Re: WOL su PC spenti

2020-04-05 Per discussione fran...@modula.net




Il 04/04/2020 08:32, Piviul ha scritto:

Il 03/04/20 13:49, Gollum1 ha scritto:

[...]
poi ci sono schede un po' particolari, in passato, abilitando da bios 
il wol, I computer si accendevano anche con un semplice ping (mentre 
il wol, se ricordo bene, dovrebbe essere un pacchetto icmp diverso da 
echo o echo-replay), addirittura, qualcuno si risvegliava con 
qualsiasi traffico che lo coinvolgeva (ma non posso essere sicuro che 
non fossero semplicemente in standby).
sono un po' confuso... se il computer è spento non ha un IP: come fa 
ad accendersi con un ping?!?


Comunque grazie mille a tutti quanti in effetti stavo facendo delle 
prove con un PC su cui il WOL non funziona; ho provato con altri ed in 
effetti sembra funzionare anche da PC spento.


Buona giornata

Piviul


Il comportamento è diverso in relazione al sistema operativo.

Se
- hai windows
- hai selezionato "permetti a questo dispositivo di svegliare il computer"
- non hai selezionato "permetti solo ai magic packet di svegliare il 
computer"
allora, il computer può risvegliarsi quando la scheda di rete percepisce 
la presenza di taluni tipi di attività così elencati in un documento 
Microsoft:


A directed packet to the MAC address of the network adapte
A NetBIOS name resolution broadcast for the local computer name
An Address Resolution Protocol (ARP) packet for the IPv4 address of the 
network adapter
An IPv6 Neighbor Discovery packet for the network adapter's 
solicited-node multicast address


Per Linux non saprei, lo uso solo sui server.

Luciano



Re: WOL su PC spenti

2020-04-05 Per discussione Piviul

Il 05/04/20 00:15, Beppe Cantanna ha scritto:
Sinceramente ho sempre dato per scontato che il Magic Packet potesse 
avere solo un macaddress come target, ma guardando il tool wakeonlan 
vedo che dà queste opzioni:

[...]
L'IP l'hanno aggiunto per poter mandare un WOL ad un PC in standbay o se 
hai una arp table statica. Se il pc è spento e non hai una arp table 
statica devi necessariamente passargli un macaddress. Il dhcp non credo 
c'entri nulla.


Piviul


Re: WOL su PC spenti

2020-04-04 Per discussione Beppe Cantanna
Sinceramente ho sempre dato per scontato che il Magic Packet potesse avere
solo un macaddress come target, ma guardando il tool wakeonlan vedo che dà
queste opzioni:


bpxroot@hpebian:~$ wakeonlan
Usage
wakeonlan [-h] [-v] [-i IP_address] [-p port] [-f file]
[[hardware_address] ...]

Options
-h
this information
-v
displays the script version
-i ip_address
set the destination IP address
default: 255.255.255.255 (the limited broadcast address)
-p port
set the destination port
default: 9 (the discard port)
-f file
uses file as a source of hardware addresses

See also
wakeonlan(1)

On Sat, Apr 4, 2020 at 11:25 AM Francesco Zanolin 
wrote:

> Funziona perché mantenendo la scheda attiva è la stessa che, dotata di
> "intelligenza" a bordo, si occupa di rispondere agli eventuali ARP e
> mantenere l'ip configurato (penso si occupi anche del DHCP nel caso).
>
> Francesco
>
> Il sab 4 apr 2020, 09:41 Gollum1  ha scritto:
>
>> Il 4 aprile 2020 08:32:52 CEST, Piviul  ha scritto:
>>
>> >sono un po' confuso... se il computer è spento non ha un IP: come fa ad
>> >
>> >accendersi con un ping?!?
>> >
>>
>> se il PC è in standby, la scheda è comunque configurata. il fatto che si
>> accendesse anche con il ping, da spento, creando che sia dovuto ad una
>> persistenza nel dns del router locale. (o dalla tabella arp, che con poco
>> traffico, e per il poco tempo degli esperimenti, rimaneva popolata)... il
>> fatto sta, che nella rete casalinga, funzionava anche a distanza di
>> tempo... un altro punto, potrebbe essere che alcuni PC avevano il
>> reservation sul server DHCP, quindi era risaputa l'associazione IP - Mac
>> address.
>>
>> da qui, adesso siamo nelle campo delle congetture. esperimenti di
>> parecchio tempo fa, in situazioni non sempre ben chiare... non mi
>> spiacerebbe rimettere in piedi a livello aziendale, la possibilità di
>> riattivare i computer, per poter poi fare manutenzione da remoto (e nella
>> nostra rete, tutte le macchine , e sono tante, sono con IP statici, non c'è
>> DHCP server, per scelta progettuale).
>>
>>
>> byez
>> --
>> gollum1
>>
>> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e
>> gli errori, maledetto correttore automatico.
>>
>>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: WOL su PC spenti

2020-04-04 Per discussione Francesco Zanolin
Funziona perché mantenendo la scheda attiva è la stessa che, dotata di
"intelligenza" a bordo, si occupa di rispondere agli eventuali ARP e
mantenere l'ip configurato (penso si occupi anche del DHCP nel caso).

Francesco

Il sab 4 apr 2020, 09:41 Gollum1  ha scritto:

> Il 4 aprile 2020 08:32:52 CEST, Piviul  ha scritto:
>
> >sono un po' confuso... se il computer è spento non ha un IP: come fa ad
> >
> >accendersi con un ping?!?
> >
>
> se il PC è in standby, la scheda è comunque configurata. il fatto che si
> accendesse anche con il ping, da spento, creando che sia dovuto ad una
> persistenza nel dns del router locale. (o dalla tabella arp, che con poco
> traffico, e per il poco tempo degli esperimenti, rimaneva popolata)... il
> fatto sta, che nella rete casalinga, funzionava anche a distanza di
> tempo... un altro punto, potrebbe essere che alcuni PC avevano il
> reservation sul server DHCP, quindi era risaputa l'associazione IP - Mac
> address.
>
> da qui, adesso siamo nelle campo delle congetture. esperimenti di
> parecchio tempo fa, in situazioni non sempre ben chiare... non mi
> spiacerebbe rimettere in piedi a livello aziendale, la possibilità di
> riattivare i computer, per poter poi fare manutenzione da remoto (e nella
> nostra rete, tutte le macchine , e sono tante, sono con IP statici, non c'è
> DHCP server, per scelta progettuale).
>
>
> byez
> --
> gollum1
>
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e
> gli errori, maledetto correttore automatico.
>
>


Re: WOL su PC spenti

2020-04-04 Per discussione Gollum1
Il 4 aprile 2020 08:32:52 CEST, Piviul  ha scritto:

>sono un po' confuso... se il computer è spento non ha un IP: come fa ad
>
>accendersi con un ping?!?
>

se il PC è in standby, la scheda è comunque configurata. il fatto che si 
accendesse anche con il ping, da spento, creando che sia dovuto ad una 
persistenza nel dns del router locale. (o dalla tabella arp, che con poco 
traffico, e per il poco tempo degli esperimenti, rimaneva popolata)... il fatto 
sta, che nella rete casalinga, funzionava anche a distanza di tempo... un altro 
punto, potrebbe essere che alcuni PC avevano il reservation sul server DHCP, 
quindi era risaputa l'associazione IP - Mac address. 

da qui, adesso siamo nelle campo delle congetture. esperimenti di parecchio 
tempo fa, in situazioni non sempre ben chiare... non mi spiacerebbe rimettere 
in piedi a livello aziendale, la possibilità di riattivare i computer, per 
poter poi fare manutenzione da remoto (e nella nostra rete, tutte le macchine , 
e sono tante, sono con IP statici, non c'è DHCP server, per scelta 
progettuale). 


byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: WOL su PC spenti

2020-04-04 Per discussione Piviul

Il 03/04/20 13:49, Gollum1 ha scritto:

[...]
poi ci sono schede un po' particolari, in passato, abilitando da bios il wol, I 
computer si accendevano anche con un semplice ping (mentre il wol, se ricordo 
bene, dovrebbe essere un pacchetto icmp diverso da echo o echo-replay), 
addirittura, qualcuno si risvegliava con qualsiasi traffico che lo coinvolgeva 
(ma non posso essere sicuro che non fossero semplicemente in standby).
sono un po' confuso... se il computer è spento non ha un IP: come fa ad 
accendersi con un ping?!?


Comunque grazie mille a tutti quanti in effetti stavo facendo delle 
prove con un PC su cui il WOL non funziona; ho provato con altri ed in 
effetti sembra funzionare anche da PC spento.


Buona giornata

Piviul



Re: WOL su PC spenti

2020-04-03 Per discussione Felipe Salvador
On Fri, Apr 03, 2020 at 01:49:21PM +0200, Gollum1 wrote:
> Il 3 aprile 2020 12:57:08 CEST, Francesco Zanolin  
> ha scritto:
> >Funziona anche sugli spenti ma la scheda madre deve lasciare attiva la
> >porta/scheda di rete. Di solito si imposta sia su BIOS che sulle
> >configurazioni del driver (questo su windows, non confermo che su linux
> >sia
> >necessario questo secondo passaggio).
> >
> >Il ven 3 apr 2020, 12:39 Piviul  ha scritto:
> >
> >> Ciao a tutti, il magic packet WOL è in grado anche di svegliare
> >computer
> >> spenti?
> >>
> >> Lo chiedo perché ho provato su un PC thinkcentre lenovo ad abilitarlo
> >da
> >> bios ma sembra funzioni solo se in sospensione non se è spento... ma
> >mi
> >> rimane il dubbio che sia io che non sia riuscito a configurarlo
> >> correttamente...
> >>
> >> Grazie
> >>
> >> Piviul
> >>
> >>
> 
> il wol non dipende dal sistema operativo, deve essere abilitato da bios (non 
> ho mai dovuto abitare nulla, neppure sulle macchine windows).

Da quanto ho capito il WOL può intervenire in più livelli, una
modalità è quella che descrivi, un pacchetto opportuno inviato alla
porta 9 e la macchina si accende (configurazione UEFI/BIOS). Poi c'è
il Magic Packet, questo prevede che la macchina non sia spenta ma sia
lasciata in uno stato di veglia, e per il corretto funzionamento
richiede la configurazione del SO.

Saluti

> attenzione che normalmente il wol funziona solo all'interno di una vlan, se 
> non espressamente configurato, solitamente i pacchetti non passano il routing.
> 
> poi ci sono schede un po' particolari, in passato, abilitando da bios il wol, 
> I computer si accendevano anche con un semplice ping (mentre il wol, se 
> ricordo bene, dovrebbe essere un pacchetto icmp diverso da echo o 
> echo-replay), addirittura, qualcuno si risvegliava con qualsiasi traffico che 
> lo coinvolgeva (ma non posso essere sicuro che non fossero semplicemente in 
> standby). 
> byez
> -- 
> gollum1
> 
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
> errori, maledetto correttore automatico.

-- 
Felipe Salvador



Re: WOL su PC spenti

2020-04-03 Per discussione Francesco Zanolin
Il wol sui pc recenti funziona anche attraverso il routing ma oltreché il
mac-address va indicato anche l'ip, il pacchetto dovrebbe essere diretto
sulla porta 9.

La configurazione via windows si esegue se la scheda non è integrata sulla
scheda madre e non ha un interfaccia richiamabile al boot.


Re: WOL su PC spenti

2020-04-03 Per discussione Gollum1
Il 3 aprile 2020 12:57:08 CEST, Francesco Zanolin  
ha scritto:
>Funziona anche sugli spenti ma la scheda madre deve lasciare attiva la
>porta/scheda di rete. Di solito si imposta sia su BIOS che sulle
>configurazioni del driver (questo su windows, non confermo che su linux
>sia
>necessario questo secondo passaggio).
>
>Il ven 3 apr 2020, 12:39 Piviul  ha scritto:
>
>> Ciao a tutti, il magic packet WOL è in grado anche di svegliare
>computer
>> spenti?
>>
>> Lo chiedo perché ho provato su un PC thinkcentre lenovo ad abilitarlo
>da
>> bios ma sembra funzioni solo se in sospensione non se è spento... ma
>mi
>> rimane il dubbio che sia io che non sia riuscito a configurarlo
>> correttamente...
>>
>> Grazie
>>
>> Piviul
>>
>>

il wol non dipende dal sistema operativo, deve essere abilitato da bios (non ho 
mai dovuto abitare nulla, neppure sulle macchine windows).

attenzione che normalmente il wol funziona solo all'interno di una vlan, se non 
espressamente configurato, solitamente i pacchetti non passano il routing.

poi ci sono schede un po' particolari, in passato, abilitando da bios il wol, I 
computer si accendevano anche con un semplice ping (mentre il wol, se ricordo 
bene, dovrebbe essere un pacchetto icmp diverso da echo o echo-replay), 
addirittura, qualcuno si risvegliava con qualsiasi traffico che lo coinvolgeva 
(ma non posso essere sicuro che non fossero semplicemente in standby). 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: WOL su PC spenti

2020-04-03 Per discussione Francesco Zanolin
Funziona anche sugli spenti ma la scheda madre deve lasciare attiva la
porta/scheda di rete. Di solito si imposta sia su BIOS che sulle
configurazioni del driver (questo su windows, non confermo che su linux sia
necessario questo secondo passaggio).

Il ven 3 apr 2020, 12:39 Piviul  ha scritto:

> Ciao a tutti, il magic packet WOL è in grado anche di svegliare computer
> spenti?
>
> Lo chiedo perché ho provato su un PC thinkcentre lenovo ad abilitarlo da
> bios ma sembra funzioni solo se in sospensione non se è spento... ma mi
> rimane il dubbio che sia io che non sia riuscito a configurarlo
> correttamente...
>
> Grazie
>
> Piviul
>
>