Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-07-07 Per discussione pinguino

Il 06/07/22 14:04, Diego Zuccato ha scritto:

Hai il pacchetto chromium-l10n ?


Buon giorno Lista,

Ora ho installato il pacchetto e funziona la lingua italiana.
Grazie.

Saluti
Claudio



Il 06/07/2022 11:53, pinguino ha scritto:

Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:

pinguino ha scritto:


Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:

Gabriele Stilli ha scritto:


aptitude search ?obsolete



Un altro comando utile allo scopo:

apt-show-versions | grep 'No available version'



però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono presenti
nei repository che hai nei file sources.list e sources.list.d/* sotto
la directory /etc/apt/


In sources.list.d mi risulta soltanto
/etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list, il repository di google.


però è davvero strano che uno che usa Debian vuole usare chrome come
browser.

Prima di tutto chrome mette al suo interno delle parti proprietarie e
degli "spyware" per spiarti e raccogliere dati.
Poi mettere repository non ufficiali che possono scaricare librerie e
altro che possono andare in "conflitto" con quanto presente nei 
repository

ufficiali e causarti problemi di vario tipo; in lista, in passato, sono
capitati diversi casi di malfunzionamenti dovuti proprio all'uso di
repository non ufficiali.

Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Buon giorno Lista,
Ho rimosso Chrome per Chromium, ma ora ho un problema che sembra banale.
Cioè non riesco ad installare la lingua italiana.
Nella sezione dei settaggi :
chrome://settings/languages , c'è italian (italy) in prima posizione e 
english in seconda posizione.

Ma tutti i menu e le scritte sono ancora in inglese.
Oltre tutto l'inglese è predefinito e non si può rimuovere.

Grazie
Saluti
Claudio







--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-07-06 Per discussione Diego Zuccato

Hai il pacchetto chromium-l10n ?

Il 06/07/2022 11:53, pinguino ha scritto:

Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:

pinguino ha scritto:


Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:

Gabriele Stilli ha scritto:


aptitude search ?obsolete



Un altro comando utile allo scopo:

apt-show-versions | grep 'No available version'



però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono presenti
nei repository che hai nei file sources.list e sources.list.d/* sotto
la directory /etc/apt/


In sources.list.d mi risulta soltanto
/etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list, il repository di google.


però è davvero strano che uno che usa Debian vuole usare chrome come
browser.

Prima di tutto chrome mette al suo interno delle parti proprietarie e
degli "spyware" per spiarti e raccogliere dati.
Poi mettere repository non ufficiali che possono scaricare librerie e
altro che possono andare in "conflitto" con quanto presente nei 
repository

ufficiali e causarti problemi di vario tipo; in lista, in passato, sono
capitati diversi casi di malfunzionamenti dovuti proprio all'uso di
repository non ufficiali.

Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Buon giorno Lista,
Ho rimosso Chrome per Chromium, ma ora ho un problema che sembra banale.
Cioè non riesco ad installare la lingua italiana.
Nella sezione dei settaggi :
chrome://settings/languages , c'è italian (italy) in prima posizione e 
english in seconda posizione.

Ma tutti i menu e le scritte sono ancora in inglese.
Oltre tutto l'inglese è predefinito e non si può rimuovere.

Grazie
Saluti
Claudio



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-07-06 Per discussione pinguino

Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:

pinguino ha scritto:


Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:

Gabriele Stilli ha scritto:


aptitude search ?obsolete



Un altro comando utile allo scopo:

apt-show-versions | grep 'No available version'



però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono presenti
nei repository che hai nei file sources.list e sources.list.d/* sotto
la directory /etc/apt/


In sources.list.d mi risulta soltanto
/etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list, il repository di google.


però è davvero strano che uno che usa Debian vuole usare chrome come
browser.

Prima di tutto chrome mette al suo interno delle parti proprietarie e
degli "spyware" per spiarti e raccogliere dati.
Poi mettere repository non ufficiali che possono scaricare librerie e
altro che possono andare in "conflitto" con quanto presente nei repository
ufficiali e causarti problemi di vario tipo; in lista, in passato, sono
capitati diversi casi di malfunzionamenti dovuti proprio all'uso di
repository non ufficiali.

Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Buon giorno Lista,
Ho rimosso Chrome per Chromium, ma ora ho un problema che sembra banale.
Cioè non riesco ad installare la lingua italiana.
Nella sezione dei settaggi :
chrome://settings/languages , c'è italian (italy) in prima posizione e 
english in seconda posizione.

Ma tutti i menu e le scritte sono ancora in inglese.
Oltre tutto l'inglese è predefinito e non si può rimuovere.

Grazie
Saluti
Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-07-01 Per discussione Davide Prina
Paolo Redælli ha scritto:

> Davide Prina ha scritto: 
>> Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
>> cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.

> Stavo per scrivere "Oppure, se proprio siete obbligati ad usare Chrome, 
> scaricatelo da https://www.google.com/chrome/;

non capisco quale sia il motivo per dover usare obbligatoriamente Chrome.
Al massimo si può usare Chromium, che è presente nei repository Debian

> Ed invece colà non c'è nessun archivio tar, ma solo rpm e deb. Inoltre 
> scrivono: "Nota: Con l'installazione di Google Chrome verrà aggiunto il 
> repository di Google per consentire al sistema di tenere 
> automaticamente aggiornato Google Chrome. Se non vuoi utilizzare il 
> repository di Google, esegui il comando "sudo 
> touch/etc/default/google-chrome" prima di installare il pacchetto."
> Cosa che invito tutti a fare.

però questo non impedisce di "rompere" il sistema, sostituendo libreria
compilate per Debian con altre e gli script eseguiti durante la fase di
installazione possono fare quello che vogliono, dato che sono eseguiti
come root.

Ciao
Davide 

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
 
 



Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-28 Per discussione Paolo Redælli


Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:


Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.


Stavo per scrivere "Oppure, se proprio siete obbligati ad usare Chrome, 
scaricatelo da https://www.google.com/chrome/;


Ed invece colà non c'è nessun archivio tar, ma solo rpm e deb. Inoltre 
scrivono: "*Nota:* Con l'installazione di Google Chrome verrà *aggiunto 
il repository di Google* per consentire al sistema di tenere 
automaticamente aggiornato Google Chrome. Se non vuoi utilizzare il 
repository di Google, esegui il comando "sudo 
touch/etc/default/google-chrome" prima di installare il pacchetto."


Cosa che invito tutti a fare.


Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-27 Per discussione Davide Prina
pinguino ha scritto:

> Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:
>> Gabriele Stilli ha scritto:
>> 
>>> aptitude search ?obsolete
>> 
>>> Un altro comando utile allo scopo:
>>>
>>> apt-show-versions | grep 'No available version'

>> però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono presenti
>> nei repository che hai nei file sources.list e sources.list.d/* sotto
>> la directory /etc/apt/
> 
> In sources.list.d mi risulta soltanto 
> /etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list, il repository di google.

però è davvero strano che uno che usa Debian vuole usare chrome come
browser.

Prima di tutto chrome mette al suo interno delle parti proprietarie e
degli "spyware" per spiarti e raccogliere dati.
Poi mettere repository non ufficiali che possono scaricare librerie e
altro che possono andare in "conflitto" con quanto presente nei repository
ufficiali e causarti problemi di vario tipo; in lista, in passato, sono
capitati diversi casi di malfunzionamenti dovuti proprio all'uso di
repository non ufficiali.

Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-26 Per discussione Diego Zuccato

Il 26/06/2022 11:36, pinguino ha scritto:

Ora stavo cercando di capire come utilizzare e configurare le istruzioni 
contenute in questa pagina ufficiale di Debian

https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty

Ottimo. Purtroppo troppe istruzioni ufficiali danno istruzioni pericolose :(


Perché, qui spiega come gestire le varie "chiavi" dei repository debian.
Ma alcune cose non le capisco ed altre invece danno dei risultati un po 
inspiegabili.

Ad esempio qui dice :
The key SHOULD be served over HTTPS if possible. A free X509 certificate 
MAY be obtained from Let's Encrypt and automatically configured using 
the certbot package.
Questo è riferito a chi mette a disposizione la chiave ("served over 
https"), non a chi la scarica. O, meglio, chi la scarica dovrebbe farlo 
tramite https.


Di usare il pacchetto "certbot", per avere le chiavi ed i certificati 
automaticamente configurati, ma io ho installato il pacchetto certbot 
(che si porta dietro alcune dipendenze) ma quando faccio l'aggiornamento 
normale del mio sistema mi dice che quei pacchetti sono tutti orfani. 
Se non hai un sito web (o altri servizi che richiedano certificati DV), 
certbot non ti serve.


Quindi presumo che il sistema non li utilizza, quindi dopo un paio di 
giorni li ho rimossi nuovamente. Forse vanno configurati in qualche modo.

Ci sono guide apposite, ma per questo uso non ti servono.

In pratica vorrei capire meglio come usare le istruzioni contenute nella 
pagina dei ThirdParty.
Metti di voler attivare il repo di Glusterfs 9 (tanto per fare un 
esempio che conosco e che fornirebbe istruzioni "errate"/insicure):

- vai su https://download.gluster.org/pub/gluster/glusterfs/9/
- scarichi rsa.pub (nota che stai scaricando da un sito https e il 
browser -o curl- verifica il certificato)
- visto che il pub è in formato ascii-armored usi gpg --dearmor per 
convertirla in .gpg

- copi il .gpg in /etc/apt/keyrings/gluster-archive-keyring.gpg
- aggiungi /etc/apt/sources.list.d/gluster.list con la riga
dev [signed-by=/etc/apt/keyrings/gluster-archive-keyring.gpg arch=amd64] 
https://download.gluster.org/pub/gluster/glusterfs/9/LATEST/Debian/bullseye/amd64/apt 
bullseye main


A questo punto procedi con apt update e apt install.

Spero di non aver fatto errori di battitura e di essere stato chiaro.

PS: mando anche la richiesta di aggiornamento delle istruzioni di 
Gluster, già che ci sono :)


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-26 Per discussione Alessandro Rubini
Chiedo scusa per il tono che sembra ostile e seccato. Non vuole esserlo.
Errare e` umano, e chiedere in lista e` corretto.

Cerco di essere conciso, ma a volte esagero.

ri-scuse e saluti
/alessandro



Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-26 Per discussione Alessandro Rubini
> Ora stavo cercando di capire come utilizzare e configurare le istruzioni 
> contenute in questa pagina ufficiale di Debian
> https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty

Qui parla di come fare un repository, non di come usarlo. E` sotto
il capitolo "DebianReposiroy":

   There are many different ways of configuring an unofficial APT
   repository on a machine. This document [...]

> The key SHOULD be served over HTTPS if possible.

Chi offre un repository con pacchetti firmati dovrebbe usare https.
E poi spiega come avere e gestire un certificato https sul proprio server.




Re: ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-26 Per discussione pinguino

Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:

Gabriele Stilli ha scritto:


aptitude search ?obsolete



Un altro comando utile allo scopo:

apt-show-versions | grep 'No available version'


Buon giorno Lista,

Si, questi comandi vengono eseguiti ed aggiornano le liste, non mi danno 
errori e funzionano bene.





però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono presenti
nei repository che hai nei file sources.list e sources.list.d/* sotto
la directory /etc/apt/


In sources.list.d mi risulta soltanto 
/etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list, il repository di google.


Molti pacchetti esterni che installi fanno in modo di crearsi una entry
in sources.list o un file in sources.list.d per far si che ogni volta
che aggiorni il sistema aggiorni anche loro alle ultime versioni.

Prima di eseguirli bisognerebbe vedere se in quei file sono presenti
dei repository non ufficiali Debian e commentarli.
Per apt-show-version bisogna anche eseguire
# apt-show-version -i
per aptitude penso basti fare un
# apt update
Ora stavo cercando di capire come utilizzare e configurare le istruzioni 
contenute in questa pagina ufficiale di Debian

https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty

Perché, qui spiega come gestire le varie "chiavi" dei repository debian.
Ma alcune cose non le capisco ed altre invece danno dei risultati un po 
inspiegabili.


Ad esempio qui dice :
The key SHOULD be served over HTTPS if possible. A free X509 certificate 
MAY be obtained from Let's Encrypt and automatically configured using 
the certbot package.


Di usare il pacchetto "certbot", per avere le chiavi ed i certificati 
automaticamente configurati, ma io ho installato il pacchetto certbot 
(che si porta dietro alcune dipendenze) ma quando faccio l'aggiornamento 
normale del mio sistema mi dice che quei pacchetti sono tutti orfani. 
Quindi presumo che il sistema non li utilizza, quindi dopo un paio di 
giorni li ho rimossi nuovamente. Forse vanno configurati in qualche modo.


In pratica vorrei capire meglio come usare le istruzioni contenute nella 
pagina dei ThirdParty.


Comunque nel mio sources.list uso già tutti i repo con https.
Per ora uso questi qua :
deb https://deb.debian.org/debian bullseye main contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian bullseye main contrib non-free

deb https://security.debian.org/debian-security bullseye-security main
deb-src https://security.debian.org/debian-security bullseye-security main

deb https://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free



Grazie
Saluti

Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



ricerca pacchetti non presenti nei repository ufficiali (ERA: Re: Virus Symbiote)

2022-06-18 Per discussione Davide Prina
Gabriele Stilli ha scritto:

> aptitude search ?obsolete

> Un altro comando utile allo scopo:
> 
> apt-show-versions | grep 'No available version'

però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono presenti
nei repository che hai nei file sources.list e sources.list.d/* sotto
la directory /etc/apt/

Molti pacchetti esterni che installi fanno in modo di crearsi una entry
in sources.list o un file in sources.list.d per far si che ogni volta
che aggiorni il sistema aggiorni anche loro alle ultime versioni.

Prima di eseguirli bisognerebbe vedere se in quei file sono presenti
dei repository non ufficiali Debian e commentarli.
Per apt-show-version bisogna anche eseguire
# apt-show-version -i
per aptitude penso basti fare un
# apt update

e poi eseguire i comandi sopra indicati

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione aart...@comune.pontassieve.fi.it
Grazie a tutti per le risposte... 
guardo se metto in test un ambiente con moodle per fare alcune prove. 



Da: aart...@comune.pontassieve.fi.it 
A: debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Martedì, 29 giugno 2021 8:15:58 
Oggetto: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un 
concorso 

Buongiorno a tutti, 
sto cercando un prodotto che mi permetta di creare delle sessioni di 
esami/concorsi. 
Tra le caratteristiche che ho in mente ci sono: 
- sistema web 
- ovviamente sistema con credenziali 
- opensource 
- spese minime 
- identificazione univoca di ogni candidato 
- possibilità di fare moduli da compilare con brevi testi, risposte multiple 
ecc... 
- sistema a tempo da cui permettere la visione del documento fino allo scadere 
che ne inibisce la modifica. 

Se avete idee o suggerimenti ve ne sarei grato. 

Grazie!!! 

Ale 


Re: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione gerlos

Il 29/06/21 08:15, aart...@comune.pontassieve.fi.it ha scritto:

Buongiorno a tutti,
sto cercando un prodotto che mi permetta di creare delle sessioni di 
esami/concorsi.

Tra le caratteristiche che ho in mente ci sono:
- sistema web
- ovviamente sistema con credenziali
- opensource
- spese minime
- identificazione univoca di ogni candidato
- possibilità di fare moduli da compilare con brevi testi, risposte 
multiple ecc...
- sistema a tempo da cui permettere la visione del documento fino allo 
scadere che ne inibisce la modifica.



Ho da poco (alcuni mesi) messo su un server Moodle esattamente per uno 
scopo simile ("ospitare" una scuola), e abbiamo già fatto la prima 
sessione di esami con ~200 studenti, e ci siamo trovati molto, molto bene.


Ha anche diversi accorgimenti per rendere più difficile che gli studenti 
possano copiare (ad es.  randomizzare l'ordinamento delle domande e 
l'ordinamento delle risposte multiple, puoi preparare una banca dati di 
N domande, e chiedergli di proporre a ciascuno studente automaticamente 
X domande random da quella banca dati, etc.).


Vedi:

https://moodle.org/

È libero, basato su PHP e l'installazione del server è abbastanza 
"standard" (prepari un server LAMP e poi ci installi Moodle), la 
configurazione del servizio è invece un po' impegnativa, perché Moodle è 
uno strumento molto potente e versatile e ci sono più di un modo di 
ottenere gli stessi risultati.


Ad ogni modo su https://learn.moodle.org/ ci sono degli ottimi corsi per 
essere rapidamente produttivi.


Se non vuoi/puoi installarlo su un tuo server (in alcuni casi potrebbe 
essere eccessivo), c'è anche la possibilità di usarlo come servizio 
tramite "Cloud", su abbonamento, a prezzi tutto sommato ragionevoli:


https://moodle.com/moodlecloud/

Puoi creare manualmente gli account per gli studenti caricando un file 
CSV e aver generate automaticamente le password secondo la policy che 
scegli tu.


Se prevedi di usarlo per fare une esame, ti suggerisco di creare anche 
un questionario di prova che i candidati possono provare a compilare 
prima dell'esame, così che possano familiarizzare con il sistema e ogni 
eventuale problema di credenziali (ad es. utonto che non trova la 
password) possa essere gestito *prima* dell'esame vero e proprio.


Sul sito https://moodle.org/course/ ci sono dei forum (anche in 
italiano) in cui chiedere aiuto.


saluti,
gerlos





Re: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 29 Jun 2021 08:15:58 +0200 (CEST)  
"aart...@comune.pontassieve.fi.it"  ha 
scritto:

> Buongiorno a tutti, 
> sto cercando un prodotto che mi permetta di creare delle sessioni di 
> esami/concorsi. 
> Tra le caratteristiche che ho in mente ci sono: 
> - sistema web 
> - ovviamente sistema con credenziali 
> - opensource 
> - spese minime 
> - identificazione univoca di ogni candidato 
> - possibilità di fare moduli da compilare con brevi testi, risposte multiple 
> ecc... 
> - sistema a tempo da cui permettere la visione del documento fino allo 
> scadere che ne inibisce la modifica. 
> 
> Se avete idee o suggerimenti ve ne sarei grato. 
> 


suggerisco wims:

- opensource

- rigorosamente linux

- spese nulle

- numerose tipologie (gia' confezionate) di domande/risposte e possibilita' di 
programmarne di nuove

- esercizi "parametrizzati"

esempi: https://wims.matapp.unimib.it/wims/



Buona giornata



Re: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione Francesco Zanolin
Limesurvey?

Ma non si sa ancora nulla della piattaforma nazionale?

Francesco Zanolin
Centro Servizi Informativi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


Re: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione Paolo Redælli



Il 29/06/21 08:31, Marco Ciampa ha scritto:

On Tue, Jun 29, 2021 at 08:15:58AM +0200, aart...@comune.pontassieve.fi.it 
wrote:

Buongiorno a tutti,
sto cercando un prodotto che mi permetta di creare delle sessioni di 
esami/concorsi.
Tra le caratteristiche che ho in mente ci sono:
- sistema web
- ovviamente sistema con credenziali
- opensource
- spese minime
- identificazione univoca di ogni candidato
- possibilità di fare moduli da compilare con brevi testi, risposte multiple 
ecc...
- sistema a tempo da cui permettere la visione del documento fino allo scadere 
che ne inibisce la modifica.

Se avete idee o suggerimenti ve ne sarei grato.

Grazie!!!

Alessio


NON OPENSOURCE e NON LINUX (solo Win e Mac) ... l'università da noi usa
Lockdown browser (che però si collega a Moodle):

https://web.respondus.com/he/lockdownbrowser/

che in pratica è un google chromium in modalità chiosk a tutto schermo e
con blocco del desktop...

  ... sarebbe bello se ci fosse qualcosa di analogo open ... se qualcuno
conosce per favore lo indichi..


Questo è il lato utente. Mi sembrava che lui chiedesse del lato server. 
Ma hai già risposto tu: Moodle :)


Quanto al lockdownbrowser la sua logica è di fatto antitetica al sw 
libero. Di fatto qualsiasi distro live potrebbe andar bene, se non fosse 
che bisognerebbe affiancare un client che permetta da remoto di vedere e 
registrare lo studente con la webcam ed il microfono. Leggendo 
https://alternativeto.net/software/lockdown-browser/ propone Safe Exam 
Browser https://safeexambrowser.org/ che però al momento NON ha una 
versione Linux.




Re: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Jun 29, 2021 at 08:15:58AM +0200, aart...@comune.pontassieve.fi.it 
wrote:
> Buongiorno a tutti, 
> sto cercando un prodotto che mi permetta di creare delle sessioni di 
> esami/concorsi. 
> Tra le caratteristiche che ho in mente ci sono: 
> - sistema web 
> - ovviamente sistema con credenziali 
> - opensource 
> - spese minime 
> - identificazione univoca di ogni candidato 
> - possibilità di fare moduli da compilare con brevi testi, risposte multiple 
> ecc... 
> - sistema a tempo da cui permettere la visione del documento fino allo 
> scadere che ne inibisce la modifica. 
> 
> Se avete idee o suggerimenti ve ne sarei grato. 
> 
> Grazie!!! 
> 
> Alessio 
> 

NON OPENSOURCE e NON LINUX (solo Win e Mac) ... l'università da noi usa
Lockdown browser (che però si collega a Moodle): 

https://web.respondus.com/he/lockdownbrowser/

che in pratica è un google chromium in modalità chiosk a tutto schermo e
con blocco del desktop...

 ... sarebbe bello se ci fosse qualcosa di analogo open ... se qualcuno
conosce per favore lo indichi..

--

Saluton,
Marco Ciampa



Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione aart...@comune.pontassieve.fi.it
Buongiorno a tutti, 
sto cercando un prodotto che mi permetta di creare delle sessioni di 
esami/concorsi. 
Tra le caratteristiche che ho in mente ci sono: 
- sistema web 
- ovviamente sistema con credenziali 
- opensource 
- spese minime 
- identificazione univoca di ogni candidato 
- possibilità di fare moduli da compilare con brevi testi, risposte multiple 
ecc... 
- sistema a tempo da cui permettere la visione del documento fino allo scadere 
che ne inibisce la modifica. 

Se avete idee o suggerimenti ve ne sarei grato. 

Grazie!!! 

Alessio 



Re: Ricerca home page corrette per pacchetti senza home page funzionante

2021-02-04 Per discussione WinterMute
il Tue, 2 Feb 2021 22:16:48 +0100
Davide Prina  ha scritto:

| ho trovato tempo fa il sito web repology[¹]: per diverse distro 
| GNU/Linux aggrega diversi dati presentando anche possibili problemi.
| 
| [...]

buongiorno,

a prescindere dal resto delle varie considerazioni, vorrei innanzitutto 
ringraziarti
per la segnalazione. 
la tua disamina è, tra le altre cose, particolarmente utile per coloro che come 
il
sottoscritto non erano a conoscenza di questo progetto... 
progetto che è davvero interessante e dalle notevoli potenzialità.

un ulteriore ringraziamento, che credo sia altrettanto doveroso, riguarda il tuo
impegno in seno al progetto summenzionato, un lavoro certosino e di sicura 
utilità
per la comunità tutta. 
riguardo questo punto non posso far altro che quotare e sottoscrivere in toto
l'intervento di Gollum1:

"Comunque, complimenti per l'impegno e la costanza che dimostri sempre in 
diversi
aspetti della nostra amata debian. "


concludo "allegando" un saluto e un augurio di buona giornata (lavorativa e 
non).

***
║ «« WinterMute »» ║ -> https://www.debian.org/  «---»  [bullseye/testing]
║ GNU  Project ║ -> https://www.gnu.org/   
║ Kernel  Archives ║ -> https://www.kernel.org/
║ GPG  FingerPrint ║ -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpy3JTAL04nS.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Ricerca home page corrette per pacchetti senza home page funzionante

2021-02-02 Per discussione Gollum1
Il 2 febbraio 2021 22:16:48 CET, Davide Prina  ha 
scritto:
>ho trovato tempo fa il sito web repology[¹]: per diverse distro 
>GNU/Linux aggrega diversi dati presentando anche possibili problemi.
>
>Ho iniziato a guardare i link alle home page con problemi per 
>testing[²], cercare la home corretta e segnalarla.
>In questa pagina verifico solo le righe che non hanno il problema: il 
>link della home page è HTTP che reinderizza a HTTPS.
>
>Ho contattato anche l'autore di repology per chiedere alcune modifiche 
>alla pagina dei problemi, ma l'unica cosa che ho ottenuto è avere la 
>paginazione (prima visualizzava solo la prima pagina e non era
>possibile 
>vedere i successivi elementi). Non sono riuscito a far aggiungere una 
>colonna con link alle distro che hanno l'ultima versione del pacchetto
>o 
>che puntano ad una home paga valida per quel pacchetto :-(
>
>In pratica faccio i seguenti passi:
>1) individuo un pacchetto con problema diverso da HTTP che reindirizza 
>in HTTPS
>2) apro il link della colonna "Project", mi posiziono sulle righe di 
>Debian e se tutte le versioni in Debian sono diverse da verde o
>azzurro, 
>allora cerco una che è verde, da questa apro il link "Package name" e
>da 
>qui individuo la home page attualmente funzionante, apro un bug 
>segnalando la nuova home page e l'esistenza di una nuova versione del 
>pacchetto
>3) se il punto precedente non ha avuto successo, allora apro il
>"Package 
>name" della pagina al punto 1), da qui apro il link "Homepage" (se
>manca 
>vuol dire che non è stata indicata l'home page per il pacchetto), se 
>l'home page si apre ed è effettivamente la home page del pacchetto, 
>allora ho terminato (ci sono problemi: es: catena di firme del 
>certificato HTTPS non corretta, certificato scaduto, ... che non 
>segnalo), altrimenti apro il link "bug reports" e verifico se qualcuno 
>ha già segnalato che l'home page non è corretta (o è mancante) e se c'è
>
>verifico che abbia indicato quella corretta e che sia attualmente 
>valida... altrimenti cerco la possibile nuova home page (apro anche il 
>link Copyright File dove possono trovarsi info utili alla ricerca)...
>la 
>ricerca la faccio o generica con il nome del pacchetto o aggiungendo 
>site:sourceforge.net o site:github.com... se il dominio esiste, ma non 
>esiste più la pagina, allora cerco il pacchetto in quel dominio: 
>site:dominio.dom... se la trovo la segnalo con un bug report (notare
>che 
>ci sono tantissimi pacchetti vecchissimi senza più una home page 
>esistente da anni)
>
>In circa mezz'ora mediamente riesco a segnalare 5-10 bug.
>
>In alcuni casi (2-3, se non erro) ho trovato che il pacchetto aveva 
>cambiato home page ed aveva fatto parecchie nuove versioni... e nessuna
>
>distro se ne era accorta.
>
>Con questa operazione:
>* faccio si che il pacchetto punti alla home page corretta e in questo 
>modo il DD possa prelevare le nuove versioni appena vengono pubblicate 
>(ora c'è anche una ricerca automatica di nuove versioni in Debian)
>* faccio si che se qualcuno registra quel dominio mettendo malware 
>Debian non aiuti a diffonderlo
>* evito che alcuni pacchetti vengano tolti da Debian perché hanno bug 
>irrisolti, si basano su librerie vecchie che si stanno eliminando (es: 
>python2), ... mentre in realtà esiste una nuova versione che risolve 
>queste problematiche
>
>Se qualcuno vuole aiutare può partire dalla fine o da una data lettera 
>dell'alfabeto... per ora sono arrivato al pacchetto gpxviewer... magari
>
>segnalando su questo thread cosa sta facendo, a che punto è arrivato,
>...
>
>Ciao
>Davide
>
>[¹]
>https://repology.org/
>
>[²]
>https://repology.org/repository/debian_testing/problems

Molto interessante, ad averne il tempo (considera che riesco a leggere la ml 
circa uno o due volte al mese, con mio sommo rammarico) sarebbe interessante 
partecipare, anche se penso che il volontariato andrebbe fatto sui pacchetti 
che non hanno un mainteiner (o come cavolo si scrive), nel caso ci fosse 
qualcuno che mantiene il pacchetto, sarebbe tutto a suo favore aggiornare i 
dati dei pacchetti che mantiene.

Comunque, complimenti per l'impegno e la costanza che dimostri sempre in 
diversi aspetti della nostra amata debian. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Ricerca home page corrette per pacchetti senza home page funzionante

2021-02-02 Per discussione Davide Prina
ho trovato tempo fa il sito web repology[¹]: per diverse distro 
GNU/Linux aggrega diversi dati presentando anche possibili problemi.


Ho iniziato a guardare i link alle home page con problemi per 
testing[²], cercare la home corretta e segnalarla.
In questa pagina verifico solo le righe che non hanno il problema: il 
link della home page è HTTP che reinderizza a HTTPS.


Ho contattato anche l'autore di repology per chiedere alcune modifiche 
alla pagina dei problemi, ma l'unica cosa che ho ottenuto è avere la 
paginazione (prima visualizzava solo la prima pagina e non era possibile 
vedere i successivi elementi). Non sono riuscito a far aggiungere una 
colonna con link alle distro che hanno l'ultima versione del pacchetto o 
che puntano ad una home paga valida per quel pacchetto :-(


In pratica faccio i seguenti passi:
1) individuo un pacchetto con problema diverso da HTTP che reindirizza 
in HTTPS
2) apro il link della colonna "Project", mi posiziono sulle righe di 
Debian e se tutte le versioni in Debian sono diverse da verde o azzurro, 
allora cerco una che è verde, da questa apro il link "Package name" e da 
qui individuo la home page attualmente funzionante, apro un bug 
segnalando la nuova home page e l'esistenza di una nuova versione del 
pacchetto
3) se il punto precedente non ha avuto successo, allora apro il "Package 
name" della pagina al punto 1), da qui apro il link "Homepage" (se manca 
vuol dire che non è stata indicata l'home page per il pacchetto), se 
l'home page si apre ed è effettivamente la home page del pacchetto, 
allora ho terminato (ci sono problemi: es: catena di firme del 
certificato HTTPS non corretta, certificato scaduto, ... che non 
segnalo), altrimenti apro il link "bug reports" e verifico se qualcuno 
ha già segnalato che l'home page non è corretta (o è mancante) e se c'è 
verifico che abbia indicato quella corretta e che sia attualmente 
valida... altrimenti cerco la possibile nuova home page (apro anche il 
link Copyright File dove possono trovarsi info utili alla ricerca)... la 
ricerca la faccio o generica con il nome del pacchetto o aggiungendo 
site:sourceforge.net o site:github.com... se il dominio esiste, ma non 
esiste più la pagina, allora cerco il pacchetto in quel dominio: 
site:dominio.dom... se la trovo la segnalo con un bug report (notare che 
ci sono tantissimi pacchetti vecchissimi senza più una home page 
esistente da anni)


In circa mezz'ora mediamente riesco a segnalare 5-10 bug.

In alcuni casi (2-3, se non erro) ho trovato che il pacchetto aveva 
cambiato home page ed aveva fatto parecchie nuove versioni... e nessuna 
distro se ne era accorta.


Con questa operazione:
* faccio si che il pacchetto punti alla home page corretta e in questo 
modo il DD possa prelevare le nuove versioni appena vengono pubblicate 
(ora c'è anche una ricerca automatica di nuove versioni in Debian)
* faccio si che se qualcuno registra quel dominio mettendo malware 
Debian non aiuti a diffonderlo
* evito che alcuni pacchetti vengano tolti da Debian perché hanno bug 
irrisolti, si basano su librerie vecchie che si stanno eliminando (es: 
python2), ... mentre in realtà esiste una nuova versione che risolve 
queste problematiche


Se qualcuno vuole aiutare può partire dalla fine o da una data lettera 
dell'alfabeto... per ora sono arrivato al pacchetto gpxviewer... magari 
segnalando su questo thread cosa sta facendo, a che punto è arrivato, ...


Ciao
Davide

[¹]
https://repology.org/

[²]
https://repology.org/repository/debian_testing/problems

--
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: ricerca lentissima in kde menu

2020-07-19 Per discussione Piviul

Il 17/07/20 08:24, Walter Valenti ha scritto:

Una volta era lì in effetti.
Credo che sia stato "spalmato" sotto ~/.local/share
non so, era qualcosa in .config. Ho eliminato la dir .config e il 
problema è scomparso... insieme a molte delle mie configurazioni ;)


Ciao a tutti e grazie

Piviul



Re: ricerca lentissima in kde menu

2020-07-17 Per discussione Walter Valenti
> [...]
> La butto là: baloo è in esecuzione ?
non so cosa sia baloo ma direi di no:
> $ ps aux | grep baloo
> antonel+  309681  0.0  0.0   6104   832 pts/1    S+   19:56   0:00 
> grep baloo

>Per caso sai dove venga memorizzato il profilo kde dell'utente? Io non 
>trovo nulla eccetto un unico file: .kde/share/config/kdeglobals


Una volta era lì in effetti. 
Credo che sia stato "spalmato" sotto ~/.local/share

Walter



Re: ricerca lentissima in kde menu

2020-07-16 Per discussione Piviul

Il 15/07/20 11:22, Walter Valenti ha scritto:

[...]
La butto là: baloo è in esecuzione ?

non so cosa sia baloo ma direi di no:

$ ps aux | grep baloo
antonel+  309681  0.0  0.0   6104   832 pts/1    S+   19:56   0:00 
grep baloo


Per caso sai dove venga memorizzato il profilo kde dell'utente? Io non 
trovo nulla eccetto un unico file: .kde/share/config/kdeglobals


Piviul



Re: ricerca lentissima in kde menu

2020-07-15 Per discussione Walter Valenti






Il 11/07/20 16:59, Piviul ha scritto:
> Il 11/07/20 16:23, Piviul ha scritto:
>> Ciao a tutti, debian testing con kde installato. Da un po' di tempo 
>> (qualche mese?) non so come mai improvvisamente (così almeno m'è 
>> parso) aprendo iol menu e digitando per cercare un programma ci mette 
>> un sacco di tempo.
>>
>> Qualcuno ha idea di cosa rallenti la ricerca? Nei logs non ho trovato 
>> nulla...
> mi sembra sia tornata ad una velocità accettabile... non so se centri 
> ma ho solo installato lib32z1, non mi sembra di aver fatto null'altro. 
> Chissà...
>>no, mi sono illuso... Ho appena reinstallato una altro bullseye con kde 
>con prestazioni inferiori ed la ricerca è quasi immediata. Giusto per 
>darvi un'idea, se apro il menù e digito write ci mette 4/5 secondi prima 
>che mi dia una risposta...  non è insostenibile ma mi piacerebbe risolverlo.

La butto là: baloo è in esecuzione ?




Re: ricerca lentissima in kde menu

2020-07-12 Per discussione Piviul

Il 11/07/20 16:59, Piviul ha scritto:

Il 11/07/20 16:23, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, debian testing con kde installato. Da un po' di tempo 
(qualche mese?) non so come mai improvvisamente (così almeno m'è 
parso) aprendo iol menu e digitando per cercare un programma ci mette 
un sacco di tempo.


Qualcuno ha idea di cosa rallenti la ricerca? Nei logs non ho trovato 
nulla...
mi sembra sia tornata ad una velocità accettabile... non so se centri 
ma ho solo installato lib32z1, non mi sembra di aver fatto null'altro. 
Chissà...
no, mi sono illuso... Ho appena reinstallato una altro bullseye con kde 
con prestazioni inferiori ed la ricerca è quasi immediata. Giusto per 
darvi un'idea, se apro il menù e digito write ci mette 4/5 secondi prima 
che mi dia una risposta...  non è insostenibile ma mi piacerebbe risolverlo.


Qualcuno sa se c'è una cache che magari va svuotata o un indice che va 
ricreato nel menu di kde?


Grazie mille

Piviul



Re: ricerca lentissima in kde menu

2020-07-11 Per discussione Piviul

Il 11/07/20 16:23, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, debian testing con kde installato. Da un po' di tempo 
(qualche mese?) non so come mai improvvisamente (così almeno m'è 
parso) aprendo iol menu e digitando per cercare un programma ci mette 
un sacco di tempo.


Qualcuno ha idea di cosa rallenti la ricerca? Nei logs non ho trovato 
nulla...
mi sembra sia tornata ad una velocità accettabile... non so se centri ma 
ho solo installato lib32z1, non mi sembra di aver fatto null'altro. 
Chissà...


Piviul



ricerca lentissima in kde menu

2020-07-11 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, debian testing con kde installato. Da un po' di tempo 
(qualche mese?) non so come mai improvvisamente (così almeno m'è parso) 
aprendo iol menu e digitando per cercare un programma ci mette un sacco 
di tempo.


Qualcuno ha idea di cosa rallenti la ricerca? Nei logs non ho trovato 
nulla...


Piviul



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-27 Per discussione Ennio-Sr
Ciao Hugh, e scusa se rispondo con un po' di ritardo (vedi più avanti)
* Hugh Hartmann  [250318, 22:05]:
> Ciao Ennio,
> 
> Il 25/03/2018 19:59, Ennio-Sr ha scritto:
> 
> > > Il 25/03/2018 17:15, Ennio-Sr ha scritto:
> > > [...]

> Credo che tutti dobbiamo imparare, anzi forse dovremmo essere un pò più
> desiderosi di imparare un po' come un "cibo" (food for mind)... :-)
> C'è così tanto da imparare che una vita, per quanto lunga, non basta ..
> anche gli antichi ne era consapevoli: "Ars longa vita brevis" ... :-)
> 
Sono perfettamente d'accordo!
>
> [...]
> 
> Eventualmente posso inviarti sia il pacchetto slsc_0.2.9 sorgente (corretto)
> che il pacchetto binario relativo. Oltre a diversi esempi di di file .sc da
> fare un po' di esperimenti (vanno bene soprattutto per sc e alcuni per slsc.
> 
Se puoi, manda sia i sorgenti (anche se non sono un esperto di 'C'
proverò a capirci qualcosa) e i binari, nel caso che non mi riesca di
compilare i sorgenti: mai fatto finora e poi temo possano esserci
incompatibilità tra il tuo squeeze e il mio stretch.

> > [...]
> > Interessante. Nei vecchi file che citavo sopra avevo dei calcoli
> > finanziari: se mai riusissi a passarli in sc potrei inviartene copia.
> 
Ci ho provato (ecco il perché del ritardo), ma con scarsi risultati:
nessun problema per i file di solo testo (a parte le macro), ma per
quelli contenenti formule ho riscontrato problemi davvero strani,
relativi a come libreoffice salva i file .csv. Per brevità dico qui solo
che un titolo, ad esempio di 4 parole, risultava scomposto in 4 colonne
diverse, una per ogni parola...

> E' possibile passare i file di excell in csv attraverso un utility xls2csv
> che dovrebbe far parte del pacchetto catdoc (se non c'è nella corrente
> distribuzione usa gli archivi) e poi il file csv così ottenuto lo trasformi
> in un file sc mediante psc (contenuto sia in sc che in slsc). (man psc)
> 

Poiché i miei file non sono excel, ma .ods, come detto sopra ho usato
direttamente libreoffice per trasformarli in .csv, con i risultati di
cui sopra.

> Chiedo nuovamente scusa alla lista ma volevo essere un po' esaustivo... :-)

Forse potremmo continuare in privato questa discussione, considerato che
salvo qualche 'nipotino' accucciato accanto al camino non vedo altri
ascoltatori interessati ;-)

> 
> Au Revoire
> Hugh Hartmann

Ciao, Ennio

P.S. Puoi usare l'indirizzo 'nasr.laili' del 'From' sia con tin.it che
con gmail.com.
A presto, ma considera che starò via qualche giorno per Pasqua ...

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-26 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Gollum1,
e un saluto "senile" si estende a tutti i partecipanti alla lista  :-))

Il 25/03/2018 23:49, Gollum1 ha scritto:

Il March 25, 2018 8:05:32 PM UTC, Hugh Hartmann  ha 
scritto:

Ciao Ennio,


Chiedo nuovamente scusa alla lista ma volevo essere un po' esaustivo...



Scusa de che? Tra te e Ennio, ne ho lette di cose interessanti, un po' come 
stare
ad ascoltare le storie dei nonni seduti al fuoco di un cammino. (Vi sto dando
spudoratamente dei dinosauri informatici, ma nel senso buono e di rispetto).
Vi leggo sempre molto volentieri.


Che dire, sono piacevolmente gratificato ... :-)

Non capita tutti i giorni di ascoltare un "anziano" e apprezzare i suoi 
discorsi. Ben inteso, sono utente di Debian di una "certa età" e non di 
una "età .. certa!"... :-)


Anche se l'età avanza (ne metterò un po' in frigo per no consumarla 
tutta ... :-) aumenta anche la mia passione ed entusiasmo per Debian e 
anche per il Trashware naturalmente! ... :-)


Grazie per la stima!

Au Revoire
Hugh Hartmann



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-25 Per discussione Ennio-Sr
* Gollum1  [250318, 21:49]:
> > [...]
> 
> Scusa de che? Tra te e Ennio, ne ho lette di cose interessanti, un po'
> come stare ad ascoltare le storie dei nonni seduti al fuoco di un
> cammino. (Vi sto dando spudoratamente dei dinosauri informatici, ma
> nel senso buono e di rispetto). Vi leggo sempre molto volentieri.
> 

Grazie delle cortesi parole: fa sempre piacere avere conferma che non
si dicano corbellerie, più o meno 'solenni'. E, aggiungoi, sono anche
un pochino commosso .. ;-)

Buan notte a tutti, Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-25 Per discussione Gollum1
Il March 25, 2018 8:05:32 PM UTC, Hugh Hartmann  ha 
scritto:
>Ciao Ennio,
>
>
>Chiedo nuovamente scusa alla lista ma volevo essere un po' esaustivo...
>

Scusa de che? Tra te e Ennio, ne ho lette di cose interessanti, un po' come 
stare ad ascoltare le storie dei nonni seduti al fuoco di un cammino. (Vi sto 
dando spudoratamente dei dinosauri informatici, ma nel senso buono e di 
rispetto). Vi leggo sempre molto volentieri.

Byez
-- 
Gollum1
Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore automatico).



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-25 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Ennio,

Il 25/03/2018 19:59, Ennio-Sr ha scritto:


Il 25/03/2018 17:15, Ennio-Sr ha scritto:
Innanzitutto grazie per l'interessamento! ... :-)



Ehm...prego; ma mi sento un poco come il vecchio pifferaio della favola
che andò per suonare e finì per essere 'suonato' ;-). Pensavo di poter
insegnare e invece ho imparato più di quanto non potessi insegnare...
meglio così.


Credo che tutti dobbiamo imparare, anzi forse dovremmo essere un pò più 
desiderosi di imparare un po' come un "cibo" (food for mind)... :-)
C'è così tanto da imparare che una vita, per quanto lunga, non basta .. 
anche gli antichi ne era consapevoli: "Ars longa vita brevis" ... :-)



Tra l'altro, rivedendo i vecchi post, ho visto che fosti proprio tu
l'unico a rispondere al mio appello:
(Cfr. "Subject: Spreadsheet-Calculator ("sc") for linux console" tra 24
e 27 sett, 2016) e colgo l'occasione per ringraziarti ancora.


Ci mancherebbe! son ben contento di essere utile, se posso fornire 
qualche "piccolo tassello" ben volentieri ... :-)


Stavo proprio per ampliare la mia ricerca cercando tutti i testi 
possibili su sc e pacchetti derivati. Mi spiace molto che non ci sia più 
xspread come pacchetto debian, già da tanto tempo, che poteva funzionare 
sia sotto X che da terminale e, da terminale funzionava alla grande in 
maniera molto più evoluta di sc, un grande applicativo.Anche ss (simple 
spreadsheet) disponeva di menu decisamente più evoluti di sc.

poi l'unico rimasto disponibile per debian oltre che sc rimaneva slsc.
Adesso c'è sc-im (comportamento molto vicino a vim).


Scusa, ma la memoria gioca brutti scherzi dopo la seconda giovinezza...


Non credere che io sia di meno, ormai le mie ram sono assai vetuste  
:-))



[...]  nozione elementare sullo spreadsheet che ho
tradotto e ampliato adattandolo a slsc (una versione di sc che si basa sulla
libslang e molto più facile da usare dato che è previsto di piccoli e comodi
menu che ricordano il lotus 123.


Ah, il vecchio e glorioso lotus 123: quando sono passato a linux tanti
anni fa l'ho cercato tanto!


In slsc il menu principale si attiva proprio come in lotus 123 cioè 
premendo (shift+7) la familiare "/". Poi, se vuoi,modificando il file 
.slscrc, puoi trovare i colori esattamente (o quasi) del Lotus 123 .. :-)



I file che ho finora creati sono abbastanza elementari e non vanno di là
della quattro perazioni aritmetiche fondamentali, incluse le differenze
tra date. Ho in progetto da molti mesi il trasferimento su sc di quanto
a suo tempo avevo fatto (prima sul lotus e poi su OpenOffice), ma finora
non mi è stato ancora possibile dedicarmici.


[...]
Attraverso vari esempi di file .sc posso verificare se alcune funzioni di
range di sc hanno lo stesso comportamento in slsc.



Non mi è capitato ancora di usarne.



Tutto è nato dal fatto che slsc non ha una man page, e insieme con il
pacchetto è messa la man page di sc che non è compatibile con slsc dato che


Ho cercato 'slsc' su debian stretch senza trovare nulla. Dove lo posso
scaricare?


La versione che ho io parte da quella dei sorgenti cioè la 0.2.9 che poi 
trovare in un archivio debian delle vecchie distribuzioni (parlo dei tre 
file che formano un pacchetto "sorgente" Debian. però si compilano solo 
con la libslang1. Anche questa dovresti trovarla nei vecchi archivi 
Debian (sia in formato sorgente che binario)


Come avevo accennato in un mio post precedente relativo sempre a slsc, 
lo sviluppatore J. Davis non aveva corretto un bug  che impedisce alla 
barra spaziatrice di funzionare per far uscire dal livello di menu 
precedente o di uscire dal menu principale. Questo è scritto sull'help 
in linea ma non funziona in pratica. Girovagando per la rete ho trovato 
un tizio che aveva preso i sorgenti, (da Debian) e aveva compilato il 
pacchetto per Dos correggendo, con una parte di codice nel file 
scdokey.c, il problema della barra spaziatrice. Ho preso il file 
scdokey.c e l'ho integrato nei sorgenti ho ricompilato il pacchetto ed 
ho un slsc perfettamente funzionante, solo che funziona con la libslang1 
e non con la libslang2 (nella mia Debian Squeeze le due librerie 
coesistono pacificamente).


A "forza di pensare a slsc" devo avere suggestionato il buon J. Davis 
che proprio di recente ha messo a disposizione il pacchetto sorgente di 
slsc:



http://www.jedsoft.org/snapshots/
http://www.jedsoft.org/snapshots/slsc-pre0.3.0-2.tar.gz

versione pre0.30 trasformato per la libslang2,ma non c'è il pacchetto 
Debian (ne sorgente ne binario) nei repository delle ultime release di 
Debian.


Per merito di Adriano Morselli sono riuscito a trasformare con alien il 
pacchetto rpm della versione pre0.30, che mi aveva gentilmente fornito, 
in un pacchetto .deb, ma che purtroppo risente dello stesso problema; la 
barra spaziatrice non funziona.


Prima o poi dovrò comunicare a J. Davis il problema.

Eventualmente posso inviarti sia il pa

Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-25 Per discussione Ennio-Sr
* Hugh Hartmann <hhartm...@fastwebnet.it> [250318, 17:54]:
> Ciao Ennio-Sr,
> e un saluto "esplicativo" si propaga a tutti i partecipanti alla lista...
> :-)
> 
> Il 25/03/2018 17:15, Ennio-Sr ha scritto:
> Innanzitutto grazie per l'interessamento! ... :-)
> 

Ehm...prego; ma mi sento un poco come il vecchio pifferaio della favola
che andò per suonare e finì per essere 'suonato' ;-). Pensavo di poter
insegnare e invece ho imparato più di quanto non potessi insegnare...
meglio così.
Tra l'altro, rivedendo i vecchi post, ho visto che fosti proprio tu
l'unico a rispondere al mio appello:
(Cfr. "Subject: Spreadsheet-Calculator ("sc") for linux console" tra 24
e 27 sett, 2016) e colgo l'occasione per ringraziarti ancora.

Scusa, ma la memoria gioca brutti scherzi dopo la seconda giovinezza...

> [...]  nozione elementare sullo spreadsheet che ho
> tradotto e ampliato adattandolo a slsc (una versione di sc che si basa sulla
> libslang e molto più facile da usare dato che è previsto di piccoli e comodi
> menu che ricordano il lotus 123.

Ah, il vecchio e glorioso lotus 123: quando sono passato a linux tanti
anni fa l'ho cercato tanto!

> Ti riporto una piccola parte di una delle mie email precedenti relative a
> slsc:
> 
> [...]
> 
> Se per caso qualcuno può darmi una dritta dove posso indirizzare la mia
> ricerca o dispone di qualche file sc che posso usare come esempio (ho già
> usato i file d'esempio che vengono forniti con il pacchetto sc ma non sono
> molto esaustivi.
> 

I file che ho finora creati sono abbastanza elementari e non vanno di là
della quattro perazioni aritmetiche fondamentali, incluse le differenze
tra date. Ho in progetto da molti mesi il trasferimento su sc di quanto
a suo tempo avevo fatto (prima sul lotus e poi su OpenOffice), ma finora
non mi è stato ancora possibile dedicarmici. 

> [...] 
> Attraverso vari esempi di file .sc posso verificare se alcune funzioni di
> range di sc hanno lo stesso comportamento in slsc.
> 

Non mi è capitato ancora di usarne.

> 
> Tutto è nato dal fatto che slsc non ha una man page, e insieme con il
> pacchetto è messa la man page di sc che non è compatibile con slsc dato che

Ho cercato 'slsc' su debian stretch senza trovare nulla. Dove lo posso
scaricare?

> 
> > Stai cercando di imparare a usare sc oppure vuoi personalizzarlo?
> > Saluti, Ennio
> 
> [...]
> In passato, nella rete avevo trovato diversi file .sc d'esempio per
> ammortamenti, bilanci, pagamenti rateali, addirittura file molto elaborati
> per la produzione della birra (si, stentavo a crederlo), Pensavo di trovare
> altri file simili ma, non è molto facile. Allora da testi di matematica
> finanziaria sto cercando di creare alcuni file .sc di esempio da utilizzare
> con slsc e quindi anche con sc.
> 

Interessante. Nei vecchi file che citavo sopra avevo dei calcoli
finanziari: se mai riusissi a passarli in sc potrei inviartene copia.

> Au Revoire
> Hugh Hartmann
> 
Ciao, Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-25 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Ennio-Sr,
e un saluto "esplicativo" si propaga a tutti i partecipanti alla 
lista... :-)


Il 25/03/2018 17:15, Ennio-Sr ha scritto:
Innanzitutto grazie per l'interessamento! ... :-)

E un po' che invio le mie email un po' "trash" (dato le macchie e le 
debian che uso) e essendo anche un po' ot, difficilmente ottengo qualche 
risposta ...



Ciao Hugh,
per curiosità ho dato uno sguardo ai siti suggeriti da Davide: in lnea
di massima mi pare che ci siano file sorgenti (in itinere ?) di diverse
versioni. L'unico file '.sc' che vi ho trovato è un 'tutorial.sc'. Se
vuoi, te lo posso anche inviare in privato, ma è molto elementare.


Il file tutorial.sc a cui ti riferisci è un piccolo tutorial per 
imparare appena qualche comando e nozione elementare sullo spreadsheet 
che ho tradotto e ampliato adattandolo a slsc (una versione di sc che si 
basa sulla libslang e molto più facile da usare dato che è previsto di 
piccoli e comodi menu che ricordano il lotus 123.


Ti riporto una piccola parte di una delle mie email precedenti relative 
a slsc:


[...]
Come si rivela dal soggetto di questa mia email, mi servirebbero diversi 
esempi di file .sc (adatti al programma sc - spreadsheet calculator o 
per i programmi derivati da sc come: slsc (slang spreadsheet 
calculator), ss, xspread.


Ho cercato per diverso tempo in rete ma, non ho trovato granché, ho 
trovato soprattutto file per excel o calc, gnumeric, ecc.


Se per caso qualcuno può darmi una dritta dove posso indirizzare la mia 
ricerca o dispone di qualche file sc che posso usare come esempio (ho 
già usato i file d'esempio che vengono forniti con il pacchetto sc ma 
non sono molto esaustivi.


la mia richiesta è motivata, come anticipato in una mia email 
precedente, dal fatto che sto ri-scrivendo la man page di slsc, cercando 
di renderla più dettagliata possibile ma anche diversa da quella di sc 
date le differenze non da poco tra i due pacchetti.


Attraverso vari esempi di file .sc posso verificare se alcune funzioni 
di range di sc hanno lo stesso comportamento in slsc.


Non voglio tediare ulteriormente i partecipanti alla lista con questo 
mio [OT]. Ringrazio tutti per l'attenzione ... :-)

[...]

Tutto è nato dal fatto che slsc non ha una man page, e insieme con il 
pacchetto è messa la man page di sc che non è compatibile con slsc dato 
che molte funzioni e/o opzioni non funzionano su slsc, ergo sto ri 
scrivendo una man page di slsc che sia utile di aiuto, che possa 
permettere agli utenti il pieno utilizzo (soddisfacente) di slsc




Stai cercando di imparare a usare sc oppure vuoi personalizzarlo?
Saluti, Ennio


Sc in se non mi interessa dato che ha troppi comandi mentre slsc ha un 
approccio più immediato, pur svolgendo praticamente gli stessi compiti.
Come dicevo è molto utile il menu principale in dotazione otre ad 
diversi comandi in stile emacs che sono abbastanza facili da ricordare.


In passato, nella rete avevo trovato diversi file .sc d'esempio per 
ammortamenti, bilanci, pagamenti rateali, addirittura file molto 
elaborati per la produzione della birra (si, stentavo a crederlo), 
Pensavo di trovare altri file simili ma, non è molto facile. Allora da 
testi di matematica finanziaria sto cercando di creare alcuni file .sc 
di esempio da utilizzare con slsc e quindi anche con sc.


Ho tradotto l'help on line di slsc da cui sono partito per strutturare 
la nuova man page di slsc, naturalmente basandomi anche sulla man page 
di sc (una versione più vecchia da cui è stato sviluppato slsc).


Sto usando slsc da quasi 10 anni e mi sono trovato veramente bene. per 
esempio posso inviare il file in formato testo ad enscript per ottenere 
una vesione in postcript e quindi più carina da stampare che quella in 
formato txt o anche in fomato .tex per elaborazioni con LaTeX. Veramente 
un programma molto piccolo che può fare grandi cose.


Chiedo scusa alla lista se mi sono dilungato ma reputo slsc un programma 
molto buono e quindi mi faccio prendere dall'entusiasmo ... :-)


Au Revoire
Hugh Hartmann






Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-25 Per discussione Ennio-Sr
* Hugh Hartmann  [220318, 22:53]:
> Ciao Davide,
> 
> > > Come si rivela dal soggetto di questa mia email, mi servirebbero
> > > diversi esempi di file .sc
> > 
> > provo (su github trovi diversi file .sc, ma non so se sono quelli che
> > cerchi):
> > https://github.com/n-t-roff/sc
> > https://github.com/dkastner/sc
> > https://github.com/andmarti1424/sc-im <- sotto example trovi diversi .sc
> > https://github.com/msharov/sc/tree/master/doc
> > 
> 
> Grazie per gli aiuti, purtroppo avendo un browser un po' vecchiotto in
> nessuno dei link che mi hai fornito riesco a collegarmi, mi appere il
> seguente errore:
> [...]
> Secure Connection Failed
> Hugh Hartmann

Ciao Hugh,
per curiosità ho dato uno sguardo ai siti suggeriti da Davide: in lnea
di massima mi pare che ci siano file sorgenti (in itinere ?) di diverse
versioni. L'unico file '.sc' che vi ho trovato è un 'tutorial.sc'. Se
vuoi, te lo posso anche inviare in privato, ma è molto elementare.

Stai cercando di imparare a usare sc oppure vuoi personalizzarlo?
Saluti, Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-23 Per discussione Davide Prina

On 22/03/2018 22:53, Hugh Hartmann wrote:

Grazie per gli aiuti, purtroppo avendo un browser un po' vecchiotto in 
nessuno dei link che mi hai fornito riesco a collegarmi, mi appere il 
seguente errore:

[...]
Secure Connection Failed


debootstrap e ti installi una stable, solo la base, senza interfaccia 
grafica o altro e con il browser links2 dovresti poterlo così vedere... 
e scaricare.


Uso ancora la Debian Squeezy .. 


Però dovresti pensare di aggiornare ad una versione di Debian più 
recente, quella è ormai piena di bug di sicurezza.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-22 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Davide,

Il 19/03/2018 19:59, Davide Prina ha scritto:

On 18/03/2018 18:06, Hugh Hartmann wrote:


Come si rivela dal soggetto di questa mia email, mi servirebbero
diversi esempi di file .sc


provo (su github trovi diversi file .sc, ma non so se sono quelli che
cerchi):
https://github.com/n-t-roff/sc
https://github.com/dkastner/sc
https://github.com/andmarti1424/sc-im <- sotto example trovi diversi .sc
https://github.com/msharov/sc/tree/master/doc

poi in teoria questo link dovrebbe riportare tutti i sorgenti con
estensione .sc presenti su github:
https://github.com/search?utf8=%E2%9C%93=.sc==advsearch==


Grazie per gli aiuti, purtroppo avendo un browser un po' vecchiotto in 
nessuno dei link che mi hai fornito riesco a collegarmi, mi appere il 
seguente errore:

[...]
Secure Connection Failed

An error occurred during a connection to github.com.

Cannot communicate securely with peer: no common encryption algorithm(s).

(Error code: ssl_error_no_cypher_overlap)
[...]

Non posso cambiare browser dovrei aggiornare tutta la distribuzione 
proverò con chromium anche se è una versione vecchia ... pazienza.


Uso ancora la Debian Squeezy .. :-)

Grazie ancora
Buona serata

Au Revoire
Hugh Hartmann



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-22 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Davide,

Il 19/03/2018 19:59, Davide Prina ha scritto:

On 18/03/2018 18:06, Hugh Hartmann wrote:


Come si rivela dal soggetto di questa mia email, mi servirebbero
diversi esempi di file .sc


provo (su github trovi diversi file .sc, ma non so se sono quelli che
cerchi):
https://github.com/n-t-roff/sc
https://github.com/dkastner/sc
https://github.com/andmarti1424/sc-im <- sotto example trovi diversi .sc
https://github.com/msharov/sc/tree/master/doc

poi in teoria questo link dovrebbe riportare tutti i sorgenti con
estensione .sc presenti su github:
https://github.com/search?utf8=%E2%9C%93=.sc==advsearch==


Grazie per gli aiuti, purtroppo avendo un browser un po' vecchiotto in 
nessuno dei link che mi hai fornito riesco a collegarmi, mi appere il 
seguente errore:

[...]
Secure Connection Failed

An error occurred during a connection to github.com.

Cannot communicate securely with peer: no common encryption algorithm(s).

(Error code: ssl_error_no_cypher_overlap)
[...]

Non posso cambiare browser dovrei aggiornare tutta la distribuzione 
proverò con chromium anche se è una versione vecchia ... pazienza.


Uso ancora la Debian Squeezy .. :-)

Grazie ancora
Buona serata

Au Revoire
Hugh Hartmann



Re: [OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-19 Per discussione Davide Prina

On 18/03/2018 18:06, Hugh Hartmann wrote:

Come si rivela dal soggetto di questa mia email, mi servirebbero diversi 
esempi di file .sc


provo (su github trovi diversi file .sc, ma non so se sono quelli che 
cerchi):

https://github.com/n-t-roff/sc
https://github.com/dkastner/sc
https://github.com/andmarti1424/sc-im <- sotto example trovi diversi .sc
https://github.com/msharov/sc/tree/master/doc

poi in teoria questo link dovrebbe riportare tutti i sorgenti con 
estensione .sc presenti su github:

https://github.com/search?utf8=%E2%9C%93=.sc==advsearch==

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



[OT] Ricerca esempi di file .sc (Spreadsheet Calculator)

2018-03-18 Per discussione Hugh Hartmann
Un saluto "climatico" si estende a tutti i partecipanti alla lista .. 
:-) (altro che primavera, domani, è quasi certo che andremo a lavorare 
sotto la neve!, almeno qui dalle mie parti.. :-)


Come si rivela dal soggetto di questa mia email, mi servirebbero diversi 
esempi di file .sc (adatti al programma sc - spreadsheet calculator o 
per i programmi derivati da sc come: slsc (slang spreadsheet 
calculator), ss, xspread.


Ho cercato per diverso tempo in rete ma, non ho trovato granché, ho 
trovato soprattutto file per excel o calc, gnumeric, ecc.


Se per caso qualcuno può darmi una dritta dove posso indirizzare la mia 
ricerca o dispone di qualche file sc che posso usare come esempio (ho 
già usato i file d'esempio che vengono forniti con il pacchetto sc ma 
non sono molto esaustivi.


la mia richiesta è motivata, come anticipato in una mia email 
precedente, dal fatto che sto ri-scrivendo la man page di slsc, cercando 
di renderla più dettagliata possibile ma anche diversa da quella di sc 
date le differenze non da poco tra i due pacchetti.


Attraverso vari esempi di file .sc posso verificare se alcune funzioni 
di range di sc hanno lo stesso comportamento in slsc.


Non voglio tediare ulteriormente i partecipanti alla lista con questo 
mio [OT]. Ringrazio tutti per l'attenzione ... :-)


Buona serata!

Au Revoire
Hugh Hartmann


--
"Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza"
Oscar Wilde

CONFIDENTIALITY NOTICE

This message and its attachments are addressed solely to the persons 
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content here of is 
prohibited. Please return it immediately to the sender and delete

the message.

Thank you



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-14 Per discussione Davide Prina

On 12/08/2017 08:16, tarqui wrote:


cerco un programma per indicizzare la mia libreria video.



1. rilevi i dati di una collezione di video dal file (risoluzione,
bitrate, durata ...);
2. permetta di inserire tag o commenti;
3. (FONDAMENTALE) permetta di cercare nei campi di cui al punto 2.


visto che nessuno ti ha trovato nulla, prova a guardare tra questi se 
trovi quello che cerchi:


http://linguistico.sourceforge.net/pages/elenco_di_software_libero.html#catalogatori_multimedia

$ axi-cache search media catalog
[...]
100% cdcat - media catalog program
[...]
64% beets - music tagger and library organizer
42% portabase - Easy-to-use personal database application
[...]

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione tar...@aruba.it

Il 12/08/2017 11:32, Gollum1 ha scritto:
> Il 12 agosto 2017 11:27:50 CEST, "tar...@aruba.it"  ha 
> scritto:
>> ho sbagliato il mittente e credevo che il precedente non venisse
>> inviato
>> in lista non essendo iscritto l'indirizzo.
>> invece è arrivato.
>> uhm, è normale? chiunque può scrivere alla lista senza essere iscritto?
> 
> normalissimo, questa è una lista aperta,

ora mi spiego lo (fortunatamente sporadico) spam che arriva.



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione tar...@aruba.it
Il 12/08/2017 14:23, da ha scritto:
> Dovrebbe essere questo
> http://kodi.wiki/view/Video_library_tags
> 
> 
> Io uso Kodi su raspberry (che ho in salone attaccato alla TV)e i video li ho 
> su un HD di rete.
> 
>> Il giorno 12 ago 2017, alle ore 11:38, Gollum1  
>> ha scritto:
>>
>> Il 12 agosto 2017 11:18:04 CEST, da  ha scritto:
>>> Kodi?
>> Kodi gestisce anche i tag? e permette di editarli? con quale plugin? questo 
>> potrebbe essere particolarmente interessante anche per me.

kodi è un po' scarno di informazioni sui file.
inoltre è parecchio esoso.
e la funzione dei tag mi sembra un troppo macchinosa.
grazie del consiglio, ma continuo a cercare altro.



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione da
Dovrebbe essere questo
http://kodi.wiki/view/Video_library_tags


Io uso Kodi su raspberry (che ho in salone attaccato alla TV)e i video li ho su 
un HD di rete.

> Il giorno 12 ago 2017, alle ore 11:38, Gollum1  
> ha scritto:
> 
> Il 12 agosto 2017 11:18:04 CEST, da  ha scritto:
>> Kodi?
> Kodi gestisce anche i tag? e permette di editarli? con quale plugin? questo 
> potrebbe essere particolarmente interessante anche per me.
> -- 
> Gollum1
> Teoro, dov'è il mio teoro...
> 
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
> errori (maledetto correttore ortografico).
> 



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione Gollum1
Il 12 agosto 2017 11:18:04 CEST, da  ha scritto:
>Kodi?
>
Kodi gestisce anche i tag? e permette di editarli? con quale plugin? questo 
potrebbe essere particolarmente interessante anche per me.
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore ortografico).



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione da
Kodi?



> Il giorno 12 ago 2017, alle ore 08:16, "tar...@aruba.it" <tar...@aruba.it> ha 
> scritto:
> 
> scusate l'OT ma ho provato un sacco di programmi senza trovare quello
> che fa per me.
> 
> cerco un programma per indicizzare la mia libreria video. i vari
> programmi per le collezioni sono pensati per film o serie tv e i dati

> vanno inseriti a mano o scaricati dalla rete. i miei video sono
> curiosità e comicità varie raccolte da youtube e simili negli anni.
> usare solo path e nome file comincia a diventare un casino per ritrovare
> un video specifico.
> 
> quindi cerco un programma che (come digikam per le foto e clementine per
> la musica):
> 
> 1. rilevi i dati di una collezione di video dal file (risoluzione,
> bitrate, durata ...);
> 2. permetta di inserire tag o commenti;
> 3. (FONDAMENTALE) permetta di cercare nei campi di cui al punto 2.
> 
> credevo di aver finalmente risolto con banshee che soddisfa 1. e 2., ma
> non 3. infatti la ricerca non tiene conto del campo commento, unico
> personalizzabile.
> 
> ho anche provato a usare lo stesso digikam ma crasha continuamente
> quando gli aggiungo la mia cartella video che contiene ormai centinaia
> di video in molti formati diversi.
> 
> grazie per qualsiasi consiglio.
> 



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione Gollum1
Il 12 agosto 2017 11:27:50 CEST, "tar...@aruba.it"  ha scritto:
>> 
>> 
>> A chi dei due bisogna rispondere?
>> 
>
>scusate, son sempre io.
>ho sbagliato il mittente e credevo che il precedente non venisse
>inviato
>in lista non essendo iscritto l'indirizzo.
>invece è arrivato.
>uhm, è normale? chiunque può scrivere alla lista senza essere iscritto?

normalissimo, questa è una lista aperta, ci scrive non essendo iscritto, 
dovrebbe avere l'accortezza di avvisare che la risposta deve arrivare anche 
alla mail personale, e non solo alla lista. ci sono stati diversi interventi di 
questo genere in passato, tanto che facendo il semplice reply, si rispondeva 
all'utente e non alla lista. non so se è ancora così, ho l'abitudine di fare 
rispondi a tutti e poi togliere le mail personali.
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore ortografico).



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione tar...@aruba.it
> 
> 
> A chi dei due bisogna rispondere?
> 

scusate, son sempre io.
ho sbagliato il mittente e credevo che il precedente non venisse inviato
in lista non essendo iscritto l'indirizzo.
invece è arrivato.
uhm, è normale? chiunque può scrivere alla lista senza essere iscritto?



Re: [OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione girarsi_liste
Il 12/08/2017 08:16, tar...@aruba.it ha scritto:
> scusate l'OT ma ho provato un sacco di programmi senza trovare quello
> che fa per me.
> 
> cerco un programma per indicizzare la mia libreria video. i vari
> programmi per le collezioni sono pensati per film o serie tv e i dati
> vanno inseriti a mano o scaricati dalla rete. i miei video sono
> curiosità e comicità varie raccolte da youtube e simili negli anni.
> usare solo path e nome file comincia a diventare un casino per ritrovare
> un video specifico.
> 
> quindi cerco un programma che (come digikam per le foto e clementine per
> la musica):
> 
> 1. rilevi i dati di una collezione di video dal file (risoluzione,
> bitrate, durata ...);
> 2. permetta di inserire tag o commenti;
> 3. (FONDAMENTALE) permetta di cercare nei campi di cui al punto 2.
> 
> credevo di aver finalmente risolto con banshee che soddisfa 1. e 2., ma
> non 3. infatti la ricerca non tiene conto del campo commento, unico
> personalizzabile.
> 
> ho anche provato a usare lo stesso digikam ma crasha continuamente
> quando gli aggiungo la mia cartella video che contiene ormai centinaia
> di video in molti formati diversi.
> 
> grazie per qualsiasi consiglio.
> 


A chi dei due bisogna rispondere?




-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




[OT] consiglio programma per ricerca in libreria video

2017-08-12 Per discussione tar...@aruba.it
scusate l'OT ma ho provato un sacco di programmi senza trovare quello
che fa per me.

cerco un programma per indicizzare la mia libreria video. i vari
programmi per le collezioni sono pensati per film o serie tv e i dati
vanno inseriti a mano o scaricati dalla rete. i miei video sono
curiosità e comicità varie raccolte da youtube e simili negli anni.
usare solo path e nome file comincia a diventare un casino per ritrovare
un video specifico.

quindi cerco un programma che (come digikam per le foto e clementine per
la musica):

1. rilevi i dati di una collezione di video dal file (risoluzione,
bitrate, durata ...);
2. permetta di inserire tag o commenti;
3. (FONDAMENTALE) permetta di cercare nei campi di cui al punto 2.

credevo di aver finalmente risolto con banshee che soddisfa 1. e 2., ma
non 3. infatti la ricerca non tiene conto del campo commento, unico
personalizzabile.

ho anche provato a usare lo stesso digikam ma crasha continuamente
quando gli aggiungo la mia cartella video che contiene ormai centinaia
di video in molti formati diversi.

grazie per qualsiasi consiglio.



[RISOLTO] Re: geneweb sotto debian/jessie: ricerca per persone non funge!

2017-01-27 Per discussione Ennio-Sr
* Ennio-Sr  [240117, 00:30]:
> * Marco Bodrato  [230117, 20:33]:
> > [...]
> > Ora devo dire che invece a me funziona tutto, ma io ho la versione 6.08
> > installata, che se non ho capito male sarà la versione nella prossima
> > stabile. Se hai occasione di provarla...

> [...]
> Penso che mi toccherà aspettare la nuova 'stabile'...
> 

Non ce l'ho fatta ad aspettare il 5 febbraio: ho inserito 'stretch' nel
sources.list ed ho scaricato la nuova versione (6.08). 
Dopo vari tentativi, tutti falliti, ho finalmente scoperto che era un
'subdolo' problema di permessi. In pratica, se indicavo
_geneweb.geneweb_ come proprietario della dir principale e dei file
nella sotto-dir contenente la base e gl altri file, funzionava tutto
regolarmente, ma l'utente, ancorché appartenente al gruppo geneweb, non
poteva lanciare un 'ls -l' sulla sotto-dir. Il confronto con la
situazione che avevo sul portatile (sid e geneweb_6.8) mi ha aiutato a
capire che, indicando come proprietario dei file 'user.geneweb' ,
bisognava aggiungere al gruppo i permessi 'w' e 'x'.

Della serie 'Strano ma vero'. Ero convinto che l'apparteneza ad un
gruppo dava anche la possibilità di 'vedere' i file appartenenti al
gruppo...

Ora devo solo capire se si possono o meno vedere le foto (associate alle
persone contenute nella base) quando geneweb viene lanciato da
console...

Grazie di nuovo,
Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: geneweb sotto debian/jessie: ricerca per persone non funge!

2017-01-23 Per discussione Ennio-Sr
* Marco Bodrato <bodr...@mail.dm.unipi.it> [230117, 20:33]:
> Ciao,
> 
> Il Dom, 22 Gennaio 2017 6:45 pm, Ennio-Sr ha scritto:
> > Ho re-installato da alcuni giorni (dal repository ufficiale Jessie) il
> > prgramma Geneweb e ho notato problemi nella funzione di ricerca per
> > persone (nome+cognome). I dati sono presenti e le altre ricerche
> > funziionano. La ricerca per persone dà come risultato: _not found: ""_
> 
> Era successo anche a me qualche tempo fa... ma non uso il programma così
> assiduamente da essermi segnato quale versione avevo o da aprire un bug.
> 
> Ora devo dire che invece a me funziona tutto, ma io ho la versione 6.08
> installata, che se non ho capito male sarà la versione nella prossima
> stabile. Se hai occasione di provarla...
> 
> Buona serata,
> m
> -- 
> http://bodrato.it/papers/

Ti ringrazio molto della informazione. Ho la versione 6.08 su un
portatile (con Sid) e lì geneweb funziona egregiamente.
Penso che mi toccherà aspettare la nuova 'stabile'...

Buon proseguimento anche a te, Ennio


-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: geneweb sotto debian/jessie: ricerca per persone non funge!

2017-01-23 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

Il Dom, 22 Gennaio 2017 6:45 pm, Ennio-Sr ha scritto:
> Ho re-installato da alcuni giorni (dal repository ufficiale Jessie) il
> prgramma Geneweb e ho notato problemi nella funzione di ricerca per
> persone (nome+cognome). I dati sono presenti e le altre ricerche
> funziionano. La ricerca per persone dà come risultato: _not found: ""_

Era successo anche a me qualche tempo fa... ma non uso il programma così
assiduamente da essermi segnato quale versione avevo o da aprire un bug.

Ora devo dire che invece a me funziona tutto, ma io ho la versione 6.08
installata, che se non ho capito male sarà la versione nella prossima
stabile. Se hai occasione di provarla...

Buona serata,
m
-- 
http://bodrato.it/papers/



geneweb sotto debian/jessie: ricerca per persone non funge!

2017-01-22 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti.

Ho re-installato da alcuni giorni (dal repository ufficiale Jessie) il
prgramma Geneweb e ho notato problemi nella funzione di ricerca per
persone (nome+cognome). I dati sono presenti e le altre ricerche
funziionano. La ricerca per persone dà come risultato: _not found: ""_

Avete suggerimenti?
Grazie dell'attenzione, Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione Efisio Sciola
con "ls -l" sei sicuro di avere un solo nome-file per ogni riga

2016-01-24 9:20 GMT+01:00 Davide Prina :

> On 24/01/2016 02:07, Ennio-Sr wrote:
>
>> * Davide Prina ha scritto:
>>
>>> On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:
>>>
>>> user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
 24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
  ???

>>>
>>> user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
 24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf

>>>
> vedo che 'Merck' e 'Apple' sono su righe/colonne diverse con
>> $ ls user/Titoli/vendite/--> output su 4/5 colonna
>> mentre, guarda caso, sono sulla stessa riga con
>> $ ls user/Titoli/vendite/*   --> output su 2 colonne
>>
>
> alias ls='ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto'
>>
>
> fai così:
>
> $ ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto user/Titoli/vendite/ \
>   | grep -v non_presente
>
> tu dovresti avere lo stesso risultato con
>
> $ ls user/Titoli/vendite/ | grep -v non_presente
>
> in questo modo vedi le righe che arrivano in pasto a grep e che poi
> applica per estrarti la riga "incriminata"
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
> GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
>
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>
>


-- 
Efisio Sciola
IT Consultant
tel +39 335 6303650


Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione Gollum1
Il 24 gennaio 2016 11:15, Efisio Sciola  ha scritto:
> con "ls -l" sei sicuro di avere un solo nome-file per ogni riga
>
> 2016-01-24 9:20 GMT+01:00 Davide Prina :
>>
>> On 24/01/2016 02:07, Ennio-Sr wrote:
>>>

Il quote... questo sconosciuto...

top-quoting è male



-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione Davide Prina

On 24/01/2016 02:07, Ennio-Sr wrote:

* Davide Prina ha scritto:

On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:


user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
 ???



user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf



vedo che 'Merck' e 'Apple' sono su righe/colonne diverse con
$ ls user/Titoli/vendite/--> output su 4/5 colonna
mentre, guarda caso, sono sulla stessa riga con
$ ls user/Titoli/vendite/*   --> output su 2 colonne



alias ls='ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto'


fai così:

$ ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto user/Titoli/vendite/ \
  | grep -v non_presente

tu dovresti avere lo stesso risultato con

$ ls user/Titoli/vendite/ | grep -v non_presente

in questo modo vedi le righe che arrivano in pasto a grep e che poi 
applica per estrarti la riga "incriminata"


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



OT era Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione allanon
Sat 23 January 2016, alle 20:06 +0100, Davide Prina ha scritto:
> On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:
>
> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
> >24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
> > ???
>
> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
> >24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf
>
> banale :-)
>
> prova ad eseguire questi comandi:
> $ ls user/Titoli/vendite/
> $ ls user/Titoli/vendite/*
>
> :-)
>
> il primo ti elenca delle righe e su ogni riga ci può essere più di un file;
> il secondo invece ha solo un file per ogni riga. Quindi con il primo ti tira
> fuori le righe che hanno almeno un file con la stringa cercata e quindi ti
> ritrovi anche file che non contengono la riga cercata, ma che sono sulla
> stessa riga tornata da ls
>

Leggo sempre con piacere i tuoi interventi, che molto spesso sono i piu'
tempestivi, i piu' chiari ed i piu' esaurienti. Fosse per me,
meriteresti una onorificenza tipo Membro piu' attivo della comunita'
Debian-Italia 2015.

Ci tenevo a farlo sapere.


--
Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB



Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-23 Per discussione Ennio-Sr

Ciao a tutti!

Facendo una ricerca selettiva (con grep) su una dir, ho notato quanto segue:

user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
 ???

user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf

Ho anche provato varie altre opzioni (-H, -h, -a, -d, -D) ma il risultato è
sempre lo stesso, ovvero è corretto solo indicando '/*' alla fine del percorso
di ricerca.

Naturalmente, 'ls dir' e 'ls dir/*' dànno lo stesso risultato.

C`è una spiegazione? (in man grep non l`ho trovata...)

Grazie dell'attenzione, Ennio.

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-23 Per discussione Davide Prina

On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:


user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
 ???



user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf


banale :-)

prova ad eseguire questi comandi:
$ ls user/Titoli/vendite/
$ ls user/Titoli/vendite/*

:-)

il primo ti elenca delle righe e su ogni riga ci può essere più di un 
file; il secondo invece ha solo un file per ogni riga. Quindi con il 
primo ti tira fuori le righe che hanno almeno un file con la stringa 
cercata e quindi ti ritrovi anche file che non contengono la riga 
cercata, ma che sono sulla stessa riga tornata da ls



C`è una spiegazione? (in man grep non l`ho trovata...)


dovevi guardare il man di ls :-)

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-23 Per discussione Ennio-Sr
* Davide Prina  [230116, 20:06]:
> On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:
> 
> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
> >24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
> > ???
> 
> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
> >24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf
> 
> banale :-)
> 
> prova ad eseguire questi comandi:
> $ ls user/Titoli/vendite/
> $ ls user/Titoli/vendite/*
> 
> :-)
> 

Mmh, sarà anche banale, ma dopo aver eseguito i comandi di cui sopra ...

> il primo ti elenca delle righe e su ogni riga ci può essere più di un file;
> il secondo invece ha solo un file per ogni riga. Quindi con il primo ti tira
> fuori le righe che hanno almeno un file con la stringa cercata e quindi ti
> ritrovi anche file che non contengono la riga cercata, ma che sono sulla
> stessa riga tornata da ls
> 

vedo che 'Merck' e 'Apple' sono su righe/colonne diverse con
$ ls user/Titoli/vendite/--> output su 4/5 colonna
mentre, guarda caso, sono sulla stessa riga con
$ ls user/Titoli/vendite/*   --> output su 2 colonne 

> >C`è una spiegazione? (in man grep non l`ho trovata...)
> 
> dovevi guardare il man di ls :-)
> 

Ho guardato ora, molto rapidamente per la verità, e non ho trovato...

Grazie, comunque, della rapida risposta.

PS. Per caso hai opzioni particolari al tuo alias di 'ls' ?
il mio è: 
alias ls='ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto'
e mi riprometto di rivedere una ad una quelle opzioni, a mente fresca ;)

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Sun, 24 Jan 2016 01:07:09 +, Ennio-Sr ha scritto:

> vedo che 'Merck' e 'Apple' sono su righe/colonne diverse con $ ls
> user/Titoli/vendite/--> output su 4/5 colonna mentre, guarda
> caso, sono sulla stessa riga con $ ls user/Titoli/vendite/*   -->
> output su 2 colonne

grep lavora per righe. Se sono su colonne diverse ma sulla stessa riga, ti 
torna la riga.

Togli l'alias a ls e chiamalo in un altro modo, lasciando ls di default, 
che si accorge di quando viene messo in pipe e torna i risultati per riga 
invece che incolonnati.

Bye.




Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-23 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

Il Dom, 24 Gennaio 2016 2:07 am, Ennio-Sr ha scritto:
> * Davide Prina  [230116, 20:06]:
>> On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:
>>
>> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
>> >24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
>> > ???
>>
>> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
>> >24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf
>>
>> banale :-)

> Mmh, sarà anche banale, ma dopo aver eseguito i comandi di cui sopra ...

> vedo che 'Merck' e 'Apple' sono su righe/colonne diverse con
> $ ls user/Titoli/vendite/--> output su 4/5 colonna
> mentre, guarda caso, sono sulla stessa riga con
> $ ls user/Titoli/vendite/*   --> output su 2 colonne

Dipende dalla larghezza della finestra, dalla dimensione dei caratteri,
dalla lunghezza dei nomi file...
In effetti mi aspetterei che ls si accorgesse che intendo dare il suo
output in pasto ad un altro programma tramite pipe e scrivesse un file per
riga... ma basare uno script su questa assunzione non mi sembra comunque
una buona idea. Forse usando ls -1 ...

>> >C`è una spiegazione? (in man grep non l`ho trovata...)
>> dovevi guardare il man di ls :-)

Io invece consiglierei di guardare il manuale di find :-)

$find user/Titoli/vendite/ -maxdepth 0 -name \*Apple\*
Probabilmente fa quello che ti serve, ed anche in modo più efficiente.

Buona domenica,
m
-- 
http://bodrato.it/papers/



Re: Ricerca testo contenuto all'interno di file odt-ods-odp

2016-01-14 Per discussione Gerlos

Il 14/01/2016 00:46, elcico2001 एल्चिको ha scritto:

Il 13/01/2016 23:49, elcico2001 एल्चिको ha scritto:

Buonasera a tutti,
Sto cercando, per una persona non giovane a cui ho installato 
linuxmint, un tool GUI (la riga di comando non è utilizzabile nel 
caso in questione), che ricerchi il testo all'interno di file 
odt-ods-odp.
Ho già provato catfish, gnome-search-tool e searchmonkey, ma sembrano 
non trovare nulla all'interno dei tipi di file in questione.
Ho visto che su kde (kubuntu 15.04) la ricerca del testo contenuto 
nei file odt funziona, presumo grazie a nepomuk.

Qualcuno conosce un tool che funzioni su cinnamon/gnome?
Grazie mille per qualsiasi info.
cico :)


Mi rispondo da solo: tracker
Grazie per l'attenzione :)



Non so se può servire ancora, ma per una curiosa coincidenza mi sono 
trovato oggi tra i miei feed questo articolo su Recoll:

http://xmodulo.com/how-to-search-multiple-pdf-documents-for-words-on-linux.html

saluti,
gerlos

--
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do more
of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do something
else. The trick is the doing something else."
   < http://gerlos.altervista.org >
 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588



Re: Ricerca testo contenuto all'interno di file odt-ods-odp

2016-01-14 Per discussione elcico2001 एल्चिको

Il 14/01/2016 10:25, Gerlos ha scritto:



Non so se può servire ancora, ma per una curiosa coincidenza mi sono 
trovato oggi tra i miei feed questo articolo su Recoll:
http://xmodulo.com/how-to-search-multiple-pdf-documents-for-words-on-linux.html 



saluti,
gerlos



Ciao,
Ti ringrazio, lo tengo presente; anche perchè sono andato per scrupolo a 
verificare se tracker legge anche all'interno dei doc e docx e mi sono 
accorto che su debian (stabile) legge solo i docx, su mint (17.3) invece 
legge anche i doc.

Forse versioni diverse.
Grazie mille cmq!
Namastè _/\_
Ciaociao :)

--
cico

Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)



Re: Ricerca testo contenuto all'interno di file odt-ods-odp

2016-01-13 Per discussione elcico2001 एल्चिको

Il 13/01/2016 23:49, elcico2001 एल्चिको ha scritto:

Buonasera a tutti,
Sto cercando, per una persona non giovane a cui ho installato 
linuxmint, un tool GUI (la riga di comando non è utilizzabile nel caso 
in questione), che ricerchi il testo all'interno di file odt-ods-odp.
Ho già provato catfish, gnome-search-tool e searchmonkey, ma sembrano 
non trovare nulla all'interno dei tipi di file in questione.
Ho visto che su kde (kubuntu 15.04) la ricerca del testo contenuto nei 
file odt funziona, presumo grazie a nepomuk.

Qualcuno conosce un tool che funzioni su cinnamon/gnome?
Grazie mille per qualsiasi info.
cico :)


Mi rispondo da solo: tracker
Grazie per l'attenzione :)

--
cico

Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)



Ricerca testo contenuto all'interno di file odt-ods-odp

2016-01-13 Per discussione elcico2001 एल्चिको

Buonasera a tutti,
Sto cercando, per una persona non giovane a cui ho installato linuxmint, 
un tool GUI (la riga di comando non è utilizzabile nel caso in 
questione), che ricerchi il testo all'interno di file odt-ods-odp.
Ho già provato catfish, gnome-search-tool e searchmonkey, ma sembrano 
non trovare nulla all'interno dei tipi di file in questione.
Ho visto che su kde (kubuntu 15.04) la ricerca del testo contenuto nei 
file odt funziona, presumo grazie a nepomuk.

Qualcuno conosce un tool che funzioni su cinnamon/gnome?
Grazie mille per qualsiasi info.
cico :)

--
cico

Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione Alessandro T.
On 05/04/2014 23:51, valerio wrote:

 ciao,
 allora:
 non fa quello che vorrei neanche così, ma mi da qualche risultato...

 find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;


Genero qualche file per il test (i \ li ho aggiunti per leggibilità?):
$ for ((i=0;i5;i++)); do \
for ((j=0;j8;j++)); do \
k=`expr \( $i + $j \) % 10`; \
echo -ne \x$k  $i.pdf; \
done; \
echo $i.pdf; \
hd $i.pdf; done

0.pdf
  00 01 02 03 04 05 06 07   ||
0008
1.pdf
  01 02 03 04 05 06 07 08   ||
0008
2.pdf
  02 03 04 05 06 07 08 09   ||
0008
3.pdf
  03 04 05 06 07 08 09 00   ||
0008
4.pdf
  04 05 06 07 08 09 00 01   ||
0008

e come ti ha suggerito Max:

$ find -iname *pdf -exec grep -P \\x00 {} \;
Il file binario ./4.pdf corrisponde
Il file binario ./3.pdf corrisponde
Il file binario ./0.pdf corrisponde

Cosa altro vorresti facesse?

-- 
Alessandro T.

Parteciperò al thread se almeno provi a:
http://lmgtfy.com/?q=quotar+bene


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342a202.7090...@yahoo.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione Gian Uberto Lauri
Alessandro T. writes:
   find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;

  Cosa altro vorresti facesse?

MI pareva cercare file con sequenze  di null, per il quale basta usare
il pattern \\c@+ (equivalente a \\x00+) con egrep[1]

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO

[1] Il mio uso di Unix si qualifica come historical quindi non
soggetto a deprecazioni :).


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21314.42580.894769.806...@mail.eng.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione valerio

Il 07/04/2014 15:02, Alessandro T. ha scritto:

On 05/04/2014 23:51, valerio wrote:


ciao,
allora:
non fa quello che vorrei neanche così, ma mi da qualche risultato...

find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;




e come ti ha suggerito Max:

$ find -iname *pdf -exec grep -P \\x00 {} \;


fino a qua ero arrivato anch'io


Cosa altro vorresti facesse?


vorrei cercare una sequenza di caratteri.

grazie
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342b401.90...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione valerio

Il 07/04/2014 15:21, Gian Uberto Lauri ha scritto:

Alessandro T. writes:
find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;

   Cosa altro vorresti facesse?

MI pareva cercare file con sequenze  di null, per il quale basta usare
il pattern \\c@+ (equivalente a \\x00+) con egrep[1]



ciao,
stranamente, a meno che non abbia sbagliato la sintassi, fa il lavoro 
contrario... che (devo comunque fare una verifica di conferma) potrebbe 
essere comunque utile


grazie
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342bcf7.1080...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione saint
valerio writes:
  Il 07/04/2014 15:21, Gian Uberto Lauri ha scritto:
   Alessandro T. writes:
   find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;
  
  Cosa altro vorresti facesse?
  
   MI pareva cercare file con sequenze  di null, per il quale basta usare
   il pattern \\c@+ (equivalente a \\x00+) con egrep[1]
  
  
  ciao,
  stranamente, a meno che non abbia sbagliato la sintassi, fa il lavoro 
  contrario... che (devo comunque fare una verifica di conferma) potrebbe 
  essere comunque utile

Mi pare strano, che + dovrebbe essere Almeno uno (uno o più) anche
per il Perfectly Readonly Esoteric Language :)

Avevo provato il test di Alessandro e giustamente trovava gli stessi
file...

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21314.49795.970458.263...@mail.eng.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione valerio

Il 07/04/2014 17:21, sa...@eng.it ha scritto:

valerio writes:
   Il 07/04/2014 15:21, Gian Uberto Lauri ha scritto:
Alessandro T. writes:
find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;
   
   Cosa altro vorresti facesse?
   
MI pareva cercare file con sequenze  di null, per il quale basta usare
il pattern \\c@+ (equivalente a \\x00+) con egrep[1]




Mi pare strano, che + dovrebbe essere Almeno uno (uno o più) anche
per il Perfectly Readonly Esoteric Language :)


grazie a tutti quanti per le risposte.
ho provato questo:

find -name *.pdf -exec egrep \\c@+ {} \;  pdf.txt

il risultato non va bene, anche perché mi trova anche una sola 
occorrenza, mentre avrei bisogno che trovasse solo le sequenze di almeno 
una decina di occorrenze, e non mi trova certi file con qualche 
centinaio di occorrenze.


al di là di tutto vorrei sapere come si fa a trovare le istruzioni 
giuste... ho guardato i manuali di find, grep, e qualcosa di perl 
(superficialmente) ma non ho trovato quello che mi avete suggerito voi.
ho trovato la possibilità di inserire {10,20} per trovare le 
corrispondenze da 10 a 20, ma non saprei dove inserirlo..


di nuovo grazie
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342cc53.4080...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione MaX
non puoi mettere da qualche parte due files pdf, uno giusto e uno
sbagliato, in modo che possiamo provare in migliori condizioni?
finora non sono ancora riuscita a capire esattamente quello che
cerchi.

MaX

Il 07/04/14, valeriovalerio1...@teletu.it ha scritto:
 Il 07/04/2014 17:21, sa...@eng.it ha scritto:
 valerio writes:
Il 07/04/2014 15:21, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Alessandro T. writes:
 find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;

Cosa altro vorresti facesse?

 MI pareva cercare file con sequenze  di null, per il quale basta
 usare
 il pattern \\c@+ (equivalente a \\x00+) con egrep[1]


 Mi pare strano, che + dovrebbe essere Almeno uno (uno o più) anche
 per il Perfectly Readonly Esoteric Language :)

 grazie a tutti quanti per le risposte.
 ho provato questo:

 find -name *.pdf -exec egrep \\c@+ {} \;  pdf.txt

 il risultato non va bene, anche perché mi trova anche una sola
 occorrenza, mentre avrei bisogno che trovasse solo le sequenze di almeno
 una decina di occorrenze, e non mi trova certi file con qualche
 centinaio di occorrenze.

 al di là di tutto vorrei sapere come si fa a trovare le istruzioni
 giuste... ho guardato i manuali di find, grep, e qualcosa di perl
 (superficialmente) ma non ho trovato quello che mi avete suggerito voi.
 ho trovato la possibilità di inserire {10,20} per trovare le
 corrispondenze da 10 a 20, ma non saprei dove inserirlo..

 di nuovo grazie
 valerio


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/5342cc53.4080...@teletu.it




-- 
ciao,
MaX


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAEyAVms3UeRWF97AOucFYHfyDCOxjjBAwHSRroTrMfqzbu=e...@mail.gmail.com



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione Alessandro T.
On 07/04/2014 18:03, valerio wrote:

 ho provato questo:

 find -name *.pdf -exec egrep \\c@+ {} \;  pdf.txt

 il risultato non va bene, anche perché mi trova anche una sola
 occorrenza, mentre avrei bisogno che trovasse solo le sequenze di
 almeno una decina di occorrenze, e non mi trova certi file con qualche
 centinaio di occorrenze.

ok, ora capisco. Il qualche risultato mi aveva tratto in inganno ;-)


 al di là di tutto vorrei sapere come si fa a trovare le istruzioni
 giuste... ho guardato i manuali di find, grep, e qualcosa di perl
 (superficialmente) ma non ho trovato quello che mi avete suggerito voi.

Quello che cerchi sono le espressioni regolari (regex)

 ho trovato la possibilità di inserire {10,20} per trovare le
 corrispondenze da 10 a 20, ma non saprei dove inserirlo..

... grep -P '\x00{10,20}' {} \;

però se ti interessano più di 10 occorrenze puoi usare {10,}


ciao

-- 
Alessandro T.

Parteciperò al thread se almeno provi a:
http://lmgtfy.com/?q=quotar+bene


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342e1b7.6010...@yahoo.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione valerio

Il 07/04/2014 19:34, Alessandro T. ha scritto:

On 07/04/2014 18:03, valerio wrote:


ho provato questo:

find -name *.pdf -exec egrep \\c@+ {} \;  pdf.txt




... grep -P '\x00{10,20}' {} \;


find -name *.pdf -exec grep -P '\x00,{10,}'  {} \;

trova 0 occorrenze.

valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342e3d9.7070...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione Alessandro T.
On 07/04/2014 19:43, valerio wrote:

 find -name *.pdf -exec grep -P '\x00,{10,}'  {} \;

Perché la virgola tra il carattere e il quantitativo?

find -name *pdf -exec grep -P '\x00{10,}' {} \;


Comunque per verificare/giocare con il matching ti consiglio l'uso
diretto di grep: prendi un file che corrisponde al modello, uno che non
corrisponde e poi testi direttamente.

$ hd file1.pdf
  00 00 00 00 00 00 00 00  00 00 00 00 00 00 00 00 
||
*
0014

$ grep -P '\x00{10,}' file1.pdf
Il file binario file1.pdf corrisponde

$ hd file2.pdf
  00 00 00 00 00 00 00 00  00   |.|
0009

$ grep -P '\x00{10,}' file2.pdf
$



ciao

-- 
Alessandro T.

Parteciperò al thread se almeno provi a:
http://lmgtfy.com/?q=quotar+bene


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342f06f.2070...@yahoo.it



Re: ricerca file

2014-04-07 Per discussione valerio

Il 07/04/2014 20:37, Alessandro T. ha scritto:

On 07/04/2014 19:43, valerio wrote:


find -name *.pdf -exec grep -P '\x00,{10,}'  {} \;


Perché la virgola tra il carattere e il quantitativo?


mi è sfuggita...



find -name *pdf -exec grep -P '\x00{10,}' {} \;



va bene, così sembra funzionare, dopo faccio delle verifiche più ampie

grazie
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5342f581.4060...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-05 Per discussione valerio

Il 03/04/2014 20:26, valerio ha scritto:

Il 03/04/2014 19:53, MaX ha scritto:

questo dovrebbe fare al caso tuo

$ cd directory-pdf
$ find . -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;


grazie,
adesso provo: quello di prima non funzionava...


ciao,
allora:
non fa quello che vorrei neanche così, ma mi da qualche risultato...

find -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;

mi sembra infatti che le virgolette servono a trovare una corrispondenza 
a se stante, come parola intera.


adesso devo trovare il sistema di cercare una certa sequenza di 00

valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53407ad4.90...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-04 Per discussione valerio

Il 03/04/2014 19:53, MaX ha scritto:

questo dovrebbe fare al caso tuo

$ cd directory-pdf
$ find . -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;



ciao,
attualmente, indirizzando il risultato su un file di testo, non trova 
niente...


mi sembrta di capire che l'opzione -P precede un comando perl (che non 
conosco). potrei approfittare della tua disponibilità (o di quella di 
altri) per farmi spiegare il comando di perl? mi sembra che sia \\x00\.


grazie
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/533ee975.9030...@teletu.it



ricerca file

2014-04-03 Per discussione valerio

ciao a tutti,
ho esigenza di fare una ricerca di file (principalmente pdf) e di 
mettere come contenuto del file da cercare del caratteri tipo 00 in 
esadecimale, ho cercato nei vari programmi ma non riesco a trovare 
quello che mi serve.

se qualcuno può darmi dei lumi...
grazie
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/533d8027.3010...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti


 
 ciao a tutti,
 ho esigenza di fare una ricerca di file (principalmente pdf) e di 
 mettere come contenuto del file da cercare del caratteri tipo 00 in 
 esadecimale, ho cercato nei vari programmi ma non riesco a trovare 
 quello che mi serve.
 se qualcuno può darmi dei lumi...
 grazie
 valerio
 

Non ho ben capito. 
Devi cercare dei file, il cui nome contiene la stringa hex 00?
Ossia il carattere ascii null ?
Mi sembra bizzarro.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396539805.97324.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com



Re: ricerca file

2014-04-03 Per discussione MaX
potresti usare qualche cosa del genere

$ find ~/PDF -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} ;\

controlla la sintassi che non sono sicuro

ciao
MaX

Il 03/04/14, Walter Valentiwaltervale...@yahoo.it ha scritto:



 ciao a tutti,
 ho esigenza di fare una ricerca di file (principalmente pdf) e di
 mettere come contenuto del file da cercare del caratteri tipo 00 in
 esadecimale, ho cercato nei vari programmi ma non riesco a trovare
 quello che mi serve.
 se qualcuno può darmi dei lumi...
 grazie
 valerio


 Non ho ben capito.
 Devi cercare dei file, il cui nome contiene la stringa hex 00?
 Ossia il carattere ascii null ?
 Mi sembra bizzarro.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 https://lists.debian.org/1396539805.97324.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com




-- 
ciao,
MaX


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/caeyavmutl7+sfvrscqnu9dfvhzivwrfxco2c_rvx08-ogq0...@mail.gmail.com



Re: ricerca file

2014-04-03 Per discussione valerio

Il 03/04/2014 17:43, Walter Valenti ha scritto:





ciao a tutti,
ho esigenza di fare una ricerca di file (principalmente pdf) e di




Non ho ben capito.
Devi cercare dei file, il cui nome contiene la stringa hex 00?
Ossia il carattere ascii null ?


non il nome del file ma il contenuto: mi spiego, ho scoperto che qualche 
file non ha i dati che dovrebbe, ma degli zeri (in esadecimale). quindi 
vorrei controllare quali...



Mi sembra bizzarro.


valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/533d83ca.1020...@teletu.it



Re: ricerca file

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti


 
 
 
  ciao a tutti,
  ho esigenza di fare una ricerca di file (principalmente pdf) e di
 
 
  Non ho ben capito.
  Devi cercare dei file, il cui nome contiene la stringa hex 00?
  Ossia il carattere ascii null ?
 
 non il nome del file ma il contenuto: mi spiego, ho scoperto che qualche 
 file non ha i dati che dovrebbe, ma degli zeri (in esadecimale). quindi 
 vorrei controllare quali...
 

Potresti trasformare i pdf i testo con pdftotext e dopo di cercare.
Non so se grep può cercare stringhe binarie o devi usare altro.
Al massimo ti puoi fare uno script python o perl per fare la ricerca.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396540811.17439.yahoomail...@web173005.mail.ir2.yahoo.com



Re: ricerca file

2014-04-03 Per discussione MaX
questo dovrebbe fare al caso tuo

$ cd directory-pdf
$ find . -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;

se il carattere hex non è quello correttom cambialo basandoti su questa tavola
http://web.cs.mun.ca/~michael/c/ascii-table.html


Il 03/04/14, Walter Valentiwaltervale...@yahoo.it ha scritto:





  ciao a tutti,
  ho esigenza di fare una ricerca di file (principalmente pdf) e di


  Non ho ben capito.
  Devi cercare dei file, il cui nome contiene la stringa hex 00?
  Ossia il carattere ascii null ?

 non il nome del file ma il contenuto: mi spiego, ho scoperto che qualche
 file non ha i dati che dovrebbe, ma degli zeri (in esadecimale). quindi
 vorrei controllare quali...


 Potresti trasformare i pdf i testo con pdftotext e dopo di cercare.
 Non so se grep può cercare stringhe binarie o devi usare altro.
 Al massimo ti puoi fare uno script python o perl per fare la ricerca.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 https://lists.debian.org/1396540811.17439.yahoomail...@web173005.mail.ir2.yahoo.com




-- 
ciao,
MaX


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/caeyavmtdf2+vi8_v4ex5vjtz+uv6wdpgcgmjakx0j5+wb+l...@mail.gmail.com



Re: ricerca file

2014-04-03 Per discussione valerio

Il 03/04/2014 19:53, MaX ha scritto:

questo dovrebbe fare al caso tuo

$ cd directory-pdf
$ find . -name *.pdf -exec grep -P \\x00\  {} \;


grazie,
adesso provo: quello di prima non funzionava... mi dava un prompt e si 
fermava. stavo appunto quando il man per cambiare i parametri...


valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/533da7d6.1020...@teletu.it



Re: Postfix e Ricerca mail inviate

2013-11-11 Per discussione Pol Hallen

ho installato un server postfix e volevo avere via web un riepilogo
giornaliero delle email inviate


logwatch

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5280d235.3060...@fuckaround.org



Re: Postfix e Ricerca mail inviate

2013-11-11 Per discussione Mr. P|pex
Il 11 novembre 2013 08:31, dea d...@corep.it ha scritto:
 Il Mon, 11 Nov 2013 07:41:57 +0100, Stefano scrisse
 Ciao,
 ho installato un server postfix e volevo avere via web un riepilogo
 giornaliero delle email inviate

uso (free )
http://mailgraph.schweikert.ch/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cafzx3+dgfwo9imhdbqb3vnagkvoxu--vawxz0x+0rwzyvup...@mail.gmail.com



Re: Postfix e Ricerca mail inviate

2013-11-11 Per discussione Pol Hallen

http://mailgraph.schweikert.ch/


ottimo! Grazie :-)

--
Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52811894.5060...@fuckaround.org



Postfix e Ricerca mail inviate

2013-11-10 Per discussione Stefano

Ciao,
ho installato un server postfix e volevo avere via web un riepilogo 
giornaliero delle email inviate

Ed anche n front end per ricercare le email sia ricevute che inviate
avete già usato qualcosa? anche a pagamento, non solo free .. poi se è 
free meglio

grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52807c35.4070...@stefanospagna.it



Re: Postfix e Ricerca mail inviate

2013-11-10 Per discussione dea
Il Mon, 11 Nov 2013 07:41:57 +0100, Stefano scrisse
 Ciao,
 ho installato un server postfix e volevo avere via web un riepilogo 
 giornaliero delle email inviate
 Ed anche n front end per ricercare le email sia ricevute che inviate
 avete già usato qualcosa? anche a pagamento, non solo free .. poi se 
 è free meglio grazie

CIAO !

Una cosa mi viene in mente, ma è da capire se applicabile per ragione di
privacy degli utenti.
Puoi creare un account di monitor e far girare a quell'account in modo
trasparente tutto il traffico IN/OUT, a questo punto hai tutto e fai quello
che vuoi.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/2013072825.m38...@corep.it



[Gnome3] Cambiare motore di ricerca in web

2013-05-10 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

qualcuno sa come mai web (ex epiphany?) mi continua a cercare su google
nonostante che le impostazioni di dconf-editor siano le seguenti?

leandro@sgorbio:/home/leandro$ gsettings get org.gnome.Epiphany 
keyword-search-url
'https://duckduckgo.com/?q=%s'

P.S.: le virgolette le ho messe e tolte senza alcun cambiamento.

-- 
Ciao
leandro
http://6xukrlqedfabdjrb.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED  6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2
Le idee mi mettono in difficoltà, mi sento molto più a mio agio con le
contraddizioni


pgpXfuM714nkf.pgp
Description: PGP signature


Re: [Gnome3] Cambiare motore di ricerca in web

2013-05-10 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 10/05/2013 alle 19.34 +0200, Leandro Noferini ha scritto:
 Ciao a tutti,
 
 qualcuno sa come mai web (ex epiphany?) mi continua a cercare su google
 nonostante che le impostazioni di dconf-editor siano le seguenti?
 
 leandro@sgorbio:/home/leandro$ gsettings get org.gnome.Epiphany 
 keyword-search-url
 'https://duckduckgo.com/?q=%s'
 
 P.S.: le virgolette le ho messe e tolte senza alcun cambiamento.

A me funziona. Se lancio prima questo

gsettings set org.gnome.Epiphany keyword-search-url 
https://duckduckgo.com/?q=%s;;

e poi faccio una ricerca sul browser.

ciao,
Christian



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1368207771.17578.18.ca...@zorn.fi.trl



Re: [Gnome3] Cambiare motore di ricerca in web

2013-05-10 Per discussione Leandro Noferini
Christian Surchi csur...@debian.org writes:


[...]

 A me funziona. Se lancio prima questo

 gsettings set org.gnome.Epiphany keyword-search-url 
 https://duckduckgo.com/?q=%s;;

-

Mancavano il punto e virgola.

Grazie un monte.
 
-- 
Ciao
leandro
http://6xukrlqedfabdjrb.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED  6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2
Le idee mi mettono in difficoltà, mi sento molto più a mio agio con le
contraddizioni


pgplpcjogwnVH.pgp
Description: PGP signature


Re: Ricerca stringa nei file po

2013-01-28 Per discussione beatrice
On Monday 28 January 2013, at 00:26 +0100, Fabio wrote:

Ciao,

 Ho quindi raccolto le stringhe dei file debian po-debconf in un DataBase
 e creato una applicazione web per la ricerca di un termine/frase [1].

interessante! (io di solito vado di grep :)

 P.S.: qualcuno conosce dove/come scaricare i file po di debian
 aggiornati (senza passare dalla pagina [2])?

Quelli di po-debconf (che sono quelli che citi) sì: (ma anche no...vedi
dopo :(

http://i18n.debian.net/debian-l10n-material/po-debconf-testing.tar.gz
http://i18n.debian.net/debian-l10n-material/po-debconf-unstable.tar.gz

attenzione che contengono tutte le lingue (se ben ricordo).

Orpo... ho fatto un controllo...contrordine. quei file sembrano non
esistere più. ho provato sia sul nuovo i18n.debian.org, sia su
l10n.debian.net.

L'informazione l'avevo presa da questo messaggio [1] dove è anche specificato
che non c'è mai stato invece un archivione globale per i .po dei
programmi o della documentazione Debian, ma solo quello detto prima per
i debconf. 

È possibile che quell'archivione debconf ci sia ancora da qualche
parte. Si potrebbe chiedere nella lista i18n.

Ciao e grazie,
beatrice

[1] http://lists.debian.org/debian-i18n/2012/02/msg00093.html


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130128181022.gb3...@aebea.it.invalid



Re: Ricerca stringa nei file po

2013-01-28 Per discussione Fabio
Ciao Davide e Beatrice,

On Mon, 2013-01-28 at 19:06 +0100, Davide Prina wrote:
 ma la prima opzione (Nel messaggio originale) è in sola lettura... se la 
 deselezioni, poi non  puoi più selezionarla
Corretto :)

 Non so se conosci questo progetto:
 http://en.it.open-tran.eu/
Grazie per il link, però nei risultati della ricerca non compare
l'intera frase originale e quella tradotta. Cosa per me è utile per
capire il contesto della traduzione.

Grazie Beatrice chiederò nella lista i18n,

Buona serata


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Ricerca stringa nei file po

2013-01-27 Per discussione Fabio
Ciao lista,

nel corso delle traduzioni ho avuto alcuni dubbi su come interpretare
alcuni termini/frasi.
Ho quindi raccolto le stringhe dei file debian po-debconf in un DataBase
e creato una applicazione web per la ricerca di un termine/frase [1].

Fatemi sapere cosa ne pensate e se è utile anche per voi,
Buona settimana

P.S.: qualcuno conosce dove/come scaricare i file po di debian
aggiornati (senza passare dalla pagina [2])?

[1] http://free.hostingjava.it/-rolahack/
[2] http://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/it


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


ricerca cartelle duplicate

2012-04-18 Per discussione .Nick
esiste un sistema per ricercare cartelle duplicate, stesso nome/stesso 
contenuto oppure nome diverso/stesso contenuto?

grazie anticipatamente.
.Nick


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8e75a8.5050...@tiscali.it



  1   2   3   4   >