Il giorno 14 dicembre 2017 14:41, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> "parsing del diff" intendo aggiornare un estratto oppure tutto in un
> database relazionale, per esempio con osm2pgsql o imposm. Se tutto quello
> che è ridondante lo facciamo con le relazioni, vedrai che diventa sempre
> più lento importare e usare i dati OSM, e lo potranno fare solo le persone
> con le macchine potenti (già adesso avere 64GB o 128GB di RAM facilita
> molto l'importazione, ma lo ha solo chi usa in maniera professionale i
> dati).
>

Qualitativamente, no. È vero, le relazioni comportano un *piccolo*
overhead: da una parte aggiungo un tag a un nodo/way, dall'altro aggiungo
il nodo/way alla relazione *e* ho una relazione. Ma bada, la relazione con
mille membri è sempre UNA relazione con mille membri, invece di essere
mille tag. Non mi sembra che sia un impatto rilevante - ma per scoprirlo
dovremmo avere numeri, e non li abbiamo.

D'altro canto, non pensi che il motivo per cui adesso per lavorare su un
estratto di area vasta (una regione? uno stato? un continente?) ci vuole
molta RAM sta nel fatto che ci sono molti dati?


> Per prima cosa, è un problema del software di editing. Tu stai spostando
>> il problema sul mappatore, cioè sull'utente di quel software.
>>
>
> è un fatto che i software diffusi per smartphone non gesticono questo tipo
> di relazione e in generale pochi relazioni. Potrebbe essere diverso, forse,
> ma non lo è. Un nodo lo puoi inserire con un qualsiasi poi-editor.
>

Concordo sulla situazione di fatto. Ma contesto fortemente lo spirito.
Perché qualsiasi POI editor ti permette di aggiungere un nodo e non di
strutturare le sue informazioni? Te lo dico io perché, perché abbiamo mille
progettini di POI editor ognuno lasciato a metà. Sarebbe come se io facessi
un client di posta elettronica nel quale non gestisco né gli allegati né il
testo HTML: quello *non è* un editor di posta, è un abbozzo incompiuto.


> Attualmente, con Keypad Mapper, mi viene suggerito il nome della strada,
>> io a mano vado a metterlo nella schermata di dettagli (e potrei scriverlo
>> sbagliato già lì), e questo viene aggiunto ai nodi creati. Peccato che, se
>> giro l'angolo *e mi dimentico di cambiare il nome della strada*, continuo
>> ad inserire i civici di via Cavour come se fossero su corso Garibaldi...
>>
>
> qualcuno lo correggerà. Non vedo perché le relazioni dovrebbe farti fare
> meno errori e meno gravi rispetto agli indirizzi singoli, al massimo
> saranno errori diversi, ma tipicamente l'impatto di un errore in una
> relazione è più grande.
>

Ci sono categorie di errori che potremmo fare tanto con le relazioni quanto
con il tag. Ad esempio assegnare il civico alla strada sbagliata. Ma ci
sono altri errori che potremmo fare involontariamente con il tag *che
sarebbero impossibili da fare involontariamente con la relazione*.

Se io dico che il civico X fa parte della relazione "via Cavour", e fra due
anni via Cavour diventa "via della pace", modifico la relazione ed è tutto
a posto.

Se io dico che il civico X ha come "strada dell'indirizzo" "via Cavour",
quando fra due anni si cambierà il nome della way *nessuno* mi farà
cambiare il tag dei civici.

Se io dico che il civico X ha come "strada dell'indirizzo" "Via Camillo
Cavour", quel civico non c'entrerà mai niente con la strada.

Se io dico che il civico X ha come "strada dell'indirizzo" "via Cavuor",
quel civico non c'entrerà mai niente con la strada.


> In generale, le relazioni di questo tipo sono ignorabili al livello
> globale:
>
>
> [image: Inline-Bild 1]
>

Non sequitur. Per anni si è fatta guerra alle relazioni, è ovvio che sono
poco usate.

Qui il discorso è molto semplice: stiamo usando una sola cosa (il tag name
della highway) per indicare due cose: 1) il nome della strada, 2) quali
oggetti sono legati a quella strada. Questo è sbagliato. Punto, fine, stop.
Trovatemi una sola persona che possa dire che questo è il modo migliore di
risolvere il problema. Continuare a difendere l'uso del tag e osteggiare
quello della relazione significa negare l'esistenza del problema, ed è una
decisione politica sulla quale possiamo discutere. Ma dal punto di vista
tecnico non c'è opinione che tenga.

Ciao,

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a