2009/11/4 Maurizio Delmonte <maurizio.delmo...@abstract.it>:
> Grazie Luigi per tutte le tue considerazioni, ne faremo tesoro.
> In ogni caso ti invito ad avere pazienza, ed a partecipare secondo quanto
> era già possibile fare,
> oltre che nella nuova modalità dell'aggregatore.
x ora seguire i feeds di plone.it e la mailing list è OK

> Se l'interesse per la comunità non si limiterà a mettere una bandierina su
> una mappa e altri,
> come te, nei prossimi giorni esprimeranno la loro idea, allora possibilmente
> nel giro di qualche
> settimana potremo attivarci per fissare un incontro aperto a tutti, in cui
> parlarsi di persona.
yes "face to face + pc " è meglio .
Ma anche esprimere la propria idea, senza aver timore di essere contraddetto
(ovviamente no alle c*****e).
Per questo insisto: è il momento del "fare"  .


> qualche curiosita', se puoi dirmelo:
> da quanto tempo segui le vicende delle comunita' italiane python, zope e
> plone?
italiane ? Poco ~ 2 anni ,ma scrivo da un anno credo.
Uso python dal 2003, la prima installazione zope è luglio 2004
disattivata in luglio di quest'anno (la crisi)
anche se il primo cms è stato apache axKit http://axkit.org/
ed ho anche tentato
cocoon
http://cocoon.apache.org/

> quante delle persone che scrivono in questa lista o nei siti italiani hai
> incontrato di persona?
Un sacco (~5 che scrivono ?) e tutte insieme all'incontro a padova
quest'anno organizzato dalla redomino :-)
troppo poco tempo, troppo poco tempo...

> con quale tecnologia riesci a guadagnarti da vivere?
In breve: DataBase publishing
http://en.wikipedia.org/wiki/Database_publishing
Sono in una printer house
( www.logosrl.it ),

ricevo un export -> impagino con ConTeXt -> stampo il pdf e spedisco
qualsiasi cosa abbia senso essere stampata,
ma essenzialemente cataloghi x prodotti industriali .
Plone mi aiuta a volte nella fase iniziale, quando il cliente non sa
come gestire i suoi export ma sa chiaramente dove vuole arrivare col
pdf  quando e quanto spendere.
Fino ad ora non ho trovato un modello soddisfacente x i cataloghi ,
anche se ne tengo sot'occhio alcuni
dell'area UBL e BRS e OASIS con Dita, per cui non ho da propormi con
un  content type catalog,
e non sono neppure convinto che sia una cosa buona da fare solo in Plone, forse
erlang + couchdb
http://couchdb.apache.org/
e Zope bastano , non so.

I difetti dei due framework (axKit e cocoon) sopra
è che ti portano lontano dal tuo problema a causa del loro modo di
modellare la realtà;
anche con Plone c'è questo rischio, ovvero di essere poco agile, di
perdersi nel troppo
però almeno la separazione model content view c'è.
Inoltre ha una certa capacità di scripting a command line -- io ritengo
la fase  successiva delle GUI sarà la shell, cfr
http://www.goosh.org/
ed eventualmente shell grafica,
http://en.wikipedia.org/wiki/Keykit

Di contro python non è erlang,
e non so google con unladen swallow
come finirà.

E questi erano i miei 0 cents,
-- che è il mio modo di dire che non ho più nulla da dire a riguardo.

-- 
luigi

_______________________________________________
Plone-IT mailing list
Plone-IT@lists.plone.org
http://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-it
http://www.nabble.com/Plone---Italy-f21728.html

Rispondere a