Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-25 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Mon, 24 Dec 2007 23:12:24 +0100,  Yuri D.
[EMAIL PROTECTED]  sembrerebbe aver scritto:

  e difficilmente comprensibili a chi =C3=A8 gi=C3=A0 abituato ad
  usare rilascio che =C3=A8= una parola italiana come tutte le
  altre. Perch=C3=A9 questa traduzione ti =C3=A8 cos=
 =C3=AC antipatica?
 
 Non mi sta antipatica, semplicemente rilascio *non significa* la
 stessa cosa di release:
 
 http://www.demauroparavia.it/95404

Mah, io continuo ad essere del parere che la lingua cambia, e visto che
il termine ormai entrato in uso è rilascio manterrei quello. Ma non
ci voglio litigare, se la lista decide altrimenti mi adeguo. :-)

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)



signature.asc
Description: PGP signature


Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-25 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
martedì 25 dicembre 2007, alle 00:49, Luca Brivio scrive:

 Anche per me può andar bene €100... ma anche 100 Euri, eh (mi rifiuto
 di dire «100 Euro», lo trovo assurdo)! :-)

In Italia, l'Accademia della Crusca ha confermato come la parola euro
sia un termine invariabile[5]. Nel linguaggio corrente si registra l'uso
del plurale euri, mentre è linguisticamente corretto l'uso di
centesimi, benché non previsto dalla legge.

http://it.wikipedia.org/wiki/Euro

Sul caso di euro l'opinione che, dopo ampio dibattito, si è formata in
Accademia, è la seguente: il plurale ufficiale, in lingua italiana, è
invariabile, e quindi si dovrà dire un euro, due euro e così via, fino a
tanti euro.

http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_8/interventi/3231.shtml

Buon Natale!
Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, IV.53)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-25 Per discussione Yuri D.
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mah, io continuo ad essere del parere che la lingua cambia [...]

D'accordo, però attenzione che il buon traduttore non è attore di
questo cambiamento.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-25 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Tue, 25 Dec 2007 19:56:49 +0100,  Yuri D.
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Mah, io continuo ad essere del parere che la lingua cambia [...]
 
 D'accordo, però attenzione che il buon traduttore non è attore di
 questo cambiamento.

Infatti non è un cambiamento che ho deciso io ora. Sia rilascio che
in produzione io non me li sono inventati, ma li ho sentiti usare da
molta gente.

Insomma, pare che questa lista si sia parecchio revitalizzata! ;-)

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)



signature.asc
Description: PGP signature


Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-24 Per discussione Yuri D.
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 facciamo degli esempi. Come tradurresti le frasi seguenti:

 The latest stable release of Debian is 4.0.

L'ultima edizione stabile di Debian è la 4.0.

 Release notes

Note di pubblicazione.

 Integrity of the data in the releases

Integrità dei dati nelle edizioni (o uscite).

 Debian Releases

Edizioni (o uscite) Debian.

 This is the production release of Debian

Questa è l'edizione Debian da lavoro.

 It was released on August 15th, 2007.

E' stata pubblicata / E' uscita il 15 agosto 2007.

Saluti,
Yuri



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-24 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Mon, 24 Dec 2007 13:02:50 +0100,  Yuri D.
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

  This is the production release of Debian
 
 Questa è l'edizione Debian da lavoro.
 
  It was released on August 15th, 2007.
 
 E' stata pubblicata / E' uscita il 15 agosto 2007.

Scusa, ma a me sembra che tutte le traduzioni che consigli qui siano
macchinose (soprattutto l'edizione da lavoro) e difficilmente
comprensibili a chi è già abituato ad usare rilascio che è una parola
italiana come tutte le altre. Perché questa traduzione ti è così
antipatica?

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)



signature.asc
Description: PGP signature


Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-24 Per discussione Emanuele Aina

Luca Brivio notò:


L'originale è «Most software costs over 100 US dollars. How can you give
it away?». Che ne pensate di «Gran parte del software costa oltre 80€,
come fate a regalare il vostro?»


€70 (il simbolo grafico della valuta si antepone, che io sappia, al contrario 
di tutte le unità di misura)


Sicuramente vero per le lire (anche a voce, questo costa lire mille), 
mentre per quanto riguarda l'euro direi di averlo sempre visto postposto.


Ah, taglierei la testa al toro e lascerei 100€, tanto è solo un esempio.

--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-24 Per discussione Yuri D.
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusa, ma a me sembra che tutte le traduzioni che consigli qui siano
 macchinose (soprattutto l'edizione da lavoro)

E' il significato di production release: una release utilizzabile per
scopi lavorativi.

 e difficilmente comprensibili a chi =C3=A8 gi=C3=A0 abituato ad usare
 rilascio che =C3=A8= una parola italiana come tutte le altre.
 Perch=C3=A9 questa traduzione ti =C3=A8 cos=
=C3=AC antipatica?

Non mi sta antipatica, semplicemente rilascio *non significa* la
stessa cosa di release:

http://www.demauroparavia.it/95404



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-24 Per discussione Luca Brivio
Alle lun 24 dicembre 2007, Emanuele Aina ha scritto:
 Luca Brivio notò:
  €70 (il simbolo grafico della valuta si antepone, che io sappia, al
  contrario di tutte le unità di misura)

 Sicuramente vero per le lire (anche a voce, questo costa lire mille),
 mentre per quanto riguarda l'euro direi di averlo sempre visto postposto.

E sbagliano tutti!

Vd. http://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_di_valuta

Il problema è che ormai scriviamo come parliamo... In certi casi è un vero 
disastro.

 Ah, taglierei la testa al toro e lascerei 100€, tanto è solo un esempio.

Anche per me può andar bene €100... ma anche 100 Euri, eh (mi rifiuto di 
dire «100 Euro», lo trovo assurdo)! :-)

--
Luca



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-23 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Sun, 23 Dec 2007 15:37:39 +0100,  Yuri D.
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 Una traduzione piuttosto orrenda, non vi pare? Vi esorto ad 
 adottare Sicurezza tramite segretezza, già in uso presso 
 it.wikipedia.
 
 In generale, ragazzi, non prendetevela ma ve lo devo proprio dire: la 
 traduzione italiana del sito Debian è brutta, ma brutta forte.
 
 Cercate di usare un Italiano più naturale, quello che leggo ora mi fa 
 l'effetto delle unghie sulla lavagna.

Sono d'accordo che spesso e volentieri le traduzioni del sito sono
ancora molto inglesicizzanti, ma sapere a cosa ti stai riferendo
sarebbe molto utile per correggerlo!

In ogni caso, è vero anche che le traduzioni sono fatte da volontari, e
centellinare ogni frase sarebbe una cosa esasperante e non utilissima
(una bella forma è cosa ottima, ma alla fine l'importante è
comprendersi!), credo che non valga la pena spenderci troppe risorse.

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)



signature.asc
Description: PGP signature


Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 23/12/2007 alle 15.37 +0100, Yuri D. ha scritto:
[...]
 Cercate di usare un Italiano più naturale, quello che leggo ora mi fa 
 l'effetto delle unghie sulla lavagna.

Ciao Yuri, ti riferisci a qualche pagina (o frase) in particolare?



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-23 Per discussione Yuri D.
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao Yuri, ti riferisci a qualche pagina (o frase) in particolare?

E' un po' tutto il sito che mi dà una sensazione fortemente innaturale. 
Alcuni esempi:

- Ad ogni modo, COSA è Debian?
Bruttissima... se proprio vogliamo rendere anche l'anyway,
interpretiamolo con una forma altrettanto spontanea/naturale:
Ma cos'è Debian?

- Release tradotto come rilascio.
Non esiste... Perché non versione, che è il termine che tutti
usiamo quotidianamente?

- Molto software costa oltre 100 EUR. Come potete regalarlo?
oltre che brutta è ambigua (non si capisce se stiate regalando
software del costo di oltre 100€). Perché non C'è del software
che costa più di 100€. Come fate a regalare il vostro? ?

- Bollettino della sicurezza
farraginoso, basterebbe Bollettino sicurezza.

- Il team [...] può essere raggiunto
Il team [...] è raggiungibile

In molti casi sono piccole cose, ma fanno la differenza fra un testo 
pesante da leggere ed uno agile e piacevole. IMO.

Saluti,
Yuri



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-23 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Sun, 23 Dec 2007 20:21:33 +0100,  Yuri D.
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 [...]
 
 - Release tradotto come rilascio.
   Non esiste... Perché non versione, che è il termine che
 tutti usiamo quotidianamente?

Io su questo non sono molto d'accordo, e credo che ogni tanto qualche 
nelogismo ci voglia. Ovviamente sono opinioni...

 [...]
 
 - Il team [...] può essere raggiunto
   Il team [...] è raggiungibile

Innanzi tutto grazie per i suggerimenti, ma di alcuni non è immediato
capire da che pagine sono stati tratti. Potresti farcele sapere?

Ciaociao, Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)



signature.asc
Description: PGP signature


Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 23/12/2007 alle 20.21 +0100, Yuri D. ha scritto:
 Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
  Ciao Yuri, ti riferisci a qualche pagina (o frase) in particolare?
 
 E' un po' tutto il sito che mi dà una sensazione fortemente innaturale. 
 Alcuni esempi:
 
 - Ad ogni modo, COSA è Debian?
   Bruttissima... se proprio vogliamo rendere anche l'anyway,
   interpretiamolo con una forma altrettanto spontanea/naturale:
   Ma cos'è Debian?

Sì, penso anch'io che sia più spontanea.

 - Release tradotto come rilascio.
   Non esiste... Perché non versione, che è il termine che tutti
   usiamo quotidianamente?

Perché versione e rilascio sono entità distinte: una è l'insieme del
software che che viene rilasciato tutto insieme; l'altro è l'azione
della pubblicazione del software.

 - Molto software costa oltre 100 EUR. Come potete regalarlo?
   oltre che brutta è ambigua (non si capisce se stiate regalando
   software del costo di oltre 100€). Perché non C'è del software
   che costa più di 100€. Come fate a regalare il vostro? ?

L'originale è «Most software costs over 100 US dollars. How can you give
it away?». Che ne pensate di «Gran parte del software costa oltre 80€,
come fate a regalare il vostro?»

 - Bollettino della sicurezza
   farraginoso, basterebbe Bollettino sicurezza.

Beh, qui non mi trovi d'accordo: se la lunghezza del testo non è un
problema -- come ad esempio in un titolo -- allora io lascerei la frase
completa.

 - Il team [...] può essere raggiunto
   Il team [...] è raggiungibile

concordo.

Aspetto qualche altro commento e poi procedo all'aggiornamento della
traduzione.

Ciao e grazie a tutti,
Giuseppe



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-23 Per discussione Yuri D.
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno dom, 23/12/2007 alle 20.21 +0100, Yuri D. ha scritto:

 - Release tradotto come rilascio.
  Non esiste... Perché non versione, che è il termine che tutti
  usiamo quotidianamente?

 Perché versione e rilascio sono entità distinte:

Esistono release che non siano anche versioni ?

 una è l'insieme del software che che viene rilasciato tutto insieme;
 l'altro è l'azione della pubblicazione del software.

Non sono convintissimo, però se si vogliono tenere i termini separati si
può sempre tradurre release con uscita.

Saluti,
Yuri



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-23 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Sun, 23 Dec 2007 22:42:33 +0100,  Yuri D.
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Il giorno dom, 23/12/2007 alle 20.21 +0100, Yuri D. ha scritto:
 
  - Release tradotto come rilascio.
 Non esiste... Perché non versione, che è il termine che
  tutti usiamo quotidianamente?
 
  Perché versione e rilascio sono entità distinte:
 
 Esistono release che non siano anche versioni ?

Secondo Giuseppe (ed io sono d'accordo con lui) tra versione e
release c'è (circa) la stessa differenza che c'è tra libro e
pubblicazione, intesa come azione del pubblicare: in una release
rilasci una versione, ma le due parole non hanno lo stesso significato.

Detto altrimenti, si può parlare del rilascio di Debian Lenny, ma non
certo della versione di Debian Lenny.

  una è l'insieme del software che che viene rilasciato tutto insieme;
  l'altro è l'azione della pubblicazione del software.
 
 Non sono convintissimo, però se si vogliono tenere i termini separati
 si può sempre tradurre release con uscita.

Secondo me la traduzione rilascio non è errata. Ovviamente non è una
parola che trovi nella crusca, ma la lingua si evolve, e la necessità
di indicare la traduzione di release è solo recente, per cui è
normale che sia necessaria una parola nuova oppure che si aggiunga un
nuovo significato ad una vecchia. In tal caso la scelta migliore mi
sembra adottare il vocabolo più usato al momento, cioè rilascio.
Ovviamente senza voler aprire flame su questo argomento!

Buon Natale a tutti gli iscritti a questa lista a cui non l'ho già
detto in debian-italian! ;-)

Ciaociao, Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)



signature.asc
Description: PGP signature