Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-06-08 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 08/06/2018 18:22, manuel frassinetti ha scritto:

Dopo qualche giorno che lavoro alla traduzione presa in carico metto in
evidenza due aspetti che sicuramente sono saltati all'occhio di altri più
esperti di me.

La concordanza 100% del segmento tmx deve essere perfetta sia nei tag di
omegat (ovvio), ma anche nei simboli usati ovvero - e – sono diversi come
caratteri: ho trovato traduzioni di segmenti dove al posto di – per
separare due parole come per esempio Esporta – LibreOffice Basic e stato
tradotto con Esporta - LibreOffice Basic che non è conforme all'originale
inglese.


Ciao Manuel,

Riguardo a trattino e lineetta effettivamente non ci siamo mai 
confrontati in lista.


Premettendo che l'uso in inglese potrebbe anche essere diverso dall'uso 
in italiano (con una ricerca un poco veloce non ho trovato info), e che 
quindi si potrebbe avere nell'originale il lungo e nella traduzione il 
breve (o viceversa), dovremmo cercare di seguire le regole grammaticali 
italiane.


Le quali... non sono peraltro chiarissime al riguardo.

Credo che la regola corretta sia grosso modo questa (dal sito 
dell'accademia della crusca - 
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/punteggiatura 
):


Il /trattino/ può essere di due tipi: /lungo/ si usa al posto delle 
virgolette dopo i due punti per introdurre un discorso diretto o, in 
alternativa a virgole e parentesi tonde, si può usare in un inciso; 
/breve/ serve invece a segnalare un legame tra parole o parti di parole 
e compare infatti per segnalare che una parola si spezza per andare a 
capo, per una relazione tra due termini (/il legame A-B/), per unire una 
coppia di aggettivi (/un trattato politico-commerciale/), di sostantivi 
(/la legge-truffa/), di nomi propri (/l'asse Roma-Berlino/), con 
prefissi o prefissoidi, se sono composti occasionali (per cui /il fronte 
anti-globalizzazione/ ma /l'antifascismo/) e infine in parole composte 
(/moto-raduno, socio-linguistica/) in cui tendono a prevalere, però, le 
grafie unite.



Wikipedia riporta:

 - - -

Lineetta enne

La lineetta enne (–), anche conosciuta come en rule o en dash in lingua 
inglese, ha la dimensione di una N in larghezza, è metà della larghezza 
di una lineetta M.

Intervalli di valori

La lineetta enne è comunemente usata per indicare intervalli chiusi di 
valori (un intervallo con limite superiore e inferiore non infinito), 
come quelli tra date, tempi o numeri in generale.[5][6][7][8]


Alcuni esempi di questo utilizzo:

    giugno–luglio 1967
    1:00–2:00 p.m.
    Per l'età 3–5 anni
    pp. 38–55

Lineetta emme
La lineetta emme (—), anche conosciuta come em rule o em dash, è usata 
per indicare un cambio improvviso nel pensiero—un'asserzione tra 
"parentesi" come questa—oppure un intervallo aperto (come "Giovanni 
Rossi, 1987—"). La lineetta emme è usata in molti casi in maniera simile 
ai due punti o alle parentesi: può servire ad evidenziare un cambio 
brusco nel pensiero oppure può essere utilizzata dove un punto fermo 
sarebbe troppo "forte" e la virgola troppo "debole". La lineetta emme è 
talvolta usata in liste o definizioni ma questo è un problema di stile, 
infatti sono i due punti che devono essere usati in tal caso.


 - - -


Da un altro sito:

 - - -

Compendiando quello che prevedono la grammatica di Serianni, il Manuale 
di stile di Lesina e la pagina della Crusca, in italiano si usano 
effettivamente (per lo più) due lunghezze: il trattino breve e quello 
lungo. (Qualcuno li chiama rispettivamente trattino e lineetta, mentre 
altri usano il termine “trattino” o “lineetta” per entrambi, e quindi è 
meglio specificare).


Il trattino breve si usa (in genere senza spazi prima né dopo):

    per andare a capo;
    per collegare “due membri di un composto che non presenti una 
stabile univerbazione” (“socio-linguistica”, “mini-bus”, se non si 
preferisce scriverli uniti) e in termini formati giustapponendo due 
sostantivi (“guerra-lampo”);

    per gli intervalli numerici (“alle pagine 120-135”);
    per separare due nomi propri o comuni che formano un qualche nesso 
(“il derby Milan-Inter”, “gli incontri governo-sindacati”), o 
analogamente due aggettivi (“gli aspetti linguistico-filologici”);
    con alcuni prefissi e prefissoidi, specie in formazioni occasionali 
(“i movimenti anti-apartheid”).


Il trattino lungo si usa (in genere preceduto e seguito da uno spazio):

    per introdurre il discorso diretto (in alternativa ai due punti e 
le virgolette);
    per racchiudere un inciso (“Malgrado ciò – o forse grazie a questo 
fatto – aveva ottenuto un notevole successo”).


 - - -


Vedo anche sulla guida di stile del sole 24ore (nella nostra cartella 
condivisa su dropbox) la seguente regola:


 - - -

TRATTINI
All’inizio di un articolo (dopo la città) va il trattino lungo (presente
sulla tastiera schiacciando il carattere maiuscolo).
Trattini lunghi anche negli incisi, che possono essere seguiti da un
segno di 

Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-06-03 Per discussione Valter Mura



Il 03/06/2018 11:16, Valter Mura ha scritto:



Il 31/05/2018 00:07, Luca Daghino @ Libero ha scritto:

Il 28/05/2018 14:39, Steevie ha scritto:

Ciao,

2018-05-27 23:03 GMT+02:00 Marco Marega :

Scusate,
prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% 
solamente
a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono 
diversi.

Sui tag e sul loro uso ci sarebbe molto da discutere (in primis quale
sia la loro *vera* funzione, visto che sono dei tag html e molti
sembrano non avere alcun effetto/utilità nel testo originale), ma
eventualmente in un'altra discussione.
Alcune volte è capitato anche a me di trovare segmenti identici nel
testo, non nei tag. Ho sempre però trovato semplice ricopiare il
suggerimento (CTRL+R mi pare) e cancellare o modificare i tag a mano.
Però mi chiedevo: in omegat esiste un'opzione di qualche tipo per
ricopiare tutto il testo nei suggerimenti ma _senza_ tag? Questa
taglierebbe la testa al toro...


Ottima idea


Se non esiste, può avere senso portare il nostro caso d'uso agli
sviluppatori di omegat e chiedere di implementarla?
Se anche gli altri team di traduttori di LO usano omegat avreanno lo
stesso problema... siamo una base utenti abbastanza vasta, credo, per
richiedere la feature

I miei due spiccioli,
Stefano



@Valter... Puoi/vuoi proporre tu agli sviluppatori di Omegat?


Ciao a *

ho chiesto e ottenuto risposta:

***
Valter, there are 3 scripts bundled with OmegaT installation:

adapt_tags_to_match_target.groovy
replace_strip_tags.groovy
replace_with_match_no_tags.groovy

The first one needs to be run only once per session, and it tries to adapt
tags in the fuzzy match to the ones actually present in the source. It 
works

pretty good.

The second removes any tags in the current target.
The third one replaces target with the fuzzy match stripped of any tags.
***

All'appendice F del manuale (completamente tradotto, se interessa) si 
trova la guida all'uso degli script, dovrebbe essere abbastanza facile 
utilizzarli.


Spero sia sufficientemente chiaro, in caso contrario approfondiamo con 
gli esperti :)


Ciao!


BTW, FYI,

--
 OmegaT 4.1.4 (2018-04-02)
--
  5 Enhancements
  3 Bug fixes
  6 Localisation updates
--
4.1.4 vs 4.1.3 update 2

  Implemented requests:

  - Optionally disable bold style for active segment source
  https://sourceforge.net/p/omegat/feature-requests/952/

  - Replacement with regex capture groups and case manipulation
  https://sourceforge.net/p/omegat/feature-requests/953/

  - Update git submodules when loading an existing project
  https://sourceforge.net/p/omegat/feature-requests/1368/

  - Scribus filter (*.sla)

  - Integration of DeepL MT
  https://sourceforge.net/p/omegat/feature-requests/1343/

  Bug fixes:

  - OmegaT ignores valid TU after finding a TU missing source
  https://sourceforge.net/p/omegat/bugs/892/

  - Search result marking never ends, consuming CPU
  https://sourceforge.net/p/omegat/bugs/897/

  - Adjacent next match skipped by Replace Next
  https://sourceforge.net/p/omegat/bugs/899/


Ciao!
--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-06-03 Per discussione Valter Mura



Il 31/05/2018 00:07, Luca Daghino @ Libero ha scritto:

Il 28/05/2018 14:39, Steevie ha scritto:

Ciao,

2018-05-27 23:03 GMT+02:00 Marco Marega :

Scusate,
prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono 
diversi.

Sui tag e sul loro uso ci sarebbe molto da discutere (in primis quale
sia la loro *vera* funzione, visto che sono dei tag html e molti
sembrano non avere alcun effetto/utilità nel testo originale), ma
eventualmente in un'altra discussione.
Alcune volte è capitato anche a me di trovare segmenti identici nel
testo, non nei tag. Ho sempre però trovato semplice ricopiare il
suggerimento (CTRL+R mi pare) e cancellare o modificare i tag a mano.
Però mi chiedevo: in omegat esiste un'opzione di qualche tipo per
ricopiare tutto il testo nei suggerimenti ma _senza_ tag? Questa
taglierebbe la testa al toro...


Ottima idea


Se non esiste, può avere senso portare il nostro caso d'uso agli
sviluppatori di omegat e chiedere di implementarla?
Se anche gli altri team di traduttori di LO usano omegat avreanno lo
stesso problema... siamo una base utenti abbastanza vasta, credo, per
richiedere la feature

I miei due spiccioli,
Stefano



@Valter... Puoi/vuoi proporre tu agli sviluppatori di Omegat?


Ciao a *

ho chiesto e ottenuto risposta:

***
Valter, there are 3 scripts bundled with OmegaT installation:

adapt_tags_to_match_target.groovy
replace_strip_tags.groovy
replace_with_match_no_tags.groovy

The first one needs to be run only once per session, and it tries to adapt
tags in the fuzzy match to the ones actually present in the source. It works
pretty good.

The second removes any tags in the current target.
The third one replaces target with the fuzzy match stripped of any tags.
***

All'appendice F del manuale (completamente tradotto, se interessa) si 
trova la guida all'uso degli script, dovrebbe essere abbastanza facile 
utilizzarli.


Spero sia sufficientemente chiaro, in caso contrario approfondiamo con 
gli esperti :)


Ciao!
--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-06-02 Per discussione Valter Mura



Il 31/05/2018 00:07, Luca Daghino @ Libero ha scritto:

Il 28/05/2018 14:39, Steevie ha scritto:

Ciao,

2018-05-27 23:03 GMT+02:00 Marco Marega :

Scusate,
prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono 
diversi.

Sui tag e sul loro uso ci sarebbe molto da discutere (in primis quale
sia la loro *vera* funzione, visto che sono dei tag html e molti
sembrano non avere alcun effetto/utilità nel testo originale), ma
eventualmente in un'altra discussione.
Alcune volte è capitato anche a me di trovare segmenti identici nel
testo, non nei tag. Ho sempre però trovato semplice ricopiare il
suggerimento (CTRL+R mi pare) e cancellare o modificare i tag a mano.
Però mi chiedevo: in omegat esiste un'opzione di qualche tipo per
ricopiare tutto il testo nei suggerimenti ma _senza_ tag? Questa
taglierebbe la testa al toro...


Ottima idea


Se non esiste, può avere senso portare il nostro caso d'uso agli
sviluppatori di omegat e chiedere di implementarla?
Se anche gli altri team di traduttori di LO usano omegat avreanno lo
stesso problema... siamo una base utenti abbastanza vasta, credo, per
richiedere la feature

I miei due spiccioli,
Stefano



@Valter... Puoi/vuoi proporre tu agli sviluppatori di Omegat?


Ciao a *

Ho posto la domanda in lista, qualche guru mi risponderà... :)

Ciao!
--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-30 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 31/05/2018 00:27, Marco Marega ha scritto:

Il 30/05/2018 17:59, Elisabetta Manuele ha scritto:

Ciao Marco,

Ciao


con un'avvertenza: è
necessario, prima di cominciare a tradurre, entrare nel menu
Progetto>Proprietà. Qui, nell'area Opzioni, spuntare la casella "Rimuovi
i tag", in questo modo verranno rimossi i tag dal segmento sorgente,
altrimenti, nel momento del passaggio al segmento successivo, si
ricevono messaggi di errore per tag mancanti e immagino che alla fine
sia impossibile creare i documenti di arrivo.

Ho fatto un paio di prove a mettere e togliere il segno di spunta, in
realtà non li elimina, semplicemente li nasconde e non li considera,
perciò non da  il messaggio di errore.


Vedi mio msg precedente a questo...




In alternativa, è necessario deselezionare (forse) la casella "Non
consentire la creazione di documenti di arrivo con problemi di tag", nel
menu Preferenze>Elaborazione dei tag e la casella "Convalida i tag
quando esci da un segmento" in Preferenze>Editor.

In ogni caso credo che i tag alla fine debbano esserci nei segmenti
tradotti, altrimenti si potrebbero perdere, o comunque avere problemi,
con elementi di formattazione, link, riferimenti incrociati e via dicendo.


Pienamente concordo :)



Ho voluto provare a rimuoverli nelle tmx perché trovo più comodo non
averli, in quanto, nelle concordanze proposte, spesso non corrispondono
con quelli del segmento da tradurre e creano un po' di confusione.
Però, una volta inserita la concordanza con il solo testo, inserisco i
tag corretti selezionandoli dal menu che si attiva con il tasto destro
del mouse.

Alle volte mi è comodo così, altre volte, quando i tag coincidono
sarebbe più comodo averli già nella concordanza della tmx ed
eventualmente eliminare quelli di troppo.

In quest'ottica ho provato a tenere attive entrambe le tmx, con e senza
tag. Anche se si appesantisce un po' il caricamento, mi pare
interessante.  In questo modo trovo, in cima alle concordanze, due
segmenti con testo uguale, ma uno con e uno senza tag, così posso
scegliere quello che va meglio a seconda dei tag presenti nel testo
originale.


Direi che così... c'è già da leccarsi i baffi! :)



Ho provato a dare un'occhiata ai programmi che avevi segnalato.
Le versioni in java, che sono un po' più recenti, non comprendono il
programma che permette la rimozione dei tag, che è presente solo nelle
versioni in .NET.
Queste ultime con Wine su Linux non mi partivano, appena riesco le provo
direttamente su Win.

Questo è un po' l'esito delle veloci prove che ho fatto in locale.

Ciao a tutti.


Ciaociao :)

--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-30 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 30/05/2018 17:59, Elisabetta Manuele ha scritto:

Ciao Marco,

ho scaricato la copia del mio capitolo in locale e sto utilizzando le 
tmx da te modificate, dalle quali sono stati rimossi tutti i tag.
Al momento va che è una meraviglia (grazie ancora, ho tentato di 
eliminarli con il programma che avevo citato ma non sembra funzionare, 
del resto il suo sviluppo è fermo da tempo), con un'avvertenza: è 
necessario, prima di cominciare a tradurre, entrare nel menu 
Progetto>Proprietà. Qui, nell'area Opzioni, spuntare la casella 
"Rimuovi i tag", in questo modo verranno rimossi i tag dal segmento 
sorgente, altrimenti, nel momento del passaggio al segmento 
successivo, si ricevono messaggi di errore per tag mancanti e immagino 
che alla fine sia impossibile creare i documenti di arrivo.


In alternativa, è necessario deselezionare (forse) la casella "Non 
consentire la creazione di documenti di arrivo con problemi di tag", 
nel menu Preferenze>Elaborazione dei tag e la casella "Convalida i tag 
quando esci da un segmento" in Preferenze>Editor.


Ci risentiamo quando avrò creato il documento di arrivo e vedremo cosa 
ne verrà fuori. :-)


A presto,

Elisabetta




Ciao Elisabetta,
Occhio a sperimentare solo su progetti che vi siete creati voi in locale 
appositamente, e non sui progetti collaborativi (quelli ospitati su 
github intendo) a cui stiamo lavorando!


Cmq... se il progetto "nasce" con i tag, al momento della creazione del 
documento di arrivo i tag devono esserci nei segmenti tradotti; 
altrimenti il documento di destinazione viene sì creato, ma non si apre 
e libreoffice mostra degli errori.


Ho fatto una rapida prova sul progetto della guida a draw (appositamente 
ricreato in locale) rimuovendo i tag da Progetto/Proprietà e creando 
subito dopo il documento di arrivo.
Così non funziona in quanto l'operazione di rimozione dei tag riporta 
allo stato di "non tradotto" molti segmenti già tradotti (che presentano 
quindi il testo originale).


Si potrebbe provare rimuovendo i tag da un progetto nuovo; appena riesco 
lo faccio.
Cmq non credo funzioni perché i tag hanno la loro funzione anche per 
casi diversi oltre alla semplice formattazione... Ad esempio indicano la 
presenza di immagini nel testo; oppure l'appartenenza del testo ad una 
voce presente nell'indice analitico.


Secondo me la soluzione migliore sarebbe quella proposta da Stefano, 
cioè che fosse possibile inserire la concordanza senza tag. Insomma... 
un Ctrl+r+No_Tag! :)


Ciaociao! :)


--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-30 Per discussione Marco Marega
Il 30/05/2018 17:59, Elisabetta Manuele ha scritto:
> Ciao Marco,

Ciao

> con un'avvertenza: è
> necessario, prima di cominciare a tradurre, entrare nel menu
> Progetto>Proprietà. Qui, nell'area Opzioni, spuntare la casella "Rimuovi
> i tag", in questo modo verranno rimossi i tag dal segmento sorgente,
> altrimenti, nel momento del passaggio al segmento successivo, si
> ricevono messaggi di errore per tag mancanti e immagino che alla fine
> sia impossibile creare i documenti di arrivo.

Ho fatto un paio di prove a mettere e togliere il segno di spunta, in
realtà non li elimina, semplicemente li nasconde e non li considera,
perciò non da  il messaggio di errore.

> In alternativa, è necessario deselezionare (forse) la casella "Non
> consentire la creazione di documenti di arrivo con problemi di tag", nel
> menu Preferenze>Elaborazione dei tag e la casella "Convalida i tag
> quando esci da un segmento" in Preferenze>Editor.

In ogni caso credo che i tag alla fine debbano esserci nei segmenti
tradotti, altrimenti si potrebbero perdere, o comunque avere problemi,
con elementi di formattazione, link, riferimenti incrociati e via dicendo.

Ho voluto provare a rimuoverli nelle tmx perché trovo più comodo non
averli, in quanto, nelle concordanze proposte, spesso non corrispondono
con quelli del segmento da tradurre e creano un po' di confusione.
Però, una volta inserita la concordanza con il solo testo, inserisco i
tag corretti selezionandoli dal menu che si attiva con il tasto destro
del mouse.

Alle volte mi è comodo così, altre volte, quando i tag coincidono
sarebbe più comodo averli già nella concordanza della tmx ed
eventualmente eliminare quelli di troppo.

In quest'ottica ho provato a tenere attive entrambe le tmx, con e senza
tag. Anche se si appesantisce un po' il caricamento, mi pare
interessante.  In questo modo trovo, in cima alle concordanze, due
segmenti con testo uguale, ma uno con e uno senza tag, così posso
scegliere quello che va meglio a seconda dei tag presenti nel testo
originale.

Ho provato a dare un'occhiata ai programmi che avevi segnalato.
Le versioni in java, che sono un po' più recenti, non comprendono il
programma che permette la rimozione dei tag, che è presente solo nelle
versioni in .NET.
Queste ultime con Wine su Linux non mi partivano, appena riesco le provo
direttamente su Win.

Questo è un po' l'esito delle veloci prove che ho fatto in locale.

Ciao a tutti.

-- 

Marco Marega


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-30 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 28/05/2018 14:39, Steevie ha scritto:

Ciao,

2018-05-27 23:03 GMT+02:00 Marco Marega :

Scusate,
prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.

Sui tag e sul loro uso ci sarebbe molto da discutere (in primis quale
sia la loro *vera* funzione, visto che sono dei tag html e molti
sembrano non avere alcun effetto/utilità nel testo originale), ma
eventualmente in un'altra discussione.
Alcune volte è capitato anche a me di trovare segmenti identici nel
testo, non nei tag. Ho sempre però trovato semplice ricopiare il
suggerimento (CTRL+R mi pare) e cancellare o modificare i tag a mano.
Però mi chiedevo: in omegat esiste un'opzione di qualche tipo per
ricopiare tutto il testo nei suggerimenti ma _senza_ tag? Questa
taglierebbe la testa al toro...


Ottima idea


Se non esiste, può avere senso portare il nostro caso d'uso agli
sviluppatori di omegat e chiedere di implementarla?
Se anche gli altri team di traduttori di LO usano omegat avreanno lo
stesso problema... siamo una base utenti abbastanza vasta, credo, per
richiedere la feature

I miei due spiccioli,
Stefano



@Valter... Puoi/vuoi proporre tu agli sviluppatori di Omegat?

Ciaociao

--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-30 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Marco,

ho scaricato la copia del mio capitolo in locale e sto utilizzando le tmx 
da te modificate, dalle quali sono stati rimossi tutti i tag.
Al momento va che è una meraviglia (grazie ancora, ho tentato di eliminarli 
con il programma che avevo citato ma non sembra funzionare, del resto il 
suo sviluppo è fermo da tempo), con un'avvertenza: è necessario, prima di 
cominciare a tradurre, entrare nel menu Progetto>Proprietà. Qui, nell'area 
Opzioni, spuntare la casella "Rimuovi i tag", in questo modo verranno 
rimossi i tag dal segmento sorgente, altrimenti, nel momento del passaggio 
al segmento successivo, si ricevono messaggi di errore per tag mancanti e 
immagino che alla fine sia impossibile creare i documenti di arrivo.


In alternativa, è necessario deselezionare (forse) la casella "Non 
consentire la creazione di documenti di arrivo con problemi di tag", nel 
menu Preferenze>Elaborazione dei tag e la casella "Convalida i tag quando 
esci da un segmento" in Preferenze>Editor.


Ci risentiamo quando avrò creato il documento di arrivo e vedremo cosa ne 
verrà fuori. :-)


A presto,

Elisabetta


Marco Marega ha scritto il 27/05/2018 alle 23:03:

Scusate,
prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.

Per questo motivo mi sono scaricato da git le tmx e nella mia copia in
locale, con un semplice cerca e sostituisci, gli ho tolto tutti i tag.

Sto facendo una piccola prova usandole in locale per vedere come vanno
così modificate.
Nel frattempo se qualcun altro vuole darci un occhiata le ho caricate su
Dropbox creando la cartella "tmx_senza_tag".

Saluti.




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-28 Per discussione Steevie
Ciao,

2018-05-27 23:03 GMT+02:00 Marco Marega :
> Scusate,
> prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
> traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
> Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
> a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.
Sui tag e sul loro uso ci sarebbe molto da discutere (in primis quale
sia la loro *vera* funzione, visto che sono dei tag html e molti
sembrano non avere alcun effetto/utilità nel testo originale), ma
eventualmente in un'altra discussione.
Alcune volte è capitato anche a me di trovare segmenti identici nel
testo, non nei tag. Ho sempre però trovato semplice ricopiare il
suggerimento (CTRL+R mi pare) e cancellare o modificare i tag a mano.
Però mi chiedevo: in omegat esiste un'opzione di qualche tipo per
ricopiare tutto il testo nei suggerimenti ma _senza_ tag? Questa
taglierebbe la testa al toro...

Se non esiste, può avere senso portare il nostro caso d'uso agli
sviluppatori di omegat e chiedere di implementarla?
Se anche gli altri team di traduttori di LO usano omegat avreanno lo
stesso problema... siamo una base utenti abbastanza vasta, credo, per
richiedere la feature

I miei due spiccioli,
Stefano


-- 
Stefano David, PhD

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-27 Per discussione Elisabetta Manuele
Mi sono dimenticata di citare questo articolo:

https://translationtherapy.com/removing-tags-from-a-translation-memory/

La parte che ci interessa è quella con titolo:

Exporting to TMX and using Olifant

Naturalmente a noi non interessa la procedura di esportazione in tmx, visto
che i nostri file sono già in quel formato.

Ciao!



 Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il lun 28 mag 2018, 00:05 Elisabetta Manuele 
ha scritto:

> Ciao Marco,
>
> mi chiedevo se conoscessi lo  strumento qui sotto:
>
> http://okapi.sourceforge.net/Release/Olifant/Help/ui_removecodes.htm
>
> Si potrebbe fare qualche prova anche con questo.
>
> Ciao,
>
> Elisabetta
>
>
>
>
>  Sent from a mobile device. Apologies for any typos.
>
> Il dom 27 mag 2018, 23:03 Marco Marega  ha
> scritto:
>
>> Scusate,
>> prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
>> traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
>> Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
>> a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.
>>
>> Per questo motivo mi sono scaricato da git le tmx e nella mia copia in
>> locale, con un semplice cerca e sostituisci, gli ho tolto tutti i tag.
>>
>> Sto facendo una piccola prova usandole in locale per vedere come vanno
>> così modificate.
>> Nel frattempo se qualcun altro vuole darci un occhiata le ho caricate su
>> Dropbox creando la cartella "tmx_senza_tag".
>>
>> Saluti.
>>
>> --
>>
>> Marco Marega
>>
>>
>> --
>> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
>> Problemi?
>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>> Linee guida per postare + altro:
>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
>> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente
>> e non sono eliminabili
>>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-27 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Marco,

mi chiedevo se conoscessi lo  strumento qui sotto:

http://okapi.sourceforge.net/Release/Olifant/Help/ui_removecodes.htm

Si potrebbe fare qualche prova anche con questo.

Ciao,

Elisabetta




 Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il dom 27 mag 2018, 23:03 Marco Marega  ha
scritto:

> Scusate,
> prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
> traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
> Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
> a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.
>
> Per questo motivo mi sono scaricato da git le tmx e nella mia copia in
> locale, con un semplice cerca e sostituisci, gli ho tolto tutti i tag.
>
> Sto facendo una piccola prova usandole in locale per vedere come vanno
> così modificate.
> Nel frattempo se qualcun altro vuole darci un occhiata le ho caricate su
> Dropbox creando la cartella "tmx_senza_tag".
>
> Saluti.
>
> --
>
> Marco Marega
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-27 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 27/05/2018 23:03, Marco Marega ha scritto:

Scusate,
prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.

Per questo motivo mi sono scaricato da git le tmx e nella mia copia in
locale, con un semplice cerca e sostituisci, gli ho tolto tutti i tag.

Sto facendo una piccola prova usandole in locale per vedere come vanno
così modificate.
Nel frattempo se qualcun altro vuole darci un occhiata le ho caricate su
Dropbox creando la cartella "tmx_senza_tag".

Saluti.


ok, ottimo...

Ci butto un occhio e provo a testarle anche io

Così a naso... mi sembra un'ottima soluzione...

Se l'esperimento va bene posso caricarle poi su github, così diventano 
disponibili per tutti.


Rinonimo i file nella cartella da te creata, inserendo un "no_tag" alla 
fine del nome di ogni file... giusto per evitare errori di copia incolla 
e involontarie sovrascritture.


Ciaociao :)

--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili