Am Mo., 4. Feb. 2019 um 08:55 Uhr schrieb Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com>:

> > Se proprio le due scuole condividono la stessa identica area si possono
> usare le relazioni multipoligono per creare più elementi area con lo stesso
> unico poligono esterno.
>


> Ma il multipoligono: credo serva a risolvere problemi geometrici come i
> buchi. Come nella wiki a me piacerebbe usare la relazione "site".
>
>

il multipoligono può essere utilizzato per qualsiasi scopo che sia in grado
di risolvere (geometricamente). Si tratta di creare aree, ed è vantaggioso
quando ci sono: tanti nodi (perché con un singolo poligono di 3-5 nodi è
troppo overhead di creare una relazione, aumentare quindi la complessità,
quando si può risolvere con un semplice secondo poligono), e/o più way che
ne definiscono il contorno. La presenza di buchi come anche 2 e più aree
distaccate sono indicazioni obbligatorie per MP, ma non sono gli unici casi
dove sono utili.



>  > Immagino una poligono senza tag che sarà poi utilizzato in due
> relazioni, una per ogni scuola e con i propri tag.
> Sarebbe logico inserire in due relazioni "site" con i tag specifici di
> ciascuna scuola, però un poligono senza tag come verrebbe interpretato in
> OSM?
>
>


i site li eviterei. Non sono ben definiti (ciascuno si sogna che risolva il
suo problema, ci sono tante varianti di impiego), e quando parliamo di solo
poligoni (quindi niente nodi o ways lineari come membri, niente ruoli
particolari, ecc.) ci sono solo svantaggi di un site rispetto ad un
multipoligono (in sostanza nessuno dei grandi utilizzatori di dati fa uso
dei site).

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a