> Chiaro e concordo. Infatti il focus della mia domanda era sul solo scambio
> di dati OSM -> Progetto -> PA.

Scusami mi ero lasciato andare in volo epindarico quando ho visto
OSM <> PA

[...][
> Il fatto è che, sebbene alcuni dati possono essere prodotti dalla conoscenza
> dei partecipanti al progetto (uso dei territori, caratteristiche naturali,
> etc..), c'è tutto l'aspetto della sentieristica che è già ampiamente
> presente in OSM: l'unica opzione è usare questi dati (ancora: OSM ->
> Progetto -> PA)

Non mi crederai, ma pure su questa tipologia di dato ho trovato sorprese:
quello che viene percepito come sentiero - nel caso che ho analizzato (dove
km e numero di sentieri e' superiore a quanto inserito in osm)  - spesso non
lo e' per la pa.
Ho trovato pezzettini di sentieri fuori da quelli ufficiali, ed altri
tronchi che
venivano classificati in maniera diversa.
Si tratta piu' che altri di pezzi di strada che la pa ha deciso di asfaltare
(e quindi il mapper - giustamente - ha classificato in maniera diversa)
o di una necessita di avere la distinzione con percorsi particolari
(strade agricole, mulattiere ecc...)

Nel caso di cui mi parli però, mi sembra di intendere, non c'è nulla
lato pa, e quindi ci si adeguerà.

>[...]
>> Sul fronte delle responsabilita', il "problema" che noto e' che poi la pa
>> potra' avere, fra i suoi mandati, anche il compito di dover capire se
>> ci saranno violazioni.
>
>
> Questa è una delle risposte che cercavo.
> Ma potranno usare i dati ODBL che produrremo per attività ed atti di PA ?

Certo che si.
Ricordati pero' che gli atti e i documenti della pubblica amministrazione
non ricadono sotto la legge del diritto d'autore (ergo sono documenti
di pubblico dominio - http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#5)
In ogni caso la ODbL non dovrebbe propagarsi fino a quel livello
di informazione.
Mi spiego: la ODbL obbliga che la banca dati e le sue modifiche usino
la stessa licenza, ma i prodotti derivati che non sono banche dati,
non ricadono sotto questa licenza.
Una risposta la trovi in questa faq
-----
How does this affect Wikipedia and other projects that want to use our maps?

There is no change. They can continue to do exactly the same as they
do now. The ODbL does not place any restrictions on how a Produced
Work (such as a map as a JPG image) is used. It only requires a notice
such as "Contains information from DATABASE NAME, which is made
available here under the Open Database Licence (ODbL)". So the image
can be released under CC-BY-SA or other license terms, provided that
the database used to generate it is made available under the terms of
the Open Database Licence.

For maps, the Open Database Licence is actually closer than CC-BY-SA
to the "Definition of Free Cultural Works" adopted by the Wikimedia
Foundation. This is because the definition requires that "where a
final work has been obtained through the compilation or processing of
a source file... all underlying source data should be available
alongside the work".

----
source: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License_FAQ#How_does_this_affect_Wikipedia_and_other_projects_that_want_to_use_our_maps.3F

Quindi la PA a cui stai proponendo questo progetto dovra':
- rilasciare la banca dati dei sentieri in ODbL dichiarando che deriva
da OpenStreetMap
- creare tutti i documenti con la licenza che preferisce (poi vale il discorso
di sopra sulla legge d'autore)

I miei dubbi sono poi in casi strani tipo
-  file .csv (o xls) che contiene lo stradario => non ho dubbi che sia ODbL
- un file .pdf con lo stradario => ho qualche dubbio che debba essere
pubblicato in ODbL, quantomeno, se solo l'elenco, allora direi di si (anche
se pdf non e'un formato per trasportare dati), ma se corredato da altre
informazioni, allora penso che la discussione sia aperta


>  Il
> mio dubbio è su quale utilizzo possono o non possono fare per le loro
> attività di regolamentazione del territorio (confesso che non sono un
> esperto delle loro attività).

Manco io sono esperto e mi documento, penso pero' che un parere di un
legale sia la cosa migliore.

In generale ti consiglio di aiutare questa PA ad andare verso il paradigma
open data, di usare licenze "deboli" per i dati che loro pubblicano e di
usare ODbL solo in casi come quello che hai descritto tu.

PS:
poi lo sai che tutto questo dovrai venire a raccontarlo a OSMIT ?

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a