Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-18 Per discussione Maurizio C.
Ciao a tutti quanti.
volendo fare una precisazione al punto

 a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
 dice, di colmare il digital divide.

Vi faccio vedere chi ha gran parte delle licenze..

Dall'estratto della relazione trimestrale al 31 marzo della società
Sopafgroup,
si legge:

..Inoltre il Gruppo ha supportato attivamente la sua partecipata
AFT/Linkem nell' asta
indetta dal Ministero delle Comunicazioni per l'aggiudicazione delle licenze
wimax; gara
conclusasi all'inizio di marzo con l'assegnazione a AFT del diritto d'uso in
13 regioni
che rappresentano oltre il 75% della popolazione residente italiana per un
investimento
complessivo di euro 34 milioni.

...
..
(Estratto da
http://www.sopafgroup.it/static/upl/Re/Relazionetrimestrale31308.pdf)

AFT S.p.A. controlla  LINKEM S.p.A.
http://www.sopafgroup.it/it/attivita/investimenti/industriali/aft-linkem.html

e

LINKEM S.p.A.
http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners

e LINKEM, guarda caso ha dei partner niente male 
http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners


Ora chiudiamo il cerchio e scopriamo, chi c'è tra gli altri dietro a tutto
questo bhe i soliti

Ad esempio un certo Adriano che, per tramite del suo padrone,  fa felice il
Milan comprando Ronaldinho

http://www.sopafgroup.it/it/chisiamo/organi_sociali/index.html


Quindi, Beppe Grillo esagererà pure, ma al fine di far aprire gli occhi alle
persone.


  Ciaoa tuttii


Il 9 luglio 2008 20.28, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Mi sono spiegato male, mi riferivo a:
 per il WiMax, la tecnologia che trasmette a 50 chilometri con costi
 di impianto molto bassi che dovrebbe risolvere il problema dell'ultimo
 miglio, Paolo ha avuto un'intuizione straordinaria: chi meglio dei
 responsabili del nostro digital divide può risolvere il problema del
 digital divide? Dopo un rapido consulto con Telecom, Vodafone, H3G e
 Wind ha deciso di farli partecipare al bando.
 Ora:
 a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
 dice, di colmare il digital divide.
 b) 50 km l'ho visti solo una volta, tra una montagna e una casa in
 mezzo al deserto, con densità abitative prossime a quelle lunari.
 c) Costi di impianto bassi? Dipende, in Camerun sicuramente sì.

 La banda 3,5 GHz serve solo per la distribuzione, quindi se non hai la
 fibra ci fai poco.
 Se non hai le torri dove mettere le antenne uguale.
 Un WiMax a 2,4 lo trovo...ingenuo.


 2008/7/9 Orolab [EMAIL PROTECTED]:
  Il Wednesday 09 July 2008 19:42:04 Mario Bergamini ha scritto:
  http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html
 
  Non so, ci sono punti su cui fa riflettere e non si può dire che non è
 vero
  inoltre non voglio andare offtopic
 
  1. Pagheremo la tassa su rete4 visto l'immenente multa perché non può
  trasmettere sul satellite
  2. Sui blog, be direi che sarebbe ora di chiudere sta casta fatta da
 Mussolini
  a favore della dittatura.
  3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che
 sia ha
  esperienza sul campo http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx
  4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli
 schiavi
  moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere atto
 e
  cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.
 
  Commette i suoi errori, ma fa tanto movimento, preferisco lui ai
 dittatori che
  ci stanno imbavagliando
 
 http://punto-informatico.it/2348158/PI/News/Legge-Orwell--Google-lascia-la-Svezia/p.aspx
  per citarne una, concludo rispondendo allo stesso modo che ho fatto
  sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la
 proprietà
  della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti
 traffic
  shaping.
 
  Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza da
  radioamatore loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione visto
 che
  oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora siamo
  un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è più.
  Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di capire
 che
  una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux,
 stiamo
  mentendo a noi stessi.
 
  --
 
  jabber: orolab (at) autistici.org
  PGP key available at
  http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=indexsearch=D4C24617
 



Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-18 Per discussione Mario Bergamini
Noto con piacere che per te Linkem è notoriamente una società di
telefonia mobile.
Grillo parlava di società di telefonia mobile.
Che Linkem abbia partner commerciali, è ovvio, altrimenti sarebbero
stocazzo srl.
Io vorrei capire...ma di che stiamo parlando?
Ma in che mercato vivete?
Mah...

Il 18 luglio 2008 10.36, Maurizio C. [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ciao a tutti quanti.
 volendo fare una precisazione al punto

 a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
 dice, di colmare il digital divide.

 Vi faccio vedere chi ha gran parte delle licenze..

 Dall'estratto della relazione trimestrale al 31 marzo della società
 Sopafgroup,
 si legge:

 ..Inoltre il Gruppo ha supportato attivamente la sua partecipata
 AFT/Linkem nell' asta
 indetta dal Ministero delle Comunicazioni per l'aggiudicazione delle licenze
 wimax; gara
 conclusasi all'inizio di marzo con l'assegnazione a AFT del diritto d'uso in
 13 regioni
 che rappresentano oltre il 75% della popolazione residente italiana per un
 investimento
 complessivo di euro 34 milioni.

 ...
 ..
 (Estratto da
 http://www.sopafgroup.it/static/upl/Re/Relazionetrimestrale31308.pdf)

 AFT S.p.A. controlla  LINKEM S.p.A.
 http://www.sopafgroup.it/it/attivita/investimenti/industriali/aft-linkem.html

 e

 LINKEM S.p.A.
 http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners

 e LINKEM, guarda caso ha dei partner niente male 
 http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners


 Ora chiudiamo il cerchio e scopriamo, chi c'è tra gli altri dietro a tutto
 questo bhe i soliti

 Ad esempio un certo Adriano che, per tramite del suo padrone,  fa felice il
 Milan comprando Ronaldinho

 http://www.sopafgroup.it/it/chisiamo/organi_sociali/index.html


 Quindi, Beppe Grillo esagererà pure, ma al fine di far aprire gli occhi alle
 persone.


   Ciaoa tuttii


 Il 9 luglio 2008 20.28, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Mi sono spiegato male, mi riferivo a:
 per il WiMax, la tecnologia che trasmette a 50 chilometri con costi
 di impianto molto bassi che dovrebbe risolvere il problema dell'ultimo
 miglio, Paolo ha avuto un'intuizione straordinaria: chi meglio dei
 responsabili del nostro digital divide può risolvere il problema del
 digital divide? Dopo un rapido consulto con Telecom, Vodafone, H3G e
 Wind ha deciso di farli partecipare al bando.
 Ora:
 a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
 dice, di colmare il digital divide.
 b) 50 km l'ho visti solo una volta, tra una montagna e una casa in
 mezzo al deserto, con densità abitative prossime a quelle lunari.
 c) Costi di impianto bassi? Dipende, in Camerun sicuramente sì.

 La banda 3,5 GHz serve solo per la distribuzione, quindi se non hai la
 fibra ci fai poco.
 Se non hai le torri dove mettere le antenne uguale.
 Un WiMax a 2,4 lo trovo...ingenuo.


 2008/7/9 Orolab [EMAIL PROTECTED]:
  Il Wednesday 09 July 2008 19:42:04 Mario Bergamini ha scritto:
  http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html
 
  Non so, ci sono punti su cui fa riflettere e non si può dire che non è
  vero
  inoltre non voglio andare offtopic
 
  1. Pagheremo la tassa su rete4 visto l'immenente multa perché non può
  trasmettere sul satellite
  2. Sui blog, be direi che sarebbe ora di chiudere sta casta fatta da
  Mussolini
  a favore della dittatura.
  3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che
  sia ha
  esperienza sul campo http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx
  4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli
  schiavi
  moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere atto
  e
  cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.
 
  Commette i suoi errori, ma fa tanto movimento, preferisco lui ai
  dittatori che
  ci stanno imbavagliando
 
  http://punto-informatico.it/2348158/PI/News/Legge-Orwell--Google-lascia-la-Svezia/p.aspx
  per citarne una, concludo rispondendo allo stesso modo che ho fatto
  sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la
  proprietà
  della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti
  traffic
  shaping.
 
  Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza
  da
  radioamatore loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione visto
  che
  oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora siamo
  un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è
  più.
  Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di
  capire che
  una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux,
  stiamo
  mentendo a noi stessi.
 
  --
 
  jabber: orolab (at) autistici.org
  PGP key available at
  http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=indexsearch=D4C24617
 




Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-18 Per discussione TiZio Caio
Scusa ma anche te, te la senti così sempre tanto calda ?

Il 18 luglio 2008 13.03, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Noto con piacere che per te Linkem è notoriamente una società di
 telefonia mobile.
 Grillo parlava di società di telefonia mobile.
 Che Linkem abbia partner commerciali, è ovvio, altrimenti sarebbero
 stocazzo srl.
 Io vorrei capire...ma di che stiamo parlando?
 Ma in che mercato vivete?
 Mah...

 Il 18 luglio 2008 10.36, Maurizio C. [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Ciao a tutti quanti.
  volendo fare una precisazione al punto
 
  a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
  dice, di colmare il digital divide.
 
  Vi faccio vedere chi ha gran parte delle licenze..
 
  Dall'estratto della relazione trimestrale al 31 marzo della società
  Sopafgroup,
  si legge:
 
  ..Inoltre il Gruppo ha supportato attivamente la sua partecipata
  AFT/Linkem nell' asta
  indetta dal Ministero delle Comunicazioni per l'aggiudicazione delle
 licenze
  wimax; gara
  conclusasi all'inizio di marzo con l'assegnazione a AFT del diritto d'uso
 in
  13 regioni
  che rappresentano oltre il 75% della popolazione residente italiana per
 un
  investimento
  complessivo di euro 34 milioni.
 
  ...
  ..
  (Estratto da
  http://www.sopafgroup.it/static/upl/Re/Relazionetrimestrale31308.pdf)
 
  AFT S.p.A. controlla  LINKEM S.p.A.
 
 http://www.sopafgroup.it/it/attivita/investimenti/industriali/aft-linkem.html
 
  e
 
  LINKEM S.p.A.
  http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners
 
  e LINKEM, guarda caso ha dei partner niente male 
  http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners
 
 
  Ora chiudiamo il cerchio e scopriamo, chi c'è tra gli altri dietro a
 tutto
  questo bhe i soliti
 
  Ad esempio un certo Adriano che, per tramite del suo padrone,  fa felice
 il
  Milan comprando Ronaldinho
 
  http://www.sopafgroup.it/it/chisiamo/organi_sociali/index.html
 
 
  Quindi, Beppe Grillo esagererà pure, ma al fine di far aprire gli occhi
 alle
  persone.
 
 
Ciaoa tuttii
 
 
  Il 9 luglio 2008 20.28, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED] ha
 scritto:
 
  Mi sono spiegato male, mi riferivo a:
  per il WiMax, la tecnologia che trasmette a 50 chilometri con costi
  di impianto molto bassi che dovrebbe risolvere il problema dell'ultimo
  miglio, Paolo ha avuto un'intuizione straordinaria: chi meglio dei
  responsabili del nostro digital divide può risolvere il problema del
  digital divide? Dopo un rapido consulto con Telecom, Vodafone, H3G e
  Wind ha deciso di farli partecipare al bando.
  Ora:
  a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
  dice, di colmare il digital divide.
  b) 50 km l'ho visti solo una volta, tra una montagna e una casa in
  mezzo al deserto, con densità abitative prossime a quelle lunari.
  c) Costi di impianto bassi? Dipende, in Camerun sicuramente sì.
 
  La banda 3,5 GHz serve solo per la distribuzione, quindi se non hai la
  fibra ci fai poco.
  Se non hai le torri dove mettere le antenne uguale.
  Un WiMax a 2,4 lo trovo...ingenuo.
 
 
  2008/7/9 Orolab [EMAIL PROTECTED]:
   Il Wednesday 09 July 2008 19:42:04 Mario Bergamini ha scritto:
   http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html
  
   Non so, ci sono punti su cui fa riflettere e non si può dire che non è
   vero
   inoltre non voglio andare offtopic
  
   1. Pagheremo la tassa su rete4 visto l'immenente multa perché non può
   trasmettere sul satellite
   2. Sui blog, be direi che sarebbe ora di chiudere sta casta fatta da
   Mussolini
   a favore della dittatura.
   3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che
   sia ha
   esperienza sul campo
 http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx
   4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli
   schiavi
   moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere
 atto
   e
   cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.
  
   Commette i suoi errori, ma fa tanto movimento, preferisco lui ai
   dittatori che
   ci stanno imbavagliando
  
  
 http://punto-informatico.it/2348158/PI/News/Legge-Orwell--Google-lascia-la-Svezia/p.aspx
   per citarne una, concludo rispondendo allo stesso modo che ho fatto
   sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la
   proprietà
   della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti
   traffic
   shaping.
  
   Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza
   da
   radioamatore loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione
 visto
   che
   oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora
 siamo
   un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è
   più.
   Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di
   capire che
   una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux,
   stiamo
   mentendo a noi stessi.
  
   --
  
   jabber: orolab 

Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-12 Per discussione Lorenzo

Aggiungo pure la mia.
802.11 non è la tecnologia nata per reti metropolitane. E' nata per 
andare col portatile al Mc Donald e connetterti senza dover cablare 
tutto, e questo lo fa bene!
Quello che stiamo facendo noi è violentare questa tecnologia per 
fargli fare delle cose per cui non era stata pensata. OLSR e Co. 
funzionano e funzionano abbastanza bene se stiamo attenti a come 
facciamo i link perchè gli apparati con singola interfaccia radio non 
sono fatti per fare da repeater di più flussi in contemporanea verso 
vicini diversi. Se rispettiamo questi principi, la tecnologia funziona e 
puo' risolvere alcuni problemi reali della quotidianità. In realtà 
abbastanza pochi!
Per il resto, di fronte al filo, penso che il wireless non possa 
competere. Se la situazione italiana degli ISP rimanesse freezata a come 
e', nulla vieterebbe ai ninuxari di tirare su una VPN e farsi la loro 
rete overlay. 20 euro al mese di Adsl sono alla portata di molti, e le 
performance sarebbero molto migliori rispetto a quelle che si potrebbero 
ottenere collegando il Tuscolo con Montesacro in modo multihop. 
L'installazione è più facile, la manutenzione praticamente non c'e'.
Quello che facciamo è quindi crearci alcuni problemi che al momento non 
ci sono, per il gusto di spingere la tecnologia al limite, pensare a 
qualche nuova possibile soluzione, riappropriaci della tecnologia e dei 
vecchi valori con cui è stata fatta Internet.
Magari in alcuni scenari border line, la nostra sperimentazione 
potrebbe migliorare il sistema e risolvere qualche problema reale di 
famiglie digial divise, ma dobbiamo essere coscienti che oggi questi 
casi costituiscono una nicchia. Un domani chissa' che con l'avvento di 
nuovi scenari la situazione non cambi.
Per il resto, la risorsa più grande di ninux al momento non sono gli 
access point sui tetti, ma le persone che compongono la comunità e che 
partecipano attivamente. La mia idea è di mettere access point ninux.org 
se e solo se puntiamo a includere nuove persone nella community e nello 
spirito della community. Ognuno con le proprie idee e competenze. 
Includere gente interessata solo al servizio renderebbe la rete non 
scalabile dal punto di vista della gestione, e ci farebbe muovere in un 
terreno insidioso in cui andremmo a competere con WISP. E non ci 
interessa, e non ci conviene!


Lorenzo


LuX ha scritto:

- Messaggio originale -
Da: Luca Cappelletti [EMAIL PROTECTED]
Continuo ad essere sorpreso dalla semplicità ed efficacia del modello 
FON.

[stra-cut]

Vabbè, l'ho buttata li per fare un po di costruttività :)


Luca, hai ragione da vendere.

La tua idea è sostenibile oltre che plausibile.

Concordo al 100% sulla tua ipotesi che la soluzione al problema 
dell'espansione NON è nei pochi che mostrano i muscoli facendo link

a forza bruta.. ma nei molti che, se aiutati con un apposito
giocattolino pre-configurato, con pochissimo sforzo potrebbero
aggiungere quel Km in più a Ninux.org

--
LuX





Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-12 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Aggiungo pure la mia.
 802.11 non è la tecnologia nata per reti metropolitane. E' nata per andare
[..CUT..]

+1

Sono completamente d'accordo con quello che hai detto!

Saverio


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-11 Per discussione Luca Cappelletti
Continuo ad essere sorpreso dalla semplicità ed efficacia del modello FON.
Ti offrono un bundle low cost ed un paio di regole...se dai avrai se
non dai rimani libero comunque.
Un modello mesh com ninux.org non puo implementare la soluzione allo
stesso modo in quanto gli manca una parte di massa critica già
presente nel modello FON ovvero le reti private ADSL o comunque
connettività ai carrier che viene garantita dagli questi utenti e che
gli permette di diffondere il modello a macchia di leopardo.
Ninux.org è come uno tzunami...per garantire la vera libertà sul layer
fisico deve connettere fisicamente i nodi e per farlo usare le
tecnologie low cost attualmente disponibili.
Prima di tutto WiFi, poi eventualmente ottico ed anche wired in varie
forme (e perche no un giorno anche bluetooth in ipotetiche femtocelle
ninu.org).
In qualità di sistema che avanza progressivamente avrà delle direzioni
principali da seguire, ciò implica che se deve rimanere coerente deve
minimizzare l'utilizzo delle vpn attraverso i carrier monopolisti.
Se Ninux.org nasce a sud di roma, deve passare, nel tramite dei limiti
di connettività tecnologica (link fisici wifie e limiti di legge)
attraverso roma per arrivare a fregene.Ciò implica che se veramente si
vuole arrivare ovunque, bisogna avanzare passo dopo passo come un
liquido che si diffonde su una superficie.
Con le tecnologie attuali è quasi inutile concentrarsi sul creare nodi
da 15/20 Km quando invece bisognerebbe pensare cartina alla mano a
nodi di 1/2/3 Km perche cosi si garantisce l'avanzamento di una mesh
densa...insomma meglio tante piccole lampadine che un grosso faro al
centro, questo già lo sapete bene.
Come avanzare?
Mi viene in mente il modello FON chiavi in mano...è questa una delle
possibili soluzioni..costruire un sistema semplice, spartano,
resistente, funzionale, chiavi in mano plug and play.
Decidere un target per iniziare..ad esempio andare in giro a
procacciare potenziali ninux.org'erz con tetto proprio o comunque di
libero accesso (i condomini hanno il problema della gestione
condominio ed i palazzoni di 20 piani hanno il problema del cavo lan
da far scendere dal tetto...risolvibile) e farli connettere ai nodi
adiacenti che esistono e sono veri e che quindi forniscono feedback
immediato.
Ad esempio si potrebbe costruire un bundle fatto di fonera flashata +
una wok antenna...cosi low cost che sembra uno spreco non aderire alla
rivoluzione ;)
Vabbè, l'ho buttata li per fare un po di costruttività :)

Luca


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-11 Per discussione LuX

- Messaggio originale -
Da: Luca Cappelletti [EMAIL PROTECTED]

Continuo ad essere sorpreso dalla semplicità ed efficacia del modello FON.

[stra-cut]

Vabbè, l'ho buttata li per fare un po di costruttività :)


Luca, hai ragione da vendere.

La tua idea è sostenibile oltre che plausibile.

Concordo al 100% sulla tua ipotesi che la soluzione al problema 
dell'espansione NON è nei pochi che mostrano i muscoli facendo link

a forza bruta.. ma nei molti che, se aiutati con un apposito
giocattolino pre-configurato, con pochissimo sforzo potrebbero
aggiungere quel Km in più a Ninux.org

--
LuX


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Tokie

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Concordo pienamente con te Zio!!!

Il problema è che i media devono dire che non è possibile altrimenti
dove ci guadagnano

La cazzata di Grillo credo serva molto di più per spronare le persone a
muoversi e fare qlc; e quale miglior modo se non dire la parola magica:
GRATIS!

Vi seguo constantemente tramite mail(dato che vivo in toscana) e credo
che state facendo un lavoro egregio!!!

Per quanto riguarda i 5Ghz invece hai informazioni circa i link??!!

Continuate così

Tokie

ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
| é incredibile come qualche articolo di giornale dove si parla di
| alcuni radioamatori che fanno links WiFi da centinaia di kilometri
| riesca a fare falsa informazione.
|
| la cosa più incredibile è che questa falsa informazione inquina ninux.
|
| siamo diventati tutti come Beppe Grillo che spara cazzate tipo:
| mettiamo una BTS WiMax sul campanile di bologna e tutta la città
| parla gratis con Skype !  
|
| forse dobbiamo parlare del WiFi in modo tecnico, e dei suoi limiti,
| perchè quando senti discorsi su links tra monte guadagnolo e fregene,
| con Fonera e materiale di fortuna, non so se ridere o piangere.
|
| secondo la mia opinione, una stima realistica grossolana di quello che
| è possibile fare con WiFi è :
|
| WiFi Mesh Single Radio: Links max 750metri
| WiFi 2.4Ghz Links max 3Km
| WiFi 2.4Ghz Links max 12Km
|
| Tutti gli altri links sono teoricamente possibili, ma non significa
| che poi sopra ci gira traffico vero.
|
| Che ci fate con un link WiFi da 30 Km sul quale passano 12Kb/s ? Non
| era meglio la VPN ??
|
| Cheers!
|
| Saverio



- --
- -
Spider Pork, Spider Pork
il soffitto tu mi spork,
tu mi balli sulla test
e mi macchi tutto il rest,
tu quaa
ti amo Spider Pork
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkh01EQACgkQQ+m6nX88KIFLFgCdGZv/r18D6qkOuWklMWd3arUt
cVEAnjxqeSNxLNCot7Po0+NzY3ma+1D7
=9mw8
-END PGP SIGNATURE-


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Naturalmente io parlo da ignorante. Se si deve utilizzare una VPN si farà.

Non era rivolto a te. E' che ieri sera al Fusolab a riunione sono
usciti discorsi di questo tipo ...

Saverio


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 09/07/2008 alle 16.57 +0200, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha
scritto:
 é incredibile come qualche articolo di giornale dove si parla di
 alcuni radioamatori che fanno links WiFi da centinaia di kilometri
 riesca a fare falsa informazione.

Sarebbe bastato ricordare che i radioamatori, non hanno le limitazioni
di potenza di tutti gli altri poveri mortali...
Il problema sta nel fatto che in Italia, una volta che uno e' iscritto
all'albo dei giornalisti, puo' dire tutte le cazzate che vuole, e
nessuno gli fa mai nulla...


Paride



Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Orolab
Il Wednesday 09 July 2008 16:57:08 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 é incredibile come qualche articolo di giornale dove si parla di
 alcuni radioamatori che fanno links WiFi da centinaia di kilometri
 riesca a fare falsa informazione.
Forse mi è sfuggito per cortesia giri Il link? please

 la cosa più incredibile è che questa falsa informazione inquina ninux.
 siamo diventati tutti come Beppe Grillo che spara cazzate tipo:
 mettiamo una BTS WiMax sul campanile di bologna e tutta la città
 parla gratis con Skype !  

Sta cazzata Grillo quando l'ha detta?  e quante altre cazzate ha detto? Sai 
che ha ricevuto anche dei premi europei come Eroe per quello che fa. Il suo 
modello di economia è talmente differente che forse non riesci a capirlo. 
Potevi risparmiarti sta battuta, forse siamo un po' stanchi ci vuole na bella 
gitarella ^_^

 forse dobbiamo parlare del WiFi in modo tecnico, e dei suoi limiti,
 perchè quando senti discorsi su links tra monte guadagnolo e fregene,
 con Fonera e materiale di fortuna, non so se ridere o piangere.

 secondo la mia opinione, una stima realistica grossolana di quello che
 è possibile fare con WiFi è :

 WiFi Mesh Single Radio: Links max 750metri
 WiFi 2.4Ghz Links max 3Km
 WiFi 2.4Ghz Links max 12Km

 Tutti gli altri links sono teoricamente possibili, ma non significa
 che poi sopra ci gira traffico vero.

C'è http://www.nabuk.org/f/index.php che sperimentano e fanno nodi e link a 50 
Km e pare che del traffico ci giri, come tante altre community in italia.
Ovvio che non si può pretendere di andare lontano con le fonere o materiale di 
fortuna.

 Che ci fate con un link WiFi da 30 Km sul quale passano 12Kb/s ? Non
 era meglio la VPN ??
Certo se arrivasse la linea veloce.

 Cheers!

 Saverio



-- 

jabber: orolab (at) autistici.org
PGP key available at
http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=indexsearch=D4C24617


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Mario Bergamini
http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html

Francamente, un discorso che non stà in piedi.

2008/7/9 Orolab [EMAIL PROTECTED]:
 Il Wednesday 09 July 2008 16:57:08 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 é incredibile come qualche articolo di giornale dove si parla di
 alcuni radioamatori che fanno links WiFi da centinaia di kilometri
 riesca a fare falsa informazione.
 Forse mi è sfuggito per cortesia giri Il link? please

 la cosa più incredibile è che questa falsa informazione inquina ninux.
 siamo diventati tutti come Beppe Grillo che spara cazzate tipo:
 mettiamo una BTS WiMax sul campanile di bologna e tutta la città
 parla gratis con Skype !  

 Sta cazzata Grillo quando l'ha detta?  e quante altre cazzate ha detto? Sai
 che ha ricevuto anche dei premi europei come Eroe per quello che fa. Il suo
 modello di economia è talmente differente che forse non riesci a capirlo.
 Potevi risparmiarti sta battuta, forse siamo un po' stanchi ci vuole na bella
 gitarella ^_^

 forse dobbiamo parlare del WiFi in modo tecnico, e dei suoi limiti,
 perchè quando senti discorsi su links tra monte guadagnolo e fregene,
 con Fonera e materiale di fortuna, non so se ridere o piangere.

 secondo la mia opinione, una stima realistica grossolana di quello che
 è possibile fare con WiFi è :

 WiFi Mesh Single Radio: Links max 750metri
 WiFi 2.4Ghz Links max 3Km
 WiFi 2.4Ghz Links max 12Km

 Tutti gli altri links sono teoricamente possibili, ma non significa
 che poi sopra ci gira traffico vero.

 C'è http://www.nabuk.org/f/index.php che sperimentano e fanno nodi e link a 50
 Km e pare che del traffico ci giri, come tante altre community in italia.
 Ovvio che non si può pretendere di andare lontano con le fonere o materiale di
 fortuna.

 Che ci fate con un link WiFi da 30 Km sul quale passano 12Kb/s ? Non
 era meglio la VPN ??
 Certo se arrivasse la linea veloce.

 Cheers!

 Saverio



 --

 jabber: orolab (at) autistici.org
 PGP key available at
 http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=indexsearch=D4C24617



Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Andrea Pescetelli
Tirate su i tetti piu link he potete resteranno sicuramente utili in futuro.

l'idea è questa un domani resta comunque utile avere e sapere di poter
linkare vari punti anche distanti kilometri.
Monte guadagnolo è solo l'inizio.


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione LuX

- Messaggio originale -
Da: ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]

Tutti gli altri links sono teoricamente possibili, ma non significa
che poi sopra ci gira traffico vero.


Traffico vero.. bisognerebbe definire qual'è una banda *minima* utile 
e soprattutto per far *cosa*.


Non credo (in realtà lo spero) che a molti dei qui presenti interessi 
VERAMENTE scambiarsi GB di dati via rete ninux, (ci sono mezzi MOLTO più 
efficienti per farlo), quanto, invece, sperimentare i limiti delle 
attuali tecnologie a BASSISSIMO costo, e magari fare qualcosa (nel 
nostro piccolo) per migliorarle.


Due anni fa quando venni per la prima volta ad una riunione Ninux (alla 
Civetta), tu stesso rispondesti EGREGIAMENTE ad una domanda esplicita 
sulla completa assenza di sicurezza della rete ninux.

Rispondesti che: PRIMA le cose vanno fatte funzionare..
POI ci si sarebbe potuti preoccupare di renderle sicure.

Una frase che mi colpii per sua limpidezza.

Mi piacerebbe adattare tale limpido concetto alla qualità/larghezza di 
banda per i famigerati link lunghi.

Per il momento preoccupiamoci di farli FUNZIONARE..
POI ci preoccuperemo di aumentare la banda (magari con l'aiuto 
dell'abbattimento dei prezzi di tecnologie che ora sono fuori 
dall'etichetta: BASSO COSTO).


Detto questo.. la gita a Guadagnolo per me è quello che suggerisce il 
nome: una *gita* per smanettare in allegria da un punto privilegiato.


Concordo sull'inutilità (per il momento) di lasciare lassù centinaia di 
euro in apparati.. (tanto per il gusto di mettere la bandierina).


Questo non mi impedirà comunque, di fare tutte le misure/test che mi 
verranno in mente Sabato/Domenica.
Chissà che i risultati non ispirino qualche ideuzza a qualcuno dei qui 
presenti ;)



My 2 Cents.

LuX



Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 09/07/2008 alle 19.34 +0200, Orolab ha scritto:

 
 C'è http://www.nabuk.org/f/index.php che sperimentano e fanno nodi e link a 
 50 
 Km e pare che del traffico ci giri, come tante altre community in italia.
 Ovvio che non si può pretendere di andare lontano con le fonere o materiale 
 di 
 fortuna.
 

Io aspetto sempre che quelli dell'ixem rilascino tutto il materiale...
Al momento stanno lavorando sul'interfaccia grafica.

Paride



Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Orolab
Il Wednesday 09 July 2008 19:42:04 Mario Bergamini ha scritto:
 http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html

Non so, ci sono punti su cui fa riflettere e non si può dire che non è vero 
inoltre non voglio andare offtopic

1. Pagheremo la tassa su rete4 visto l'immenente multa perché non può 
trasmettere sul satellite 
2. Sui blog, be direi che sarebbe ora di chiudere sta casta fatta da Mussolini 
a favore della dittatura.
3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che sia ha 
esperienza sul campo http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx
4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli schiavi 
moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere atto e 
cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.

Commette i suoi errori, ma fa tanto movimento, preferisco lui ai dittatori che 
ci stanno imbavagliando 
http://punto-informatico.it/2348158/PI/News/Legge-Orwell--Google-lascia-la-Svezia/p.aspx
per citarne una, concludo rispondendo allo stesso modo che ho fatto 
sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la proprietà 
della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti traffic 
shaping.

Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza da 
radioamatore loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione visto che 
oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora siamo 
un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è più. 
Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di capire che 
una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux, stiamo 
mentendo a noi stessi.

-- 

jabber: orolab (at) autistici.org
PGP key available at
http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=indexsearch=D4C24617


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Carlo pignatelli

Ciao Saverio!
Io ieri sera sono stato benissimo,in eccellente compagnia  e i discorsi 
usciti sono stati semplicemente diversi dai tuoi.
/*Un mio amico che vive in un piccolo paesino sperduto e non ha soldi 
per pagare la zia telecom con ISDN (Non ADSL) gli farebbero davvero 
comodo*//* quei 12Kb/s via wireless (Ampiamente migliorabili) in una 
rete comunitaria


*/


   /*La mia totale invidia per il vostro prossimo */week end
   .Monte Guadagnolo by nigt


Kidy
(Carlo)

ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

Naturalmente io parlo da ignorante. Se si deve utilizzare una VPN si farà.



Non era rivolto a te. E' che ieri sera al Fusolab a riunione sono
usciti discorsi di questo tipo ...

Saverio

__ Informazione NOD32 3255 (20080709) __

Questo messaggio  è stato controllato dal Sistema Antivirus NOD32
http://www.nod32.it



  


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Mario Bergamini
Mi sono spiegato male, mi riferivo a:
per il WiMax, la tecnologia che trasmette a 50 chilometri con costi
di impianto molto bassi che dovrebbe risolvere il problema dell'ultimo
miglio, Paolo ha avuto un'intuizione straordinaria: chi meglio dei
responsabili del nostro digital divide può risolvere il problema del
digital divide? Dopo un rapido consulto con Telecom, Vodafone, H3G e
Wind ha deciso di farli partecipare al bando.
Ora:
a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
dice, di colmare il digital divide.
b) 50 km l'ho visti solo una volta, tra una montagna e una casa in
mezzo al deserto, con densità abitative prossime a quelle lunari.
c) Costi di impianto bassi? Dipende, in Camerun sicuramente sì.

La banda 3,5 GHz serve solo per la distribuzione, quindi se non hai la
fibra ci fai poco.
Se non hai le torri dove mettere le antenne uguale.
Un WiMax a 2,4 lo trovo...ingenuo.


2008/7/9 Orolab [EMAIL PROTECTED]:
 Il Wednesday 09 July 2008 19:42:04 Mario Bergamini ha scritto:
 http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html

 Non so, ci sono punti su cui fa riflettere e non si può dire che non è vero
 inoltre non voglio andare offtopic

 1. Pagheremo la tassa su rete4 visto l'immenente multa perché non può
 trasmettere sul satellite
 2. Sui blog, be direi che sarebbe ora di chiudere sta casta fatta da Mussolini
 a favore della dittatura.
 3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che sia ha
 esperienza sul campo http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx
 4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli schiavi
 moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere atto e
 cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.

 Commette i suoi errori, ma fa tanto movimento, preferisco lui ai dittatori che
 ci stanno imbavagliando
 http://punto-informatico.it/2348158/PI/News/Legge-Orwell--Google-lascia-la-Svezia/p.aspx
 per citarne una, concludo rispondendo allo stesso modo che ho fatto
 sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la proprietà
 della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti traffic
 shaping.

 Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza da
 radioamatore loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione visto che
 oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora siamo
 un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è più.
 Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di capire che
 una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux, stiamo
 mentendo a noi stessi.

 --

 jabber: orolab (at) autistici.org
 PGP key available at
 http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=indexsearch=D4C24617



Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html

 Francamente, un discorso che non stà in piedi.

Esatto, questa:

... per il WiMax, la tecnologia che trasmette a 50 chilometri con
costi di impianto molto bassi che dovrebbe risolvere il problema
dell'ultimo miglio ...

è una cazzata.

Saverio


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che sia ha
 esperienza sul campo http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx

a parte che sono frasi alla Wikipedia, e poi è la descrizione di un
prodotto che vendono, è ovvio che possono dire solo il meglio del
meglio !!

chi ha avuto la possibilità di lavorare su WiMax hands-on non ne
parla rose e fiori... Non so se Mario è vincolato da qualche NdA o può
raccontarci qualcosa ;)

 4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli schiavi
 moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere atto e
 cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.

Guarda che questa è la ML di Ninux.org non quella di Hackmeeting :)

 sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la proprietà
 della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti traffic
 shaping.

Su questo sono d'accordo. Infatti mi piacerebbe fare una specie di
guida all'ethernet fai da te, per spiegare come è possibile cablare un
palazzo a gigabit ethernet, in piena caciara usando RSTP ed un solo
server DHCP :)

 Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza da
 radioamatore loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione visto che

Grossa finestra ? Sali sulla torre Eiffel e prova a sparare alle
persone sotto con la cerbottana, dimmi poi quante ne prendi ;)

 oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora siamo
 un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è più.
 Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di capire che
 una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux, stiamo
 mentendo a noi stessi.

l'ottica di Ninux non è cambiata, ci sono due cose da gestire:

1) IP pubblici
2) Partecipazione a Manifestazioni

Quindi si pensava di fare una associazione Sulle comunità in rete e
la sperimentazione sulle reti in generale.
Probabilmente si userà un nome diverso da Ninux.org (ancora da
decidere). Altrimenti è impossibile prendere i nostri IP, e diventa un
casino anche prendere un banchetto alla sagra del paese.
Magari con questa associazione ci possiamo organizzare l'hacklab (o
anche gli hacklab) a valle martella and so on ...

L'idea sulla rete rimane quella e non cambia (almeno per me).

Saverio


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Un mio amico che vive in un piccolo paesino sperduto e non ha soldi per
 pagare la zia telecom con ISDN (Non ADSL) gli farebbero davvero comodo quei
 12Kb/s via wireless (Ampiamente migliorabili) in una rete
 comunitaria

Si ma questo si chiama scrocco non free networking ;)

Saverio


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Orolab
Il Wednesday 09 July 2008 20:59:53 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:


 Guarda che questa è la ML di Ninux.org non quella di Hackmeeting
Arguta intuizione, magari abbiamo qualcosa da imparare. ^_^


-- 

jabber: orolab (at) autistici.org
PGP key available at
http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=indexsearch=D4C24617


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Carlo pignatelli
No no Saverio non parlavo di Internet ma di rete,al mio amico farebbe 
piacere usare la rete anche solo per dirti ciao sono qui, senza dover 
usare il cellulare o la ISDN.




ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

Un mio amico che vive in un piccolo paesino sperduto e non ha soldi per
pagare la zia telecom con ISDN (Non ADSL) gli farebbero davvero comodo quei
12Kb/s via wireless (Ampiamente migliorabili) in una rete
comunitaria



Si ma questo si chiama scrocco non free networking ;)

Saverio

__ Informazione NOD32 3255 (20080709) __

Questo messaggio  è stato controllato dal Sistema Antivirus NOD32
http://www.nod32.it



  


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Link a 50 Km e non vanno a 12Kb/s ma si cambia l'ordine di grandezza.

http://brage.unik.no/personer/paalee/publications/wimax-mobilesummit-2007.pdf

Vedi figura 3. Dopo 10Km non gli funziona più niente.

A seconda dei nodi che hanno provato, bitrates tra 1Mbit/s a 8
Mbit/s... considera con la BS in cima alla montagna e le SU su pali da
5 metri.

Sai che significa mettere una cosa su un palo da 5 metri ? é un lavoro
della madonna come quello di fish al fusolab, che certamente non era a
basso costo !

Saverio


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Mario Bergamini
Io non sono vincolato da nulla, e comunque, ho sempre e solo visto
ottimi prodotti. :)
Premetto che ciò che dico, magari può mettere a disagio qualcuno che
la pensa diversamente da me.
Mi scuso se sono cinico e non porto la kefiah.
Allora WiMax sì WiMax no Wimax BOH?
Come tutto, dipende che ci devi fare e che aspettative hai.
Può succedere che il produttore X, terribile multinazionale
affamatrice di genti, abbia tirato fuori una BS in virtù di una gara
vinta, che sò, per collegare tutti i comuni della Siberia alla rete
della Grande Madre Russia.
In quel caso la configurazione di rete, morfologica e climatica è
molto particolare, e l'azienda X avrà un prodotto resistente al
freddo, molto affidabile, probabilmente di livello 2, con versioni
successive di livello 3. Prestazioni, magari non eccelse.
Se sei un piccolo (cioè sempre robetta quotata a NY), magari fai un
prodotto un po' più ragionato, magari concepito già di livello 3, più
accattivante da un punto di vista estetico, con prezzi un po' più
bassi a parità di prestazioni.
In ogni caso, la dimensione delle celle in ambiente urbano è ridicola.
Non lo sò, la vedo una tecnologia eccellente per un paese in via di
sviluppo, con richieste di banda un po' meno abbondanti delle nostre,
con necessità di servizi un po' diversi, più basilari.
Non posso pensare di stare col Mulo carico come un bestia, msn con
telecamera, Facebook e Gmail sempre aperte su una connessione WiMax,
ed è giusto che sia così, perchè saranno pure 100 Mbs, ma mica sò
tutti tuoi.
Può essere molto interessante in ambiente rurale, ma a quel punto,
dovrai competere contro un UMTS ubiquo.
Il problema non è la tecnolgia, è quello che ti aspetti da lei.
Come la vedo, per quello che vale.


2008/7/9 ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:
 3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che sia ha
 esperienza sul campo http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx

 a parte che sono frasi alla Wikipedia, e poi è la descrizione di un
 prodotto che vendono, è ovvio che possono dire solo il meglio del
 meglio !!

 chi ha avuto la possibilità di lavorare su WiMax hands-on non ne
 parla rose e fiori... Non so se Mario è vincolato da qualche NdA o può
 raccontarci qualcosa ;)

 4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli schiavi
 moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere atto e
 cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.

 Guarda che questa è la ML di Ninux.org non quella di Hackmeeting :)

 sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la proprietà
 della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti traffic
 shaping.

 Su questo sono d'accordo. Infatti mi piacerebbe fare una specie di
 guida all'ethernet fai da te, per spiegare come è possibile cablare un
 palazzo a gigabit ethernet, in piena caciara usando RSTP ed un solo
 server DHCP :)

 Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza da
 radioamatore loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione visto che

 Grossa finestra ? Sali sulla torre Eiffel e prova a sparare alle
 persone sotto con la cerbottana, dimmi poi quante ne prendi ;)

 oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora siamo
 un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è più.
 Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di capire che
 una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux, stiamo
 mentendo a noi stessi.

 l'ottica di Ninux non è cambiata, ci sono due cose da gestire:

 1) IP pubblici
 2) Partecipazione a Manifestazioni

 Quindi si pensava di fare una associazione Sulle comunità in rete e
 la sperimentazione sulle reti in generale.
 Probabilmente si userà un nome diverso da Ninux.org (ancora da
 decidere). Altrimenti è impossibile prendere i nostri IP, e diventa un
 casino anche prendere un banchetto alla sagra del paese.
 Magari con questa associazione ci possiamo organizzare l'hacklab (o
 anche gli hacklab) a valle martella and so on ...

 L'idea sulla rete rimane quella e non cambia (almeno per me).

 Saverio



Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione LuX

- Messaggio originale -
Da: ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]

E' negativo farsi ingannare da illusioni del tipo: vado a Guadagnolo
perché darò connettività a tutta la vallata.


Akk! miei phiani ti konquista antati in fumo!!

Ok, l'hai voluta tu maledetto Karter.. piano B.

Ovvero: mettere in orbita geostazionaria un satellite TLC
centrato su Roma (e dintorni).

Mhuhahahah! Critica questa!! :)


--
LuX


Re: [ninux.org] l'illusione del WiFi e del WiMax

2008-07-09 Per discussione Mario Bergamini
Ne ho uno nordcoreano da vendere.
Parliamone.


2008/7/9 LuX [EMAIL PROTECTED]:
 - Messaggio originale -
 Da: ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]

 E' negativo farsi ingannare da illusioni del tipo: vado a Guadagnolo
 perché darò connettività a tutta la vallata.

 Akk! miei phiani ti konquista antati in fumo!!

 Ok, l'hai voluta tu maledetto Karter.. piano B.

 Ovvero: mettere in orbita geostazionaria un satellite TLC
centrato su Roma (e dintorni).

 Mhuhahahah! Critica questa!! :)


 --
 LuX