>> Quindi la PA a cui stai proponendo questo progetto dovra':
>> - rilasciare la banca dati dei sentieri in ODbL dichiarando che deriva
>> da OpenStreetMap
>> - creare tutti i documenti con la licenza che preferisce (poi vale il
>> discorso
>> di sopra sulla legge d'autore)
>
>
> In effetti sarà il progetto ad effettuare il primo dei due passi, quindi
> nessun problema a definire la licenza per il prodotto: tracciati dei
> sentieri e tag OSM con eventuale lavoro di categorizzazione, saranno resi
> disponibili con licenza ODbL e con attribuzione OSM.

Yes!

> Quindi per le mappe (sto utilizzando Maperitive) il progetto avrà la scelta
> di scegliere la licenza che desidera. Corretto ?

Certo, con la clausola che dovrai dire che i dati derivano da osm.

>> In generale ti consiglio di aiutare questa PA ad andare verso il paradigma
>> open data, di usare licenze "deboli" per i dati che loro pubblicano e di
>> usare ODbL solo in casi come quello che hai descritto tu.
>
>
> Nel nostro caso dovrebbe essere il progetto ad avere il compito di
> rispettare l' ODBL per il prodotto creato da OSM. Un pò più di lavoro (ma
> neanche più di tanto), ma sarà più semplice gestire gli aspetti di licenza.

Come gia' descritto: se derivi da OSM, ti tocca usare ODbL.

> A conferma ed ulteriore dettaglio di quanto dici tu ma con un aspetto
> interessante sulla viralità lo possiamo trovare nello scenario discusso in
> [1]:
>
>> 1) Create a produced work under ODbL term 4.3 with proper attribution
>> 2) Release produced work as public domain with proper attribution
>> 3) Strip off legal notices and attribution (which I think is allowed,
>> almost by definition, for public domain works)
>> 4) Republish as public domain or any other license, without attribution
>
> This is allowed.
>
> Secondo me è un caso simile al mio. Chiarisco che non voglio trovare un
> sistema per girare intorno all' ODBL, ma non vorrei che il progetto
> producesse un buon prodotto, in grado di integrarsi con gli standard ed i
> "linguaggi" PA, per poi venire messo in discussione per impegni derivanti
> dal rispetto della licenza.

Mi sembra che ora hai le idee chiare:
- rilascio della banca dati derivata da OSM sotto ODbL
- rilascio dei prodotti derivati dalla banca dati (= mappe, documenti,
webmapping)
con licenza a scelta della PA citando la fonte dati e (meglio) relativo download
del dataset per riprodurre il risultato

>> PS:
>> poi lo sai che tutto questo dovrai venire a raccontarlo a OSMIT ?
>
>
> poi lo sai che se non continuate a chiarirmi l'aspetto di licensing, non
> presento nulla, ne alla PA e ne a OSMIT ? ;-))))

Giusto per capirsi: io non sono un legale, sono socio della osmf ma non
sono nel board e in nessun working group, mi interesso di open data per
lavoro, ma di formazione sono un sociologo che si diverte a fare l'informatico
e passo parte del mio tempo davanti al pc, parte ad allenare (pallavolo) e
parte dietro alla morosa cino-austriaca.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a