Re: [utenti] Stranezza

2009-01-18 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 16/gen/09, alle 20:43, lucke ha scritto:


forsa c'è stato un fraintendimento io uso linux in particolare ubuntu
8.04


beh, infatti il mio consiglio era rivolto ad antonio che mi pare 
parlasse di una rete windows / mac.



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-16 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 16/gen/09, alle 14:15, lucke ha scritto:


scusa cosa è ragtime? Grazie per la risposta


Un ibrido dtp/word processor/spreadsheet. E' commerciale, ma ha un demo 
di 30 giorni completo e anche una vecchia versione gratuita. Per fare 
una prova sui font dovrebbe andare bene.



f.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-16 Per discussione lucke
forsa c'è stato un fraintendimento io uso linux in particolare ubuntu
8.04


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-15 Per discussione Gianluca Turconi

Antonio Oliveri ha scritto:

Scusatemi se mi aggiungo solo adesso alla discussione.
Io ho avuto e continuo ad avere problemi di questo tipo, addirittura, 
stessa macchina e Ooo e Neoffice installati con le stesse stampanti 
installate i documenti cambiano completamente, addirittura cambiano 
completamente le formattazioni, in alcuni casi addirittura in una parte 
del paragrafo viene mantenuta quella corretta mentre in altre parti 
cambiano drasticamente.


Questo l'ho notato soprattutto in passato, su diverse piattaforme, con 
documenti un po' pasticciati da più mani, in particolare se il 
documento originale non era un ODF (quindi vi era stata una conversione 
in qualche momento) e proveniva da altra piattaforma oppure lo stile era 
stato applicato manualmente al carattere/paragrafo e non attraverso lo 
stilista.


Molti problemi si risolvono semplicemente riapplicando lo stile di 
carattere/paragrafo/pagina alla sezione che risulta sbagliata.


Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a 
notizie e testi di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-15 Per discussione Antonio Oliveri

Scusatemi se mi aggiungo solo adesso alla discussione.
Io ho avuto e continuo ad avere problemi di questo tipo, addirittura, 
stessa macchina e Ooo e Neoffice installati con le stesse stampanti 
installate i documenti cambiano completamente, addirittura cambiano 
completamente le formattazioni, in alcuni casi addirittura in una parte 
del paragrafo viene mantenuta quella corretta mentre in altre parti 
cambiano drasticamente.
Non parliamo poi di collaborare con altre piattaforme. Se provo a 
passare un modello di documento ad altri per collaborare prima dobbiamo 
vedere quali versioni usano gli altri.
La mia soluzione attuale è usare Neoffice attualmente 2.2.5 patch 5 gli 
altri Ooo su sistemi Linux e win mi leggono correttamente le 
formattazioni, e poi al momento di stampare per non sbagliare comunque 
mi faccio il mio bel .pdf.

Antonio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-15 Per discussione Antonio Oliveri
Ciao a tutti di nuovo, i documenti su cui lavoro/lavoriamo sono di 
partenza dei modelli .ott che contengono formattazioni molto precise ed 
obbligatorie, tipo 25 righe e circa 1200 caratteri per pagina. Il 
carattere usato è times new roman 12 standard espanso di 1 (per essere 
ulteriormente preciso e leggibile), questo formato l'ho inserito come 
stile sia di paragrafo, rientri ed interlinea anche qui obbligatori, che 
come stile di carattere su cui viene basato il formato paragrafo. Anche 
con tutti questi obblighi quando i miei collaboratori leggono quello 
formattato da Ooo non hanno la stessa visualizzazione di quando gli 
preparo il .ott da Neooffice. Dimenticavo di dire che solitamente i 
documenti sono composti da circa 160 pagine, quando li vedo con Ooo 
diventano 454 pagine

Misteri dell'informatica
C'è qualche altra motivazione se non la sfiga???
A parte gli scherzi non riesco a capire da che cosa possa accadere. Ogni 
volta che iniziamo un nuovo lavoro per noi è un incubo e l'incubo 
ricomincia quando i documenti, a quel punto .odt, mi tornano indietro 
modificati (non nelle formattazioni) e completati. Fortunatamente da 
quando ho adottato questa soluzione non abbiamo avuto altri problemi, ma 
il timore di dovere riformattare tutti i paragrafi è grande.

Antonio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-15 Per discussione Italo Vignoli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Antonio Oliveri wrote:
 Scusatemi se mi aggiungo solo adesso alla discussione.
 Io ho avuto e continuo ad avere problemi di questo tipo,
 addirittura, stessa macchina e Ooo e Neoffice installati con le
 stesse stampanti installate i documenti cambiano completamente,
 addirittura cambiano completamente le formattazioni, in alcuni casi
 addirittura in una parte del paragrafo viene mantenuta quella
 corretta mentre in altre parti cambiano drasticamente.
 Non parliamo poi di collaborare con altre piattaforme. Se provo a
 passare un modello di documento ad altri per collaborare prima
 dobbiamo vedere quali versioni usano gli altri.
 La mia soluzione attuale è usare Neoffice attualmente 2.2.5 patch 5
 gli altri Ooo su sistemi Linux e win mi leggono correttamente le
 formattazioni, e poi al momento di stampare per non sbagliare
 comunque mi faccio il mio bel .pdf.
Il problema, in questo caso, è la gestione delle font da parte di OOo
3.0 su MacOS X, che non è altrettanto valida rispetto a quello di
NeoOffice. La cosa migliora drasticamente con OOo 3.0.1 e viene
risolta completamente da OOo 3.1.

- --
Italo Vignoli
tel +39.348.5653829
it...@italovignoli.com
skype italovignoli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAklvQSsACgkQQ44yrkJdo0ChYQCfRGlXaj6cPmtoQtEacxr1iZjK
7rwAoI9hngfNTOTq7SkI94sJ5rKmYmjw
=XiQC
-END PGP SIGNATURE-


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-13 Per discussione Gianluca Turconi
In data 12 gennaio 2009 alle ore 22:06:24, Davide Prina  
davidepr...@yahoo.com ha scritto:


non me ne intendo dell'argomento, ma il kerning in OOo dovrebbe essere  
attivo/attivabile con alcuni font, dalla versione OOo 2.2 (quindi la  
versione 2.0.2 di sicuro produce un risultato peggiore):


Non è così semplice. Vedi per esempio questa issue:

http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=88539

C'è sempre un problema di compatibilità tra visualizzazione software e  
stampa hardware.


Poi qualche problemino lo inserisce OOo di suo:

http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=97626

IMO, lo scambio *e* la stampa di documenti multipiattaforma è ancora un  
po' complicato, anche se non dipende da OOo, ma più che altro dal formato  
che è ancora giovane e non so se verrà sviluppato per *includere*  
(fisicamente) per esempio i font, la loro metrica o altro di utile per la  
stampa professionale.


Resto comunque della mia opinione, che per stampare professionalmente non  
si deve usare un word processor. :)


Ciao,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,  
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a notizie e testi  
di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Renzo Bianchi

marco siracusano ha scritto:


Sì la stampante è la stessa (un hp multifunzione). Inoltre mi accorgo subito
della differenza di lunghezza quando visualizzo le pagine (oltre che con
l'anteprima di stampa).


I font utilizzati nel documento sono installati su entrambi i PC?
Poi forse non risolve il problema, ma dovresti prendere in seria 
considerazione l'aggiornamento di OOo.


--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta, molto più di semplici 
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 08:04, marco siracusano ha scritto:

successivo. Questo fatto mi è stato confermato dalla stampante 
esterna. Considerando che i files sono gli stessi e la release di OO è 
identica per i due computers, non posso non attribuire il baco ai 
sistemi operativi. Che ne pensate?


openoffice non ha una seria gestione del mantenimento formattazione su 
multipiattaforma. impaginazioni di una certa complessità fatte con 
macintosh danno risultati sballati su windows o su linux, pur 
utilizzando la stessa versione e gli stessi font.
o utilizzi pdf per l'interscambio, o passi a qualche pacchetto più 
professionale.



f.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Renzo Bianchi

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

openoffice non ha una seria gestione del mantenimento formattazione su 
multipiattaforma. impaginazioni di una certa complessità fatte con 
macintosh danno risultati sballati su windows o su linux, pur 
utilizzando la stessa versione e gli stessi font.


E' un problema comune a tutti i programmi di word processing, non solo 
di Writer. Facendo attenzione a come si applicano le formattazioni è 
possibile minimizzare il problema, ma non si può eliminarlo del tutto. 
E' una caratteristica intrinseca dovuta alla filosofia di funzionamento 
dei word processor.
Se il mantenimento del perfetto layout di un documento complesso è una 
necessità imprescindibile, allora un word processor non è lo strumento 
giusto, qualunque wp sia. Ci sono i programmi di DTP per queste esigenze.
Come il buon operaio non sega con una lima, nessun editore si sognerebbe 
mai di produrre un giornale o una rivista illustrata con un word 
processor, no?


--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta, molto più di semplici 
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Davide Dozza
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:
 Il giorno 12/gen/09, alle 08:04, marco siracusano ha scritto:
 
 successivo. Questo fatto mi è stato confermato dalla stampante
 esterna. Considerando che i files sono gli stessi e la release di OO è
 identica per i due computers, non posso non attribuire il baco ai
 sistemi operativi. Che ne pensate?
 
 openoffice non ha una seria gestione del mantenimento formattazione su
 multipiattaforma. impaginazioni di una certa complessità fatte con
 macintosh danno risultati sballati su windows o su linux, pur
 utilizzando la stessa versione e gli stessi font.

Non scherziamo. E' seria, eccome! Altrimenti non sarebbe in grado di
funzionare su piattaforme differenti.
I problemi di formattazione, nella stragrande maggioranza dei casi, sono
dovuti alla mancanza dei font. Il fatto che OOo faccia vedere il font
Arial nel menu a tendina in alto non significa che il font sia
installato. Semplicemente è la proprietà del paragrafo selezionato e se
OOo non ha quel font cerca di sostituirlo con uno che si assomigli.

Per verificare se quel font c'è basta aprire un documento vuoto e andare
a cercare il font nel menu. Se non c'è allora il font non è installato.

 o utilizzi pdf per l'interscambio, o passi a qualche pacchetto più
 professionale.

Quale sarebbe il pacchetto più professionale?

D.
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v2.0.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with SUSE - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAklrMCsACgkQIXgZqRs8KhNMkACfVTAl7lpZY226G/GXjYIElpmQ
NrYAn2sC+cClA23o0nSy6vEceJCTX582
=ph4y
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Andrea

Renzo Bianchi ha scritto:


E' un problema comune a tutti i programmi di word processing, non solo 
di Writer. Facendo attenzione a come si applicano le formattazioni è 
possibile minimizzare il problema, ma non si può eliminarlo del tutto. 
E' una caratteristica intrinseca dovuta alla filosofia di 
funzionamento dei word processor.
Se il mantenimento del perfetto layout di un documento complesso è una 
necessità imprescindibile, allora un word processor non è lo strumento 
giusto, qualunque wp sia. Ci sono i programmi di DTP per queste esigenze.
Come il buon operaio non sega con una lima, nessun editore si 
sognerebbe mai di produrre un giornale o una rivista illustrata con un 
word processor, no?



Mi hai tolto le parole di bocca. :)
Nessun Word Processor è in grado di garantire il pieno rispetto della 
formattazione da una piattaforma all'altra, nemmeno fra diverse macchine 
della stessa, per via della dipendenza dei font, dal sistema operativo e 
da altri fattori.

Se ti occorre un programma di DTP, usa Scribus, ottimo e gratuito.
http://www.scribus.net/
Ciao
Andrea


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 12:54, Renzo Bianchi ha scritto:

lo strumento giusto, qualunque wp sia. Ci sono i programmi di DTP per 
queste esigenze.
Come il buon operaio non sega con una lima, nessun editore si 
sognerebbe mai di produrre un giornale o una rivista illustrata con un 
word processor, no?




No, ma ci sono casi intermedi in cui un DTP è fin eccessivo e un WP 
mostra limiti nella gestione del kerning et similaria. Openoffice da 
questo punto di vista non ha nessun controllo. Addirittura ho notato 
differenze nella stessa versione, stessa piattaforma, ma release 
differenti: un impaginato fatto con neooffice su tiger (10.4), sballava 
se aperto con la stessa versione, stessi font, ma con panther (10.3).



f.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 12:57, Davide Dozza ha scritto:


Non scherziamo. E' seria, eccome! Altrimenti non sarebbe in grado di
funzionare su piattaforme differenti.


No, fidati. Non c'è nessun controllo di mantenimento formattazione. 
Openoffice delega tutto all'os.
Da un punto di vista di impaginazione, Write è un prodotto inadeguato 
(e non solo per il mantenimento della formattazione. Basti dire che 
stilista non segnala quando uno stile paragrafo o carattere viene 
alterato, roba che anche uno shareware da 40 dollari fa).




Quale sarebbe il pacchetto più professionale?


Xpress, Indesign, Ragtime...

f.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Paolo Pedaletti
Ciao,

 No, fidati. Non c'è nessun controllo di mantenimento formattazione.
 Openoffice delega tutto all'os.

questa frase mi suona strana, perdonami.
Puoi dire quale funzione del Sistema Operativo e' delegata alla
formattazione del testo all'interno di un Word Processor?

Il problema e' serio.
Io ho sempre pensato ad un problema di font (non installati o diversi) e
ad una configurazione di default del programma differente (sullo stile
delle differenti impostazioni di default dei browser html, quando
visualizzano la stessa pagina in modo differente).
Tempo fa, se non ricordo male, qualcuno ha scritto che puo' anche essere
un problema di differente metrica dei font
[ qualunque cosa significhi :-) ]

 Quale sarebbe il pacchetto più professionale?
 Xpress, Indesign, Ragtime...

e loro non delegano niente al Sistema Operativo?

ciao

-- 
Paolo Pedaletti
www.openlabs.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 14:27, Paolo Pedaletti ha scritto:



Puoi dire quale funzione del Sistema Operativo e' delegata alla
formattazione del testo all'interno di un Word Processor?


Su mac la gestione dei font di ogni applicazione è delegata alla 
componente chiamata quartz. Su altri sistemi non saprei.




Tempo fa, se non ricordo male, qualcuno ha scritto che puo' anche 
essere

un problema di differente metrica dei font
[ qualunque cosa significhi :-) ]


E questo, ma non dei font, ma della gestione degli stessi. In pratica 
varia il metodo con cui l'os gestisce la distanza, grandezza, altezza 
(la metrica per dirla meglio), dei font. Basta che vari la gestione del 
kerning dei caratteri perché cambi il punto di hypenation (gli a-capo) 
e un documento può scivolare di riga in riga, fino ad avere le 
cinque/sei righe citate a inizio thread.



e loro non delegano niente al Sistema Operativo?


Credo (prendila con beneficio di inventario) che i controlli di un DTP 
sui valori che ti dicevo prima (kerning, interlinea) siano fatti in 
maniera tale da forzare l'os a mantenerli.


f.



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Andrea

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:


Xpress, Indesign, Ragtime...


Ma guarda che questi sono tutti e tre pacchetti di Desktopo Publishing, 
non Word processors

Ciao :-)
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 15:06, Andrea ha scritto:



Ma guarda che questi sono tutti e tre pacchetti di Desktopo 
Publishing, non Word processors




Se deve mantenere impaginazione su più piattaforme, credo che siano più 
adatti questi. Sicuramente non openoffice.
Tutti e tre permettono di avere pagine con scorrimento automatico, non 
dovrebbe essere difficile lavorarci come un WP.



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Gianluca Turconi

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

[...]


Quale sarebbe il pacchetto più professionale?


Xpress, Indesign, Ragtime...


Purtroppo, a volte non c'entra nulla il software che si utilizza e 
neppure il formato... :(


Questo thread:

http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/browse_thread/thread/ae6d665711fdf26a/537257c22ff1a146?hl=itlnk=gstq=adobe#537257c22ff1a146

lungo e piuttosto tecnico in materia di stampa professionale, mi ha 
portato a scoprire un bel bug nei sistemi software di gestione della 
stampa industriale nei modelli Xerox, davvero molto diffusi, che 
penalizzava qualsiasi documento ODF esportato in PDF.


Il bug è stato risolto, ma vorrei proprio vedere quante stamperie in 
Italia hanno aggiornato il proprio software per evitare questo problema. :((


Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a 
notizie e testi di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Gianluca Turconi

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

[...]

Credo (prendila con beneficio di inventario) che i controlli di un DTP 
sui valori che ti dicevo prima (kerning, interlinea) siano fatti in 
maniera tale da forzare l'os a mantenerli.


Dipende sempre dal formato di esportazione. E PDF, anche standard ISO, 
non è una panacea, per via di possibili problemi nel progesso di stampa 
a valle, come scrivevo prima in merito alle macchine Xerox.


Io ho avuto problemi anche con lo stesso Acrobat.

Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a 
notizie e testi di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Davide Dozza
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Gianluca Turconi ha scritto:
 Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:
 
 [...]
 
 Credo (prendila con beneficio di inventario) che i controlli di un DTP
 sui valori che ti dicevo prima (kerning, interlinea) siano fatti in
 maniera tale da forzare l'os a mantenerli.
 
 Dipende sempre dal formato di esportazione. E PDF, anche standard ISO,
 non è una panacea, per via di possibili problemi nel progesso di stampa
 a valle, come scrivevo prima in merito alle macchine Xerox.

Beh, io che sono un uomo duro ho usato Draw come CAD 2D per progettare
casa mia. E  ti confermo che lo stesso documento PDF stampato da varie
stamperie ha dato risultati completamente diversi.
E'  colpa di OOo?

Davide
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v2.0.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with SUSE - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAklrU8gACgkQIXgZqRs8KhPD2wCeJx6xw0lFMPimiIz99lPRWq8b
/GwAn0UGs3sZPbaUc2Pv8WfhNNCiOWY/
=/6o0
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 15:21, Gianluca Turconi ha scritto:

Dipende sempre dal formato di esportazione. E PDF, anche standard ISO, 
non è una panacea, per via di possibili problemi nel progesso di 
stampa a valle, come scrivevo prima in merito alle macchine Xerox.


E' vero. Ma è anche vero che qualsiasi server di stampa da me 
utilizzato mi ha sempre chiesto il file originale di lavoro, xpress o 
indesign che fosse. Non ho mai stampato da PDF per lavori di una certa 
importanza.


Però qua si parlava di altro: ovvero di un pacchetto che permettesse un 
mantenimento di impaginato passando da diverse versioni di OS o da OS 
differenti.


f.





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Gianluca Turconi

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

Il giorno 12/gen/09, alle 15:21, Gianluca Turconi ha scritto:

Dipende sempre dal formato di esportazione. E PDF, anche standard ISO, 
non è una panacea, per via di possibili problemi nel processo di 
stampa a valle, come scrivevo prima in merito alle macchine Xerox.


E' vero. Ma è anche vero che qualsiasi server di stampa da me utilizzato 
mi ha sempre chiesto il file originale di lavoro, xpress o indesign che 
fosse. Non ho mai stampato da PDF per lavori di una certa importanza.


Be', dipende da qual è la tua posizione professionale all'interno del 
processo di stampa.


Di solito, io scrivo. E non mi chiedono ancora di farlo con XPress. :)

Per qualche lavoro di basso profilo ho provato anch'io a servirmi di un 
word processor (e del suo formato) per la stampa, ma sapevo già di 
sbagliare e i problemi successivi non mi hanno stupito.


Però qua si parlava di altro: ovvero di un pacchetto che permettesse un 
mantenimento di impaginato passando da diverse versioni di OS o da OS 
differenti.


Come hai detto tu stesso, la metrica dei font è delegata 
all'interpretazione di particolari componenti degli OS (Quartz, lo hai 
citato tu per i Mac).


Un singolo software può al massimo porre dei correttivi per eliminare 
alcune differenze da piattaforma a piattaforma, ma anche in quel caso, 
chi decide quale è la piattaforma di riferimento? La mia risposta è: lo 
stampatore.


Se anche tutto il mondo usasse il Mac, è solo un esempio, chi mi 
garantisce che la stamperia del mio editore non usi qualcosa di diverso?


Io la vedo così:

a) per andare in stampa, il layout dovrebbe essere fatto con un 
programma DTP da un professionista che non si occupa del contenuto;
b) il word processor serve per la *manipolazione* del testo in fase di 
stesura;
c) il mantenimento multipiattaforma del layout in fase di stampa con un 
word processor è necessariamente destinato a stampe di basso profilo a 
causa di questi ben conosciuti problemi che abbiamo elencato nel thread.


Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a 
notizie e testi di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Gianluca Turconi

Davide Dozza ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Gianluca Turconi ha scritto:

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

[...]


Credo (prendila con beneficio di inventario) che i controlli di un DTP
sui valori che ti dicevo prima (kerning, interlinea) siano fatti in
maniera tale da forzare l'os a mantenerli.

Dipende sempre dal formato di esportazione. E PDF, anche standard ISO,
non è una panacea, per via di possibili problemi nel progesso di stampa
a valle, come scrivevo prima in merito alle macchine Xerox.


Beh, io che sono un uomo duro ho usato Draw come CAD 2D per progettare
casa mia. E  ti confermo che lo stesso documento PDF stampato da varie
stamperie ha dato risultati completamente diversi.
E'  colpa di OOo?


Pure OOo ci mette del suo, intendiamoci. :)

Teoricamente, per le stampe potrebbero andare bene gli ISO PDF/X, ma per 
il momento OOo ci dà solo i PDF/A-1 ISO per l'archiviazione.


Quando ci si dovesse presentare con un documento ISO espressamente 
destinato alla stampa, allora potremmo dire che è tutta colpa dello 
stampatore e delle sue macchine che non rispettano gli standard. Per il 
momento, c'è un concorso di colpa, almeno potenziale. ;-)


Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a 
notizie e testi di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Andrea

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:


Se deve mantenere impaginazione su più piattaforme, credo che siano 
più adatti questi. Sicuramente non openoffice.
Tutti e tre permettono di avere pagine con scorrimento automatico, non 
dovrebbe essere difficile lavorarci come un WP. 


Non ho mai scritto da zero un documento con un programma di DTP, ma 
suppongo che anche su questi potresti avere problemi legati ai font come 
dicevamo.

Ciao
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 16:01, Gianluca Turconi ha scritto:







Teoricamente, per le stampe potrebbero andare bene gli ISO PDF/X, ma 
per il momento OOo ci dà solo i PDF/A-1 ISO per l'archiviazione.


Oo o neooffice su osx dovrebbero stampare in PDF/X


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 12/gen/09, alle 15:55, Gianluca Turconi ha scritto:



a) per andare in stampa, il layout dovrebbe essere fatto con un 
programma DTP da un professionista che non si occupa del contenuto;
b) il word processor serve per la *manipolazione* del testo in fase di 
stesura;
c) il mantenimento multipiattaforma del layout in fase di stampa con 
un word processor è necessariamente destinato a stampe di basso 
profilo a causa di questi ben conosciuti problemi che abbiamo elencato 
nel thread.


Beh, ma chi mi vieta di lavorare con Ragtime o Indesign già in fase di 
scrittura?



f.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Gianluca Turconi

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

Il giorno 12/gen/09, alle 15:55, Gianluca Turconi ha scritto:



a) per andare in stampa, il layout dovrebbe essere fatto con un 
programma DTP da un professionista che non si occupa del contenuto;
b) il word processor serve per la *manipolazione* del testo in fase di 
stesura;
c) il mantenimento multipiattaforma del layout in fase di stampa con 
un word processor è necessariamente destinato a stampe di basso 
profilo a causa di questi ben conosciuti problemi che abbiamo elencato 
nel thread.


Beh, ma chi mi vieta di lavorare con Ragtime o Indesign già in fase di 
scrittura?


[...]

Professionalmente, ti potrei rispondere: il raziocinio.

Chi scrive, in definitiva, non sa in quale formato sarà pubblicato il 
proprio lavoro.


suggerendo l'uso di un DTP per fare il lavoro di un word processor, tu 
presumi già in anticipo di saperlo, cosa che nel 90% dei casi concreti 
non avviene.


Sono pochi i fortunati che sanno in anticipo dove finirà il proprio 
lavoro, in massima parte giornalisti e laureandi. :)


Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a 
notizie e testi di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione Gianluca Turconi

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

Teoricamente, per le stampe potrebbero andare bene gli ISO PDF/X, ma 
per il momento OOo ci dà solo i PDF/A-1 ISO per l'archiviazione.


Oo o neooffice su osx dovrebbero stampare in PDF/X


Hanno già questa esportazione? Non lo sapevo. Su Windows non c'è.

Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, 
fantasy, horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale, oltre a 
notizie e testi di approfondimento sugli stessi generi.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] R: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione provinci133



-Messaggio originale-
Da: Gianluca Turconi [mailto:gianl...@letturefantastiche.com]
Inviato: lun 12/01/2009 16.26
A: utenti@it.openoffice.org
Oggetto: Re: [utenti] Stranezza



 Professionalmente, ti potrei rispondere: il raziocinio.


Non l'esempio fatto. Se io sto lavorando a qualcosa che andrà stampato 
all'interno di una ditta, ma che deve essere visto e lavorato su os diversi, 
mantenendo la formattazione, ha senso un pacchetto come ragtime. 

f.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org

[utenti] R: [utenti] Stranezza

2009-01-12 Per discussione provinci133



-Messaggio originale-
Da: Gianluca Turconi [mailto:gianl...@letturefantastiche.com]

 Hanno già questa esportazione? Non lo sapevo. Su Windows non c'è.


loro no, l'ha di default osx.


f.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org

[utenti] Stranezza

2009-01-11 Per discussione marco siracusano
Ho scritto un report con Open Office 2.0.2. su un portatile con Windows Vista e 
poi l'ho trasferito con una penna su un computer con Windows XP e la stessa 
release di Open Office (2.0.2.). Al momento di stampare il documento mi sono 
accorto che le pagine scritte con Vista risultavano più corte di cinque o sei 
righe o viceversa le stesse pagine con XP contenevano cinque o sei righe in 
più. Questo mi ha creato un certo problema (tabelle tagliate a metà, figure che 
vanno in giro per le pagine, a meno di non usare sapienti interruzioni di 
pagina, ecc.). Inoltre, poichè XP è l'utente finale e il report si compone di 
più files (per comodità di modifica), devo aspettare di riportare i files su XP 
per vedere i numeri di pagina finali (uno o due in meno) e riportare il numero 
di pagina successivo. Questo fatto mi è stato confermato dalla stampante 
esterna. Considerando che i files sono gli stessi e la release di OO è identica 
per i due computers, non posso non attribuire il baco ai sistemi operativi. Che 
ne pensate?
Grazie
Marco


Re: [utenti] Stranezza

2009-01-11 Per discussione Francesco Forti

Domanda classica: la stampante installata sui due sistemi è la stessa?
Stampanti diverse possono avere differenti impostazioni di pagina e questo
puo' sfociare in salti pagina diversi, ... anche se sei righe mi sembrano 
tante. 

Ciao,
Francesco 

At 08:04 12.01.2009, marco siracusano wrote:
Ho scritto un report con Open Office 2.0.2. su un portatile con Windows Vista 
e poi l'ho trasferito con una penna su un computer con Windows XP e la stessa 
release di Open Office (2.0.2.). Al momento di stampare il documento mi sono 
accorto che le pagine scritte con Vista risultavano più corte di cinque o sei 
righe o viceversa le stesse pagine con XP contenevano cinque o sei righe in 
più. Questo mi ha creato un certo problema (tabelle tagliate a metà, figure 
che vanno in giro per le pagine, a meno di non usare sapienti interruzioni di 
pagina, ecc.). Inoltre, poichè XP è l'utente finale e il report si compone 
di più files (per comodità di modifica), devo aspettare di riportare i files 
su XP per vedere i numeri di pagina finali (uno o due in meno) e riportare il 
numero di pagina successivo. Questo fatto mi è stato confermato dalla 
stampante esterna. Considerando che i files sono gli stessi e la release di OO 
è identica per i due computers, non posso non attribuire il baco ai sistemi 
operativi. Che ne pensate?



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Stranezza

2009-01-11 Per discussione marco siracusano
Domanda classica: la stampante installata sui due sistemi è la stessa?
Stampanti diverse possono avere differenti impostazioni di pagina e questo
puo' sfociare in salti pagina diversi, ... anche se sei righe mi sembrano
tante.

Ciao,
Francesco

Sì la stampante è la stessa (un hp multifunzione). Inoltre mi accorgo subito
della differenza di lunghezza quando visualizzo le pagine (oltre che con
l'anteprima di stampa).
Ciao
Marco




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] Stranezza inserimento dati

2007-07-02 Per discussione Wile E. Coyote

Ciao a tutti,
ho un piccolo dilemma con openoffice base, vengo presto al dunque. Ho 
creato una tabella con 28 campi ed una maschera per inserimento dati,
quando immetto tutti i dati nella maschera e clicco sul pulsante salva 
record, viene fuori un errore: Valore troppo lungo in statement 
[Insert(...
ed il record non viene inserito. Se  inserisco  24  record su 28 vengono 
inseriti,  se  il record che  inserisco  dopo  contiene  tutti  e  28  
i  record  vengono  inseriti,
se ritorno sul primo record e reinserisco tutti e 28 i campi adesso non 
da errore e vengono tranquillamente inseriti. La mia domanda è questa 
perchè l'errore la prima

volta e poi niente più, dove sbaglio? :-\
Ringrazio in anticipo per le risposte.

P.S.: Stò usando OpenOffice.org 2.2.1 su windows xp sp2

--


§  §
§«Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.  §
§Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,  §
§E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser§
§E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo...§
§come lacrime nella pioggia. È tempo...di morire.» §
§  §
§[Blade Runner 1982, Rutger Hauer] §
§  §



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]