Appello dei traduttori
------------------------------

Da anni ormai l'interfaccia di QGIS è tradotta al 100% e questo (da sempre)
grazie a un pugno di volontari che dedicano il loro tempo libero a questa
causa.
Come sapete, da diverso tempo ormai QGIS si sta muovendo a dei ritmi molto
sostenuti, con rilasci di nuove versioni ogni 4 mesi circa.
Ogni versione porta con se molti cambiamenti sia nell'interfaccia grafica
(in questa ultima versione sono moltissime le stringhe di Processing ad
essere state tradotte), ma soprattutto a livello di manualistica.
L'aggiornamento del manuale (in inglese) riesce ad andare di pari passo con
le versioni (eccetto per la 2.4), le traduzioni invece no (siamo fermi
intorno al 60% della versione 2.4).
A questo ritmo si rischia davvero di rimanere molto indietro e sarebbe un
vero peccato visti gli sforzi fatti finora.
Recentemente in lista è stata sollevata la questione del disinteresse
generale alla traduzione, non solo di QGIS, ma di molti altri software.

Dispiace davvero perché l'utilizzo di questi software è aumentato in
maniera esponenziale negli ultimi anni, ma gli investimenti fatti sembrano
essere inversamente proporzionali all'utilizzo.
E questo è davvero un peccato.
Basterebbe un investimento di poche centinaia di euro da parte di coloro
che ogni giorno utilizzano questi programmi risparmiando migliaia e
migliaia di euro all'anno per continuare a garantire il loro funzionamento
e miglioramento.

C'è qualche interesse a investire in questa direzione? L'associazione ha
voglia di prendersi carico di fare da tramite fra investitori e volontari?

Saluti
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a