Il giorno Fri, 8 Nov 2013 08:42:55 +0100 Amedeo Fadini <f...@libero.it> ha scritto:
> Ciao, ciao Amedeo; > 2013/11/7 giulianc51 <giulian...@gmail.com>: > > Il giorno Thu, 07 Nov 2013 22:21:43 +0100 > > Iacopo Zetti <iac...@controgeografie.net> ha scritto: > > >> IL fatto che un atto urbanistico sia adottato e non approvato è una > >> motivazione ulteriore perché sia pubblico... > > Sì ma è anche la fase più delicata... i dati grezzi se male > interpretati in effetti portano a comitati assurdi. consentimi di dissentire, sotto due aspetti: 1) stiamo parlando (io impropriamente, non avendone titolo, se non da cittadino :-) di "norma/legge", non di "opportunità"; se la legge dice che un atto pubblico è "pubblico" deve essere "pubblico", punto; chi può valutare se è "opportuno" che lo sia: il sindaco? l'assessore? il segretario? il messo? il telefonista?...io? mi sembra che siamo tutti d'accordo nel ritenere una delibera di adozione di uno strumento di pianificazione un atto pubblico, quindi... 2) se i dati grezzi possono essere "male" interpretati, credo che, trattandosi di un piano da sottoporre alle osservazioni dei cittadini, qualcuno, sindaco o tecnici, ha sbagliato :-( > Qui da noi in veneto l'elaborato ufficiale è costittuito dal piano > adottato e dalle osservazioni che lo modificano, noi creiamo una > versione aggiornata delel tavole solo per comodità di consultazione. interessante da approfondire, almeno per me che non ci avevo mai pensato :-) credevo che, controdeducendo le osservazioni dei cittadini, l'AC modificava lo strumento adottato, accogliendo o meno le istanze, e deliberava la versione finale, quella valida a tutti gli effetti, mentre tu dici che la versione valida è lo strumento adottato con tutte le controdeduzioni, ho capito bene? ti è possibile passarmi (anche in pvt, se non interessa la lista) qualche riferimento normativo? qualcun altro ha notizie/opinioni aggiuntive? > Detto questo, se fossi un assessore o sindaco anch'io mi terrei > stretti gli shape fino all'approvazione, perché rischio di trovarmi > con una serie di progetti elaborati su un dato non completo che > richiedono un sacco di tempo per essere controllati... ricordiamoci > che in giro per i comuni... non c'è + una lira! scusa, quì non ho capito; noto infine una contraddizione logica nel tuo assunto: un piano "adottato" É quello "definitivo" emanato dall'AC, però NON è "completo" per essere "pubblicato": scusa, quale delle due: è o non è completo? è o non è definitivo? (ho male interpetato ?) > amefad ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013