che coincidenza, anche io utilizzo lo stesso tuo metodo,
e a volte con il furgone dalla ditta stavo per incastrarmi su una stradina che non conoscevo, e dopo tanta fatica sono riuscito passare tra i muri di due case molto vicine, se non veniva la gru a tirarmi fuori. Una volta sono andato a caso sulla montagna sempre con il furgone (di notte senza conoscere la zona), e quando l'asfalto è finito ho continuato la strada, e la strada non finiva piu, mi auguravo solo di non dover tornare indietro. :-)

Ciao Marinel



G Zamboni ha scritto:
Io utilizzo parecchio le tracce gpx (anche perchè faccio molta strada per lavoro) e in realtà sono più le tracce che carico su OSM che quello che riesco poi a mappare. La parte più divertente è vedere le facce della gente che mi vede fare un giro e mezzo in tutte le rotonde :-))

Una volta che sono presenti un pò di tracce (che utilizzo per riposizionare le foto di sfondo) poi utilizzo Yahoo a volontà, ma a condizione di esserci passato almeno una volta. Spesso sono infatti foto di alcuni anni fa, ma hanno il grosso vantaggio di permettermi di mappare edifici, landuse, fiumi, canali, linee elettriche, ecc... Comunque se non ci sei mai passato è molto difficile assegnare la categoria corretta alle highway.

Le piste ciclabili e pedonali puoi solo percorrerle col GPS, a meno che non costeggino la strada per lunghi tratti.

Ciao
Giuliano (bellazambo)

PS: non ci sono novità dal fronte licenza GoggleMaps?

<skype:zambonig?call>


Simone Saviolo ha scritto:
Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio una strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o "creativa" che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio.
Simone
------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a