Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2016-02-29 Per discussione stefano campus
grazie a te, matteo, per l'impegno!

s.

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7595561p7595562.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015

[Gfoss] Traduzione QGIS

2016-02-29 Per discussione matteo
Buongiorno a tutti,
scusate se scrivo qui, ma sicuramente in questa lista qualcuno che ha
partecipato direttamente (traducendo e revisionando) o indirettamente
(facendo una donazione) non si è ancora iscritto alla lista di qgis e
non riceverebbe questi aggiornamenti.

Ora che sta per uscire la versione 2.14 ci tenevo a sottolineare come
sono stati usati i fondi della raccolta che è stata lanciata lo scorso
aprile, dove sono stati raccolti circa 350 euro:

* 800 stringhe tradotte
* 6200 parole
* 250 stringhe revisionate
* il glossario ha circa 380 termini

Volevo quindi ringraziare ancora tutti i donatori.

La nuova versione purtroppo non è completamente e perfettamente
tradotta, volevo quindi spronare altri traduttori a iscriversi alla
lista di traduzione [0]  e a partecipare per migliorare la prossima
versione di QGIS.

Grazie ancora a tutti!

Saluti

Matteo

[0] http://qgis.it/traduzione.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-06-19 Per discussione stefano campus
giohappy wrote
 Mi inserisco soltanto con un suggerimento riguardo la traduzione italiana,
 che mi viene chiesto (e che sto proponendo da tempo):
 Layer - Aggiungi vettore = Layer - Aggiungi layer, visto che sotto
 quel menù ci sono anche raster e WMS...
 
 Giovanni

hai ragione: è stata una svista cui si è già rimediato nella versione master

s.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592846.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-06-19 Per discussione stefano campus
tempus fugit...

e dopo tre pagine di thread, il risultato è €321
(http://qgis.it/#translation)

sigh!!!

io da parte mia ho deciso di non fare nessuna presentazione nuova. 
sto usando la documentazione di rocco pispico e luca lanteri di arpa
piemonte che hanno carinamente messo a disposizione qui [1].
ci manca solo che escano ennesime dispense a cura di regione piemonte che
non sarebbero altro che un copia-incolla di documentazione ufficiale e delle
dispense di luca e rocco ;-)

[1]
http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/geologia-e-dissesto/strumentigis/strumenti-gis-strutture-di-inserimento-e-archiviazione-dei-dati

s.




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592845.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-06-19 Per discussione Paolo Cavallini
Il 19/06/2015 12:57, stefano campus ha scritto:

 hai ragione: è stata una svista cui si è già rimediato nella versione master

il problema serio e' il mantenimento della versione LTR, che richiede un
lavoro piu' arzigogolato.
tutti hanno salutato con gioia il rilascio di una versione di lungo
termine, possibile che quasi nessuno ci voglia investire due spiccioli?
rimango perplesso.
saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione matteo

Ciao Luca


secondo me questa frase non rispecchia la realtà, il manuale se va
bene lo legge il 50% degli utenti, ma proprio se va bene...


non so quanti utenti leggano il manuale.. sono propenso a pensare che, 
con un indice fatto bene e con una funzionalità di ricerca come si deve, 
ogni utente legge quello che gli serve..


trovare quello che gli serve nella sua lingua è un vantaggio non da 
poco.. lo sappiamo tutti che nel nostro Paese l'inglese è uno scoglio 
molto grande..


facevo l'esempio di SAGA.. dove, scrivendo agli sviluppatori una domanda 
del tipo: cosa fa questo algoritmo?, rispondono guardati le API


ecco, non credo che la documentazione delle sole API sia utile e 
funzionale agli utenti..
in questa lista, quanti hanno cercato fra le API di QGIS, GRASS, ecc.. 
come funziona un comando?


cosi perdiamo tutti in partenza...



credimi quando dico che contribuire a QGIS (mi riferisco alla
documentazione, ma non solo) a 360° è facile e possibilissimo!



penso che sia facile con qualsiasi software libero e non solo QGIS


ovviamente! mi riferivo nell'esplicito a QGIS perché ho citato un 
esempio personale!


Matteo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione matteo

mi inserisco...


se io fossi un ente non pagherei mai la traduzione ma nuove
funzionalità o risoluzione dei bug.


non sono un ente, quindi parlo cosi giusto per parlare..
può essere vero quello che dici.. ma..

se devo fare della formazione a dei dipendenti e vedo che, per esempio, 
il training manual di QGIS (o un tutorial di qualche altro softwar) è 
perfetto per lo scopo, ma è solo in inglese hce faccio?


mi metto a scriverne uno uguale (e quindi mi metto sostanzialmente a 
tradurlo) o penso che magari risparmio tempo (e alla fine anche denaro) 
chiamando chi lo ha fatto e chiedendogli se lo può tradurre (o migliorare)?



Bisogna pensare che in questo momento gli enti (specialmente quelli
pubblici) non hanno grosse somme di denaro da investire e anche se
l'avessero non è semplice a livello burocratico fare una donazione.


questo invece lo so.. lo sappiamo tutti in che acque stiamo navigando..
ma credo che sappiamo tutti anche che gli investimenti di cui stiamo 
parlando sono ridicoli per un qualsiasi ente.. non si parla di decine di 
migliaia di euro..


un modo poi si trova... che sia donazione che sia un progetto o qualcos 
altro.. devo ancora vedere (in Italia) se non si trova il modo di fare 
qualcosa quando si vuole.. :)

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione Paolo Cavallini
Il 28/04/2015 14:00, Amedeo Fadini ha scritto:

 Quoto Luca DL su tutto: gli enti, se ancora possano investire, è bene
 che investano su sviluppo, bugfixing e integrazione fra softwares.

non esageriamo: e' vero che l'Itaglia e' in brache di tela, ma gli enti
ancora spendono, e tanto (vedi il hread sugli investimenti milinoari).
qui stiamo parlando di migliaia di euro, a fronte di risparmi per milioni!

 E poi, come è stato detto in lista soci, una iniziativa di
 crowdfunding come questa è assolutamente incompatibile con gli
 acquisti degli enti pubblici..

non e' cosi' (forse non e' abbastanza chiaro): gli enti possono pagare
un servizio, nessun problema.
saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione matteo

Ciao Andrea,


Pero' una considerazione mi permetto di dirla:
io sono sempre stato poco propenso alla manualistica di qgis.
Qui centra poco inglese o italiano.


però devi ammettere che un software senza una documentazione decente è 
al limite dell'usabilità..
guarda SAGA.. un utente medio di GIS ci mette 5 minuti a capire come 
caricare un file..

e cosi rischi di perdere l'enorme potenziale che ha..


La regola generale e'che la traduzione in italiano non puo' integrare o
aggiungere cose che quella in inglese non possiede.

Invece servirebbe che chi traduce , abbia la liberta' di integrare (nel
manuale ovviamente) aggiungendo nuove e piu' ricche spiegazioni.


ma lo si può fare, e anche super facilmente!
ovviamente sono due cose separate, ma mi è capitato di trovare delle 
incongruenze mentre traducevo, cosi ho corretto il source il inglese..


come esempio, il menu campi:

http://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_vector/vector_properties.html#fields-menu

durante la traduzione ci siamo accorti che mancava la spiegazione, cosi 
è stata aggiunta alla sorgente e poi tradotta di conseguenza


credimi quando dico che contribuire a QGIS (mi riferisco alla 
documentazione, ma non solo) a 360° è facile e possibilissimo!


vero che la documentazione si porta dietro dei pezzi di storia vecchia, 
ma è grazie (se non soprattutto) a chi traduce e a chi quindi guarda 
sempre e conosce bene il manuale che si riesce a ripulire..


Matteo


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione matteo

Scusate ma  leggo questo affollato post solo ora.
Non aggiungo altro a quanto già dibattuto, se non che ognuno è libero di
pensarla come vuole, ci mancherebbe !
Ma mi associo a Paolo sul fatto che comunque :
chi può donare doni
nell'interesse di tutti quelli che usano QGIS ... e ovviamente lo farò
anch'io al più presto !


ottimo! :)


Per quanto riguarda la comunicazione,  io frequento più assiduamente 2-3
gruppi su Google+ .
Se credete (Paolo et altri) posso pubblicare qualche promo per la
donazione su questi ?


ovviamente si! più gente viene a conoscenza della cosa e meglio è.
un modo di contribure è anche questo: aiutare a diffondere

grazie!

Matteo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione aperi2007

Salve,
io usualmente non intervengo sulla questione della documentazione 
perche' e' in effetti una cosa imbarazzante.


Chi lavora in un ente pubblico spesso , e' costretto a usare determinati 
softwares.
Penso ad esempio ai nostri colleghi. Molti di loro preferirebbero di 
gran lunga lavorare con ArcGIS e che vengono obbligati obtorto collo  
usare QGIS.

:)

Poi, pero' difficile chiedergli pure di contribuire volontaristicamente 
alla traduzione di qgis in italiano.


Per questo, tendo a tenermene in disparte.
Sicuramente se un bel giorno non saro' piu' un dipendente pubblico e 
avro' una libera professione che faccia uso dei GIS contribuiro' di mia 
spontanea volonta'.


Pero' una considerazione mi permetto di dirla:
io sono sempre stato poco propenso alla manualistica di qgis.
Qui centra poco inglese o italiano.

La manualistica in nglese e' abbastanza scadente e di conseguenza la 
traduzione in italiano che poveretta ha il vincolo di tradurre e basta e 
non correggere o aggiungere bei pezzi di spiegazioni fatte bene, finisce 
per essere scadente pure essa.
Ma non per colpa dei traduttori, ma perche' il materiale di partenza non 
è un granche'.


La regola generale e'che la traduzione in italiano non puo' integrare o 
aggiungere cose che quella in inglese non possiede.


Invece servirebbe che chi traduce , abbia la liberta' di integrare (nel 
manuale ovviamente) aggiungendo nuove e piu' ricche spiegazioni.


E anche a volte andare contro cio' che viene detto in quella in inglese.

cito ad esempio:
Dal manuale di qgis 2.6 in italiano:

*.

Creare un nuovo vettore SpatiaLite

Per creare un nuovo vettore SpatiaLite, fai riferimento alla sezione 
Creare un nuovo layer SpatiaLite.


Suggerimento

SpatiaLite data management plugin

Per la gestione dei dati SpatiaLite puoi usare diversi plugin: 
QSpatiaLite, SpatiaLite Manager o DB Manager (plugin nativo, 
raccomandato). Li puoi scaricare e installare con il gestore dei plugin.

Vettori Spatial

*




Se in unmanuale di qgis viene detto suggerimento: fai cosi' 
e' ovvio che l'utente percorre quella strada.
Ebbene nessuna di queste strade e' quella piu' corretta per lavorare con 
i dati in spatialite.
Intanto QSPatialite non esiste piu' da templ, non è stato piu' 
aggiornato etc..., db.manager ogni tanto genera tabelle incompatibili, 
il terzo manco lo conosco.


E invece l'unica strada che dovrebbe essre usata, ovvero il provider 
spatialite oppure in alternativa il driver OGR

non vengono citate.

Questo e' un vulnus forte della documentazione in inglese.

Si porta dietro vecchie magagne.

Poi , quella in italiano che non corregge, ma si limita a tradurre 
mantiene e consolida.


Per questo io sono sempre stato poco propenso a usare la manualistica di 
QGIS.


A questo punto, so' gi'a che mi verra' risposto:
Metti soldi e finanzia una revisione del mauale in inglese.

Ovviamente non posso farlo.
Quello che volevo dire e' che come community vi suggerirei che piuttosto 
che tenervi vincolati a supportare una taduzione del manuale in inglese, 
pensiate piuttosto a un manuale in italiano che partendo dai contenuti 
di quello in inglese consenta di allargare i discorsi , aggiungere nuovi 
capitoli, esempi, e corregga quanto di sbagliato vi e' in quelo inglese.


Il mio contributo in considerazioni termina qui.

Saluti,

A.


A.


Il 28/04/2015 06:56, Paolo Cavallini ha scritto:

Salve.

Ohbravi, cosi' vi riconosco :) ! Cerco di chiarire qualche punto.

* Grazie per i suggerimenti; mi pare evidente dalle risposte che:
   * non abbiamo intercettato il grosso degli utenti: qualcuno ha idea di
altri canali da utilizzare?
   * non e' stata evidente, ai partecipanti piu' attivi della lista,
l'importanza delle donazioni
* c'e' si preferisce usare gratis il lavoro di altri, e non si preoccupa
di contribuire quando ce n'e' bisogno
* distinguiamo fra:
   * *utenti singoli* - in questo caso capirei la reticenza a frugarsi in
tasca, invece sono sempre i maggiori donatori
   * *utenti professionali* - chi fa business con QGIS sarebbe logico si
garantisse una sua qualità, invece mi risulta facciano poco o (piu' che
altro) nulla
   * *enti* - un soggetto che usa QGIS come GIS principale o esclusivo
(ce ne sono ormai molti in Italia) che non si garantisce, per il suo
proprio interesse, di avere una interfaccia ed un manuale ben tradotto,
proprio non lo capisco
* con il sistema di traduzione attuale, e con l'esigenza di una versione
di lungo termine (che tanti hanno salutato con piacere, fin quando il
lavoro extra ricade sulle spalle altrui) e' necessaria una figura di
coordinamento, altrimenti si rischia di avere cartelle per il vino Non
me ne voglia l'autore della svista! ;) ). Purtroppo avere molti
volontari, se in piccola parte semplifica le cose, dall'altra rende il
coordinamento parecchio piu' complicato e faticoso.

Operativamente:
* chi puo' donare, doni
* anche chi non puo', ma lo ritiene utile per il proprio lavoro, faccia
il possibile per coinvolgere altri, 

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione nformica
Scusate ma  leggo questo affollato post solo ora.
Non aggiungo altro a quanto già dibattuto, se non che ognuno è libero di
pensarla come vuole, ci mancherebbe !
Ma mi associo a Paolo sul fatto che comunque :
chi può donare doni
nell'interesse di tutti quelli che usano QGIS ... e ovviamente lo farò
anch'io al più presto !

Per quanto riguarda la comunicazione,  io frequento più assiduamente 2-3
gruppi su Google+ .
Se credete (Paolo et altri) posso pubblicare qualche promo per la
donazione su questi ?

Saluti !




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592393.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione Sieradz
/
Amedeo Fadini wrote
 Per andare sul concreto tu come hai contribuito?

/

Non in maniera venale, ma mediante propaganda del fattore Q nei 14 forum a
cui sono iscritto in giro per il mondo.

A rischio continuo di essere bannato, sono particolarmente fiero dell'opera
fatta nel forum ufficiale Auto###k: quando fornisco una soluzione a qualche
yankee, mi chiede come ho fatto, e rispondo thru Qgis, questa cosa resta e
sedimenta.

Statisticamente, inoculato il fattore Q nella testa di 100 lettori, almeno
1 farà il bonifico, ancorchè simbolico...






--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592392.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione Luca Delucchi
2015-04-28 6:56 GMT+02:00 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
 Salve.


ciao,

   * *enti* - un soggetto che usa QGIS come GIS principale o esclusivo
 (ce ne sono ormai molti in Italia) che non si garantisce, per il suo
 proprio interesse, di avere una interfaccia ed un manuale ben tradotto,
 proprio non lo capisco

se io fossi un ente non pagherei mai la traduzione ma nuove
funzionalità o risoluzione dei bug.
Bisogna pensare che in questo momento gli enti (specialmente quelli
pubblici) non hanno grosse somme di denaro da investire e anche se
l'avessero non è semplice a livello burocratico fare una donazione.



 Saluti, e grazie.


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione Luca Mandolesi
Matteo, tu hai ragionissima BUT come è successo a me a richiesta per le
lezioni ho fatto prima a scrivermi le cose che a copio/incollare/tradurre
... e ripeto... è un manuale di supporto a 40 ore di lezione (sono in tutto
20 pagine con le immagini) ... non è dettagliato come lo è la doc di Qgis
... però è un prodotto che mette curiosità ed essendo incompleto porta a
cercare la doc ufficiale ... però ragiono sul proselitismo nel mio settore
dove Qgis = male!!!

Per esempio ... se come Gfoss regalassimo un manuale (con dentro rudimenti
di Qgis, Grass, gvSIG, saga o che ne so) da 20 paginette però!!! a chi si
iscrive sarebbe un modo per farlo avvicinare a Qgis...perchè è vero ogni
200 persone forse 1 investe in denaro.

Io sono un markettaro!!! :) Cerco soluzioni per arrivare alla
genteopinabili ma che magari fan scattare la lampadina per trovare come
accalappiare fondi pensate che devo litigare con i miei soci per
investire su QGis quando lo abbiamo installato su 15 macchine non lo
capiscono loro che lo vedono in azione...figuriamoci chi si avvicina la
prima volta...ragioniamo su come fare ad aprire brecce nei portafogli della
gente.

ps: io quando ho provato a tradurre sono svenuto per la difficoltà
dell'inglese tecnico usato...
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione Luca Delucchi
2015-04-28 11:00 GMT+02:00 matteo matteo.ghe...@gmail.com:
 Ciao Andrea,

 Pero' una considerazione mi permetto di dirla:
 io sono sempre stato poco propenso alla manualistica di qgis.
 Qui centra poco inglese o italiano.


 però devi ammettere che un software senza una documentazione decente è al
 limite dell'usabilità..
 guarda SAGA.. un utente medio di GIS ci mette 5 minuti a capire come
 caricare un file..
 e cosi rischi di perdere l'enorme potenziale che ha..


secondo me questa frase non rispecchia la realtà, il manuale se va
bene lo legge il 50% degli utenti, ma proprio se va bene...


 credimi quando dico che contribuire a QGIS (mi riferisco alla
 documentazione, ma non solo) a 360° è facile e possibilissimo!


penso che sia facile con qualsiasi software libero e non solo QGIS


 Matteo



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione G. Allegri
Mi inserisco soltanto con un suggerimento riguardo la traduzione italiana,
che mi viene chiesto (e che sto proponendo da tempo):
Layer - Aggiungi vettore = Layer - Aggiungi layer, visto che sotto
quel menù ci sono anche raster e WMS...

Giovanni

Il giorno 28 aprile 2015 11:01, matteo matteo.ghe...@gmail.com ha scritto:

 Scusate ma  leggo questo affollato post solo ora.
 Non aggiungo altro a quanto già dibattuto, se non che ognuno è libero di
 pensarla come vuole, ci mancherebbe !
 Ma mi associo a Paolo sul fatto che comunque :
 chi può donare doni
 nell'interesse di tutti quelli che usano QGIS ... e ovviamente lo farò
 anch'io al più presto !


 ottimo! :)

  Per quanto riguarda la comunicazione,  io frequento più assiduamente 2-3
 gruppi su Google+ .
 Se credete (Paolo et altri) posso pubblicare qualche promo per la
 donazione su questi ?


 ovviamente si! più gente viene a conoscenza della cosa e meglio è.
 un modo di contribure è anche questo: aiutare a diffondere

 grazie!


 Matteo
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Gis3W - http://gis3w.it
Ikare - http://ikare.it
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione matteo

Ciao Luca,


Qualcosa che non va c'è dico una fesseria... se ci fosse un link da
80,0 euro per scaricare un pacchetto completo Qgis+tutorial per uso
istantaneo da 20 pagine scommettiamo che la gente darebbe valore al
manuale e comprerebbe? ..e i soldi li  potremmo mandare alle traduzioni?


non ne sono sicuro.. :)


Io sto scrivendo un manuale che ho chiamato Quick Qgis, che è na
ciofeca, ma va al punto...nel senso ci ho scritto cose del genere: se
vuoi digitalizzare un poligoni a Rimini metti epsg ID3004, prendi il WMS
emilia romagna url..., crea nuovo shapefile, abilita modifica, click
click click, salva modifica STOP ma non spiego perchè si deve fare
così... e la gente mi paga perchè va dritto al sodo dell'uso... poi
piano piano si ingolosiscono e vogliono sapere di più e io li rimando al
manuale ufficiale e faccio proseliti perchè contribuiscano alle
traduzioni...


intanto bel lavoro!
mi permetto di fare un'osservazione (generica).

Quello che si rischia è che tantissime volenterose persone perdano del 
tempo per farsi della documentazione ad hoc quando questa (in parte) 
esiste già..


ovviamente per usi super settoriali la questione non vale, però... un 
training manual esiste e dè molto molto completo..


chissà quante altre persone/enti/aziende/amministrazioni hanno investito 
un sacco di tempo e soldi per creare una documentazione personalizzata.. 
o ancora peggio traducendo in maniera autonoma la documentazione 
esistente..


quello che si dovrebbe cercare di fare è unire gli sforzi invece che 
disperdere delle energie...

non è facile, ma neanche impossibile..

Luca, immagina di poter prendere dei capitoli (o una parte) della 
documentazione ufficiale di QGIS che tratta di concetti generali..
la predi, la incolli e ci aggiungi solo le parti archelogiche che ti 
interessano..


non sarebbe grandioso?! :)

Matteo

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione Totò Fiandaca
... ho letto che alcuni si dimenticano di donare anche perchè non è cosi
immediato donare quindi si posticipa sempre a dopo, quando si ha del tempo.

ma non è possibile donare con un sms?

a comporre un sms non ci vuole nulla, si posso coinvolgere molte persone,
amici, parenti e anche dirigenti ecc...
non posso dimenticare la faccia di un tecnico comunale appena ha visto in
azione QGIS; in quel momento avrei potuto dire: se compone un semplice sms
può contribuire a migliorare il prodotto.

è una idea, ma non so se è fattibile!!!





Il giorno 28 aprile 2015 18:04, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
scritto:

 Il 28/04/2015 14:00, Amedeo Fadini ha scritto:

  Quoto Luca DL su tutto: gli enti, se ancora possano investire, è bene
  che investano su sviluppo, bugfixing e integrazione fra softwares.

 non esageriamo: e' vero che l'Itaglia e' in brache di tela, ma gli enti
 ancora spendono, e tanto (vedi il hread sugli investimenti milinoari).
 qui stiamo parlando di migliaia di euro, a fronte di risparmi per milioni!

  E poi, come è stato detto in lista soci, una iniziativa di
  crowdfunding come questa è assolutamente incompatibile con gli
  acquisti degli enti pubblici..

 non e' cosi' (forse non e' abbastanza chiaro): gli enti possono pagare
 un servizio, nessun problema.
 saluti.

 --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015




-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-28 Per discussione Luca Mandolesi
Mi aggiungo pure io!!! Sentite qua una delle spiegazioni per cui mi è stato
detto da studenti tra i 20 e 30 anni perchè è inutile tradurre il manuale
di QGis in italiano: è troppo grosso e non lo leggiamo ... mi è crollata la
mascella ... come si diceva una volta? RTFM

Diciamo che su 200 persone a cui ho potuto fare lezione in questi anni di
Qgis ne ho trovato solo una e di una PA che investito soldi...

Qualcosa che non va c'è dico una fesseria... se ci fosse un link da
80,0 euro per scaricare un pacchetto completo Qgis+tutorial per uso
istantaneo da 20 pagine scommettiamo che la gente darebbe valore al manuale
e comprerebbe? ..e i soldi li  potremmo mandare alle traduzioni?

Io sto scrivendo un manuale che ho chiamato Quick Qgis, che è na ciofeca,
ma va al punto...nel senso ci ho scritto cose del genere: se vuoi
digitalizzare un poligoni a Rimini metti epsg ID3004, prendi il WMS emilia
romagna url..., crea nuovo shapefile, abilita modifica, click click click,
salva modifica STOP ma non spiego perchè si deve fare così... e la
gente mi paga perchè va dritto al sodo dell'uso... poi piano piano si
ingolosiscono e vogliono sapere di più e io li rimando al manuale ufficiale
e faccio proseliti perchè contribuiscano alle traduzioni...

Secondo me ci vuole un cavallo di troia, becero, infimo...la caramella dei
genitori anni 80 del tossico fuori dalla scuola...perchè la maggior parte
degli utenti di Qgis è obbligata ad usare il GIS e non capisce i
concetti...mi ci pongo pure io...


Date un occhio quaè la prima prova con sphinx e fatta pure MALISSIMO
per un quickQgis ...di buono c'è solo un capitoletto...
http://www.adartesnc.com/FTP/quickqgis_sphinx/_build/html/

Quando sarà finito lo divulgherò e credo che con un manualino così la gente
finirà per arrivare prima ad usare Qgis (MALE) e a chiedersi come fare per
colmare le lacune...a quel punto MANUALONEtaack...non è
tradottotaaack

ma magari mi sbaglio!

Polemicamente romagnolo
Luca
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Paolo Cavallini
Salve.
Riscontro che non c'e' interesse per mantenere la traduzione italiana di
QGIS:
http://qgis.it/#translation
Me ne stupisco.
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Stefano

2015-04-27 11:32 GMT+02:00 Stefano Iacovella stefano.iacove...@gmail.com:

[...]
 bello pensare sempre a se stessi!
 meno male che Processing è stato pensato in inglese e non in cinese,
 altrimenti vorrei proprio vedere se questo discorso sarebbe ancora valido!


 Mi ero ripromesso di far silenzio perchè mi pare che la discussione sia
 abbastanza polemica, ma non riesco a non replicare alla seconda email di
 Matteo.
 Matteo, il lavoro dei volontari è cosa bella, nobile ed encomiabile. Ma
 dalle tue email, sperando di sbagliarmi, leggo un arroganza e una rabbia che
 è fuori luogo e che vanifica lo sforzo dei molti silenti.

 Se si decide di donare una porzione, grande o piccola, del proprio tempo ad
 un progetto comune questo non ci da alcuna autorizzazione ad elevare giudizi
 morali su chi ne resta fuori.
Stefano concordo con questa affermazione, ma la campagna di raccolta
parte dal fatto che le energie volontarie di Matteo e degli altri
(io ho tradotto solo poche stringhe) non bastano più per un manuale
italiano fatto bene e una interfaccia tradotta completamente

Secondo me il nocciolo del problema è che c'è un sacco di gente che
usa Qgis anche per lavoro (e quindi ci paga il mutuo), e non si spreca
a sostenere il progetto con 5 euro l'anno, dalla discussione vista qui
sono emerse sostanzialmente due posizioni
- a me la traduzione non serve perché lo uso in inglese (che
sottintende: gli altri si arrangino)
- se i volontari han deciso di lavorare gratis è una scelta loro e
devono continuare a farlo all'infinito (che sottintende: io ho diritto
ad avere un software bello funzionante aggiornato e comprensibile a
prescindere da quanto contribuisco)



 e  qui mi taccio, scusandomi per il rumore
Perche mai?  MI spiace molto perdere una voce come la tua

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Geo DrinX
 Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo.



 Qui: si fa tutto online

 https://www.transifex.com/projects/p/QGIS/



Bene.   Grazie Alessandro.   Mi sono iscritto (nuovamente).

Ora, quando capirò come funziona (e soprattutto dove sono le frasi da
tradurre)  mi rimbocco le maniche
e comincio.

Se hai qualche veloce suggerimento... fammi sapere


Grazie

Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Matteo Ghetta
Confermo.
Se con la campagna di raccolta fondi dell'anno scorso erano perlomeno state
smosse delle critiche, questa volta l'interesse è pari a zero assoluto.

Occasione persa per migliorare un software che viene quotidianamente
utilizzato da migliaia di persone.
Evidentemente, e come sempre, si pensa che sia tutto dovuto.

Il giorno 27 aprile 2015 08:22, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
scritto:

 Salve.
 Riscontro che non c'e' interesse per mantenere la traduzione italiana di
 QGIS:
 http://qgis.it/#translation
 Me ne stupisco.
 Saluti.
 --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Geo DrinX
Nel mentre,  io avanzo una proposta :

Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo.

Nel pieno spirito dell' Open Source,  in cui il tempo produce risorse,
esiste un elenco pubblico
che noi tutti possiamo tradurre ?

Oppure ci siamo incartati  in un meccanismo che ora è troppo complicato
da divulgare ?

Come abbiamo fatto finora a tradurre quel che abbiamo tradotto ?


Fatemi / ci  sapere  grazie


Roberto (geodrinx)
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione stefano campus
stefano campus wrote
  maggioranza silenziosa che sta alla finestra e aspetta senza
 particolare ansia sviluppi e correzioni di bachi; 

solo qualche numero

- In Italia il WWF è attivo dal 1966 e potendo contare su 300.000 soci e
400.000 sostenitori ha protetto direttamente più di 30.000 ettari di natura:
le Oasi WWF. [http://it.wikipedia.org/wiki/WWF_Italia]

- Quanti sostenitori ha Greenpeace?
Greenpeace ha circa 2,9 milioni di sostenitori. È l'aiuto economico dei
sostenitori che permette alle nostre navi di navigare negli oceani e alle
nostre campagne di andare avanti. Inoltre, ci sono milioni di persone che
partecipano alle nostre campagne come attivisti online o come volontari nei
gruppi locali. [http://www.greenpeace.org/italy/it/chisiamo/faq/]

è evidente che non ci sono 2.9 milioni di persone imbarcate in lance e gozzi
che si frappongono tra le balene e i balenieri, ma è altrettanto evidente
che ci sono 2.8 milioni (poco più poco meno) di persone silenziosamente
appoggiano (e finanziano) il progetto in cui credono.

that's all, folks

s.





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592356.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Stefano Iacovella
Il giorno 27 aprile 2015 11:21, Matteo Ghetta matteo.ghe...@gmail.com ha
scritto:

 certo, immagino che proprio tutti, ma proprio tutti, gli utenti di QGIS
 siano in questa situazione.

 meno male che c'è sempe qualcun altro pensa (a gratis) a far funzionare
 quello che serve per pagare mutuo, spese e mantenere figli.. se cosi non
 fosse sarebbe davvero un bel problema


 2] il vero valore aggiunto di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui
 è
 in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
 maccheronica.

 :)


 bello pensare sempre a se stessi!
 meno male che Processing è stato pensato in inglese e non in cinese,
 altrimenti vorrei proprio vedere se questo discorso sarebbe ancora valido!


Mi ero ripromesso di far silenzio perchè mi pare che la discussione sia
abbastanza polemica, ma non riesco a non replicare alla seconda email di
Matteo.
Matteo, il lavoro dei volontari è cosa bella, nobile ed encomiabile. Ma
dalle tue email, sperando di sbagliarmi, leggo un arroganza e una rabbia
che è fuori luogo e che vanifica lo sforzo dei molti silenti.

Se si decide di donare una porzione, grande o piccola, del proprio tempo ad
un progetto comune questo non ci da alcuna autorizzazione ad elevare
giudizi morali su chi ne resta fuori.
Ti riporto ad esempio di umiltà numerosi sviluppatori, italiani e non, che
lavorano su QGIS e GeoServer, tanto per citare due esempi, e che non mi
pare abbiano mai espresso rancore verso chi usa il loro lavoro senza
ritornare alcunchè. Sicuramente questo è uno dei nodi dell'Open Source e
dei progetti di volontariato. Ed è una sfida che chi decide di lavorare nel
mondo open source deve affrotnare con tutta l'umiltà possibile.

e  qui mi taccio, scusandomi per il rumore

E qui mi taccio.

---
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Matteo Ghetta
Ciao Amedeo,

Secondo me il nocciolo del problema è che c'è un sacco di gente che
 usa Qgis anche per lavoro (e quindi ci paga il mutuo), e non si spreca
 a sostenere il progetto con 5 euro l'anno, dalla discussione vista qui
 sono emerse sostanzialmente due posizioni
 - a me la traduzione non serve perché lo uso in inglese (che
 sottintende: gli altri si arrangino)
 - se i volontari han deciso di lavorare gratis è una scelta loro e
 devono continuare a farlo all'infinito (che sottintende: io ho diritto
 ad avere un software bello funzionante aggiornato e comprensibile a
 prescindere da quanto contribuisco)


hai perfettamente azzeccato la questione.
come dicevo prima, non pretendo che nessuno decida di partecipare, mi
lascia perplesso la davvero assenza di interesse dimostrata.

è un peccato sia che una persona possa pensare:
* l'inglese lo so, affari degli altri - potrebbe dare una mano a tradurre
* hanno fatto sempre a gratis, che lo continuino a fare - è un sistema che
prima o poi collassa. Lo sapete voi meglio di me, prendere solamente e non
restituire niente al software libero non funziona. Il fatto che non si
paghi non significa che non si possa/debba reinvestire

ne aggiungo un paio...

* vabbè doneranno gli altri, prenderò solo i risultati
* posso anche capire il punto di vista di un singolo utente, mi lascia più
perplesso quello di un'azienda e/o amministrazione. SI fa presto a pigiare
su download e a risparmiare migliaia di euro in licenza, non sarebbe male
se una piccola, davvero piccola, parte di quel risparmio venisse
reinvestita.

è spuntato non molto tempo fa in lista.. il numero di utenti di QGIS è
aumentato vertiginosamente in Italia, la quantità di soldi investiti invece
no.


Abbiamo sempre questa cattiva abitudine di dare per scontato quello che ci
troviamo di fronte, senza pensare che si potrebbe dare una mano (in una
qualsiasi forma). Non accuso nessuno con questa frase, è giusto per
ribadire il mio punto di vista.


Matteo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Luigi Pirelli
invece di sparare moralismi, magari il problema sta totalmente
altrove, o per lo meno ne e' una concausa, sospetto piuttosto
importante.

non e' che di sta raccolta fondi non ne sapesse nulla la pletora di
utenti di qgis?

quanti hit ha avuto la pagina qgis.it, vedo che in sta pagina
completamente testuale, la traduzione e' qualcosa che e' in fondo e
non in prima.

Sospetto che almeno la volta scorsa, avendo messo come prima notizia
su gfoss.it raccolse un po piu' fondi (otre allo spamming che venne
fatto su vari bezzi). Stavolta non e' comparso nella home di gfoss.it
e non ho visto spam nemmeno dagli interessati.

sarebbe interessante l'opinione di chi e' piu' avezzo alla comunicazione web

a presto, Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**


2015-04-27 13:00 GMT+02:00 Matteo Ghetta matteo.ghe...@gmail.com:
 Ciao Amedeo,

 Secondo me il nocciolo del problema è che c'è un sacco di gente che
 usa Qgis anche per lavoro (e quindi ci paga il mutuo), e non si spreca
 a sostenere il progetto con 5 euro l'anno, dalla discussione vista qui
 sono emerse sostanzialmente due posizioni
 - a me la traduzione non serve perché lo uso in inglese (che
 sottintende: gli altri si arrangino)
 - se i volontari han deciso di lavorare gratis è una scelta loro e
 devono continuare a farlo all'infinito (che sottintende: io ho diritto
 ad avere un software bello funzionante aggiornato e comprensibile a
 prescindere da quanto contribuisco)


 hai perfettamente azzeccato la questione.
 come dicevo prima, non pretendo che nessuno decida di partecipare, mi lascia
 perplesso la davvero assenza di interesse dimostrata.

 è un peccato sia che una persona possa pensare:
 * l'inglese lo so, affari degli altri - potrebbe dare una mano a tradurre
 * hanno fatto sempre a gratis, che lo continuino a fare - è un sistema che
 prima o poi collassa. Lo sapete voi meglio di me, prendere solamente e non
 restituire niente al software libero non funziona. Il fatto che non si paghi
 non significa che non si possa/debba reinvestire

 ne aggiungo un paio...

 * vabbè doneranno gli altri, prenderò solo i risultati
 * posso anche capire il punto di vista di un singolo utente, mi lascia più
 perplesso quello di un'azienda e/o amministrazione. SI fa presto a pigiare
 su download e a risparmiare migliaia di euro in licenza, non sarebbe male
 se una piccola, davvero piccola, parte di quel risparmio venisse
 reinvestita.

 è spuntato non molto tempo fa in lista.. il numero di utenti di QGIS è
 aumentato vertiginosamente in Italia, la quantità di soldi investiti invece
 no.


 Abbiamo sempre questa cattiva abitudine di dare per scontato quello che ci
 troviamo di fronte, senza pensare che si potrebbe dare una mano (in una
 qualsiasi forma). Non accuso nessuno con questa frase, è giusto per ribadire
 il mio punto di vista.


 Matteo


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione stefano campus
Sieradz wrote
 1] la vita è prosa, non poesia, quindi tu fai il volontario se hai la
 pancia piena.
 Quando invece hai perso il lavoro, hai un mutuo da pagare, e creature da
 sfamare, a tutto pensi, tranne che ad aiutare (gratis) il prossimo più
 fortunato di te...

confesso di non avere capito che cosa tu intenda...



Sieradz wrote
 2] il vero valore aggiunto di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui
 è in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
 maccheronica.

appunto: proprio di coerenza linguistica si parla. ecco perchè la traduzione
anche della gui di processing porterebbe ad una uniformità.

occhio che poi il fundraising non è limitato alla traduzione
dell'interfaccia ma anche (e soprattutto) del manuale on line.

s.





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592349.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Matteo Ghetta

 Azzardo due ipotesi lapidarie:

 1] la vita è prosa, non poesia, quindi tu fai il volontario se hai la
 pancia
 piena.

 Quando invece hai perso il lavoro, hai un mutuo da pagare, e creature da
 sfamare, a tutto pensi, tranne che ad aiutare (gratis) il prossimo più
 fortunato di te...


certo, immagino che proprio tutti, ma proprio tutti, gli utenti di QGIS
siano in questa situazione.

meno male che c'è sempe qualcun altro pensa (a gratis) a far funzionare
quello che serve per pagare mutuo, spese e mantenere figli.. se cosi non
fosse sarebbe davvero un bel problema


 2] il vero valore aggiunto di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui è
 in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
 maccheronica.

 :)


bello pensare sempre a se stessi!
meno male che Processing è stato pensato in inglese e non in cinese,
altrimenti vorrei proprio vedere se questo discorso sarebbe ancora valido!
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione stefano campus
Sieradz wrote
 Signori, mentre Paolo si stupisce e Stefano non si spiega il motivo, il
 sottoscritto prova a cercare le cause del fenomeno, anche se scomode: se
 qualcuno ne ha altre, siamo qui ad ascoltarle...

esatto, non mi spiego il motivo per il quale non ci si sente in qualche modo
responsabilizzati nell'utilizzare uno strumento ormai professionale, grazie
al quale piccoli studi, medi studi e pa in tutto il mondo basano la propria
gestione (quand'anche anche la produzione di dati e allestimenti) di dati
geografici.

è evidente che una delle conseguenze di un progetto open è proprio quella
della maggioranza silenziosa che sta alla finestra e aspetta senza
particolare ansia sviluppi e correzioni di bachi; tutto questo ci sta ed è
ampiamente previsto e tenuto in conto, è giusto non aspettarsi alcunchè da
alcuno perchè le regole del gioco sono chiare.

pur tuttavia, a me personalmente piace questo gioco e dunque partecipo...

s. 

s.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592355.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao

2015-04-27 11:50 GMT+02:00 Geo DrinX geodr...@gmail.com:
 Nel mentre,  io avanzo una proposta :

 Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo.


O in alternativa: fate finta di avere accanto a voi per una settimana
chi ha tradotto finora la quasi totalità dell'interfaccia e del sito
e offritegli
un caffé
Arrivati a venerdì potete far un bonifico di 5,50 euro Se solo un
decimo dei lettori di questa lista lo facessero sono già fra i 300 e i 400
euro.

sarcasmo
Ma in effetti una consulenza sociologica sulle cause del disinteresse
degli utenti e sull'abitudine che qualcun altro lavori gratis per
fornirci gli strumenti per il nostro lavoro vale molto ma molto di
più
/sarcasmo

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Sieradz
Signori, mentre Paolo si stupisce e Stefano non si spiega il motivo, il
sottoscritto prova a cercare le cause del fenomeno, anche se scomode: se
qualcuno ne ha altre, siamo qui ad ascoltarle...




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592351.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Alessandro Pasotti
Il giorno 27 aprile 2015 11:50, Geo DrinX geodr...@gmail.com ha scritto:

 Nel mentre,  io avanzo una proposta :

 Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo.

 Nel pieno spirito dell' Open Source,  in cui il tempo produce risorse,
 esiste un elenco pubblico
 che noi tutti possiamo tradurre ?

 Oppure ci siamo incartati  in un meccanismo che ora è troppo complicato
 da divulgare ?

 Come abbiamo fatto finora a tradurre quel che abbiamo tradotto ?


 Fatemi / ci  sapere  grazie


 Roberto (geodrinx)



Qui: si fa tutto online

https://www.transifex.com/projects/p/QGIS/


-- 
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Iacopo
Da ex traduttore di piccole parti del manuale, ormai senza tempo per
dare una mano e quindi intenzionato a fare una donazione aggiungo che,
essendo il termine indicato a giugno, io come spero molti, ho pensato
lo faccio domani (ammetto anche che forse me ne dimenticavo).
Insomma concordo che magari è anche una questione di organizzazione e
reminder periodici possono aiutare.

Iacopo

Il giorno lun, 27/04/2015 alle 13.18 +0200, Luigi Pirelli ha scritto:
 invece di sparare moralismi, magari il problema sta totalmente
 altrove, o per lo meno ne e' una concausa, sospetto piuttosto
 importante.
 
 non e' che di sta raccolta fondi non ne sapesse nulla la pletora di
 utenti di qgis?
 
 quanti hit ha avuto la pagina qgis.it, vedo che in sta pagina
 completamente testuale, la traduzione e' qualcosa che e' in fondo e
 non in prima.
 
 Sospetto che almeno la volta scorsa, avendo messo come prima notizia
 su gfoss.it raccolse un po piu' fondi (otre allo spamming che venne
 fatto su vari bezzi). Stavolta non e' comparso nella home di gfoss.it
 e non ho visto spam nemmeno dagli interessati.
 
 sarebbe interessante l'opinione di chi e' piu' avezzo alla comunicazione web
 
 a presto, Luigi Pirelli
 
 **
 * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
 * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
 * GitHub: https://github.com/luipir
 * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
 * Mastering QGIS:
 https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
 **
 
 
 2015-04-27 13:00 GMT+02:00 Matteo Ghetta matteo.ghe...@gmail.com:
  Ciao Amedeo,
 
  Secondo me il nocciolo del problema è che c'è un sacco di gente che
  usa Qgis anche per lavoro (e quindi ci paga il mutuo), e non si spreca
  a sostenere il progetto con 5 euro l'anno, dalla discussione vista qui
  sono emerse sostanzialmente due posizioni
  - a me la traduzione non serve perché lo uso in inglese (che
  sottintende: gli altri si arrangino)
  - se i volontari han deciso di lavorare gratis è una scelta loro e
  devono continuare a farlo all'infinito (che sottintende: io ho diritto
  ad avere un software bello funzionante aggiornato e comprensibile a
  prescindere da quanto contribuisco)
 
 
  hai perfettamente azzeccato la questione.
  come dicevo prima, non pretendo che nessuno decida di partecipare, mi lascia
  perplesso la davvero assenza di interesse dimostrata.
 
  è un peccato sia che una persona possa pensare:
  * l'inglese lo so, affari degli altri - potrebbe dare una mano a tradurre
  * hanno fatto sempre a gratis, che lo continuino a fare - è un sistema che
  prima o poi collassa. Lo sapete voi meglio di me, prendere solamente e non
  restituire niente al software libero non funziona. Il fatto che non si paghi
  non significa che non si possa/debba reinvestire
 
  ne aggiungo un paio...
 
  * vabbè doneranno gli altri, prenderò solo i risultati
  * posso anche capire il punto di vista di un singolo utente, mi lascia più
  perplesso quello di un'azienda e/o amministrazione. SI fa presto a pigiare
  su download e a risparmiare migliaia di euro in licenza, non sarebbe male
  se una piccola, davvero piccola, parte di quel risparmio venisse
  reinvestita.
 
  è spuntato non molto tempo fa in lista.. il numero di utenti di QGIS è
  aumentato vertiginosamente in Italia, la quantità di soldi investiti invece
  no.
 
 
  Abbiamo sempre questa cattiva abitudine di dare per scontato quello che ci
  troviamo di fronte, senza pensare che si potrebbe dare una mano (in una
  qualsiasi forma). Non accuso nessuno con questa frase, è giusto per ribadire
  il mio punto di vista.
 
 
  Matteo
 
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  750 iscritti al 18.3.2015
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Luca Lanteri
Buffo !!
In lista abbiamo 750 iscritti, gli utenti di Qgis in Italia saranno almeno
di un'ordine di grandezza più grande e gli unici che si prodigano a dare
giustificazioni per la mancata partecipazione sono i soliti noti: quelli
che da sempre investono il proprio tempo e le proprie energie a supporto
del FOSS.

cosa diceva già il signor G. a proposito di libertà e partecipazione ? o
era Stallman ?
;-)

Luca
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Sieradz
/
stefano campus wrote
 sì, a mio avviso inspiegabile...

/

Azzardo due ipotesi lapidarie:

1] la vita è prosa, non poesia, quindi tu fai il volontario se hai la pancia
piena.

Quando invece hai perso il lavoro, hai un mutuo da pagare, e creature da
sfamare, a tutto pensi, tranne che ad aiutare (gratis) il prossimo più
fortunato di te...

2] il vero valore aggiunto di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui è
in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
maccheronica.

:)




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592347.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione stefano campus
sì, a mio avviso inspiegabile...

s.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592345.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
per quanto mi riguarda, la donazione era finita nella lista delle cose da
fare, e da qui in quella delle cose da fare dimenticate...quindi ben
venga un po' di pubblicità per ricordare agli smemorati come me
l'iniziativa!
Dal canto mio, per quel che conta provvedo a un po' di retweet.
M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592373.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione stefano campus
sicuramente il tuo contributo alla traduzione è avvenuto quando ancora tutti
i testi non erano stati importati in transifex.
il coordinatore del gruppo è paolo cavallini che abiliterà chi ne fa
richiesta.
ecco l'elenco di tutti quelli che hanno fatto richiesta di iscrizione al
gruppo.

QGIS Desktop team - Italian
Team Managers

macho

Coordinators

pcav (Paolo Cavallini)

Reviewers

ghtmtt (matteo ghetta)

Translators

ACorradini (Alberto CORRADINI)
ClaudiaZelaschi (Claudia Zelaschi)
EnricoFiore (Enrico Fiore)
FabrizioM (Fabrizio Murè)
Spono (Niccolò)
amefad (amefad)
efa (Eugenio)
flavio.rigolon (Flavio Rigolon)
jton (jacopo tonetti)
luca76 (Luca M.)
mdeago (Mattia De Agostino)
p0l (p0l)
skampus1967 (Stefano Campus) 



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592372.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Luigi Pirelli
sorry avevo letto male la data nella home... sembrava si riferisse al 2014
Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**


2015-04-27 13:41 GMT+02:00 Amedeo Fadini ame...@gmail.com:

 Il 27/apr/2015 13:18, Luigi Pirelli

 Sospetto che almeno la volta scorsa, avendo messo come prima notizia
 su gfoss.it raccolse un po piu' fondi (otre allo spamming che venne
 fatto su vari bezzi). Stavolta non e' comparso nella home di gfoss.it
 e non ho visto spam nemmeno dagli interessati.
 Ehm ginetto pulisci la cache, la notizia l'ho messa io su gfoss.it e su
 twitter, il presidente su FB... Comunque se ritwitti e condividi non guasta

 sarebbe interessante l'opinione di chi e' piu' avezzo alla comunicazione
 web

 Il tempo è poco ma nel 2006 uno straccio di laurea in comunicazione l'ho
 presa...

 Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Sieradz
Caro MG,
togliti i panni di benemerito traduttore Qgis, e mettiti in quelli del
signor Rossi della porta accanto.

Mi chiamo Mario Rossi, lavoro per l'ufficio tecnico Pinkopallo, e sto
cercando un software Gis.
Googlando 5 minuti, m'imbatto nel progetto Qgis.
Proviamolo, tanto è gratis.
Carino, perfino facile, e anche in italiano!
Toc toc, c'̀e qualcuno al'uscio.

- Mi chiamo Matteo Ghetta, sono il traduttore della versione italiana di
Qgis.
- Che posso fare per te, buon omo?
- Dammi 5 euri e mezzo, ho fame e tengo famiglia.
- Ma come? Prima mi dite che è gratis, e poi bussate a denari?!? Allora
siete come gli altri, allora la vostra missione non era umanitaria come
volevate farmi credere, a 'sto punto prendo i 5.5 euri che pretendete da me,
gliene metto vicino altri 443.5 e mi compro G#mapper, almeno sono con
chi inca@@armi se non funziona!!


Questo pensa l'uomo della strada, caro MG, soprattutto in momenti di crisi
nera come l'odierno: fidati ;)



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592362.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Alessandro Fanna
I

l giorno lun 27 apr 2015 14:05 stefano campus skam...@gmail.com ha
scritto:

Alessandro Fanna wrote

grazie, alessandro!

s.



 Dovere. ;-)
Aggiungo che forse il pulsante di donazione lo metterei pure in cima alla
pagina che descrive l'iniziativa.

Alessandro
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Geo DrinX
Mi sembra che qui si parli troppo di soldi e poco di traduzione effettiva.

Io mi sono iscritto su Transifex, ma risulta che non posso (ancora)
tradurre le 198 frasi mancanti perchè
you are not a member of this project.

Essendo uno dei traduttori che hanno lavorato a precedenti versioni, la
cosa mi pare alquanto bizzarra.

Cosa debbo fare per farmi abilitare ?   Comunque, ve lo sto chiedendo
adesso  :)


Rimango in attesa


RobertoA (il primo in ordine alfabetico tra i traduttori)


Il giorno 27 aprile 2015 14:33, Matteo Ghetta matteo.ghe...@gmail.com ha
scritto:

 Grazie mille Alessandro!
 Sia per la donazione che per la pubblicità!

 Strano il problema di paypal mobile, cercherò di indagare.

 L'idea di mettere il pulsante anche a inizio pagina è una bella idea,
 vedrò di attivarmi.

 Il giorno 27 aprile 2015 14:15, Alessandro Fanna ros...@gmail.com ha
 scritto:

 I

 l giorno lun 27 apr 2015 14:05 stefano campus skam...@gmail.com ha
 scritto:

 Alessandro Fanna wrote

 grazie, alessandro!

 s.



  Dovere. ;-)
 Aggiungo che forse il pulsante di donazione lo metterei pure in cima alla
 pagina che descrive l'iniziativa.

 Alessandro

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Amedeo Fadini
Il 27/apr/2015 13:18, Luigi Pirelli

 Sospetto che almeno la volta scorsa, avendo messo come prima notizia
 su gfoss.it raccolse un po piu' fondi (otre allo spamming che venne
 fatto su vari bezzi). Stavolta non e' comparso nella home di gfoss.it
 e non ho visto spam nemmeno dagli interessati.
Ehm ginetto pulisci la cache, la notizia l'ho messa io su gfoss.it e su
twitter, il presidente su FB... Comunque se ritwitti e condividi non guasta

 sarebbe interessante l'opinione di chi e' piu' avezzo alla comunicazione
web

Il tempo è poco ma nel 2006 uno straccio di laurea in comunicazione l'ho
presa...

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Elena Mezzini
Ciao a tutti!
Questa è la mia personalissima esperienza e scusante...

L'ultima volta avevo donato subito, questa volta invece varie cause me
l'hanno impedito, fino a 5 minuti fa:
1) avevo letto la notizia da un post di Campus o qualcun'altro, ma in
quel momento non riuscivo e mi sono detta, grandissimo errore, Lo
faccio domani!
2) un turbinio lavorativo mi ha risucchiato per circa due settimane
3) conseguenza del punto 2, mi sono ritrovata con centinaia di e-mail
da leggere (gfoss.it ce l'ho in versione digest), quindi ho fatto il
secondo enorme errore... i digest li archivio senza leggerli, poi se
avrò bisogno di qualcosa li torno ad aprire
4) per fortuna si è scatenato l'inferno dopo il post minimale di
Paolo, ed avevo già ripulito l'e-mail, quindi sono tornata a leggervi
dopo un discreto silenzio... ed ecco ritornarmi in testa
l'affermazione del punto 1... stavolta, ho imparato la lezione, e ho
proceduto immediatamente alla donazione!

Questo per dirvi che ci sono tante, tantissime possibili sfaccettature
e motivazioni per cui qualcuno non dona o non ha ancora donato...
personalmente ora ho condiviso su Fb e con una serie di indirizzi di
GISsologhi.. ma la soluzione credo l'abbia già detta Alessandro Fanna
e ve la riporto qui:

... pompiamo la campagna Speak italian Qgis rifacendo
periodicamente un post sui nostri canali ufficiali (siamo anche su
linkedin?) e stimolando la raccolta di fondi. Una adesso, un'altra dopo 3
settimane (con la scusa di dare qualche notizia) ed in prossimità della
scadenza accorciamo gli intervalli ad una settimana, poi tre giorni ed
infine il count down 3-2-1...

Con questo vi saluto e torno al mio turbinio!

Elena
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Daniele Bonaposta
Credo che Elena abbia centrato il problema, non credo che la gente se ne
freghi o tenda a prendere e basta.
Personalmente ho una ram da 8 bit e se non faccio subito una cosa o me la
segno si perde nel dimenticatoio.
Pompare su tutti i canali digitali e analogici possibili è basilare.

Daniele

Il giorno 27 aprile 2015 16:38, Elena Mezzini elena.mezz...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao a tutti!
 Questa è la mia personalissima esperienza e scusante...

 L'ultima volta avevo donato subito, questa volta invece varie cause me
 l'hanno impedito, fino a 5 minuti fa:
 1) avevo letto la notizia da un post di Campus o qualcun'altro, ma in
 quel momento non riuscivo e mi sono detta, grandissimo errore, Lo
 faccio domani!
 2) un turbinio lavorativo mi ha risucchiato per circa due settimane
 3) conseguenza del punto 2, mi sono ritrovata con centinaia di e-mail
 da leggere (gfoss.it ce l'ho in versione digest), quindi ho fatto il
 secondo enorme errore... i digest li archivio senza leggerli, poi se
 avrò bisogno di qualcosa li torno ad aprire
 4) per fortuna si è scatenato l'inferno dopo il post minimale di
 Paolo, ed avevo già ripulito l'e-mail, quindi sono tornata a leggervi
 dopo un discreto silenzio... ed ecco ritornarmi in testa
 l'affermazione del punto 1... stavolta, ho imparato la lezione, e ho
 proceduto immediatamente alla donazione!

 Questo per dirvi che ci sono tante, tantissime possibili sfaccettature
 e motivazioni per cui qualcuno non dona o non ha ancora donato...
 personalmente ora ho condiviso su Fb e con una serie di indirizzi di
 GISsologhi.. ma la soluzione credo l'abbia già detta Alessandro Fanna
 e ve la riporto qui:

 ... pompiamo la campagna Speak italian Qgis rifacendo
 periodicamente un post sui nostri canali ufficiali (siamo anche su
 linkedin?) e stimolando la raccolta di fondi. Una adesso, un'altra dopo 3
 settimane (con la scusa di dare qualche notizia) ed in prossimità della
 scadenza accorciamo gli intervalli ad una settimana, poi tre giorni ed
 infine il count down 3-2-1...

 Con questo vi saluto e torno al mio turbinio!

 Elena
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015




-- 
_

Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail: daniele.bonapo...@gmail.com

*Linked*in: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872

_
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] traduzione QGIS settore idrologia

2015-01-28 Per discussione Matteo Ghetta
Ciao a tutti,
come sapete a breve uscirà la nuova versione di QGIS. Fra le tante novità
c'è quella di avere disponibili in italiano le descrizioni dei vari
algoritmi dei tools esterni accessibili con Processing.

Una buona parte degli algoritmi in questione riguarda l'idrologia, c'è
qualche esperto che ha voglia di dedicare un po' di tempo alla traduzione?

Grazie

Matteo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Traduzione QGIS 2.6

2014-10-09 Per discussione Paolo Cavallini
Salve.
Come molti sanno, il prossimo 24 ottobre verra' pubblicata la nuova versione di 
QGIS.
Il gruppo di traduzione, attivo principalmente tramite la mailing list
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/traduzione_qgis
e' gia' al lavoro; la traduzione e' completa, e stiamo facendo le rifiniture
(importanti per eliminare gli errori e migliorare la coerenza complessiva).
Chiedo quindi a tutti:
* di installare la versione di sviluppo (2.5)
* di esaminare con cura l'interfaccia, alla ricerca di errori ed incoerenze
* di segnalarle qui, sulla lista di traduzioni (e necessaria l'iscrizione), o
direttamente via transifex
* di partecipare alla traduzione, iscrivendosi alla mailing list e a Transifex e
chiedendo di far parte del gruppo
* di sostenere il lavoro dei traduttori, nel modo che vi riesce piu' congeniale.
Una buona traduzione dipende anche da tutti voi.
Saluti, e grazie.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Traduzione QGIS

2014-02-11 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve.

Grazie ad un (piccolissimo, questa volta) manipolo di volontari, stiamo 
ultimando la
traduzione in italiano dell'interfaccia di QGIS. Se tutti quelli che usano, o 
hanno
voglia di provare, la c.d. nightly build, controllano la correttezza della
traduzione, la sua coerenza, eventuali errori di stumpa, ecc., sara' piu' facile
correggere problemi in tempo utile.
Per non intasare la lista, per cortesia inviate le osservazioni puntuali 
direttamente
a me, usando la lista solo per le discussioni di carattere piu' generale - no,
stavolta non parliamo di layer, strato, ecc., per favore :)

A domani, per chi e' a Palermo!
Saluti.
- -- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlL6WEUACgkQ/NedwLUzIr5IwACfTOqUEc01Z4mm2QpLLzgU1sXA
kD4AniN4bRZEHBPgtSFS/pXzGcGBugKF
=KHYw
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Traduzione QGIS in italiano

2013-09-05 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve.
Grazie al serrato lavoro di un manipolo di volontari, l'interfaccia di QGIS 2.0 
e'
quasi completamente tradotta in italiano. Abbiamo ancora pochissimi giorni per 
fare
eventuali correzioni dell'ultimo minuto, quindi invito tutti a verificare, e 
riferire
qui eventuali errori. Ovviamente non e' il momento per sollevare di nuovo 
questioni
semantiche di fondo, come l'annosa querelle layer/vettore ecc. ;)
Attenzione: la traduzione e' stata completata il 30 agosto, quindi per cortesia
verificate solo pacchetti compilati successivamente a quella data (l'ideale
ovviamente e' compilare la versione corrente).
Grazie a tutti.
- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlIoJ0YACgkQ/NedwLUzIr4b3ACgr8m+tj2+SshfngFCwTfWGI5m
LXEAnisorGNhFIgwV7lP2K0UJ7SXFYKr
=fSzb
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Traduzione Qgis capitolo raster

2013-01-29 Per discussione Paolo Cavallini
Il 26/01/2013 23:44, Iacopo Zetti ha scritto:
 Qualcuno sa darmi una dritta. Sbaglio io oppure?

verificato, confermo che con quella sintassi non funziona. puoi chiedere
lumi in qgis-users o qgis-dev?
grazie.

-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] Traduzione Qgis capitolo raster

2013-01-26 Per discussione Iacopo Zetti
Sfrutto la mail di Matteo per proporre alla lista un problema tecnico
che si riflette sulla traduzione di uno dei capitoli del manuale.
Nella versione 1.7 il capitolo sul raster calculator non trattava la
questione delle espressioni condizionali, mentre nell'1.8 si. Per capire
meglio il testo inglese (lo incollo di seguito) ho provato a fare i test
che il manuale propone, ma ho avuto qualche problema. Ho provato prima
con l'espressione eq e poi le e per entrambe ottengo un messaggio di
espressione non valida. Ho supposto che le e eq dovessero rimanere
in inglese nel raster calculator, ma ho comunque provato a sostituirli
con i simboli matematici, espressione non valida però rimane. Non
riuscendo a fare l'operazione mi sono venuti un po' di dubbi sulla
traduzione, nel senso che se non la capisco io l'istruzione in inglese
chissà cosa ci può capire chi legge la mia spiegazione in italiano.
Qualcuno sa darmi una dritta. Sbaglio io oppure?

Scusate la lunghezza.

Iacopo



Replace values with conditional statements

le( elevation@1, 50, 200 )

All cells in the elevation raster with a value less or equal (le) then
50 will be replaces with the value 200.

eq( elevation@1, raster@4, 150 )

All cells in the elevation raster with value equal (eq) to the
appropriate pixels in fourth band of the layer raster will be replaced
with the value 150.

gt( elevation@1, raster@4, baselayer@2 )

All cells in the elevation raster with value greater than (gt) the
appropriate pixels in fourth band of the layer raster will be replaced
with the appropriate pixels from the second band of the baselayer
raster.

Available conditional statements are:

lt()  - less than
le()  - less or equal
gt()  - greater than
ge()  - greater or equal
eq()  - equal
ne()  - not equal


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] traduzione qgis

2011-04-15 Per discussione Paolo Cavallini
Salve.
Saluti dall'hackfest a Lisbona.
Ho appena rifinito la traduzione (r15701 - grazie a tutti quelli che
hanno collaborato!). Il cambiamento maggiore e' l'uniformare SRS e CRS
con SR (sistema di riferimento, che pare sia la definizione piu'
corretta).
Chiedo a tutti di installare la versione aggiornata (per win sara'
disponibile domattina,tramite l'osgeo4w installer) e segnalare errori,
incongruenze, sviste, mancate omogenizzazioni, ecc.
Saluti, e grazie.
-- 
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc

___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011