4. In ogni caso il consiglio e' sempre
 quello no rilanci di alimetazione.
 @ De Marco Born Again Le nanostation hanno piste stampante molto sottili
 facendo un rilancio di corrente in passtrought attraverso la stessa
 macchina queste ultime si scalderanno e si bruceranno prima o poi rompendo
 entrambe le macchine, provato gia sul campo e sconsigliato tutt'ora a roma
 e per lavoro di funerali a macchine in scenari simili ne abbiamo fatti
 parecchi rivelandosi un sistema completamente inaffidabile nel tempo.
 @Gubi le soluzioni ad hoc vanno a penalizzare il trouput massimale.
 In determinati scenari con configurazione da una bts a molte stazioni
 conviene fare come ha chiesto Ferraresi.
 In tal modo di ha una rete a 2 livelli il livello a banda 5 ghz per il
 trasporto mentre il livello a 2.4ghz per diffusione.
  Il 21/feb/2014 14:23 Andrea Ferraresi andrea.ferrar...@gmail.com ha
 scritto:

 Scusate forse mi sono espresso male il mio problema è infrastrutturale
 non di alimentazione per l'alimentazione risolvo magari con un passive poe
 ma in realtà volevo sapere se la scelta dell'hardware era corretta.

 Grazie mille

 On 21 Feb 2014, at 13:41, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net
 wrote:

  secondo me Andrea si riferisce al fatto che se si montano in cascata
 si è soliti usare un solo poe.. naturalmente maggior carico di corrente e
 viene giù sia l'alimentatore che il dispositivo che si brucia..
 
  a Reggio un nodo ha due nanostation in cascata sotto un alimentatore
 autocostruito e dimensionato per 2.5 -3 volte l'assorbimento max di un
 apparato e per adesso tiene .. appena si sbampa siete i primi a cui lo dico
 :D
 
 
  
  BornAgain
 
  bornag...@autoproduzioni.net
 
  Nodo su wireless comunitaria Ninux.org
  http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
 
 
  Il giorno 21/feb/2014, alle ore 13.12, Giuseppe De Marco ha scritto:
 
  Il giorno 21 febbraio 2014 12:28, Andrea Pescetelli 
 andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:
  Ciao
  La serie Carrier Rocket M5 Ha una sola porta ethernet che fa da Poe e
 dati.
 
  Anche se avesse avuto la seconda ethernet ti scomsiglio vivamente di
 alimentare gli apparati in cascata l'uno sull altro perche' dopo poco si
 rompono.
 
 
  Immagino che per erogare corrente al secondo dispositivo debba
 attraversare il doppio dell'intensità di corrente attraverso il primo
 dispositivo, tipo:
 
  - Il primo dispositivo resiste un pochino alla corrente: al secondo
 dispositivo arriva un pò meno di corrente di quella necessaria
  - il primo dispositivo usura molto prima i componenti elettronici al
 suo interno
 
  Quì non abbiamo mai provato a farlo, però se mi dici che si rompono
 mi viene da pensare questo.
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Francesco Zanini
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Access point e alta densità

2014-02-22 Per discussione Alessandro Gnagni
Scenari pratici? Di che numero parli?

Il 22/02/2014 08:42, Andrea Ferraresi ha scritto:
 Qualcuno di voi ha esperienza con scenari in cui c'è molta gente in uno
 spazio ristretto? aule o cose di questo tipo? 
 
 Mi pare che solo cisco stia affrontando il problema voi ne sapete qualcosa? 
 
 Andrea Ferraresi
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost

2014-02-22 Per discussione Fabio Bettoni

Ciao a tutti,

l'intenzione di venire al battlemesh è molto forte.
Ammesso che riesca a spuntarla in ufficio e a casa, volevo capire un 
paio di cose:


Credo che convenga l'aereo, ma non so quale sia l'offerta più economica. 
C'è qualcuno che parte da Milano ?


Non ho esperienze pratiche di mesh networks e protocolli di routing.
Conosco benino Linux e linguaggio C e reti in genere.

Volevo capire se il battlemessh è indicato solo per stregoni o anche per 
apprendisti stregoni.


Non vorrei sentirmi un pesce fuor d'acqua.


PS: Per quanto riguarda trovare contatti per la community di Milano, ho 
messo un annuncio anche su PartecipaMI, la rete civica di Milano. 
Vediamo se porta a qualcosa.


Fabio



Il 21/01/2014 18:19, Saverio Proto ha scritto:

Ciao a tutti,

io ho gia' chiesto le ferie per andare al battlemesh :) Entro il 15
febbraio pago la Fee. Cmq a me contatemi tra quelli sicuri che
vengono.

non so ancora se andare con l'aereo, oppure prendere il treno da Roma
Termini a Monaco di Baviera, e poi andare in bicicletta a Leipzig
(circa 3 giorni di bici).

ciao,

Saverio



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Vendita pc portatile

2014-02-22 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Saturday 22 February 2014 12:28:10 Alberto Pizzini wrote:
 Come da oggetto, sto cercando di vendere il mio Asus G74SX, Chi fosse
 interessato può contattarmi in privato.

Non e' per fare il pignolo ma siamo leggermente offtopic...
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Collegamento Punto-Multipunto

2014-02-22 Per discussione Andrea Pescetelli
Non ho capito ma va bene lo stesso :)


Il giorno 22 febbraio 2014 11:06, Francesco Zanini france...@zanini.me ha
scritto:

 Scusa Fish, tutta colpa di Android che non mostrava i messaggi successivi.


 Il giorno 22 febbraio 2014 10:39, Andrea Pescetelli 
 andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 Se devi coprire 360 gradi rocket e sector  on vanno bene.
 Se devi coprire 120 grado a spicchio di torta allora vanno bene.
 Il 22/feb/2014 08:55 Andrea Ferraresi andrea.ferrar...@gmail.com ha
 scritto:

  Grazie Fish, l'idea era appunto quella di massimizzare il throughput
 per quanto riguarda l'alimentazione invece metteró un passive poe ad
 alimentare la m2 diverso ovviamente da quello della m5. So che altrimenti
 sarebbe rischioso.

 Quindi rocket al centro tante m5 intorno e sufficienti m2 per il resto.
 Grande benessere

 Andrea Ferraresi

 On 21/feb/2014, at 16:03, Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com
 wrote:

 @Feraresi la scelta strutturale e' coretta non avevo capito che sotto
 ogni m5 volevi fare diffusione 2.4. In ogni caso il consiglio e' sempre
 quello no rilanci di alimetazione.
 @ De Marco Born Again Le nanostation hanno piste stampante molto sottili
 facendo un rilancio di corrente in passtrought attraverso la stessa
 macchina queste ultime si scalderanno e si bruceranno prima o poi rompendo
 entrambe le macchine, provato gia sul campo e sconsigliato tutt'ora a roma
 e per lavoro di funerali a macchine in scenari simili ne abbiamo fatti
 parecchi rivelandosi un sistema completamente inaffidabile nel tempo.
 @Gubi le soluzioni ad hoc vanno a penalizzare il trouput massimale.
 In determinati scenari con configurazione da una bts a molte stazioni
 conviene fare come ha chiesto Ferraresi.
 In tal modo di ha una rete a 2 livelli il livello a banda 5 ghz per il
 trasporto mentre il livello a 2.4ghz per diffusione.
  Il 21/feb/2014 14:23 Andrea Ferraresi andrea.ferrar...@gmail.com
 ha scritto:

 Scusate forse mi sono espresso male il mio problema è infrastrutturale
 non di alimentazione per l'alimentazione risolvo magari con un passive poe
 ma in realtà volevo sapere se la scelta dell'hardware era corretta.

 Grazie mille

 On 21 Feb 2014, at 13:41, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net
 wrote:

  secondo me Andrea si riferisce al fatto che se si montano in cascata
 si è soliti usare un solo poe.. naturalmente maggior carico di corrente e
 viene giù sia l'alimentatore che il dispositivo che si brucia..
 
  a Reggio un nodo ha due nanostation in cascata sotto un alimentatore
 autocostruito e dimensionato per 2.5 -3 volte l'assorbimento max di un
 apparato e per adesso tiene .. appena si sbampa siete i primi a cui lo dico
 :D
 
 
  
  BornAgain
 
  bornag...@autoproduzioni.net
 
  Nodo su wireless comunitaria Ninux.org
  http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
 
 
  Il giorno 21/feb/2014, alle ore 13.12, Giuseppe De Marco ha scritto:
 
  Il giorno 21 febbraio 2014 12:28, Andrea Pescetelli 
 andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:
  Ciao
  La serie Carrier Rocket M5 Ha una sola porta ethernet che fa da Poe
 e dati.
 
  Anche se avesse avuto la seconda ethernet ti scomsiglio vivamente di
 alimentare gli apparati in cascata l'uno sull altro perche' dopo poco si
 rompono.
 
 
  Immagino che per erogare corrente al secondo dispositivo debba
 attraversare il doppio dell'intensità di corrente attraverso il primo
 dispositivo, tipo:
 
  - Il primo dispositivo resiste un pochino alla corrente: al secondo
 dispositivo arriva un pò meno di corrente di quella necessaria
  - il primo dispositivo usura molto prima i componenti elettronici al
 suo interno
 
  Quì non abbiamo mai provato a farlo, però se mi dici che si rompono
 mi viene da pensare questo.
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Francesco Zanini

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Andrea Pescetelli aka Fish

NIC-HDL: AP19394-RIPE

Mobile: +39 3891156050
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org

[Ninux-Wireless] [blog] Ninux Roma.....Welcome Bizio!

2014-02-22 Per discussione fish
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Ninux Roma.Welcome Bizio!' di fish

Un altro sabato all'insegna del benessere nella GrandeReteNinux!  :)
Un nuovo nodo e' nato in tempo record a casa di Bizio a Castelverde di
Lunghezza.
Ore 8:30 Fish e Nazza a Casa di Bizio :)
Subito all'opera si parla poco perche' il meteo non promette bene :(

Con un montaggio insolito su un comignolo inattivo non ci siamo fidati di
rispettare gli schemi di fissaggio standard ed abbiamo preferito modificare le
staffe metalliche forandole ed aggiungendo unteriori punti di fissaggio con stop
a muro per aumentare la sicurezza e la tenuta.

Stop aggiuntivi:

Montaggio:

Puntamento:

Nazza che fa la foto a Fish con i Fisher :)

Passaggio cavo Ninux insieme a Bizio:

Fatto Collegato!

Al prossimo Nodo! :)
Fish
Ninux Hardware Team

http://blog.ninux.org/2014/02/22/ninux-roma-welcome-bizio/

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost

2014-02-22 Per discussione Saverio Proto
Vieni. Va bene per tutti ed è un ottima occasione per iniziare !

Saverio

Il 22 febbraio 2014 12:09, Fabio Bettoni fbett...@yahoo.com ha scritto:
 Ciao a tutti,

 l'intenzione di venire al battlemesh è molto forte.
 Ammesso che riesca a spuntarla in ufficio e a casa, volevo capire un paio di
 cose:

 Credo che convenga l'aereo, ma non so quale sia l'offerta più economica. C'è
 qualcuno che parte da Milano ?

 Non ho esperienze pratiche di mesh networks e protocolli di routing.
 Conosco benino Linux e linguaggio C e reti in genere.

 Volevo capire se il battlemessh è indicato solo per stregoni o anche per
 apprendisti stregoni.

 Non vorrei sentirmi un pesce fuor d'acqua.


 PS: Per quanto riguarda trovare contatti per la community di Milano, ho
 messo un annuncio anche su PartecipaMI, la rete civica di Milano. Vediamo se
 porta a qualcosa.

 Fabio



 Il 21/01/2014 18:19, Saverio Proto ha scritto:

 Ciao a tutti,

 io ho gia' chiesto le ferie per andare al battlemesh :) Entro il 15
 febbraio pago la Fee. Cmq a me contatemi tra quelli sicuri che
 vengono.

 non so ancora se andare con l'aereo, oppure prendere il treno da Roma
 Termini a Monaco di Baviera, e poi andare in bicicletta a Leipzig
 (circa 3 giorni di bici).

 ciao,

 Saverio


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost

2014-02-22 Per discussione Nemesis
Ti consiglio di venire perchè è un ottima occasione per migliorare le
proprie conoscenze non solo su openWRT e protocolli di routing ma anche
sulle community network!

Nemesis



On 02/22/2014 08:16 PM, Saverio Proto wrote:
 Vieni. Va bene per tutti ed è un ottima occasione per iniziare !

 Saverio

 Il 22 febbraio 2014 12:09, Fabio Bettoni fbett...@yahoo.com ha scritto:
 Ciao a tutti,

 l'intenzione di venire al battlemesh è molto forte.
 Ammesso che riesca a spuntarla in ufficio e a casa, volevo capire un paio di
 cose:

 Credo che convenga l'aereo, ma non so quale sia l'offerta più economica. C'è
 qualcuno che parte da Milano ?

 Non ho esperienze pratiche di mesh networks e protocolli di routing.
 Conosco benino Linux e linguaggio C e reti in genere.

 Volevo capire se il battlemessh è indicato solo per stregoni o anche per
 apprendisti stregoni.

 Non vorrei sentirmi un pesce fuor d'acqua.


 PS: Per quanto riguarda trovare contatti per la community di Milano, ho
 messo un annuncio anche su PartecipaMI, la rete civica di Milano. Vediamo se
 porta a qualcosa.

 Fabio



 Il 21/01/2014 18:19, Saverio Proto ha scritto:
 Ciao a tutti,

 io ho gia' chiesto le ferie per andare al battlemesh :) Entro il 15
 febbraio pago la Fee. Cmq a me contatemi tra quelli sicuri che
 vengono.

 non so ancora se andare con l'aereo, oppure prendere il treno da Roma
 Termini a Monaco di Baviera, e poi andare in bicicletta a Leipzig
 (circa 3 giorni di bici).

 ciao,

 Saverio

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless