Anche io ho i documenti di identità bilingui, sono un funzionario pubblico
e per diventarlo  ho dovuto superare un esame di bilinguismo. Questo
consente ai cittadini che si rivolgono all'amministrazione pubblica di
potersi esprimersi liberamente in una delle due lingue ufficiali della
Regione Autonoma della Valle d'Aosta, il francese o l'italiano.

Nessuno mi ha mai chiesto come si arriva ad Aosta/Aoste o Aoste-Aosta ma
succede che mi si chieda la strada per Aosta (in lingua italiana) o la
route pour Aoste (in lingua francese).

Per questo motivo credo che la soluzione più elegante e razionale sia
inserire i toponimi nelle diverse lingue o dialetti come descritto nel
wiki, separatamente per ogni lingua o dialetto.

Così chi lo desidera può visualizzare una carta in italiano, in francese o
nel dialetto del luogo.  Si possono ottenere anche cartine bilingui o
plurilingue se mai servissero.

Se si vuole evidenziare che un territorio è ufficialmente plurilingue è
forse possibile inserire questo status in una relazione.

Alla fine di questo lungo ed esauriente scambio di opinioni sarebbe bello a
mio avviso trovare una sintesi condivisa da tutti o almeno da una larga
maggioranza, possiamo contarci o ritenete più efficace se ognuno continua a
inserire i dati secondo la propria opinione?

Buona giornata a tutti.

Gian Mario Navillod

NB Aosta su OSM dal 2009 si legge anche in cirillico**** ;-)



Il giorno 04 luglio 2012 10:34, Bertalan Ivan <bertalan.i...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 02/07/2012 20:38, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> 2012/7/2 Alexander Roalter <alexan...@roalter.it>:
>>
>>> Manca solo "Bern" per Verona e "Weiden" per Udine... "Bergheim" per
>>> Bergamo,
>>> "Wiesenthein" per Vicenza... Mi pare che qualcuno abbia esagerato
>>> inserendo
>>> tutti questi toponimi non più in usanza da più di un secolo.
>>>
>> volendo si potrebbe cambiare in
>> "old_name:de" se veramente i nomi non sono in uso (confermerei per
>> quelli elencati)
>>
>>
>>
> Vi seguo da tempo su questo discorso, ma sono rimasto in disparte per non
> alimentare eventuale flame, e quando vivevo in Iugoslavia mi ha toccato
> direttamente. Faccio parte della minoranza ungherese.
> Quando la Legge prevede l'uso di più lingue questa va rispettata. Sono
> morte delle persone perché ciò sia fattibile. Per esempio, per me, la mia
> lingua madre è l'ungherese e la lingua della comunità era serba. A scuola
> studiavo tutt'e due gli alfabeti (latino e cirilico) e via discorrendo...
> Quando però andavo dall'anagrafe avevo i documenti in due lingue, perché
> molte persone non comprendevano alcune espressioni scritte in serbo, non
> essendo la loro lingua madre. Questo è difficile da capire se non ci vivi
> dentro, ma è così.
> Pertanto dove ci sono due o tre *lingue ufficiali* (e non dialetti) il
> campo name va compilato con i tre nomi, anche se sarà lungo 200 caratteri.
> Non lo dico io lo consente la Legge.
>
> Ora per noi che siamo dei tecnici sono sicuro che sapremo trovare una
> maniera elegante per rappresentare tutte le altre espressioni dialettali.
>
> Szia,
> --
> Berti
>
>
> ______________________________**_________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-it<http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it>
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a