[ninux.org] Flashare DSL-502T - IPV6 - fonera

2009-02-04 Per discussione zip2zap
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Tempo fa ho incasinato un router ADSL  DSL-502T della DLINK

Qualcuno mi potebbe prestare  l'adattatore dalla seriale (non mi
ricordo il nome tecnico ma simile alla fonera) ad una usb?

Che la devo resuscitare.

Per caso Openwrt ha un modulo  la ADSL2 ?


Devo lasciare una fonera ad una mia amica.
Quale è la versione più stabile che c'è in circolazione in questo momento.
(dato che lei è a Trieste e non ho notato nessuna rete cittadina non
ho particolari esigenze solo ipv6)

Come è andato a finire con l'ipv6 sarebbe comodo per collegami alla
fonera automaticamente.
Quale broker funziona adesso  quelli che avevo configurato non mi
fanno accedere.
Avete poi preso degli ipv6 statici?
L'unico che ho trovato che adesso funziona passa in australia

Matteo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkmJr9UACgkQQpPxQb9mwES+1ACePVGmFd/csmXtgxDM8V8SKZPe
GNAAniZuwRhvZPcQNbecnKlLmcVNWO2T
=br4N
-END PGP SIGNATURE-



[ninux.org] Config IPv6

2008-10-30 Per discussione zip2zap
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti,

E un po' di tempo che a mala pena riesco a leggere le vostre mail.

Finalmente riesco a piazzare la prima fonera fuori casa.


Ma devo configurarla.

La questione è questa  ho messo sulla fonera il soft  openwrt
compilato da saverio quest estate.

Ora sono andato a riconfigurare via web le reti ma l'ipv6 non funziona
più.


Mi passate la lista dei comandi per riconfigurarla (magari mi dite a
quale subnet  devo mettere le mie macchine ipv6), visto che ho capito
che se uso l'interfaccia web faccio più casino che altro?


I parametri a cui sono legato adesso.


gateway 10.0.66.1

netmask 255.255.0.0

ip fonera 10.0.66.11  (lan)
ip fonera

si deve collegare come client della rete serra (l'altro router
wireless non lo posso modificare)

deve ripete il segnale di ninux

quali sono i comandi per far ripartire l'ipv6?

come devo configurare gli  apple in modo che facciano il routing sul
ipv6  e non lo vedano solo in locale con ipv6, (con i tunneling che
avete tirato su dico)


In pratica la fonera si deve connettere ad un router wireless serra
come client  e dare sia ipv6 che la mia rete locale sulla lan,  idem
sulla interfaccia  wireless. la wireless obbligatoriamente dare anche
un segnale come acces point dato che ho alcuni apparecchi che non
riconoscono la modalita ad-hoc

Ho cercato sia sulla lista sia sul wiki poi dopo le prime prove
nessuno mai mai scritto nessuna spiegazione.


Ciao matteo

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkKMfMACgkQQpPxQb9mwES1/wCgizAJUcEEGqGoowLTk225Z5TJ
mWsAnidaa3tuDvYi2LMLE8/w84Mo38B/
=GeEC
-END PGP SIGNATURE-



Re: [ninux.org] Nerds in bicicletta - [OT]

2008-09-18 Per discussione zip2zap




ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 Questa domenica a Monte Porzio
Catone (TuscoloMesh) XXXII giro del 
 Tuscolo in bicicletta.
 
 Pi info qui: http://www.comune.monteporziocatone.rm.it/
 
 Io e Nino partecipiamo... se qualcuno si vuole aggregare per
 pedalare ... ;)
 
 ciao Saverio
Mi aggrego, ma tanto pe' sape' quale  piazza borghese? (da dove
parte)

P.S. certo che per arrivare alle 7:00 alla piazza con la bici devo
partire alle 6:00, io il porta bici no c' l'ho.

Non potevano far partire i ciclisti dopo

Matteo







Re: [ninux.org] Servizi Ninux in IPv6 per Moca

2008-08-21 Per discussione zip2zap




-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Non credo serva niente,  basti che il dai -6 e lo forzi, e certo il
dns deve risolvere l'indirizzo ipv6 oppure dai il numero.



P.S. Sono contento di come vanno le cose.
Adesso recupero i vecchi account che avevo fatto per ipv6 e comunico i
miei ip.

Chi gestisce il dns?

Matteo






NAME
 scp -- secure copy (remote file copy program)

SYNOPSIS
 scp [-1246BCEpqrv] [-c cipher] [-F ssh_config] [-i identity_file]
 [-l limit] [-o ssh_option] [-P port] [-S program]
 [EMAIL PROTECTED]:]file1 ... [EMAIL PROTECTED]:]file2

DESCRIPTION
 scp copies files between hosts on a network.  It uses ssh(1) for
data
 transfer, and uses the same authentication and provides the same
security
 as ssh(1).  Unlike rcp(1), scp will ask for passwords or
passphrases if
 they are needed for authentication.

 Any file name may contain a host and user specification to
indicate that
 the file is to be copied to/from that host.  Copies between two
remote
 hosts are permitted.

 The options are as follows:

 -1  Forces scp to use protocol 1.

 -2  Forces scp to use protocol 2.

 -4  Forces scp to use IPv4 addresses only.

 -6  Forces scp to use IPv6 addresses only.



Paride Desimone ha scritto:
 Il giorno mer, 20/08/2008 alle
20.42 +0200, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha
 scritto:
 ma perchè la rete ninux deve avere ipv6 pubblici e non
privati?
 perché pubblico è raggiungibile da tutto il mondo !

 Piccolo OT. Sai per caso come fare per usare scp e wget con
ipv6? Mi
 tornano enormemente comodi con fastweb, perche' ogni tanto ho la
 necessità di prelevare grossi file dall'ufficio, ed avendo
configurato
 un indirizzo ipv6, riesco a vedere la macchina anche se è in MAN.
 Alternativamente sono costretto a fare un giro spaventoso, che mi
 rallenta tantissimo. Non vorrei installare un server ftp,
perche' poco
 mi aggrada tale protocollo.
 In sostanza esistono programmi comuni che funzionano con ipv6
 (naturalmente avrai capito che sto parlando, NON di windows, ma
di
 GNU/Linux)?

 Paride


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkitPeoACgkQQpPxQb9mwERiyQCffkX1cVJYcZH5jRQ36lZWiBO5
Hq4AnjTE/2by5Y81Ur6MjFNkVwRzUwEr
=XRF9
-END PGP SIGNATURE-





[ninux.org] Server +ipv6

2008-08-21 Per discussione zip2zap
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ho la necessità di avere un server virtuale dove avere ipv6, ma dato
che la maggior parte dei server virtuali adesso in commercio non lo
permettono c'è qualcuno che vuole prendere con me un server reale (5-6
persone max) e creare dei server virtuali.



Saverio avrei voluto essere con te,  spero che ti diverti. Io sono qui
a sistemare le cose prima dell'inizio di settembre.

Matteo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkitP7gACgkQQpPxQb9mwETSnwCfTcezpyVajdYBxgJ6aspRUhdF
xX8AoJhC01rL3rgEKMR2x3TC2TiyliBn
=bI8z
-END PGP SIGNATURE-



Re: [ninux.org] Immagine Fonera Firmware Ninux IPv6

2008-08-16 Per discussione zip2zap
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 Immagine Fonera Firmware Ninux IPv6:

 http://aquila.netgroup.uniroma2.it/~saverio/fonera-ninux-ipv6/

 Flashate due Fonere. Accendetele.

 Prendere un PC con Mac OS X o un Linux a vostra scelta (ma con IPv6 ed
 Avahi funzionanti)

 Collegate un cavo ethernet ad una delle due fonere a scelta.

 Scrivete

 telnet openwrt.local

 una volta loggati

 ip -6 route show

 dovreste gia vedere l'altra fonera in olsr

 ciao Saverio
Sono contento, ci provo subito. E se riesco a recuperare l'iscrizione
per il tunnel ipv6 mi connetto alla rete.

Ultimamente sto smanettando sul programma wikimedia per una
associazione ed hanno una eststenzione per gestire il DNS sarebbe
comodo per gestire anche i nomi.


Che  ne dici?

Adesso flescio la fonera (ne ho solo una)  delle 19 fonere che stanno
sul wiki sono finite o ne posso prendere un altra?

Ciao a tra poco.
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkinPDUACgkQQpPxQb9mwESwGwCfZUblXfBVDRHt7fqSh6ChQ0wX
C9wAniQg+XHGBRxnqWsxf1AQSYWagq92
=x+Lt
-END PGP SIGNATURE-



Re: [ninux.org] Ninux su wikipedia

2008-08-13 Per discussione zip2zap
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
 Effettivamente mancava! :-)

 http://it.wikipedia.org/wiki/Ninux

 Se mi sono dimenticato qualcosa editate la pagina!

 Ciao!

 Lorenzo
Così rischi che te la cancellano.  Devi fare un collegamento da un altra
pagina e poi non può essere apologia di ninux.

Matteo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkii23UACgkQQpPxQb9mwESEKQCeNYenPqKeEe1VvRipqB7/4TeQ
evkAn36jnPmCEV3W0ogEA+llq6xPHsC8
=bBNK
-END PGP SIGNATURE-



Re: [ninux.org] Domani pizza da zip2zap

2008-08-02 Per discussione zip2zap

ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

Allora siete pronti ?

Quanti siamo ? C'è una lista ufficiale  dei presenti ?

Matteo hai gia fatto la spesa ? Dobbiamo portare qualcosa ??

Saverio
  
La pasta è pronta, ho preso mozzarella e pomodori, birre   e cocomero.  
(6 birre da 66 dl )
Per la lista alla fine non c' ho capito nulla tra volpini che si 
divertivano a segnarsi ma credo che siamo minimo 6.

Posso reggere fino a 10 pizze.

Se veramente vieni nel pomeriggio, hai un attrezzatura per fare le prove?
Io ho solo la fonera ed i computers fissi.
Sarebbe da provare una omindirezionale / direzionale per vedere quanto 
arriva lontano con tutte queste colline.


Matteo





Re: [ninux.org] nodo ipotetico..

2008-07-31 Per discussione zip2zap
Anche se non è una riunione al fusolab ci vediamo questa domenica a casa 
mia.

nel pomeriggio. Se può essere utile.  per finire con la pizza alle 19:00

vedi sul mapserver zip2zap

matteo


OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:

Paolo Trivisonno ha scritto:

ma insomma lo tiriamo su questo nodo?
quando vi riunite al fusolab?

Ciao Paolo,
il calendario delle riunioni è sulla prima pagina di wiki.ninux.org.
Dato che è il 31 luglio e parecchi stanno in vacanza abbiamo deciso di 
ri-vederci Martedi' 2 settembre ovvero tra un mese.


Hai provato con la tua antenna da 18 dbi e qualche programma per lo 
scanning, se bekki qualche rete con essid ninux.org ? Magari facendo 
le prove sul tetto di casa?

Ciao,

Lorenzo


Paolo Trivisonno aka paolinO eminemolO
- - -
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[ http://www.inventati.org/paolinoz ]
gpg --recv-keys --keyserver pgp.mit.edu 090A8299




Il giorno 29/lug/08, alle ore 12:06, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha 
scritto:



io ho gia' un antenna da 18 dbi
(http://www.inventati.org/paolinoz/projects/wifi/)
montata sul tetto di casa mia è collegata a una fonera su openwrt...
ho controllato sul map server e non mi sembra ci siano nodi tanto 
vicini..

mi piacerebbe unirmi alla vostra rete.. che ne dite?


Il nodo del Fusolab è a soli 1.2Km, secondo me è linkabile.

Sopra al Fusolab ci sono 2 grandi torri per telefonini, per caso dal
tuo tetto si vedono ?

Saverio









[ninux.org] Pizza.

2008-07-28 Per discussione zip2zap

Ciao,

Ecco le ultime per la pizza.
Per adesso siamo in 6.  Domenica 3 Agosto ore 19:00

Un paio di cose.

Tutte le persone che hanno risposto non possono disdire all'ultimo 
momento dato che devo fare la pasta 24 ore prima. Ne farò un po' di più 
se venisse qualche vostro amico o amica ma mi scoccia buttare le cose.


Per arrivare da me basta che cliccate sul mapserver.

Io direi visto che tutti hanno votato per domenica prossima a pranzo sia 
a cena.
Di alzarci con calma e dopo il brunch nel pomeriggio ci vorrà  venire a  
vedere cosa si riesce a prendere con la 5 Ghz che 2,4 da qui è ben 
accetto nel pomeriggio.  (nessuno mi ha risposto se c'è il materiale con 
cui provare)


Mentre la pizza direi di gustarla la sera nel giardino, verso le 19:00.


I miei numeri di telefono
sip:[EMAIL PROTECTED]
0699341466



zip2zap


Re: [ninux.org] la fonera della discordia

2008-07-28 Per discussione zip2zap




insomma, ma un povero cristo, che deve fare per farsi ripristinare una 
cosa da lui messa fuori uso ?


saluti paolo



me la dai te ne do una che funziona.

Matteo



[ninux.org] antenna omnidirezionale x Fish

2008-05-12 Per discussione zip2zap
Ciao a tutti, mi dispiace disturbare tutti ma volevo contattare fish  
per comprare un antenna omnidirezionale e un cavetto come quello  
messo al fusolab.


Dove vado. Ti posso fare un colpo di telefonico?


Matteo


Re: [ninux.org] Come connettersi alla fonera

2008-05-09 Per discussione zip2zap
Sulle  rete ninux non è attivo il dhcp  per adesso devi andare sulla  
pagina di assegnazione degli ip e assegnartene uno od una rete. Poi  
devi configurare la tua interfaccia del mac in modo manuale.  E  
configugurare in manuale anche la fonera.  Inoltre  devi dire a tutta  
la rete che   faccia il routing anche verso  tua nuova macchina e  
quindi devi aggiungere la configurazione sulla  sul mac  già connessa  
alla rete  nel file olsrd.conf  simile a:


Hna4
{
#   Internet gateway:
#   0.0.0.0  0.0.0.0
#   more entries can be added:
10.0.xx.0  255.255.255.0
}



cambia xx con  un numero di rete non assegnato alla pagina http:// 
wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi



matteo



Il giorno 05/mag/08, alle ore 19:31, Matteo La Bella ha scritto:

Allora dopo aver risolto i problemi con i certificato vpn oggi ho  
avuto un po di tempo e ho cercato di connettere il  mio mac alla  
fonera tramite wireless.

Ho acceso la mia fonera, ho acceso il mac.
Rilevato ninux.org (come connessione tra pc-pc)
La seleziono, ma nulla.
Attivo il dhcp della fonera. Ma nulla.
Non ne vuole sapere di prendere un IP il mio mac!
Grazie

Matteo.




Re: [ninux.org] fonere x sviluppare IPV6 ed altro

2008-03-31 Per discussione zip2zap


Il giorno 01/apr/08, alle ore 00:31, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha  
scritto:



-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Vorrerrei se possibile prendere  2 fonera la prossima riunione per
 cercare con 3  di testare  il routing con IPV6.
 Se ci sono fatemi sapere.


Ho parlato al telefono con Nino. Porterà tutte le fonere che sono
rimaste al Fusolab alla prossima riunione.


 Poi una cosa sulla vpn non sarebbe meglio fare solo un routing
 statico per la maggior parte del traffico. E fare tunnel o vpn  solo
 per le porte che sono bloccate!
 Basta che mi date  l'ip pubblico a quale instradare il routing delle
 varie reti locali ed il gioco è fatto.


Intendi tunnel IP in IP ? Porte bloccate ? Spiegati meglio :|


Spesso gli  ISP bloccano delle porte tipo la quella della posta, e  
quindi è comodo fare una VPN che oltre che proteggere il traffico ti  
permette  di redirigere tutte le porte.
Come contraltare la  VPN fa passare tutto il traffico dal punto  
l'accesso della VPN creando un collo di bottiglia quindi con problemi  
di costo e/o di lentezza.
A volte è quindi conveniente non fare una vpn ma dare dei comandi del  
tipo


# configurazione macchina   ip privato  10.0.0.50.20
# 10.050.1 gateway con ip pubblico macchina tizio.ninux.org =  
80.81.82.83

route add -net 10.0.0.0 netmask 255.0.0.0 dev eth0
route add default gw  10.0.50.1
route add -net  10.0.0.0  netmask 255.0.0.0 gw 90.91.92.93


# configurazione macchina   ip privato  10.0.0.88.20
# 10.0.88.1 gateway con ip pubblico macchina caio.ninux.org =  
90.91.92.93

route add -net 10.0.88.0 netmask 255.255.255.0 dev eth0
route add default gw  10.0.88.1
route add -net  10.0.0.0  netmask 255.0.0.0  gw 80.81.82.83





 Mi chiedevo anche se credete che possano essere coinvolti nella rete
 quelli dei radioamatori di Frascati visto che anno un bellissimo  
palo

 di antenna sulle scale tra la passeggiata e la stazione. Qualcuno li
 conosce o ci vado io alla loro sede?


Io lascerei perdere i radio amatori. Come diverse volte è stato detto
non sono compatibili con Ninux.org. Se poi vuoi andare alla loro sede
presentandoti come Member di Ninux.org magari prima discutiamo in
mailing list su cosa gli vai a dire/proporre.


La proposta è molto semplice chiedere ospitalità  per mettere un nodo  
ninux sul palo che hanno nella passeggiata  sempre se accettano.
insomma chiedere corrente e palo. se poi si vogliono anche   
connettere alla rete fatti loro.

Se non accettano ciccia.


Magari è il caso di scrivere una pagina del wiki perchè non siamo
radio amatori in modo da definire questa cosa una volta per tutte ?


daccordo, anche se secondo me bisogna essere elastici



Io non ci sto a prendere il patentino.


daccordo


Io non ci sto a tramettere SOLO in chiaro.


daccordo


Io non ci sto a trasmettere per parlare SOLO di radio.


daccordo


Saverio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: http://getfiregpg.org

iQEcBAEBAgAGBQJH8WZdAAoJEBAGqsvThffnCpcH/0gwZ5IgcQZAt9lvJNo1uof4
r5ehNEmntpc+n+JGAFfFJUEF4sV+Lzv1b0zr0/FCEqSPrSxGvwY/yT2cyaC7koEH
k+L31alxcWJfVl2ZNxY/kEZvIYppNRm0KRIkKmXrXF/Td6LeyslXQEBz4cEn52gW
suBHlAe/54eMlmAgzFuSZX/7wKqEM1F6+IF8QunJ8eVhEAAMkm57ymPPJeGvGUUU
ruJcijgigkNv+1PMsCxHc4YUOmhkj6zvdq1XBaXw8ojB2RBiFbDp/nqHpjRBF9N+
cDK0l9E32uXPkTOqUduiHy9wft+ZIDILEjKYmNoy3kmZAP//gbVTe9Z6T0XamsA=
=S4lH
-END PGP SIGNATURE-




[ninux.org] Risoluzione conflitto Paolo Delbene vs Zio Proto ed altri

2008-03-29 Per discussione zip2zap
Non è molto che bazzico da queste parti. E quindi non mi sono  
permesso di entrare nel merito anche per non scaldare gli animi.
Escludere Paolo dalla lista non risolve il problema ma è come  
spazzare e mettere lo sporco sotto il tappeto.
Non risolve niente se non volete censurare la lista dovete risolvere  
i conflitti.
Il problema oggi nasce dal fatto che Paolo spesso ha un atteggiamento  
aggressivo sia in lista sia dal vivo ma mentre dal vivo la  
comunicazione è supportata da meccanismi non verbali atti a mitigare  
ed a integrare quello che diciamo,  nella forma scritta questo è  
molto ridotto.
Lo sbotto di Paolo  compresibile a  cui mi associo anche se con un  
maggiore tatto deriva dal fatto che la versione kamizake diciamocela  
tutta è ancora una versione ancora non stabile non documentata e non  
adatta per essere utilizzata in una rete sia pur piccola come la  
nostra, composta da persone eterogenee, e con competenze informatiche  
che vanno dallo specialista al novellino.
Fino ad adesso l'unica versione che ho trovato di una certa maturità  
è la dd-wrt .
Propongo quindi a Paolo di fare uno scambio di fonera con una dove ho  
montato dd-wrt.
Contemporaneamente propongo  di dare uno sviluppo anche alla parte di  
documentazione della kamizake-ninux. (oltre che all'IPV6)
Ed apro un dibattito chiedendo a gli altri quale versione usare per  
le istallazioni fino a che la versione ninux non sarà pronta?


Mi piacerebbe tutti quelli che hanno offeso  o che non hanno compreso  
le frustrazioni degli altri si scusino pubblicamente.
Ma lo so la mia é un utopia,  ma io vivo di utopie e non sopporto  
vedere le persone litigare.
Pensate mi sono fatto 24 mesi di servizio civile quando buono buono  
potevo farmene 12 di militare, solo per affermare che non sopporto le  
armi.


Ultimo ma non meno importante, la percezione del mondo circostante è  
influenzata dal nostro stato psicofisico, ed io stesso fho fatto   
fatica a relazionarmi con gli altri in alcuni momenti della mia  
vita.  E questo non dipendeva  dalla mia volontà ma dipendeva  da  
come percepivo il mondo.  Ho passato dei periodi di depressione dove  
vedevo tutto nero. Attaccavo le persone per futili motivi. Tutto  
dipendeva da una mia visone della realtà difforme da gli altri.  Dove  
finisce quello che vediamo e dove inizia la realtà?


Ciao a tutti

 Matteo







[ninux.org] fonere x sviluppare IPV6 ed altro

2008-03-29 Per discussione zip2zap
Vorrerrei se possibile prendere  2 fonera la prossima riunione per  
cercare con 3  di testare  il routing con IPV6.

Se ci sono fatemi sapere.

Poi visto che mi sono messo di buzzo buono a cercare di fare il  
collegamento a 5Ghz
Vorrei avere in prestito l'antenna a pannello almeno fino a che non  
ne compro un altra.


Qualcuno a poi anche un tester per ethernet che ho un problema con un  
cavo che non sò come risolvere ed è la 4a volta che lo faccio.


Poi una cosa sulla vpn non sarebbe meglio fare solo un routing  
statico per la maggior parte del traffico. E fare tunnel o vpn  solo  
per le porte che sono bloccate!
Basta che mi date  l'ip pubblico a quale instradare il routing delle  
varie reti locali ed il gioco è fatto.


Mi chiedevo anche se credete che possano essere coinvolti nella rete  
quelli dei radioamatori di Frascati visto che anno un bellissimo palo  
di antenna sulle scale tra la passeggiata e la stazione. Qualcuno li  
conosce o ci vado io alla loro sede?



Matteo

[ninux.org] Accidenti a tiscali.

2008-03-28 Per discussione zip2zap
Dopo una settimana passata sconnesso per colpa della Tiscali  e dopo   
aver smoccolato tutti i  giorni, .credo che domani mi metterò di  
buona lena per relizzare un nodo wifi.


Metterò un vecchio pc  sotto il tetto a circa un 1,5 metri dall  
antenna e quindi il cavo antenna sara di circa 4 - 5  metri totali.
Comprerò una scheda a 5 GHz ed una scheda satellitare per diffondere  
la televisione  in casa con la ethernet.

Mentre userò la fonera per ripetere il segnale sui 2,4.
Il pc ha già 2 schede  rete e un HD.

Visto che le schede non costano molto cercerò di comprarle qui a Roma.

Mi  sconsigliate o consigliate  qualche scheda?  Sia per la 5 GHz che  
per il satellite?

Quale negozio qui a Roma sud?
Dove comprare l'antenna?
Ho visto la lista ma non vorrei passarmeli tutti.

Dato che la vedo lunga prima che qualcuna punti un antenna qui quali  
sono le specifiche per collegarsi in tunnel  con il resto della rete?
(per invogliare chi mi sta vicino a collegarsi con me) sperando che  
questo possa gettare il seme.


ciao a tutti


Matteo




Re: [ninux.org] Nodo Valle Martella

2008-03-28 Per discussione zip2zap

prova ethereal o simili  per sniffare tutti i pacchetti e trovare l'IP.

Il giorno 28/mar/08, alle ore 21:35, Orolab ha scritto:


Bella,
oggi ho un po' lavorato sull'antenna data da ZioProto il giorno  
di pasquetta, ASUS wl500g r2.40. Ho preso i pezzi mancanti e lo  
resa funzionante, ma come al solito ma c'è qualcosa che non  
funziona, un dettaglio come non, riesco ad entrarci!!! sulle porte  
c'è scritto con l'indelebile 192.168.9.1 - ne con indirizzo IP  
fisso ne in dhcp riesco ad avere risposta, qualche suggerimento?  
c'è un modo per resettare le impostazioni della rete e portarla che  
so a 192.168.1.1 per dire :)

Ciao e graziess




Re: [ninux.org] redboot fonera corrotto

2008-03-18 Per discussione zip2zap
Non so come sia fatto il circuito  di reset ma hai provato a  
resettare la fonera. Se per caso viene anche reinstallato anche  il  
red boot sei a cavallo.
credo che si pigi il bottone durante l'accensione per alcuni secondi.  
Sul sito fon c'é il manuale completo.


matteo

Il giorno 17/mar/08, alle ore 23:18, Luigi ha scritto:


ciao a tutti,

mi ritrovo con una fonera con redboot corrotto

sopra ho sovrascritto un redboot che non mi riconosce la flash

sapete se posso recuperare il redboot compilato per fonera e se c'è  
modo per ricaricarlo?


grazie




Re: [ninux.org] Domani chi viene???

2008-03-16 Per discussione zip2zap

Non é che ci hai dato  molto anticipo.

Sarei venuto ma ormai sono impegnato dato che sono le 10:30

Matteo

Il giorno 15/mar/08, alle ore 23:03, Andrea Pescetelli ha scritto:

Ciao a tutti domani mattina io e zio proto dalle 10,30 in poi  
saremo sul tetto di casa mia a roma per finire di realizzare il  
link andrea casa roma per chi volesse venire è il benvenuto ci  
vedialmo alle 10,30 circa a casa mia a roma. Ciao a tutti!!!




[ninux.org] ladri

2008-01-23 Per discussione zip2zap
E ridai dei ladri si sono intrufolati nel giardino per controllare  
cosa possono rubare.

Per adesso hanno scavalcato  la rete e scassinato il cancello.
L'unico modo per proteggermi e mettere un allarme in giardino.
Minicomputer con telecamere collegati sensafili.
Quali schede  posso usare per collegarci una telecamera.
Mi direte voi  tutte quelle con usb. Ma quali sono le più semplici da  
usare ed economiche.
Sapete se esistono ack per mettere una webcam o sensori di movimento   
sulla fonera?

La mia idea e metterne 3 - 4 in giro  per il giardino.
Naturalmete il tutto condito dalla rete mesh.

Matteo



Re: [ninux.org] ladri

2008-01-23 Per discussione zip2zap


Il giorno 23/gen/08, alle ore 16:57, Dario Luzzi ha scritto:


ma non è meglio un bel brad-pitbull affamato?



Ho un cane , anche bello grosso ma non basta.

Matteo



Dario




[ninux.org] wi-max

2008-01-22 Per discussione zip2zap
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/gara- 
wimax/arrivate-offerte/arrivate-offerte.html


matteo

[ninux.org] collegamento Grottaferrata Fusolab

2008-01-21 Per discussione zip2zap
Vorrei provare ad organizzare per fare un test del collegamento tra  
il fusolab e Grottaferrata
Naturalmente tutti i partecipanti sono invitati la sera o a pranzo a  
bruschetta e salciccie.


Io ho messo le mie disponibilità


eccole basta che dite quando vi và


http://www.doodle.ch/vdsuyw8p2avtqkep



Matteo

[ninux.org] installare freifunk

2008-01-14 Per discussione zip2zap
Dato che volevo avere la mesh e contemporaneamente  mantenere la  
compatibilità con FON almeno in una macchina ho deciso di installarci  
la freifunk come consigliatomi da zioproto.


Sono arrivato quasi alla fine ma!!!

Una volta lanciato il sullla mia macchina linux
[EMAIL PROTECTED]:~# ./ap51-flash-fonera-1.0-38 eth2
./ap51-flash-fonera-1.0-38: /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6: version  
`GLIBC_2.4' not found (required by ./ap51-flash-fonera-1.0-38)



per usare il Freifunk Fonera AP51 Easy Flash, la mia versione debian  
mi dice che non ha le librerie. glib2.6
Dato che non mi va di rendere instabile la macchina non le voglio  
installare ma mi sono perso tra tutti i files quale files devo  
istallare con tftp?
Mi date il collegamento, non c'è un cavolo di commento nella pagina  
che lista i files.



matteo





Re: [ninux.org] Wireless a 5Ghz su portatile a bassissimo costo con GNU/Linux

2008-01-14 Per discussione zip2zap
Non so valutare, dalle prestazioni e dalle interfaccie sembra che sia  
simile alle  schede madri che usate per le radio con  in più il  
monitor e la tastiera.
Ma questo sembra che monta  Linux Xandros (custom)  che sul sito la  
definiscono derivata da una debian.

custom cosa vuol dire?

Credo che se non hanno lesinato in batteria dovrebbe essere comodo   
per durata visto il processore.
Certo se  lo devi usare come portatile  4 GB sono un po' pochini.  
certo che se ci scrivi e ti connetti ad internet ti va alla grande.


Matteo

Il giorno 14/gen/08, alle ore 20:12, Luigi ha scritto:


eee-pc sono arrivati...wow...

2008/1/14, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:
Lo potete comprare da Mediaworld:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ 
LoadProduct? 
catalogId=2storeId=2langId=-1partNumber=p-523075


Marca ASUS
Sistema Operativo GNU/Linux
Hard Disk Solid State 4GB
Wireless 802.11 a/b/g quindi 5Ghz

PREZZO 299€

Cosa ne pensate 

Saverio






Re: [ninux.org] installare freifunk

2008-01-13 Per discussione zip2zap

Per caso è questo?

http://download-master.berlin.freifunk.net/fonera/rootfs-ff-fonera- 
pack-1.0-38.bin






Il giorno 13/gen/08, alle ore 15:40, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha  
scritto:



Dato che non mi va di rendere instabile la macchina non le voglio
installare ma mi sono perso tra tutti i files quale files devo
istallare con tftp?


http://wiki.ninux.org/LaFoneraDallaScatolaAOpenWrt#head- 
ef0737e0742035595d4d166cbdd0e1ad67e2a7a4


Cmq qualcuno armato di pazienza dovrebbe contattare i tedeschi e farsi
dare i sorgenti di questo AP51 easy flash, cosi lo compiliamo per
Linux per tutte le distro ed anche per Mac OS X

Saverio