Ciao Daniele,
2013/10/14 Daniele Bonaposta <daniele.bonapo...@gmail.com> > Un saluto a tutti, > voglio provare a dare il mio contributo a questa discussione senza voler > essere polemico, anche se il rischio c'è, perché sembra che si stia, a > volte, su posizioni ideologiche (per lo meno è l'impressione che ho avuto). > > Come in una chiacchierata nella nottata di sabato, provo a vedere tutto > dal punto di vista dell'utente neofita che abbandona softvùerpropietario > nell'ambientefenestrato per passare all'opensurs. > > Anni fa quando mi si incasinava il computer che facevo? > Da incompetente totale prendevo il case, lo legavo alla bici e andavo > dall'amico che ne sa a pacchi di informatica e mi facevo mettere a posto il > pc. > Avere una macchina nell'ambientefenestrato mi metteva tranquillità: c'era > un sacco di gente che lo usava, che probabilmente sapeva aiutarmi, con cui > potevo scambiare file e programmi. > Poi sono entrato nel mondo dei GIS passando per softvùerpropietario, il > quale continuava a tenermi nella stessa medesima situazione di tranquillità > digitale: un sacco di gente che lo usa, ti può aiutare e ci puoi parlare la > stessa lingua (shape e/o feature class e/o coverage). > Poi il salto, nel buio? Quasi. > Per fortuna gli utilizzatori di linux (ubuntu nel mio caso) ci sono, pochi > ma ci sono. > Ho cominciato a giochicchiarci per imparare, ma la sensazione di essere > quello che non sa nuotare buttato in acqua ce l'avevo. > Cosa mi ha trattenuto dal mollare tutto e tornare ad ambientefenestrato? > Aver trovato delle comunità di gente che mi ha aiutato: dandomi risposte > nei forum o mandandomi materiale nelle mailing list. Ma non solo. > Partecipare a incontri in cui sentivo mille interventi, non capendoci una > mazza, ma che mi facevano guardare intorno e pensare: non sono solo!!! > Infine l'ultimo passaggio: QGIS-Spatialite-Postgresql-SAGA-GRASS al posto > di softvùerpropietario. Anche qui un trauma iniziale fatto di incertezze, > informazioni introvabili, problemi poco risolvibili. Tutto superato grazie > alla partecipazione a corsi e poi la scoperta di questa lista e soprattutto > al mondo che c'è dietro. > > Forse, non è facile rendersene conto. Forse si è talmente dentro che si è > perso il punto di vista di chi si avvicina da fuori. > Ma tutti voi, tutti qui insieme siete una risorsa formidabile. Siete > l'amico a cui portare il case legato alla bici. > Sapere che c'è una comunità viva, florida, che si evolve e che permette a > tutti noi di migliorare, ed avvicinaci a questi strumenti con semplicità > ogni giorno di più, è l'arma vincente che può davvero portare l'opensurs a > livelli altissimi. > > Quando, qualche giorno fa, ho ringraziato tutti coloro che hanno > realizzato QGIS 2.0 ho sbagliato. Ora me ne rendo conto pienamente. Il > ringraziamento va ex-aequo a tutti coloro i quali lavorano ogni giorno su > GRASS, su POSTGRESQL, SQLITE, SAGA, UDIG, R, SEXTANTE, GDAL, PYTHON, ecc, > ecc... > > L'unione fa la forza, e l'usabilità e la semplicità sono le > caratteristiche che ingrandiscono ogni minuto la platea di studenti e > professionisti che pretendono una VALIDA alternativa a softvùerpropietario > e/o ambientefenestrato. > > Quindi chi ringrazia chi? Tutti ringraziano tutti a mio modo di vedere. > Ripeto non voglio essere polemico, ma costruttivamente stimolare la > discussione: non è che si stia perdendo di vista l'obiettivo principale e > ci si concentri su temi più "accademici"? > > Bellissima email, poi dato che non ti conosco di persona, ho associato istintivamente il tuo avatar (il fumetto) all'immagine del tipo che attacca il case alla bici e parte dall'amico :D ahah. Beh forse quello che ti ha trattenuto in questo mondo del "software libero" e` anche il fatto che finalmente scambiarti il software con l'amico e` legale! anzi e` incoraggiato! Insomma, il software libero si inquadra perfettamente nello stile di vita e visione delle cose che avevi gia` da prima, solo che prima dovevi scambiarti magari i cd di sw craccato con sotterfugi e sensi di colpa. Ciao e grazie della testimonianza. -- Best regards, Dr. Margherita DI LEO Scientific / technical project officer European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 margherita.di-...@jrc.ec.europa.eu Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013