Ciao Gianfranco,
nell'unirmi decisamente all'unanimità che non vuole vedere i landuse
attaccati alle strade ed agli edifici, faccio notare che duplicare la
strada (con il comando Modifica / Duplica, o meglio ancora dal pulsante
"Crea copie paralllele dei percorsi - Shift P") per fare il contorno di un
landuse è questione di un attimo.
Segnalo anche a chi non lo conoscesse il plugin di Josm ContourMerge [1]
che consente velocemente di unire landuse adiacenti.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/ContourMerge

Il giorno mar 8 gen 2019 alle ore 12:54 Simone Saviolo <
simone.savi...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno mar 8 gen 2019 alle ore 09:47 Graizzaro Gianfranco <
> gianfranco.graizz...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Però secondo me bisogna anche distinguere le situazioni, per esempio se
>> metto una zona residenziale e la strada ci passa in mezzo, anche la strada
>> ed il marciapiede sono in zona residenziale, non vedo perchè bisogna
>> tenere
>> staccata il landuse dalla strada,
>
>
> Io non dormo né mangio in mezzo alla strada :)
>
> Se mi parli di una zona come questa [1] e mi dici che il vicolo e
> parcheggino dietro a "La Convenienza" non li escluderesti dall'isolato
> residenziale, posso essere d'accordo. Ma le strade che vedi (via Paggi, via
> Alfieri, via Ariosto, via Guicciardini, etc.) non sono un landuse
> residenziale. La gente le usa per andare da una parte all'altra della città
> (via Paggi). o ci parcheggia anche quando non abita lì. La strada non è una
> pertinenza della zona residenziale.
>
> [1] https://www.google.com/maps/@45.3215192,8.4140972,163m/data=!3m1!1e3
>
>
>> la stessa cosa se ho da una parte
>> residenziale e dall'altra industriale o bosco, fuori dal nastro di asfalto
>> che viene renderizzato con la striscia bianca, la cui larghezza cambia a
>> seconda della scala è una o l'altra cosa, non è che è niente.
>>
>
> Giusto: *fuori* dal nastro di asfalto. Ma la larghezza del nastro di
> asfalto non cambia con la scala del rendering: è fissa e fisicamente
> misurabile. Se disegni i landuse fino alla strada, *nel rendering* sembrano
> separati da una striscia la cui larghezza non ha correlazione con la
> realtà, invece sono (su OSM) attaccati e "sotto" la strada.
>
>
>> Considerato che i landuse hanno un livello di rendering più basso di tutti
>> gli altri oggetti, e che non mappiamo per il rendering,
>
>
> Vedi sopra. In questo caso, attaccare i landuse alla strada sarebbe
> tollerabile solo per un comportamento (neppure sbagliato) del rendering.
>
> (Più che tollerabile, non salterebbe all'occhio).
>
>
>> io pensavo di
>> utilizzare anche le strade come bordo perchè in caso di spostamento delle
>> strade si spostano anche loro,
>
>
> Non è vero: se riprendi il mio esempio di prima (
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.18441/8.40137) quel parcheggio
> vicino alla chiesa fra un anno potrebbe essere rimosso, potrebbero far
> passare la strada di fianco alla chiesa e il resto dello spazio a ovest
> usarlo come area verde. Voilà: strade spostate, parcheggio spostato, un
> nuovo landuse (l'area verde), ma il residential (case e loro pertinenze)
> rimangono dove sono.
>
> Io da anni dico che bisognerebbe usare il landuse=road.
>
>
>> ed a tutte le scale non vedi residui grigi.
>> esempio:
>> https://www.openstreetmap.org/#map=18/45.60637/11.25387
>
>
> I residui grigi non sono il male :)
>
>
>> Però capisco la difficoltà di molti utenti e la facilità di errore per chi
>> non usa JOSM
>>
>
> Anche per chi usa JOSM, credimi. Sbrogliare matasse di landuse è un
> lavoraccio.
>
> Ciao,
>
> Simone
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a