On Tue, 07 Jan 2014 11:20:12 +0100, aperi2007 wrote:
E quindi se si parla di un sistema che deve funzionare davvero , per distribuire i dati in OpenData, molto meglio degli zip con shapefile preconfezionati.
mi permetterei di aggiungere anche qualche considerazione relativa alle performances complessive delle piattaforme: - download statico di shapefiles (o qualsiasi altro formato a piacere: KML, GeoJSON, DXF etc): comunque si tratta di pacchetti preconfezionati prodotti da qualche processo a monte. e' ovvio che in questo caso il carico di CPU e' circa nullo (tutte le eventuali elaborazioni sono gia' state effettuate off-line in via preliminare una volta per tutte). ergo: il collo di bottiglia consiste esclusivamente nella banda passante a disposizione. giusto in teoria dovremmo prendere in considerazione anche il throughput reale del filesystem, ma dubito che possa avere un grosso impatto (almeno su HW recente ben dimensionato) - download dinamico "on demand": p.es. WMS / WFS qua invece si impone un carico molto gravoso sulla CPU, visto che ciascun singolo pacchetto va elaborato "al volo" a seconda delle specifiche richieste dell'utete. e potrebbero anche essere necessarie operazioni molto costose in termini di risorse di calcolo (riproiezioni, tagli di precisione) regola aurea della computer science: anche la CPU piu' veloce e' sempre dannatamente troppo lenta :-D in effetti, anche alla prova dei fatti, i servizi WMS / WFS pur essendo splendidamente flessibili non brillano certo come "cavalli da corsa" conclusioni: mettere in piedi un server di download basato su Open Data "statici" non solo e' piu' semplice, ma offre anche maggiore robustezza ed affidabilita' ed e' in grado di soddisfare un numero di richieste simultanee decisamente piu' elevato a parita' di costi. giusto per reminder: mi pare che il tema fosse stato sollevato poco tempo fa da Steko per i servizi di download Regione Liguria. molto spesso chi offre servizi "dinamici" poi si trova costretto a dovere introdurre meccanismi volti a bilanciare ed ottimizzare il carico di lavoro. e spesso questo implica un ambaradan per nulla snello: - devi essere un utente registrato - sottoponi la tua richiesta - che verra' processata in modo differito - e dopo qualche ora/giorno ti arrivera' una e-mail con la URL temporanea per il download dei dati esattamente come li hai richiesti. IMHO il sistema basato sul download statico di qualche SHP/ZIP e' sicuramente preferibile anche dal punto di vista utente ;-) ciao Sandro _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013