Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Luca Delucchi
Il 04 ottobre 2009 21.08, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:


 Attendo i vostri feedback.


- spiegare cos'è una licenza libera, conta che molte persone a cui
scriverai potrebbero sapere a malapena cos'è una licenza figurati
libera ;-)
- Poiché il sistema cartografico è stato realizzato con i soldi dei
contribuenti... non si capisce bene metterei Poichè i dati prodotti
dal vostro ente sono stati realizzati con soldi dei contribuenti..
dopo toglierei l'esempio di biblioteche e musei (questi ultimi molto
spesso a pagamento ;-) )
- secondo me se riechiedi il public domani non avrai mai una risposta
positiva :-) chiedi di avere dati sotto una licenza libera quale la
CC-BY-SA, poi se non andrà più bene si modificherà.
- ci sono alcune imprecisioni nei dati, FVG e Veneto non hanno
liberato i dati, hanno solo concesso l'utilizzo in OSM; c'è da
aggiungere il comune di Montecchio Vicentino; c'è da aggiungere AND
che è stato il primo donando Olanda, India e Cina; i TIGER non sono
stati donati bensì ricadono sotto PD, lo metterei sopra dove parli
della licenza per mostrare esempi stranieri che già usano questo
modello

 Ciao,

 Andrea.


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Andrea Musuruane ha scritto:
 Attendo i vostri feedback.
   
Ultima frase:

correggi:
che è più grande quanto è più diffusa
in:
che è tanto più grande quanto più è diffusa.

per il resto mi pare ottima anche se un filo utopistica (PD, anche se lo 
spero, ci credo poco..)

Edo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Andrea Musuruane
2009/10/5 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Il 04 ottobre 2009 21.08, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:


 Attendo i vostri feedback.

Ho corretto i refusi segnalati da tutti.

 - spiegare cos'è una licenza libera, conta che molte persone a cui
 scriverai potrebbero sapere a malapena cos'è una licenza figurati
 libera ;-)

C'è scritto: ...il cui scopo è realizzare delle mappe con licenza
libera: i dati geografici possono essere usati, copiati e rielaborati
da chiunque, per qualsiasi uso, con l'unica condizione che i nuovi
dati posseggano la stessa licenza libera. In questo modo il patrimonio
collettivo di dati geografici cresce nel tempo diventando sempre più
ricco. Il principio è analogo a quello che ha dato vita a Wikipedia,
l'enciclopedia mondiale a cui tutti possono partecipare, creando ed
elaborando i contenuti: un bene comune che cresce grazie al contributo
di migliaia di persone. .

Non è sufficiente?

 - secondo me se riechiedi il public domani non avrai mai una risposta
 positiva :-) chiedi di avere dati sotto una licenza libera quale la
 CC-BY-SA, poi se non andrà più bene si modificherà.

Sono ben felice di inserire un paragrafo sulla CC-BY-SA + ODBL da
usare in alternativa. Se qualcuno mi anticipa nella scrittura però
sono più felice :)

 - ci sono alcune imprecisioni nei dati, FVG e Veneto non hanno
 liberato i dati, hanno solo concesso l'utilizzo in OSM;

Infatti c'è scritto Molte amministrazioni italiane hanno già deciso
di **concedere l'uso dei dati** al nostro progetto, tra le quali le
Regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto (carta tecnica regionale
numerica e raster), :)

 c'è da
 aggiungere il comune di Montecchio Vicentino;

Aggiunto.

 c'è da aggiungere AND
 che è stato il primo donando Olanda, India e Cina;

Aggiunto.

 i TIGER non sono
 stati donati bensì ricadono sotto PD, lo metterei sopra dove parli
 della licenza per mostrare esempi stranieri che già usano questo
 modello

Ho cambiato la frase da All'estero invece le donazioni più
importanti... in All'estero invece le concessioni più importanti...


Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Luca Delucchi
Il 05 ottobre 2009 09.48, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:


 C'è scritto: ...il cui scopo è realizzare delle mappe con licenza
 libera: i dati geografici possono essere usati, copiati e rielaborati
 da chiunque, per qualsiasi uso, con l'unica condizione che i nuovi
 dati posseggano la stessa licenza libera. In questo modo il patrimonio
 collettivo di dati geografici cresce nel tempo diventando sempre più
 ricco. Il principio è analogo a quello che ha dato vita a Wikipedia,
 l'enciclopedia mondiale a cui tutti possono partecipare, creando ed
 elaborando i contenuti: un bene comune che cresce grazie al contributo
 di migliaia di persone. .

 Non è sufficiente?


scusa volevo dire mettere uno o più link

http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera
http://creativecommons.org/international/it/
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/


 - ci sono alcune imprecisioni nei dati, FVG e Veneto non hanno
 liberato i dati, hanno solo concesso l'utilizzo in OSM;

 Infatti c'è scritto Molte amministrazioni italiane hanno già deciso
 di **concedere l'uso dei dati** al nostro progetto, tra le quali le
 Regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto (carta tecnica regionale
 numerica e raster), :)

liberare e concedere sono due cose ben distinte, concedere non vuol
dire liberare, per esempio io non posso utilizzare i dati originali
del FVG p Veneto mentre posso per schio, merano ecc ecc. i dati DEVONO
essere liberi e non concessi! io perciò cercherei di essere ben
precisi, anche se FVG, Lombardia, Veneto sono stati dei buoni
successi non deve essere questo il modello da seguire


 i TIGER non sono
 stati donati bensì ricadono sotto PD, lo metterei sopra dove parli
 della licenza per mostrare esempi stranieri che già usano questo
 modello

 Ho cambiato la frase da All'estero invece le donazioni più
 importanti... in All'estero invece le concessioni più importanti...
 

come sopra, un conto è avere dati liberi (appunto i TIGER) un altro è
avere la concessione da parte dell'ente produttore; anche qui
cercherei di essere più chiaro e mettere in risalto i dati liberi
(appunto i TIGER) rispetto i concessi


 Ciao,

 Andrea.


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Alessandro Pozzato

 c'è da aggiungere il comune di Montecchio Vicentino
Il nome esatto è Montecchio Maggiore ;-)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Carlo Stemberger
Il 05/10/2009 09:48, Andrea Musuruane ha scritto:

 - spiegare cos'è una licenza libera, conta che molte persone a cui
 scriverai potrebbero sapere a malapena cos'è una licenza figurati
 libera ;-)
 

 C'è scritto: ...il cui scopo è realizzare delle mappe con licenza
 libera: i dati geografici possono essere usati, copiati e rielaborati
 da chiunque, per qualsiasi uso, con l'unica condizione che i nuovi
 dati posseggano la stessa licenza libera. In questo modo il patrimonio
 collettivo di dati geografici cresce nel tempo diventando sempre più
 ricco. Il principio è analogo a quello che ha dato vita a Wikipedia,
 l'enciclopedia mondiale a cui tutti possono partecipare, creando ed
 elaborando i contenuti: un bene comune che cresce grazie al contributo
 di migliaia di persone. .

 Non è sufficiente?
   
Per me sì.

Ricordiamoci che la lettera è già lungetta: se la si allungasse ancora 
si potrebbe correre il rischi di vedersela cestinare senza che venga 
neppure letta. La sintesi è essenziale, oltre che la semplicità e la 
completezza: a mio avviso la versione attuale è un ottimo compromesso.


Aggiungerei anche l'esempio della Lombardia.


Le cose che non mi piacevano tanto sono queste:
* Un esempio tra i più noti sono le famose mappe di Google (soggetto 
al singolare, verbo al plurale); sostituirei con  Un esempio tra i più 
noti è rappresentato dalle famose mappe di Google o simile.
* Google ne detiene i diritti e permette solo una consultazione on 
line : non è vero, permette anche di stampare (c'è il link apposito) e 
tante altre cose, ma comunque ci sono forti limitazioni, in particolare 
l'impossibilità di utilizzare i dati geografici per usi diversi da 
quelli consentiti (tra cui farne un uso commerciale), di correggere 
errori, ecc.
* non avvalendovi più del diritto d'autore che avete sugli stessi non 
è molto corretto: i dati non sono protetti da diritto d'autore. È il 
database che è protetto da un diritto sui generis, che però non è il 
diritto d'autore.


Il resto, ripeto, è eccellente.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Andrea Musuruane
2009/10/5 Alessandro Pozzato apozz...@libero.it:

 c'è da aggiungere il comune di Montecchio Vicentino
 Il nome esatto è Montecchio Maggiore ;-)

Fixed.

Grazie.

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Andrea Musuruane
2009/10/5 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Il 05 ottobre 2009 09.48, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:


 C'è scritto: ...il cui scopo è realizzare delle mappe con licenza
 libera: i dati geografici possono essere usati, copiati e rielaborati
 da chiunque, per qualsiasi uso, con l'unica condizione che i nuovi
 dati posseggano la stessa licenza libera. In questo modo il patrimonio
 collettivo di dati geografici cresce nel tempo diventando sempre più
 ricco. Il principio è analogo a quello che ha dato vita a Wikipedia,
 l'enciclopedia mondiale a cui tutti possono partecipare, creando ed
 elaborando i contenuti: un bene comune che cresce grazie al contributo
 di migliaia di persone. .

 Non è sufficiente?


 scusa volevo dire mettere uno o più link

 http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera
 http://creativecommons.org/international/it/
 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/

Sinceramente eviterei, almeno fino a quando parliamo di Pubblico
Dominio. Non credo che chi riceva la lettera si metta a leggere tali
documenti. Inoltre, la lettera mi sembra già abbastanza lunga così
com'è.

 - ci sono alcune imprecisioni nei dati, FVG e Veneto non hanno
 liberato i dati, hanno solo concesso l'utilizzo in OSM;

 Infatti c'è scritto Molte amministrazioni italiane hanno già deciso
 di **concedere l'uso dei dati** al nostro progetto, tra le quali le
 Regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto (carta tecnica regionale
 numerica e raster), :)

 liberare e concedere sono due cose ben distinte, concedere non vuol
 dire liberare, per esempio io non posso utilizzare i dati originali
 del FVG p Veneto mentre posso per schio, merano ecc ecc. i dati DEVONO
 essere liberi e non concessi! io perciò cercherei di essere ben
 precisi, anche se FVG, Lombardia, Veneto sono stati dei buoni
 successi non deve essere questo il modello da seguire

Lo so bene che liberare e concedere sono due cose distinte, infatti i
termini in quanto scritto mi sembrano usati a proposito.

Non vado però a sottilizzare per ogni ente chi ha semplicemente
concesso l'uso di dati per opere derivate o chi ha effettivamente reso
liberi i dati. Mi sembra una inutile complicazione per il lettore. Il
fatto che vogliamo che i dati debbano essere liberi e non concessi,
credo sia già analizzato in dettaglio nel resto del testo.

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Andrea Musuruane
2009/10/5 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Aggiungerei anche l'esempio della Lombardia.


 Le cose che non mi piacevano tanto sono queste:
 * Un esempio tra i più noti sono le famose mappe di Google (soggetto
 al singolare, verbo al plurale); sostituirei con  Un esempio tra i più
 noti è rappresentato dalle famose mappe di Google o simile.
 * Google ne detiene i diritti e permette solo una consultazione on
 line : non è vero, permette anche di stampare (c'è il link apposito) e
 tante altre cose, ma comunque ci sono forti limitazioni, in particolare
 l'impossibilità di utilizzare i dati geografici per usi diversi da
 quelli consentiti (tra cui farne un uso commerciale), di correggere
 errori, ecc.
 * non avvalendovi più del diritto d'autore che avete sugli stessi non
 è molto corretto: i dati non sono protetti da diritto d'autore. È il
 database che è protetto da un diritto sui generis, che però non è il
 diritto d'autore.

Ho corretto tutto quanto segnalato.

Grazie.

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Luca Delucchi
Il 05 ottobre 2009 14.22, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:


 scusa volevo dire mettere uno o più link

 http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera
 http://creativecommons.org/international/it/
 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/

 Sinceramente eviterei, almeno fino a quando parliamo di Pubblico
 Dominio. Non credo che chi riceva la lettera si metta a leggere tali
 documenti. Inoltre, la lettera mi sembra già abbastanza lunga così
 com'è.


la parte del PD. anche se sarei molto favorevole, è da modificare con
una licenza CC-BY-SA in questo momento e poi quello che verrà, come ti
ha detto anche edo se no sarebbe un po' troppo utopistica :-)
comunque i link non sono sprecati, guarda qui [0] è una lettera
ufficiale mandata al governo!


 Lo so bene che liberare e concedere sono due cose distinte, infatti i
 termini in quanto scritto mi sembrano usati a proposito.

 Non vado però a sottilizzare per ogni ente chi ha semplicemente
 concesso l'uso di dati per opere derivate o chi ha effettivamente reso
 liberi i dati. Mi sembra una inutile complicazione per il lettore. Il
 fatto che vogliamo che i dati debbano essere liberi e non concessi,
 credo sia già analizzato in dettaglio nel resto del testo.

secondo me essere precisi è molto meglio poichè se poi qualcuno va a
chiedere a quelli del FVG, scusate avete liberato i vostri dati
geografici sotto questa licenza? e quelli del FVG gli rispondono ma
sei matto? li abbiamo dati in concessione poichè un nostro amico fa
parte del progetto e allora gli abbiamo voluto dare una mano ci
facciamo una figura di m...a :-)

Molte amministrazioni italiane hanno già deciso di concedere l'uso dei
dati al nostro progetto, tra le quali le Regioni Friuli-Venezia
Giulia, Veneto e Lombardia (carta tecnica regionale numerica e
raster), i comuni di Schio, Vicenza, Merano, Arezzo, Storo, Montecchio
Maggiore (cartografia comunale completa). All'estero invece le
concessioni più importanti sono state quelle fatte da Automotive
Navigation Data (dati cartografici di Olanda, India e Cina), Canvec
(cartografia del Canada), TIGER (stradario degli USA), l'agenzia delle
Nazioni Unite per il Corno d'Africa DEPHA (la cartografia di base per
la regione).

Molte amministrazioni italiane hanno già liberato i loro dati tra
queste i comuni di Schio, Vicenza, Merano, Arezzo, Storo, Montecchio
Maggiore (cartografia comunale completa) altre, Regione Friuli-Venezia
Giulia, Regione Veneto e Regione Lombardia, hanno invece concesso
l'uso dei loro dati per il nostro progetto. All'estero invece sono
stati caricati i dati TIGER (cartografia completa americana) che
ricade sotto il Dominio Pubblico mentre le concessioni più importanti
sono state quelle fatte da Automotive Navigation Data (dati
cartografici di Olanda, India e Cina), Canvec (cartografia del
Canada), l'agenzia delle Nazioni Unite per il Corno d'Africa DEPHA (la
cartografia di base per la regione).

che ne pensi?


 Ciao,

 Andrea.


ciao
Luca

[0] 
http://www.nntp.it/comp-os-linux-annunci/2119991-software-libero-per-la-scuola.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Carlo Stemberger
Il 05/10/2009 14:54, Luca Delucchi ha scritto:

 la parte del PD. anche se sarei molto favorevole, è da modificare con
 una licenza CC-BY-SA in questo momento e poi quello che verrà, come ti
 ha detto anche edo se no sarebbe un po' troppo utopistica :-)
   
Non sono assolutamente d'accordo. Bisogna provarci. A loro non cambia 
niente tra le 2 soluzioni (ma proprio niente), a noi invece sì.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Andrea Musuruane
2009/10/5 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 la parte del PD. anche se sarei molto favorevole, è da modificare con
 una licenza CC-BY-SA in questo momento e poi quello che verrà, come ti
 ha detto anche edo se no sarebbe un po' troppo utopistica :-)
 comunque i link non sono sprecati, guarda qui [0] è una lettera
 ufficiale mandata al governo!

Io concordo con Carlo. Dobbiamo provarci. Cosa dovremmo fare al cambio
di licenza? Eliminare i dati che con tanta fatica abbiamo ottenuto?

Se poi volete mettere un testo, in alternativa, su CC-BY-SA *e* ODBL, ben venga.

 secondo me essere precisi è molto meglio poichè se poi qualcuno va a
 chiedere a quelli del FVG, scusate avete liberato i vostri dati
 geografici sotto questa licenza? e quelli del FVG gli rispondono ma
 sei matto? li abbiamo dati in concessione poichè un nostro amico fa
 parte del progetto e allora gli abbiamo voluto dare una mano ci
 facciamo una figura di m...a :-)

Io direi che non ha letto bene quanto scritto...


 Molte amministrazioni italiane hanno già deciso di concedere l'uso dei
 dati al nostro progetto, tra le quali le Regioni Friuli-Venezia
 Giulia, Veneto e Lombardia (carta tecnica regionale numerica e
 raster), i comuni di Schio, Vicenza, Merano, Arezzo, Storo, Montecchio
 Maggiore (cartografia comunale completa). All'estero invece le
 concessioni più importanti sono state quelle fatte da Automotive
 Navigation Data (dati cartografici di Olanda, India e Cina), Canvec
 (cartografia del Canada), TIGER (stradario degli USA), l'agenzia delle
 Nazioni Unite per il Corno d'Africa DEPHA (la cartografia di base per
 la regione).

 Molte amministrazioni italiane hanno già liberato i loro dati tra
 queste i comuni di Schio, Vicenza, Merano, Arezzo, Storo, Montecchio
 Maggiore (cartografia comunale completa) altre, Regione Friuli-Venezia
 Giulia, Regione Veneto e Regione Lombardia, hanno invece concesso
 l'uso dei loro dati per il nostro progetto. All'estero invece sono
 stati caricati i dati TIGER (cartografia completa americana) che
 ricade sotto il Dominio Pubblico mentre le concessioni più importanti
 sono state quelle fatte da Automotive Navigation Data (dati
 cartografici di Olanda, India e Cina), Canvec (cartografia del
 Canada), l'agenzia delle Nazioni Unite per il Corno d'Africa DEPHA (la
 cartografia di base per la regione).

 che ne pensi?

La trovo poco leggibile. Cosa dici di questa?

Molte amministrazioni italiane hanno già liberato i loro dati, come i
comuni di Schio, Vicenza, Merano, Arezzo, Storo e Montecchio Maggiore
(cartografia comunale completa); altre invece hanno concesso l'uso con
una licenza compatibile con quella di Open Street Map, come le Regioni
Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lombardia (carta tecnica regionale
numerica e raster). All'estero le concessioni o donazioni più
importanti sono state quelle fatte da Automotive Navigation Data (dati
cartografici di Olanda, India e Cina), Canvec (cartografia del
Canada), TIGER (stradario degli USA), l'agenzia delle Nazioni Unite
per il Corno d'Africa DEPHA (la cartografia di base per la regione).

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-05 Per discussione Carlo Stemberger
Il 05/10/2009 15:19, Luca Delucchi ha scritto:

 come no, vai a dire ad un dirigente allora mi dai i tuoi dati e poi
 ognuno ne può fare quello che vuole
Non è mi dai, è fai la cosa più naturale: i prodotti della 
*pubblica* amministrazione devono essere di *pubblico* dominio, ovvero 
di tutti, di coloro che li hanno finanziati.

Tutte le alternative sono davvero cervellotiche (a partire dall' All 
rights reserved). Il concetto precedente è invece ben spiegato nella 
lettera, ed è così lineare che guarda caso è proprio quello adottato 
dalla pragmatissima pubblica amministrazione americana.

Trovo assurdo che debba essere fatta una richiesta, visto che a rigor di 
logica dovrebbe essere così a priori. In Europa purtroppo abbiamo questa 
situazione paradossale e dobbiamo fare una richiesta per ogni singolo 
database. Almeno facciamola come si deve.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-04 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,
dato che vorrei iniziare a chiedere ad alcune amministrazioni la
liberazione dei dati geografici in loro possesso, ho scritto il
seguente bozza di lettera:

https://docs.google.com/Doc?docid=0AfCNVv_WBUA1ZGZyZHNiNjVfMnFmNDU5Z2Yyhl=en

Sono debitore verso molti di voi per i contenuti lì presenti, ed in
particolare al testo della petizione Più mappe per tutti. La
cartografia provinciale deve essere pubblica.
[http://firmiamo.it/liberazionedatigeografici], dalla quale ho rubato
molto.

Per quanto riguarda la licenza ho deciso di indirizzarmi verso il
Public Domain, perché mi sembrava la più condivisa nell'ultima
discussione che abbiamo avuto in lista, perché è l'unica che non darà
problemi quando la licenza di OSM cambierà, e anche perché mi sembrava
la più semplice da spiegare.

Lo condivido nella speranza che la sua lettura possa generare
ulteriori miglioramenti, in pieno stile OSM :)

Attendo i vostri feedback.

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera liberazione dati geografici

2009-10-04 Per discussione Carlo Stemberger
Il 04/10/2009 21:08, Andrea Musuruane ha scritto:
 Attendo i vostri feedback.
   
Bella!

non avvalendovi più del diritti d'autore --- non avvalendovi più del 
diritto d'autore

A parte questo refuso, ci sono alcuni dettagli che rivedrei, ma è già da 
adesso la migliore lettera di questo tipo che abbia letto finora.


Notte

Carlo

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it