Fwd: RISOLTO Re: Wine 1.1.33 fa i capricci

2010-11-13 Per discussione Luca Brivio
Mi permetto di inoltrare, perché era chiaramente intenzione di Felice 
rispondere in lista. :-)

-  Messaggio inoltrato  -

Oggetto: RISOLTO Re: Wine 1.1.33 fa i capricci
Data: sabato 13 novembre 2010, 11:56:19
Da: Felix lcc...@infinito.it
A: Luca Brivio luca.bri...@gmail.com

Il 13/11/2010 06:16, Luca Brivio ha scritto:
 In data sabato 13 novembre 2010 02:27:42, Daniele Tricoli ha scritto:
 Ma certo, scusa, mi spiego meglio. Allora, speravo che fornissero anche i
 pacchetti sorgente quando ti ho scritto, ma non è così, quindi si
 aggiungono un paio di passi... ma nulla di che, eh! :)

 Puoi provare quindi a fare:
 [...]
 Mi sono appena accorto che in experimental c'è wine 1.1.24-2 possibilmente
 conviene prendere la la directory debian da qui.
 Oppure (più pulito e con maggiori probabilità di successo):

 1) farsi passare i tre file del «source package» per wine 1.1.33 da quelli di
 lamaresh.net scrivendo all'indirizzo riportato sul sito (credo che non 
possano
 esimersi, dato che wine è sotto licenza LGPL: devono quantomeno metterti a
 disposizione qualunque «patch» che applichino ai sorgenti) e metterli tutti 
e
 tre nella directory di lavoro
 2) aptitude build-dep wine
 3) dpkg-source -x wine_1.1.33~winehq1-1.dsc # o come si chiama...
 4) cd wine-1.1.33-winehq1 ; dpkg-buildpackage -us -uc
 5) installare il pacchetto creato con dpkg -i

 Speriamo che così funzioni! E che non ci siano problemi con le dipendenze.

Fatto comunque perchè è un passaggio utile anche per altri disporre di 
quei files.

Aggiungo però che la soluzione suggerita da Daniele Tricoli ha 
funzionato al 100% mentre il consiglio di Nicola Manca (PlayOnLinux) mi 
ha aperto spiragli inimmaginabili per altri win-software che forse mi 
affrancheranno dall'avere l'omnipresente Winzoz in Vbox.

Grazie 1000... una settimana fa non ci avrei scommesso un cent ma l'ora 
della migrazione di avvicina a grandi passi anche perchè, non 
frequntando/utilizzando i giochi, non avevo nessuna notizia delle 
potenzialità di PlayOnLinux... non solo giochi ma anche ostici software 
professionali... e se lo dico io ;-)))
Parliamo di AutoCAD sotto Wine mica poco... devo ancora verificare quale 
versione gira meglio ma comunque gira ed in ogni caso a me AutoCAD serve 
solo per convertire i file DWG (proprietari) in files disegno DXF 
(liberi) per lavorarci con l'ottimo QCad (costo licenza 24 euro) ma che, 
principalmente gira un amore sotto Linux :-)))

Per ora ho solo testato PlayOnLinux per controllarne le potenzialità... 
la soluzione mi è stata suggerta da Nicola Manca che insieme a Te ed a 
Daniele Tricoli consideransi qui ringraziato ;-)))

Scherzi a parte, un sincero grazie a (rigorosamente in ordine alfabetico):
- Daniele Tricoli;
- Luca Brivio;
- Nicola Manca

Saluti da un (spero) prossimo debianizzato ;-)))
Felice

P.S. mi sono dilungato nella speranza che quanto sopra possa 
incoraggiare qualche riottoso collega che crede che tutti i tecnici 
debbano restare Winzoz-dipendenti ad interessarsi al mondo Linux... Yes, 
we can ;-)))

--

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201011131430.47925.luca.bri...@gmail.com



Re: Wine 1.1.33 fa i capricci

2010-11-12 Per discussione Luca Brivio
In data sabato 13 novembre 2010 02:27:42, Daniele Tricoli ha scritto:
 Ma certo, scusa, mi spiego meglio. Allora, speravo che fornissero anche i
 pacchetti sorgente quando ti ho scritto, ma non è così, quindi si
 aggiungono un paio di passi... ma nulla di che, eh! :)
 
 Puoi provare quindi a fare:
 [...]
 Mi sono appena accorto che in experimental c'è wine 1.1.24-2 possibilmente
 conviene prendere la la directory debian da qui.

Oppure (più pulito e con maggiori probabilità di successo):

1) farsi passare i tre file del «source package» per wine 1.1.33 da quelli di 
lamaresh.net scrivendo all'indirizzo riportato sul sito (credo che non possano 
esimersi, dato che wine è sotto licenza LGPL: devono quantomeno metterti a 
disposizione qualunque «patch» che applichino ai sorgenti) e metterli tutti e 
tre nella directory di lavoro
2) aptitude build-dep wine
3) dpkg-source -x wine_1.1.33~winehq1-1.dsc # o come si chiama...
4) cd wine-1.1.33-winehq1 ; dpkg-buildpackage -us -uc
5) installare il pacchetto creato con dpkg -i

Speriamo che così funzioni! E che non ci siano problemi con le dipendenze.

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201011130616.34959.luca.bri...@gmail.com



Luca Brivio has invited you to join Friendster

2009-12-04 Per discussione Luca Brivio
You're invited to join Luca Brivio's network of friends. 

By joining Friendster, you can reconnect with old
friends, meet new friends, start a blog, build a custom
profile, keep track of birthdays, and so
much more!

You can even stay in touch if you move away, switch
email addresses, or lose your mobile phone.

Click below to join Luca's network.

http://www.friendster.com/join.php?inviteref=118128052amp;invite=_6o--H7WPDwtloGisB1p0uK96TcTa2yBtVBvngKmzug*amp;lang=en-US

*
If you do not wish to receive notification emails from Friendster, please click 
below:
http://www.friendster.com/blockemails.php?invite=ZGViaWFuLWl0YWxpYW5AbGlzdHMuZGViaWFuLm9yZw**


(SPAM) Re: Luca Brivio has invited you to join Friendster

2009-12-04 Per discussione Luca Brivio
In data venerdì 04 dicembre 2009 16:13:44, Luca Brivio ha scritto:
 You're invited to join Luca Brivio's network of friends.

Scusate, fatto casino, stupido sito...

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: trasferimento di debian.it

2009-06-30 Per discussione Luca Brivio
In data martedì 30 giugno 2009 09:48:48, Marco Bertorello ha scritto:
 Il giorno 30 giugno 2009 04.50, Luca Brivioluca...@infinito.it ha scritto:
  - un qualche elemento grafico che faccia capire che si tratta di una
  pagina specifica per l'Italia;

 abbiamo il logo italiano (es. http://bertorello.ns0.it/favicon.ico
 sicuramente se ne trovano versioni migliori)

In realtà credo che sia meglio usare il logo solito (quello ufficiale di 
libero 
utilizzo) per rimanere all'interno del progetto Debian, comunque è un'idea, 
come ce ne possono essere altre...

-- 
Luca



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: 18 Giugno - Milano - Scienze politiche

2009-04-27 Per discussione Luca Brivio
In data lunedì 27 aprile 2009 12:42:11, giskard ha scritto:
 Il 18 giugno alla facolta' di scienze politiche alcuni partecipanti di
 hackmeeting
 in collaborazione con il professor Adam Ardvisson vorrebbero organizzare
 alcune presentazioni sul tema p2p economies.

 Con questo incontro si vorrebbe permettere ad alcune esperienze
 comunitarie
 come Debian di proporre il proprio modello organizzativo
 e di produzione.

 Per questa ragione vorrei sapere se c'e' qualcuno in lista interessato
 a presentare il modello comunitario di Debian in modo da offrire un
 esempio a chi partecipera' all'incontro.

Ciao giskard, al limite lo potrei fare io, però è meglio se vieni anche tu o 
qualche altro DD, di certe cose non posso avere esperienza diretta.

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: come visualizzare: video/x-msvideo?

2009-02-27 Per discussione Luca Brivio
Alle martedì 24 febbraio 2009, Dario Pilori ha scritto:
 2009/2/24 z3ro z3ro.b...@gmail.com:
  tutto installato. a questo punto comincio a pensare che dipenda dal file,
  forse corrotto

 Bé, puoi provare ad usare con un altro software, come gxine, mplayer o
 vlc, che usa un motore totalmente diverso. Oppure puoi provare con
 Windows Media Player, se ce l'hai sottomano.
 Se da ancora problemi, il file è sicuramente corrotto.

A me risulta che diversi codec nuovi (fortunatamente non usatissimi) non 
siano ancora presenti in w32codecs/w64codecs, che del resto non viene 
aggiornato da molto tempo. Ora non ho qui i riferimenti...

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Conversione immagini verso pdf

2009-02-27 Per discussione Luca Brivio
Alle giovedì 12 febbraio 2009, Manlio Perillo ha scritto:
 Il tool che ho sviluppato risolve tutti questi problemi.
 L'immagine viene inserita così come è in originale.

Potrebbe essere interessante per l'inclusione in Debian?
Rispetto alle funzionalità di conversione png-pdf di bmeps[1] che differenze 
ci sono?

[1] http://bmeps.sourceforge.net/

-- 
Luca



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-13 Per discussione Luca Brivio
Alle giovedì 12 febbraio 2009, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 Io di solito lo trovo al femminile. E poi si può pensare che sia
 sottinteso distribuzione :) Comunque non è un problema, magari
 l'importante è essere coerenti.

Debian è femminile, la distribuzione Debian, anche quando usato in senso lato 
per indicare il progetto (ma in quel caso di solito è «the Debian project», il 
progetto Debian).

 Una cosa che mi sono accorto di aver trascurato:

 !-- FIXME: PostgreSQL might become 8.3.6 --/p

 quel /p in fondo è superfluo. Non so quanto sia importante, visto che
 segue un commento che verrà eliminato, ma io lo faccio notare comunque,
 non si sa mai :-)

Potrei essermi perso qualcosa, ma... Il commento (dato che non ormai c'è stato 
lo string freeze) immagino che pur essendo ormai inutile non sarà espunto, 
pertanto non viene eliminato dal sorgente DocBook compilato (immagino con 
po4a) a partire dai file PO (il commento vi risulterà inserito all'interno del 
paragrafo), soltanto non viene poi trasferito nei vari output ottenuti a 
partire dai sorgenti (testo, HTML, PDF)! E se non chiudi il paragrafo rimarrà 
un elemento p non chiuso nel sorgente, che se va bene (ad es. se segue 
immediatamente un altro paragrafo) viene comunque considerato chiuso e rimane 
solo un errore di conformità con relativo warning, se va male può creare 
problemi di formattazione e forse anche provocare errori (TTBOMK).

  Comunque in questo periodo su questa lista è proprio il caso di dire che
  siamo rimasti in 3 gatti... ;)

 Vero, ed è un peccato, proprio in vista del rilascio... speriamo di
 riprendere vigore presto :-)

Mi spiace parecchio di non aver potuto contribuire alla revisione, è pur vero 
che essendo stato io il precedente traduttore avrei rischiato di stroncare il 
lavoro di Vincenzo. :-)

Una domanda rivolta soprattutto ai veterani come Giuseppe: vi trovate comodi 
con i PO? Io per quel poco che ho potuto vedere ritengo che se da un lato 
possono minimizzare banali errori come mancata traduzione o sostituzione di 
paragrafi, etc. e far diminuire il lavoro di aggiornamento quando vengono 
introdotte grosse modifiche con molti spostamenti di elementi, dall'altro 
fanno perdere il contesto, la cui presenza consentirebbe di omogeneizzare, 
fluidificare e abbellire traduzioni di questo genere (si pensi a quando si 
vogliono mantenere intatti dei riferimenti tra parole all'interno del testo, a 
quando si può preferire utilizzare una certa locuzione una prima volta e 
semplificarla successivamente, a quando la presenza del contesto permette la 
scelta ad es. del giusto aggettivo dimostrativo, etc.). Sarebbe certamente 
utile secondo me poter operare contemporaneamente sul PO e sul sorgente 
DocBook, sarebbe utile un editor che riportasse in tempo reale (quindi 
idealmente agendo in “streaming”) nell'uno le modifiche all'altro... Eh sì lo 
so che sono pretenzioso!

Buona giornata e buon «rilascio» a tutti!

-- 
Luca



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Note di rilascio per Lenny

2009-01-23 Per discussione Luca Brivio
Ciao Luca,
e un saluto insonne si spande per la lista...

Alle 09:58, domenica 18 gennaio 2009, Luca Monducci ha scritto:
 Ciao a tutti,
 qualcuno sta lavorando sulle note di rilascio per Lenny?

Per questa release ho lasciato l'incombenza a Vincenzo Campanella. Aspetto sue 
notizie!

Sarò lieto di partecipare alla revisione ed eventualmente dare consigli, se ci 
fosse bisogno di aiuto posso farmi nuovamente carico di una parte del lavoro.

 Da quello che ho capito il repository è stato spostato su svn e la
 traduzione non c'è!!

Vincenzo, stai traducendo? :-)

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: jabber

2008-10-08 Per discussione Luca Brivio
On 10/8/08, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Per caso volevo fare entrare un amico nel mondo jabber ma non so, non mi
 ricordo più come ho fatto; mi ricordo che avevo fatto un account in
 jabber.linux.it. Ora mi sembra non esista più questa possibilità. Mi
 sembra tutto più complicato, meno semplice, prima invece ero riuscito
 senza intoppi: forse è dovuto all'acquisizione di Jabber  da parte di Cisco?

Cisco ha acquisito Jabber, Inc., che è soltanto una delle società che
producono software e servizi basati sul procollo Jabber/XMPP e sulle
sue estensioni; tra l'altro che io sappia, a differenza di altre,
produce soltanto software proprietario... Quindi non c'è da
preoccuparsi, anzi! :-)

Buona serata.

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [ot] consiglio router wifi. openwrt?

2008-02-12 Per discussione Luca Brivio
Alle 20:04, mar 12 febbraio 2008, Leonardo Canducci ha scritto:
 - prendo un router wireless e gli installo openwrt. nel caso quale?

Asus WL-500g Premium. Non è dei più economici ma mi sembra di aver fatto un 
buon acquisto. Si reperisce facilmente. È completamente supportato da 
OpenWrt, almeno col kernel 2.4 (col 2.6 non ho provato, forse non va ancora 
il WiFi). Ha anche due porte USB 2.0, per cui ci puoi attaccare un hd 
esterno, e farci anche girare Debian (mipsel), e se serve puoi attaccarlo a 
un modem USB... Immagino poi che smontandolo si possa quantomeno sostituire 
la memoria flash, che comunque è da 8 MB, più capiente di quelle di router 
analoghi.

C'è anche il WL-700gE che dovrebbe essere simile, ma con hd integrato 
(ovviamente costa un bel po' di più...).

A risentirci. ;-)

-- 
Luca



Re: Caratteri enormi e sistema inutilizzabile

2008-02-05 Per discussione Luca Brivio
mar 5 febbraio 2008, Luca Costantino ha scritto:
 sto installando debian sul portatile della mia ragazza, ovviamente sid

Ehm... di solito chi usa sid si installa Debian da solo, se poi vuoi dare alla 
tua ragazza un motivo in più per non mollarti non oso contestarne la bontà!

(Debian del resto è perfetta quando la tua ragazza (il tuo ragazzo) se la sa 
gestire da sola... O forse è perfetta la tua ragazza.)

-- 
Luca



Re: PRO/Wireless 3945ABG su lenny 2.6.23.11

2008-02-03 Per discussione Luca Brivio
sab 2 febbraio 2008, Federico Di Gregorio ha scritto:
 Il giorno sab, 02/02/2008 alle 20.09 +0100, francesco montanari ha
 scritto:
  Avrei un problema nella configurazione della wireless
  Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
  su un hp6710s con una lenny con kernel 2.6.23.11.
  Con ndiswrapper ho installato i driver:

 Perché installi i driver quando c'è il supporto nativo? Basta che
 installi i moduli del kernel, il daemon (ipw3945d) e il firmware, tutto
 in Debian.

I kernel Linux precompilati di Debian includono a partire dal 2.6.23 (con una 
release di anticipo rispetto alla mainline, se non erro) i nuovi driver 
iwlwifi (che a parte qualche stranezza non particolarmente problematica, tipo 
led che può non accendersi, mi sembrano migliori degli ipw3945), onde è 
sufficiente installare il firmware (pacchetto firmware-iwlwifi dall'archivio 
testing non-free) e caricare il modulo iwl3945 (se non si vuole riavviare il 
sistema). Non c'è neanche più bisogno di demoni. Per eventuali problematiche 
relative ai nuovi driver: http://wiki.debian.org/Iwlwifi

Ciao!

-- 
Luca



Re: [OT?] Skype e Alice voip

2008-01-27 Per discussione Luca Brivio
dom 27 gennaio 2008, Ennio- Sr ha scritto:
 Avendo installato Skype (che uso con un 'dual dect' della Philips)
 pensavo di poter chiamare _gratis_ anche un telefono Alice voip, ma
 non mi e` stato possibile.
 Cio` dipende forse dal fatto che Skype usa un protocollo proprietario ?

Skype usa un protocollo proprietario e _segreto_. Sono abituato a 
sconsigliarlo sempre, non per la qualità... Comunque per Skype (almeno in 
generale) gli altri telefoni VoIP sono semplicemente telefoni fissi.

 Se e` cosi`, e` possibile (e usando quale programma) ottenere lo
 stesso risultato?

Il dual dect è un telefono VoIP? Se sì, supporta (almeno) il protocollo SIP 
o soltanto Skype (so che osano vendere roba così inutile!)? O se non è un 
telefono VoIP, che cos'è? (un telefono USB?)

Credo che tu abbia bisogno di un provider VoIP serio, non voglio fare 
pubblicità a nessuno ma ce ne sono diversi buoni.

-- 
Luca



Re: [OT] - SIAE immagini ofuscate articolo 70

2008-01-13 Per discussione Luca Brivio
Alle ven 11 gennaio 2008, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 Con la nuova legge, cosa sarebbe vietato che prima non lo era?

 Non ho interesse a difendere nessuno, ma in generale mi piacerebbe che si
 approfondissero un po' le questioni prima di lanciare strali a priori :)

+1

Mi sembra una buona notizia, dato che non sono limiti posti a normative 
vigenti in materia di fair use, ma una possibilità in più di utilizzare 
materiale coperto da copyright.

Ovviamente mi posso sbagliare, ma immagino che siano già state lanciate 
campagne di protesta, petizioni, catene di S. Antonio e scritte valanghe di 
post dalla solita gente che non ha ancora installato il pacchetto 
sperimentale libweb2.0-mod-spiritocritico. Vabbe', è la dose che fa il 
farmaco o il veleno, quindi mi fermo qua (spero di apparire abbastanza 
supponente, così da non mettere nessuno a disagio :-D comunque Gabriele è 
troppo cortese!).

-- 
Luca



Re: Libc6

2008-01-09 Per discussione Luca Brivio
Alle mar 8 gennaio 2008, gollum1 ha scritto:
 #apt-get -u install localepurge

 localepurge ti permette di cancellare tutti quei file localizzati, manuali,
 e tanto altro in lingue che non usi, e ti assicuro che dopo un bel po' di
 installazioni portano via parecchio spazio inutilmente.

Non andrebbe però usato se non si sa bene che cosa fa, dato che può creare 
qualche problemino (stando a quanto dice la descrizione del pacchetto).

-- 
Luca



traduzione di maintainer con responsabile

2008-01-01 Per discussione Luca Brivio
Ho notato che, ad es. in aptitude o per what-is-debian.xml nel 
D-I, maintainer è tradotto con responsabile. Non sono certo che questo 
sia corretto, dato che nel caso di pacchetti mantenuti da persone che non 
siano né DD, né DM, credo di poter asserire che responsabile è anche e 
specialmente il DD che, sponsorizzando il pacchetto, si occupa del suo 
upload, ed è pertanto tenuto a verificare la bontà del pacchetto stesso.

Vorrei sapere se ritenete che il termine sia comunque corretto e non si presti 
a fraintendimenti, o, insomma, qual è la vostra opinione.

Mi scuso se cercando brevemente non ho trovato eventuali discussioni in 
merito.

Con l'occasione saluto tutti... allegramente!
-- 
Luca



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-24 Per discussione Luca Brivio
Alle lun 24 dicembre 2007, Emanuele Aina ha scritto:
 Luca Brivio notò:
  €70 (il simbolo grafico della valuta si antepone, che io sappia, al
  contrario di tutte le unità di misura)

 Sicuramente vero per le lire (anche a voce, questo costa lire mille),
 mentre per quanto riguarda l'euro direi di averlo sempre visto postposto.

E sbagliano tutti!

Vd. http://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_di_valuta

Il problema è che ormai scriviamo come parliamo... In certi casi è un vero 
disastro.

 Ah, taglierei la testa al toro e lascerei 100€, tanto è solo un esempio.

Anche per me può andar bene €100... ma anche 100 Euri, eh (mi rifiuto di 
dire «100 Euro», lo trovo assurdo)! :-)

--
Luca



Software italiani non internazionalizzati, con sito web solo in italiano, etc.

2007-12-11 Per discussione Luca Brivio
Salve gente.

Ieri ho creato una pagina [1] sul wiki di Debian per un elenco di software 
libero il cui sito web o la cui documentazione e/o interfaccia è in tutto o 
in parte disponibile soltanto in italiano (o comunque non in inglese), 
suddiviso per sezione.

L'intento è molteplice:
- fare venire più persone a conoscenza di software interessante;
- coadiuvare la pacchettizzazione di software «non internazionalizzato»;
- espandere in qualche caso la fruibilità di software che allo stato attuale è 
utile solo o precipuamente per chi sta in Italia o capisce l'italiano.
- (eventualmente) contribuire alla creazione di un repository per software 
utile solo in Italia, magari «ingombrante» per l'archivio, per cui sarebbe 
uno sforzo inutile l'internazionalizzazione...
- etc.

Editare il wiki è molto semplice, invito chiunque conosca del software 
(possibilmente libero, eventualmente anche freeware se particolarmente 
interessante) del tipo che ho citato ad inserirlo nella pagina, eventualmente 
creando nuove sezioni. Dato che spesso non è disponibile una 
descrizione «lunga» in inglese, invito chi ha la capacità e il tempo per 
farlo a creare (magari semplicemente traducendo qualcosa di già esistente) e 
linkare una pagina del tipo 
http://wiki.debian.org/PkgItalianOnly/$NOME_SOFTWARE.

Ovviamente accetto anche obiezioni e critiche, purché commisurate alla modesta 
portata del mio lavoro. ;-)

[1] http://wiki.debian.org/PkgItalianOnly/

--
Luca



Software italiani non internazionalizzati, con sito web solo in italiano, etc.

2007-12-11 Per discussione Luca Brivio
Salve gente.

Ieri ho creato una pagina [1] sul wiki di Debian per un elenco di software 
libero il cui sito web o la cui documentazione e/o interfaccia è in tutto o 
in parte disponibile soltanto in italiano (o comunque non in inglese), 
suddiviso per sezione.

L'intento è molteplice:
- fare venire più persone a conoscenza di software interessante;
- coadiuvare la pacchettizzazione di software «non internazionalizzato»;
- espandere in qualche caso la fruibilità di software che allo stato attuale è 
utile solo o precipuamente per chi sta in Italia o capisce l'italiano.
- (eventualmente) contribuire alla creazione di un repository per software 
utile solo in Italia, magari «ingombrante» per l'archivio, per cui sarebbe 
uno sforzo inutile l'internazionalizzazione...
- etc.

Editare il wiki è molto semplice, invito chiunque conosca del software 
(possibilmente libero, eventualmente anche freeware se particolarmente 
interessante) del tipo che ho citato ad inserirlo nella pagina, eventualmente 
creando nuove sezioni. Dato che spesso non è disponibile una 
descrizione «lunga» in inglese, invito chi ha la capacità e il tempo per 
farlo a creare (magari semplicemente traducendo qualcosa di già esistente) e 
linkare una pagina del tipo 
http://wiki.debian.org/PkgItalianOnly/$NOME_SOFTWARE.

Ovviamente accetto anche obiezioni e critiche, purché commisurate alla modesta 
portata del mio lavoro. ;-)

[1] http://wiki.debian.org/PkgItalianOnly/

--
Luca



Re: perché gettext?

2007-12-06 Per discussione Luca Brivio
mar 4 dicembre 2007, Alessandro De Zorzi ha scritto:
 [...]
 * ho una elevata ricorrenza delle stesse lemme
 [...]

“lemma” è maschile che io sappia!

--
Luca



Re: Software per riconoscimento note su pentagramma

2007-12-03 Per discussione Luca Brivio
sab 1 dicembre 2007, pac ha scritto:
 Tempo fa su Linux mi pare di ricordare che ci fosse un software con un nome
 tipo klearnnote o qualcosa del genere che ora pare introvabile.
 Comunque sto cercando un software sotto linux che si limiti al
 riconoscimento delle note, visualizza una nota sul pentagramma in chiave di
 sol o di fa e bisogna
 cliccare sulla nota giusta, niente di più. Qualcuno conosce un software
 adatto ?

apt-cache show score-reading-trainer

Credo faccia al caso tuo.

--
Luca



Re: Editor per grossi file di testo

2007-11-23 Per discussione Luca Brivio
Alle ven 23 novembre 2007, Cristian Versari ha scritto:
 InSa wrote:
  Salve a tutti,
 
  ogni tanto mi capita di dover modificare in maniera minima grossi file
  di testo, di dimensioni di 3 giga circa. [...]
  La domanda ora è questa: è il mio pc che inizia ad essere vecchietto
  per questo tipo di cose oppure esiste un editor magari più ottimizzato
  per la gestione di grossi file?

 Non so se fa al caso tuo perche' non e' comodo come vim e non so quanto
 sia ottimizzato per il salvataggio di grossi file, ma...

 Package: hexedit
 Description: view and edit files in hexadecimal or in ASCII
   hexedit shows a file both in ASCII and in hexadecimal.
   The file can be a device as the file is not whole read.

Dato che mi sembra la strada giusta aggiungo beav (potente ma non immediato da 
usare) e bless (Mono+GTK) (ma cosa vedo? è un .exe!!!).

Ma soprattutto noto con piacere che anche il vecchio qemacs si comporta molto 
bene! Io proverei quest'ultimo.

(ovviamente il dover modificare in questo modo un file di tali dimensioni non 
manca di... puzzarmi un po'!)

--
Luca



Re: Modulo Virtualbox non rimane nel kernel

2007-10-25 Per discussione Luca Brivio
Gio 25 ottobre 2007, Gollum1 ha scritto:
 VirtualBox kernel driver not installed. The vboxdrv kernel module was
 either not loaded or /dev/vboxdrv was not created for some reason. Re-setup
 the kernel module by executing '/etc/init.d/vboxdrv setup' as root.
 VBox status code: -1908 (VERR_VM_DRIVER_NOT_INSTALLED).

Prova a ricompilare il modulo di virtualbox (con l'opzione -f di 
module-assistant), forse non lo carica per un problema di discrepanza fra le 
versioni del software in user-space e del modulo del kernel (per me era così, 
però non sono certo di avere compreso il tuo problema).

--
Luca



Re: Impossibile inviare messaggi alla lista

2007-10-08 Per discussione Luca Brivio
Alle lun 8 ottobre 2007, giuseppe ha scritto:
 Egregi amministratori delle Liste,

Buongiorno Giuseppe! Mi sa che non c'è nessun amministratore delle liste qua, 
è la mailing list di coordinamento per la localizzazione in italiano. :-)

 sono iscritto da alcuni mesi alla vostra lista degli utenti italiani
 debian, tuttavia posso utilizzare la lista solo a scopo consultivo in
 quanto tutti i messaggi inviati  non arrivano alla lista, forse sono
 processati dal vostro server. Vi prego di risolvere il problema

Vedo che un tuo messaggio di questa mattina è giunto a destinazione (lista 
debian-italian), per cui presumo che il problema si sia risolto. Il server a 
volte può ritardare sensibilmente il processamento dei messeggi indirizzati 
alle liste è sovraccarico.

 Cordiali Saluti

Benvenuto nella «comunità» di utenti Debian! Se poi volessi anche contribuire 
a qualche traduzione, questa è la lista giusta! ;-)

Ciao,
--
Luca



Re: Debian Packaging Handbook project

2007-08-07 Per discussione Luca Brivio
Alle mer 8 agosto 2007, Ben Finney ha scritto:
 Thanks for taking the initiative to do this work.

Thanks for your attention.

  At this moment, we have the New Maintainers' Guide and a bunch of
  other more or less good tutorials, anyway when one wants to make an
  even simple package she/he often have to look at dozens of guides,
  tutorials, manpages, manuals etc. and not infrequently this will not
  be enough.

 Is the goal to replace those documents, or make them unnecessary for
 the developer to read? Or, rather, is it meant to be an index to the
 documentation that does exist?

The goal is from my POV to produce something much more complete and with a 
different scope: while the NMG etc. are (roughly) tutorials targeted to 
people who want to make their first packages etc., the DPH would be a rich 
manual for all those who maintain packages.

 What I can see being valuable is a document with the clearly stated
 purpose of pointing thhe reader to *other* documents, so that it
 doesn't take on the task of duplicating existing documents.

 That way, if someone starts to document some aspect of the procedure,
 it would clearly necessitate the creation of a new document for that,
 or the inclusion of that material into some other existing document.

 Without that structure, and a strict policy of being *only* an index
 to existing documents, I don't see how this project would avoid
 creating yet-another-document to read, compounding the problem you
 initially described.

One of the biggest problems we experienced is that the existing documentation, 
albeit useful and rather rich, is not coherent. I think we need something 
more homogeneous, backed by an overall design. This would not be 
yet-another-document to read, instead would substitute many other small 
(often out-of-date or contradictory) documents about major and minor topics. 
The idea is that one might maintain packages without having a lot of 
documents around all the time, just with a big manual which links to other 
documents only for reference. It seems likely that most of this manual 
already exists, and could be put together, edited, expanded and integrated 
with the permissions of its authors, or thanks to its licensing. One of main 
goals is to have a truly organic documentation.

I don't know if such a project deserves to be official, however I wish to try 
to make it work, and see how it might work.

--
Luca Brivio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: client jabber

2007-07-27 Per discussione Luca Brivio
Alle gio 26 luglio 2007, Davide Prina ha scritto:
 Paolo Sala wrote:
  Tiziano Sartori scrisse in data 26/07/2007 10:13:
  Il 26/07/2007 10:11, Paolo Sala ha scritto:
 
  Io mi trovo benissimo col blasonato Gaim/Pidgin
 
  Come mai non lo trovo? devo abilitare qualche repository?

 Hanno dovuto cambiare nome, da gaim a pidgin

 $ apt-cache show pidgin

Questo però dopo etch, se non erro.

--
Luca



Re: Velocizzare Debian

2007-07-23 Per discussione Luca Brivio
Alle ven 20 luglio 2007, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Hai ragione, quindi hai sbagliato anche tu. :P

Sì, chiaramente!

 100 KiB nel primo caso, 1 o 4 GiB nel secondo.

In Debian si era acceso un dibattito circa l'utilizzo di MiB, GiB etc., prima 
o poi probabilmente ci si dovrà convertire. :-)

--
Luca



Re: Velocizzare Debian

2007-07-18 Per discussione Luca Brivio
Alle mer 18 luglio 2007, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Innanzitutto una correzione: disabilitare alcuni terminali in inittab
 non fa risparmiare quasi niente. Forse 100 Kb.

Kelvin*bit? :-) (BTW Debian non è solo per server, cluster e workstation con 
tante centinaia o migliaia di megabyte di memoria!)

 disabilitare l'highmem se si hanno meno di 4 o 1 Gb di RAM.

Cioè meno di 512 (500) o 128 (125) GB? :-))

Eddai, ché le unità di misura... sono tutto! :-)))

--
Luca



(OT? NO!) creazione di pacchetti - tutorial tradotto

2007-07-12 Per discussione Luca Brivio
Una confortevole mattinata a tutti i partecipanti alla lista. :-))

Sul wiki di Debian Women (che a proposito mi pare proprio un bel gruppo, che 
consiglio a chiunque fosse interessatA) ci sono alcuni tutorial interessanti 
per chi volesse cominciare a dare il suo contributo a Debian (e non solo), il 
che naturalmente è sempre accetto: in Debian c'è sempre lavoro da fare, anche 
per i meno esperti!

Ho tradotto per prima cosa una guida rapida e indolore sulla creazione di 
semplici pacchetti[1]. Magari a leggerla vi vien voglia... :-)

P.S. l'ultimo week-end di luglio ci sarà anche un bug squashing party[2] 
piuttosto umano, aperto a tutti naturalmente... con tanto di ulteriori 
tutorial tramite IRC!

[1] http://women.debian.org/wiki/Italian/PackagingTutorial
[2] http://wiki.debian.org/DebianWomenBSP

Ciao!
--
Luca



Re: bittorrent emule

2007-07-07 Per discussione Luca Brivio
Alle sabato 7 luglio 2007, Giovanni Mascellani ha scritto:
 All'incirca Sat, 7 Jul 2007 21:27:58 +0200,  Manuel Durando

 [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:
  Installa aMule, lo trovi con apt o synaptic. E' esattamente quello che
  cerchi. Mi raccomando non scaricare materiale protetto da copyright :)

 Puoi benissimo scaricare materiale protetto da copyright, purché il
 titolare del copyright te ne dia facoltà. Tradotto, questo significa
 che su eDonkey puoi solo scaricare legalmente nuove versioni di *Mule!

Ovviamente si può scaricare qualunque cosa sia nel pubblico dominio o il cui 
copyright sia regolato da una licenza che lo consente. Sempre che si possa 
considerare illegale scaricare altro (nutro non pochi dubbi: ad esempio 
scaricare con il proprio browser una qualsiasi pagina (X)HTML nella cache 
senza sapere nulla riguardo il suo copyright rischierebbe di essere 
considerato illegale - che differenza fa rispetto a scaricare un altrettanto 
anonimo file MPEG, OGG o PDF da un peer?).

(Se qualcuno mi sapesse illuminare... astenersi colleghi troll!)

--
Luca



Re: Aptitude scomparsa da Sid

2007-06-26 Per discussione Luca Brivio
[L]ash ha scritto:
 Il giorno Tue, 26 Jun 2007 01:40:16 +0200

 Mauro Sacchetto [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Grazie della segnalazione, attenderemo.
  Mi par di capire che il bug è stato risolto
  in experimental, ma non mi fido...

 l'ho installato da una decina di giorni e va alla grande :)

A me una volta è crashato, ma poi è andato tutto a posto senza grossi 
problemi.

--
Luca Brivio



Petizione: No a OOXML come standard ISO!

2007-06-24 Per discussione Luca Brivio
(Scusate l'inevitabile crossposting)

http://www.noooxml.org/petition

Firmate perché siano riconosciuti i gravi difetti di OOXML e non lo si renda 
uno standard ISO, cosa che getterebbe nel caos una parte importante 
dell'informatica a solo vantaggio di Microsoft.

Sul sito http://www.noooxml.org/ troverete anche altre cose importanti che 
possiamo/dobbiamo fare.

Grazie per l'attenzione.
Diffondete! E spiegate a tutti la questione.

--
Luca Brivio



Re: [poco serio] vrms dice bugie

2007-06-21 Per discussione Luca Brivio
Alle giovedì 21 giugno 2007, Pietro Giorgianni ha scritto:
 2) che senso ha, da parte della  FSF, che il Front-Cover Text sia: A GNU
 Manual se  posso modificare il  resto? e se scrivessi  un'accozzaglia di
 scempiaggini  (tipo: annaffiare  la scheda  madre con  abbondante acqua
 piovana, o gettare il ridicolo sui personaggi politici, o peggio...),
 lasciando l'indicazione  che si tratta  di un testo  GNU, lo gnu  non ne
 verrebbe screditato?

Questo anche se diffondessi notizie false su GNU...

Ovvero, rimane sempre la responsabilità civile extracontrattuale, e ovviamente 
quella penale.

(Spesso la cosa è esplicitata nella licenza stessa.)

--
Luca



Re: [poco serio] vrms dice bugie

2007-06-19 Per discussione Luca Brivio
Alle domenica 17 giugno 2007, Pietro Giorgianni ha scritto:
 i quali  sono rilasciati con licenza  GFDL, la quale  è non-free secondo
 debian (e  pure secondo me, per  quello che può valere),  ma non secondo
 rms, che altrimenti non avrebbe partecipato alla sua stesura, né tentato
 di convincere i debianisti della sua validità.

È non-free soltanto quando prevede sezioni non modificabili all'interno del 
documento (come deciso da Debian in seguito a votazione). L'atteggiamento di 
rms a proposito è controverso (qualcuno ricorderà la cacciata di Thomas 
Bushnell da GNU, dove era a capo del progetto Hurd, in seguito a 
dichiarazioni polemiche al riguardo).

 mi spiace tornare  alla lunga polemica di tempo fa, ma  mi sa che questo
 pacchetto non ha più ragione di  esistere così com'è. per me ci sono tre
 opzioni:

A parte che vrms non è neanche in grado di benedire il tuo pc... rms si è 
sempre battuto per la libertà del software molto più che per quella della 
documentazione, che io sappia.

 p.s. che faccio? apro una segnalazione di bug?

No, apri un flame su debian-legal.

:-)

--
Luca



Re: [partially OT] funzionalità exchange server su mailserver linux

2007-06-19 Per discussione Luca Brivio
Alle martedì 19 giugno 2007, Andrea Barbaglia ha scritto:

 Guarda, io l'anno scorso ho avuto modo di provare il groupware Kolab
 (www.kolab.org).
 Ha praticamente tutte le funzionalità di exchange che cerchi tu quali
 rubrica condivisa, cartelle di posta condivise, agenda condivisa, ecc.
 Nel mentre è uscita una nuova versione, cmq il progetto sembra molto
 attivo e all'epoca le mie impressioni erano state piu' che buone.

Molto bene, perché anch'io lo vorrei provare in futuro.

 Inoltre è multi client infatti avevo provato sia micromorbido
 guardafuori con l'apposito plug-in (io avevo usato il toltec connector
 in quanto è meno caro e ha le stesse funzionalità dell'altro plug-in
 disponibile), sia Kontact sotto Kde.
 Era abbastanza figo, ma purtroppo il plug-in è a pagamento.

Aggiungo che c'è un plug-in, naturalmente libero (ancora non perfetto, ma 
parrebbe essere in gran parte funzionale) per Thunderbird (che mi pare un po' 
*conveniente* da usare di micromorbido guardafuori (e guardafuori espresso):
http://www.gargan.org/extensions/synckolab.html

 Inoltre se vuoi il tutto è già sotto Etch anche se consiglio vivamente
 di prelevare l'ultima versione dal loro sito per ovvi motivi ;) .

E poi in Debian dipende da Apache, che non capisco perché sia considerato 
essenziale per il suo funzionamento... Voi avete idea?

--
Luca



Re: LC_ALL = (unset)

2007-06-10 Per discussione Luca Brivio
Alle domenica 10 giugno 2007, borda ha scritto:
 oggi ho aggiornato un po' di pacchetti e mentre lo faceva mi ha dato un
 po' di warning sui locales, per esempio:

 perl: warning: Setting locale failed.
 perl: warning: Please check that your locale settings:
 LANGUAGE = it_IT,
 LC_ALL = (unset),
 LANG = it_IT.UTF-8
 are supported and installed on your system.
 perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
 locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory


 ho googlato un po' ma ho trovato praticamente solo dpkg-reconfigure
 locales, che ovviamente avevo già provato senza alcun esito.

Avevo anch'io lo stesso problema tempo fa, non ricordo più come ho 
risolto... :-( Però prova a cancellare il contenuto di /etc/default/locale 
prima di fare dpkg-reconfigure locales, ricordo di aver fatto qualcosa del 
genere. (Ricordo anche di aver googlato parecchio invano.) Facci sapere!

--
Luca Brivio



Re: Forzare i vendor con petizioni era: (RE: [OT] I driver ATI saranno rilasciati come software libero)

2007-05-14 Per discussione Luca Brivio
Alle lunedì 14 maggio 2007, Davide Prina ha scritto:

 Naturalmente i brevetti sul software sono validi solo in alcuni paesi
 anglofili 

Immagino tu intendessi «anglofoni». :-)

--
Luca



Re: Forzare i vendor con petizioni era: (RE: [OT] I driver ATI saranno rilasciati come software libero)

2007-05-14 Per discussione Luca Brivio
Alle lunedì 14 maggio 2007, Davide Prina ha scritto:

 indicano, tra l'altro, che nel 2004 usavano GNU/Linux il 3% dei desktop
 e il 25% dei server

Il 3% mi sembra una stima troppo alta, dato che corrisponde circa alla 
percentuale dei visitatori di W3Schools (sito per addetti ai lavori, quindi 
sicuramente molto più frequentato della media da utenti GNU/Linux) nello 
stesso anno[1]. (Comunque potrei sbagliarmi, ad esempio se la percentuale di 
utenti GNU/Linux nei Paesi anglofoni fosse decisamente più bassa di quella 
degli altri Paesi.)

Per quanto riguarda i server, credo che ormai si sia abbondantemente superata 
quella percentuale, se non altro perché gli Unix proprietari stanno in gran 
parte venendo rapidamente rimpiazzati da GNU/Linux.

Sarebbe interessante avere una stima anche per il mercato embedded! Qualcosa 
credo si possa trovare su linuxdevices.

[1] http://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.asp

--
Luca



Re: Che ne dite di un Tutorial On Line su Debian?

2007-05-02 Per discussione Luca Brivio
Alle mercoledì 2 maggio 2007, Fabio ha scritto:
 Mi viene in mente un progetto, molto carino ideato dalla universit� di
 Milano a cui spesso partecipo..
 si chiama Mirror, non so se alcuni di voi l'hanno gi� sentito..
 � un sistema di e-learning interattivo (appunti, dispense, pdf, power
 point, presentazioni etc..) corredato di test di autovalutazione..
 Mi � capitato spesso di usarlo in preparazione di esami..etc..
 Ovviamente non so quanto questo sia fattibile..

Non lo conoso, ma mi informerò. :-)

 --
 Luca Brivio

Sono io!
--
Luca Brivio



Re: Che ne dite di un Tutorial On Line su Debian?

2007-05-01 Per discussione Luca Brivio
Alle martedì 1 maggio 2007, Jack Malmostoso ha scritto:
 Non sarebbe meglio parlare coi responsabili del wiki di debian e aprire
 una sezione in italiano li?

1) Esiste già, ed è linkata alla homepage.
2) Parlare con i responsabili?

--
Luca



Re: Che ne dite di un Tutorial On Line su Debian?

2007-05-01 Per discussione Luca Brivio
Alle martedì 1 maggio 2007, Hugh Hartmann ha scritto:
 Un saluto assolutamente festoso si erge a tutti i partecipanti alla
 lista ... :-)

Mayday! Mayday!

 Immaginiamo che la lista per un momento diventi un spazio, una specie di
 aula, sala o auditorio, dove, a rotazione alcuni personaggi, tengono un
 corso, un tutorial, un laboratorio, o qualsiasi altra cosa inerente su
 debian. Naturalmente, per evitare di disturbare altri utenti che gia'
 conoscono questi argomenti si dovrebbe mettere sul Subject [tutorial]
 o altro.

Forse sarebbe meglio utilizzare uno spazio apposito, e mandare periodicamente 
comunicazioni in questa lista.

 Naturalmente bisognerebbe fissare un programma, un calendario, degli
 incontri con una certa frequenza. Questa idea mi e' venuta considerando
 la necessita' di fornire ai nuovi user o newbie gli strumenti cognitivi
 atti a poter usare almeno un po' consapevolmente e prima possibile il
 proprio sistema Debian.

 E' da tempo ormai che in rete ci sono corsi di tutti i tipi, e la
 documentazione su Debian e altre distro Linux e Unix non manca di certo.
 Forse manca qualcosa di interattivo e di organizzato che potrebbe fornire
 un maggior valore a questa lista.  Un corso, tutorial su Debian potrebbe
 essere sufficientemente dettagliato da coprire gli aspetti piu'
 importanti di questo nostro meravigliso Os.

Si potrebbe utilizzare una piattaforma (ovviamente libera) di e-learning, che 
offra le funzionalità che ci interessano in modo semplice e pratico. (vd. 
moodle etc. etc.)

La potrei anche ospitare io, eventualmente.

 Ecco, questo e' un mio pensiero ad alta voce, un'idea abbozzata che puo'
 divetare forse qualcosa di importate con l'aiuto di tutti.

Magari anche di quelli di Debianizzati e altre comunità. Secondo me il 
materiale per fare un po' di e-learning serio c'è.

Si potrebbe anche collaborare con quelli di OilProject (anche se usano 
TeamSpeak, il che per una comunità Debian mi sembra inconcepibile!).

 Cosa ne pensate?

Ti nomino responsabile del progetto. :-)

--
Luca Brivio



Re: Che ne dite di un Tutorial On Line su Debian?

2007-05-01 Per discussione Luca Brivio
Alle martedì 1 maggio 2007, Davide Prina ha scritto:
 Luca Brivio wrote:
  Si potrebbe utilizzare una piattaforma (ovviamente libera) di e-learning,
  che offra le funzionalità che ci interessano in modo semplice e pratico.
  (vd. moodle etc. etc.)

 qui ho raccolto un po' di link a progetti che permettono di fare corsi a
 distanza
 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=software_libero:educazione#corsi
_lezioni

Qui ce ne sono molti altri: http://it.wikipedia.org/wiki/E-learning

 però gestire una cosa del genere mi sa che è troppo oneroso ... forse è
 davvero meglio gestire il tutto tramite una mailing-list

Ti capisco, secondo me però è giunta l'ora di fare un tentativo. :-))
Se non si riesce si torna alle mailing list, se invece si riuscisse, beh, 
potrebbe essere un'esperienza molto interessante!

--
Luca



Re: MIME

2007-04-24 Per discussione Luca Brivio
Alle lunedì 23 aprile 2007, Salvator*eL*arosa ha scritto:
 Luigi Curzi wrote:
  non ne conosco la causa, ma come soluzione io faccio così:
  vado nella cartella ~/.kde/share/mimelnk/application
  e elimino il file nominato octet-stream.
  non sono sicurissimo della procedura, è un pò di tempo che non mi
  succede più.
  magari, invece di eliminarlo spostalo in un'altra cartella e vedi che
  succede al riavvio di kde.
  [...]

 Per quanto riguarda la causa a me è successo solo dopo
 aver associato a delle estensioni le relative applicazioni...da Centro di
 controllo KDEComponenti KDEAssocizioni File
 Boh

Avete visto se c'è un bug aperto, o ne avete aperto uno? L'errore è 
riproducibile?

--
Luca Brivio



Fwd: Reminder for xorg translation updates

2007-04-21 Per discussione Luca Brivio
Ciao.
Qualcuno si è preso carico di aggiornare la traduzione dei template di xorg? 
Se occorre posso aiutare, anche se non ho un'enormità di tempo a 
disposizione.

--
Luca Brivio

--  Messaggio inoltrato  --

Subject: Reminder for xorg translation updates
Date: 07:32, venerdì 20 aprile 2007
From: Christian Perrier [EMAIL PROTECTED]
To: [EMAIL PROTECTED]

This is a reminder for the running translation round for debconf
templates of xorg.

Currently complete languages:
 ar bg cs eu fr gl ja ko lt ml ne nl pt pt_BR ru sk sq sv ta th zh_TW

Currently existing but incomplete languages:
 bs ca da de dz el es fi hr hu it km mr nb nn pl ro tr vi wo zh_CN

Please send out updates before Saturday, April 21, 2007.

On Sunday, April 22, 2007, I will notify
the xorg maintainers that they can upload a new package
version.

So, if you have something being worked on, please send it as
soon as possible.


--

---



Re: Sito web

2007-04-19 Per discussione Luca Brivio
Alle 13:21, giovedì 19 aprile 2007, CoPlast SRL ha scritto:
 Pol Hallen ha scritto:
  Ciao a tutti :-)
 
  sono a digiuno di programmi autonomi per siti web.
  Qualcosa di gia' fatto, con magari possibilita' di registazione utenti
  e tutto il resto (e se non chiedo troppo anche con forum).
 
  Cosa vi sentite di consigliarmi?

 Conosco solo Plone. Ma lo ritengo molto valido.

E altrettanto poco consigliabile nel caso di Pol che credo cerchi una cosa più 
semplice tipo Drupal/CivicSpace, Joomla!, Webgui, Typo3...

--
Luca Brivio



Re: Problemi debian complicati

2007-04-14 Per discussione Luca Brivio
Alle 15:23, domenica 15 aprile 2007, Geeno Kis ha scritto:
 Ragazzi, ho due problemi che non riesco a risolvere, premetto che uso KDE
 1)ho installato i driver NTFS-3G ma quando cerco di montare gli hard
 disk : hal-storage-fixed-mount refused uid 1000
 2)Non riesco a settare l'ora, la sistemo e poi al riavvio cambia, non so
 come fare

Capisco benissimo la tua ansia, comunque due consigli sempre validi:
- email separate per cose che non c'entrano niente tra loro;
- scrivere nel subject di che si tratta, o almeno cosa riguarda.

--
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Luca Brivio
(Premetto che hai scritto alla lista sbagliata, questa è per la traduzione; 
rispondo in Cc: su quella giusta, [EMAIL PROTECTED])

Alle 15:30, sabato 14 aprile 2007, Carlo Stemberger ha scritto:
 Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy
 (non c'è il lettore cd). L'installer mi dice che sono sufficienti 32 MB
 di RAM, e io ne ho 48 a disposizione. Mi invia comunque un messaggio
 dicendo che non c'è memoria a sufficienza (perché? è un bug?). Andando
 avanti sembra procedere tutto correttamente, ma al momento di caricare i
 driver per la scheda ethernet, i Rare NIC drivers mi mandano oltre il
 limite e l'installer inizia a killare il processo e a riavviarlo
 continuamente. Coi Common NIC drivers non mi riconosce la scheda.

La tua macchina era quasi l'ultimo grido quando il progetto Debian fu fondato, 
in effetti. :-)

Che parametri hai dato al boot? Hai dato expert così da poter decidere che 
componenti dell'installer caricare e che cosa no (altrimenti ne carica 
parecchie inutili)? (Nota che potrei dire una gran stupidaggine, non ho mai 
installato da floppy, tantomeno etch.)

Devi per forza installare scaricando pacchetti dalla rete? (Certo, far tutto 
con i floppy dev'essere un brutto affare...)

In ogni caso sarebbe molto buono se tu riferissi il tuo problema sotto forma 
di bug per lo pseudopacchetto d-i, con dovizia di dettagli sull'hardware e 
sulla procedura seguita, così che gli sviluppatori dell'installer ne possano 
tenere conto.

 Sinceramente mi sembra incredibile che non si riesca ad installare una
 Debian minimale su un 486 (con 48 MB di RAM, quando quella fornita in
 origine era solo 4 MB). Linux gira sui 386 (a quanto dicono), quindi...

Linux gira sui 386, certo (ci è stato sviluppato e ci gira ancora), ma non 
tutte le distribuzioni GNU/Linux girano su qualsiasi vecchia macchina, dico 
bene? :-) Prova ad installare l'ultima SUSE su un pc come quello! :-P
Per quanto riguarda il kernel di Debian 4.0, questo supporta per 
l'architettura i386 macchine dai 486 in avanti.

 Sapete indicarmi se si tratta di un problema noto, e, in questo caso, se
 ci sono soluzioni?

Ti auguro di farcela, ma non dissanguartici. :-) Cerca se ci sono in rete dei 
tutorial/howto su come effettuare installazioni del genere. Potresti provare 
a installarci Debian 3.1 (o 3.0, ma le cose si complicano ulteriormente) e 
aggiornarla un poco alla volta (leggendoti le note di rilascio della release 
a cui aggiorni), oppure tenerla a sarge ed utilizzare eventualmente dei 
backport. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di installarci una 
derivata di Debian come Damn Small Linux, o qualche altra distribuzione 
specifica per macchine vecchie e/o con scarse risorse (magari che utilizzi 
compilatori alternativi a GCC). Infine, potresti provare ad informarti per 
installarci Gentoo, o Linux From Scratch (le ultime due opzioni non valgono 
nel caso in cui tu non voglia lasciarlo lì per lunghe ore intento a 
compilare).

(O potresti procurarti un vecchio lettore di CD, io lo avevo sul mio 386 e 
c'era pure su Windoze 3.11)

 Grazie

Prego. Poi documentaci com'è andata. Buona fortuna!

 Registered Debian User #7 http://debiancounter.altervista.org/
 http://debiancounter.altervista.org/
 http://debiancounter.altervista.org/

Uh?

--
Luca Brivio



Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Luca Brivio
(Premetto che hai scritto alla lista sbagliata, questa è per la traduzione; 
rispondo in Cc: su quella giusta, [EMAIL PROTECTED])

Alle 15:30, sabato 14 aprile 2007, Carlo Stemberger ha scritto:
 Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy
 (non c'è il lettore cd). L'installer mi dice che sono sufficienti 32 MB
 di RAM, e io ne ho 48 a disposizione. Mi invia comunque un messaggio
 dicendo che non c'è memoria a sufficienza (perché? è un bug?). Andando
 avanti sembra procedere tutto correttamente, ma al momento di caricare i
 driver per la scheda ethernet, i Rare NIC drivers mi mandano oltre il
 limite e l'installer inizia a killare il processo e a riavviarlo
 continuamente. Coi Common NIC drivers non mi riconosce la scheda.

La tua macchina era quasi l'ultimo grido quando il progetto Debian fu fondato, 
in effetti. :-)

Che parametri hai dato al boot? Hai dato expert così da poter decidere che 
componenti dell'installer caricare e che cosa no (altrimenti ne carica 
parecchie inutili)? (Nota che potrei dire una gran stupidaggine, non ho mai 
installato da floppy, tantomeno etch.)

Devi per forza installare scaricando pacchetti dalla rete? (Certo, far tutto 
con i floppy dev'essere un brutto affare...)

In ogni caso sarebbe molto buono se tu riferissi il tuo problema sotto forma 
di bug per lo pseudopacchetto d-i, con dovizia di dettagli sull'hardware e 
sulla procedura seguita, così che gli sviluppatori dell'installer ne possano 
tenere conto.

 Sinceramente mi sembra incredibile che non si riesca ad installare una
 Debian minimale su un 486 (con 48 MB di RAM, quando quella fornita in
 origine era solo 4 MB). Linux gira sui 386 (a quanto dicono), quindi...

Linux gira sui 386, certo (ci è stato sviluppato e ci gira ancora), ma non 
tutte le distribuzioni GNU/Linux girano su qualsiasi vecchia macchina, dico 
bene? :-) Prova ad installare l'ultima SUSE su un pc come quello! :-P
Per quanto riguarda il kernel di Debian 4.0, questo supporta per 
l'architettura i386 macchine dai 486 in avanti.

 Sapete indicarmi se si tratta di un problema noto, e, in questo caso, se
 ci sono soluzioni?

Ti auguro di farcela, ma non dissanguartici. :-) Cerca se ci sono in rete dei 
tutorial/howto su come effettuare installazioni del genere. Potresti provare 
a installarci Debian 3.1 (o 3.0, ma le cose si complicano ulteriormente) e 
aggiornarla un poco alla volta (leggendoti le note di rilascio della release 
a cui aggiorni), oppure tenerla a sarge ed utilizzare eventualmente dei 
backport. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di installarci una 
derivata di Debian come Damn Small Linux, o qualche altra distribuzione 
specifica per macchine vecchie e/o con scarse risorse (magari che utilizzi 
compilatori alternativi a GCC). Infine, potresti provare ad informarti per 
installarci Gentoo, o Linux From Scratch (le ultime due opzioni non valgono 
nel caso in cui tu non voglia lasciarlo lì per lunghe ore intento a 
compilare).

(O potresti procurarti un vecchio lettore di CD, io lo avevo sul mio 386 e 
c'era pure su Windoze 3.11)

 Grazie

Prego. Poi documentaci com'è andata. Buona fortuna!

 Registered Debian User #7 http://debiancounter.altervista.org/
 http://debiancounter.altervista.org/
 http://debiancounter.altervista.org/

Uh?

--
Luca Brivio



Re: Aggiornamento intelligente o predefinito ?

2007-04-12 Per discussione Luca Brivio
Alle 17:13, martedì 10 aprile 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Quale aggiornamento è consigliabile effettuare ?

 Se scelgo quello intelligente mi trovo con 3 pacchetti mantenuti e non
 da aggiornare,
 430 da installare
 1001 da aggiornare
 84 da rimuovere
 797 Mb da scaricare

 Con quello predefinito
 842 mantenuti
 164 da aggiornare

Intendi aptitude dist-upgrade e aptitude upgrade?

Ovviamente il primo, però ti consiglio _caldamente_ di dare almeno un'occhiata 
alle note di rilascio di etch.

(Non esitare a riferirmi eventuali errori nel documento!)

--
Luca Brivio



Re: da sarge a etch

2007-04-12 Per discussione Luca Brivio
Alle 18:04, giovedì 12 aprile 2007, Franco Rossi ha scritto:
 la prima: fino a quando verranno rilasciagli gli
 aggiornamenti di sarge?

Fino a 18 mesi (se non erro) dal rilascio di etch, quindi fino a intorno 
l'8/10/2008, o comunque non oltre il rilascio di lenny (non si supportano più 
di due distribuzioni stabili - stable e oldstable - allo stesso tempo).

 la seconda: fare un dist-upgrade da sarge a etch su un
 server web in produzione è una follia?
 ad occhio e croce direi che non è il massimo, ma
 chiedo a voi luminari consigli :-)

Dipende da vari fattori, ad esempio che kernel si sta utilizzando.

Ti raccomando comunque di consultare le Note di Rilascio per Debian GNU/Linux 
4.0 (http://www.debian.org/releases/stable/releasenotes), che trattano la 
procedura di aggiornamento e spiegano come si può fare per non incorrere 
nelle problematiche più conosciute.

(Se le leggi in italiano e ci trovi degli errori, ti prego di segnalarmeli!)

Buon aggiornamento (e buona lettura).
--
Luca Brivio



Re: Da revisionare: traduzione parziale delle release notes

2007-03-31 Per discussione Luca Brivio
Alle 12:24, sabato 31 marzo 2007, Johan Haggi ha scritto:
ldquo;held backrdquo;; ldquo;bloccàti indietrordquo;, NdT).
  Questo fatto può

 bloccati

In realtà l'avevo scritto apposta, perché non si potesse leggere «blòccati».

Piuttosto, per le virgolette, come facciamo?   ovunque o uso ldquo; rdquo; 
etc. dove non hanno un significato tecnico?

--
Luca Brivio



Da revisionare: traduzione parziale delle release notes

2007-03-30 Per discussione Luca Brivio
Dato che con l'allegato non passa e che non ho tempo di aspettare la 
moderazione, pigliatevelo da HTTP (ringraziando Francesco Pedrini).

http://www.mindolo.net/release-notes.it.sgml

--  Messaggio inoltrato  --

Subject: Da revisionare: traduzione parziale delle release notes
Date: 02:47, venerdì 30 marzo 2007
From: Luca Brivio [EMAIL PROTECTED]
To: debian-l10n-italian@lists.debian.org

Come da oggetto, vi invio in allegato le Note di Release tradotte per la
revisione.

Sono sicuramente ancora piene di errori, soprattutto di ortografia (BTW: non
ci sarà tempo per modificare lo stile, ma sono disponibile per farlo dopo
etch). Avete poco tempo per scovarli tutti perché etch è in dirittura
d'arrivo!

Grazie a tutti in anticipo (o non).
--
Luca Brivio

---



(urgente) soccorso per la traduzione delle release notes

2007-03-23 Per discussione Luca Brivio
Ciao a tutti,
la deadline per le modifiche alle Release Notes per etch e alla traduzione 
è fissata per l'1/4, il giorno prima del rilascio, e io sono l'attuale 
traduttore italiano.

Al momento però ho alcuni problemi:
- a giorni temo che avrò il portatile in riparazione;
- il pc fisso oggi sembra morto, quindi per i prossimi giorni non ci posso 
fare affidamento;
- la mia casella di posta principale (su Infinito) che uso per le liste più 
importanti non funziona da 3 giorni;
- non conosco bene quali saranno i miei impegni per i prossimi giorni.

Attualmente la traduzione è aggiornata alla revisione originale 1.115, è da 
aggiornare in parecchi punti ma in modo non massiccio, ed è soprattutto da 
correggere e (fare) revisionare. Se qualcuno mi volesse dare una mano e 
potesse eventualmente prendersi carico di tenere aggiornati i commit per gli 
ultimi giorni, risponda mettendo in cc: luca DOT brivio AT gmail DOT com.

Grazie in anticipo,
--
Luca Brivio



Re: [Semi-OT] Sondaggio Dell-Linux

2007-03-17 Per discussione Luca Brivio
Alle 21:28, venerdì 16 marzo 2007, Davide Prina ha scritto:
 Paolo Sala wrote:
  Franco Rossi ha scritto:
  http://www.dell.com/content/topics/global.aspx/corp/linux?s=corp
 
  Ma non ho capito una cosa: non è possibile spingere perché Dell venda i
  PC senza OS?

 sì, però certificati GNU/Linux ready :-)

Secondo me Dell per ogni modello/serie di portatili dovrebbe prendere una 
distribuzione (sempre la stessa) e personalizzarla quel tanto che basta 
perché faccia funzionare tutto out-of-the-box...

--
Luca Brivio



Re: [Semi-OT] Sondaggio Dell-Linux

2007-03-17 Per discussione Luca Brivio
Alle 12:51, sabato 17 marzo 2007, Cherubini Enrico ha scritto:
  Sat, Mar 17, 2007 at 12:18:43PM +0100, Luca Brivio wrote:
  distribuzione (sempre la stessa) e personalizzarla quel tanto che basta
  perché faccia funzionare tutto out-of-the-box...

 personalizzarla ? Non e' forse meglio fare hardware open che segua delle
 specifiche pubbliche e libere e non degli accrocchi che necessitano di
 driver proprietari ?

Non ho assolutamente parlato di driver proprietari.

 Tutte queste personalizzazioni stanno, imho, trasformando linux in un
 pseudo sistema proprietario dove driver non liberi minano la filosofia che
 sta dietro a tutto.
 http://www.openbsd.org/lyrics.html#39

Non capisco, ciò che io intendo è:

Dell vuole distribuire pc con una distribuzione GNU/Linux preinstallata. 
Probabilmente farà un'installazione su un portatile e la clonerà su tutti gli 
altri, o qualche cosa del genere. Se io però mi ritrovo a dover formattare il 
disco, o cambiarlo, voglio magari essere in grado di ripristinare 
l'installazione così come ce l'avevo quando ho acquistato il pc, senza 
dovermi mettere a cercare come si configura tutto e cosa c'è da installare di 
specifico perché tutto funzioni. Quindi voglio avere un installer specifico 
per il mio pc Dell. Con il software libero, e in particolare con una 
distribuzione come Debian GNU/Linux (o anche Ubuntu), creare un installer 
specifico è questione di cambiare qualche file e aggiungere degli script.

 Se si continua di questo passo, di GPL rimarra' solo lo scheletro di linux
 e le aziende continueranno a sfornare roba proprietaria sapendo che tanto
 troveranno qualcuno che a) compera il loro hardware e b) scrive i driver
 sottoscrivendo le NDA.

Non entro nel merito perché IMHO non c'entra quasi nulla, ed è già una 
questione molto dibattuta (probabilmente poi saremmo d'accordo su tutto).

--
Luca Brivio



Re: [Semi-OT] Sondaggio Dell-Linux

2007-03-17 Per discussione Luca Brivio
Alle 12:48, sabato 17 marzo 2007, Leonardo Boselli ha scritto:
 Non va bene.
 farenquesto potrebbe anche voler dire darti alcuni moduli binary-only che
 funzionano solo con quella versione che ti hanno dato.
 e uno dei vantaggi principali se ne è andato.
 quello che dovrebbero fare oltre a quello che dici è di fornire anche i
 sorgenti per tutti i driver personalizzati, in modo che chi volesse
 cambiare distribuzione o anche sistema operativo, ma anche soltanto
 aggiornare tutto (magari passando a kernel 2.8 ).

Perfetto. Anche se secondo me ormai i moduli binary-only sono raramente 
necessari, se ci si sforza di usare hardware compatibile.

Potremmo fare questa proposta su Dell IdeaStorm, però ce la devono votare in 
tanti, direi almeno qualche centinaio di persone, perché risulti visibile.

--
Luca Brivio



Re: Graphical package manager

2007-03-15 Per discussione Luca Brivio
Alle 13:23, mercoledì 14 marzo 2007, Franco Vite ha scritto:
 Ore martedì 13 marzo 2007, Mattia ha scritto:
  On Tue, 13 Mar 2007 09:40:00 +0100
 
  Giuseppe Bellini [EMAIL PROTECTED] wrote:
   forse però non avevo letto del system tray , allora. ninzò
 
  update-notifier?

 fiko!, proprio quello che cercavo :-)

 peccato non ci sia qualcosa di simile per kde...

adept-notifier (sì, lo so, ha una U in meno, però è simile!)

Peccato che nessuno di questi tool/applet utilizzi aptitude come back-end. :-(
Altrimenti li userei pure...

--
Luca Brivio



apt/aptitude - era: Re: Graphical package manager

2007-03-15 Per discussione Luca Brivio
Alle 09:18, giovedì 15 marzo 2007, Franco Vite ha scritto:
 Ore giovedì 15 marzo 2007, Luca Brivio ha scritto:
  Peccato che nessuno di questi tool/applet utilizzi aptitude come
  back-end. :-( Altrimenti li userei pure...

 perché, non è anche aptitude un back-end di dpkg, come dselect, apt, etc
 etc?

 che fa di più (o di meno) di dselect?

aptitude (che uso sempre da linea di comando, perché sono troppo viziato per 
apprezzare l'interfaccia ncurses) di suo ha un particolare algoritmo (presumo 
greedy) di risoluzione delle dipendenze, rimuove di default le dipendenze 
quando restano inutilizzate, e non so bene che altro.

Qualcuno conosce bene nei dettagli tecnici la differenza tra apt e aptitude?

Già che ci siamo: sapete perché aptitude search, anche se cerca solo nei 
nomi dei pacchetti, è così sensibilmente più lento di apt-cache search?

--
Luca Brivio



Che GNU/Linux vorreste preinstallato sul vostro notebook?

2007-03-13 Per discussione Luca Brivio
Vi invito a dire tutti la vostra nel sondaggio di Dell:
http://www.dell.com/linuxsurvey

(Naturalmente, come distribuzione, io ho messo altro - Debian!)

Il form si compila in un minuto...
Facciamoci sentire! :-)

--
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Cambio chiave installer etch RC1 (was: Re: etch non si installa)

2007-03-06 Per discussione Luca Brivio
Alle 20:11, domenica 4 marzo 2007, Luca Bruno ha scritto:
 Ho risposto alla stessa domanda non più tardi di tre giorni fa, penso
 che sarebbe bene leggere anche i messaggi altrui :). Forse era poco
 visibile, spero che cambiando l'oggetto vada meglio.

Non avevo tempo di leggere tutta la posta arretrata, volevo semplicemente 
confermare il problema. Grazie, comunque.

--
Luca



Re: Sondaggio: quale aggregatore per feeds rss?

2007-03-04 Per discussione Luca Brivio
Alle 13:41, domenica 4 marzo 2007, z3ro ha scritto:
 IceDove Iceweasel Liferea o ... ?

Io non ho voglia di avere un aggregatore in un browser, quindi uso Akgregator 
(KDE), in genere all'interno di Kontact. Poi ce ne sono un sacco, magari il 
tuo client di posta ne supporta uno come plug-in.
--
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: etch non si installa

2007-03-04 Per discussione Luca Brivio
Alle 12:08, domenica 4 marzo 2007, wannabe.mail ha scritto:
 Dopo aver scelto un mirror di rete (ne ho provati tre italiani tra quelli
 proposti) ed aver specificato che voglio installare solamente l'ambiente
 desktop e il sistema standard l'installazione mi si ferma sempre nella
 schermata sucessiva su selezionare ed installare il software (schermata
 blu e rossa) al 5%.

Confermo il problema di tasksel e lo definirei un bug. Sapete da che cosa 
dipenda? Forse dalle chiavi dei repository? Ricordo però di aver provato a 
lanciare tasksel anche fuori dall'installer e che si bloccava allo stesso 
modo.

--
Luca Brivio



Re: etch e lvm.

2007-02-13 Per discussione Luca Brivio
Leggo soltanto ora...

Il giorno Fri, 09 Feb 2007 12:26:02 +0100
Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Qualcuno ha installato etch utilizzando lvm? 

Io sì, LVM criptato, ed è filato tutto liscio.

--
Luca Brivio



Re: Lo sai che batte un cuore veneto in ogni angolo del mondo??

2007-02-06 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 6 Feb 2007 08:57:21 +0100
Luca Costantino [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il 6 FEB 07 01:41:29 +0100, Aleida[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Ciao, ho trovato questo video su Yahoo...
 e cosa c'entra con debian?

Penetra così poco spam che non riusciamo neanche ad identificarlo? :-)

--
Luca



Re: OT debian su ibook G3 : come va? (era : debian su G4)

2007-02-01 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 02 Feb 2007 02:55:35 +0100
maxxacab [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  è più proprietario un classico pc x86 con un BIOS che un mac con su 
  OpenFirmware, fai tu...
 
 ho già fatto, ho scelto un pc :)

Piccola precisazione:

i mac _sono_ pc:
anzi, il mac è il prototipo del pc;
e se mi dicono è un mac, non un è pc rispondo Ah, quindi è finto?.

--
Luca Brivio



traduzione delle release notes per etch - rev. orig. 1.115

2007-01-04 Per discussione Luca Brivio
Ciao a tutti i traduttori, correttori di bozze, coordinatori e lurker
della lista.

Allego per la revisione (invito tutti a partecipare!) l'attuale (ci
sarà ancora del lavoro da fare per i redattori) bozza di traduzione per
le Release Notes di Debian 4.0, senza ancora aver effettuato
personalmente alcun proofreading, perché i tempi sono abbastanza
ristretti e la caccia all'errore interminabile.

Se non riuscite a leggere tutto, l'importante è che non revisioniate
tutti quanti soltanto il primo capitolo!

Mi scuso per il ritardo. A presto e... Buona giornata!

--
Luca Brivio


release-notes.it.sgml.gz
Description: GNU Zip compressed data


Re: Pear e dubbi gestione Debian

2007-01-03 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 02 Jan 2007 14:43:13 +0100
Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 al momento non riesco a capire perché si è deciso di pacchettizzare le
 classi pear per debian, la gestione di pear ha un controllo integrato
 di dipendenze e aggiornamenti, (es. pear install, pear upgrade, pear
 upgrade-all)

- Potresti voler installare le classi di pear da root e aggiornarle con
dei dist-upgrade insieme a tutto il resto (come credo moltissimi
amministratori Debian facciano con gioia! :-) ).
- Potresti voler sfruttare il sistema di dipendenze dei pacchetti
Debian anche per le dipendenze _dalle_ classi di pear.
- Potresti voler installare i pacchetti di pear con una lista di
pacchetti Debian, senza dover prima installare pear e poi con quello
installare tutte le classi.
- Potresti voler installare pear dai CD/DVD di Debian senza avere
accesso alla rete.
- Potresti voler creare un CD/DVD custom (magari live) contenente ad
esempio tutte le classi di pear, su misura di un programmatore PHP.
- Potrebbe interessarti che i percorsi delle tue classi PHP rispettino
in toto la policy debian.
- Potresti non volerti proprio occupare di un sistema di pacchetti
supplementare. :-)

Detto questo, il sistema di gestione dei pacchetti di pear è
sicuramente utile (come quelli analoghi esistenti per le librerie in
altri linguaggi), ma avere i pacchetti Debian a disposizione, specie per
un'amministratore, lo è almeno altrettanto.

 penso che pacchettizzare e mantenere un pacchetto sia un dispendio di
 risorse e non lo trovo giustificato per pear e non vedo i vantaggi di
 usare la pacchettizzazione Debian per questo particolare componente
 che a mio modo da vedere fa eccezione rispetto all'altro software,
 sarebbe un po' come mettersi a pacchettizzare il database virus di
 clamav anziché scaricarlo con freshclam

http://volatile.debian.net/debian-volatile/pool/volatile/main/c/

http://www.debian.org/devel/debian-volatile/

Ciao!

--
Luca



Re: Rilascio di Etch

2007-01-01 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Mon, 1 Jan 2007 21:40:23 +0100
Luca Monducci [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Vorrei fare, insieme a voi, il punto della situazione per quanto
 riguarda il resto del materiale da tradurre per Etch.

Plaudo alla tua iniziativa! :-)

  - release note

Oggi (cioè ieri) nonostante i bagordi mi stavo portando avanti...
Prevedo molte modifiche all'originale, e di fare un primo commit il 3
(e al contempo darvele da revisionare).

  - ???

Boh!

Ciao!
--
Luca Brivio



Re: debian

2006-12-29 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 29 Dec 2006 15:14:18 +0100
fray.m11 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 salve,

Ciao e benvenuto... sulla lista sbagliata però! Questa è la lista di
coordinamento di Debian per le traduzioni in italiano. Quella che
cercavi è sicuramente debian-italian.

 stavo leggendo sul vostro sito e volevo chidervi una cosa.
 io sono stato sempre attratto da linux e l'unico problema è il
 software da installare, allora pensavo dal momento che windows usa i
 pacchetti exe, perche non inserire in debian un semplice installer di
 exe facendo cosi girare come in windows programmi anche se in scritti
 in un linguaggio diverso da quello win32 ma sempre consentendone una
 semplicissima installazione??? Dopotutto windows è piu usato solo per
 questo motivo . semplicità di installazione e uso software

Per Windows esistono diversi tipi di pacchetti autoeseguibili (.exe,
come tu dici). In realtà con Debian l'installazione dei pacchetti è
solitamente più comoda che su Windows. Per installare il pacchetto
caio, se esso è presente nel repository ufficiale, sarà sufficiente
(con i privilegi di root) il comando:

~# aptitude install caio

Se vuoi avere una comoda interfaccia grafica per la gestione dei
pacchetti, puoi ad esempio installare synaptic. Puoi capire meglio
trovare molte informazioni dettagliate con la guida ufficiale (vedi
http://qref.sourceforge.net/index.it.php), ma soprattutto con le
centinaia di tutorial e howto scritti da programmatori e appassionati.
Ancor meglio potrebbe essere se venissi a farti una chiacchierata sul
canale IRC #debian-it sul server irc.freenode.net
(calvino.freenode.net), dove puoi trovare qualche strano individuo con
le orecchie puntute fanatico di questa bellissima distribuzione.

Esistono anche per GNU/Linux diversi tipi di auto-installer
(generalmente con estensione .bin), ma non sono ufficialmente
supportati da Debian, e si utilizzano solo quando non ci sono
pacchetti .deb o altre valide alternative. Questo perché (come spesso
accade anche con gli installer per Windows) una volta installati è
facile non si possano aggiornare o rimuovere in modo pulito con un
semplice comando, come accade invece con i pacchetti Debian. Un'altro
problema di questi autoinstaller è che non sanno (quasi) mai gestire in
modo completo ed organico le dipendenze
(http://qref.sourceforge.net/Debian/reference/ch-system.it.html#s-depends).
Ti assicuro che il sistema dei pacchetti .deb non è solo tra i migliori
in circolazione tecnicamente, è anche il più comodo! Se dovessi ancora
usare Windows, con quegli auto-installer sporcaccioni che installano un
sacco di roba inutile e non si sa mai se poi saranno in grado di
rimuovere tutto, soffirei di chissà che gravi disturbi ormai. :-))

 grazie 

Prego! Sono certo che preso proverai ad usare ed apprezzare Debian...
Questo mi ripaga abbondantemente!

 P.s.: rispondetemi e buon anno

Buon anno!

--
Luca Brivio



Re: OT: Consiglio su Ipod Open

2006-12-08 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 8 Dec 2006 12:04:08 +0100
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On Fri, 08 Dec 2006 11:12:19 +0100
 [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Non sono impazzito e comunque mi scuso. Mia figlia per Natale
  vorrebbe un ipod, ma possibilmente non un ipod-ipod ma qualcosa di
  open magari sotto linux che adora e utilizza costantemente con
  debian. Posso trovare qualcosa in commercio ? Lo utilizzerebbe
  semplicemente per ascoltare musica grazie e scusate ancora, ma sono
  ignorantissimo sull'argomento e non sapevo dove rivolgermi
 
 Dà uno sguardo ai seguenti link:
 
 http://www.rockbox.org/
 
 http://ipodlinux.org/Main_Page
 
 e fai i miei complimenti a tua figlia per le motivazioni
 ideologiche :)

Anche da parte mia... Aggiungo alcuni link:

http://www.anythingbutipod.com dove sono recensiti moltissimi lettori,
e in particolare (gli Zen sono molto ben considerati e costano meno...)
  
http://www.anythingbutipod.com/archives/2006/11/boot-linux-from-your-zen-visionm.php
e (ahimè esce in Giappone a Febbraio e in Italia forse mai)
  
http://www.anythingbutipod.com/archives/2006/11/turbolinux-wizpy-mp3-player-and-linux-to-boot.php

Qua vendono molti diversi lettori audio:
http://www.advancedmp3players.co.uk/shop/

Anche interessante:
http://www.neurosaudio.com/

Soprattutto, io vorrei un lettore senza funzioni DRM e che supporti
il formato OGG!

--
Luca Brivio



Re: OT: Consiglio su Ipod Open

2006-12-08 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 8 Dec 2006 12:04:08 +0100
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 http://www.rockbox.org/

Di tutti i lettori supportati da Rockbox si parla un gran bene, per gli
Archos era in corso anche un porting di Linux (forse poi abbandonato).

--
Luca Brivio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Firefox2

2006-12-07 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Thu, 7 Dec 2006 15:25:17 +0100
Manuel Durando [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Io posso capire tutte queste storie di licenze ecc, ed ognuno dal suo
 punto di vista sembra avere ragione, ma fare addirittura un fork di
 ff, scusate il termine mi sembra una gran cazzata. Insomma
 bisognerebbe cercare di unirsi al posto di continuare a fork-are al
 minimo diverbio...

Ancora con 'sta storia? Oh ma qui pare che nessuno sappia leggere! ;-)

I pacchetti Debian di Firefox, Thunderbird, etc. contengono (da sempre)
varie patch - Quelli della Mozilla Foundation hanno legittimamente
deciso che Debian deve dare un altro nome al software in quei pacchetti
- Ora il Firefox di Debian si chiama Iceweasel, Thunderbird si
chiama Icedove, etc. e sono stati modificati coerentemente i varii
loghi.

Mi sembra un ottimo esempio di come funzionano bene le licenze libere
e lo sviluppo aperto.

Un vero fork (giustissimo IMHO) operato da Debian è invece ad esempio
quello di cdrkit da cdrtools.

--
Luca Brivio



Re: Protesta contro (localizzazione + lettere accentate)

2006-12-05 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Mon, 04 Dec 2006 17:00:12 +0100
Cristian Versari [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 A me interesserebbe capire se e come e' possibile eliminare del tutto
 (a livello di distribuzione Debian) tale comportamento di aptitude,
 che mi sembra davvero anti-compatibile e inopportuno.

Da' problemi soltanto se uno ha sbagliato la codifica dei caratteri o
non ha una tastiera italiana, anzi io ho trovato utile questo
comportamento per correggere le mie impostazioni. Se uno poi ha
esigenze particolari fa come ha detto Federico.

flameEvviva le accentate!/flame

--
Luca Brivio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Protesta contro (localizzazione + lettere accentate)

2006-12-05 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 05 Dec 2006 20:33:55 +0100
Cristian Versari [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  anzi io ho trovato utile questo
  comportamento per correggere le mie impostazioni. 
 
 In che senso?

Nel senso che mi fa accorgere di quando non sono coerenti tra server X
e terminale! :-)

 Preferirei se piu' di una stringa potesse essere accettata, tra cui 
 anche quella senza lettere accettate.

Concordo: sarebbe la cosa giusta(TM).

  flameEvviva le accentate!/flame
 
 Non so, sara' che da anni sono abituato ad evitare qualsiasi
 carattere ascii esteso...

Macché ASCII, quello è buono solo a fini artistici! Io spingo per
l'adozione di UTF-8, non sarà la migliore delle soluzioni possibili ma
una sua più diffusa adozione eviterebbe più di un mal di testa.

--
Luca Brivio



Re: aptitude vs dselect.

2006-12-05 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 5 Dec 2006 11:25:56 +0100
Franco Vite [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 uso con gaudio dselect da anni, mi ci sono abituato etc etc.
 
 cos'ha di più aptitude?

Gestione «intelligente» delle dipendenze, qualche utile comando, una
interfaccia ncurses ben fatta... Boh, prima di questo thread pensavo che
dselect fosse in disuso da anni, e lo conosco più che altro di fama!

--
Luca Brivio



Re: [Segnalazione] Debian Wiki

2006-11-29 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Sat, 18 Nov 2006 23:07:09 +0100
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 http://wiki.debian.org/

In effetti non tutti lo conoscono, e non tutti sanno che contiene una
versione italiana (la traduzione non è coordinata... chissà se esistono
stumenti per l10n in MoinMoin...)

 P.S. se esiste da anni faccio una magra figura :p

Ma no, hai fatto bene a ricordarlo! :-)

--
Luca Brivio



Re: ma ubuntu..........

2006-11-08 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 08 Nov 2006 10:13:33 +0100
mox [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 2) GNU General Not Unix, sono concretamente i comandi tipici unix 
 ricompilati in maniera libera, che girano anche sotto unix!

GNU's Not Unix. Il resto della frase non l'ho capito!

 4) Il s.o. Debian è quanto più vicino al progetto GNU (a parte il mai 
 completato Hurd) perchè non utilizza strumenti propietari ma 
 esclusivamente GPL e comandi GNU: il GPL stà per free, il GNU per 
 standard unix. Esistono anche altri s.o. liberi che, anche
 utilizzando i tool GNU, non sono conformi al GPL!

Hurd è un kernel ed è funzionante, ed esiste da anni Debian GNU/Hurd.
Debian contiene software rilasciato sotto decine di licenze diverse,
gran parte delle quali, sebbene libere, non compatibili con _la_ GPL.

--
Luca Brivio



Re: Compilazione fglrx

2006-10-31 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 31 Oct 2006 00:57:59 +0100
Firebeam * * * * [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ho provato a compilare i sorgenti del suddetto con module-assistant,
 ma l'operazione fallisce miseramente con un

BTW, lo sai che prima di lanciare module-assistant la prima volta
bisogna fare le seguenti cose:

# m-a prepare

...e cancellare un'eventuale directory del tuo modulo
da /usr/src/modules/

?

(poi non sarà questo... ma chissà...)

--
Luca



Re: [OT] Linux Day

2006-10-31 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 31 Oct 2006 08:56:31 +0100
mox [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Volgarmente il GNU è un movimento, il linux è lo strumento che meglio 
 incorpora i suoi propositi (secondo solo ad Emacs). Non dico che sia
 lo sturm und drung (non ho idea di quanti errori posso avere
 commesso in questo apostrofato!) del 2000, ma da un Tg mi aspetterei
 un discorso meno tecnico e più antropocentrico, e visto che il linux
 è basato al 95% su strumenti interamente GNU/GPL... (hanno fatto
 vedere OOo al lavoro, ecchè non esiste per win/mac?!?) Dico che una
 citazione non era passabile, era indispensabile!

sturm und drang.

GNU per estensione è un movimento (direi il movimento free software)...
Sì, qualche volta potrebbero menzionare questa *cosa* nata oltre 20
anni fa e che rimane il nostro punto di riferimento!

--
Luca



Re: entry level per linux su portatile.

2006-10-28 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 27 Oct 2006 21:44:53 +0200
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Non mi pare cosi' strano che un computer del 1998 abbia difficolta'
 ad eseguire codice del 2006 eh.
 
 Cioe' che mi e' naturale accettare per win, mi e' molto piu' difficile
 per linux, eh

Debian unstable è fatta per sfruttare hardware ragionevolmente
recente, e mi sembra giusto così. Per sfruttare al meglio vecchio
hardware (anche con software recente) esistono distribuzioni ad hoc.

Anzi, non sarebbe ormai il caso che i pacchetti in Debian sid
(architetture i386 in particolare) cominciassero ad essere compilati
con le ottimizzazioni che funzionano su _tutti_ i computer su cui ha
senso usare una Debian unstable o testing (grosso modo quelle di
Ubuntu)?

(Debian è il sistema operativo universale, certo, ma installare etch su
un P6 o precedente credo che non abbia ormai senso! E comunque esistono
le custom Debian distributions...)

--
Luca



Re: Il Futuro di GNU/Linux

2006-10-26 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 27 Oct 2006 01:18:24 +0200
gollum1 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 2) se decido di usare i plugin di macromedia, tali plugin si fermano
 alla versione 7, quindi non posso usufruire comunque dei contenuti.

Certo, perché ora si chiama Adobe Flash!

 il problema è che spesso se non possiamo usufruire di determinati
 siti, semplicemente li snobbiamo senza dire nulla, mentre forse
 sarebbe meglio farsi sentire...

Questo è verissimo. bisognerebbe lamentarsi in modo SI-STE-MA-TI-CO!

:-))

--
Luca



Re: Vaio vs ThinkPad

2006-10-18 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 18 Oct 2006 02:06:14 +0200
Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 - Non pagare il pizzo a Micro$oft

A questo riguardo aggiungerei Eurocom (http://www.eurocom.ca/), che
vende notebook molto belli (specialmente desktop replacement),
ampiamente personalizzabili, di base senza s.o., e fa anche offerte
speciali (non so poi quanto costi la spedizione, ma non credo *troppo*).

--
Luca Brivio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Vaio vs ThinkPad

2006-10-17 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 17 Oct 2006 21:43:31 +0200
Marco [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao e buona serata a tutti,
 dovrei cambiare portatile e sono indeciso se comprare un Sony Vaio 
 (serie SZ) o un Lenovo Thikpad (serie T).
 
 C'è qualcuno di voi che ha uno di queste marche di portatili che mi
 dice come si trova (sia come compatibilità con Linux,
 sia per tutto il resto)?

La compatibilità con GNU/Linux credo dipenda dal singolo modello e
non soltanto dalla serie, dovresti informarti su tuxmobile.org o su
linux-on-laptops.com.

 C'è qualcuno che sa consigliarmi un modello al posto di un altro?
 
 Alla fine credo di volere quello che vogliono un po' tutti: :-)
 - Affidabilità
 - Ottima integrazione con Debian (possibimente testing)
 - Portabilità

In molti qua vogliono anche:

- Non pagare il pizzo a Micro$oft (no, non è vero che non esistono
notebook decenti senza licenza OEM pagata a M$, ho scritto più volte in
proposito su questa lista, e su linuxsi.com sono presenti altre
informazioni, per quanto ci sia un po' da screenare. Vedi qua:
http://lists.autistici.org/message/20060923.191004.48baa977.en.html

- Acquistare un notebook senza chip TPM. Informazioni su che cos'è il
TPM e sul perché un comune utente dovrebbe rifiutarsi di acquistare pc
con chip TPM montato sulla scheda madre sono su www.no1984.org, ed è
sempre molto attiva la mailing list di discussione [EMAIL PROTECTED] N.B.
Si tratta di una precisa scelta politica. Con Debian GNU/Linux il TPM è
inattivo (e quindi è pure un piccolo peso inutile) se non si compila il
relativo driver nel kernel (che comunque non ha una grande utilità,
AFAIK). Ma vogliamo prevenire una situazione in cui si venderanno
solamente notebook/mb/cellulari/etc. con chip TPM e compagnia, perché
crediamo che sarebbe un presupposto pericoloso. Diffondi!

--
Luca



Re: ATI Mobility X700 e driver liberi (radeon, r300)

2006-10-13 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Thu, 12 Oct 2006 22:48:36 +0200
Marco [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao!
 scusate l'ignoranza ho una ATI RADEON X300 con driver fglrx
 versione 8.28.8-01 come faccio a sapere
 tutte le opzioni del driver con relativa documentazione che posso 
 mettere nel file di configurazione di Xorg?

Io guarderei innanzitutto sul sito di ATI... lì o altrove qualcosa
trovi.

Io ho la stessa scheda e la sto usando con i driver liberi. Ho anche
(da qualche ora) l'accelerazione 3d (e uso compiz), forse non è ancora
eccezionale ma funziona. Se vuoi usare quelli ti posso dare
suggerimenti.

Ciao!

--
Luca



Re: ATI Mobility X700 e driver liberi (radeon, r300)

2006-10-13 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 13 Oct 2006 18:44:38 +0200
Marco [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 purtoppo ho già provato a girare un po' ma non ho trovato grandi
 cose, trovo un sacco di file di configurazione di Xorg con milioni di
 opzioni, ma non trovo documentazione chissà dove prenderanno queste
 opzioni... mha... :-(

man radeon
;-)

 se hai delle ottimizzazioni da consigliarmi... (Xorg.conf, ecc...)

Ti posto sotto qualche sezione di xorg.conf, spero ti possa servire.
Non copiarla tutta senza controllare nel man a che cosa corrispondono
le varie voci.

 Anche io vorrei utilizzare XGL e quindi compiz (con gdm e gnome)...
 Che distribuzione usi? Io Etch

Io non uso Xgl (che è un server X a parte), ma AIGLX, che rende Compiz
(e Beryl) usabile coi driver liberi radeon.

Compiz nel mio caso non è tanto stabile... aspetto Beryl e spero che
in Linux = 2.6.19 arrivino presto delle versioni migliori del driver.

Sulla stabilità del 3d in generale non ti so dire, devo fare qualche
prova.

--
Luca



Section Module
Loadbitmap
Loadddc
Loaddri
Loadextmod
Loadfreetype
Loadglx
Loadrecord
Loadtype1
Loadv4l
Loadvbe
EndSection

Section Device
Identifier  Sapphire Radeon X300 SE
Driver  ati
# ati - radeon
# If they don't work
#   Driver  vesa
BusID   PCI:5:0:0
Option MergedFB 1
Option EnablePageFlip 1
Option AccelMethod XAA
Option AccelDFS 1
Option GARTSize 64
Option ColorTiling 1
Option MonitorLayout TMDS
#   Option UseFBDev true
# For AIGLX
Option XAANoOffscreenPixmaps true
# If not detected from BIOS or PLL dividers
#   Option PanelSize 1024x768
EndSection

Section ServerLayout
Identifier  Default Layout
Screen  Default Screen
InputDevice Generic Keyboard
InputDevice Configured Mouse
# For AIGLX
Option AIGLX true
EndSection

Section DRI
Mode0666
EndSection

Section Extensions
Option  Composite Enable
EndSection



Re: Altra richiesta, client email

2006-10-12 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 11 Oct 2006 19:34:17 +0200
Max [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 ho sentito anche io parlare un gran bene di sylpheed-claws e credo che
 lo proverò a breve :-)

Sylpheed-Claws (sylpheed-claws-gtk2) è completo, leggero, skinnabile e
ha parecchi plugin.

Se usi sid ti avviso che potrebbe esserci qualche plugin compilato
male, ma cose che si sistemano subito, magari installa da etch.

--
Luca



Re: ATI Mobility X700 e driver liberi (radeon, r300)

2006-10-11 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Mon, 9 Oct 2006 21:16:36 +0200
Luca Bruno [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ora mi trovo bene con i driver radeon (che ora supportano le r300) e
 le prestazioni mi sembrano abbastanza buone:

I driver Radeon che usi sono quelli presenti nei sorgenti ad es. in
linux-source-2.6.18? O un'altra versione?
Grazie!

(Sto cercando di usarli con una X300 SE (PCIE) e non ne esco più!
Qualcuno mi dice che dovrei usare i driver nel CVS... e chissà che
altro fare!)

--
Luca



[OT] Fw: [tc] Consultazione del governo italiano sulle politiche di Internet

2006-10-03 Per discussione Luca Brivio
Mi sembra che non sia passata in questa lista, scusate il crossposting
ma mi sembra importante cercare una partecipazione anche nella
comunità Debian italiana.

Inizio messsaggio inviato:

Data: Mon, 02 Oct 2006 17:49:01 +0200
Da: Vittorio Bertola [EMAIL PROTECTED]
A: Lista di discussione italiana sul TC [EMAIL PROTECTED]
Oggetto: [tc] Consultazione del governo italiano sulle politiche di
Internet


Salve a tutti,

facendo seguito alla mail che avevo inviato a metà agosto (e a quello 
che ci siamo detti sabato scorso a OpenExp a margine del seminario di 
Daniele Masini), vorrei comunicare che è ufficialmente aperta la 
consultazione online organizzata dal Comitato Consultivo sulla 
Governance di Internet, di cui faccio parte, creato dal ministro 
Nicolais per sviluppare la posizione del governo italiano per
l'Internet Governance Forum delle Nazioni Unite.

In pratica, chiunque è invitato a contribuire con opinioni e 
suggerimenti - più o meno articolati, basta anche una breve mail - sui 
temi relativi alle politiche di Internet di qualsiasi genere, dalla 
proprietà intellettuale allo spam, dal digital divide alla privacy. Si 
tratta di una occasione più unica che rara per far sentire al nostro 
governo le richieste degli utenti e delle associazioni della rete, e 
anche per chiedere che il dialogo continui anche per ciò che riguarda
la legislazione nazionale, dalla revisione della legge Urbani in poi.

Oltre alla consultazione virtuale, che si chiuderà il 22 ottobre, si 
terrà anche un incontro fisico a Roma il 12 ottobre, aperto previa 
registrazione sul sito.

Il link alla consultazione è:

http://www.funzionepubblica.it/consultazione.htm

Chi vuole può trovare maggiori dettagli e ragioni per partecipare sul 
mio blog:

http://bertola.eu.org/nearatree/?p=245

Vi invito anche ad inoltrare questo messaggio a chi può essere 
interessato a contribuire.

Grazie,
-- 
vb. [Vittorio Bertola - v.bertola [a] bertola.eu.org]-
http://bertola.eu.org/  - Prima o poi...
___
tc mailing list - http://itlists.org/notcpa
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.no1984.org/mailman/listinfo/tc



Re: navigatore internet leggero

2006-09-28 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 27 Sep 2006 14:22:19 +0200
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Tolto firefox (lo standard)
 Tolto konqueror (che mi sembra pesante e richiede un sacco ci roba di
 contorno)
 Tolto dillo (che mi sembra un giocattolino)
 Tolto Opera (non GPL)
 Tolto w3m/links (non grafici)
 
 Cosa resta, di navigatore internet leggiero?

Non ancora segnalati:

chimera2 (dagli un'occhiata!)
amaya (il giocattolino del W3C)

Ma in questi casi la scelta ricade solitamente su epiphany, specie
per gli gnomi ;-)

Ad ogni modo devo provare a vedere il nuovo Galeon! Credevo che ormai
ne sarebbero sopravvissuti soltanto pezzetti, e invece... 2.0!

--
Luca Brivio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 27 Sep 2006 21:18:07 +0200
CoPlast [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero
 arrivare a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è
 per evitare incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.

Eh no, un momento!

Bps = bytes per second
bps = bits per second

;-)

--
Luca



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 27 Sep 2006 21:18:07 +0200
CoPlast [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero
 arrivare a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è
 per evitare incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.

Eh no, un momento!

Bps = bytes per second
bps = bits per second

;-)

--
Luca



Re: [semi-OT] - sito web e commenti

2006-09-19 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Tue, 19 Sep 2006 09:11:50 +0200
Carlo Agrusti [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Non sono uno specialista del settore - anche se il PHP lo
 mastichicchio
 - ma quello che chiede Pol sono delle pagine dinamiche, e AFAIK le
 uniche tecnologie disponibili per la generazione di pagine dinamiche
 sono PHP e orroreASP/orrore.

Ce ne sono un sacco di altre (Python, Ruby/RoR, JSP, etc.), però un
qualche linguaggio lo usano tutte!



Re: webcam logitech non va

2006-09-10 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Sun, 10 Sep 2006 10:28:03 +0200
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  Io e' un mese che sbatto la testa contro una logitech quickcam
 express, e sono al tuo stesso punto...
 se conti che tutte (o quasi) le logitech sono supportate... mi viene
 un po' di nervoso... :(

Io pure ho problemi con una vecchia Logitech Quickcam Express,
module-assistant (peraltro ottimo tool) non mi riesce a compilare il
modulo qc-usb (con un kernel 2.6.17 praticamente di default) e non ho
capito perché, ora ci provo con make-kpkg.

--
Luca



Re: webcam logitech non va

2006-09-09 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Fri, 8 Sep 2006 12:29:21 +0200
Manuel Durando [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao a tutti,
 come da oggetto una maledetta webcam Logitech QuickCam for Notebook
 Deluxe. Questa cam su ubuntu dapper del portatile funziona
 out-of-the-box, mentre non ne vuol sapere di partire sul fisso.
 Ho già provato con il tool apposito per debian easycam2, che ha
 installato tutto (almeno a sentire lui) e la cam non funziona ancora.

Hai letto qua? http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Webcam-HOWTO/ Può
tornare utile...

--
Luca



Re: [OT] notebook

2006-09-08 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 6 Sep 2006 16:53:04 +0100 (GMT+01:00)
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao a tutti,
 per caso qualcuno ha delle informazioni sui prodotti da 
 comperare on-line da ajepCom?
 intendo:
 i portatili di questa marca sono 
 affidabili, il servizio pure?

Non ho esperienza diretta né indiretta mi sembrano seri, sono da
almeno 6 anni nel settore, comunque ti dànno tutte le garanzie del
caso... dovessi comprare un portatile forse mi rivolgerei a loro. Un
altro noto assemblatore che fornisce portatili windows-free, in questo
caso senza s.o. (Columbus e Next), però non rivende direttamente
(c'è tutto su http://prodotti.cdc.it). Poi che dire... se hai un po' di
tempo da spenderci dài un'occhiata all'elenco su
http://www.linuxsi.com... e attento al TPM (http://www.no1984.org)!

Buon acquisto... E facci sapere com'è andata!

--
Luca



Re: OpenOffice Debian vs OpenOffice Sun

2006-08-31 Per discussione Luca Brivio
On Thu, 31 Aug 2006 16:22:07 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 La versione di OOo di Debian è compilata usando il jdk gnu.
 Tutto ciò che ha a che fare con Java funziona abbastanza male, in
 primis Base.
 Molto molto lento...alcuni wizard di composizione non vanno etc etc...
 
 La versione originale invece usando il jre di Sun funziona benissimo.

Lo stesso noto anch'io, ahimè...

 Avevo scritto tempo fa a qualcuno del team OOo di Debian che mi aveva
 detto che per adesso non potevano farci nulla e che cmq il problema
 non è di OpenOffice ma di gjc.

Questo è certo... Probabilmente quando Sun rilascerà JDK con licenza
approvata dall'OSI (quindi immagino DFSG-compliant) le cose cambieranno.

 Se usate Base...avete anche voi immensi problemi?
 Io ho provato su numerosi PC e i problemi sono sempre gli stessi

È un po' che non lo uso ma in effetti mi pare che andasse lento quando
l'ho provato.

-- 
Luca Brivio



Re: File manager con GUI

2006-08-31 Per discussione Luca Brivio
On Thu, 31 Aug 2006 12:48:37 +0200
Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:

  non gli bastava il buon vecchio mc (midnight commander)? Io lo uso
  ancora...
 
 se lo vuole graficoso c'e' anche gnome-commander, un clone di mc
 per gnome

o gentoo (non la distro!), sempre in stile mc, leggero e comodo anche
se forse non perfetto...

-- 
Luca Brivio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: DWAI plug-in

2006-03-01 Per discussione Luca Brivio
On Wed, 01 Mar 2006 11:10:50 +0100
Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Luca Brivio ha scritto:
  Perché, a che browser pensi oltre a quelli che usano Gecko? 
 A qualsiasi browser che possa usare i plug-in di mozilla.
 Attualmente, per quello che ne so, questi dovrebbero essere firefox
 (ovviamente), konqueror, opera e safari. Forse anche netscape, ma
 essendo ormai solo per windows non ci interessa, a meno di fare un
 improbabile porting di apt per windows o per cygwin, che dal punto di
 vista accademico sarebbe un esercizio carino...

Quindi se non sbaglio l'unico escluso sarebbe Opera...
(Galeon Epiphany Kazehakase etc. non supportano i plug-in di Mozilla?)

Ad ogni modo credo sia più che altro questione di adottare degli
standard, se XUL lo può diventare meglio che altri non vedo perché
evitarlo.

Mi tolgo dalla conversazione in quanto incompetente. ;-)

-- 
Luca Brivio

Jabber: [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ICQ:234046116
MSN IM: [EMAIL PROTECTED]



Vuoi ancora le tue libertà? Attento al tuo hardware! - http://no1984.org




  1   2   >