Re: installazione driver proprietari

2021-07-16 Per discussione Alessandro Rubini
> Il problema che non ho chiaro come installarlo, nel senso che non basta > solo copiare i file udrive nella directory, ma bisogna fare qualcos'altro. "firmware-iwlwifi" e` un pacchetto debian. Il mio portatile ha lo stesso modello e funziona benissimo. Ovviamente va aggiunto non-free in

Re: installazione driver proprietari

2021-07-16 Per discussione Manuel Jenko
ma bisogna fare qualcos'altro. > Ho trovato in rete anche dei file di installazione .deb, per fare la cosa > in automatico, ma apt-get non li riconosce. > Puoi aiutarmi? :) > > Il giorno ven 16 lug 2021 alle ore 09:18 Piviul ha > scritto: > >> Hai provato ad installare firmwar

Re: installazione driver proprietari

2021-07-16 Per discussione Angelo Figundio
Il problema che non ho chiaro come installarlo, nel senso che non basta solo copiare i file udrive nella directory, ma bisogna fare qualcos'altro. Ho trovato in rete anche dei file di installazione .deb, per fare la cosa in automatico, ma apt-get non li riconosce. Puoi aiutarmi? :) Il giorno ven

Re: installazione driver proprietari

2021-07-16 Per discussione Piviul
Hai provato ad installare firmware-iwlwifi Piviul Il 16/07/21 08:42, Angelo Figundio ha scritto: Buongiorno a tutti, finalmente ho assemblato il mio nuovo PC, perchè quello vecchio ormai aveva tirato le cuoia Ho acquistato un barebone intel NUC8I5BEH. Purtroppo questo pc ha alcuni driver

installazione driver proprietari

2021-07-16 Per discussione Angelo Figundio
Buongiorno a tutti, finalmente ho assemblato il mio nuovo PC, perchè quello vecchio ormai aveva tirato le cuoia Ho acquistato un barebone intel NUC8I5BEH. Purtroppo questo pc ha alcuni driver proprietari, per cui ho installato la Debian da USB ed ora mi trovo un pc *non connesso* in quanto la

Re: modificare partizioni post-installazione

2021-04-26 Per discussione Davide Prina
l'utente beppe non è loggato. Una volta verificato che è tutto ok puoi rimuovere /home/old_beppe e /media/beppe/var in /var questo io non lo farei. O lascerei la /var che ti ha creato con la nuova installazione o imposterei di caricarti la var in altra posizione, però lascerei il contenuto

Re: modificare partizioni post-installazione

2021-04-25 Per discussione Marco Ciampa
e ti sarebbe bastato guardare il file /etc/fstab originale come riferimento per la fase di installazione del nuovo sistema per avere tutto come prima Per cui io invece farei così: 1) parto con una live, apro un terminale e vado di root con sudo -i 2) creo le cartelle sulla live dei var

Re: modificare partizioni post-installazione

2021-04-24 Per discussione Giuliano Grandin
uzione non va bene per Debian Io ho sistemato con una distribuzione live, formattando l'hd dove deve andare /var e copiandoci il contenuto che hai dalla nuova installazione, aggiustando di conseguenza /etc/fstab (più solido se usi UUID per le partizioni) e riavviando. La /home invece era già a

Re: modificare partizioni post-installazione

2021-04-24 Per discussione Stefano Simonucci
Ultimamente non sono aggiornato in queste cose. Una volta per fare quello che dici bastava modificare /etc/fstab. Stefano On 23/04/21 22:39, Giuseppe Naponiello wrote: Buonasera a tutti, per anni ho usato una derivata di debian, oggi ho deciso di passare all'originale! Nel farlo ho commesso

modificare partizioni post-installazione

2021-04-23 Per discussione Giuseppe Naponiello
Buonasera a tutti, per anni ho usato una derivata di debian, oggi ho deciso di passare all'originale! Nel farlo ho commesso una leggerezza, ma partiamo dall'inizio. Il fisso su cui ho installato debian era così composto: 1 hd ssd da 250gb con 3 partizioni: /boot, /root, swap 1 hd da 1tb con 3

Re: Installazione site-packages python

2021-04-22 Per discussione Onetmt
Il giorno mer, 21/04/2021 alle 12.41 +0200, Alberto Berti ha scritto: > > > > > > "Onetmt" == Onetmt  writes: > >     Onetmt> Buongiorno a tutti, >     Onetmt> sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto > in tanto >     Onetmt> l'uso del python; in genere istallo i diversi

Re: Installazione site-packages python

2021-04-22 Per discussione Onetmt
Il giorno mer, 21/04/2021 alle 10.58 +0200, Gollum1 ha scritto: > Il 21 aprile 2021 09:03:50 CEST, Onetmt ha > scritto: > > Buongiorno a tutti, > > > > sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto in tanto > > l'uso del python; in genere istallo i diversi packages mediante > > apt,

Re: Installazione site-packages python

2021-04-21 Per discussione Alberto Berti
> "Onetmt" == Onetmt writes: Onetmt> Buongiorno a tutti, Onetmt> sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto in tanto Onetmt> l'uso del python; in genere istallo i diversi packages mediante apt, ma Onetmt> a volte è necessario usare PIP. Se viene invocato da

Re: Installazione site-packages python

2021-04-21 Per discussione Gollum1
Il 21 aprile 2021 09:03:50 CEST, Onetmt ha scritto: >Buongiorno a tutti, > >sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto in tanto >l'uso del python; in genere istallo i diversi packages mediante apt, ma >a volte è necessario usare PIP. Se viene invocato da root, la directory >di

Installazione site-packages python

2021-04-21 Per discussione Onetmt
Buongiorno a tutti, sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto in tanto l'uso del python; in genere istallo i diversi packages mediante apt, ma a volte è necessario usare PIP. Se viene invocato da root, la directory di istallazione è /usr/lib/pythonx.x/dist-packages (dove istalla

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-08 Per discussione Fabrizio
Il ven 8 gen 2021, 12:43 Paolo Redaelli ha scritto: > Hai provato ad installare Fedora? Però poi vai sulla mailing list giusta :D

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-08 Per discussione Paolo Redaelli
affatto... ho in >effetti >>> cercato problemi su Asus ZenBook UX431F e ho trovato un post su come > >>> risolvere i problemi di installazione di ubunu18.04[¹] >> >> nel bug report punta anche a questo script per Debian e uno per >> Ubuntu, non so se

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-08 Per discussione Piviul
cosa fare per farlo funzionare talvolta considerazioni scontate non lo sono affatto... ho in effetti cercato problemi su Asus ZenBook UX431F e ho trovato un post su come risolvere i problemi di installazione di ubunu18.04[¹] nel bug report punta anche a questo script per Debian e uno per

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-07 Per discussione Davide Prina
considerazioni scontate non lo sono affatto... ho in effetti cercato problemi su Asus ZenBook UX431F e ho trovato un post su come risolvere i problemi di installazione di ubunu18.04[¹] nel bug report punta anche a questo script per Debian e uno per Ubuntu, non so se è la stessa cosa: https

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-06 Per discussione Piviul
affatto... ho in effetti cercato problemi su Asus ZenBook UX431F e ho trovato un post su come risolvere i problemi di installazione di ubunu18.04[¹] Li ho applicati però alla 20.04 e non hanno funzionato; qualcosa però è cambiato: ora senza quiet in grub riesco a vedere la schermata testuale con

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-05 Per discussione Davide Prina
On 30/12/20 00:17, Piviul wrote: notebook con una nvidia geforce MX150 se cerchi il tuo modello di PC probabilmente trovi qualcuno che ha installato GNU/Linux e indica cosa fare per farlo funzionare in alternativa guarda questo, se è il tuo caso (c'è una intel + una nvidia):

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-04 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 03/01/21 22:49, Piviul ha scritto: > Il 03/01/21 19:12, Marco Ciampa ha scritto: >> [...] >> Peccato, sembrava una buona teoria... > il mio monitor non si spegne ed in più the login screen doesn't appears > at all... > Dunque, ho riguardato la discussione sulla mailing list debian, avevi

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Piviul
Il 03/01/21 19:08, Marco Ciampa ha scritto: [...] Alle volte lo "splash" fa casino e il recovery mode non ce l'ha. Per cui potresti provare: - all'avvio togliere "quiet splash" o solo "splash" e vedere cosa fa - all'avvio mettere "nomodeset" e vedere cosa fa Una cosa che mi sono dimenticato di

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Piviul
Il 03/01/21 19:12, Marco Ciampa ha scritto: [...] Peccato, sembrava una buona teoria... in effetti... come dicevo lo schermo è tutto nero ma se vario la luminosità vedo che anche se lo schermo è nero la luminosità variare... il notebook crede che tutto funzioni perfettamente, non sa che non si

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Piviul
Il 03/01/21 10:15, Marco Valli ha scritto: In data domenica 3 gennaio 2021 09:31:16 CET, Piviul ha scritto: Scusa ma qual'è la tua soluzione? https://lists.debian.org/debian-italian/2020/12/msg00132.html l'ho letto ma non ci ho cavato un ragno da un buco nel senso che tutte le soluzioni

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Marco Ciampa
On Sun, Jan 03, 2021 at 06:23:42PM +0100, Piviul wrote: > Il 03/01/21 10:41, Marco Ciampa ha scritto: > > On Sat, Jan 02, 2021 at 10:08:37PM +0100, Piviul wrote: > > > Un ultima nota: se aggiungo un monitor esterno al riavvio successivo sul > > > monitor esterno  tutto funziona mentre il monitor

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, Jan 02, 2021 at 10:02:30PM +0100, Piviul wrote: > Il 30/12/20 21:02, Marco Valli ha scritto: > > Per la cronaca, sono anni che i driver nvidia blacklistano automagicamente i > > driver nouveau. > Infatti il problema non sembra essere quello. Ho fatto qualche altra prova: > ho reinstallato

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Piviul
Il 03/01/21 10:41, Marco Ciampa ha scritto: On Sat, Jan 02, 2021 at 10:08:37PM +0100, Piviul wrote: Un ultima nota: se aggiungo un monitor esterno al riavvio successivo sul monitor esterno  tutto funziona mentre il monitor del notebook continua ad essere sempre tutto nero... Sono sempre più

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, Jan 02, 2021 at 10:08:37PM +0100, Piviul wrote: > Un ultima nota: se aggiungo un monitor esterno al riavvio successivo sul > monitor esterno  tutto funziona mentre il monitor del notebook continua ad > essere sempre tutto nero... > > Sono sempre più confuso. Ahah! Trovato! Non sono di

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Marco Valli
In data domenica 3 gennaio 2021 09:31:16 CET, Piviul ha scritto: > Scusa ma qual'è la tua soluzione? https://lists.debian.org/debian-italian/2020/12/msg00132.html ps se Debian e ubuntu fossero la stessa cosa si chiamerebbero nello stesso modo. pps qual è si scrive senz'apostrofo -- Marco

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Piviul
Il 03/01/21 09:05, Marco Valli ha scritto: In data sabato 2 gennaio 2021 22:02:30 CET, Piviul ha scritto: ho reinstallato ubuntu 20.04.1 e queste sono i risultati delle mie prove Se installi Debian un'altra volta ti suggerisco la soluzione un'altra volta. Scusa ma qual'è la tua soluzione?

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-03 Per discussione Marco Valli
In data sabato 2 gennaio 2021 22:02:30 CET, Piviul ha scritto: > ho reinstallato ubuntu 20.04.1 e queste sono i risultati delle > mie prove Se installi Debian un'altra volta ti suggerisco la soluzione un'altra volta. -- Marco Valli

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-02 Per discussione Piviul
Un ultima nota: se aggiungo un monitor esterno al riavvio successivo sul monitor esterno  tutto funziona mentre il monitor del notebook continua ad essere sempre tutto nero... Sono sempre più confuso. Piviul Il 02/01/21 22:02, Piviul ha scritto: Il 30/12/20 21:02, Marco Valli ha scritto:

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-02 Per discussione Piviul
Il 30/12/20 21:02, Marco Valli ha scritto: Per la cronaca, sono anni che i driver nvidia blacklistano automagicamente i driver nouveau. Infatti il problema non sembra essere quello. Ho fatto qualche altra prova: ho reinstallato ubuntu 20.04.1 e queste sono i risultati delle mie prove: Finita

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione Marco Valli
In data mercoledì 30 dicembre 2020 10:30:36 CET, Piviul ha scritto: > Questo è quello che ho configurato con la blacklist: Per la cronaca, sono anni che i driver nvidia blacklistano automagicamente i driver nouveau. -- Marco Valli

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione marco
In data mercoledì 30 dicembre 2020 19:26:57 CET, Piviul ha scritto: Solo perché sei tornato OT installando Debian. > > [ 5.895] (II) modeset(0): glamor X acceleration enabled on Mesa > > DRI Intel(R) HD Graphics (Whiskey Lake 3x8 GT2) Secondo me, ti conviene leggere questo:

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione Sergio Vi
Quando usavo ubuntu con scheda nvidia usavo "nvidia-settings" da amministratore per configurare i drver. Mi permetteva di salvare la confoigurazione in /etc/X11/xorg.conf Il Mer 30 Dic 2020, 19:42 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu < liste.gira...@posteo.eu> ha scritto: > Il 30/12/20 19:26,

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 30/12/20 19:26, Piviul ha scritto: > Il 30/12/20 15:40, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: >> Con: >> >> cat /var/log/Xorg.0.log >> > Sembra che carichi i driver nouveau eppure sono "blacklistati"... > > Grazie mille! > > Piviul > Controlla i permessi, questi sono i miei:

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione Piviul
Il 30/12/20 15:40, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: Con: cat /var/log/Xorg.0.log non evidenzia errori (EE) ? Ho installato direttamente debian; questo è il Xorg.0.log: [ 5.681] (--) Log file renamed from "/var/log/Xorg.pid-711.log" to "/var/log/Xorg.0.log" [ 5.683]

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 30 Dec 2020 10:42:50 +0100 Piviul ha scritto: > > > > > Quale pacchetto usi? > ho provato con la 450, 455 e 390... hai controllato sul sito Nvidia se nei pacchetti che usi ci sono i driver per la MX150? -- Filippo

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Con: cat /var/log/Xorg.0.log non evidenzia errori (EE) ? -- _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Simone Girardelli

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione Piviul
Il 2020-12-30 08:11 liste_girarsi ha scritto: Adesso sono lontano dal pc, ma se hai installatoi proprietari, vai sul sito nVidia e leggityi la parte da nettere in blacklist i nouveau e un altro accorgimento che non ricordo, lo trovi nella wiki dei driver per linux, credo il problema sia legato

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 30/12/20 10:42, Piviul ha scritto: > Cosa vuol dire "il file è stato creato dal driver"? > Era una cosa scrita prima di scrivere quel che hai letto dopo e mi son dimenticato di cancellarla. Quanto ai pacchetti, io ho la versione 450.80.02-1, su testing/sid kde 64 bit. Resta da capire il

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-30 Per discussione Piviul
Il 2020-12-30 10:25 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: Volevi scrivere in lista? scusa si, ora l'ho mandato in lista :) Nel mio c'è in più: # You need to run "update-initramfs -u" after editing this file. certo, l'ho omesso ma ho aggiornato initramfs anch'io. Nei log ho visto

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-29 Per discussione liste_girarsi
Il 30 dicembre 2020 00:17:31 CET, Piviul ha scritto: >Ciao a tutti, ho installato ubuntu su un notebook con una nvidia geforce >MX150 ma all'avvio compare uno schermo nero e il pc sembra essere >freezzato; se entro in recovery mode riesco ad installare i drivers >nvidia e poi se faccio il

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-29 Per discussione Sergio Vi
Probabilmente non carica i drver all'avvio. Controlla se usa anche altri driver e mettili in blacklist, poi prova da terminale e amministratore con "modprobe nvidia " e poi "depmod -a" per aggiornare la lista dei driver da caricare all'avvio. Il Mer 30 Dic 2020, 00:42 Piviul ha scritto: > Ciao

installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2020-12-29 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho installato ubuntu su un notebook con una nvidia geforce MX150 ma all'avvio compare uno schermo nero e il pc sembra essere freezzato; se entro in recovery mode riesco ad installare i drivers nvidia e poi se faccio il resume sembra andare tutto bene ma poi al successivo reboot

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 9 mag 2020, 10:56 cosmo Ciao Cosmo, ha scritto: > In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > > nel caso dove devo guardare per > > capire la modalità di Win7? > > Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se > nella colonna gpt è

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > nel caso dove devo guardare per > capire la modalità di Win7? Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se nella colonna gpt è presente l'asterisco che ne indica l'utilizzo Pensavo che il tuo

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:29 cosmo ha scritto: > In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare? > > Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy > mode? E adesso com'è settato? Win7 parte? >

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare? Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy mode? E adesso com'è settato? Win7 parte?

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:19 cosmo ha scritto: > In data venerdì 8 maggio 2020 20:38:38 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > > lo spazio liberato risulta "inusable" > > Sei sicuro che win7 sia installato in uefi mode? > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare? Grazie, g.

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 20:38:38 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > lo spazio liberato risulta "inusable" Sei sicuro che win7 sia installato in uefi mode?

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
On 5/8/20, dot...@gmail.com wrote: > On Fri, May 8, 2020 at 4:45 PM Giuliano Curti wrote: > >> >> scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare >> l'ordine di boot o far partire il device dal meno F12 e tutto filava >> liscio? senza preoccuparti del "secure boot"?

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Fri, May 8, 2020 at 4:45 PM Giuliano Curti wrote: > tutta queste menate perchè credo che l'elemento bloccante sia > l'opzione "secure boot" cui non riesco ad accedere per disattivarla; > > scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare > l'ordine di boot o far partire il

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Fri, May 8, 2020 at 4:27 PM cosmo wrote: > > https://www.debian.org/doc//manuals/debian-handbook/sect.installation-steps.it.html#sidebar.shrinking-partition > > Grazie Cosmo per il prezioso link. Accidenti, ora Ciao, a.

Fwd: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
chiedo scusa, invio frettolosa (dotdeb scuserà la doppio trasmissione) :-( -- Forwarded message -- From: Giuliano Curti Date: Fri, 8 May 2020 16:41:46 +0200 Subject: Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi) To: dot...@gmail.com On 5/8/20, dot

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 16:21:06 CEST, dot...@gmail.com ha scritto: > non mi fa ricordare se gli ultimi installer di debian permettono > il ridimensionamento di partizioni esistenti.

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Wed, May 6, 2020 at 1:49 PM Giuliano Curti wrote: > chiedo scusa, ma approfitterei di questo thread per succhiare un pò di > informazioni, spero nei limiti della decenza. > Dovrei fare l'esatto opposto, installare Debian in dual boot con win7 su > un Acer TimelineU. > Da alcune letture (poco

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
On 5/8/20, Giuliano Curti wrote: > ciao a tutti, ciao, correggo e aggiungo > 2) lato bios; è insideH20 o nome analogo; l'opzione "secure boot" non c'è, > anche dopo il settaggio della password di amministratore; potrebbe essere > una versione vecchia (v.1.08) che non prevedeva quella

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
ciao a tutti, immaginandovi in trepida attesa di conoscere i miei progressi vi aggiorno :-) 1) lato windows: nonostante tutte le guide parlassero di una funzione di deframmentazione in Start/Accessori/Utilita/ecc.ecc. nel mio sistema ho trovato una funzione di ottimizzazione in

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione Giuliano Curti
On 5/6/20, cosmo wrote: > In data mercoledì 6 maggio 2020 15:14:40 CEST, Giuliano Curti ha > scritto: >> mi sto perdendo >> qualcosa? > > Devi usare il partizionamento manuale, quello automatico ti pialla via > windows - e faresti bene che win7, adesso che non è più supportato, ha > più buchi di

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione cosmo
In data mercoledì 6 maggio 2020 15:14:40 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > mi sto perdendo > qualcosa? Devi usare il partizionamento manuale, quello automatico ti pialla via windows - e faresti bene che win7, adesso che non è più supportato, ha più buchi di un groviera. Debian ti mette a

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 6 mag 2020, 14:14 cosmo ha scritto: > In data mercoledì 6 maggio 2020 13:49:14 CEST, Giuliano Curti ha > scritto: > > 5) altro? > > Forse l'hai dato per sottinteso, ma lo spazio su cui installare Debian è > già pronto? Perché se è già pronto deframmentare il disco non serve. Se > non è

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione cosmo
In data mercoledì 6 maggio 2020 13:49:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > 5) altro? Forse l'hai dato per sottinteso, ma lo spazio su cui installare Debian è già pronto? Perché se è già pronto deframmentare il disco non serve. Se non è ancora pronto il partizionamento automatico non fa quello

Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione Giuliano Curti
zione disco 1.2) disattivare "fast boot": dove? 2) ambiente Bios/Uefi 2.1) vorrei lasciare la modalità Uefi nativa 2.2) vorrei mantenere la GPT 2.3) disattivazione del "secure boot" 3) installazione Debian 3.1) ho scaricato la netinst per testing 3.2) spero avvenga tutto come per la inst

RISOLTO: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Andrea Franco
A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable il Wed, 19 Feb 2020 16:50:30 + Andrea Franco ha scritto: |Eseguendo da terminale quanto sotto: | |root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb | |dpkg: attenzione: "ldc

Re: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione WinterMute
il Wed, 19 Feb 2020 16:50:30 + Andrea Franco ha scritto: |Eseguendo da terminale quanto sotto: | |root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb | |dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un eseguibile |dpkg: attenzione: "start-stop-daemon" non è

Re: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 19 feb 2020 alle ore 21:33 Andrea Franco ha scritto: > Eseguendo da terminale quanto sotto: > > root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb > > dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un > eseguibile > dpkg: attenzione:

Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Andrea Franco
Eseguendo da terminale quanto sotto: root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un eseguibile dpkg: attenzione: "start-stop-daemon" non è stato trovato in PATH o non è un eseguibile dpkg: errore: 2

Re: installazione proxmox-ve

2020-02-15 Per discussione Piviul
Il 14/02/20 20:50, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto: [...] Naturalmente con gli ip corretti.. scusa l'errore di copia/Incolla... e l'occorrenza pvelocalhost va lasciata di volta in volta in corrispondenza dell'host relativo.. Grazie mille Nicola ma oramai ho reinstallato proxmox direttamente

Re: installazione proxmox-ve

2020-02-14 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 2/14/20 8:45 PM, Nicola Ferrari (#554252) wrote: > 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost > 10.10.255.1 nodo1.dominio.loc nodo1 pvelocalhost > 10.10.255.2 nodo2.dominio.loc nodo2 > 10.10.255.3 nodo3.dominio.loc nodo3 > Naturalmente con gli ip corretti.. scusa l'errore di

Re: installazione proxmox-ve

2020-02-14 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Credo possa trattarsi di un problema a /etc/hosts malformato. Direi di procedere intanto così: Verifica che /etc/hosts sia fatto in questo modo 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost 10.10.255.1 nodo1.dominio.loc nodo1 pvelocalhost 10.10.255.1 nodo2.dominio.loc nodo2 10.10.255.1

installazione proxmox-ve

2020-02-11 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, nell'installazione di proxmox-ve ho ricevuto un errore di installazione: # apt install proxmox-ve Reading package lists... Done Building dependency tree Reading state information... Done proxmox-ve is already the newest version (6.1-2). 0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Giuliano Curti
On 1/18/20, Davide Prina wrote: > On 17/01/20 22:51, Giuliano Curti wrote: > >> . > > Però, se hai una buona connessione di rete, io ti consiglio di scaricare > la netinstall e fare un'installazione da rete... per poter installare > lxde da subito probabilmente devi fare l'installazione

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Davide Prina
On 17/01/20 22:51, Giuliano Curti wrote: A proposito, ho visto una versione per testing ed una per testing+xfce; penso si tratti di una immagine che contiene anche l'ambiente grafico; io pensavo di andare sulla prima e poi caricare da rete l'ambiente grafico (lxde): è corretto? sì Però, se

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/01/20 09:37, Giuliano Curti ha scritto: > Il sab 18 gen 2020, 08:48 Piviul > ha scritto: > > Ciao, grazie > > Il 17/01/20 22:51, Giuliano Curti ha scritto: > > [...] > beh non so quanta ram tu abbia ma puoi (credo) installare un DE più > friendly

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 18 gen 2020, 08:48 Piviul ha scritto: Ciao, grazie Il 17/01/20 22:51, Giuliano Curti ha scritto: > > [...] > beh non so quanta ram tu abbia ma puoi (credo) installare un DE più > friendly tipo gnome o kde. > No, non mi servono i lustrini che alcune volte sembrano seguire più la moda win

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 18 gen 2020, 00:46 Sabrewolf ha scritto: Ciao, grazie; Il 17/01/20 07:45, Giuliano Curti ha scritto: > > > > 2) anziché fare l'upgrade del sistema che comporterebbe diversi > > passaggi con qualche rischio di trovarmi a piedi, > Io farei il contrario, cioè portare il

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-17 Per discussione Piviul
Il 17/01/20 22:51, Giuliano Curti ha scritto: [...] A proposito, ho visto una versione per testing ed una per testing+xfce; penso si tratti di una immagine che contiene anche l'ambiente grafico; io pensavo di andare sulla prima e poi caricare da rete l'ambiente grafico (lxde): è corretto? beh

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-17 Per discussione Sabrewolf
l'upgrade del sistema che comporterebbe diversi passaggi con qualche rischio di trovarmi a piedi, ho trovato un altro hardware su cui fare una nuova installazione (in coabitazione con Win7); poi, con calma, farò aggiornamenti sul o traferimenti dal sistema principale Io farei il contrario, cioè

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-17 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 17 gen 2020, 20:18 Davide Prina ha scritto: > On 17/01/20 07:45, Giuliano Curti wrote: > Ciao Davide, è un pò che non ci si sente (anche se seguo sempre) > 3) l'hardware disponibile è un Acer Aspire MA50 (i3): qualcuno ha > > esperienza di problemi con questo hw? > > per i bug

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-17 Per discussione Davide Prina
AMD64: corretto? sì l'architettura hardware è amd64 5) prima di procedere mi sto leggendo i manuali di installazione di Debian, in particolare sul problema UEFI: credo di aver capito di dover disattivare il secure boot (ed anche il fast boot): corretto? io ho installato solo una volta su PC con

Consigli per nuova installazione

2020-01-16 Per discussione Giuliano Curti
sistema più aggiornato, la testing 2) anziché fare l'upgrade del sistema che comporterebbe diversi passaggi con qualche rischio di trovarmi a piedi, ho trovato un altro hardware su cui fare una nuova installazione (in coabitazione con Win7); poi, con calma, farò aggiornamenti sul o traferimenti dal

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-02 Per discussione valerio
ciao, ho risolto... Il 02/12/18 15:25, Francesco Porro ha scritto: In data domenica 2 dicembre 2018 11:05:43 CET, valerio ha scritto: allora: poiché pensavo di aggiungere un'altra partizione (testing) a quella precedente, vorrei provare a cancellare la partizione EFI (fat32), ridimensionare

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-02 Per discussione Francesco Porro
In data domenica 2 dicembre 2018 11:05:43 CET, valerio ha scritto: > mi sembra che efibootmgr elimini la partizione dall'elenco del boot, o > cancella anche fisicamente la EFI? se modifico la directory boot > caricata sulla partizione debian, viene modificata anche la partizione EFI?

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-02 Per discussione valerio
. Non vorrei che la voce in questione punti a una vecchia installazione di grub che magari adesso non c'è più e quindi non trova. in tal caso andrebbe eliminata tramite efibootmgr. mi sembra che efibootmgr elimini la partizione dall'elenco del boot, o cancella anche fisicamente la EFI? se

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-02 Per discussione valerio
ciao, Il 02/12/18 01:46, Gollum1 ha scritto: Il 1 dicembre 2018 11:30:15 CET, valerio ha scritto: se disabilito da bios l'UEFI, il disco parte... non hai installato la versione di grub per l'uefi... come faccio a vedere se la versione di grub non è uefi? grazie valerio byez

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-01 Per discussione Gollum1
Il 1 dicembre 2018 11:30:15 CET, valerio ha scritto: > > >se disabilito da bios l'UEFI, il disco parte... non hai installato la versione di grub per l'uefi... byez -- gollum1 Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli errori, maledetto correttore

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-01 Per discussione Francesco Porro
> > debian dal menù di boot, di solito richiamabile col tasto Esc). > > beh, sarebbe comunque provvisorio come il boot attraverso il cd di > supergrub2. > il messaggio che mi da è "not bootable device" e vorrei sapere perché: a > questo punto penso che il disco

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-01 Per discussione valerio
Il 01/12/18 15:12, Francesco Porro ha scritto: In data sabato 1 dicembre 2018 11:30:15 CET, valerio ha scritto: a questo punto penso che sia un problema di bios o altro simile. Cosa te lo fa credere? se disabilito da bios l'UEFI, il disco parte... Ok, quindi parte regolarmente con grub

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-01 Per discussione Francesco Porro
In data sabato 1 dicembre 2018 11:30:15 CET, valerio ha scritto: > >> a questo punto penso che sia un problema di bios o altro simile. > > > > Cosa te lo fa credere? > > se disabilito da bios l'UEFI, il disco parte... Ok, quindi parte regolarmente con grub "bios". Prima di consigliarti altro,

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-01 Per discussione valerio
Il 30/11/18 22:45, Francesco ha scritto: Il 30/11/18 22:29, valerio ha scritto: fatto, con un cd supergrub2, ma non riesco a fissare il problema nonostante un update-grub e un grub-install /dev/sda che non sono sicuro che funzioni in UEFI. su un sistema grub-efi devi specificare l'opzione

Re: installazione su extensa 2540

2018-12-01 Per discussione valerio
tall con i parametri che mi suggerisci sopra, nel frattempo ho installato rEFInd, ma non cambia quasi niente... Qual'è l'output dei comandi grub-install (che va dato per primo) e update-grub? il primo: "installazione completata. nessun errore segnalato" il secondo: essendo una sola

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Felipe Salvador
o la mano sul fuoco dato che non ce ho > > davanti quella guida e non l'hai linkata. > > non era un link, e sono daccordo con te, non dovrebbe servire > > > A questo punto per fixare potresti entrare da live, chrootare nella > > nuova installazione (ricordandoti di montare anc

installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Francesco
Il 30/11/18 22:29, valerio ha scritto: > fatto, con un cd supergrub2, ma non riesco a fissare il problema > nonostante un update-grub e un grub-install /dev/sda che non sono sicuro > che funzioni in UEFI. su un sistema grub-efi devi specificare l'opzione --efi-directory=/boot/efi (o la dir su cui

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione valerio
ato che non ce ho davanti quella guida e non l'hai linkata. non era un link, e sono daccordo con te, non dovrebbe servire A questo punto per fixare potresti entrare da live, chrootare nella nuova installazione (ricordandoti di montare anche la ESP sotto /boot/efi), e poi reinstallare Gru

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Francesco
uoi anche non farla, cioè lasciare /boot nel rootfs. A questo punto per fixare potresti entrare da live, chrootare nella nuova installazione (ricordandoti di montare anche la ESP sotto /boot/efi), e poi reinstallare Grub e rigenerare la conf di Grub. -- fp pgp: 0x96D200BA

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione valerio
ciao Davide, Il 30/11/18 20:01, Davide Prina ha scritto: On 30/11/18 17:43, valerio wrote: la partizione 1 (fat) è avviabile, la seconda (ext4) in fase di installazione non potevo settarla come bootabile la devi impostare come avviabile quando partizioni. Se hai già installato puoi

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Davide Prina
On 30/11/18 17:43, valerio wrote: la partizione 1 (fat) è avviabile, la seconda (ext4) in fase di installazione non potevo settarla come bootabile la devi impostare come avviabile quando partizioni. Se hai già installato puoi rimettere il disco/cd/chiavetta/... di installazione e ripetere

<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >