Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione shovski
* Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED]: Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse (che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( ) E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto! ..secondo me e' un'idea sbagliata di

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Emmanuele Bassi
* Manuele Rampazzo [EMAIL PROTECTED]: Provate a vedere quali sono i requisiti standard (non quelli minimi) di Windows XP, in fatto di memoria e di installazione base, poi sappiatemi dire. Certo, ma questo non vuol dire che non debbano essere tenute sotto controllo le performance,

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Emmanuele Bassi
* [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]: Quindi, una persona dovrebbe rimanere con un P75, dato che, per far andare Word6 e Windows3.11 (o Linux 2.0.37, fvwm2 e LaTeX) basta e avanza? Come sempre si finisce per estremizzare il pensiero degli altri: Invece c'è chi generalizza la propria

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Udi
Quello che voglio dire, se non si era capito, è che ognuno è libero di usare quello che vuole, nella misura in cui si trova più comodo. Ma, anche, di non continuare a rimpiangere il passato, spalando m***a sulle applicazioni più nuove, solo perché non si può/non si vuole prendere un computer

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Ferdinando
* Monday 10 February 2003, alle 01:48, Manuele Rampazzo scrive: In fondo, non tutti hanno computer di ultima generazione e nemmeno tutti possono ambire ad acquistarne uno in tempi rapidi (mi sembra di udire una certa pubblicità con tanti grazie grazie)... Un computer moderno è comunque un

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Emmanuele Bassi
* Udi [EMAIL PROTECTED]: Invece c'è chi generalizza la propria posizione come modello per tutti. stai parlando di te? ;-). sei come gli 'americani'. chi non la pensa come loro è un estremista-fondamentalista. Ma per favore. Ti insegnano che, per ogni cosa che implementi, paghi un

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Manuele Rampazzo
On Mon, Feb 10, 2003 at 05:17:04PM +0100, Ferdinando wrote: * Monday 10 February 2003, alle 01:48, Manuele Rampazzo scrive: In fondo, non tutti hanno computer di ultima generazione e nemmeno tutti possono ambire ad acquistarne uno in tempi rapidi (mi sembra di udire una certa pubblicità con

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Gollum1
sinceramente non capisco il motivo di questa disputa, la domanda iniziale era quale poteva essere un buon desktop, è giusto che ogni persona usi il desktop (se lo vuole usare) che preferisce, quello che gli rende più pratico fare quello che vuole fare, e anche quello che lo attrae di più

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Manuele Rampazzo
On Mon, Feb 10, 2003 at 07:53:38PM +0100, Gollum1 wrote: macchina ma la cosa straordinaria secondo me è che gli sviluppatori di kde non si sono adagiati su quello che avevano, hanno fatto un ottimo lavoro di restailing (si scrive così?) e sono riusciti a recuperare un prodotto ottimo

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Manuele Rampazzo, Mon, Feb 10, 2003 at 09:15:53PM +0100: P.S.: In effetti KDE3.1 proprio bello... ma non riesco a trovarmi lo stesso, preferisco il mio caro WindowMaker... questione di colpo d'occhio :-) Addirittura, quelle volte che uso KDE o

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione alberto
La questione e' anche il tempo che ci si puo' permettere di perdere. Io uso fwvm sulla Debian principalmente per via del semplicissimo menu, facile da personalizzare. Ma questo dipende anche dalla gestione di menu propria della Debian. Su un RH infatti uso ancora fvwm, ma ho dei menu

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Hugh Hartmann
On Mon, Feb 10, 2003 at 02:16:16PM -0800, alberto wrote: La questione e' anche il tempo che ci si puo' permettere di perdere. Beh! il tempo usato per imparare non e' mai perso :-) Io uso fwvm sulla Debian principalmente per via del semplicissimo menu, facile da personalizzare. Ma

[OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-09 Per discussione shovski
pbm wrote: no, scusa... finche' uno ha un 486/33 con 16 mega sono d'accordissimo con te. Ma le macchine odierne che quasi tutti ci ritroviamo sotto le chiappe hanno potenze notevoli e quantitativi di RAM mostruosi. Non vedo perche' rinunciare ad _evolversi_. In effetti se ben ci pensi,

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-09 Per discussione Hugh Hartmann
On Sun, Feb 09, 2003 at 03:45:34PM -, [EMAIL PROTECTED] wrote: [...] Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse (che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( ) E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto! Condivido ogni

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-09 Per discussione Ferdinando
* Sunday 09 February 2003, alle 22:18, Hugh Hartmann scrive: Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse (che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( ) E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto! Condivido ogni parola !

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-09 Per discussione Emmanuele Bassi
* Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED]: Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse (che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( ) E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto! Condivido ogni parola ! Io usavo GNOME 2.0 con un

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione dimmy
KDE 3.1 E' davvero fantastico, intuitivo e personalizzabile. Ma sopratutto dico KDE perche' e' EUROPEO. Finalmente abbiamo dell'ottimo software Europeo, non siamo piu' costretti ad usare quelli americani. Usiamoli! ;) Dimmy -- Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia:

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione matteo
dimmy wrote: KDE 3.1 E' davvero fantastico, intuitivo e personalizzabile. Ma sopratutto dico KDE perche' e' EUROPEO. Finalmente abbiamo dell'ottimo software Europeo, non siamo piu' costretti ad usare quelli americani. Usiamoli! ;) Dimmy In effetti questo e' vero, ricollegandomi poi al discorso di

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione Nick Name
On Sat, 08 Feb 2003 08:30:04 +0100 matteo [EMAIL PROTECTED] wrote: la stabilita' che ho trovato UNICA per ora solo in pacchetti come Wmaker e similari (anche se poi forse il similare e' proprio Wmaker), infatti software come kde e gnome li ho provati anni orsono ma mi crasshavano

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione GHERdO
Hugh Hartmann diceva: grazie millema per ora mi tengo il mio bel blackbox (esteticamente niente si avvicina anche lontanamente alla sua straordinaria bellezza!! :-) escluse qualche dolce fanciulla! :-))) ) All Right! E io che pensavo di essere l'unico troglodita della lista

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione Gollum1
Alle 01:07, sabato 8 febbraio 2003, Hugh Hartmann ha scritto: On Fri, Feb 07, 2003 at 09:28:20AM +0100, matteo wrote: Ciao Matteo, mi dispiace per gli utenti di Gnome, Kde, ma Wmaker rappresenta, secondo me, un ottimo wmanager, che non sfigura affatto, anzi ... Anche Afterstep non e' niente

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione Nick Name
On Sat, 8 Feb 2003 15:21:45 +0100 GHERdO [EMAIL PROTECTED] wrote: In principio, il file era informe e vuoto,ù Ma voi assumete sostanze psicotrope prima, dopo o durante il post? ^^ Vince -- First they ignore

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione GHERdO
Nick Name diceva: In principio, il file era informe e vuoto,ù Ma voi assumete sostanze psicotrope prima, dopo o durante il post? Sono sempre molto Str8-edge quando scrivo, giuro O8-) -- GHERdO, happy GNU/linux user.

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione Franco Vite
[Sat 08/02/2003, ore 08:30] = matteo scrive: [...] La situazione e' rimasta invariata? io sull'ibook ho una woody con gnome 1.4 e non ci penso proprio a toglierlo o a fare l'aggiornamento al 2.2 e' un po' piu' pesante, ma di una stabilita' notevole. sul pannello ho varie applet, tra qui

Re: [OT] notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione Hugh Hartmann
On Sat, Feb 08, 2003 at 02:16:45AM +0100, pbm wrote: [...] no, scusa... finche' uno ha un 486/33 con 16 mega sono d'accordissimo con te. Heila', stai minimizzando l'importanza della mia carrubba infatti e' un 486 con 66Mhz (e non 33Mhz) di clock e con 16 Mb di ram, bisogna portare un po' di

Re: notebook desktop environment

2003-02-08 Per discussione Hugh Hartmann
On Sat, Feb 08, 2003 at 03:40:38PM +0100, Nick Name wrote: On Sat, 8 Feb 2003 15:21:45 +0100 GHERdO [EMAIL PROTECTED] wrote: In principio, il file era informe e vuoto,ù Ma voi assumete sostanze psicotrope prima,

notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione matteo
Se tutto va come deve a giorni mi dovrebbe arrivare un portatile che debianizzero' in un lampo. Sono sempre stato un amante della console o al max sono arrivato a WMaker, vorrei un consiglio su che desktop environment installare su un portatile di ultima generazione, che sfrutti cioe' le

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2003-02-07 alle 09:28, matteo ha scritto: Se tutto va come deve a giorni mi dovrebbe arrivare un portatile che debianizzero' in un lampo. Sono sempre stato un amante della console o al max sono arrivato a WMaker, vorrei un consiglio su che desktop environment installare su un

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Roberto Franchini
On Friday 07 February 2003 09:28, matteo wrote: Se tutto va come deve a giorni mi dovrebbe arrivare un portatile che debianizzero' in un lampo. Sono sempre stato un amante della console o al max sono arrivato a WMaker, vorrei un consiglio su che desktop environment installare su un portatile

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Federico Di Gregorio, Fri, Feb 07, 2003 at 11:30:49AM +0100: eh.. saro` di parte ma gnome 2.2 da sid comincia a funzionare proprio benino.. :) si', ma *pesa* ed e' *brutto*. [evvai, una nuova guerra di religione! :))) ] p. - -- pbm - Yes tonight

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2003-02-07 alle 12:37, pbm ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Federico Di Gregorio, Fri, Feb 07, 2003 at 11:30:49AM +0100: eh.. saro` di parte ma gnome 2.2 da sid comincia a funzionare proprio benino.. :) si', ma *pesa* ed e' *brutto*. pesa molto meno

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Federico Di Gregorio, Fri, Feb 07, 2003 at 01:24:38PM +0100: pesa molto meno dell'1.x e se usi un _tema_che_ti_piaccia_ e` bello. poi ale', dai. che metapackage installo? p. - -- pbm - Yes tonight the computers all lie dreaming About

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Stefano Canepa
Friday 07 February 2003, alle 12:37, pbm: : Federico Di Gregorio, Fri, Feb 07, 2003 at 11:30:49AM +0100: : eh.. saro` di parte ma gnome 2.2 da sid comincia a funzionare proprio : benino.. :) : : si', ma *pesa* ed e' *brutto*. : GNOME 2.2. Lo configuri come vuoi. Io lo uso su un PII 266 con

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Emmanuele Bassi
* matteo [EMAIL PROTECTED]: Sono sempre stato un amante della console o al max sono arrivato a WMaker, vorrei un consiglio su che desktop environment installare su un portatile di ultima generazione, che sfrutti cioe' le capacita' di un portatile come controllo batteria e gingilli vari.

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Udi
On Fri, 07 Feb 2003 09:28:20 +0100 matteo [EMAIL PROTECTED] wrote: Sono sempre stato un amante della console o al max sono arrivato a WMaker, vorrei un consiglio su che desktop environment installare su un portatile di ultima generazione, che sfrutti cioe' le capacita' di un portatile

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Udi, Fri, Feb 07, 2003 at 04:05:29PM +0100: una domanda che mi sono chiesto ma a cui non ho mai saputo rispondere: a cosa serve un desktop environment se non a ciucciare risorse? ;-) Ad integrare le applicazioni. Ad esempio, un system tray, con

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Udi
Ad integrare le applicazioni. Ad esempio, un system tray, con client di instant messaging (con cui do supporto a colleghi) (non commentate, per favore) che se ne sta tranquillo; un aggeggio per permettermi di gestire decentemente la clipboard (klippit), un sistema di copia/incolla ad oggetti

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Franco Vite
[Fri 07/02/2003, ore 09:28] = matteo scrive: Se tutto va come deve a giorni mi dovrebbe arrivare un portatile che debianizzero' in un lampo. Sono sempre stato un amante della console o al max sono arrivato a WMaker, vorrei un consiglio su che desktop environment installare su un portatile

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Hugh Hartmann
On Fri, Feb 07, 2003 at 09:28:20AM +0100, matteo wrote: Se tutto va come deve a giorni mi dovrebbe arrivare un portatile che debianizzero' in un lampo. Sono sempre stato un amante della console o al max sono arrivato a WMaker, vorrei un consiglio su che desktop environment installare su un

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione Hugh Hartmann
On Fri, Feb 07, 2003 at 05:14:20PM +0100, Udi wrote: [...] grazie millema per ora mi tengo il mio bel blackbox (esteticamente niente si avvicina anche lontanamente alla sua straordinaria bellezza!! :-) escluse qualche dolce fanciulla! :-))) ) All Right! E io che pensavo di essere

Re: notebook desktop environment

2003-02-07 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Hugh Hartmann, Sat, Feb 08, 2003 at 01:07:42AM +0100: po' assurdo che per farli funzionare decentemente ci vogliano almeno 64Mb (o piu') di Ram, alla faccia dello spreco di risorse Mi viene da ridere pensando a mLinux di M. Andreoli che riesce