[Ninux-Wireless] problema default route senza wan

2022-11-06 Per discussione Michele Salerno
Ciao raga, come posso risolvere secondo voi per alcuni router che non 
hanno una wan (tipo zone rurali).


Uso Openwrt 19 e 21 e dato che olsrd2 non è più mantenuto ne si 
installa...con Francesco Bonanno abbiamo messo Bird2 con protocollo babel.


Nei test le route ci sono, ma staccando la wan (simulazione router in 
campagna) non c'è più connessione verso internet.
Voglio che deve cambiare gateway in modo automatico, non ci sono 
riuscito neanche manualmente...


La config di bird è questa:

# Configure logging

log syslog all;

log "/var/log/bird.log" all;

log stderr all;

router id from "br-lan";

# Sync bird routing table with kernel

protocol kernel kernel4 {

    description "Kernel protocol for IPv4";

    metric 50;

    ipv4 {

    table master4;

    export filter {

    if proto = "lan" then reject;

    accept;

    };

    import all;

    };

};

protocol kernel kernel6 {

    description "Kernel protocol for IPv6";

    metric 300;

    ipv6 {

    table master6;

    export filter {

    if proto = "lan" then reject;

    accept;

    };

    import all;

    };

};

protocol device {

    description "Device protocol";

};

protocol direct lan {

    description "LAN protocol";

    ipv4;

    ipv6;

    interface "br-lan";

    check link;

}

protocol babel ninux {

    description "Babel protocol for NINUX network";

    ipv4 {

    export where (source = RTS_DEVICE) || (source = RTS_BABEL);

    };

    ipv6 {

    export where (source = RTS_DEVICE) || (source = RTS_BABEL);

    };

    interface "vpnbas" {

    check link;

    };

## Used to connect with other neighbours on the same layer 2 network.

## Decomment the config to use it, not this comments of course!

## Use the correct name interface, not the logical openwrt/(l)uci one.

## You can define more interfaces maches using * in regex (like "ifnet*")

## or "ifnet1", "ifnet2", "ifnetN", "otherifnetnames" form.

## You can also define more interfaces with other parameters, please refer to:

##https://bird.network.cz/?get_doc=20=bird-6.html#ss6.1

## After, reload the bird daemon with: /etc/init.d/bird reload

## or if you perefer, reastart with: /etc/init.d/bird restart

    interface "mesh" {

    type wireless; # or wired

    check link;

    };

}

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-25 Per discussione Michele Salerno
Il giorno mar 25 set 2018 alle ore 12:38 Matteo Pedani
 ha scritto:
>
> Ma allora navighi si da A che da B, solo se fai un ping dalle antenne ad un 
> nome a dominio non pinga.
> Semplice ogni antenna deve avere qualcuno che gli da il dns per risolvere  i 
> nomi, (devi configurarlo) sennò pinghi solo i numeri di IP.
>
Il router di suo andava su internet, ma le interfacce no...neanche
pingando un ip.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-25 Per discussione Michele Salerno
Il giorno mar 25 set 2018 alle ore 10:55 Stefano De Carlo
 ha scritto:
>
> config zone 'cfg14dc81'
> option output 'ACCEPT'
> option name 'ninux'
> option input 'ACCEPT'
> option forward 'ACCEPT'
> option network 'ninux vpnbas Ant1 Ant2 Ant3 Ant4 ANT_1 ANT_2'
> option masq '1'
> option masq_src '192.168.20.0/24'
>
> Stefanauss

Sei un grande!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-25 Per discussione Matteo Pedani
Ma allora navighi si da A che da B, solo se fai un ping dalle antenne ad un
nome a dominio non pinga.
Semplice ogni antenna deve avere qualcuno che gli da il dns per risolvere
i nomi, (devi configurarlo) sennò pinghi solo i numeri di IP.

Il giorno sab 22 set 2018 alle ore 18:41 Michele Salerno <
mikysa...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Ragazzi,
> ...pare strano riprendere a scrivere in ML (stranezza non positiva).
> Ho un problema di routing o firewall penso...aiutatemi a capire meglio voi.
>
> Premessa: il mio modo di usare router e antenne è quello della
> "bibbia" scritta da @Stefano De Carlo e mi sono trovato sempre bene.
>
> La rete è composta da 2 router di cui solo 1 ha una connessione WAN.
> Chiamo router A quello con la wan e B senza wan
>
> A ha come rete 10.27.22.0/24
> B ha come rete 10.27.23.0/24
>
> la connessione tra i 2 avviene tramite modalità ad-hoc (antenne
> interne visto che sono vicini) usando ip di backbone
> A: 172.27.85.35/16
> B: 172.27.85.34/16
>
> [escludo la problemaitca che sporadicamente B perde la connessione]
>
> Sul router B ho 3 vlan dove sono collegate 3 antenne: eth0.3, eth0.4
> ed eth0.5 ...la gestione è eth0.10
>
> Sul router A è annunciata sia la LAN che la 0.0.0.0/0
>
> Dal router B se faccio un ping verso google.it funziona, da una delle
> antenne se faccio un ping verso internet funziona.
> Ma se faccio ping -I eth0.3 google.it ottengo un "Destination Host
> Unreachable"
> stessa cosa se cambio in eth0.4 o 5
>
> faccio un pastebin che contiente le 2 tabelle di routing
> https://pastebin.com/vENLuXPW
>
> Se collego un pc con il cavo sul router B o con wifi interno ...va!
>
> Cosa può essere secondo voi?
> Grazie.
>
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-25 Per discussione Stefano De Carlo
Il 25/09/2018 00:14, Michele Salerno ha scritto:
> Ecco i file:
> Router B (senza internet)
>  - network: https://pastebin.com/0JD66LjX
>  - wireless: https://pastebin.com/eQq7cr4i
>  - firewall: https://pastebin.com/tq77JhES
> - olsrd2: https://pastebin.com/gmnt9DDv
>
> Router A (con internet)
>  - network: https://pastebin.com/JaXrm7sp
>  - wireless: https://pastebin.com/vgyEQRxS
>  - firewall: https://pastebin.com/95k98Sst
> - olsrd2: https://pastebin.com/0C4YGGnj
>
> Grazie

Nel router senza internet, prova a cambiare nella config firewall la
zona ninux

config zone 'cfg14dc81'
    option output 'ACCEPT'
    option name 'ninux'
    option input 'ACCEPT'
    option forward 'ACCEPT'
    option network 'ninux vpnbas Ant1 Ant2 Ant3 Ant4 ANT_1 ANT_2'
    option masq '1'
    option masq_src '192.168.20.0/24'

Stefanauss
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-24 Per discussione Stefano De Carlo
Il 24/09/2018 18:05, Michele Salerno ha scritto:
> er spiegare meglio: sulla eth0.5 è collegata una bullet M2, sul
> router è impostato il dhcp su quella interfaccia etc.
> Un client, il mio tablet, prende l'ip, prende i dns prende tutto
> correttamente ma non va fuori da quella rete, come se il routing tra
> quelle interfacce non esistesse.

Ciao Michele,

qualsiasi cosa stai provando a troubleshootare, non puoi farlo
avvalendoti dell'opzione source interface di ping.

Busybox (che fornisce ping in wrt) non ha l'implementazione completa.
Persino sul mio PC linux con binario standalone, se forzo una
interfaccia diversa, il traffico avviene regolarmente ma il processo
ping che lo genera NON vede le risposte, segno che il kernel non lo
restituisce correttamente.
Inoltre, a seconda dei casi, potresti essere vittima dell'opzione
"reverse path filter", per cui un pacchetto che non dovrebbe uscire da
lì, viene droppato prima.

Ho capito giusto che:
- un client collegato in wireless alla bullet M2, che negozia un ip
192.168.20.0/24, poi non riesce ad uscire su internet?
- che la bullet è collegata su eth0.5

?

La cosa nettamente più probabile è che la rete 192.168.20.0/24 non viene
nattata correttamente da uno dei due router, a seconda della configurazione

/etc/config/network,wireless,firewall di entrambi i router?

Stefanauss.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-24 Per discussione Michele Salerno
Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 11:01 Matteo Pedani
 ha scritto:
>
> da router B hai messo la default sulla eth0.2
> Prova ad usare mtr per vedere che giro fanno i pacchetti.
> Considera che olsr alle  rotte veloci preferisce rotte senza perdita di 
> pacchetti. Puoi provare con olsr2 -- oonf
>
Il router B è quello senza wan e la default non è sulla eth0.2 ma
sull'interfaccia "ninux" (=connessione ad-hoc).
Uso olsr2 non 1.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-24 Per discussione Michele Salerno
Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 16:55 Stefano De Carlo
 ha scritto:
>
> Il 22/09/2018 17:23, Michele Salerno ha scritto:
> > Dal router B se faccio un ping verso google.it funziona, da una delle
> > antenne se faccio un ping verso internet funziona.
> > Ma se faccio ping -I eth0.3 google.it ottengo un "Destination Host 
> > Unreachable"
> > stessa cosa se cambio in eth0.4 o 5
>
> Ciao Michele,
>
> non ho capito perché dai questi ping specificando con l'interfaccia
> sorgente.
> Cosa stai cercando di dimostrare?
> Qual'è il problema concreto che stai cercando di risolvere? Chi non ha
> connettività con cosa?
>
> Sulle antenne, hai impostato l'ip HNA del router come default gw?
>
Come protocollo di routing uso olsr2
Il router B, che non ha una wan, ma la sua connessione avviene solo
con modalità ad-hoc (antenne interne al router).
Il router in se pinga e va su internet.
Ma le interfacce dove sono collegate le antenne (ubiquiti) non pingano nulla.

Per spiegare meglio: sulla eth0.5 è collegata una bullet M2, sul
router è impostato il dhcp su quella interfaccia etc.
Un client, il mio tablet, prende l'ip, prende i dns prende tutto
correttamente ma non va fuori da quella rete, come se il routing tra
quelle interfacce non esistesse.

Ieri, per prova, ho tolto la modalità ad-hoc e l'ho messa in wwan con
il router tim... funziona tutto.

Dove può essere il problema secondo voi?

Grazie.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-24 Per discussione Stefano De Carlo
Il 22/09/2018 17:23, Michele Salerno ha scritto:
> Dal router B se faccio un ping verso google.it funziona, da una delle
> antenne se faccio un ping verso internet funziona.
> Ma se faccio ping -I eth0.3 google.it ottengo un "Destination Host 
> Unreachable"
> stessa cosa se cambio in eth0.4 o 5

Ciao Michele,

non ho capito perché dai questi ping specificando con l'interfaccia
sorgente.
Cosa stai cercando di dimostrare?
Qual'è il problema concreto che stai cercando di risolvere? Chi non ha
connettività con cosa?

Sulle antenne, hai impostato l'ip HNA del router come default gw?

Stefanauss.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-24 Per discussione Matteo Pedani
 da router B hai messo la default sulla eth0.2 
Prova ad usare mtr per vedere che giro fanno i pacchetti.
Considera che olsr alle  rotte veloci preferisce rotte senza perdita di
pacchetti. Puoi provare con olsr2 -- oonf


Matteo

Il giorno sab 22 set 2018 alle ore 18:41 Michele Salerno <
mikysa...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Ragazzi,
> ...pare strano riprendere a scrivere in ML (stranezza non positiva).
> Ho un problema di routing o firewall penso...aiutatemi a capire meglio voi.
>
> Premessa: il mio modo di usare router e antenne è quello della
> "bibbia" scritta da @Stefano De Carlo e mi sono trovato sempre bene.
>
> La rete è composta da 2 router di cui solo 1 ha una connessione WAN.
> Chiamo router A quello con la wan e B senza wan
>
> A ha come rete 10.27.22.0/24
> B ha come rete 10.27.23.0/24
>
> la connessione tra i 2 avviene tramite modalità ad-hoc (antenne
> interne visto che sono vicini) usando ip di backbone
> A: 172.27.85.35/16
> B: 172.27.85.34/16
>
> [escludo la problemaitca che sporadicamente B perde la connessione]
>
> Sul router B ho 3 vlan dove sono collegate 3 antenne: eth0.3, eth0.4
> ed eth0.5 ...la gestione è eth0.10
>
> Sul router A è annunciata sia la LAN che la 0.0.0.0/0
>
> Dal router B se faccio un ping verso google.it funziona, da una delle
> antenne se faccio un ping verso internet funziona.
> Ma se faccio ping -I eth0.3 google.it ottengo un "Destination Host
> Unreachable"
> stessa cosa se cambio in eth0.4 o 5
>
> faccio un pastebin che contiente le 2 tabelle di routing
> https://pastebin.com/vENLuXPW
>
> Se collego un pc con il cavo sul router B o con wifi interno ...va!
>
> Cosa può essere secondo voi?
> Grazie.
>
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-22 Per discussione Michele Salerno
Ciao Ragazzi,
...pare strano riprendere a scrivere in ML (stranezza non positiva).
Ho un problema di routing o firewall penso...aiutatemi a capire meglio voi.

Premessa: il mio modo di usare router e antenne è quello della
"bibbia" scritta da @Stefano De Carlo e mi sono trovato sempre bene.

La rete è composta da 2 router di cui solo 1 ha una connessione WAN.
Chiamo router A quello con la wan e B senza wan

A ha come rete 10.27.22.0/24
B ha come rete 10.27.23.0/24

la connessione tra i 2 avviene tramite modalità ad-hoc (antenne
interne visto che sono vicini) usando ip di backbone
A: 172.27.85.35/16
B: 172.27.85.34/16

[escludo la problemaitca che sporadicamente B perde la connessione]

Sul router B ho 3 vlan dove sono collegate 3 antenne: eth0.3, eth0.4
ed eth0.5 ...la gestione è eth0.10

Sul router A è annunciata sia la LAN che la 0.0.0.0/0

Dal router B se faccio un ping verso google.it funziona, da una delle
antenne se faccio un ping verso internet funziona.
Ma se faccio ping -I eth0.3 google.it ottengo un "Destination Host Unreachable"
stessa cosa se cambio in eth0.4 o 5

faccio un pastebin che contiente le 2 tabelle di routing
https://pastebin.com/vENLuXPW

Se collego un pc con il cavo sul router B o con wifi interno ...va!

Cosa può essere secondo voi?
Grazie.

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con config ad-hoc

2018-06-17 Per discussione Stefano De Carlo
Il giorno sab 2 giu 2018 alle ore 20:28 Michele Salerno
 ha scritto:
>
> Vorrei avere 2 router connessi in modalità ad-hoc ma sembra non si
> connettono ne l'interfaccia sale su.
> Premessa: uno dei 2 router è un TP-Link C2600 che per come ho provato
> a problemi con le VLAN e mi viene il dubbio che sia un problema
> fisico.
>
> Avete qualche idea da suggerirmi?
>

Qualche log dove il problema si manifesta?

Stefanauss.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema con config ad-hoc

2018-06-02 Per discussione Michele Salerno
Vorrei avere 2 router connessi in modalità ad-hoc ma sembra non si
connettono ne l'interfaccia sale su.
Premessa: uno dei 2 router è un TP-Link C2600 che per come ho provato
a problemi con le VLAN e mi viene il dubbio che sia un problema
fisico.

Avete qualche idea da suggerirmi?

Le confgiurazioni che ho usato sono queste:

ROUTER A (WDR3600)
config interface 'ninux'
option ifname 'ninux'
option proto 'static'
option ipaddr '172.27.85.36'
option netmask '255.255.0.0'

config wifi-iface 'wifi_ninux'
option device 'radio1'
option ifname 'ninux'
option encryption 'none'
option mode 'adhoc'
option network 'ninux'
option ssid 'ninux.org'

ROUTER B (C2600)
config interface 'ninux'
option ifname 'ninux'
option proto 'static'
option ipaddr '172.27.85.35'
option netmask '255.255.0.0'

config wifi-iface 'adhoc'
option device 'radio1'
option encryption 'none'
option mode 'adhoc'
option ssid 'ninux.org'
option ifname 'ninux'
option network 'ninux'
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-05 Per discussione Matteo Pedani
Il giorno 4 settembre 2017 12:30, Claudio  ha scritto:

> Quindi, se ho capito bene, la differenza sta solo nella parte management
> se senza bug lasciare la eth0 o eth1.
>
> Per le dorsali ho sempre fatto le vlan con ip 172.xx e nelle antenne ho
> sempre messo il bridge (wifi+vlan trasporto)
>

Si e no.
I punti fondamentali sono:
1) Non creare bridge che hanno IP (non cè un modo unico di farlo se gli
apparati usano due modi diversi avrai errori strani)
2) OLSR  annuncia le rotte sul indirizzo brodcast, quindi bisogna usare lo
stesso (la versione 1 ed in IPv4)
3)Non bisogna creare anelli a livello 2 nella rete


>
> ma chiedo a questo punto la differenza qual'è?? a livello prestazionale?
> ci sono più salti? accedo subito senza cambiare porta o vlan all'ip
> dell'antenna?
>

Gli annunci OLSR generano del traffico broadcast, questo ha un forte
impatto se tutti i nodi parlano con tutti i nodi.
Abbiamo visto che isolando tramite le vlan il comportamento della rete
migliora, e problemi come le "tempeste di pacchetti",  che si verificano
quando un collegamento radio  non funziona tanto bene.
Nelle "tempeste di pacchetti" In pratica succede che se un collegamento
radio va male OLSR  o altri demoni che mandano pacchetti broadcast, se il
pacchetto arriva corrotto tutti gli apparati (tutti i computer) in ascolto
a livello 2  richiedono un reinvio del pacchetto , che di nuovo può essere
corrotto, generando un intasamento della rete.

Non bisogna inoltre creare degli anelli a livello 2, anelli che si creano
mettendo in bridge più di 2  stazioni.



l'ipv6 è necessario?
1. non ci capisco molto di ipv6.

No ma facilita molto le cose

Anche se  in Italia  stiamo usando una rete mista ipv4  - ipv6 io propongo
per usare ipv6 tra i vari nodi e raggiungere incapsulare ipv4 dentro ipv6
quando esce da un nodo.

I benefici di ipv6 sono:

Autoconfigurazione:
Se due macchine si vedono a livello 2,  IPv6 si autoconfigura per
raggiungerle

Non esiste più il broadcast, con i suoi grossi problemi,  le macchine si
parlano su una rete IPv6 solo per le macchine locali. Infatti non c'è più
bisogno di usare la stessa subnet per OLSR, i messaggi OLSR verranno
trasmessi tramite la parte autoconfigurata di IPV6 (link local)

Possibilità di condividere facilmente la default route

Un grosso problema avendo la default route annunciata da OLSR è quello che
ora  esco da un nodo e tra 1 secondo esco da un altro nodo.

Nel momento dello scambio se uso IPv4 il corrispondente esterno vedrà
cambiare il mio IP perché dietro una NAT.

A seconda del tipo di programma si avranno due effetti. Se la connesione è
del tipo html per parlarci in soldoni, tutti i file che sono in corso di
trasferimento, verranno richiesti di nuovo dopo un timeout. (rallentamento
e congestione inutile)
Se,  come capita spesso OLSR cambia la default  decine  di volte al minuto
la rete diventa inutilizzabile.

I programmi del tipo ssh che creano un "cavo virtuale" semplicetene si
bloccheranno.

Con IPv6 questo non avviene perché gli apparati mantengono il loro IP anche
se cambia il percorso.

2. obbligatoriamente devo abilitare il wds+client isolation per arrivare al
router remoto in mancanza di routing ipv4.

Devi abilitarlo ma non centra con IPv4.

La client isolation è al livello 2.
In pratica è come se gli apparati sono nella stessa LAN

Nei bridge i  pacchetti sono guardati solo a livello 2, in pratica sia IPv4
che IPv6 passano, a dire la verità passa qualsiasi protocollo a livello 3
anche quello che il bridge non conosce. (A differenza di un bridge con IP)

OLSR è stato progettato per usare un altro tipo di connessione radio quella
ad-hoc  senza access point.  I due OLSRD dal lato client vedrebbero
direttamente l'altro demone senza passare dal demone OLSR dell access point


>con olsr2 all'inizio ho riscontrato un pò di problemi tipo: blocchi della
connessione wireless ad-hoc e mancanza di plugin

una delle cose che ho sempre chiesto visto che ora stiamo cominciando ad
essere in molti
come fare routing con olsr senza annunciare la rotta 0 ma permettere
tramite tunnel gre, ipip o vpn l'accesso al gateway per uscire in internet.
attualmente i gateway sono 3 e ogn'uno vuole accettare solo determinati
router (client) nella propria uscita ma lasciare libero l'accesso.

magari se qualcuno ha voglia di fare una guida al riguardo

I pratica ti ho dato una risposta prima, ma vorrei aprire una nuova email
per avviare una discussione su come sia meglio condividere la  default,
anche perché come lo stiamo facendo qui a Roma, da molti problemi.



>
> Il giorno 4 settembre 2017 10:29, Matteo Pedani  ha
> scritto:
>
>> esempio una di una stazione con un router e due antenne:
>> un router con varie porte e antenne con una solo 1 ethernet
>>
>> *router:*
>> * ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
>>- se con bug creare vlan10 e dare
>> ipv4 e ipv6 alla vlan10
>>
>> *ethernet 2 trasport01- creare 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-04 Per discussione Alessandro Gnagni
Gestire gli accessi internet non è mai stato approfondito in ninux.
Come hai detto ci sono diversi sistemi, alcuni più semplici ed altri più
performanti.
La cosa va valutata di caso in caso.

Il 04 set 2017 12:31, "Claudio"  ha scritto:

> Quindi, se ho capito bene, la differenza sta solo nella parte management
> se senza bug lasciare la eth0 o eth1.
>
> Per le dorsali ho sempre fatto le vlan con ip 172.xx e nelle antenne ho
> sempre messo il bridge (wifi+vlan trasporto)
>
> ma chiedo a questo punto la differenza qual'è?? a livello prestazionale?
> ci sono più salti? accedo subito senza cambiare porta o vlan all'ip
> dell'antenna?
>
> l'ipv6 è necessario?
> 1. non ci capisco molto di ipv6.
> 2. obbligatoriamente devo abilitare il wds+client isolation per arrivare
> al router remoto in mancanza di routing ipv4.
>
> con olsr2 all'inizio ho riscontrato un pò di problemi tipo: blocchi della
> connessione wireless ad-hoc e mancanza di plugin
>
> una delle cose che ho sempre chiesto visto che ora stiamo cominciando ad
> essere in molti
> come fare routing con olsr senza annunciare la rotta 0 ma permettere
> tramite tunnel gre, ipip o vpn l'accesso al gateway per uscire in internet.
> attualmente i gateway sono 3 e ogn'uno vuole accettare solo determinati
> router (client) nella propria uscita ma lasciare libero l'accesso.
>
> magari se qualcuno ha voglia di fare una guida al riguardo
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> Il giorno 4 settembre 2017 10:29, Matteo Pedani  ha
> scritto:
>
>> esempio una di una stazione con un router e due antenne:
>> un router con varie porte e antenne con una solo 1 ethernet
>>
>> *router:*
>> * ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
>>- se con bug creare vlan10 e dare
>> ipv4 e ipv6 alla vlan10
>>
>> *ethernet 2 trasport01- creare vlan3 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan3
>>   -per l'ipv4 antenna e router
>> devono avere
>>lo stesso broadcast assegnato
>> ad olsr
>>esempio  172.xx.255.255
>>
>>
>> *ethernet 3 trasport02- creare vlan4 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan4
>>   -per l'ipv4 antenna e router
>> devono avere
>>lo stesso broadcast assegnato
>> ad olsr
>>esempio  172.xx.255.255
>>
>> *antenna 1:*
>>
>> * ethernet   gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
>>- se con bug creare vlan10 e dare
>> ipv4 e ipv6 alla vlan10
>>
>> *trasport01- creare vlan3
>>- mettere in bridge la vlan3 con
>> la radio
>> *antenna 2:*
>>
>> * ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
>> - se con bug creare vlan10 e dare
>> ipv4 e ipv6 alla vlan10
>>
>> *trasport02- creare vlan4
>>- mettere in bridge la vlan4 con
>> la radio
>>
>>
>>
>>   Per avere un IP  di gestione leggere la pagina
>> http://wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi
>>
>>
>>
>> *Nota BeneOLSR *IPv4 scambia le rotte  per mezzo del  broadcast. Quindi
>> i due router devono avere  le vlan di trasporto nella stessa sottorete
>> (per ipv6 questo è autoconfigurato)
>>
>> Configurate *SEMPRE *anche *IPv6 *è un protocollo più maturo e molte
>> cose si autoconfigureranno (con meno errori di config)  ad esempio tutti
>> gli ip locali  e sarà possibile con con poco lavoro collegare le varie*
>> isole*
>>
>> Se state creando una nuova rete o avete pochi nodi usate olsr2 e non olsr
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 4 settembre 2017 00:54, Claudio  ha scritto:
>>
>>> ok, ma se non ci metto un ip come arrivo all'antenna per configurarla ?
>>>
>>> Il giorno 4 settembre 2017 00:47, Matteo Pedani  ha
>>> scritto:
>>>
 Ricordarti che quando metti in bridge vlan e radio al bridge non devi
 dare nessun IP.


 Il giorno 4 settembre 2017 00:23, Claudio  ha
 scritto:

> ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi
> funziona solo senza WDS attivato.
>
> Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare
> solo una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per 
> antenna
> e la parte management lasciarla di default con la LAN0.
>
> forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?
>
>
>
> Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni <
> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>
>> In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se
>> l'antenna sta facendo correttamente client isolation potresti avere un 
>> loop
>> di livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta
>> entrano nell'ap, escono sulla lan, 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-04 Per discussione Claudio
Quindi, se ho capito bene, la differenza sta solo nella parte management se
senza bug lasciare la eth0 o eth1.

Per le dorsali ho sempre fatto le vlan con ip 172.xx e nelle antenne ho
sempre messo il bridge (wifi+vlan trasporto)

ma chiedo a questo punto la differenza qual'è?? a livello prestazionale? ci
sono più salti? accedo subito senza cambiare porta o vlan all'ip
dell'antenna?

l'ipv6 è necessario?
1. non ci capisco molto di ipv6.
2. obbligatoriamente devo abilitare il wds+client isolation per arrivare al
router remoto in mancanza di routing ipv4.

con olsr2 all'inizio ho riscontrato un pò di problemi tipo: blocchi della
connessione wireless ad-hoc e mancanza di plugin

una delle cose che ho sempre chiesto visto che ora stiamo cominciando ad
essere in molti
come fare routing con olsr senza annunciare la rotta 0 ma permettere
tramite tunnel gre, ipip o vpn l'accesso al gateway per uscire in internet.
attualmente i gateway sono 3 e ogn'uno vuole accettare solo determinati
router (client) nella propria uscita ma lasciare libero l'accesso.

magari se qualcuno ha voglia di fare una guida al riguardo










Il giorno 4 settembre 2017 10:29, Matteo Pedani  ha
scritto:

> esempio una di una stazione con un router e due antenne:
> un router con varie porte e antenne con una solo 1 ethernet
>
> *router:*
> * ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
>- se con bug creare vlan10 e dare
> ipv4 e ipv6 alla vlan10
>
> *ethernet 2 trasport01- creare vlan3 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan3
>   -per l'ipv4 antenna e router
> devono avere
>lo stesso broadcast assegnato
> ad olsr
>esempio  172.xx.255.255
>
>
> *ethernet 3 trasport02- creare vlan4 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan4
>   -per l'ipv4 antenna e router
> devono avere
>lo stesso broadcast assegnato
> ad olsr
>esempio  172.xx.255.255
>
> *antenna 1:*
>
> * ethernet   gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
>- se con bug creare vlan10 e dare
> ipv4 e ipv6 alla vlan10
>
> *trasport01- creare vlan3
>- mettere in bridge la vlan3 con
> la radio
> *antenna 2:*
>
> * ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
> - se con bug creare vlan10 e dare
> ipv4 e ipv6 alla vlan10
>
> *trasport02- creare vlan4
>- mettere in bridge la vlan4 con
> la radio
>
>
>
>   Per avere un IP  di gestione leggere la pagina
> http://wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi
>
>
>
> *Nota BeneOLSR *IPv4 scambia le rotte  per mezzo del  broadcast. Quindi
> i due router devono avere  le vlan di trasporto nella stessa sottorete
> (per ipv6 questo è autoconfigurato)
>
> Configurate *SEMPRE *anche *IPv6 *è un protocollo più maturo e molte cose
> si autoconfigureranno (con meno errori di config)  ad esempio tutti gli ip
> locali  e sarà possibile con con poco lavoro collegare le varie* isole*
>
> Se state creando una nuova rete o avete pochi nodi usate olsr2 e non olsr
>
>
>
>
> Il giorno 4 settembre 2017 00:54, Claudio  ha scritto:
>
>> ok, ma se non ci metto un ip come arrivo all'antenna per configurarla ?
>>
>> Il giorno 4 settembre 2017 00:47, Matteo Pedani  ha
>> scritto:
>>
>>> Ricordarti che quando metti in bridge vlan e radio al bridge non devi
>>> dare nessun IP.
>>>
>>>
>>> Il giorno 4 settembre 2017 00:23, Claudio  ha
>>> scritto:
>>>
 ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi
 funziona solo senza WDS attivato.

 Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare
 solo una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per antenna
 e la parte management lasciarla di default con la LAN0.

 forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?



 Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni <
 alessan...@gnagni.it> ha scritto:

> In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se
> l'antenna sta facendo correttamente client isolation potresti avere un 
> loop
> di livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta
> entrano nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la
> seconda sta.
>
> Il 03 set 2017 23:05, "Claudio"  ha scritto:
>
>> ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per
>> capire se è un problema delle antenne o delle vlan.
>>
>> ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C
>>
>> router A uso la vlan 10, 9, 8
>> router B uso la vlan 7,4,3
>> 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-04 Per discussione Matteo Pedani
esempio una di una stazione con un router e due antenne:
un router con varie porte e antenne con una solo 1 ethernet

*router:*
* ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
   - se con bug creare vlan10 e dare
ipv4 e ipv6 alla vlan10

*ethernet 2 trasport01- creare vlan3 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan3
  -per l'ipv4 antenna e router
devono avere
   lo stesso broadcast assegnato ad
olsr
   esempio  172.xx.255.255


*ethernet 3 trasport02- creare vlan4 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan4
  -per l'ipv4 antenna e router
devono avere
   lo stesso broadcast assegnato ad
olsr
   esempio  172.xx.255.255

*antenna 1:*

* ethernet   gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
   - se con bug creare vlan10 e dare
ipv4 e ipv6 alla vlan10

*trasport01- creare vlan3
   - mettere in bridge la vlan3 con la
radio
*antenna 2:*

* ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
- se con bug creare vlan10 e dare
ipv4 e ipv6 alla vlan10

*trasport02- creare vlan4
   - mettere in bridge la vlan4 con la
radio



  Per avere un IP  di gestione leggere la pagina
http://wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi



*Nota BeneOLSR *IPv4 scambia le rotte  per mezzo del  broadcast. Quindi  i
due router devono avere  le vlan di trasporto nella stessa sottorete  (per
ipv6 questo è autoconfigurato)

Configurate *SEMPRE *anche *IPv6 *è un protocollo più maturo e molte cose
si autoconfigureranno (con meno errori di config)  ad esempio tutti gli ip
locali  e sarà possibile con con poco lavoro collegare le varie* isole*

Se state creando una nuova rete o avete pochi nodi usate olsr2 e non olsr




Il giorno 4 settembre 2017 00:54, Claudio  ha scritto:

> ok, ma se non ci metto un ip come arrivo all'antenna per configurarla ?
>
> Il giorno 4 settembre 2017 00:47, Matteo Pedani  ha
> scritto:
>
>> Ricordarti che quando metti in bridge vlan e radio al bridge non devi
>> dare nessun IP.
>>
>>
>> Il giorno 4 settembre 2017 00:23, Claudio  ha scritto:
>>
>>> ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi
>>> funziona solo senza WDS attivato.
>>>
>>> Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare
>>> solo una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per antenna
>>> e la parte management lasciarla di default con la LAN0.
>>>
>>> forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni <
>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>
 In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se
 l'antenna sta facendo correttamente client isolation potresti avere un loop
 di livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta
 entrano nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la
 seconda sta.

 Il 03 set 2017 23:05, "Claudio"  ha scritto:

> ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire
> se è un problema delle antenne o delle vlan.
>
> ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C
>
> router A uso la vlan 10, 9, 8
> router B uso la vlan 7,4,3
> router C uso la vlan 10,9
>
> collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)
>
> in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
> WDS+client isolation?
>
>
>
> Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni <
> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>
>> Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai
>> è causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure 
>> il
>> client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
>> overlapping oppure è il client isolation a non andare.
>>
>> Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router
>>> ci sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
>>> collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
>>> router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
>>> wireless+vlan.
>>>
>>> Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
>>> scritto:
>>>
 Ok, confusione sulle persone mia.
 Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?

 Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:

> Scusate, io 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-04 Per discussione Alessandro Gnagni
Si. Per quelli senza bug. Fai un bridge senza ip per la wifi. Poi metti la
management su un interfaccia decca o su una taggata senza bridge.

Il 04 set 2017 00:23, "Claudio"  ha scritto:

> ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi funziona
> solo senza WDS attivato.
>
> Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare solo
> una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per antenna e la
> parte management lasciarla di default con la LAN0.
>
> forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?
>
>
>
> Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni 
> ha scritto:
>
>> In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se l'antenna
>> sta facendo correttamente client isolation potresti avere un loop di
>> livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta entrano
>> nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la seconda sta.
>>
>> Il 03 set 2017 23:05, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire
>>> se è un problema delle antenne o delle vlan.
>>>
>>> ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C
>>>
>>> router A uso la vlan 10, 9, 8
>>> router B uso la vlan 7,4,3
>>> router C uso la vlan 10,9
>>>
>>> collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)
>>>
>>> in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
>>> WDS+client isolation?
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni <
>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>
 Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai è
 causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure il
 client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
 overlapping oppure è il client isolation a non andare.

 Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:

> In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router ci
> sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
> collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
> router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
> wireless+vlan.
>
> Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
> scritto:
>
>> Ok, confusione sulle persone mia.
>> Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?
>>
>> Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra
>>> persona
>>>
>>> I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi
>>> problemi attivando il wds e il client isolation in
>>>
>>> Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre
>>> seguito la configurazione del groundrouter
>>>
>>> Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
>>> scritto:
>>>
 Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?

 Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:

> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid
> ma non cambia nulla
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
> scritto:
>
>> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da
>> GUI è questa:
>>
>> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
>> 2 tag untag off off off off off
>> 8 tag off off off tag off off
>> 9 tag off off off off tag off
>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>
>>
>> la vlan 2 è la porta wan
>>
>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>
>> la vlan 10 è quella di gestione
>>
>>
>> non ho mai capito
>>
>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>
>> può essere questo il problema?
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>
>>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è
>>> mai successo.
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio 
>>> ha scritto:
>>>
 ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
 https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
 ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067



>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Claudio
ok, ma se non ci metto un ip come arrivo all'antenna per configurarla ?

Il giorno 4 settembre 2017 00:47, Matteo Pedani  ha
scritto:

> Ricordarti che quando metti in bridge vlan e radio al bridge non devi dare
> nessun IP.
>
>
> Il giorno 4 settembre 2017 00:23, Claudio  ha scritto:
>
>> ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi
>> funziona solo senza WDS attivato.
>>
>> Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare
>> solo una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per antenna
>> e la parte management lasciarla di default con la LAN0.
>>
>> forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?
>>
>>
>>
>> Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni > > ha scritto:
>>
>>> In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se l'antenna
>>> sta facendo correttamente client isolation potresti avere un loop di
>>> livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta entrano
>>> nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la seconda sta.
>>>
>>> Il 03 set 2017 23:05, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire
 se è un problema delle antenne o delle vlan.

 ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C

 router A uso la vlan 10, 9, 8
 router B uso la vlan 7,4,3
 router C uso la vlan 10,9

 collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)

 in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
 WDS+client isolation?



 Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni <
 alessan...@gnagni.it> ha scritto:

> Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai
> è causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure 
> il
> client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
> overlapping oppure è il client isolation a non andare.
>
> Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:
>
>> In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router
>> ci sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
>> collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
>> router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
>> wireless+vlan.
>>
>> Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
>> scritto:
>>
>>> Ok, confusione sulle persone mia.
>>> Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?
>>>
>>> Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra
 persona

 I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi
 problemi attivando il wds e il client isolation in

 Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre
 seguito la configurazione del groundrouter

 Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni" 
 ha scritto:

> Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?
>
> Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:
>
>> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al
>> vid ma non cambia nulla
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
>> scritto:
>>
>>> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da
>>> GUI è questa:
>>>
>>> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
>>> 2 tag untag off off off off off
>>> 8 tag off off off tag off off
>>> 9 tag off off off off tag off
>>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>>
>>>
>>> la vlan 2 è la porta wan
>>>
>>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>>
>>> la vlan 10 è quella di gestione
>>>
>>>
>>> non ho mai capito
>>>
>>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>>
>>> può essere questo il problema?
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>
 mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è
 mai successo.

 Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio 
 ha scritto:

> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>
>
>

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Matteo Pedani
Ricordarti che quando metti in bridge vlan e radio al bridge non devi dare
nessun IP.


Il giorno 4 settembre 2017 00:23, Claudio  ha scritto:

> ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi funziona
> solo senza WDS attivato.
>
> Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare solo
> una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per antenna e la
> parte management lasciarla di default con la LAN0.
>
> forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?
>
>
>
> Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni 
> ha scritto:
>
>> In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se l'antenna
>> sta facendo correttamente client isolation potresti avere un loop di
>> livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta entrano
>> nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la seconda sta.
>>
>> Il 03 set 2017 23:05, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire
>>> se è un problema delle antenne o delle vlan.
>>>
>>> ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C
>>>
>>> router A uso la vlan 10, 9, 8
>>> router B uso la vlan 7,4,3
>>> router C uso la vlan 10,9
>>>
>>> collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)
>>>
>>> in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
>>> WDS+client isolation?
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni <
>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>
 Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai è
 causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure il
 client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
 overlapping oppure è il client isolation a non andare.

 Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:

> In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router ci
> sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
> collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
> router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
> wireless+vlan.
>
> Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
> scritto:
>
>> Ok, confusione sulle persone mia.
>> Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?
>>
>> Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra
>>> persona
>>>
>>> I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi
>>> problemi attivando il wds e il client isolation in
>>>
>>> Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre
>>> seguito la configurazione del groundrouter
>>>
>>> Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
>>> scritto:
>>>
 Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?

 Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:

> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid
> ma non cambia nulla
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
> scritto:
>
>> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da
>> GUI è questa:
>>
>> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
>> 2 tag untag off off off off off
>> 8 tag off off off tag off off
>> 9 tag off off off off tag off
>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>
>>
>> la vlan 2 è la porta wan
>>
>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>
>> la vlan 10 è quella di gestione
>>
>>
>> non ho mai capito
>>
>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>
>> può essere questo il problema?
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>
>>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è
>>> mai successo.
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio 
>>> ha scritto:
>>>
 ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
 https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
 ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067



>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
 ___
 Wireless mailing list
 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Claudio
ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi funziona
solo senza WDS attivato.

Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare solo
una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per antenna e la
parte management lasciarla di default con la LAN0.

forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?



Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni 
ha scritto:

> In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se l'antenna
> sta facendo correttamente client isolation potresti avere un loop di
> livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta entrano
> nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la seconda sta.
>
> Il 03 set 2017 23:05, "Claudio"  ha scritto:
>
>> ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire se
>> è un problema delle antenne o delle vlan.
>>
>> ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C
>>
>> router A uso la vlan 10, 9, 8
>> router B uso la vlan 7,4,3
>> router C uso la vlan 10,9
>>
>> collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)
>>
>> in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
>> WDS+client isolation?
>>
>>
>>
>> Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni > > ha scritto:
>>
>>> Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai è
>>> causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure il
>>> client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
>>> overlapping oppure è il client isolation a non andare.
>>>
>>> Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router ci
 sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
 collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
 router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
 wireless+vlan.

 Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
 scritto:

> Ok, confusione sulle persone mia.
> Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?
>
> Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:
>
>> Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra
>> persona
>>
>> I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi
>> problemi attivando il wds e il client isolation in
>>
>> Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre
>> seguito la configurazione del groundrouter
>>
>> Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
>> scritto:
>>
>>> Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?
>>>
>>> Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid
 ma non cambia nulla



 Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
 scritto:

> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI
> è questa:
>
> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
> 2 tag untag off off off off off
> 8 tag off off off tag off off
> 9 tag off off off off tag off
> 10 tag off untag untag tag tag off
>
>
> la vlan 2 è la porta wan
>
> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>
> la vlan 10 è quella di gestione
>
>
> non ho mai capito
>
> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>
> può essere questo il problema?
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>
>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>> successo.
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
>> scritto:
>>
>>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>>
>>>
>>>

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Alessandro Gnagni
In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se l'antenna
sta facendo correttamente client isolation potresti avere un loop di
livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta entrano
nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la seconda sta.

Il 03 set 2017 23:05, "Claudio"  ha scritto:

> ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire se
> è un problema delle antenne o delle vlan.
>
> ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C
>
> router A uso la vlan 10, 9, 8
> router B uso la vlan 7,4,3
> router C uso la vlan 10,9
>
> collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)
>
> in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
> WDS+client isolation?
>
>
>
> Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni 
> ha scritto:
>
>> Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai è
>> causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure il
>> client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
>> overlapping oppure è il client isolation a non andare.
>>
>> Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router ci
>>> sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
>>> collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
>>> router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
>>> wireless+vlan.
>>>
>>> Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
>>> scritto:
>>>
 Ok, confusione sulle persone mia.
 Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?

 Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:

> Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra
> persona
>
> I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi
> problemi attivando il wds e il client isolation in
>
> Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre
> seguito la configurazione del groundrouter
>
> Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
> scritto:
>
>> Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?
>>
>> Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid
>>> ma non cambia nulla
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
>>> scritto:
>>>
 ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI
 è questa:

 vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
 2 tag untag off off off off off
 8 tag off off off tag off off
 9 tag off off off off tag off
 10 tag off untag untag tag tag off


 la vlan 2 è la porta wan

 le vlan 8 e 9 sono due antenne

 la vlan 10 è quella di gestione


 non ho mai capito

 il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??

 può essere questo il problema?



 Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
 alessan...@gnagni.it> ha scritto:

> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
> successo.
>
> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
> scritto:
>
>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>
>>
>>
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> 

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Claudio
ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire se è
un problema delle antenne o delle vlan.

ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C

router A uso la vlan 10, 9, 8
router B uso la vlan 7,4,3
router C uso la vlan 10,9

collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)

in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
WDS+client isolation?



Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni 
ha scritto:

> Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai è
> causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure il
> client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
> overlapping oppure è il client isolation a non andare.
>
> Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:
>
>> In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router ci
>> sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
>> collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
>> router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
>> wireless+vlan.
>>
>> Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
>> scritto:
>>
>>> Ok, confusione sulle persone mia.
>>> Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?
>>>
>>> Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra persona

 I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi
 problemi attivando il wds e il client isolation in

 Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre seguito
 la configurazione del groundrouter

 Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
 scritto:

> Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?
>
> Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:
>
>> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid ma
>> non cambia nulla
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
>> scritto:
>>
>>> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
>>> questa:
>>>
>>> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
>>> 2 tag untag off off off off off
>>> 8 tag off off off tag off off
>>> 9 tag off off off off tag off
>>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>>
>>>
>>> la vlan 2 è la porta wan
>>>
>>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>>
>>> la vlan 10 è quella di gestione
>>>
>>>
>>> non ho mai capito
>>>
>>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>>
>>> può essere questo il problema?
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>
 mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
 successo.

 Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
 scritto:

> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>
>
>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Alessandro Gnagni
Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai è
causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure il
client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
overlapping oppure è il client isolation a non andare.

Il 03 set 2017 18:57, "Claudio"  ha scritto:

> In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router ci
> sono 1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne
> collegate. Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del
> router una di management e una wireless il bridge dell'antenna  è
> wireless+vlan.
>
> Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha
> scritto:
>
>> Ok, confusione sulle persone mia.
>> Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?
>>
>> Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra persona
>>>
>>> I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi problemi
>>> attivando il wds e il client isolation in
>>>
>>> Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre seguito
>>> la configurazione del groundrouter
>>>
>>> Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
>>> scritto:
>>>
 Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?

 Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:

> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid ma
> non cambia nulla
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
> scritto:
>
>> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
>> questa:
>>
>> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
>> 2 tag untag off off off off off
>> 8 tag off off off tag off off
>> 9 tag off off off off tag off
>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>
>>
>> la vlan 2 è la porta wan
>>
>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>
>> la vlan 10 è quella di gestione
>>
>>
>> non ho mai capito
>>
>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>
>> può essere questo il problema?
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>
>>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>>> successo.
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
>>> scritto:
>>>
 ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
 https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
 ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067



>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Claudio
In tutti i nodi ci sono un router e 1 o 2 antenne e per ogni router ci sono
1 VLAN di management e una o due VLAN per quanto sono le antenne collegate.
Per ogni antenna ci sono due VLAN corrispondenti a quelle del router una di
management e una wireless il bridge dell'antenna  è wireless+vlan.

Il 03 set 2017 18:51, "Alessandro Gnagni"  ha scritto:

> Ok, confusione sulle persone mia.
> Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?
>
> Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:
>
>> Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra persona
>>
>> I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi problemi
>> attivando il wds e il client isolation in
>>
>> Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre seguito
>> la configurazione del groundrouter
>>
>> Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
>> scritto:
>>
>>> Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?
>>>
>>> Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid ma
 non cambia nulla



 Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
 scritto:

> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
> questa:
>
> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
> 2 tag untag off off off off off
> 8 tag off off off tag off off
> 9 tag off off off off tag off
> 10 tag off untag untag tag tag off
>
>
> la vlan 2 è la porta wan
>
> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>
> la vlan 10 è quella di gestione
>
>
> non ho mai capito
>
> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>
> può essere questo il problema?
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>
>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>> successo.
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
>> scritto:
>>
>>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>>
>>>
>>>

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Alessandro Gnagni
Ok, confusione sulle persone mia.
Comunque lo switch che collega antenne a router è managed?

Il 03 set 2017 17:50, "Claudio"  ha scritto:

> Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra persona
>
> I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi problemi
> attivando il wds e il client isolation in
>
> Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre seguito la
> configurazione del groundrouter
>
> Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha
> scritto:
>
>> Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?
>>
>> Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid ma
>>> non cambia nulla
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha
>>> scritto:
>>>
 ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
 questa:

 vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
 2 tag untag off off off off off
 8 tag off off off tag off off
 9 tag off off off off tag off
 10 tag off untag untag tag tag off


 la vlan 2 è la porta wan

 le vlan 8 e 9 sono due antenne

 la vlan 10 è quella di gestione


 non ho mai capito

 il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??

 può essere questo il problema?



 Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
 alessan...@gnagni.it> ha scritto:

> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
> successo.
>
> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
> scritto:
>
>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>
>>
>>
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Claudio
Scusate, io non sono Clauz ... Mi state scambiando per un'altra persona

I miei nodi sono quelli di Palermo e stiamo riscontrando questi problemi
attivando il wds e il client isolation in

Appena posso mando la configurazione Delle antenne ma ho sempre seguito la
configurazione del groundrouter

Il 03 set 2017 17:32, "Alessandro Gnagni"  ha scritto:

> Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?
>
> Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:
>
>> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid ma non
>> cambia nulla
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha scritto:
>>
>>> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
>>> questa:
>>>
>>> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
>>> 2 tag untag off off off off off
>>> 8 tag off off off tag off off
>>> 9 tag off off off off tag off
>>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>>
>>>
>>> la vlan 2 è la porta wan
>>>
>>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>>
>>> la vlan 10 è quella di gestione
>>>
>>>
>>> non ho mai capito
>>>
>>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>>
>>> può essere questo il problema?
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>
 mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
 successo.

 Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
 scritto:

> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>
>
>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Alessandro Gnagni
Lo puoi portare giovedì con le antenne e proviamo?

Il 01 set 2017 22:26, "Claudio"  ha scritto:

> Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid ma non
> cambia nulla
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha scritto:
>
>> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
>> questa:
>>
>> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
>> 2 tag untag off off off off off
>> 8 tag off off off tag off off
>> 9 tag off off off off tag off
>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>
>>
>> la vlan 2 è la porta wan
>>
>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>
>> la vlan 10 è quella di gestione
>>
>>
>> non ho mai capito
>>
>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>
>> può essere questo il problema?
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni > > ha scritto:
>>
>>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>>> successo.
>>>
>>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
>>> scritto:
>>>
 ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
 https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
 ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067



>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Alessandro Gnagni
Ma cosa c'entra con la domanda di clauz?

Il 03 set 2017 16:48, "Matteo Pedani"  ha scritto:

> una vlan è in soldoni:
>
> Un modo per mascherare il traffico a livello ethernet (no radio)
> In pratica si fa precedere con un numero il pacchetto
> puoi usare da 2 a 4094
> i pacchetti arriveranno a tutte le macchine della lan (quindi le vlan
> non evitano la congestione)
> solo le macchine configurate con la stessa vlan guarderanno nel pacchetto
> alcune interfaccie di rete (BUG)  non permettono di creare pacchetti
> con e senza etichetta (tagged untagged)
>
> Nella pratica di ninux stiamo usando le vlan per incapsulare il
> traffico dalle antenne al router quindi ogni  antenna e il  router
> devono avere una vlan con lo stesso numero, se per caso stiamo usando
> un interfaccia col (BUG) creiamo anche  una vlan di gestione unica
> uguale per tutti
>
> In pratica serve solo a non far parlare le antenne fra di loro, e a
> abbassare il traffico di gestione di olsr
>
> se volessimo potremmo anche usare uno stupido switch non configurabile
> e non usare le vlan, con la conseguenza di un aumento del traffico di
> gestione.
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/VLAN
>
> Il 01/09/17, Claudio ha scritto:
> > ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
> > questa:
> >
> > vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
> > 2 tag untag off off off off off
> > 8 tag off off off tag off off
> > 9 tag off off off off tag off
> > 10 tag off untag untag tag tag off
> >
> >
> > la vlan 2 è la porta wan
> >
> > le vlan 8 e 9 sono due antenne
> >
> > la vlan 10 è quella di gestione
> >
> >
> > non ho mai capito
> >
> > il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
> >
> > può essere questo il problema?
> >
> >
> >
> > Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
> alessan...@gnagni.it>
> > ha scritto:
> >
> >> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
> >> successo.
> >>
> >> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha
> scritto:
> >>
> >>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
> >>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
> >>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
> >>>
> >>>
> >>>
> >
>
>
> --
> *Matteo Pedani*
>
> www.pedani.it
> mobile +39 3343637690
> phone +39 0699341466
> phone +39 069415152
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Matteo Pedani
una vlan è in soldoni:

Un modo per mascherare il traffico a livello ethernet (no radio)
In pratica si fa precedere con un numero il pacchetto
puoi usare da 2 a 4094
i pacchetti arriveranno a tutte le macchine della lan (quindi le vlan
non evitano la congestione)
solo le macchine configurate con la stessa vlan guarderanno nel pacchetto
alcune interfaccie di rete (BUG)  non permettono di creare pacchetti
con e senza etichetta (tagged untagged)

Nella pratica di ninux stiamo usando le vlan per incapsulare il
traffico dalle antenne al router quindi ogni  antenna e il  router
devono avere una vlan con lo stesso numero, se per caso stiamo usando
un interfaccia col (BUG) creiamo anche  una vlan di gestione unica
uguale per tutti

In pratica serve solo a non far parlare le antenne fra di loro, e a
abbassare il traffico di gestione di olsr

se volessimo potremmo anche usare uno stupido switch non configurabile
e non usare le vlan, con la conseguenza di un aumento del traffico di
gestione.

https://it.wikipedia.org/wiki/VLAN

Il 01/09/17, Claudio ha scritto:
> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
> questa:
>
> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
> 2 tag untag off off off off off
> 8 tag off off off tag off off
> 9 tag off off off off tag off
> 10 tag off untag untag tag tag off
>
>
> la vlan 2 è la porta wan
>
> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>
> la vlan 10 è quella di gestione
>
>
> non ho mai capito
>
> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>
> può essere questo il problema?
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni 
> ha scritto:
>
>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>> successo.
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha scritto:
>>
>>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>>
>>>
>>>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-02 Per discussione Alessandro Gnagni
Intendevo la config sulle ubiquiti.

Il 01 set 2017 19:47, "Claudio"  ha scritto:

> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
> questa:
>
> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
> 2 tag untag off off off off off
> 8 tag off off off tag off off
> 9 tag off off off off tag off
> 10 tag off untag untag tag tag off
>
>
> la vlan 2 è la porta wan
>
> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>
> la vlan 10 è quella di gestione
>
>
> non ho mai capito
>
> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>
> può essere questo il problema?
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni 
> ha scritto:
>
>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>> successo.
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha scritto:
>>
>>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>>
>>>
>>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-01 Per discussione Claudio
Ho provato a cambiare il option vlan '?' mettendolo uguale al vid ma non
cambia nulla



Il giorno 1 settembre 2017 19:47, Claudio  ha scritto:

> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
> questa:
>
> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
> 2 tag untag off off off off off
> 8 tag off off off tag off off
> 9 tag off off off off tag off
> 10 tag off untag untag tag tag off
>
>
> la vlan 2 è la porta wan
>
> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>
> la vlan 10 è quella di gestione
>
>
> non ho mai capito
>
> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>
> può essere questo il problema?
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni 
> ha scritto:
>
>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>> successo.
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha scritto:
>>
>>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>>
>>>
>>>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-01 Per discussione Claudio
ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è questa:

vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
2 tag untag off off off off off
8 tag off off off tag off off
9 tag off off off off tag off
10 tag off untag untag tag tag off


la vlan 2 è la porta wan

le vlan 8 e 9 sono due antenne

la vlan 10 è quella di gestione


non ho mai capito

il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??

può essere questo il problema?



Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni 
ha scritto:

> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai successo.
>
> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha scritto:
>
>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>
>>
>>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-01 Per discussione Alessandro Gnagni
perchè su porta 2 e 3 mandi traffico non taggato?

Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha scritto:

> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configuration/Client-
> isolation-WDS/td-p/1168067
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 10:20, Claudio  ha scritto:
>
>> questa è la configurazione del wdr3600. Ho escluso la conf. che non
>> interessa
>>
>> config interface 'lan'
>> option force_link '1'
>> option type 'bridge'
>> option proto 'static'
>> option netmask '255.255.255.0'
>> option _orig_ifname 'eth0.1 radio0.network1 radio1.network1'
>> option _orig_bridge 'true'
>> option ipaddr '10.94.90.1'
>> option dns '8.8.8.8 8.8.4.4'
>> option ifname 'eth0.10'
>>
>> config switch
>> option name 'switch0'
>> option reset '1'
>> option enable_vlan '1'
>> option mirror_source_port '0'
>> option mirror_monitor_port '0'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '2'
>> option ports '0t 1'
>> option vid '2'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '3'
>> option ports '0t 5t'
>> option vid '9'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '4'
>> option ports '0t 2 3 4t 5t'
>> option vid '10'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '5'
>> option ports '0t 4t'
>> option vid '8'
>>
>>
>> il Bridge dell'antenna è:
>>
>> LAN0.9+WLAN0
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 08:08, Alessandro Gnagni > > ha scritto:
>>
>>> Hai wds acceso su tutte e tre, due si collegano all'ap. Puoi farmi
>>> vedere la configurazione del bridge sull'ap?
>>>
>>> Il 31 ago 2017 14:07, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 Da cosa può dipendere che le stazioni CPE + groundrouter continuano a
 vedersi nella tabella di routing di olsr come collegati in mesh nonostante
 abbia selezionato la configurazione delle antenne con wds + client
 isolation ?

 stazione1
 Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
 172.31.90.91 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.97 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?

 Stazione2
 Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
 172.31.90.104 ? antenna2port3 172.31.90.98 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.91 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?

 AP
 172.31.90.95 ? antenna2port3 172.31.90.92 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.97 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
 10.94.0.1 ? ninuxvpn 10.94.0.2 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?

 ho provato con diversi router sia con lede che openwrt ma in uno dei
 due router ricevo sempre un evento:

 Ho provato con i router wr1043nd v2 e v4, wdr4300, xiaomi e wdr3600

 Thu Aug 31 12:16:52 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
 packet with seqnr 0x66c0 from 172.31.90.91 on eth0.4 (292 Bytes)
 Thu Aug 31 12:16:54 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
 packet with seqnr 0x66c1 from 172.31.90.91 on eth0.4 (444 Bytes)

 Questo evento esce fuori solo quando sono 2 stazioni e un ap ancora non
 ho mai provato con più stazioni.

 può essere causato da una versione di firmware delle nanostation m5?



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-01 Per discussione Alessandro Gnagni
mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai successo.

Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio  ha scritto:

> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configuration/Client-
> isolation-WDS/td-p/1168067
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 10:20, Claudio  ha scritto:
>
>> questa è la configurazione del wdr3600. Ho escluso la conf. che non
>> interessa
>>
>> config interface 'lan'
>> option force_link '1'
>> option type 'bridge'
>> option proto 'static'
>> option netmask '255.255.255.0'
>> option _orig_ifname 'eth0.1 radio0.network1 radio1.network1'
>> option _orig_bridge 'true'
>> option ipaddr '10.94.90.1'
>> option dns '8.8.8.8 8.8.4.4'
>> option ifname 'eth0.10'
>>
>> config switch
>> option name 'switch0'
>> option reset '1'
>> option enable_vlan '1'
>> option mirror_source_port '0'
>> option mirror_monitor_port '0'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '2'
>> option ports '0t 1'
>> option vid '2'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '3'
>> option ports '0t 5t'
>> option vid '9'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '4'
>> option ports '0t 2 3 4t 5t'
>> option vid '10'
>>
>> config switch_vlan
>> option device 'switch0'
>> option vlan '5'
>> option ports '0t 4t'
>> option vid '8'
>>
>>
>> il Bridge dell'antenna è:
>>
>> LAN0.9+WLAN0
>>
>>
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 08:08, Alessandro Gnagni > > ha scritto:
>>
>>> Hai wds acceso su tutte e tre, due si collegano all'ap. Puoi farmi
>>> vedere la configurazione del bridge sull'ap?
>>>
>>> Il 31 ago 2017 14:07, "Claudio"  ha scritto:
>>>
 Da cosa può dipendere che le stazioni CPE + groundrouter continuano a
 vedersi nella tabella di routing di olsr come collegati in mesh nonostante
 abbia selezionato la configurazione delle antenne con wds + client
 isolation ?

 stazione1
 Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
 172.31.90.91 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.97 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?

 Stazione2
 Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
 172.31.90.104 ? antenna2port3 172.31.90.98 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.91 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?

 AP
 172.31.90.95 ? antenna2port3 172.31.90.92 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.97 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
 10.94.0.1 ? ninuxvpn 10.94.0.2 1.000 1.000 1.000 ?
 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?

 ho provato con diversi router sia con lede che openwrt ma in uno dei
 due router ricevo sempre un evento:

 Ho provato con i router wr1043nd v2 e v4, wdr4300, xiaomi e wdr3600

 Thu Aug 31 12:16:52 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
 packet with seqnr 0x66c0 from 172.31.90.91 on eth0.4 (292 Bytes)
 Thu Aug 31 12:16:54 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
 packet with seqnr 0x66c1 from 172.31.90.91 on eth0.4 (444 Bytes)

 Questo evento esce fuori solo quando sono 2 stazioni e un ap ancora non
 ho mai provato con più stazioni.

 può essere causato da una versione di firmware delle nanostation m5?



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-01 Per discussione Claudio
ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configuration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067


Il giorno 1 settembre 2017 10:20, Claudio  ha scritto:

> questa è la configurazione del wdr3600. Ho escluso la conf. che non
> interessa
>
> config interface 'lan'
> option force_link '1'
> option type 'bridge'
> option proto 'static'
> option netmask '255.255.255.0'
> option _orig_ifname 'eth0.1 radio0.network1 radio1.network1'
> option _orig_bridge 'true'
> option ipaddr '10.94.90.1'
> option dns '8.8.8.8 8.8.4.4'
> option ifname 'eth0.10'
>
> config switch
> option name 'switch0'
> option reset '1'
> option enable_vlan '1'
> option mirror_source_port '0'
> option mirror_monitor_port '0'
>
> config switch_vlan
> option device 'switch0'
> option vlan '2'
> option ports '0t 1'
> option vid '2'
>
> config switch_vlan
> option device 'switch0'
> option vlan '3'
> option ports '0t 5t'
> option vid '9'
>
> config switch_vlan
> option device 'switch0'
> option vlan '4'
> option ports '0t 2 3 4t 5t'
> option vid '10'
>
> config switch_vlan
> option device 'switch0'
> option vlan '5'
> option ports '0t 4t'
> option vid '8'
>
>
> il Bridge dell'antenna è:
>
> LAN0.9+WLAN0
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 08:08, Alessandro Gnagni 
> ha scritto:
>
>> Hai wds acceso su tutte e tre, due si collegano all'ap. Puoi farmi vedere
>> la configurazione del bridge sull'ap?
>>
>> Il 31 ago 2017 14:07, "Claudio"  ha scritto:
>>
>>> Da cosa può dipendere che le stazioni CPE + groundrouter continuano a
>>> vedersi nella tabella di routing di olsr come collegati in mesh nonostante
>>> abbia selezionato la configurazione delle antenne con wds + client
>>> isolation ?
>>>
>>> stazione1
>>> Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
>>> 172.31.90.91 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
>>> 172.31.90.97 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
>>>
>>> Stazione2
>>> Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
>>> 172.31.90.104 ? antenna2port3 172.31.90.98 1.000 1.000 1.000 ?
>>> 172.31.90.91 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
>>> 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
>>>
>>> AP
>>> 172.31.90.95 ? antenna2port3 172.31.90.92 1.000 1.000 1.000 ?
>>> 172.31.90.97 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
>>> 10.94.0.1 ? ninuxvpn 10.94.0.2 1.000 1.000 1.000 ?
>>> 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
>>>
>>> ho provato con diversi router sia con lede che openwrt ma in uno dei due
>>> router ricevo sempre un evento:
>>>
>>> Ho provato con i router wr1043nd v2 e v4, wdr4300, xiaomi e wdr3600
>>>
>>> Thu Aug 31 12:16:52 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
>>> packet with seqnr 0x66c0 from 172.31.90.91 on eth0.4 (292 Bytes)
>>> Thu Aug 31 12:16:54 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
>>> packet with seqnr 0x66c1 from 172.31.90.91 on eth0.4 (444 Bytes)
>>>
>>> Questo evento esce fuori solo quando sono 2 stazioni e un ap ancora non
>>> ho mai provato con più stazioni.
>>>
>>> può essere causato da una versione di firmware delle nanostation m5?
>>>
>>>
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-01 Per discussione Claudio
questa è la configurazione del wdr3600. Ho escluso la conf. che non
interessa

config interface 'lan'
option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option _orig_ifname 'eth0.1 radio0.network1 radio1.network1'
option _orig_bridge 'true'
option ipaddr '10.94.90.1'
option dns '8.8.8.8 8.8.4.4'
option ifname 'eth0.10'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
option mirror_source_port '0'
option mirror_monitor_port '0'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '0t 1'
option vid '2'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '3'
option ports '0t 5t'
option vid '9'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '4'
option ports '0t 2 3 4t 5t'
option vid '10'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '5'
option ports '0t 4t'
option vid '8'


il Bridge dell'antenna è:

LAN0.9+WLAN0



Il giorno 1 settembre 2017 08:08, Alessandro Gnagni 
ha scritto:

> Hai wds acceso su tutte e tre, due si collegano all'ap. Puoi farmi vedere
> la configurazione del bridge sull'ap?
>
> Il 31 ago 2017 14:07, "Claudio"  ha scritto:
>
>> Da cosa può dipendere che le stazioni CPE + groundrouter continuano a
>> vedersi nella tabella di routing di olsr come collegati in mesh nonostante
>> abbia selezionato la configurazione delle antenne con wds + client
>> isolation ?
>>
>> stazione1
>> Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
>> 172.31.90.91 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
>> 172.31.90.97 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
>>
>> Stazione2
>> Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
>> 172.31.90.104 ? antenna2port3 172.31.90.98 1.000 1.000 1.000 ?
>> 172.31.90.91 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
>> 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
>>
>> AP
>> 172.31.90.95 ? antenna2port3 172.31.90.92 1.000 1.000 1.000 ?
>> 172.31.90.97 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
>> 10.94.0.1 ? ninuxvpn 10.94.0.2 1.000 1.000 1.000 ?
>> 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
>>
>> ho provato con diversi router sia con lede che openwrt ma in uno dei due
>> router ricevo sempre un evento:
>>
>> Ho provato con i router wr1043nd v2 e v4, wdr4300, xiaomi e wdr3600
>>
>> Thu Aug 31 12:16:52 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
>> packet with seqnr 0x66c0 from 172.31.90.91 on eth0.4 (292 Bytes)
>> Thu Aug 31 12:16:54 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
>> packet with seqnr 0x66c1 from 172.31.90.91 on eth0.4 (444 Bytes)
>>
>> Questo evento esce fuori solo quando sono 2 stazioni e un ap ancora non
>> ho mai provato con più stazioni.
>>
>> può essere causato da una versione di firmware delle nanostation m5?
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-01 Per discussione Alessandro Gnagni
Hai wds acceso su tutte e tre, due si collegano all'ap. Puoi farmi vedere
la configurazione del bridge sull'ap?

Il 31 ago 2017 14:07, "Claudio"  ha scritto:

> Da cosa può dipendere che le stazioni CPE + groundrouter continuano a
> vedersi nella tabella di routing di olsr come collegati in mesh nonostante
> abbia selezionato la configurazione delle antenne con wds + client
> isolation ?
>
> stazione1
> Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
> 172.31.90.91 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
> 172.31.90.97 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
>
> Stazione2
> Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
> 172.31.90.104 ? antenna2port3 172.31.90.98 1.000 1.000 1.000 ?
> 172.31.90.91 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
> 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
>
> AP
> 172.31.90.95 ? antenna2port3 172.31.90.92 1.000 1.000 1.000 ?
> 172.31.90.97 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
> 10.94.0.1 ? ninuxvpn 10.94.0.2 1.000 1.000 1.000 ?
> 172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
>
> ho provato con diversi router sia con lede che openwrt ma in uno dei due
> router ricevo sempre un evento:
>
> Ho provato con i router wr1043nd v2 e v4, wdr4300, xiaomi e wdr3600
>
> Thu Aug 31 12:16:52 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
> packet with seqnr 0x66c0 from 172.31.90.91 on eth0.4 (292 Bytes)
> Thu Aug 31 12:16:54 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate
> packet with seqnr 0x66c1 from 172.31.90.91 on eth0.4 (444 Bytes)
>
> Questo evento esce fuori solo quando sono 2 stazioni e un ap ancora non ho
> mai provato con più stazioni.
>
> può essere causato da una versione di firmware delle nanostation m5?
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-08-31 Per discussione Claudio
Da cosa può dipendere che le stazioni CPE + groundrouter continuano a
vedersi nella tabella di routing di olsr come collegati in mesh nonostante
abbia selezionato la configurazione delle antenne con wds + client
isolation ?

stazione1
Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
172.31.90.91 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?
172.31.90.97 ? nsm5ale 172.31.90.107 1.000 1.000 1.000 ?

Stazione2
Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
172.31.90.104 ? antenna2port3 172.31.90.98 1.000 1.000 1.000 ?
172.31.90.91 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?
172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.97 1.000 1.000 1.000 ?

AP
172.31.90.95 ? antenna2port3 172.31.90.92 1.000 1.000 1.000 ?
172.31.90.97 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?
10.94.0.1 ? ninuxvpn 10.94.0.2 1.000 1.000 1.000 ?
172.31.90.107 ? antenna1port4 172.31.90.91 1.000 1.000 1.000 ?

ho provato con diversi router sia con lede che openwrt ma in uno dei due
router ricevo sempre un evento:

Ho provato con i router wr1043nd v2 e v4, wdr4300, xiaomi e wdr3600

Thu Aug 31 12:16:52 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate packet
with seqnr 0x66c0 from 172.31.90.91 on eth0.4 (292 Bytes)
Thu Aug 31 12:16:54 2017 daemon.info olsrd[1637]: detected duplicate packet
with seqnr 0x66c1 from 172.31.90.91 on eth0.4 (444 Bytes)

Questo evento esce fuori solo quando sono 2 stazioni e un ap ancora non ho
mai provato con più stazioni.

può essere causato da una versione di firmware delle nanostation m5?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Matteo Pedani
Fai attenzione.

Sono due cose simili ma diverse.

Il /16 che scrivi quando ti riservi una subnet su un database come ipam e
un /16 quando tiri su una interfaccia sono simili ma non uguali.

quando scrivi 172.17.0.0/16 su ipam stai informando gli altri che leggono
il database stai dicendo:
Ho preso dall indirizzo 172.17.0.0 fino al 172.17.255.255

quando tiri su un interfaccia con ip 172.17.0.1/16 stai dicendo:
Vi ascolterò  l'indirizzo 172.17.0.1
La mia subnet è 172.17.0.0
Il mio indirizzo brodcast è 172.17.255.255
(indirizzo broadcast viene usato per parecchie cose tra le altre diffondere
le rotte con olsr)

Dato che per far funzionare olsr (almeno nella verdione 1 e ipv4) le due
antenne devono avere in comune l'indirizzo broadcast

In ninux abbiamo scelto 172.XXX.255.255

Quindi su ipam

Per una città provincia riservi per esempio
 172.17.0.0/16

ed  una /24 per ogni utente
ad esempio
172.17.1.0/24   (che è dentro la /16)

Le macchine che si scambiano le rotte  devono parlare in broadcast quando
configuri le interfacce devi configurare un ip del tipo

Ad esempio

172.17.1.1/16

Matteo









Il giorno 25 agosto 2017 21:25, Michele Salerno  ha
scritto:

> Il 25 agosto 2017 21:16, Blallo  ha scritto:
> > On 25 August 2017 21:05:34 CEST, Michele Salerno 
> wrote:
> >>Il 25 agosto 2017 11:15, Fabio Capriati  ha
> >>scritto:
> >>> su IPAM devi settare assegnare 172.27.85.0/24 sotto la 172.16.0.0/12
> >>>
> >>Probabilmente mi sono spiegato male.
> >>La BB 172.27.0.0/16 è destinata alla regione Basilicata.
> >>Su IPAM avevo già messo le net:
> >>172.27.0.0/16 - Matera
> >>172.27.10.0/16 - Grassano
> >>172.27.85.0/16 - Oppido Lucano
> >>
> >
> > Scusatemi, io non sono molto esperto di subnetting, ma queste 3 sono la
> stessa subnet, mi pare...
> >
> Per tutta la regione Basilicata abbiamo preso
> 172.27.0.0/16 per la BackBone
> 10.27.0.0/16 per la LAN
>
> Si, le 3 reti sono tutte nella stessa subnet!
>
> Il quesito è che trovavo comodo dividere su IPAM le subnet con la
> descrizione della località e sotto la località i vari nodi.
> Avere un albero e non tutti i nodi della Basilicata nella stessa pentola!
> Certo, posso benissimo usare la /24 su ipam.
> Il problema sollevato è che nelle precedenti non mi ha dato problemi
> ad inserire /16 a differenza della new entry che mi ha dato errore.
> Visto che sui router mettiamo la /16 avrei preferito mettere anche su ipam
> /16.
> La logica è che una /16 non può contenere altre /16forse la
> precedente versione di ipam non faceva questo tipo di controllo ed ora
> si!
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Michele Salerno
Il 25 agosto 2017 21:16, Blallo  ha scritto:
> On 25 August 2017 21:05:34 CEST, Michele Salerno  wrote:
>>Il 25 agosto 2017 11:15, Fabio Capriati  ha
>>scritto:
>>> su IPAM devi settare assegnare 172.27.85.0/24 sotto la 172.16.0.0/12
>>>
>>Probabilmente mi sono spiegato male.
>>La BB 172.27.0.0/16 è destinata alla regione Basilicata.
>>Su IPAM avevo già messo le net:
>>172.27.0.0/16 - Matera
>>172.27.10.0/16 - Grassano
>>172.27.85.0/16 - Oppido Lucano
>>
>
> Scusatemi, io non sono molto esperto di subnetting, ma queste 3 sono la 
> stessa subnet, mi pare...
>
Per tutta la regione Basilicata abbiamo preso
172.27.0.0/16 per la BackBone
10.27.0.0/16 per la LAN

Si, le 3 reti sono tutte nella stessa subnet!

Il quesito è che trovavo comodo dividere su IPAM le subnet con la
descrizione della località e sotto la località i vari nodi.
Avere un albero e non tutti i nodi della Basilicata nella stessa pentola!
Certo, posso benissimo usare la /24 su ipam.
Il problema sollevato è che nelle precedenti non mi ha dato problemi
ad inserire /16 a differenza della new entry che mi ha dato errore.
Visto che sui router mettiamo la /16 avrei preferito mettere anche su ipam /16.
La logica è che una /16 non può contenere altre /16forse la
precedente versione di ipam non faceva questo tipo di controllo ed ora
si!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Blallo
On 25 August 2017 21:05:34 CEST, Michele Salerno  wrote:
>Il 25 agosto 2017 11:15, Fabio Capriati  ha
>scritto:
>> su IPAM devi settare assegnare 172.27.85.0/24 sotto la 172.16.0.0/12
>>
>Probabilmente mi sono spiegato male.
>La BB 172.27.0.0/16 è destinata alla regione Basilicata.
>Su IPAM avevo già messo le net:
>172.27.0.0/16 - Matera
>172.27.10.0/16 - Grassano
>172.27.85.0/16 - Oppido Lucano
>

Scusatemi, io non sono molto esperto di subnetting, ma queste 3 sono la stessa 
subnet, mi pare...



-- 
Leonardo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Michele Salerno
Il 25 agosto 2017 11:15, Fabio Capriati  ha scritto:
> su IPAM devi settare assegnare 172.27.85.0/24 sotto la 172.16.0.0/12
>
Probabilmente mi sono spiegato male.
La BB 172.27.0.0/16 è destinata alla regione Basilicata.
Su IPAM avevo già messo le net:
172.27.0.0/16 - Matera
172.27.10.0/16 - Grassano
172.27.85.0/16 - Oppido Lucano

85 perchè il precedente nodo del posto aveva messo nel wiki quella network.
Come organizzazione io sarei partito dalla 100 per dire i primi 100
per la provincia di Matera e fino a 200 per la provincia di Potenza.

> Però quando configuri l'interfaccia sul router imposta 172.27.85.x/16 in
> modo tale che le rotte vengano scambiate sull'indirizzo di broadcast
> 172.16.255.255 come tutti i nodi in Ninux.
> Qual'ora imposti sul router 172.27.85.x/24 l'indirizzo broadcast sarà
> 172.27.85.255 e in caso di link wireless fra isole vicine, le due non si
> parlerebbero.
>
Sono tutte impostate nei router /16 proprio per parlare tra
loro...l'ideale sarebbe una /12 per andare anche olltre il confine
regionale, ma prima c'è da farsi un mazzo per riempire la propria
regione.

Su IPAM io avevo già messo le tue network per Matera e Grassano con
/16 quando dono andato ad aggiungere la 85 mi ha dato errore
forse quando ho messo Matera e Grassano era una precedente versione di
IPAM (forse quasi 2 anni fà).

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Fabio Capriati
su IPAM devi settare assegnare 172.27.85.0/24 sotto la 172.16.0.0/12
Però quando configuri l'interfaccia sul router imposta 172.27.85.x/16 in
modo tale che le rotte vengano scambiate sull'indirizzo di broadcast
 172.16.255.255 come tutti i nodi in Ninux.
Qual'ora imposti sul router 172.27.85.x/24 l'indirizzo broadcast sarà
172.27.85.255 e in caso di link wireless fra isole vicine, le due non si
parlerebbero.

ciao






Il giorno 24 agosto 2017 18:21, Michele Salerno  ha
scritto:

> Ciao raga, volevo inserire un'altra subnet sotto la 172.27.0.0/16
> https://ipam.ninux.org/subnets/3/682/
>
> ma non me la fa inserire, mi da errore:
>  address cannot be subnet! (Consider using 172.27.0.0)
>
> Come mai su Matera e Grassano non ho avuto problemi e non riesco ad
> inserire la 172.27.85.0/16 per Oppido Lucano?
>
> Grazie.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Matteo Pedani
Perchè non prendi la 172.27.2.0/24? In modo che si possano aggregare le
rotte nel caso si decida di farlo.
Non te lo fa fare perchè la dizione giusta è 172.27.85.0/24.
(Poi quando la annunci su olsr usi 172.27.85.o/16 perche stiamo usando
172.x.255.255.255 come broadcast per scambiare le rotte)
Matteo

Il giorno 24 agosto 2017 18:21, Michele Salerno  ha
scritto:

> Ciao raga, volevo inserire un'altra subnet sotto la 172.27.0.0/16
> https://ipam.ninux.org/subnets/3/682/
>
> ma non me la fa inserire, mi da errore:
>  address cannot be subnet! (Consider using 172.27.0.0)
>
> Come mai su Matera e Grassano non ho avuto problemi e non riesco ad
> inserire la 172.27.85.0/16 per Oppido Lucano?
>
> Grazie.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-24 Per discussione Michele Salerno
Ciao raga, volevo inserire un'altra subnet sotto la 172.27.0.0/16
https://ipam.ninux.org/subnets/3/682/

ma non me la fa inserire, mi da errore:
 address cannot be subnet! (Consider using 172.27.0.0)

Come mai su Matera e Grassano non ho avuto problemi e non riesco ad
inserire la 172.27.85.0/16 per Oppido Lucano?

Grazie.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema router bgp

2016-04-06 Per discussione BornAgain

On 06/04/2016 14:09, BornAgain wrote:
> 
> On 06/04/2016 12:14, Claudio Pisa wrote:
>> On 03/29/2016 08:29 PM, BornAgain wrote:
>>> Ciao,
>>>
>>> il momento in cui riavvio il router bgp di Reggio anche se l'interfaccia
>>> VPN isole mi risulta up non comunica con roma ..
>>> guardo il log
>>>
>>> root@Bornagain_RC_Router:~# cat /tmp/log/tinc
>>> 2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
>>> 05:39:51) starting, debug level 0
>>> 2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
>>> device (tap mode)
>>> 2016-03-28 21:19:41 tinc.VPNISOLE[943]: Ready
>>> 2016-03-28 21:23:01 tinc.VPNISOLE[943]: Metadata socket read error for
>>> bgproma (176.62.53.98 port 777): Connection reset by peer
>>>
>>>
>>>
>>> a questo punto stoppo il processo di tinc lo riavvio e funziona tutto
>>> regolarmente ..
>>>
>>> 2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
>>> 05:39:51) starting, debug level 0
>>> 2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
>>> device (tap mode)
>>> 2016-03-29 18:20:17 tinc.VPNISOLE[7946]: Ready
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> che problema potrebbe essere?
>>
>> dmesg ti dice nulla?
> 
> Non mi sembra, anche se mi risulta strano sto up and down che fa alla fine
> 
> http://pastebin.com/bUjWWV15
> 

e log di tinc mi dice che è ok anche se non è così


root@Bornagain_RC_Router:~# cat /var/log/tinc
2016-04-05 15:10:17 tinc.VPNISOLE[1226]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
05:39:51) starting, debug level 0
2016-04-05 15:10:19 tinc.VPNISOLE[1226]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
device (tap mode)
2016-04-05 15:10:20 tinc.VPNISOLE[1226]: Ready


> 
> 
> BornAgain
> 
> bornagain [at] autoproduzioni.net
> 
> Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
> http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
> http://map.ninux.org/select/romapandora/
> ed altri ..
> 
> 
> 
>>
>> Clauz
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema router bgp

2016-04-06 Per discussione BornAgain

On 06/04/2016 12:14, Claudio Pisa wrote:
> On 03/29/2016 08:29 PM, BornAgain wrote:
>> Ciao,
>>
>> il momento in cui riavvio il router bgp di Reggio anche se l'interfaccia
>> VPN isole mi risulta up non comunica con roma ..
>> guardo il log
>>
>> root@Bornagain_RC_Router:~# cat /tmp/log/tinc
>> 2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
>> 05:39:51) starting, debug level 0
>> 2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
>> device (tap mode)
>> 2016-03-28 21:19:41 tinc.VPNISOLE[943]: Ready
>> 2016-03-28 21:23:01 tinc.VPNISOLE[943]: Metadata socket read error for
>> bgproma (176.62.53.98 port 777): Connection reset by peer
>>
>>
>>
>> a questo punto stoppo il processo di tinc lo riavvio e funziona tutto
>> regolarmente ..
>>
>> 2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
>> 05:39:51) starting, debug level 0
>> 2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
>> device (tap mode)
>> 2016-03-29 18:20:17 tinc.VPNISOLE[7946]: Ready
>>
>>
>>
>>
>> che problema potrebbe essere?
> 
> dmesg ti dice nulla?

Non mi sembra, anche se mi risulta strano sto up and down che fa alla fine

http://pastebin.com/bUjWWV15



BornAgain

bornagain [at] autoproduzioni.net

Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
http://map.ninux.org/select/romapandora/
ed altri ..



> 
> Clauz
> 
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema router bgp

2016-04-06 Per discussione Claudio Pisa
On 03/29/2016 08:29 PM, BornAgain wrote:
> Ciao,
> 
> il momento in cui riavvio il router bgp di Reggio anche se l'interfaccia
> VPN isole mi risulta up non comunica con roma ..
> guardo il log
> 
> root@Bornagain_RC_Router:~# cat /tmp/log/tinc
> 2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
> 05:39:51) starting, debug level 0
> 2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
> device (tap mode)
> 2016-03-28 21:19:41 tinc.VPNISOLE[943]: Ready
> 2016-03-28 21:23:01 tinc.VPNISOLE[943]: Metadata socket read error for
> bgproma (176.62.53.98 port 777): Connection reset by peer
> 
> 
> 
> a questo punto stoppo il processo di tinc lo riavvio e funziona tutto
> regolarmente ..
> 
> 2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
> 05:39:51) starting, debug level 0
> 2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
> device (tap mode)
> 2016-03-29 18:20:17 tinc.VPNISOLE[7946]: Ready
> 
> 
> 
> 
> che problema potrebbe essere?

dmesg ti dice nulla?

Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema router bgp

2016-03-29 Per discussione BornAgain
Ciao,

il momento in cui riavvio il router bgp di Reggio anche se l'interfaccia
VPN isole mi risulta up non comunica con roma ..
guardo il log

root@Bornagain_RC_Router:~# cat /tmp/log/tinc
2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
05:39:51) starting, debug level 0
2016-03-28 21:19:40 tinc.VPNISOLE[943]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
device (tap mode)
2016-03-28 21:19:41 tinc.VPNISOLE[943]: Ready
2016-03-28 21:23:01 tinc.VPNISOLE[943]: Metadata socket read error for
bgproma (176.62.53.98 port 777): Connection reset by peer



a questo punto stoppo il processo di tinc lo riavvio e funziona tutto
regolarmente ..

2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: tincd 1.0.25 (Jun  7 2015
05:39:51) starting, debug level 0
2016-03-29 18:20:16 tinc.VPNISOLE[7946]: /dev/net/tun is a Linux tun/tap
device (tap mode)
2016-03-29 18:20:17 tinc.VPNISOLE[7946]: Ready




che problema potrebbe essere?


-- 


BornAgain

bornagain [at] autoproduzioni.net

Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
http://map.ninux.org/select/romapandora/
ed altri ..
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema OLSRd con config. doppia "AP-STA"

2016-01-19 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti,
scrivo per condividere un problema che ho riscontrato sulla configurazione
'AP-STAì descritta in
http://www.mail-archive.com/wireless%40ml.ninux.org/msg11762.html .
La parte che già prima era in client, continuava ad andare regolarmente. Il
nuovo 'ap' era scannabile, ma quando provavo a collegare un client, questo
non scambiava le tabelle olsr, quindi ho capito che la nanostation su cui
avevo implementato questa nuova configurazione non annunciava nulla su
"wlan0", che è la nuova interfaccia 'ap' (l'interfaccia client è "wlan0-1").
Ho visto e rivisto il file /etc/config/olsrd ed era giusto. Nel dubbio che,
in tale file, la riga "list interface 'lan backbone backbone2' " non
venisse riconosciuta, ho provato a configurare lan, backbone e backbone2
separatamente, ognuna con le sue option. Ma niente da fare.
Anche su Luci, nello status di OLSR, le interfacce su cui girava olsr erano
sempre e soltanto eth1 e wlan0-1 . Di wlan0 nemmeno la traccia.
Andando a vedere i processi caricati (ps) , notavo che olsrd veniva
lanciato con l'opzione "-f /var/etc/olsrd.conf". Da quanto ho capito, olsrd
all'avvio legge /etc/config/olsrd e sulla base di questo file genera il
file di configurazione vero e proprio che è /var/etc/olsrd.conf.
Apro questo file e mi accorgo che riporta la wlan0-1 veniva effettivamente
configurata due volte e che di wlan0 non c'era traccia.
Dopo varie prove inutili, decido di fare così:
1) disabilito l'avvio automatico di olsrd da Luci
2) creo una copia di /var/etc/olsrd.conf in /etc/olsrd.conf e la edito per
configurare prima wlan0 e poi wlan0-1
3) edito rc.local e aggiungo la riga "olsrd -f /etc/olsrd.conf -nofork &"

ORA FUNGE!
Non so se sia la soluzione più elegante, ma funziona.

Qualcuno di voi è già passato da questo problema? So che a Roma utilizzate
la config 'AP-STA'..come fate?

Scusate se sono stato un po'lungo, ma ho fatto le ore piccole e pensavo che
questo warning potesse essere utile a qualcuno per non sbattere la testa
inutilmente.

Saluti,
Alfredo (isola ninux Trani).
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-06 Per discussione Michele Salerno
Il 2 dicembre 2015 21:36, Giuliano G  ha scritto:
> Tinc sotto openwrt utilizza anche UCI [×], la differenza principale è che
> non c'é bisogno di fare il file tinc.conf, ma ci sarà il file "tinc" in
> formato uci sotto /etc/config.
>
Lo so, per il momento eseguo manualmente.

> Per come hai configurato la vpn i due host si "parlano" tra di loro, ma non
> ci sarà altro traffico a meno che non imposti un routing opportuno ad
> utilizzare l'interfaccia della vpn. Ci penserà dopo tinc a girare all'host
> opportuno i pacchetti che entrano dentro la vpn. Tinc fa un suo routing
> interno, lo vedi dai log usando i signal [+] con qualcosa come tincd -k USR2
> -n NINUXBAS.
>
> Occhio però che così puoi farci girare solo traffico unicast (tinc di
> default è in modo route), se il routing lo vuoi far fare ad olsr o vuoi far
> passare attraverso la vpn traffico anycast o multicast credo che devi
> settare mode=switch nei file tinc.conf. Però qui mi fermo, questa modalità
> non l'ho mai usata.
>

Host A = server
Host B = client

Tra di loro si parlano... fin qui ok!

Su A ho aggiunto nel file /etc/tinc/ninuxbas/hosts/node_kali
Subnet = 10.27.254.2/32
Subnet = 10.27.0.0/24

nel file /etc/tinc/ninuxbas/tinc-up
#!/bin/sh
ifconfig $INTERFACE 10.27.254.1 netmask 255.255.0.0
route add -net 10.27.0.0 netmask 255.255.0.0 gateway 10.27.254.1 dev $INTERFACE

(ho usato la /16 perchè voglio abbracciare più sottoreti)

con il comando route -n mi sembra ok.
Faccio un ping verso un pc della mia LAN e mi dice "Destination Host
Unreachable"

Con Il ping attivo vado su Host B e do il comando
tcpdump -n -i vpnbas

come output ho
18:53:31.436741 ARP, Request who-has 10.27.0.100 tell 10.27.254.1, length 28

10.27.0.100 è il mio pc

Quindi l'host B vede arrivare la richiesta dal 10.27.254.1 verso 10.27.0.100

Quindi è B che non ruota il traffico di A verso la LAN di B
(10.27.0.0/24), però mi sono perso.
Come dovrei impostare il file tinc-up del host B?

attualmente è
#!/bin/sh
ifconfig $INTERFACE 10.27.254.2 netmask 255.255.0.0


Grazie.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-02 Per discussione Michele Salerno
Ho trovato una configurazione funzionante, tra il VPS pubblico dove ho
installato Tinc (stile server) ed il mio router si pingano sulla rete
interna che ho configurato.

1) step ...scrivermi i passaggi urgentemente
2) li posto per un confronto con voi.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-02 Per discussione Michele Salerno
Il 2 dicembre 2015 19:43, Michele Salerno  ha scritto:
> Ho trovato una configurazione funzionante, tra il VPS pubblico dove ho
> installato Tinc (stile server) ed il mio router si pingano sulla rete
> interna che ho configurato.
>
> 1) step ...scrivermi i passaggi urgentemente
> 2) li posto per un confronto con voi.


Ho tirato 2 righeprivo di formattazione ed altro ...

https://docs.google.com/document/d/1Co0O2k8Ha6vfsx8aej93sDl0akEBXL-JBYtq_PT2RwM/edit?usp=sharing

è un file modificabile per chi vuole.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-02 Per discussione Giuliano G
Tinc sotto openwrt utilizza anche UCI [×], la differenza principale è che
non c'é bisogno di fare il file tinc.conf, ma ci sarà il file "tinc" in
formato uci sotto /etc/config.

Per come hai configurato la vpn i due host si "parlano" tra di loro, ma non
ci sarà altro traffico a meno che non imposti un routing opportuno ad
utilizzare l'interfaccia della vpn. Ci penserà dopo tinc a girare all'host
opportuno i pacchetti che entrano dentro la vpn. Tinc fa un suo routing
interno, lo vedi dai log usando i signal [+] con qualcosa come tincd -k
USR2 -n NINUXBAS.

Occhio però che così puoi farci girare solo traffico unicast (tinc di
default è in modo route), se il routing lo vuoi far fare ad olsr o vuoi far
passare attraverso la vpn traffico anycast o multicast credo che devi
settare mode=switch nei file tinc.conf. Però qui mi fermo, questa modalità
non l'ho mai usata.

Giuliano
aka
Morpheo76

[x] https://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.tinc#uci_configuration
[+] http://www.tinc-vpn.org/documentation/Signals.html#Signals
Il 02/dic/2015 20:11, "Michele Salerno"  ha scritto:

> Il 2 dicembre 2015 19:43, Michele Salerno  ha
> scritto:
> > Ho trovato una configurazione funzionante, tra il VPS pubblico dove ho
> > installato Tinc (stile server) ed il mio router si pingano sulla rete
> > interna che ho configurato.
> >
> > 1) step ...scrivermi i passaggi urgentemente
> > 2) li posto per un confronto con voi.
>
>
> Ho tirato 2 righeprivo di formattazione ed altro ...
>
>
> https://docs.google.com/document/d/1Co0O2k8Ha6vfsx8aej93sDl0akEBXL-JBYtq_PT2RwM/edit?usp=sharing
>
> è un file modificabile per chi vuole.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-02 Per discussione Michele Salerno
Il 2 dicembre 2015 21:36, Giuliano G  ha scritto:
> Tinc sotto openwrt utilizza anche UCI [×], la differenza principale è che
> non c'é bisogno di fare il file tinc.conf, ma ci sarà il file "tinc" in
> formato uci sotto /etc/config.
>
Questo lo so, sono in fase di testing e lo lancio così...dopo andrò a
crearmi il file dentro /etc/config in Openwrt.

> Per come hai configurato la vpn i due host si "parlano" tra di loro, ma non
> ci sarà altro traffico a meno che non imposti un routing opportuno ad
> utilizzare l'interfaccia della vpn. Ci penserà dopo tinc a girare all'host
> opportuno i pacchetti che entrano dentro la vpn. Tinc fa un suo routing
> interno, lo vedi dai log usando i signal [+] con qualcosa come tincd -k USR2
> -n NINUXBAS.
>
Ora c'è solo un tunneling e nient'altro, infatti dalla LAN mia
10.27.0.0/24 non pingo niente!

> Occhio però che così puoi farci girare solo traffico unicast (tinc di
> default è in modo route), se il routing lo vuoi far fare ad olsr o vuoi far
> passare attraverso la vpn traffico anycast o multicast credo che devi
> settare mode=switch nei file tinc.conf. Però qui mi fermo, questa modalità
> non l'ho mai usata.
>
Nella configurazione che avevo eseguito tempo fa sul mio router per la
connessione a bgproma era settata la modalità switch.
Ossia, da quel che ho capito, tutti sullo stesso livello.
Si, voglio lasciare a TINC solo la capacità di instaurare un tunnel e
fare il routing tramite olsr.

Come testing ho voluto rifare l'installazione seguendo gli appunti che
ho presoè ok.
Ora voglio installare anche Bird ed Olsr

Immagino di installarci qualcosa per il monitoraggio dei singoli nodi
per individuare chi va giù.

Il routing lo vorrei tramite OLSR anche perchè il "nodo-x" che non ha
connessione ad internet diretta deve poter arrivare a "server".


Scopo: monitoraggio nodi down, possibilità di comunicazione tra nodi
difficili (es: paesi diversi dove non c'è visibilità ottica per
installare antenne PtP).

> Giuliano
> aka
> Morpheo76
>
> [x] https://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.tinc#uci_configuration
> [+] http://www.tinc-vpn.org/documentation/Signals.html#Signals
>

Grazie mille per l'intervento.

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-01 Per discussione Michele Salerno
Il 1 dicembre 2015 20:53, Saverio Proto  ha scritto:
> Cambia la password:
> http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/2015-December/019654.html
>
> ci sono robots che parsano gli archivi delle liste in cerca di queste info
>
> le password sempre meglio in privato
>
Tranquillo, è un VPS di test, prima trovo la soluzione dopo passo ad
un server in hardering e messo in firewalling.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-01 Per discussione Michele Salerno
Volevo implmenetare un server tinc per la gestione delle VPN della
Basilicata... stile bgproma.

Ho installato una debian ed il pacchetto tincd

Non mi funziona, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi se lato
"server" il settaggio è corretto?

L'IP del server è 176.9.187.211
Utente: root
Password: ninuxbas2015


Grazie.

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Tinc per NinuxBas

2015-12-01 Per discussione Saverio Proto
Cambia la password:
http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/2015-December/019654.html

ci sono robots che parsano gli archivi delle liste in cerca di queste info

le password sempre meglio in privato

Il 1 dicembre 2015 20:31, Michele Salerno  ha scritto:
> Volevo implmenetare un server tinc per la gestione delle VPN della
> Basilicata... stile bgproma.
>
> Ho installato una debian ed il pacchetto tincd
>
> Non mi funziona, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi se lato
> "server" il settaggio è corretto?
>
> L'IP del server è 176.9.187.211
> Utente: root
> Password: ninuxbas2015
>
>
> Grazie.
>
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema intemperie e antenna Bullet M2

2015-11-25 Per discussione Michele Salerno
Ciao, ho dovuto staccare l'antenna in quanto non erogava più
segnale...non ho capito il perchè.
Staccando l'antenna dalla Bullet ho visto che i contatti erano tutti
ossidati (si è creato uno strato bianco) sui contatti
Spero che si possa far qualcosa per recuperarla...non credo che dovrò
cestinarla!
Dal punto di vista software funziona tutto...

Come li pulisco questi contatti?
La vite ho dovuto forzarla un po' perchè non si staccava dall'antenna.

Grazie...

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [problema] ninux non raggiungibile da rete fastweb (host 176.62.53.4:)

2015-11-12 Per discussione Paolo Meraviglia
Buona sera,

Da 24 ore non riesco ad accedere dalla mia connessione fastweb a
ninux.org, e qualsiasi altro vostro terzo livello.

il ping 176.62.53.4 fa perdere tutti i pacchetti.

da connessione politecnico di milano e h3g tutto più o meno funziona,
con frequenti errori ingiustificati di "access denied" randoom a
sezioni pubbliche.

allego ultime righe traceroute:

12  62-101-124-125.fastres.net (62.101.124.125)  10.170 ms
62-101-124-129.fastres.net (62.101.124.129)  10.082 ms
62-101-124-125.fastres.net (62.101.124.125)  9.950 ms
13  93-63-100-173.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.173)  10.790 ms
93-63-100-218.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.218)  18.246 ms
93-63-100-173.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.173)  18.131 ms
14  93-63-100-49.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.49)  17.827 ms
93-63-100-217.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.217)  17.762 ms
93-63-100-249.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.249)  17.807 ms
15  unidata.mix-it.net (217.29.66.12)  21.442 ms  21.382 ms  21.411 ms
16  200g-pretorio.namex.uni.net (194.183.16.33)  22.643 ms  22.600 ms  23.487 ms
17  * * *
18  * * *

Sono di Milano e non so come segnalare il problema al provider.


Qualche consiglio?


Scrivo in wireless in quanto non so dove mettere questa segnalazione...



Grazie!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [problema] ninux non raggiungibile da rete fastweb (host 176.62.53.4:)

2015-11-12 Per discussione Saverio Proto
Ciao Paolo,

grazie per la segnalazione. Ieri c'è stato un problema di connettività
per il nostro AS dovuto ad un guasto su un nostro apparato che ci
collega a Namex.

oggi dovrebbe essere tornato tutto alla normalità

Saverio


Il 13 novembre 2015 02:13, Paolo Meraviglia 
ha scritto:
> Buona sera,
>
> Da 24 ore non riesco ad accedere dalla mia connessione fastweb a
> ninux.org, e qualsiasi altro vostro terzo livello.
>
> il ping 176.62.53.4 fa perdere tutti i pacchetti.
>
> da connessione politecnico di milano e h3g tutto più o meno funziona,
> con frequenti errori ingiustificati di "access denied" randoom a
> sezioni pubbliche.
>
> allego ultime righe traceroute:
>
> 12  62-101-124-125.fastres.net (62.101.124.125)  10.170 ms
> 62-101-124-129.fastres.net (62.101.124.129)  10.082 ms
> 62-101-124-125.fastres.net (62.101.124.125)  9.950 ms
> 13  93-63-100-173.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.173)  10.790 ms
> 93-63-100-218.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.218)  18.246 ms
> 93-63-100-173.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.173)  18.131 ms
> 14  93-63-100-49.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.49)  17.827 ms
> 93-63-100-217.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.217)  17.762 ms
> 93-63-100-249.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.249)  17.807 ms
> 15  unidata.mix-it.net (217.29.66.12)  21.442 ms  21.382 ms  21.411 ms
> 16  200g-pretorio.namex.uni.net (194.183.16.33)  22.643 ms  22.600 ms  23.487 
> ms
> 17  * * *
> 18  * * *
>
> Sono di Milano e non so come segnalare il problema al provider.
>
>
> Qualche consiglio?
>
>
> Scrivo in wireless in quanto non so dove mettere questa segnalazione...
>
>
>
> Grazie!
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su photogallery.ninux.org

2015-09-07 Per discussione Marco Giuntini
Dovrei aver sistemato i permessi.

Poi riprovare?


Marco

--
Marco Giuntini
Jabber/XMPP: hispan...@jabber.ninux.org
GTalk: marco.giunt...@gmail.com
Skype: hispanico70420
Twitter: @Hispanico81
PGP Key ID: BD774009
Ninux Int Number: 5013

Il giorno 7 settembre 2015 12:59, lipos  ha scritto:

> Salve, è da qualche giorno che provo a caricare delle foto sulla gallery,
> per la precisione sul nodo Algemfeac a Cosenza, ma i file non vengono
> caricati e viene restituito l'errore:
>
> *Errore critico*
>
> *Lo script non ha i permessi per scrivere nella cartella di destinazione
> albums/userpics/10003/! *
> Anche creando un nuovo album, l'album viene creato ma stesso problema nel
> caricare i file.
>
> --
> Lipos
>
> - -BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
> Version: OpenPGP:SDK v0.9
>
> xsBNBFQP+G8BCACckwyRGFr3NcEGQAoZ+q73+PRcC2GbBu3MO+xb2KOl/3HXn98g
> bd56G2ggdIc8CAySjxlH6W87TQXN1x0luTstA/vkiwEfUKhv3RJm6l82jbYG5ULn
> 6W5Zf9lp48ysT6u1hhdNOOlWHkZqwJAji0xXYI6ea35pyiygAYesyCiS4KfHfUJJ
> TBMCGw2rZ9wQiUYqr05qWjgzAA66BHk0qSYBQ2nnYJETu0Iohc6GftrbrfelxabL
> M5aumEfRR555hX7lKfMpPcQLsuypUQQyQIq2QMHcWXkn5oAkQ/dk44U3SqPsthBV
> DcWlAXHrWvuwfrUoMYNZ5UCSfIMh6gCNbZBdABEBAAHNIkxpcG9zIChHZW5lcmF0
> ZWQgYnkgUmV0cm9TaGFyZSkgPD7CwF8EEwECABMFAlQP+G8JECpVMxrJzeVJAhkB
> AACbvgf/QZlNXjDjL3BHd2AbigT2oytk9B0QUCynUTMqsQvD/55kw83J/kMCbhFy
> mH5/1BV9LfUKuH48ANm+BfNzhmMk6VABI4jOh7SkhtB21f+YPsDpIfvMAHHx1m/I
> ShcNut7HqGF+wMg22N4g0GpFOpWS3Y1zgBuR+coKphZusmA1UJqX45pfbEOEcC26
> P45dkTEbvqt6gtp4/9tCD9hbQd3ryVHmUdTezT7nyNPeI3B+mIFbTQ7awZA5TnCt
> Nzz77GRBOQRl7QuwP8mzQgL8egnGnV8qYku393o+RNQ+x0+JNOvZZgaPy+iv/LQs
> H1ntfOyXOBdGrP5z/IMN1f6Kb5eKnQ==
> =mmsL
> - -END PGP PUBLIC KEY BLOCK-
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su photogallery.ninux.org

2015-09-07 Per discussione Marco Giuntini
Fixed, non era installato imagemagick sul server.

Marco

--
Marco Giuntini
Jabber/XMPP: hispan...@jabber.ninux.org
GTalk: marco.giunt...@gmail.com
Skype: hispanico70420
Twitter: @Hispanico81
PGP Key ID: BD774009
Ninux Int Number: 5013

Il giorno 7 settembre 2015 13:42, lipos  ha scritto:

> Adesso restituisce:
>
>
> Errore critico Error executing ImageMagick - Return value: 127
>
>
>
> --
> Lipos
>
> PGP fingerprint 3AB9 F6C0 866B 4759 5EDC E418 2A55 331A C9CD E549
>
> -BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
> Version: OpenPGP:SDK v0.9
>
> xsBNBFQP+G8BCACckwyRGFr3NcEGQAoZ+q73+PRcC2GbBu3MO+xb2KOl/3HXn98g
> bd56G2ggdIc8CAySjxlH6W87TQXN1x0luTstA/vkiwEfUKhv3RJm6l82jbYG5ULn
> 6W5Zf9lp48ysT6u1hhdNOOlWHkZqwJAji0xXYI6ea35pyiygAYesyCiS4KfHfUJJ
> TBMCGw2rZ9wQiUYqr05qWjgzAA66BHk0qSYBQ2nnYJETu0Iohc6GftrbrfelxabL
> M5aumEfRR555hX7lKfMpPcQLsuypUQQyQIq2QMHcWXkn5oAkQ/dk44U3SqPsthBV
> DcWlAXHrWvuwfrUoMYNZ5UCSfIMh6gCNbZBdABEBAAHNIkxpcG9zIChHZW5lcmF0
> ZWQgYnkgUmV0cm9TaGFyZSkgPD7CwF8EEwECABMFAlQP+G8JECpVMxrJzeVJAhkB
> AACbvgf/QZlNXjDjL3BHd2AbigT2oytk9B0QUCynUTMqsQvD/55kw83J/kMCbhFy
> mH5/1BV9LfUKuH48ANm+BfNzhmMk6VABI4jOh7SkhtB21f+YPsDpIfvMAHHx1m/I
> ShcNut7HqGF+wMg22N4g0GpFOpWS3Y1zgBuR+coKphZusmA1UJqX45pfbEOEcC26
> P45dkTEbvqt6gtp4/9tCD9hbQd3ryVHmUdTezT7nyNPeI3B+mIFbTQ7awZA5TnCt
> Nzz77GRBOQRl7QuwP8mzQgL8egnGnV8qYku393o+RNQ+x0+JNOvZZgaPy+iv/LQs
> H1ntfOyXOBdGrP5z/IMN1f6Kb5eKnQ==
> =mmsL
> -END PGP PUBLIC KEY BLOCK-
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su photogallery.ninux.org

2015-09-07 Per discussione lipos

Adesso restituisce:


   Errore critico

Error executing ImageMagick - Return value: 127



--
Lipos

PGP fingerprint 3AB9 F6C0 866B 4759 5EDC E418 2A55 331A C9CD E549

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: OpenPGP:SDK v0.9

xsBNBFQP+G8BCACckwyRGFr3NcEGQAoZ+q73+PRcC2GbBu3MO+xb2KOl/3HXn98g
bd56G2ggdIc8CAySjxlH6W87TQXN1x0luTstA/vkiwEfUKhv3RJm6l82jbYG5ULn
6W5Zf9lp48ysT6u1hhdNOOlWHkZqwJAji0xXYI6ea35pyiygAYesyCiS4KfHfUJJ
TBMCGw2rZ9wQiUYqr05qWjgzAA66BHk0qSYBQ2nnYJETu0Iohc6GftrbrfelxabL
M5aumEfRR555hX7lKfMpPcQLsuypUQQyQIq2QMHcWXkn5oAkQ/dk44U3SqPsthBV
DcWlAXHrWvuwfrUoMYNZ5UCSfIMh6gCNbZBdABEBAAHNIkxpcG9zIChHZW5lcmF0
ZWQgYnkgUmV0cm9TaGFyZSkgPD7CwF8EEwECABMFAlQP+G8JECpVMxrJzeVJAhkB
AACbvgf/QZlNXjDjL3BHd2AbigT2oytk9B0QUCynUTMqsQvD/55kw83J/kMCbhFy
mH5/1BV9LfUKuH48ANm+BfNzhmMk6VABI4jOh7SkhtB21f+YPsDpIfvMAHHx1m/I
ShcNut7HqGF+wMg22N4g0GpFOpWS3Y1zgBuR+coKphZusmA1UJqX45pfbEOEcC26
P45dkTEbvqt6gtp4/9tCD9hbQd3ryVHmUdTezT7nyNPeI3B+mIFbTQ7awZA5TnCt
Nzz77GRBOQRl7QuwP8mzQgL8egnGnV8qYku393o+RNQ+x0+JNOvZZgaPy+iv/LQs
H1ntfOyXOBdGrP5z/IMN1f6Kb5eKnQ==
=mmsL
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su photogallery.ninux.org

2015-09-07 Per discussione Nemesis
On 09/07/2015 02:29 PM, Marco Giuntini wrote:
> Fixed, non era installato imagemagick sul server.

Grandissimo Marco che dall'estero continua a supportarci!

Nemesis
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema su photogallery.ninux.org

2015-09-07 Per discussione lipos
Salve, è da qualche giorno che provo a caricare delle foto sulla 
gallery, per la precisione sul nodo Algemfeac a Cosenza, ma i file non 
vengono caricati e viene restituito l'errore:


/*Errore critico*//*
*//*Lo script non ha i permessi per scrivere nella cartella di 
destinazione albums/userpics/10003/!

*/
Anche creando un nuovo album, l'album viene creato ma stesso problema 
nel caricare i file.


/**/

--
Lipos

- -BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: OpenPGP:SDK v0.9

xsBNBFQP+G8BCACckwyRGFr3NcEGQAoZ+q73+PRcC2GbBu3MO+xb2KOl/3HXn98g
bd56G2ggdIc8CAySjxlH6W87TQXN1x0luTstA/vkiwEfUKhv3RJm6l82jbYG5ULn
6W5Zf9lp48ysT6u1hhdNOOlWHkZqwJAji0xXYI6ea35pyiygAYesyCiS4KfHfUJJ
TBMCGw2rZ9wQiUYqr05qWjgzAA66BHk0qSYBQ2nnYJETu0Iohc6GftrbrfelxabL
M5aumEfRR555hX7lKfMpPcQLsuypUQQyQIq2QMHcWXkn5oAkQ/dk44U3SqPsthBV
DcWlAXHrWvuwfrUoMYNZ5UCSfIMh6gCNbZBdABEBAAHNIkxpcG9zIChHZW5lcmF0
ZWQgYnkgUmV0cm9TaGFyZSkgPD7CwF8EEwECABMFAlQP+G8JECpVMxrJzeVJAhkB
AACbvgf/QZlNXjDjL3BHd2AbigT2oytk9B0QUCynUTMqsQvD/55kw83J/kMCbhFy
mH5/1BV9LfUKuH48ANm+BfNzhmMk6VABI4jOh7SkhtB21f+YPsDpIfvMAHHx1m/I
ShcNut7HqGF+wMg22N4g0GpFOpWS3Y1zgBuR+coKphZusmA1UJqX45pfbEOEcC26
P45dkTEbvqt6gtp4/9tCD9hbQd3ryVHmUdTezT7nyNPeI3B+mIFbTQ7awZA5TnCt
Nzz77GRBOQRl7QuwP8mzQgL8egnGnV8qYku393o+RNQ+x0+JNOvZZgaPy+iv/LQs
H1ntfOyXOBdGrP5z/IMN1f6Kb5eKnQ==
=mmsL
- -END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-11 Per discussione Luigi Porto
Il giorno 11 luglio 2015 10:52, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha
scritto:


 Non credo proprio.
 * Ci sono credenziali VoIP specifiche del numero, che andrebbero sniffate
 (ammesso che siano in chiaro), e non è che fare sniffing G.992.5/G.993.1
 (ADSL2+/VDSL) sia proprio alla portata di tutti.
 * Anche se le avessi, non è semplice SIP. È un magheggio Telecom.

 Stefanauss.




In realtà ci sarebbe una seconda strada: sniffare quel che comunica l'app
telefono per ios o Android. Di regola TI sta usando su fw 4.x.x
credenziali SIP crude, mentre pian piano sta passando tutti gli utenti a fw
5.2.x in IMS. La cosa è comunque fattibile. MA: solo su propria homenet,
perchè è comunque il tuo modem Technicolor a fare da centralino.
Quindi, se dobbiamo rispondere alla domanda: E' possibile loggare da un
indirizzo esterno non Telecom? Purtroppo la risposta è no, almeno da quel
che ho potuto sperimentare/leggere..



-- 
#musk from calabria.ninux.org - CS

@openmusk
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-11 Per discussione Stefano De Carlo
Il 10/07/2015 23:43, Germano Massullo ha scritto:
 Il 10/07/2015 00:36, Stefano De Carlo ha scritto:
 Il VoIP continua a funzionare perché non lo deve gestire il ground
 router, ma continua a gestirlo il router+modem Telecom, dove sarà
 collegato il telefono.
 Per caso sai se c'è modo di poter utilizzare il numero Telecom Italia su
 un telefono voip direttamente collegato al router senza dover mettere
 scatolette a mò di ponte di conversione analogico-digitale?

Non credo proprio.
* Ci sono credenziali VoIP specifiche del numero, che andrebbero sniffate 
(ammesso che siano in chiaro), e non è che fare sniffing G.992.5/G.993.1 
(ADSL2+/VDSL) sia proprio alla portata di tutti.
* Anche se le avessi, non è semplice SIP. È un magheggio Telecom.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-11 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 11/07/2015 10.52, Stefano De Carlo wrote:


Non credo proprio.
* Ci sono credenziali VoIP specifiche del numero, che andrebbero sniffate 
(ammesso che siano in chiaro), e non è che fare sniffing G.992.5/G.993.1 
(ADSL2+/VDSL) sia proprio alla portata di tutti.
* Anche se le avessi, non è semplice SIP. È un magheggio Telecom.



Fino ai router ADSL2+ ti davano la possibilita' di avere una linea 
aggiuntiva in modalita' VOIP.


Io ho una 20 mega.
Ho un armadio per la fibra ottica a due passi da casa.
Ultimamente hanno aggiunto un altro elemento sopra di esso e di lato 2 
scatole stagne.


Ma non se ne parla di rendere disponibile il servizio in fibra ottica !


Il router Alice Fibra esce con due linee analogiche che per poterle 
convertire in VoIP senza incombere nel problema echo (passaggio da 2 a 
4 fili) occorre una scheda di conversione che va dai 400 Euro in su !



Da un lato viene la voglia di mandarli a quel paese.
Dall'altro ti precludi la possibilita' che con una cifra irrisoria puoi 
avere anche la 50/10.



Alternative :

Telefonia

https://beactive.it/voip/aziende_cps.asp


Non capisco pero' se questa linea e' analogica o VoIP.


Dati

https://beactive.it/adsl/aziende_fttx.asp




Non capisco perche' la Telecom ti porta il servizio in FTTC.

Ci vuole proprio poco per avere un cablaggio in FTTH come si deve ! 
(ancora andiamo avanti co sto rame...)




Ci solo alternative VoIP flat che voi conoscete ?




Finisce che ritorno alla 7 mega e gli torno il router in comodato, mi 
sembrano solo soldi fregati ! (comodato e adsl 10/20 mega)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-10 Per discussione Leandro Noferini
Stefano De Carlo stefanauss-re5jqeeqqe8avxtiumw...@public.gmane.org
writes:


[...]

 Non ho un link sottomano che spieghi organicamente la cosa. Mi sa che
 ci metto di meno a riassumere qui piuttosto che a cercarlo. Faccio un
 po' di preambolo perchè non mi è chiaro da che punto in poi non ti è
 chiaro :)

[...]

Tutto quello che hai scritto mi rende decisamente più chiara la
procedura.

 Tutto sto papello però non si applica direttamente a te, visto che hai
 detto che hai una rPi a fare da ground router.
 In teoria puoi fare le stesse identiche cose di cui sopra usando la
 rPi come GR, ma il problema è la singola interfaccia unito al fatto
 che il router+modem VDSL della Telecom a cui la colleghi non supporta
 i tag VLAN, droppandolo.
 Non so come eri configurato prima, avevi l'ADSL ed un router+modem di
 terze parti a cui collegavi la rPi e l'antenna?

Prima c'era una semplice adsl con un router tp-link che permetteva
l'impostazione di rotte statiche.

 Il modo più semplice in cui potresti risolvere, e avevi ragione,
 sarebbe inserire rotte statiche sul router della Telecom, che però non
 le supporta.
 Il secondo più semplice in ogni caso coinvolgerebbe un altro device da 
 inserire.

Da quel che capisco mi pare proprio che la strada più semplice sia
quella di trovare un altro aggeggio da mettere al posto della raspberry,
come un router con openwrt.

-- 
leandro
La parola volta della frase non è più come una volta (e varianti)
corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
aveva fra i quindici e i venticinque anni
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-10 Per discussione Leandro Noferini
Michele Salerno mikysal78-re5jqeeqqe8avxtiumw...@public.gmane.org
writes:


[...]

 Leo, adesso al modem telecom tieni collegato un PC?

Una raspberry.

 Al posto del PC ci colleghi la porta blu del router OpenWRT come se fosse un 
 PC!
 La tua rete la collegherai al router di OpenWRT! :)

 E' più facile a fare che spiegare! :)

Devo solo trovare il router con openwrt.

-- 
leandro
La parola volta della frase non è più come una volta (e varianti)
corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
aveva fra i quindici e i venticinque anni
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-10 Per discussione Stefano De Carlo
Il 10/07/2015 17:39, Leandro Noferini ha scritto:
 Da quel che capisco mi pare proprio che la strada più semplice sia
 quella di trovare un altro aggeggio da mettere al posto della raspberry,
 come un router con openwrt.

Esatto, un router con OpenWrt è sicuramente la soluzione più flessibile.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-10 Per discussione Germano Massullo
Il 10/07/2015 00:36, Stefano De Carlo ha scritto:
 Il VoIP continua a funzionare perché non lo deve gestire il ground
 router, ma continua a gestirlo il router+modem Telecom, dove sarà
 collegato il telefono.
Per caso sai se c'è modo di poter utilizzare il numero Telecom Italia su
un telefono voip direttamente collegato al router senza dover mettere
scatolette a mò di ponte di conversione analogico-digitale?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-09 Per discussione Michele Salerno
Il 9 luglio 2015 21:54, Leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org ha scritto:

 Visto che ci siamo potresti spiegarmi meglio (considerando che sono un
 po' una capra) oppure darmi qualche indirizzo da leggere?

 --
 leandro

Leo, adesso al modem telecom tieni collegato un PC?

Al posto del PC ci colleghi la porta blu del router OpenWRT come se fosse un PC!
La tua rete la collegherai al router di OpenWRT! :)

E' più facile a fare che spiegare! :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-09 Per discussione Leandro Noferini
Stefano De Carlo writes:


[...]

 Puoi anche fare il login wan pppoe direttamente al groundrouter, e
 gestire la tua LAN casalinga assestata su un'altra interfaccia

[...]

 È fattibilissimo, il transparent bridging non intacca minimamente la
 VLAN del router telecom dove gira il VoIP.
 Basta semplicemente lasciare il telefono collegato al router telecom,
 e collegare la blu openwrt ad una gialla telecom.

Allora non c'ho capito niente! :-)

 Ho lo stesso router, la stessa connettività, questo setup funziona
 perfettamente.

Visto che ci siamo potresti spiegarmi meglio (considerando che sono un
po' una capra) oppure darmi qualche indirizzo da leggere?

-- 
leandro
La parola volta della frase non è più come una volta (e varianti)
corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
aveva fra i quindici e i venticinque anni
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-09 Per discussione Stefano De Carlo
Il 09/07/2015 21:54, Leandro Noferini ha scritto:

 Visto che ci siamo potresti spiegarmi meglio (considerando che sono un
 po' una capra) oppure darmi qualche indirizzo da leggere?

[mi sono reso conto che ho detto ho lo stesso router ma è ambiguo: intendevo 
quello Telecom, non la rPi. Nel tuo caso questo è rilevante]

Non ho un link sottomano che spieghi organicamente la cosa. Mi sa che ci metto 
di meno a riassumere qui piuttosto che a cercarlo. Faccio un po' di preambolo 
perchè non mi è chiaro da che punto in poi non ti è chiaro :)

I router+modem telecom supportano due modalità di funzionamento: routed e 
bridged.
- Routed: il router funziona come tale, il modem è una seconda interfaccia (una 
WAN che esegue la connessione PPP) e lui farà NAT tra LAN privata e WAN pubblica
- Bridged: il routing LAN-WAN viene disabilitato, la chiamata PPP viene 
effettuata da un dispositivo diverso dal router+modem (un pc, o un altro 
router-senza-modem, magari con OpenWrt, collegato in cascata sullo switch del 
router+modem) grazie alla combinazione PPPoE (per encapsulare la chiamata PPP 
da router a router) e RFC2684 (per portare la chiamata PPPoE sulla linea VDSL). 
L'effetto è che la connessione PPP assegna l'indirizzo pubblico IPv4 al router 
in cascata: il router+modem diventa trasparente, facendo solo da bridge tra il 
router in cascata e la linea ATM (telefonica). Tutti gli host della LAN interna 
devono essere collegati al router-senza-modem, e sarà lui a fare NAT.

In realtà vale la pena menzionare che su molti router+modem xDSL di terze parti 
le modalità routed e bridged (chiamata spesso RFC1483/2684 bridging o qualche 
variante) sopra descritte sono mutualmente esclusive, quindi selezionare la 
bridged rende inaccessibile il router in tutto e per tutto e lo relega a modem 
xDSL puro, ma sui router della telecom non lo sono (infatti nel pannello viene 
riportato router+bridged). Tutto questo non è necessariamente rilevante, ma 
significa che se vuoi puoi avere due LAN separate, una delle quali fa capo alla 
modalità Routed del router+modem telecom, e che il pannello del router+modem è 
ancora accessibile.

Tutto questo per dire che se semplicemente prendi il ground router 
Ninux/OpenWrt, colleghi la sua interfaccia WAN allo switch del router VDSL, e 
la configuri con protocollo PPPoE, quello gestisce anche la tua WAN verso 
Internet. Funziona Ninux, funziona la VDSL, funziona tutto. Ti prende pure IPv6 
telecom se configuri PPPoE per prenderselo! E devi configurare e gestire tutto 
in un solo punto.

Il VoIP continua a funzionare perché non lo deve gestire il ground router, ma 
continua a gestirlo il router+modem Telecom, dove sarà collegato il telefono. 
Nella VDSL Telecom il traffico dati e quello VoIP viaggiano in due VLAN 
separate (rispettivamente 835 e 837). Queste non sono le VLAN del routing a 
terra, sono VLAN VDSL cioè utilizzate da telecom sulla linea ATM per dividere 
il traffico e fare QoS.

L'unico inconveniente di questo setup (confermato da Musk che è nella mia 
stessa situation) sopra descritto è che c'è un aumento di latenze di 10-15 ms, 
che credo sia dovuto al fatto che il traffico dati non viene taggato con VLAN 
835 quando la connessione PPP non la fa il router+modem telecom, e quindi non 
si usufruisce del QoS impostato dal provider.

Tutto sto papello però non si applica direttamente a te, visto che hai detto 
che hai una rPi a fare da ground router.
In teoria puoi fare le stesse identiche cose di cui sopra usando la rPi come 
GR, ma il problema è la singola interfaccia unito al fatto che il router+modem 
VDSL della Telecom a cui la colleghi non supporta i tag VLAN, droppandolo.
Non so come eri configurato prima, avevi l'ADSL ed un router+modem di terze 
parti a cui collegavi la rPi e l'antenna?
Il modo più semplice in cui potresti risolvere, e avevi ragione, sarebbe 
inserire rotte statiche sul router della Telecom, che però non le supporta.
Il secondo più semplice in ogni caso coinvolgerebbe un altro device da inserire.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-08 Per discussione Leandro Noferini
Luigi Porto open.musk-re5jqeeqqe8avxtiumw...@public.gmane.org writes:

 Puoi anche fare il login wan pppoe direttamente al groundrouter, e
 gestire la tua LAN casalinga assestata su un'altra interfaccia

No, questo non è fattibile perché sul router telecom c'è anche il
telefono voip di casa, che con la fibra diventa _il_ telefono di casa.

[...]

Comunque grazie lo stesso.

-- 
leandro
La parola volta della frase non è più come una volta (e varianti)
corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
aveva fra i quindici e i venticinque anni
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-08 Per discussione Daniele Capasso
Cosa centra, il voip ha una connessione sua a parte, puoi tranquillamente
fare quello che ti é stato suggerito. In pratica il router apre 2
connessioni PPP una per il voip ed una per internet. Se non ricordo male ne
apre una anche per la telegestione.
Prova che fai prima.
Ciao

Il mercoledì 8 luglio 2015, Leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org ha
scritto:

 Luigi Porto open.musk-re5jqeeqqe8avxtiumw...@public.gmane.org
 javascript:; writes:

  Puoi anche fare il login wan pppoe direttamente al groundrouter, e
  gestire la tua LAN casalinga assestata su un'altra interfaccia

 No, questo non è fattibile perché sul router telecom c'è anche il
 telefono voip di casa, che con la fibra diventa _il_ telefono di casa.

 [...]

 Comunque grazie lo stesso.

 --
 leandro
 La parola volta della frase non è più come una volta (e varianti)
 corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
 aveva fra i quindici e i venticinque anni
 http://6xukrlqedfabdjrb.onion

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org javascript:;
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-08 Per discussione leonaard
Ciao

On 07/07/2015 06:51 PM, lnofe...@cybervalley.org wrote:
 Io credo che il problema stia nel fatto che nel modem della Telecom non è
 possibile impostare le rotte statiche richieste dal routing a terra.

Sicuro? Che peccato!

 Nel caso, come potrei risolvere la cosa?

Fai fare nat (masquerading) al gr.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-08 Per discussione Stefano De Carlo
Il 08/07/2015 16:28, Leandro Noferini ha scritto:
 Luigi Porto open.musk-re5jqeeqqe8avxtiumw...@public.gmane.org writes:

 Puoi anche fare il login wan pppoe direttamente al groundrouter, e
 gestire la tua LAN casalinga assestata su un'altra interfaccia
 No, questo non è fattibile perché sul router telecom c'è anche il
 telefono voip di casa, che con la fibra diventa _il_ telefono di casa.

 [...]

 Comunque grazie lo stesso.

È fattibilissimo, il transparent bridging non intacca minimamente la VLAN del 
router telecom dove gira il VoIP.
Basta semplicemente lasciare il telefono collegato al router telecom, e 
collegare la blu openwrt ad una gialla telecom.

Ho lo stesso router, la stessa connettività, questo setup funziona 
perfettamente.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-07 Per discussione lnoferin
Ciao a tutti,

nell'appartamento dove si trova  un nodo che gestisco è arrivata la fibra
di Telecom e con quella il modem relativo (nelle configurazioni ci leggo
un laconico Release Modem: AGVTF_5.1.0). Il nodo è configurato con il
solito routing a terra.

Olsr (che gira su un raspberry collegato ad un'ethernet del modem) non
riesce a trovare nessuna rotta anche se l'antenna è collegata alla
corrispondente.

Io credo che il problema stia nel fatto che nel modem della Telecom non è
possibile impostare le rotte statiche richieste dal routing a terra.

La mia è un'analisi corretta?

Nel caso, come potrei risolvere la cosa?

-- 
Ciao
leandro
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-07 Per discussione salvatore moretti

Il 07/07/2015 20:51, lnofe...@cybervalley.org ha scritto:

Release Modem: AGVTF_5.1.0

IL modem credo sia lo stesso che ho io ma con un firmware più aggiornat.
 Il prblema potrebbe risiedere nel fatto che il modem non gestisce le 
vlan (802.1Q)

 .. credo.
Potresti risolevere collegando la raspberry e l'antenna ad uno switch e 
questo a sua volta al

 modem.
 Potrei nache dire un monte di cte comunque provare non comporta 
controindicazioni.


Mah hai visto mai 


--

*Salvatore*

*www.TrenodelleIdee.it*
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema con modem alice fibra

2015-07-07 Per discussione Luigi Porto
Puoi anche fare il login wan pppoe direttamente al groundrouter, e gestire
la tua LAN casalinga assestata su un'altra interfaccia
Il 07/lug/2015 21:30, salvatore moretti salvatore.moretti...@alice.it
ha scritto:

 Il 07/07/2015 20:51, lnofe...@cybervalley.org ha scritto:

 Release Modem: AGVTF_5.1.0

 IL modem credo sia lo stesso che ho io ma con un firmware più aggiornat.
  Il prblema potrebbe risiedere nel fatto che il modem non gestisce le vlan
 (802.1Q)
  .. credo.
 Potresti risolevere collegando la raspberry e l'antenna ad uno switch e
 questo a sua volta al
  modem.
  Potrei nache dire un monte di cte comunque provare non comporta
 controindicazioni.

 Mah hai visto mai 


 --

 *Salvatore*

 *www.TrenodelleIdee.it*
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema compilazione openwrt trunk

2015-04-14 Per discussione Giuseppe De Marco
2015-04-14 17:28 GMT+02:00 Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it:
 volevo segnalarvi questa issue nella compilazione di openwrt trunk:
 https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=259247#p259247
 mi stava facendo uscire pazzo.


buono a sapersi, qualche mese fà, per me che uso polarssl andava tutto
bene ma usandolo senza cipher non funzionava, ho risolto con questa
patch che adesso ripesco dal git personale

https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds/blob/master/OpenWRT-pplnx-ninux-841nd/0001-Really-fix-cipher-none.patch
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema compilazione openwrt trunk

2015-04-14 Per discussione Alessandro Gnagni
volevo segnalarvi questa issue nella compilazione di openwrt trunk:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=259247#p259247
mi stava facendo uscire pazzo.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema Openwrt

2015-03-15 Per discussione fortunato franco
Ciao a tutti, sto facendo delle prove di routing a terra con un router
tp-link 4300 e una antenna M5, inizialmente non riuscivo a pingare l'AP ,
ora sembra funzionare ma se lancio sh /etc/rc.local a volte mi restituisce
il seguente output

root@Scooreggione:~# sh /etc/rc.local

RTNETLINK answers: File exists

RTNETLINK answers: File exists

RTNETLINK answers: File exists

RTNETLINK answers: File exists

RTNETLINK answers: File exists


 *** olsr.org - 0.6.6.1-git_c2c7305-hash_2bae6a2c4852a2b7b4f3195fa49c5a9b
***

Build date: 2014-05-17 22:40:44 on nockid

http://www.olsr.org


 Parsing file: /etc/config/olsrd

IpVersion: 4

RtTable: 111

RtTableDefault: 112

setting ifs_in_curr_cfg = 0

Config line 28: syntax error

Error while reading config file /etc/config/olsrd!


altre volte ottengo


root@Scooreggione:~# sh /etc/config/olsrd

/etc/config/olsrd: line 2: config: not found

/etc/config/olsrd: line 3: option: not found

/etc/config/olsrd: line 4: option: not found

/etc/config/olsrd: line 5: option: not found

/etc/config/olsrd: line 25: config: not found

/etc/config/olsrd: line 26: list: not found

/etc/config/olsrd: line 28: config: not found

/etc/config/olsrd: line 29: option: not found

/etc/config/olsrd: line 30: option: not found


il file olsrd è il seguente, i plugin sono tutti disabilitati, non so se
qualcuno di questi è necessario per una configurazione base di olsr


 config olsrd

option IpVersion '4'

option RtTable '111'

option RtTableDefault '112'


 #config LoadPlugin

# option library 'olsrd_arprefresh.so.0.1'


 #config LoadPlugin

# option library 'olsrd_dyn_gw.so.0.5'


 #config LoadPlugin

# option library 'olsrd_httpinfo.so.0.1'

# option port '1978'

# list Net '0.0.0.0 0.0.0.0'


 #config LoadPlugin

# option library 'olsrd_nameservice.so.0.3'


 #config LoadPlugin

# option library 'olsrd_txtinfo.so.0.1'

# option accept '0.0.0.0'


 config Interface

list interface 'rete'


 config Hna4

option netaddr '10.133.63.0'

option netmask '255.255.255.0'


un saluto a tutti
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Openwrt

2015-03-15 Per discussione fortunato franco
cosa contiene rc.local?

root@Scooreggione:~# cat /etc/rc.local

# Put your custom commands here that should be executed once

# the system init finished. By default this file does nothing.


 #110 Local routes

#111 RtTable

#112 RtTableDefault

#113 Special Table for /1

#114 blackholes table


 #Copy local routes only from table main 254 to table 110

ip route show table 254 | grep -Ev ^default | grep -Ev ^blackhole | while
read ROUTE ; do

MASK=`echo ${ROUTE} | awk '{print $1}' | awk -F/ '{print $2}'`

if [ $MASK -ne 16 ] ; then

ip route add table 110 $ROUTE

fi

done


 #First evaluate local routes

ip rule add from all lookup 110 pref 3


 #Private routes to OLSR table

ip rule add to 10.0.0.0/8 table 111 pref 4

ip rule add to 172.16.0.0/12 table 111 pref 4

ip rule add to 192.168.0.0/16 table 111 pref 4


 #Ninux IP Addresses to OLSR table

ip rule add to 176.62.53.0/24 table 111 pref 4


 #Evaluate blackholes

ip rule add from all table 114 pref 5


 #Send traffic of public addresses to BGP border routers

ip rule add from 176.62.53.0/24 table 113 pref 6


 #Lookup default route first from user and then from OLSR

ip rule add from all lookup 254 pref 7

ip rule add from all lookup 112 pref 8


 #Blackhole private aggregates

ip route add blackhole 10.0.0.0/8 table 114

ip route add blackhole 172.16.0.0/12 table 114

ip route add blackhole 192.168.0.0/16 table 114


 #Blackhole Ninux aggregate

ip route add blackhole 176.62.53.0/24 table 114


 #Start olsr v4

olsrd -f /etc/config/olsrd -d 0


 #Start olsrd v6

#olsrd -f /etc/config/olsrd6.conf -d 0


 #MTU Clamping

iptables -A FORWARD -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS
--clamp-mss-to-pmtu

ip6tables -I FORWARD -p tcp --syn -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu


 exit 0



 root@Scooreggione:~# sh /etc/config/olsrd

cosa stai cercando di fare con questo comando??

inizialmente quando non riuscivo a pingare nulla ho provato a leggere le
vecchie ML in una di queste veniva consigliato  di vedere se questo comando
restituiva errori, mi ha colpito il messagio di errore , ma non conosco il
comando e conosco poco linux.


Ciao e grazie
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema router a terra e openwrt

2015-03-15 Per discussione BornAgain
Ciao, a Reggio abbiamo un problema con un nodo centrale con router a terra e 
una delle due antenne in sta con sopra Openwrt

chi a voglia di darci una mano la discussione è questa

http://ml.ninux.org/pipermail/calabria/2015-March/005109.html 
http://ml.ninux.org/pipermail/calabria/2015-March/005109.html

ciao e grazie




BornAgain

bornagain [at] autoproduzioni.net 

Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org 
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
http://map.ninux.org/select/romapandora/
ed altri ..

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Openwrt

2015-03-15 Per discussione Luca Cappelletti
On Sun, Mar 15, 2015 at 1:45 PM, fortunato franco
francofortunat...@gmail.com wrote:
 Ciao a tutti, sto facendo delle prove di routing a terra con un router
 tp-link 4300 e una antenna M5, inizialmente non riuscivo a pingare l'AP ,
 ora sembra funzionare ma se lancio sh /etc/rc.local a volte mi restituisce
 il seguente output

 root@Scooreggione:~# sh /etc/rc.local

cosa contiene rc.local?

cat /etc/rc.local

cosa restituisce?



 root@Scooreggione:~# sh /etc/config/olsrd

cosa stai cercando di fare con questo comando??
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Openwrt

2015-03-15 Per discussione leonaard
On 03/15/2015 12:45 PM, fortunato franco wrote:
 root@Scooreggione:~# sh /etc/rc.local
 
 RTNETLINK answers: File exists

Questo lo puoi ignorare, in sostanza ti dice che stai cercando di creare
indirizzi/rotte/ecc che gia esistono, forse perche esegui rc.local piu
di una volta (considera che viene eseguito all avvio automaticamente)

 Config line 28: syntax error
 
 Error while reading config file /etc/config/olsrd!

Dice che c'e' un errore in /etc/config/olsrd (riga 28) ma non ne vedo.

 root@Scooreggione:~# sh /etc/config/olsrd

Questo comando non ha senso, stai cercando di eseguire un file di
configurazione :)

Ma quindi oltre a questi errori ti da dei problemi?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema Openwrt

2015-03-15 Per discussione fortunato franco
 Config line 28: syntax error

 Error while reading config file /etc/config/olsrd!

Dice che c'e' un errore in /etc/config/olsrd (riga 28) ma non ne vedo.

anch'io non vedevo errori in quel punto



 root@Scooreggione:~# sh /etc/config/olsrd

Questo comando non ha senso, stai cercando di eseguire un file di
configurazione :)

in effetti non conoscevo il significato del comando :(


Ma quindi oltre a questi errori ti da dei problemi?

dopo aver cancellato una graffa di troppo nella configurazione di olsr
sembra funzionare,
grazie




Il giorno 15 marzo 2015 17:22, leonaard le...@inventati.org ha scritto:

 On 03/15/2015 12:45 PM, fortunato franco wrote:
  root@Scooreggione:~# sh /etc/rc.local
 
  RTNETLINK answers: File exists

 Questo lo puoi ignorare, in sostanza ti dice che stai cercando di creare
 indirizzi/rotte/ecc che gia esistono, forse perche esegui rc.local piu
 di una volta (considera che viene eseguito all avvio automaticamente)

  Config line 28: syntax error
 
  Error while reading config file /etc/config/olsrd!

 Dice che c'e' un errore in /etc/config/olsrd (riga 28) ma non ne vedo.

  root@Scooreggione:~# sh /etc/config/olsrd

 Questo comando non ha senso, stai cercando di eseguire un file di
 configurazione :)

 Ma quindi oltre a questi errori ti da dei problemi?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema su sysupgrade

2015-01-01 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 01/01/2015 19.22, Michele Salerno wrote:


risolto: ha mantenuto le impostazioni di rete (che avevo modificato),
senza fare un ripristino generale
appena ho acuto accesso ho buttato nuvamente un factory...è funzionante
adesso!


Mi pare che quel firmware originale TP-Link per quel dispositivo abbia 
la possibilita' di gestire le VLAN

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema su sysupgrade

2015-01-01 Per discussione Michele Salerno
Buon anno! :)

Da testardo ho ricomprato una antenna TL-WA7510n

Ho installato il firware ufficiale e tutto è andato bene.
Non trovavo la voce switch per abilitare le vlan...felice idea, ho messo il
firmware scorreggione per vedere le impostazioni generali.
Volendo tornare al firmware originale e più aggiornato ho lanciato un
sysypgrade ma diceva che il firmware non era adattoetc.

Mi si è prensentata questa situazione
https://dev.openwrt.org/ticket/10554

facendo un cat board_name avevo unknown

il file /lib/upgrade/platform.sh aveva qualche errore su una linea.
ho inserito manualmente in board_name la voce tl-wa7510n

ho lanciato il comando sysupgrade -v
/tmp/openwrt-ar71xx-generic-tl-wa7510n-squashfs-sysupgrade.bin

Saving config files...
etc/sysctl.conf
etc/shells
etc/rc.local
etc/profile
etc/passwd
etc/inittab
etc/hosts
etc/group
etc/firewall.user
etc/dropbear/dropbear_rsa_host_key
etc/dropbear/dropbear_dss_host_key
etc/dropbear/authorized_keys
etc/config/wireless
etc/config/uhttpd
etc/config/ucitrack
etc/config/ubootenv
etc/config/system
etc/config/qos
etc/config/olsrd6.conf
etc/config/olsrd
etc/config/ninux
etc/config/network
etc/config/luci_olsr
etc/config/luci
etc/config/firewall
etc/config/dropbear
etc/config/dhcp
Sending TERM to remaining processes ... ntpd netifd uhttpd syslogd klogd
hotplug2 ubusd
Sending KILL to remaining processes ... uhttpd
Switching to ramdisk...
Performing system upgrade...
Unlocking firmware ...

Writing from stdin to firmware ...  [w]
Appending jffs2 data from /tmp/sysupgrade.tgz to firmware...TRX header not
found
Error fixing up TRX header
Upgrade completed
Rebooting system...


si è riavviata ma non parte
ho provato a resettarla dal pulsantino...niente

l'ho collegata al portatile dove ho kali liunx e dando il comando arp
ho:
address 192.168.1.1
hwtipe vuto
hwaddresss (incomplete)
flagmask vuoto
iface eth0


che posso fare?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema su sysupgrade

2015-01-01 Per discussione Michele Salerno
Non so, l'ho tolto subito! :)

Il giorno 1 gennaio 2015 20:24, Massimiliano CARNEMOLLA 
massimili...@null.net ha scritto:

 On 01/01/2015 19.22, Michele Salerno wrote:

  risolto: ha mantenuto le impostazioni di rete (che avevo modificato),
 senza fare un ripristino generale
 appena ho acuto accesso ho buttato nuvamente un factory...è funzionante
 adesso!


 Mi pare che quel firmware originale TP-Link per quel dispositivo abbia la
 possibilita' di gestire le VLAN
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si
precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse
pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003 (Privacy
Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are
not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must
not use, copy, disclose or take any action based on this message or any
information herein. If you have received this message in error, please
advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message.
Thank you for your cooperation.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Problema rete Backbone + HNA

2014-10-12 Per discussione Michele Salerno
In passato in una mail era stato detto che veniva assegnata questa
configurazione per la regione Basilicata.

* Backbone Basilicata: 172.23.0.0/16
* Backbone Matera: 172.23.0.0/24
* LAN space HNA Basilicata: 10.23.0.0/16


La Lan 10.23.0.0/16 risulta già su Torino.
Come si procede?

Per non fare confuzione, in Basilicata siamo pochi ed abbiamo solo 2
province Matera e Potenza, di cui Potenza è capoluogo di regione.
Matera è 75100
Potenza è 85100

Tutti i rispettivi paesi delle 2 province iniziano con 75 e 85

Comunque la lista in http://indirizzi.frm.ninux.org/subnets/3/

Sembra come se sono tutte sotto l'Abruzzo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema rete Backbone + HNA

2014-10-12 Per discussione federico la morgia
Tranquillo Michele per l'Abruzzo perché si userà una /16 della 10.

--- Messaggio originale ---

Da: Michele Salerno mikysa...@gmail.com
Inviata: 12 ottobre 2014 22:21
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: [Ninux-Wireless] Problema rete Backbone + HNA

In passato in una mail era stato detto che veniva assegnata questa
configurazione per la regione Basilicata.

* Backbone Basilicata: 172.23.0.0/16
* Backbone Matera: 172.23.0.0/24
* LAN space HNA Basilicata: 10.23.0.0/16


La Lan 10.23.0.0/16 risulta già su Torino.
Come si procede?

Per non fare confuzione, in Basilicata siamo pochi ed abbiamo solo 2
province Matera e Potenza, di cui Potenza è capoluogo di regione.
Matera è 75100
Potenza è 85100

Tutti i rispettivi paesi delle 2 province iniziano con 75 e 85

Comunque la lista in http://indirizzi.frm.ninux.org/subnets/3/

Sembra come se sono tutte sotto l'Abruzzo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema rete Backbone + HNA

2014-10-12 Per discussione Michele Salerno
Ciao Federico, dato che mi era stato detto che veniva assegnato per la
Basilicata questa configurazione
Backbone Basilicata: 172.23.0.0/16
Backbone Matera: 172.23.0.0/24
LAN space HNA Basilicata: 10.23.0.0/16

A Torino usano anche loro la 10.23.0.0/16

Ho citato l'Abruzzo perchè come albero nella gestione degli IP Torino si
trova in Abruzzo come tutti gli altri. :)

Il giorno 12 ottobre 2014 23:07, federico la morgia super_tr...@hotmail.com
 ha scritto:

  Tranquillo Michele per l'Abruzzo perché si userà una /16 della 10.

 --- Messaggio originale ---

 Da: Michele Salerno mikysa...@gmail.com
 Inviata: 12 ottobre 2014 22:21
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: [Ninux-Wireless] Problema rete Backbone + HNA

   In passato in una mail era stato detto che veniva assegnata questa
 configurazione per la regione Basilicata.

  * Backbone Basilicata: 172.23.0.0/16
 * Backbone Matera: 172.23.0.0/24
 * LAN space HNA Basilicata: 10.23.0.0/16


  La Lan 10.23.0.0/16 risulta già su Torino.
 Come si procede?

  Per non fare confuzione, in Basilicata siamo pochi ed abbiamo solo 2
 province Matera e Potenza, di cui Potenza è capoluogo di regione.
 Matera è 75100
 Potenza è 85100

 Tutti i rispettivi paesi delle 2 province iniziano con 75 e 85

  Comunque la lista in http://indirizzi.frm.ninux.org/subnets/3/

  Sembra come se sono tutte sotto l'Abruzzo

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si
precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse
pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003 (Privacy
Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are
not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must
not use, copy, disclose or take any action based on this message or any
information herein. If you have received this message in error, please
advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message.
Thank you for your cooperation.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema rete Backbone + HNA

2014-10-12 Per discussione Fabio Capriati

Il giorno dom, 12/10/2014 alle 23.17 +0200, Michele Salerno ha scritto:
 Ciao Federico, dato che mi era stato detto:

Verba volant, scripta manent.
Se non l'hai inserito nel DB e qualcuno se l'è preso, te ne trovi
un'altra.





signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema rete Backbone + HNA

2014-10-12 Per discussione Ste Sca
Ragazzi no problem... a Torino nonabbiamo ancora installato niente, ergo
domani libero dal db le sottoreti e ne riservo altre per Torino.
Stefano
Il 12/ott/2014 23:27 Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:


 Il giorno dom, 12/10/2014 alle 23.17 +0200, Michele Salerno ha scritto:
  Ciao Federico, dato che mi era stato detto:

 Verba volant, scripta manent.
 Se non l'hai inserito nel DB e qualcuno se l'è preso, te ne trovi
 un'altra.




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


  1   2   >