Il 30 luglio 2012 12:33, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 30 luglio 2012 12:18, Roberto Zedda <zed...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il 29 luglio 2012 21:37, Elena ``of Valhalla''
>> <elena.valha...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> > La storia che i segnali stradali siano errati è una mezza leggenda
>> > metropolitana e al massimo serve per farsi annullare multe in sede
>> > di ricorso basandosi su violazioni di forma, anche quando in realtà
>> > si è in torto o quasitorto.
>> >
>> Ciao
>> segnalo inoltre (successo a Gavirate VA)
>>
>> Vigile: Viaggiava a 70 KMh
>> Io: è il limite segnato sul cartello
>> Vigile: No quel limite è valido fino al cartello di inizio del paese,
>> da lì il limite è 50 KMh
>> Io: ma non c'è nessun cartello che lo indichi
>> Vigile: è lo stesso
>> Io [...]
>>
>>  :-)
>
>
> Il cartello di inizio centro urbano (quello a sfondo bianco con il nome del
> centro in nero) segna effettivamente l'inizio del limite dei 50 km/h. Allo
> stesso modo, il cartello di fine centro urbano (quello uguale, ma barrato)
> segna la fine del limite dei 50. Non vanno confusi con i cartelli a sfondo
> marrone, che hanno funzione puramente informativa (possono indicare località
> di interesse turistico, o l'inizio del territorio comunale).
>
> Ciao,
>
> Simone

Grazie della precisazione... l'ho imparato a mie spese! ;-)
Era giusto per indicare un caso di limite "non evidente" su una strada
provinciale che riporta limiti di velocità diversi (30, 50, 70, 80,
90) ...
Ciao
Roberto

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a