Anche in RT funziona cosi'. Dopo che i rispettivi consigli dei due comuni confinanti hanno deliberato sul tratto conteso, se possibile deliberano appoggiandosi sulle particelle catastali stabilendo che una o piu' particelle passano da un comune all'altro. Non sempre è possibile e allora ricorrono a elementi della CTR 2k o 10k. Se poi niente altro è disponibile, anche alle ortofoto. Ma solo quanto proprio non vi è niente altro di meglio.
In Toscana alla fine la copertura dei confini comumali è multisorgente, perche' i tratti derivano da tante fonti, proprio perche' non vi era una copertura completa da parte di una medesima fonte. Poi la regione recepisce e aggiorna la copertura dei confini comunali. Per aiutare chi lavora usualmente con la pianificazione mettiamo a disposizione, oltre alla usuale copertura poligonale, anche una copertura lineare sulla quale, negli attributi al tratto viene riportato anche la delibera che ha normato quello specifico tratto. In questa maniera è sempre possibile ricostruire i confini in periodi passati. A certe categorie di utenze non interessa tanto sapere che confine vi è oggi, ma magari interessa sapere che confine vi era ad esempio il 12/06/2005. Perche' magari in quella data è stato approvata una variante a un regolamento comunale. Variante tutt'ora vigente e quindi per interpretarla per bene serve conoscere il confine a tale data oltre che il confine a oggi. A. Il giorno 12 luglio 2013 12:40, flavio rigolon <flavio.rigo...@gmail.com>ha scritto: > > In questo caso, trattandosi di confine, il responsabile diretto non > > puo' essere il singolo comune (a meno che costiero), ma eventualmente > > entrambi i comuni confinanti, con la registrazione/certificazione finale > > dell'ente superiore (regione?). > > si, durante la fase di redazione del PAT (Piano di Assetto del > Territorio), almeno qui in Veneto, il Comune è chiamato a > confermare/correggere il limite amministrativo che la regione propone. > Il controllo viene fatto inseguendo tutto il confine e contattando i > comuni contermini (ognuno per il tratto di propria competenza) con i > quali viene poi siglato un documento di concertazione. Il dato così > condiviso (SHP) viene poi ritornato alla regione che lo registra. > ciao > flaivo > > -- > () ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013