Ciao Alessandro.

Ammetto che comincio a durare fatica in questi discorsi .
Ogni volta serve un saltologico.

Mi pareva scontato che se si confronta un dato a scala 25K con un dato a scala 10K si vedono dei buchi e delle sovrapposizioni .
Non ti torna ?

Questo  non centra ienta con la consistenza topologica.
Inspire chiede che un archivio sia topologicamente consistente.
Al massimo chiede che piu' archivi destinati a essere parte di una medesima serie devono esere consistenti topoloficmanete.

Ma due cose che csono come capra e cavoli nessuno puo' immaginarsi che debbano essere consistenti topologicamente.

Poi fate un po come credete meglio .
1+1 di solito fa 2, a volte fa 0, con qualche sforzo puo' arrivare a fare 1,
ma 3 non lo fara' mai. :)

Ciao,

Andrea.

On 11/07/2013 16:31, Alessandro Sarretta wrote:
Andrea, non è solo un discorso di metainformazione,
le data specifications hanno anche requirements (mandatory) e recommendations (opzionali) sui dati. Ad esempio per Administrative Units a pag. 21 delle Technical Guidelines c'è un requirement e delle recommendations sulla consistenza topologica:

Requirement 8
Instances of the spatial object type AdministrativeBoundary shall correspond to the edges in the topological structure of the complete (including all levels) boundary graph.

Recommendation 3
The following geometric and topological constraints are recommendations for this
data specification:
Adjacent administrative units should not overlap, i.e. their boundaries should not intersect with each
other.
There should be no gaps between adjacent administrative units.
Unintended gaps between administrative units due to geometrical inconsistencies are in principle not allowed. Boundaries of neighboring administrative units shall have the same set of coordinates,
within the specified resolution.
The border line that limits the administrative units shall correspond to the geometries representing
the boundaries of this administrative unit.
The boundaries must not have dangles, boundaries always divide different administrative units.

Se fosse sempre e solo un problema si scope sarebbe più semplice, ma non sempre è così :-)
Ale

On 07/11/2013 03:58 PM, aperi2007 wrote:
On 11/07/2013 15:26, Paolo Cavallini wrote:
Non sono errori legati alle proiezioni, sono proprio due confini diversi,
evidentemente nati da processi diversi, separati ed indipendenti.

E allora perche' lo descrivi come un difetto ?

Sta a chi usa i dati discernere, per questo si dice sempre che serve competenza, discernere se usarli o no'.

E anche per questo che serve la metainformazione.

Servono schede di metainformazione fatte bene , con una parte "lineage" dettagliata che descriva i processi produttivi. In modo che utenti skilled possano leggersele e comprendere se un dato va bene al suo scopo oppure no.

I dati GIS sono difficli da trattare e anche da usare.
Pretendere che tutto sia armonizzato è come pretendere che le strade siano dritte per non dover imparare a usare il volante.

I dati non potranno mai essere veramente armonizzati tra loro perhce' derivano sempre da processi differenti.
Diffrnti perche originati da esigenze differenti.

Faccio notare che un campo obbligatorio nella metainformazione è il campo "scope" dove ci si aspetterebbe che chi produce il dato ci scriva lo scopo che si prefiggeva nella produzione del dato.

Un buon campo "scope" aiuterebbe a capire se il dato dei comuni che guardi è utile per il tuo scopo. Altrimenti uno lo us e poi si lamenta perche' non è come lui se lo vorrebbe.

Andrea,

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013



_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Rispondere a