Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 14:57, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Iniziate a cercare con airview da entrambe le antenne un canale
 discretamente libero.

Se sapessi interpretare Airview! :)
https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WUFdsYnJKNU9DSU0/view?usp=sharing
questo è uno screen di airview, sai dirmi qualcosa?
Magari mi fai capire qualcosa, non cerco la soluzione pronta e servita
ma voglio capirci! :)


 Una volta trovato partite da una larghezza di banda di 10mhz, testate con
 irpef, se è stabile aumentate larghezza, e continuate così fino a quando non
 trovate il giusto rapporto tra prestazioni e stabilità.
 Giocate anche con la potenza in trasmissione, dovete trovare la minima
 potenza che vi permette di avere un link stabile con il massimo delle
 prestazioni.
 Se tra 20 e 26dbm di potenza non cambia nulla a livello prestazionale è da
 preferire 20 in quanto inquinate molto meno lo spettro.
 Potete giocare anche con il parametro relativo alla velocità impostandolo
 manualmente.
 Fate un po di prove e poi fateci sapere.
 Ciao

Grazie, ma ho capito che questi sono passaggi dopo airview quindi li testo dopo.
Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Stefano De Carlo
Il 18/07/2015 15:36, Michele Salerno ha scritto:
 Il 18 luglio 2015 14:57, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha 
 scritto:
 Iniziate a cercare con airview da entrambe le antenne un canale
 discretamente libero.

 Se sapessi interpretare Airview! :)
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WUFdsYnJKNU9DSU0/view?usp=sharing
 questo è uno screen di airview, sai dirmi qualcosa?
 Magari mi fai capire qualcosa, non cerco la soluzione pronta e servita
 ma voglio capirci! :)

Come prima cosa dovresti rimuovere questa visuale tri-pannellare per passare 
unicamente al singolo pannello a più alto dettaglio contentente la sola 
waveform view, che è essenzialmente la cosa che ti serve analizzare.
Waterfall è una waveform di meno immediata lettura e il noise floor non è 
quello che primariamente guida la scelta e ad ogni modo è un'informazione che 
traspare anche dal waterfall, e quindi un grafico dedicato è ridondante. 
Levandole guadagni di risoluzione nella visualizzazione delle informazioni 
sulla forma d'onda.

L'airview andrebbe fatto in più momenti della giornata, perché risente dei 
pattern di traffico.

L'altezza dell'onda (y) indica quanto forte è (quanta energia ha) il segnale 
captato su quella determinata frequenza (x).
Lungo l'altezza (x,y) hai una variazione cromatica che indica, per ogni 
frequenza, il numero delle occorrenze di _a quella determinata energia_.

Quindi: hai un fondale rosso perché hai sempre (alto numero di occorrenze = 
colore più caldo) del rumore di fondo (quindi onda bassa) su tutte le frequenze.
Quindi quello che vuoi è che la parte rossa resti il più bassa possibile. È 
essenzialmente il noise floor.

Su alcune frequenze l'altezza dell'onda ha un tratto visibile che passa dal 
rosso a colori più freddi. Significa che su quelle frequenze vengono captati 
segnali più forti (onda alta), ma non con la stessa occorrenza totale del 
rumore di fondo.
Quello che vuoi è che la parte non-rossa sia il più possibile schiacciata sul 
rosso, praticamente indistinguibile.

I colori ti permettono un'analisi più approfondita che non un semplice grafico 
bidimensionale, che ti darebbe solo il valore massimo senza dirti la rilevanza 
statistica di *tutte* le y (energie) di una data x (frequenze).

Giusto accademicamente, senza considerare casi d'uso e legislazioni, ci sono ~5 
MHz intorno a 5825 su Kali che presentano la situazione in teoria migliore.
Sui 10 MHz, stesso punto. Sui 20 MHz, attorno a 5750 c'è la situazione 
apparentemente migliore.
Ma appunto, se il grafico fosse interamente dedicato al waterfall si vedrebbe 
tutto più in dettaglio.

Tra (), mi sa che c'è un bug di AirOS 7 perché la probability è al contrario 
nella legenda.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Simone Magrin
Il 18/lug/2015 16:08, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:

 Ho impostato sull'AP la freuenza 5200 e mi ha buttato fuori, la
 stazione non si aggancia più.
 Ho mandato un whatsapp per sapere se qualcuno dei Monachers è
 disponibile ad andare a mettere nuovamente su auto.

Quando applichi le impostazioni, clicca TEST. Se non riuscirai a
collegarti, ti basterà attendere qualche minuto per far si che la radio
torni alle impostazioni precedenti!
Ciao
S.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 15:36, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Il 18 luglio 2015 14:57, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha 
 scritto:
 Iniziate a cercare con airview da entrambe le antenne un canale
 discretamente libero.

 Se sapessi interpretare Airview! :)
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WUFdsYnJKNU9DSU0/view?usp=sharing
 questo è uno screen di airview, sai dirmi qualcosa?
 Magari mi fai capire qualcosa, non cerco la soluzione pronta e servita
 ma voglio capirci! :)

Ho immaginato che la zona blu fosse quella migliorepenso che ho
immaginato male.
Ho impostato sull'AP la freuenza 5200 e mi ha buttato fuori, la
stazione non si aggancia più.
Ho mandato un whatsapp per sapere se qualcuno dei Monachers è
disponibile ad andare a mettere nuovamente su auto.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Daniele Capasso
Direi proprio di no, visto che le frequenze sono totalmente differenti

Il sabato 18 luglio 2015, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:


 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WOVowdlgySVg5Ym8/view?usp=sharing

 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WYlhQWkdVQ21Lamc/view?usp=sharing

 Sono 2 immagini, come risultato per 2 nanobeam AC 19 com'è?

 Da considerare che i 2 nodi si vedono perfettamente!

 PS: una antenna TV può interferire? ...e viceversa?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org javascript:;
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 22:51, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Anzi ad aumentare un po non avevo visto che avevi messo 4db

Sull'AP Monachers ho messo Max TX Rate 8x 256QAM, sulla stazione Kali 6x 64QAM.

root@Kali:~# iperf -c 10.27.1.1

Client connecting to 10.27.1.1, TCP port 5001
TCP window size: 21.0 KByte (default)

[  3] local 172.27.0.1 port 40597 connected with 10.27.1.1 port 5001
[ ID] Interval   Transfer Bandwidth
[  3]  0.0-10.0 sec  20.4 MBytes  17.0 Mbits/sec




root@Monachers:~# iperf -s

Server listening on TCP port 5001
TCP window size: 85.3 KByte (default)

[  4] local 10.27.1.1 port 5001 connected with 172.27.0.1 port 40597
[ ID] Interval   Transfer Bandwidth
[  4]  0.0-10.1 sec  20.4 MBytes  16.9 Mbits/sec


Sembra peggiorato!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 23:10, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Inoltre uno dei 2 nodi é connesso alla LAN a 100mbps invece di 1000mbps
 quindi non potrai andare oltre i 100mbps se non sistemi quel problema.

mhmhm???
sono entrami i nodi su un router WDR-3600 e con un cavo da esterni con
doppia guaina.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 23:11, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Io intendevo la potenza in trasmissione non il mimo.

Li ho impostati a 26dBm entrambi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Daniele Capasso
Anzi ad aumentare un po non avevo visto che avevi messo 4db

Il sabato 18 luglio 2015, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
scritto:

 Prova a diminuire le potenze e a vedere se migliora la sensibilità in
 ricezione.

 Il sabato 18 luglio 2015, Michele Salerno mikysa...@gmail.com
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','mikysa...@gmail.com'); ha scritto:

 Il 18 luglio 2015 21:39, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
 scritto:
  Direi proprio di no, visto che le frequenze sono totalmente differenti
 
 Intendi dire con l'antenna TV?
 Lo immaginavo che non ci fosse interferenza per le frequenze diverse.
 Dalle immagini com'è il risultato raggiunto?
 Che tipo di test devo fare ora per migliorare?
 Da tetener presente che voglio raggiungere distanze molto più lontante
 e soprattutto che sono un geometra e non un ingegnere informatico.
 Il mio piccolo badjet di conoscenza informatica è solo da esperienza
 basata su prove e riprove e a-riprove!
 Su queste cose sono veramente all'ABC anche come terminologia.


 cmq non so se è corretta la sintassi ho questo:

 root@Kali:~# iperf -c 10.27.1.1
 
 Client connecting to 10.27.1.1, TCP port 5001
 TCP window size: 21.0 KByte (default)
 
 [  3] local 172.27.0.1 port 39810 connected with 10.27.1.1 port 5001
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  3]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.3 Mbits/sec



 root@Monachers:~# iperf -s
 
 Server listening on TCP port 5001
 TCP window size: 85.3 KByte (default)
 
 [  4] local 10.27.1.1 port 5001 connected with 172.27.0.1 port 39810
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  4]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.1 Mbits/sec


 Mi sembra un po' troppo scarsa la velocità tra entrambi i router.



 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WOVowdlgySVg5Ym8/view?usp=sharing
 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WYlhQWkdVQ21Lamc/view?usp=sharing
 
  Sono 2 immagini, come risultato per 2 nanobeam AC 19 com'è?
 
  Da considerare che i 2 nodi si vedono perfettamente!
 
  PS: una antenna TV può interferire? ...e viceversa?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Daniele Capasso
Io intendevo la potenza in trasmissione non il mimo.

Il sabato 18 luglio 2015, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
scritto:

 Inoltre uno dei 2 nodi é connesso alla LAN a 100mbps invece di 1000mbps
 quindi non potrai andare oltre i 100mbps se non sistemi quel problema.

 Il sabato 18 luglio 2015, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','capasso.dani...@gmail.com'); ha scritto:

 Anzi ad aumentare un po non avevo visto che avevi messo 4db

 Il sabato 18 luglio 2015, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
 scritto:

 Prova a diminuire le potenze e a vedere se migliora la sensibilità in
 ricezione.

 Il sabato 18 luglio 2015, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha
 scritto:

 Il 18 luglio 2015 21:39, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com
 ha scritto:
  Direi proprio di no, visto che le frequenze sono totalmente differenti
 
 Intendi dire con l'antenna TV?
 Lo immaginavo che non ci fosse interferenza per le frequenze diverse.
 Dalle immagini com'è il risultato raggiunto?
 Che tipo di test devo fare ora per migliorare?
 Da tetener presente che voglio raggiungere distanze molto più lontante
 e soprattutto che sono un geometra e non un ingegnere informatico.
 Il mio piccolo badjet di conoscenza informatica è solo da esperienza
 basata su prove e riprove e a-riprove!
 Su queste cose sono veramente all'ABC anche come terminologia.


 cmq non so se è corretta la sintassi ho questo:

 root@Kali:~# iperf -c 10.27.1.1
 
 Client connecting to 10.27.1.1, TCP port 5001
 TCP window size: 21.0 KByte (default)
 
 [  3] local 172.27.0.1 port 39810 connected with 10.27.1.1 port 5001
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  3]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.3 Mbits/sec



 root@Monachers:~# iperf -s
 
 Server listening on TCP port 5001
 TCP window size: 85.3 KByte (default)
 
 [  4] local 10.27.1.1 port 5001 connected with 172.27.0.1 port 39810
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  4]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.1 Mbits/sec


 Mi sembra un po' troppo scarsa la velocità tra entrambi i router.



 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WOVowdlgySVg5Ym8/view?usp=sharing
 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WYlhQWkdVQ21Lamc/view?usp=sharing
 
  Sono 2 immagini, come risultato per 2 nanobeam AC 19 com'è?
 
  Da considerare che i 2 nodi si vedono perfettamente!
 
  PS: una antenna TV può interferire? ...e viceversa?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Daniele Capasso
Inoltre uno dei 2 nodi é connesso alla LAN a 100mbps invece di 1000mbps
quindi non potrai andare oltre i 100mbps se non sistemi quel problema.

Il sabato 18 luglio 2015, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
scritto:

 Anzi ad aumentare un po non avevo visto che avevi messo 4db

 Il sabato 18 luglio 2015, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','capasso.dani...@gmail.com'); ha scritto:

 Prova a diminuire le potenze e a vedere se migliora la sensibilità in
 ricezione.

 Il sabato 18 luglio 2015, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha
 scritto:

 Il 18 luglio 2015 21:39, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
 scritto:
  Direi proprio di no, visto che le frequenze sono totalmente differenti
 
 Intendi dire con l'antenna TV?
 Lo immaginavo che non ci fosse interferenza per le frequenze diverse.
 Dalle immagini com'è il risultato raggiunto?
 Che tipo di test devo fare ora per migliorare?
 Da tetener presente che voglio raggiungere distanze molto più lontante
 e soprattutto che sono un geometra e non un ingegnere informatico.
 Il mio piccolo badjet di conoscenza informatica è solo da esperienza
 basata su prove e riprove e a-riprove!
 Su queste cose sono veramente all'ABC anche come terminologia.


 cmq non so se è corretta la sintassi ho questo:

 root@Kali:~# iperf -c 10.27.1.1
 
 Client connecting to 10.27.1.1, TCP port 5001
 TCP window size: 21.0 KByte (default)
 
 [  3] local 172.27.0.1 port 39810 connected with 10.27.1.1 port 5001
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  3]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.3 Mbits/sec



 root@Monachers:~# iperf -s
 
 Server listening on TCP port 5001
 TCP window size: 85.3 KByte (default)
 
 [  4] local 10.27.1.1 port 5001 connected with 172.27.0.1 port 39810
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  4]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.1 Mbits/sec


 Mi sembra un po' troppo scarsa la velocità tra entrambi i router.



 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WOVowdlgySVg5Ym8/view?usp=sharing
 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WYlhQWkdVQ21Lamc/view?usp=sharing
 
  Sono 2 immagini, come risultato per 2 nanobeam AC 19 com'è?
 
  Da considerare che i 2 nodi si vedono perfettamente!
 
  PS: una antenna TV può interferire? ...e viceversa?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Daniele Capasso
Ed è cambiato qualcosa?
Io comunque controllerei il cavo perché dalla schermata che hai postato io
leggo 100 e non 1000

Il giorno 18 luglio 2015 23:30, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha
scritto:

 Il 18 luglio 2015 23:11, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
 scritto:
  Io intendevo la potenza in trasmissione non il mimo.
 
 Li ho impostati a 26dBm entrambi
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 21:39, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Direi proprio di no, visto che le frequenze sono totalmente differenti

Intendi dire con l'antenna TV?
Lo immaginavo che non ci fosse interferenza per le frequenze diverse.
Dalle immagini com'è il risultato raggiunto?
Che tipo di test devo fare ora per migliorare?
Da tetener presente che voglio raggiungere distanze molto più lontante
e soprattutto che sono un geometra e non un ingegnere informatico.
Il mio piccolo badjet di conoscenza informatica è solo da esperienza
basata su prove e riprove e a-riprove!
Su queste cose sono veramente all'ABC anche come terminologia.


cmq non so se è corretta la sintassi ho questo:

root@Kali:~# iperf -c 10.27.1.1

Client connecting to 10.27.1.1, TCP port 5001
TCP window size: 21.0 KByte (default)

[  3] local 172.27.0.1 port 39810 connected with 10.27.1.1 port 5001
[ ID] Interval   Transfer Bandwidth
[  3]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.3 Mbits/sec



root@Monachers:~# iperf -s

Server listening on TCP port 5001
TCP window size: 85.3 KByte (default)

[  4] local 10.27.1.1 port 5001 connected with 172.27.0.1 port 39810
[ ID] Interval   Transfer Bandwidth
[  4]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.1 Mbits/sec


Mi sembra un po' troppo scarsa la velocità tra entrambi i router.




 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WOVowdlgySVg5Ym8/view?usp=sharing

 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WYlhQWkdVQ21Lamc/view?usp=sharing

 Sono 2 immagini, come risultato per 2 nanobeam AC 19 com'è?

 Da considerare che i 2 nodi si vedono perfettamente!

 PS: una antenna TV può interferire? ...e viceversa?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Daniele Capasso
Prova a diminuire le potenze e a vedere se migliora la sensibilità in
ricezione.

Il sabato 18 luglio 2015, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:

 Il 18 luglio 2015 21:39, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com
 javascript:; ha scritto:
  Direi proprio di no, visto che le frequenze sono totalmente differenti
 
 Intendi dire con l'antenna TV?
 Lo immaginavo che non ci fosse interferenza per le frequenze diverse.
 Dalle immagini com'è il risultato raggiunto?
 Che tipo di test devo fare ora per migliorare?
 Da tetener presente che voglio raggiungere distanze molto più lontante
 e soprattutto che sono un geometra e non un ingegnere informatico.
 Il mio piccolo badjet di conoscenza informatica è solo da esperienza
 basata su prove e riprove e a-riprove!
 Su queste cose sono veramente all'ABC anche come terminologia.


 cmq non so se è corretta la sintassi ho questo:

 root@Kali:~# iperf -c 10.27.1.1
 
 Client connecting to 10.27.1.1, TCP port 5001
 TCP window size: 21.0 KByte (default)
 
 [  3] local 172.27.0.1 port 39810 connected with 10.27.1.1 port 5001
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  3]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.3 Mbits/sec



 root@Monachers:~# iperf -s
 
 Server listening on TCP port 5001
 TCP window size: 85.3 KByte (default)
 
 [  4] local 10.27.1.1 port 5001 connected with 172.27.0.1 port 39810
 [ ID] Interval   Transfer Bandwidth
 [  4]  0.0-10.0 sec  48.0 MBytes  40.1 Mbits/sec


 Mi sembra un po' troppo scarsa la velocità tra entrambi i router.



 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WOVowdlgySVg5Ym8/view?usp=sharing
 
 
 https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WYlhQWkdVQ21Lamc/view?usp=sharing
 
  Sono 2 immagini, come risultato per 2 nanobeam AC 19 com'è?
 
  Da considerare che i 2 nodi si vedono perfettamente!
 
  PS: una antenna TV può interferire? ...e viceversa?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org javascript:;
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 16:49, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 18/07/2015 15:36, Michele Salerno ha scritto:

 Come prima cosa dovresti rimuovere questa visuale tri-pannellare per passare 
 unicamente al singolo pannello a più alto dettaglio contentente la sola 
 waveform view, che è essenzialmente la cosa che ti serve analizzare.

Non ho trovato dove si imposta solo la visualizzazione di waveform view.

 Waterfall è una waveform di meno immediata lettura e il noise floor non è 
 quello che primariamente guida la scelta e ad ogni modo è un'informazione che 
 traspare anche dal waterfall, e quindi un grafico dedicato è ridondante. 
 Levandole guadagni di risoluzione nella visualizzazione delle informazioni 
 sulla forma d'onda.

Non trovo un setting per impostare quale pannello vedere.

 L'airview andrebbe fatto in più momenti della giornata, perché risente dei 
 pattern di traffico.

Ok, quindi carta e penna per annotarsi le frequenze migliori.

 L'altezza dell'onda (y) indica quanto forte è (quanta energia ha) il segnale 
 captato su quella determinata frequenza (x).
 Lungo l'altezza (x,y) hai una variazione cromatica che indica, per ogni 
 frequenza, il numero delle occorrenze di _a quella determinata energia_.

 Quindi: hai un fondale rosso perché hai sempre (alto numero di occorrenze = 
 colore più caldo) del rumore di fondo (quindi onda bassa) su tutte le 
 frequenze.
 Quindi quello che vuoi è che la parte rossa resti il più bassa possibile. È 
 essenzialmente il noise floor.

Quindi l'onda rossa più è piccola e meglio è!

 Su alcune frequenze l'altezza dell'onda ha un tratto visibile che passa dal 
 rosso a colori più freddi. Significa che su quelle frequenze vengono captati 
 segnali più forti (onda alta), ma non con la stessa occorrenza totale del 
 rumore di fondo.
 Quello che vuoi è che la parte non-rossa sia il più possibile schiacciata sul 
 rosso, praticamente indistinguibile.

Quindi mi ha sbattuto fuori perchè ho scelto l'onda blu più alta

 I colori ti permettono un'analisi più approfondita che non un semplice 
 grafico bidimensionale, che ti darebbe solo il valore massimo senza dirti la 
 rilevanza statistica di *tutte* le y (energie) di una data x (frequenze).

 Giusto accademicamente, senza considerare casi d'uso e legislazioni, ci sono 
 ~5 MHz intorno a 5825 su Kali che presentano la situazione in teoria migliore.
 Sui 10 MHz, stesso punto. Sui 20 MHz, attorno a 5750 c'è la situazione 
 apparentemente migliore.
 Ma appunto, se il grafico fosse interamente dedicato al waterfall si vedrebbe 
 tutto più in dettaglio.

Quindi l'ideale sarebbe avere solo WaveForm o WaterFall?

 Tra (), mi sa che c'è un bug di AirOS 7 perché la probability è al 
 contrario nella legenda.

Quindi nelle Probability il blu dovrebbe 0,5 ed il rosso 1.
Capisco che ho scelto l'onda più sbagliata...wow!!!

 Stefanauss.

Grazie mille per la lezione!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Stefano De Carlo
Il 18/07/2015 18:16, Michele Salerno ha scritto:
 Il 18 luglio 2015 16:49, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
 Non ho trovato dove si imposta solo la visualizzazione di waveform view.

 [...]
 Non trovo un setting per impostare quale pannello vedere.

Su AirOS 5 sono modificabili/selezionabili nel menu della applet java.
Su AirOS 7 non saprei se è possibile (davo per scontato lo fosse), non l'ho mai 
avuto sottomano.

 Quindi mi ha sbattuto fuori perchè ho scelto l'onda blu più alta

Non è detto, ma che ci sia troppo disturbo anche solo per associarsi è una 
possibilità concreta.

 Quindi l'ideale sarebbe avere solo WaveForm o WaterFall?

Io uso sempre e solo waveform.

 Tra (), mi sa che c'è un bug di AirOS 7 perché la probability è al 
 contrario nella legenda.

 Quindi nelle Probability il blu dovrebbe 0,5 ed il rosso 1.

Yes.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
Il 18 luglio 2015 18:23, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
[cut]
 Su AirOS 5 sono modificabili/selezionabili nel menu della applet java.
 Su AirOS 7 non saprei se è possibile (davo per scontato lo fosse), non l'ho 
 mai avuto sottomano.

 Quindi mi ha sbattuto fuori perchè ho scelto l'onda blu più alta

 Non è detto, ma che ci sia troppo disturbo anche solo per associarsi è una 
 possibilità concreta.

L'impostazione automatica non dovrebbe scegliere la frequenza migliore da sola?

Comunque, oltre a questo...quali sono altre cose su cui giocare per
avere un link stabile e veloce?
Grazie.

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Michele Salerno
https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WOVowdlgySVg5Ym8/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WYlhQWkdVQ21Lamc/view?usp=sharing

Sono 2 immagini, come risultato per 2 nanobeam AC 19 com'è?

Da considerare che i 2 nodi si vedono perfettamente!

PS: una antenna TV può interferire? ...e viceversa?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Suggerimenti per settaggi antennte

2015-07-18 Per discussione Daniele Capasso
Non sempre, meglio fare le cose manualmente.
Intanto inizia a trovare la frequenza migliore poi per le piccole
ottimizzazioni c'é tempo.

Il sabato 18 luglio 2015, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:

 Il 18 luglio 2015 18:23, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com
 javascript:; ha scritto:
 [cut]
  Su AirOS 5 sono modificabili/selezionabili nel menu della applet java.
  Su AirOS 7 non saprei se è possibile (davo per scontato lo fosse), non
 l'ho mai avuto sottomano.
 
  Quindi mi ha sbattuto fuori perchè ho scelto l'onda blu più alta
 
  Non è detto, ma che ci sia troppo disturbo anche solo per associarsi è
 una possibilità concreta.
 
 L'impostazione automatica non dovrebbe scegliere la frequenza migliore da
 sola?

 Comunque, oltre a questo...quali sono altre cose su cui giocare per
 avere un link stabile e veloce?
 Grazie.

 Michele
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org javascript:;
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless