Il 26 dicembre 2015 18:24, Ilario Gelmetti <iocheson...@gmail.com> ha scritto: > Ciao! > Altra domanda sul routing a terra: perché creiamo una seconda vlan per > il management sulle antenne invece di usare direttamente il bridge > appena creato per il traffico dati?
Quel bridge è tra l'interfaccia wireless e la Vlan che non viene gestita con un ip a layer 3 sulla CPE, questo l'ha il router. L'ip che prende l'antenna è quello che attraverso la vlan di management viene linkato logicamente nella lan del router. Ilario non sono un buon maestro e il 99% delle volte interpreto male la domanda e vado diritto, vediamo se ci sono esempi altrimenti tieni a mente che la radio e la vlan che vengono configurate sulla CPE servono solo a far funzionare la trasmissione logica di una interfaccia che è fisicamente sul router. Quella di management è l'unica possibilità di interfacciare la CPE con un ip funzionante e ritrovartela nella LAN annunciata da olsrd. Si il groundrouting è un pò un eterno ritorno in se stesso ma funziona. torno appena adesso da un supernodo che sta crescendo anno dopo anno (brodolini), abbiamo sistemato un altro router che ha solo VLAN unmanaged. Insomma, si evita di piazzare anche un ip in mezzo (di fatto unmanaged = senza ip) per evitare arp proxy e altre brutture MA alla fine ho un nodo sulla testa (capizzanux) che è in bridge (rimasto legacy ormai da 3 anni) e funziona bene. _______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless