On Fri, 19 Feb 2016 09:43:49 -0700 (MST) AlsPer78 <alspe...@gmail.com> wrote:
> NicoPez wrote > > Per estrapolare quelle delle cime come potrei procedere, Silvia? E' meglio > > secondo te un'analisi sul DEM o fare qualche altra operazione con le curve > > di livello e i punti? > > Se hai un programma per lavorare con i raster come GRASS o SAGA (anche > attraverso gli strumenti di processing di QGIS) potresti prima applicare un > filtro di smussamento al DEM che calcola il valore medio in un certo raggio, > poi calcoli la differenza tra il DEM originale meno quello smussato. Ottieni > così un dato di sopraelevazione rispetto al valore medio che risulta più > alto in corrispondenza di vette, creste e orli di scarpate e più basso, con > valori negativi, in canaloni, aste fluviali e ai piedi delle scarpate. > Infine usi qualche strumento per aggiungere ai punti i valori della > cella/pixel del DEM e puoi discriminare i punti sulla base di tale valore. > La scelta del raggio iniziale su cui calcolare il valore medio dipende molto > del tipo di terreno e dal dettaglio del DEM. forse r.params.scale di grass può essere d'aiuto. il parametro feature è capace di estrarre picchi e selle (che di solito sono quelli che si quotano nelle carte) ed altro (crinali ad esempio). ciao -- Marco Guiducci <marco.guidu...@regione.toscana.it> Firenze, via di Novoli 26 055 4383194 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015