2009/1/24 yuri paratore <branchi...@virgilio.it>:
> Non ho ben capito, il consiglio e' di utilizzare il wep e poi di mettere su
> dei tunnell?? Pero' si parla solo si WPA2 e non di WPA. Ma scusate sulla
> rete ninux da voi fatta non avete utilizzato ad-hoc + olsr? Come l'avete
> protetta?? il mio problema e' che per la prima autenticazione va tutto ok,
> mentre al primo riavvio di uno dei dispositivi non riesco piu' neppure a
> pingare e non so cos'altro fare da tutti i forum che ho visitato sembra che
> le mie impostazioni siano ok...

Il consiglio e' di non usar protezione a livello 2, cioe' ne' WEP ne
WPA, che funzionano male su ad-hoc, lasciando tutto aperto, e di
utilizzare crittografia di livello piu' alto: IPSec o SSL o TINC per
proteggere i dati.

In ninux.org, cosi' come nella maggior parte delle reti wireless
comunitarie che conosciamo, non si utilizza protezione di livello 2.

Ciao,
Clauz


> cl...@ninux.org wrote:
>
> On Mon, Jan 5, 2009 at 6:01 PM, yuri paratore <branchi...@virgilio.it>
> wrote:
> [...]
>
>
> Girando su internet per cercare file di configurazione ho visto il vosto
> progetto e mi ha veramente entusiasmato, ho deciso allora di provare a
> montare sulle mie alix due wifi una che fa da AP ed una che fa da adhoc per
> collegarsi con l'altra scheda(pensando di montare su poi OLSR) prendendo
> spunto da voi. A questo punto pero' sono incappato in un problema ed e' per
> questo che mi servirebbe una mano di aiuto se per voi non e' molto disturbo.
> Mentre nella wifi messa in modalità AP uso HOSTAPD per protegermi con WPA2
> il mio problema e' che sulle wifi in modalita' adhoc vorrei andare a mettere
> una protezione di tipo WPA e girando in rete ho visto che bisogna usare
> wpa_supplicat per fare cio'. Ho dunque provato ad utilizzare wpa_supplicant
> ma il mio problema e' che le due schede a volte si vedono e da una riesco a
> pingare l'altra mentre se provo a riavviare una delle due allora non
> riescono piu' a vedersi ne a pingarsi.. insomma per farla breve le due
> schede in modalità adhoc con wpa_supplicant si autenticano apparentemente
> quando vogliono loro e non riesco a capire il perche'. Quello che mi chiedo
> e' perche' usare wpa_supplicant per mettere la crittografia? Nel caso di AP
> si usa HOSTAPD, perchè nel caso si ADHOC si usa wpa_supplicant che di solito
> viene usato dai client?? Vi riporto i file di configurazione di una delle
> due alix per maggiore chiarezza:(Vorrei precisare che se non inserisco la
> crittografia sulla rete adhoc il tutto funziona per bene)
>
>
> Ciao.
> Inoltro un messaggio dalla mailing list di olsrd che risponde
> parzialmente alla tua domanda. La "shared key" a cui si riferisce
> credo che sia quella del "secure plug-in" di olsrd.
>
> Ciao,
> Clauz
>
> ---------- Forwarded message ----------
> From: Henning Rogge <ro...@fgan.de>
> Date: Mon, Jan 19, 2009 at 8:34 AM
> Subject: Re: [Olsr-users] Best way to set up a secure mesh network?
> To: olsr-us...@lists.olsr.org
>
>
> Am Monday 19 January 2009 08:25:21 schrieb pat w:
>
>
> Hello,
>
> I have a question regarding the creation of a secure mesh network.  I'm
> using two Linksys
> WRT54GL's (v1.1) and have tried using a few different firmwares with little
> success --
> OpenWrt Kamikaze 7.09, DD-WRT v24, Freifunk v1.6.36.
>
> I need advice on which of these would be the best to create a mesh with
> WPA2-PSK
> encryption and if possible, any other tips to get it up and running.
>
>
> WPA2-PSK is not supported well for adhoc mode by wpa-supplicant. I heared
> you
> can set a simple "shared group key", but thats all.
>
> Of course you could just use IPSec/VPN to apply the security on a higher
> layer.
>
> Henning

Rispondere a