--- Micron Engineering ha scritto: 

> Ok facciamo un esempio riduttivo:
[...]


premetto che non ho seguito molto bene la discussione: alcune mail non
le ho lette o le ho lette molto velocemente.

Volevo solo dire che secondo me:

1) in teoria prima di realizzare un database le domanda da farsi sono
altre. Questa è una parte molto teorica che spesso o quasi sempre non
viene presa in considerazione, ma che in realtà dovrebbe. Non è presa
in considerazione perché è, molto spesso, difficile, se non quasi
impossibile, riuscire a realizzarla concretamente e proficuamente.
Inoltre i tempi per effettuare questa analisi di solito non ci sono mai
...

Alcune tra le domande principali da porsi all'inizio sono:
* quanti dati si dovrà gestire (ordine di grandezza)
* come la base dati dovrà essere interrogata (capire da subito quali
sono/saranno le esigenze degli utilizzatori)
* come la base dati sarà utilizzata (ad esempio quanti saranno gli
utenti contemporanei massimi?)
* quali sono i tempi di risposta attesi per le varie
interrogazioni/operazioni da svolgere
* se e come può cambiare la struttura/le relazioni/la logica/... nel
tempo
* ci sono vincoli, limitazioni, ...
* cosa potrebbe andare male, cosa potrebbe non essere stato ancora
considerato
* ...

Questa analisi permette di stabilire anche la complessità della
struttura del database che si deve creare; permette di capire come deve
essere impostata, ...

Naturalmente conta molto l'esperienza accumulata nel tempo.

Le risposte devono arrivare dopo o mentre si capisce a fondo
l'argomento che si deve realizzare. È utile cercare di capire ogni
particolare.

2) evitare la duplicazione dell'informazione dove non necessaria per
ottenere quanto rilevato al punto 1

3) cercare di ottenere una struttura semplice con il minimo numero di
tabelle necessarie, mettere le mele tutte in una stessa tabella, le
arance tutte in un'altra, ... sempre senza contraddire i punti
precedenti

4) realizzare una base dati che offra la garanzia della consistenza
creando tutte le chiavi primarie, gli indici univoci, le foreign key,
... necessarie e indispensabili per tale scopo

5) utilizzare indici e altri strumenti per ottimizzare i tempi di
risposta come richiesto dalle specifiche del punto 1

6) realizzare viste per tutto ciò che non è necessario sia una tabella,
ma che può è meglio sia visto come tabella da più interrogazioni (se si
deve fare una modifica, allora la si fa solo in quella vista)

7) cercare di adottare dei criteri che permettano di identificare e
categorizzare ogni elemento del database in modo univoco e veloce

8) ...

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


      ___________________________________ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a