> In questo caso, trattandosi di confine, il responsabile diretto non
> puo' essere il singolo comune (a meno che costiero), ma eventualmente
> entrambi i comuni confinanti, con la registrazione/certificazione finale
> dell'ente superiore (regione?).

si, durante la fase di redazione del PAT (Piano di Assetto del
Territorio), almeno qui in Veneto, il Comune è chiamato a
confermare/correggere il limite amministrativo che la regione propone.
Il controllo viene fatto inseguendo tutto il confine e contattando i
comuni contermini (ognuno per il tratto di propria competenza) con i
quali viene poi siglato un documento di concertazione. Il dato così
condiviso (SHP) viene poi ritornato alla regione che lo registra.
ciao
flaivo

-- 
()  ascii ribbon campaign - against html e-mail
/\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Rispondere a