Buongiorno. Scusate l'ignoranza ma più leggo di opendata by default per le
pa e meno mi è chiara la cosa.   Due cose semplici a dire la verità:  la
prima è l'interpretazione della frase del sito del governo 'Dal 19 marzo
2013 tutti i dati e documenti che le pubbliche amministrazioni pubblicano
con qualsiasi modalità, senza l’espressa adozione di una licenza d’uso, si
intendono rilasciati come dati aperti (open data by default).' ..... Da
quello che leggo una frase simile i dati e le informazioni in un sito
possono essere sia i file che mi fanno scaricare, per esempio degli shape
di una mappa storica, sia il testo e le immagini come una foto della mappa
storica digitalizzata o della facciata dell'istituto che la conserva e che
corredano la pagina da cui fare il download. La seconda è: se un comune
dichiara di non poterti rilasciare i suoi Files shapes con cui ha
realizzato il rue perché non sono autorizzati a liberarli, è possibile
appellarsi all'odbd e chiedere di liberarli quanto prima? Scusate veramente
l'ignoranza. Ciao Luca.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a