Re: R: [OT] batterie UPS

2024-05-16 Per discussione Marco Ciampa
Il Thu, May 16, 2024 at 08:56:37AM +0200, Piviul ha scritto: > On 5/15/24 23:49, Paride Desimone wrote: > > Il 15 maggio 2024 12:07:15 UTC, Piviul ha scritto: > > > On 5/14/24 11:59, MAURIZI Lorenzo wrote: > > > > Scusate sono un po' rimasto indietro nel thread... > > > > > > > > Comunque, per

Re: R: [OT] batterie UPS

2024-05-16 Per discussione Piviul
On 5/15/24 23:49, Paride Desimone wrote: Il 15 maggio 2024 12:07:15 UTC, Piviul ha scritto: On 5/14/24 11:59, MAURIZI Lorenzo wrote: Scusate sono un po' rimasto indietro nel thread... Comunque, per rispondere ad una domanda di Piviul di 20 messaggi fa... Nel 99% dei casi io ho sempre

Re: R: [OT] batterie UPS

2024-05-15 Per discussione Paride Desimone
Il 15 maggio 2024 12:07:15 UTC, Piviul ha scritto: >On 5/14/24 11:59, MAURIZI Lorenzo wrote: >> Scusate sono un po' rimasto indietro nel thread... >> >> Comunque, per rispondere ad una domanda di Piviul di 20 messaggi fa... >> Nel 99% dei casi io ho sempre trovato, negli UPS che ho avuto sotto

Re: R: [OT] batterie UPS

2024-05-15 Per discussione Piviul
On 5/14/24 11:59, MAURIZI Lorenzo wrote: Scusate sono un po' rimasto indietro nel thread... Comunque, per rispondere ad una domanda di Piviul di 20 messaggi fa... Nel 99% dei casi io ho sempre trovato, negli UPS che ho avuto sotto mano, batterie da 12V 9Ah e contatti Faston da 6.3mm. Nel caso

R: [OT] batterie UPS

2024-05-14 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ottimo Diego, hai colto nel segno... non avevo visto la nota, diciamo che forse sono stato fortunato. Sicuramente da sconsigliare l'uso di queste batterie come sostitutive di quelle al piombo dentro gli UPS. L. -Messaggio originale- Da: Diego Zuccato Inviato: martedì 14 maggio 2024

R: [OT] batterie UPS

2024-05-14 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Scusate sono un po' rimasto indietro nel thread... Comunque, per rispondere ad una domanda di Piviul di 20 messaggi fa... Nel 99% dei casi io ho sempre trovato, negli UPS che ho avuto sotto mano, batterie da 12V 9Ah e contatti Faston da 6.3mm. Nel caso della FIAMM, il modello esatto è 12FGHL34.

R: autenticazione ldaps

2024-02-09 Per discussione MAURIZI Lorenzo
> Uhm, ho risolto impostandolo a never, ma anche copiando la CA, senza il never > mi dava problemi. Anche a me è successo questo tipo di problema tempo fa e ricordo di aver fatto questo: la modalità corretta con Debian per aggiungere una CA al "Truststore" (cioè al file ca-certificates.crt

R: Assegnare indirizzo in base alla rete e interfaccia

2024-02-09 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Leonardo Boselli wrote: >Ho un portatile [bookworm], che ha anche dei servizi da server, quindi ha un >indirizzo registrato. >Questa macchina di solito sta sulla scrivania, ma potrebbe spostarsi nello >stesso edificio o altrove. >Le connessioni possibili sono: >Wifi, ethernet onboard, ethernet

R: documentazione [era: Frigorifero e Decoder Wi-Fi]

2024-01-18 Per discussione MAURIZI Lorenzo
>Il problema base è: dove si trova la documentazione tecnica di questi >dispositivi ? spesso è un "forse funziona forse no" . >Me ne sono capitati in mano un paio e sono finiti subito nella spazzatura >perché la documentazione che avevano prevedeva solo una app proprietaria, solo >>sotto

R: [OT] Frigorifero e Decoder Wi-Fi

2024-01-18 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Aggiungo: ci sono anche dispositivi Zigbee molto economici che, con una pinza amperometrica, riescono a controllare il consumo dell'intera casa o di un singolo ramo dell'impianto elettrico (Forza Motrice, Luce, Forno ecc...) Ad esempio io ho installato questo nel mio quadro elettrico principale

R: Smart Home (fwd)

2023-11-29 Per discussione MAURIZI Lorenzo
-Messaggio originale- Da: Leonardo Boselli Inviato: mercoledì 29 novembre 2023 18:35 A: Piviul Cc: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: Smart Home (fwd) [] >Vorrei un elenco di devices che NON richiedano in ALCUN caso software non free >per il COMPLETO funzionamento. >In

R: Smart Home (fwd)

2023-11-29 Per discussione MAURIZI Lorenzo
-Messaggio originale- Da: Diego Zuccato Inviato: mercoledì 29 novembre 2023 08:54 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: Smart Home (fwd) >Ossessivo? Forse :) Divertente? Per me si, tanto! Quoto in pieno il messaggio di Diego. Costruirsi la domotica da soli con Home

R: shotcut

2023-11-07 Per discussione MAURIZI Lorenzo
>volevo segnalare l'eccellente shotcut, programma che permette di editare, >comporre video davvero molto potente, usa poche risorse in tempi velocissimi. +1 da parte mia Confermo che è un ottimo software, usato in una sola occasione finora, ma ho trovato aiuti e documentazione, ed ho ottenuto

R: Avvio automatico

2023-11-02 Per discussione MAURIZI Lorenzo
[...] >Con gli ultimi due comandi si attiva e disattiva la connessione all'ultimo >server al quale ero connesso tramite la GUI. >Ilario Quindi, a quanto pare, lanciando in automatico /usr/bin/mullvad non si ottiene altro che l'help del comando. Se vuoi replicare quello che accade cliccando

Re: R: autocompleting da utente normale

2023-10-27 Per discussione Piviul
On 10/26/23 12:27, MAURIZI Lorenzo wrote: [...] Sul .bashrc dell'utente normale dovresti avere alcune righe che attivano bash_completion ---ultime righe di .bashrc # enable programmable completion features (you don't need to enable # this, if it's already enabled in /etc/bash.bashrc

R: autocompleting da utente normale

2023-10-26 Per discussione MAURIZI Lorenzo
>Ciao a tutti, trovo molto utile l'autocompleting anche dei parametri dei >comandi e mi sono accorto che da root funziona mentre da utente normale no.> > >Ad esempio se scrivo iconv -- e poi premo tab da root ottengo: > ># iconv -- >--from-code=  --help    --list    --output= --silent

R: (Ancora) problemi di rete

2023-10-24 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao Giuliano, se il dispositivo prende l’IP APIPA (169.254.x.x) significa che ha il DHCP attivo e non ottiene alcun indirizzo dal server DHCP (il tuo router). Quindi, secondo me, hai due strade: · Impostare IP manuale sui dispositivi, disabilitando il DHCP sui due client, e andando

R: OT Gestione ferie

2023-09-26 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Buongiorno, forse, usando il semplice programma PHP MRBS (https://mrbs.sourceforge.io/) che è pensato per prenotare stanze o attrezzature, potresti al contrario usarlo per segnare le ferie. Si potrebbero registrare i nomi dei colleghi come fossero le "stanze" da prenotare, e segnare le ferie

R: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-06 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao, 6) prima di rispondere mi sono sincerato; digitando "ping host-xx.retail.telecomitalia.net" ottengo risposta; questo sembrerebbe risolvere i nomi nel senso che desidero io Quel “Host-x….” se non sbaglio contiene l’indirizzo IP (magari

R: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-21 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao. Provo a dare una ipotesi, basata però su una mia maggiore esperienza di CNS su Windows. Su windows l’uso della nuova TS-CNS probabilmente avrebbe richiesto un nuovo “driver” per il chip. Quindi ad esempio un nuovo middleware che conosca il chip della smartcard, una nuova DLL per Firefox.

Re: R: Apache, CVE-2023-25690 e Rewrite Rules...

2023-05-05 Per discussione Marco Gaiarin
> saranno problemi. Oltre al flag L c'è R=301, cioè impone al browser di fare > redirect con codice 301 (moved permanently), altrimenti il default del flag R > è 302 (moved temporarily). Infatti. Grazie della spiegazione. > Mi rimane il dubbio di cosa voglia dire "

R: Apache, CVE-2023-25690 e Rewrite Rules...

2023-04-27 Per discussione MAURIZI Lorenzo
usate per rimbalzare eventuali riferimenti a vecchi path su un nuovo path statico, senza backreferences, quindi credo che non ci saranno problemi. Oltre al flag L c'è R=301, cioè impone al browser di fare redirect con codice 301 (moved permanently), altrimenti il default del flag R è 302 (moved

R: Annullare iscrizione

2023-04-20 Per discussione Ro.Ma
Prima di effettuare l'annullamento dell'iscrizione correttamente come da vs cortesi indicazioni, volevo scusarmi se la mia mail è sembrata troppo "rude", non è da me. Sono stato troppo frettoloso nello scriverla senza aver prima letto la corretta procedura per la " unsubscribe " dopo un paio di

R: connessione debian 11 - ricetrasmettitore Yeasu FTdx101MP

2022-11-02 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Buongiorno Paolo, permesso che sono un radioamatore digitale del passato (modem baycom a 1200 baud) e quindi non conosco queste nuove applicazioni, provo ad interpretare l'output di lsusb: Bus 004 Device 011: ID 08bb:29c3 Texas Instruments PCM2903C Audio CODEC --> secondo me questa è una

R: R: anacron non viene eseguito

2022-09-21 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Da: Piviul Inviato: mercoledì 21 settembre 2022 08:41 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: R: anacron non viene eseguito On 20/09/22 09:43, MAURIZI Lorenzo wrote: Da: Piviul <mailto:piv...@riminilug.it> Inviato: lunedì 19 settembre 2022 17:09 A: debian-italian@lists.debi

Re: R: anacron non viene eseguito

2022-09-21 Per discussione Piviul
On 20/09/22 09:43, MAURIZI Lorenzo wrote: *Da:*Piviul *Inviato:* lunedì 19 settembre 2022 17:09 *A:* debian-italian@lists.debian.org *Oggetto:* Re: anacron non viene eseguito  [...] Non so se sia giusto abilitare anacron.service; anacron.timer credo debba essere abilitato e che ogni ora

R: anacron non viene eseguito

2022-09-20 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Da: Piviul Inviato: lunedì 19 settembre 2022 17:09 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: anacron non viene eseguito On 19/09/22 16:48, dot...@gmail.com wrote: On Mon, Sep 19, 2022 at 11:21 AM Piviul mailto:piv...@riminilug.it>> wrote: come ti dicevo non credo

R: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-14 Per discussione MAURIZI Lorenzo
> A questo punto, secondo voi, dovrei fare una segnalazione del bug anche per > avere un confronto con il maintainer del programma? Come segnalato da Cosmo, il bug è già segnalato, e ci sono alcuni workaround indicati: https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1789326 Ciao

Re: R: software di ticketing

2022-09-12 Per discussione paguaro
Ciao On 12/09/22 13:48, MAURIZI Lorenzo wrote: Ciao, Buonasera. Qualcuno conosce un buon software per GNU/Linux, possibilmente presente già nei repository debian (anche nei non-free, non mi importa) che mi consenta di gestire un help desk? Occorre installare alcuni pacchetti di S.O., poi

R: software di ticketing

2022-09-12 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao, >Buonasera. >Qualcuno conosce un buon software per GNU/Linux, possibilmente presente già >nei repository debian (anche nei non-free, non mi importa) che mi >consenta di gestire un help desk? Non credo sia pacchettizzato, ma io ho usato in passato con molta soddisfazione un ottimo

R: [semi-OT] estarre dati carta identità elettronica

2022-06-15 Per discussione MAURIZI Lorenzo
@lists.debian.org Oggetto: R: [semi-OT] estarre dati carta identità elettronica Ciao, ho il sospetto che non basti avvicinare il documento al lettore NFC per leggerne i dati ma serva anche "sbloccare" la lettura in qualche modo. Questo perché da tempo ho sullo smartphone una app dimostra

R: [semi-OT] estarre dati carta identità elettronica

2022-06-15 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao, ho il sospetto che non basti avvicinare il documento al lettore NFC per leggerne i dati ma serva anche "sbloccare" la lettura in qualche modo. Questo perché da tempo ho sullo smartphone una app dimostrativa delle capacità di una libreria di lettura documenti NFC (CIE e Passaporto

R: client email - ma poco OT

2022-06-09 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Sicuramente trovi preinstallato il client Gmail che è in grado di connettersi a qualsiasi tipo di server, compreso exchange, IMAP, POP3 L. -Messaggio originale- Da: Leonardo Boselli Inviato: giovedì 9 giugno 2022 11:08 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: client email - ma poco

Re: R: script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome

2022-05-05 Per discussione Piviul
On 05/05/22 13:12, MAURIZI Lorenzo wrote: quindi se ho ben capito[¹] creo un file diciamo myunit nella dir ~/.config/systemd/user con il contenuto tipo quello sopra Il file dovrebbe avere estensione .service, quindi il file si dovrebbe chiamare myunit.service Hai ragione, ha funzionato,

R: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Cari tutti, come promesso ecco i risultati (positivi) riguardo l'oggetto. La mia esigenza era far accedere determinati soggetti ai server linux usando l'autenticazione centralizzata su Active Directory Microsoft. Come suggerito da Marco, ho installato il pacchetto libpam-krb5 apt install

R: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Mi aggancio alla risposta di Marco per ringraziare lui e Diego per l'aiuto prestato. Stavo cercando di studiare il workflow di autenticazione di Kerberos per capire se è mandatorio avere la macchina a dominio per essere "trustata", ma da quello che vedo dalla soluzione proposta da Marco, non

Re: R: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione cage
On Tue, Nov 09, 2021 at 12:32:20PM +, MAURIZI Lorenzo wrote: Ciao! > In caso di > violazione (furto del telefono e dell'impronta sul bicchiere) > basterà revocare il dispositivo, che verrà disattivato dalla banca. Se usi l'impronta digitale solo ed esclusivamente per una

R: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Quello che fanno queste app bancarie è usare le API di autenticazione biometrica che vengono usate già dallo smartphone per sbloccarlo. Se poi il S.O. del telefono raccoglie questi dati su un server dell'azienda... ai posteri l'ardua sentenza. Se vengono "rubate" le autenticazioni biometriche,

R: Docker info e chiarimenti

2021-10-20 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Buongiorno, dunque, pare che il cron daemon (che esegue attività schedulate a varie scadenze) abbia eseguito con i permessi di root il comando /share/hdd_tools/scripts/main.sh mandando lo standard output al file /proc/1/fd/1 e lo standard error a /proc/1/fd/2 questa redirezione degli output

R: Fail2ban e Openssl (era: Vlan, debian, VPN, zoneminder)

2021-10-07 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao Lorenzo, grazie; ... • Autenticazione del client più crittografia della comunicazione con il server web . Spero di aver risposto al tuo dubbio e di non avere detto inesattezze e/o cose inutili, o già note, il che significherebbe che non ho capito la domanda :-P È

R: Fail2ban e Openssl (era: Vlan, debian, VPN, zoneminder)

2021-10-06 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Approfitto per una domanda su openSSL che era il mio oggetto di studio attuale; dal poco che ho letto ho il dubbio che openSSL miri a garantire l'autenticità del server, non alla sicurezza del sistema; fosse così lascerei perdere perché non è questo il mio obbiettivo e un malintenzionato non

R: Fail2ban e Openssl (era: Vlan, debian, VPN, zoneminder)

2021-10-05 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao, fail2ban su SSH lo lascerei solo per bloccare chi fa tentativi e quindi, una volta bannato, rifiutare le connessioni da quell’IP senza neanche fare attivare la risposta del daemon SSH. Capisco che implementare fail2ban sul collegamento https potrebbe essere difficoltoso. Però se il log

R: lettori CIE

2021-10-04 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Su Amazon viene venduto sia come marchio Reiner SCT che come marchio "Internavigare" il CyberJack RFID Basis: https://www.amazon.it/dp/B004FQO10U https://www.amazon.it/dp/B08CXVRT2T Prezzi simili al lettore di Bit4ID Saluti -- Lorenzo -Messaggio originale- Da: Filippo Dal Bosco -

Re: R: smartphone da pc

2021-09-23 Per discussione ilario . quinson
Il 23 settembre 2021 11:44:04 CEST, MAURIZI Lorenzo ha scritto: > >-Messaggio originale- >Da: Davide Prina >Inviato: lunedì 20 settembre 2021 21:07 >A: debian-italian@lists.debian.org >Oggetto: Re: smartphone da pc > >[] >Secondo me alla fine hanno intenzione di declassare la

R: smartphone da pc

2021-09-23 Per discussione MAURIZI Lorenzo
-Messaggio originale- Da: Davide Prina Inviato: lunedì 20 settembre 2021 21:07 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: smartphone da pc [] Secondo me alla fine hanno intenzione di declassare la CNS e di farla diventare una tessera senza neanche il chip... a cosa serve poi

R: smartphone da pc

2021-09-23 Per discussione MAURIZI Lorenzo
La CIE 2.0 ha il chip dorato, la foto a colori, una banda magnetico/ottica nella parte posteriore, viene stampata e consegnata in mano dal dipendente comunale che fa il rilascio. La CIE 3.0 non ha chip in vista, è NFC, ha la foto in bianco e nero, ha un codice a barre dietro (è il codice

R: debian e domotica

2021-08-23 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao Giuseppe, se possono aiutarti (a me hanno aiutato, sto pensando ad una soluzione simile per il mio futuro appartamento) ho trovato un paio di video di Linus Tech Tips che racconta di come farà tutto con dispositivi Z-wave e con Raspberry PI e Home Assistant.

R: debian e domotica

2021-08-17 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ho appena scoperto un’altra piattaforma di gestione della smart home chiamata OpenHAB che è installabile su Raspberry Pi (s.o. OpenHABian): https://www.openhab.org/ Questa è basata su Java. Saluti Lorenzo Da: Giuseppe Naponiello Inviato: mercoledì 11 agosto 2021 14:57 A: debian-italian

R: debian e domotica

2021-08-12 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Salve a tutti, immagino che il topic sia stato già ampiamente affrontato ma non ho trovato niente di recente. Ho girato un po' di siti dedicati ma volevo chiedere se qualcuno di voi ha affrontato "praticamente" la questione. Ho comprato casa e, incredibilmente, è stata mia moglie a propormi

R: Re: Release file mancante, non riesco a fare update

2020-11-10 Per discussione brian.coll...@alice.it
Grazie Davide. Ho copiato la lista di repository "stable" trovati nel manual, pagina dei repostitories stable, che hai suggerito con il link.Adesso sembra tutti ok... ho già fatto un'aggiornamento!Per ora, mi sembra tutto bene. Condivido il tuo dubbio sul http - https. Non so perchè Debian

R: Release file mancante, non riesco a fare update

2020-11-10 Per discussione brian.coll...@alice.it
Il mio sources.list file dice così: brian@PC192:~$ cat /etc/apt/sources.list # # deb cdrom:[Debian GNU/Linux 10.2.0 _Buster_ - Official amd64 DVD Binary-1 20191116-09:57]/ buster contrib main # deb cdrom:[Debian GNU/Linux 10.2.0 _Buster_ - Official amd64 DVD Binary-1 20191116-09:57]/ buster

R: Re: comparazione fra files

2020-08-03 Per discussione Federico Di Gregorio
Sergio Vi ha scritto > Se ben ricordo c'e meld che compara e trova le porzioni di testo uguali > all'interno di due files. Non ricordo se puo farlo con piu di due, non ho nai > provato. Usato per confrontare i compiti, beccare chi "copia". > > > Il Lun 3 Ago 2020, 17:43 Piviul ha

R: R: Skype su architettura 32 bit

2020-05-18 Per discussione ANTONIO COLUCCI - LIBERO
Ragazzi, vi ringrazio di cuore! Farò tesoro dei vostri consigli. Vi terrò aggiornati. Ciao -Messaggio originale- Da: Marco Bodrato Inviato: lunedì 18 maggio 2020 22:34 A: Hugh Hartmann Cc: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: R: Skype su architettura 32 bit Ciao, Il 2020-05

Re: R: Skype su architettura 32 bit

2020-05-18 Per discussione Marco Bodrato
Ciao, Il 2020-05-18 22:08 Hugh Hartmann ha scritto: Ciao Antonio e un saluto "alternativo" si estende a tutti i partecipanti alla lista ... :-) Se proprio non sei obbligato ad usare skype ... Forse la cosa migliore è usare Jitsi Meet che è un progetto Open Source ed si può installare su Pc

Re: R: Skype su architettura 32 bit

2020-05-18 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Antonio e un saluto "alternativo" si estende a tutti i partecipanti alla lista ... :-) Se proprio non sei obbligato ad usare skype forse potresti provare ad usare Google Hangouts che spesso trovi pre installato su smartphone e anche in qualche tablet e di cui esiste anche una versione

R: Skype su architettura 32 bit

2020-05-17 Per discussione ANTONIO COLUCCI - LIBERO
Grazie per la cortesia. Da: Dott. Giovanni Bonenti Inviato: domenica 17 maggio 2020 17:11 A: (ML) Debian Italian Oggetto: Re: Skype su architettura 32 bit Se fai una piccola ricerca in Google, puoi renderti conto che skype per Linux a 32 bit non è più disponibile da qualche tempo, per cui

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/20 09:38, Nicola Cantalupo wrote: come faccio a installare il pacchetto firmware-iwlwifi se non posso connettermi a internet (non ho la possibilità di usare ethernet)? per completezza di informazione, anche se hai il sistema già installato. Durante la fase di installazione è

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Sergio Vi
Scarica il pacchetto cercando nei repository debian della tua distro poi lo installi con il comando che ti ha passato cosmo ( scarica insieme anche le dipendenze eventuali) se hai scaricato anche altri pacchetti per soddisfare le dipendenze raggruppali in una cartella, spostati in quella cartella

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 4/9/20 9:38 AM, Nicola Cantalupo wrote: Buongiorno, Ho una Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 Ho debian-10.3.0-amd64-gnome non vedo la funzionalità Wi-Fi probabilmente (per favore datemi una conferma) questo https://wiki.debian.org/iwlwifi potrebbe aiutarmi ma.. come faccio a installare il

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 4/9/20 10:03 AM, cosmo wrote: > In data giovedì 9 aprile 2020 09:38:09 CEST, Nicola Cantalupo ha > scritto: >> potrei scaricarlo da windows e poi installarlo in debian? in che modo? > > dpkg -i nome_pacchetto > Puoi scaricare i pacchetti direttamente dai mirror

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione cosmo
In data giovedì 9 aprile 2020 09:38:09 CEST, Nicola Cantalupo ha scritto: > potrei scaricarlo da windows e poi installarlo in debian? in che modo? dpkg -i nome_pacchetto

Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Nicola Cantalupo
Buongiorno, Ho una Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 Ho debian-10.3.0-amd64-gnome non vedo la funzionalità Wi-Fi probabilmente (per favore datemi una conferma) questo https://wiki.debian.org/iwlwifi potrebbe aiutarmi ma.. come faccio a installare il pacchetto firmware-iwlwifi se non posso

R: ho fatto un casino

2020-02-26 Per discussione Guido Bozzetto | PA Group
Provato a reinstallare il pacchetto .deb : dpkg -i apache2.2-common_dpkg eventualmente con qualche opzione --force-... ? Da: Piviul Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020 09:21 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: ho fatto un casino Ho aggiornato la mia

R: notifica unattended-upgrade

2019-12-10 Per discussione Mauro
volta manda la mail usando l'opzione "-r from_address". Sempre nello stesso script l'indirizzo del mittente viene recuperato attraverso "apt_pkg.config.find("Unattended-Upgrade::Sender", "root")" e qui nasce il problema perché il server non accetta "fro

R: Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-11-25 Per discussione Karnhack grafica e sperimentazione
> # apt install build-essential fakeroot rsync git> # apt build-dep linux> > Nota: questi passi qui sopra è meglio eseguirli ogni volta che si > compila una nuova versione di Linux> > Se è stata installata una nuova versione del pacchetto linux-image-XYZ, > allora bisogna riav

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione Federico Di Gregorio
il prefisso corretto Re: non R:, questa è una ML seria. -- cosmos, su debian-italian

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Marco Inizialmente ci poteva stare il "chiarimento" perche non ero entrato proprio nello specifico... e poi infatti alla domanda, ho specificato "una classica vpn". Ora tu per "classica" vpn cosa intendi? Una classica vpn punto-punto che mi faccia navigare "mascherando" l ip con quello della

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione Marco Bodrato
Ciao, Il Gio, 1 Novembre 2018 1:41 pm, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: >>Intanto potresti spiegarci cosa vuoi ottenere? >> >>federico > > Una classica vpn... Io non sono un esperto di configurazioni VPN, quindi potrei semplicemente tacere... ma se qualcuno ti ha fatto una

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>Intanto potresti spiegarci cosa vuoi ottenere? > >federico Una classica vpn... -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io https://github.com/vincenzogianfelice https://twitter.com/vincenzogi_

R: UPS is compensating for a low utility voltage

2018-08-09 Per discussione Lorenzo Lari
L'Enel per contratto deve dare la tensione di 230V +/- 10% ( 207V e 253V) misurata " ai morsetti del loro contatore " quindi senza tenere conto della caduta di tensione lungo le tue linee. Se "ai morsetti Enel" sei più basso di 207 o più alto di 253 puoi protestare e chiedere che adeguino le

R: Re: bacarozzo

2017-10-26 Per discussione gicpa...@libero.it
Grazie della info Buona giornata Andrea M >Messaggio originale >Da: "Matteo F. Vescovi" >Data: 26/10/2017 15.53 >A: "andrea biancalana" >Cc: >Ogg: Re: bacarozzo > >Ciao! > >2017-10-26 15:09 GMT+02:00 andrea

Re: R: Trovato trojan in distribuzione debian

2017-04-01 Per discussione Gianfranco Costamagna
Ciao, >No non è uno scherzo anche se capisco che data la data possa sembrare. SO >Windows 10 e antivirus Bitdefender Total Security 2017. >Vi allego il report della scansione in cui c'è anche il nome del file e per >comodità vi riporto uno stralcio dello stesso: >

R: Trovato trojan in distribuzione debian

2017-04-01 Per discussione Luca Montanari
C'è anche un'altra stranezza, controllando il DVD che ho generato dal file .iso, a questo punto solo forse infetto, dentro la cartella 'k' non c'è nulla con nome libwine-development_1.7.29-4_adm... non riesco a capire, la masterizzazione non cambia il percorso ai file. Stando alle ultime mail

R: Trovato trojan in distribuzione debian

2017-04-01 Per discussione Luca Montanari
-Messaggio originale- Da: Luca Montanari [mailto:lucamontan...@katamail.com] Inviato: sabato 1 aprile 2017 16:48 A: 'Gianfranco Costamagna' <locutusofb...@debian.org>; 'girarsi_liste' <liste.gira...@gmail.com>; debian-italian@lists.debian.org Oggetto: R: Trovato trojan in d

R: Trovato trojan in distribuzione debian

2017-04-01 Per discussione Luca Montanari
No non è uno scherzo anche se capisco che data la data possa sembrare. SO Windows 10 e antivirus Bitdefender Total Security 2017. Vi allego il report della scansione in cui c'è anche il nome del file e per comodità vi riporto uno stralcio dello stesso:

R: [OT] consigli su interfacce SQL

2016-04-12 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
Ciao.. io in ufficio ho fatto un sito web in php che interroga il db sql.. e facendo dei form riesco a interrogare il db ceracndo ad esempio un dato valore in un certo campo, o anche selezionando il campo. PS anch'io di sql e php ne so poco, ma con google si trova tutto >Messaggio

R: Copiare file system

2015-09-15 Per discussione Alessandro - Infopix
Eh ma volevo far sta cosa perché il tutto va messo su un server in cloud debian sul quale installare virtual box non è possibile e ovviamente non posso all'occorrenza avviare la macchina da cd. Sullo stesso provider cloud ho due server uno server backup di urbackup e poi l'altro che è la

R: Re: [RFR] wml://News/weekly/2015/06/index.wml

2015-08-10 Per discussione Mirco Scottà
Messaggio originale Da: beatri...@libero.it Data: 02/08/2015 11.01 A: debian-l10n-italian@lists.debian.org Cc: debian-public...@lists.debian.org Ogg: Re: [RFR] wml://News/weekly/2015/06/index.wml On Saturday 25 July 2015, at 11:14 +0200, Beatrice Torracca wrote: Anyway, if Giuliano

Re: R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-07 Per discussione marco pirola
di capire che le modifiche da apportare al file conf siano diverse rispetto a questo file di configurazione. Grazie Vincenzo Messaggio originale Da: vincenzo_barcell...@libero.it Data: 6-lug-2015 9.19 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP Il link l'ho

R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-06 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
diverse rispetto a questo file di configurazione. Grazie Vincenzo Messaggio originale Da: vincenzo_barcell...@libero.it Data: 6-lug-2015 9.19 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP Il link l'ho letto, ma non ho ancora provato.. proverò oggi. Poi ti so dire

R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-06 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
Il link l'ho letto, ma non ho ancora provato.. proverò oggi. Poi ti so dire.. Grazie Messaggio originale Da: mapirol...@gmail.com Data: 4-lug-2015 13.21 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: R: Re: proFTPd e LDAP Ciao Vincenzo, hai letto il link? Sei riuscito a far mettere

Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-04 Per discussione marco pirola
Ciao Vincenzo, hai letto il link? Sei riuscito a far mettere in comunicazione Proftpd con samba 4? Il 02/07/2015 15:30, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto: Messaggio originale Da: nicola...@yahoo.it Data: 11-giu-2015 13.24 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: proFTPd e

R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-02 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
Messaggio originale Da: nicola...@yahoo.it Data: 11-giu-2015 13.24 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: proFTPd e LDAP Il 09/06/2015 11:15, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto: Buongiorno a tutti, mi chiamo Vincenzo ed è la prima volta nel gruppo. Ieri ho installato

Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-02 Per discussione marco pirola
Premetto che la guida in questione non tratta proftpd ma apache. Rimando al link ufficiale di samba4 https://wiki.samba.org/index.php/Authenticating_other_services_against_AD Il 02/07/2015 15:30, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto: Messaggio originale Da: nicola...@yahoo.it

Re: Re: R po-debconf://xastir/it.po

2015-04-13 Per discussione Iain R. Learmonth
Hi, I notice you've done a translation but I've not yet recieved this via a bug on the xastir package yet. The deadline is in 2 hours but I will extend this by 48 hours to allow you to complete the translation. The new deadline is Tue, 16 Apr 2015 02:04:54 +0100. Hopefully this is enough time

R: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-06 Per discussione Mirco Scottà
Ciao, Ciao Daniele ;) Ho trovato un errore nella traduzione della descrizione di un pacchetto, come posso segnalarlo e di quale file posso allegare un patch con la correzione? La descrizione del pacchetto è fonts-freefarsi - tipi di carattere FreeFarsi TrueTupe Persian e l'errore è

R: Re: [DONE] wml://News/weekly/2014/15/index.wml

2014-11-16 Per discussione Mirco Scottà
Ciao ;) Sono curiosa... la validazione come è andata? era OK la traduzione o hai dovuto mettere mano ai tag, ecc.? No no, i file wml era tutto ok. Quello che ho dovuto fare è stato un diff tra la nostra versione di partenza in inglese e quella effettivamente pubblicata. Sono stati cambiati

R: Re: giovedì 13/11: webwml e DPN15/2014

2014-11-13 Per discussione Mirco Scottà
Ciao. Se è una questione di tempo posso dare una mano nel copio/incollaggio anch'io, sia lì per lì paragrafo per paragrafo che preparando il file in anticipo. prima di fare copia e incolla potresti provare PO for anything che dice esplicitamente di supportare WML

Re: R: Re: giovedì 13/11: webwml e DPN15/2014

2014-11-13 Per discussione Giuliano
Il 13/11/2014 20:19, Mirco Scottà ha scritto: Ciao. Se è una questione di tempo posso dare una mano nel copio/incollaggio anch'io, sia lì per lì paragrafo per paragrafo che preparando il file in anticipo. prima di fare copia e incolla potresti provare PO for anything che dice

R: Re: [DPN] possibile piano di velocizzazione pubblicazione traduzioni

2014-11-09 Per discussione Mirco Scottà
Messaggio originale Da: beatri...@libero.it Data: 09/11/2014 17.41 A: debian-l10n-italian@lists.debian.org Ogg: Re: [DPN] possibile piano di quot;velocizzazionequot; pubblicazione traduzioni Ciao. Mirco, grazie mille per la utilissima risposta. :) Ciao Beatrice ;) Io mi sono

R: Re: [DPN] possibile piano di velocizzazione pubblicazione traduzioni

2014-11-09 Per discussione Mirco Scottà
Ciao Daniele ;) Comunque non c'è niente di particolarmente difficile nella verifica del wml; certi errori si vedono chiaramente in un qualsiasi editor con l'evidenziazione della sintassi ;) anche questa è una buona idea, e revisionare il wml nel corpo dell'email è faticoso, ma nelle altre

R: Fw: [RFR] wml://News/weekly/2014/14/index.wml

2014-10-29 Per discussione Mirco Scottà
Ciao Giuliano :) Messaggio originale Da: italia1...@alice.it Data: 28/10/2014 12.52 A: debian-l10n-italian@lists.debian.org Ogg: Fw: [RFR] wml://News/weekly/2014/14/index.wml Alla lista: è diverso tempo che la traduzione italiana di DPN non ottiene revisioni, e, cosa più preoccupante,

Re: R: Re: [OT] Una ferale notizia?

2014-08-30 Per discussione Paride Desimone
On 29 agosto 2014 22:55:14 CEST, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com wrote: Il 29/ago/2014 22:15 solver sol...@gmx.com ha scritto: Ps Top quoto x il motivo implicito della domanda e io uso un samsung che fa quello che vuole o devo spendere 800 euro x far contento qualcuno? Io non ho speso 800

Re: R: Re: [OT] Una ferale notizia?

2014-08-30 Per discussione elio marvin
In data venerdì 29 agosto 2014 22:55:14, Gollum1 ha scritto: Il 29/ago/2014 22:15 solver sol...@gmx.com ha scritto: Ps Top quoto x il motivo implicito della domanda e io uso un samsung che fa quello che vuole o devo spendere 800 euro x far contento qualcuno? Io non ho speso 800 euro,

Re: R: Re: [OT] Una ferale notizia?

2014-08-30 Per discussione Davide Prina
On 29/08/2014 22:15, solver wrote: Se c'è copyright significa che non è libero o quantomeno non totalmente. ... assolutamente no. Se non c'è il copyright la licenza non è valida, come ho già indicato in una risposta precedente. Quindi un software può essere libero solo e solo se c'è il

R: Re: [OT] Una ferale notizia?

2014-08-29 Per discussione solver
Ciao sono uno dei penso molti che non leggeranno mai le licenze di cui si parla Se posso farmi togliere una curiosità Ma se è software libero perché c'è una o più lincenze? Mi sembra una contraddizione. ..è come dire ti faccio un regalo ma x usarlo in qualunque modo devi prima accettare

Re: R: Re: [OT] Una ferale notizia?

2014-08-29 Per discussione Gollum1
Top quoting è male Il 29/ago/2014 19:55 solver sol...@gmx.com ha scritto: Ciao sono uno dei penso molti che non leggeranno mai le licenze di cui si parla Se posso farmi togliere una curiosità Ma se è software libero perché c'è una o più lincenze? Mi sembra una contraddizione. ..è come

R: Re: [OT] Una ferale notizia?

2014-08-29 Per discussione solver
Grazie della risposta...ma la domanda era diversa Se c'è copyright significa che non è libero o quantomeno non totalmente. ... Non volevo polemizzare x cui x me è chiusa qui. Grazie. Ps Top quoto x il motivo implicito della domanda e io uso un samsung che fa quello che vuole o devo spendere

Re: R: Re: [OT] Una ferale notizia?

2014-08-29 Per discussione Gollum1
Il 29/ago/2014 22:15 solver sol...@gmx.com ha scritto: Ps Top quoto x il motivo implicito della domanda e io uso un samsung che fa quello che vuole o devo spendere 800 euro x far contento qualcuno? Io non ho speso 800 euro, uso android su uno smartphone, il client di suo fa il top quoting, mi

R: Re: rinominare file audio in massa da terminale grazie ai metadati

2014-07-20 Per discussione Mirco Scottà
Messaggio originale Da: f...@inventati.org Data: 20/07/2014 21.26 A: debian-italiandebian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: rinominare file audio in massa da terminale grazie ai metadati L'altro giorno ho incrociato questo: mussort. Forse fa al caso tuo ;) Mandi. -- Il vero riposo

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >