Il giorno 16/gen/2014, alle ore 17:23, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> 
ha scritto:

> Il 16/01/2014 14:58, GEOgrafica ha scritto:
> 
>> Ma perchè volete fare sempre tutto quanto in QGIS???
> 
> non e' che si voglia fare tutto in QGIS, ma un ambiente integrato e'
> enormemente piu' facile da apprendere e da usare per una persona normale.
Boh, questo e' il tuo parere. Consentimi di dissentire.... Esempi che vanno in 
direzione opposta a quanto tu suggerisci se ne possono fare prendendoli da 
altri settori...
Ad esempio, c'e' chi si ostina a voler impaginare un libro con Word, dalla A 
alla Z, e Word ha via via implementato funzioni che "sembra" che ti diano la 
possibilita' di impaginare semplicemente il tuo libro dentro un ambiente 
integrato.... eppure chi fa editoria sa che impaginare un libro in Word e' una 
follia.
Analogamente, AutoCAD si e' via via ampliato aggiungendo funzioni di 
manipolazione raster, tali per cui conosco studi di ingegneria o architettura 
che pretenderebbero di fare image processing all'interno di Autocad, e il tutto 
perche' "e' piu' complicato/costoso installarsi/comprarsi Gimp/Photoshop".... 
quando invece all'atto pratico e' impensabile poter fare "tutto" con ACAD. 
E' che tante volte uno "battezza" un software come il suo prediletto, per 
attitudine, forma mentis, necessita' ecc., e via via tende a desiderare che lo 
stesso software implementi qualsiasi cosa, anche cose che esulano dall'ambito 
primario di utilizzo del software stesso.

> believe it or not, la maggior parte del mondo trova "un semplice
> scriptino SQL", o anche solo l'installazione e configurazione di un
> software di media complessita', un'impresa al di la' delle propie
> capacita', del tempo o della voglia disponibili.
Okey, son d'accordo su questo, ma rimango della mia opinione: tante volte a mio 
parere e' meglio usare UN cacciavite, UNA sega, UN trapano, piuttosto che UN 
ATTREZZO MULTIUSO UNIVERSALE dove devo scazzignare un sacco per capire come si 
fa a fargli fare il cacciavite, la sega, il trapano....

> un esempio: fare le analisi GDAL tramite il plugin di QGIS (GDAL Tools)
> non aggiunge niente alla potenza degli algoritmi, mette alla portata di
> tutti l'utilizzo di funzioni altrimenti arcane, e di fatto irraggiungibili.
Potra' anche essere per alcune cose, ma come ti ho gia' detto questo tuo 
approccio non corrisponde al mio e' non e' detto da nessuna parte che il tuo 
sia giusto e il mio sbagliato, o viceversa. 

Alla fine e' anche una questione di gusti.

Mi viene pero' da dire che potenzialmente voler infarcire di tante (troppe?) 
funzionalita' un software ne aumenta potenzialmente l'instabilita' e i 
malfunzionamenti, anche se e' vero che l'architettura a plugin tende ad ridurre 
questo tipo di problemi.

ciao
Marco
Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a