On Mon, 22 Feb 2016 02:54:14 -0700 (MST)
Sieradz <anto...@amicocad.it> wrote:

> /
> Marco Guiducci-3 wrote
> > forse r.params.scale di grass può essere d'aiuto
> 
> /
> 
> Mi par di capire che Nicopex disponga di isoipse (shape vettoriale), mentre
> il prefisso *r.* funziona coi raster, o sbaglio?
> 

si certo, cioè non sbagli :-)
ma ad un certo punto è venuto fuori un dem, magari derivato dalle curve stesse.
E' poi stata proposta un procedura sul dem per estrarne messimi e minimi 
(smussatura e sottrazione).
Mi limitavo a far notare che, una volta arrivati al dem, esistono già strumenti 
potenti per l'elaborazione.

aggiungo una nota sulla selezione dei punti quotati.
una volta selezionati i punti su picchi, depressioni e selle, con le procedure 
di cui si sta parlando, altri criteri di selezione possono derivare dalle 
seguenti considerazioni:

1) i punti quotati vengono posti, di norma, in alcuni punti notevoli della 
carta: elevazioni, selle ecc come già detto, incroci di strade, vicino a 
manufatti e, non ultimo specie in zone boscate, nelle radure, ovvero dove il 
restitutista ha una ragionevole certezza del suolo.
2) trattandosi di una carta escursionistica, si può tenere presente aventuali 
punti notevoli e tracciati che prevedebilmente l'escursionista incontrerà.

In definitiva potrebbe essere utile una analisi di prossimità dei pq con altri 
oggetti dei layer dell CTR.
saluti

-- 
Marco Guiducci <marco.guidu...@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015

Rispondere a