Re: [QGIS-it-user] Spostiamo la lista su Discourse

2024-05-30 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Finalmente ci siamo, i primi di giugno lo spostamento sarà ultimato.

https://discourse.osgeo.org/t/importing-mailbox-to-discourse/28312

saluti

Il giorno ven 17 mag 2024 alle ore 13:43 Giacomo Fontanelli via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Mi sono appena iscritto, mi pare non i sia ancora la sezione QGIS-Italia
>
> Il giorno mer 15 mag 2024 alle ore 18:23 girarsi AT posteo DOT eu via
> QGIS-it-user  ha scritto:
>
>> C'è il capitolo italiano di Qgis, oppure al momento ci si muove sul
>> forum gfoss.it?
>>
>> --
>> Simone Girardelli
>> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> --
> *Salvatore Fiandaca*
>
> Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
> FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
> in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
> qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
> di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega
> di informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
> possesso.
>
>
>
>
> 


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Algoritmo di processing Create points layer from table

2024-05-20 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Grazie mille,
ma senza risorse reputo inefficace chiedere di aggiungere la funzionalità.

saluti



Il giorno lun 20 mag 2024 alle ore 14:00 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Il 18/05/2024 20:23, Totò Fiandaca via QGIS-it-user ha scritto:
> > Lo stesso file se lo importassi in QGIS, usando Aggiungi Layer Testo
> > Delimitato, ma questa volta senza geometria e successivamente uso
> > l'algoritmo in oggetto e impostando EPSG:4326, non ottengo nessuna
> > geometria!
> > A cosa è dovuto?
> > Forse perché manca l'opzione DMS? in questo caso è un Bug?
>
> Ciao Salvatore,
> evidentemente quando è stato creato l'algoritmo "Create points layer
> from table" non era stata prevista tale funzionalità. Nemmeno la
> documentazione dell'algoritmo la menziona.
> Penso quindi che sia una funzionalità da implementare, piuttosto che un
> bug da correggere.
>
> A presto.
>
> Andrea
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

37°35'11.4"N 14°10'25.1"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Algoritmo di processing Create points layer from table

2024-05-18 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buonasera,
in attesa di passare la lista in Discourse, propongo il seguente quesito:

Ho questo [1] file CSV con coordinate DMS che riesco a importare
correttamente in QGIS usando Aggiungi Layer Testo Delimitato, selezionando
l'opzione GMS e EPSG:4326, ottengo la geometria sperata.
Lo stesso file se lo importassi in QGIS, usando Aggiungi Layer Testo
Delimitato, ma questa volta senza geometria e successivamente uso
l'algoritmo in oggetto e impostando EPSG:4326, non ottengo nessuna
geometria!
A cosa è dovuto?
Forse perché manca l'opzione DMS? in questo caso è un Bug?

saluti


[1]
https://gist.githubusercontent.com/pigreco/a3a489e2b7d0a4cd0b82a59b4c7cabcd/raw/0cf9c4b75afe95b1941f09336e786acbddd7fa96/centroidProv_ddmmss.csv

-- 
*Salvatore Fiandaca*

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Grant Proposal 2024

2024-05-08 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buonasera,
sembra che ci sono nuovi fondi e hanno riescato altra proposta

https://blog.qgis.org/2024/05/08/qgis-grant-programme-2024-update/

saluti

Il giorno ven 3 mag 2024 alle ore 10:31 Giacomo Fontanelli via QGIS-it-user
 ha scritto:

> Grazie dell'info Matteo
> Giacomo
>
> Il giorno gio 2 mag 2024 alle ore 08:42 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>>
>> questi i risultati delle Grant Proposal:
>>
>> https://blog.qgis.org/2024/05/01/qgis-grant-programme-2024-results/
>>
>> Grazie a chi ha partecipato alla votazione
>>
>> Matteo
>>
>> On 4/22/24 08:50, Matteo Ghetta wrote:
>> > Buongiorno a tutti,
>> >
>> > sono state pubblicate le Grant Proposal di quest'anno. La votazione
>> > scade sabato 27 Aprile.
>> >
>> > Il budget totale, come gli altri anni è di 3€ e al seguente link
>> c'è
>> > la lista delle proposte definitive:
>> >
>> > https://github.com/qgis/PSC/issues/60#issuecomment-2041388763
>> >
>> > Potremmo discuterne oppure fare un sondaggio che, una volta finito,
>> vale
>> > come voto.
>> >
>> > Che ne pensate?
>> >
>> > A presto
>> >
>> > Matteo
>> >
>> >
>> > Di seguito il contenuto della mail originale:
>> >
>> > ---
>> >
>> > QGIS Grant Voting - 2024
>> > Please use the form below to select your preferred proposals for the
>> > 2024 QGIS Grants.
>> >
>> > The total available grant budget is 30,000 EUR.
>> >
>> > All proposals that were submitted this year have been reviewed
>> > concerning their fit to the grant programme requirements. To be
>> > eligible, proposals have to focus on improving the QGIS project
>> > infrastructure or on polishing existing features and they have to be
>> > submitted by established contributors. (This means that proposal for
>> new
>> > features or by new contributors are not eligible for a grant and
>> > therefore are not included in this vote.)
>> >
>> > The following post provides an overview of eligible proposals and links
>> > to the detailed proposals:
>> >
>> > https://github.com/qgis/PSC/issues/60#issuecomment-2041388763
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

37°35'11.4"N 14°10'25.1"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Spostiamo la lista su Discourse

2024-05-07 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno a tutt@,
stamattina Stefano Campus (grazie) ha aperto ticket per richiedere lo
spostamento della lista;
qui [1] il post su discourse, qui [2] il ticket su OSGeo

A breve seguiranno altre comunicazioni.

[1]
https://discourse.osgeo.org/t/osgeo-3176-move-qgis-it-italian-discussion-for-italian-users-of-qgis-mailing-list-to-discourse/28157
[2] https://trac.osgeo.org/osgeo/ticket/3176#ticket
saluti



-- 
*Salvatore Fiandaca*

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] profilo default di QGIS 3.34

2024-05-06 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao Matteo,
ho visto lo strumento e non noto nessun valore strano.

QUello che noto è che dopo avvio lo splashscreen impiega anche 120 sec per
comparire, dopo che compare in pochi secondi avvia QGIS.

La cosa strana è che se lancio 3.36 con lo stesso profilo di default, QGIS
si avvia molto più velocemente

saluti

Il giorno lun 6 mag 2024 alle ore 11:15 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Ciao Totò,
>
> hai provato a vedere lo strumento di debugging di QGIS per capire cosa
> di preciso rallenta il caricamento?
>
> Matteo
>
> On 5/6/24 09:57, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> > In QGIS utilizzo vari profili utente e tra questi c'è il profile default
> > (quello che utilizzo molto perché ben configurato per il mio lavoro).
> > Non riesco a capire perché il profilo default lanciato con QGIS 3.34 è
> > molto lento (avvio di QGIS)  rispetto a QGIS 3.36 o la master.
> >
> > Cosa dovrei settare o modificare affiche i tempi si avvio di QGIS sia
> > uguale per tutte le tre versioni e con profilo default.
> >
> > PS. questo accade solo per il profilo default
> >
> > saluti
> >
> >
> > --
> > *Salvatore Fiandaca*
> > *
> > *
> > Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà
> > di FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal
> > destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto.
> > E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza
> > l'esplicito consenso di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto
> > per errore si prega di informare tempestivamente il mittente e
> > distruggere la copia in proprio possesso.*
> > *
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

37°35'11.4"N 14°10'25.1"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] profilo default di QGIS 3.34

2024-05-06 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
In QGIS utilizzo vari profili utente e tra questi c'è il profile default
(quello che utilizzo molto perché ben configurato per il mio lavoro).
Non riesco a capire perché il profilo default lanciato con QGIS 3.34 è
molto lento (avvio di QGIS)  rispetto a QGIS 3.36 o la master.

Cosa dovrei settare o modificare affiche i tempi si avvio di QGIS sia
uguale per tutte le tre versioni e con profilo default.

PS. questo accade solo per il profilo default

saluti


-- 
*Salvatore Fiandaca*

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] ordinamento righe tabella attributi

2024-05-03 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Grazie ad entrambi per i test.
Ho appena aperto una issue

https://github.com/qgis/QGIS/issues/57338

saluti

Il giorno ven 3 mag 2024 alle ore 19:38 Andrea Giudiceandrea <
andreaer...@libero.it> ha scritto:

> Il 03/05/2024 11:39, Totò Fiandaca ha scritto:
> > A me continua a non funzionare e quindi descriverò meglio il processo:
>
> Ciao Salvatore,
> confermo che il problema sussiste seguendo la procedura descritta. Mi
> pare che tale problema sia presente anche in versioni precedenti di QGIS
> (ho provato 3.28, 3.22 e 3.16).
>
> Il problema non sussiste per i memory layer: selezionando tutte le
> features, copiandole e incollandole come nuovo scratch layer e seguendo
> la procedura con il nuovo scratch layer il problema non si verifica.
>
> Ho cercato fra gli issue report, ma non mi pare ce ne sia uno relativo a
> questo problema. Strano, visto che mi pare sia un problema che esiste da
> molto tempo. Magari dai un'occhiata anche tu ed eventualmente apri un
> nuovo issue report.
>
>
> Il 03/05/2024 12:14, Ludovico Frate ha scritto:
> > l’espressione ($area) funziona solo se applicata dopo aver già ordinato
> > la tabella utilizzando un campo, ma alla chiusura e riapertura
> > l’ordinamento non funziona più.
>
> Ciao Ludovico,
> questo no mi risulta. Potresti riportare la procedura dettagliata?
>
> A me invece risulta che l'ordinamento basato sulla geometria delle
> feature - per esempio, $area o area(@geometry) o $perimeter, o
> geom_to_wkt(@geometry), ...) - funziona solo quando se viene aggiunto al
> layer un campo calcolato che utilizza la geometria della feature
> nell'espressione.
>
> A presto.
>
> Andrea
>
> --
> *Salvatore Fiandaca*
>
> Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
> FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
> in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
> qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
> di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega
> di informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
> possesso.
>
>
>
>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] ordinamento righe tabella attributi

2024-05-03 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
A me continua a non funzionare e quindi descriverò meglio il processo:

Dati (ho utilizzato lo shapefile ISTAT delle regioni)
https://www.istat.it/it/archivio/222527

1. carico le regioni Reg01012024_g_WGS84 in QGIS;
2. apro tabella degli attributi;
3. mi posizione con il mouse sull'intestazione dell'attributo COD_REG;
4. tasto destro del mouse e seleziono 'ordina';
5. nella finestra che si apre, la attivo e digito $area;
6. clicco OK
7. da me non accade nulla (anche se nella finestra attivassi ordinamento
crescente)

saluti

Il giorno gio 2 mag 2024 alle ore 20:25 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Il 02/05/2024 19:59, Totò Fiandaca via QGIS-it-user ha scritto:
> > L'ordinamento delle righe usando l'opzione 'ordina' (dal menu
> > contestuale) funziona se utilizzo attributi alfanumerici, ma se volessi
> > ordinare usando la funzione $area, sembra non funzionare.
>
> Ciao Salvatore,
> ho fatto una semplice prova usando QGIS 3.34.6 su Windows 10 con un
> memory layer in EPSG:32633, ho usato l'espressione $area per
> l'ordinamento e mi pare che i record siano stati ordinati correttamente.
>
> A presto.
>
> Andrea
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> --
> *Salvatore Fiandaca*
>
> Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
> FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
> in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
> qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
> di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega
> di informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
> possesso.
>
>
>
>
> <https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>

<https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] ordinamento righe tabella attributi

2024-05-02 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Sto utilizzando QGIS 3.34.6 ltr Prizren da OSGeo4W su win 11.

L'ordinamento delle righe usando l'opzione 'ordina' (dal menu contestuale)
funziona se utilizzo attributi alfanumerici, ma se volessi ordinare usando
la funzione $area, sembra non funzionare.

È un bug, oppure l'ordinamento è possibile farlo solo con espressioni che
richiamano attributi alfanumerici?

Dalla guida [1] si parla genericamente di espressioni, non fa riferimento
al tipo di espressione.

saluti

[1]
https://docs.qgis.org/3.34/it/docs/user_manual/working_with_vector/attribute_table.html#sorting-rows


-- 
*Salvatore Fiandaca*

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] R: Digest di QGIS-it-user, Volume 101, Numero 15

2024-04-30 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Grazie mille per la condivisione

saluti

Il giorno mar 30 apr 2024 alle ore 15:22 Francesco Fiermonte via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Ciao,
>
> ho avuto una bella e piacevole chiaccherata con *Alessandro Furieri* (che
> legge in CCN e che ringrazio davvero moltissimo).
>
> Penso sia utile condividere con la lista un "estratto" dei punti che sono
> emersi da questo sostanzioso scambio di e-mail (grazie, Sandro, per rendere
> disponibile il Tuo pensiero).
>
> Per la leggibilità, il testo è stato "adattato", intervenendo anche sulla
> formattazione.
>
> --
>
> *WAL *= Write-Ahead Logging mentre *SHM *= Shared Memory
>
> e' tutta roba interna di *SQLite*. la spiegazione completa la puoi
> leggere qua:
>
> https://www.sqlite.org/wal.html
>
> ---
>
> * *GPKG-WAL*: Questo file contiene il LOG DI SCRITTURA ANTICIPATA
> (WAL) per la connessione corrente. In pratica, registra lo stato
> transazionale del database tra le operazioni di COMMIT o ROLLBACK. In altre
> parole, tiene traccia dei cambiamenti apportati al database durante una
> sessione di lavoro. *
>
> invece nel modo *classic *per gli stessi identici compiti viene creato un
> file con suffisso *-journal* che pero' ha una struttura del tutto
> differente e che lavora in tutt'altro modo.
>
> nota che in entrambi i casi questi logfiles devono stare nella solita
> cartella dove si trova il DB.
>
> andiamo un po' a vedere cosa succede in caso di disastro, p.es. dopo una
> caduta di tensione o un crash di sistema.
>
> quando prima o poi andrai ad aprire quel DB che e' rimasto azzoppato,
> SQLite si accorgera' dalla presenza del file di log che ci sono operazioni
> pendenti da sanare. comincia quindi a sbobinarsi a ritroso tutto il log, ed
> alla fine il tuo DB tornera' immacolato e pulito come se nulla fosse
> accaduto.
>
> ovviamente avrai perso tutte le operazioni che non erano ancora arrivate
> ad un COMMIT, ma almeno ritorni al punto da cui eri partito.
>
> ---
>
> * *GPKG-SHM*: Questo file gestisce l’accesso concorrente al database
> tramite un indice verso il file WAL. In sostanza, aiuta a garantire che più
> utenti possano accedere al database contemporaneamente senza causare
> conflitti. *
> corretto: una *shared memory* e' solo un blocco di memoria che puo'
> essere condiviso tra processi diversi, che cosi' possono scambiarsi
> direttamente le informazioni. insomma, visto che non e' possibile avere una
> vera architettura *client-server* si cerca di aggirare il problema
> facendo cooperare i vari processi passando per la *shared memory*.
>
> ---
>
> in pratica sono dei meccanismi abbastanza sofisticati che servono proprio
> per dare a SQLite un certo livello di multiutenza. che non sara' comunque
> mai perfetto visto che l'architettura generale non e' intesa per quello, ma
> sicuramente sono un bel passo avanti rispetto al vecchio modo tradizionale
> con cui lavora SQLite.
>
> personalmente li uso pochissimo, perche' ogni rosa ha le sue spine, che in
> questo caso significa che se puta caso qualcosa va storto fare ripartire
> SQLite senza perdere dati protrebbe anche essere una gran bella rogna.
>
> inoltre potrebbero nascere dei conflitti se piu' processi operano sul
> medesimo DB, alcuni in modo *WAL* ed altri in modo *classico*.
>
> se *QGIS* ha deciso di optare per il* WAL* mode dovrebbe significare che
> sono abbastanza sicuri di essere riusciti a mettere in piedi un ragionevole
> sistema di multiutenza.
>
> nota bene che comunque *SQLite* non ama affatto gli accessi remoti via
> rete, per cui in pratica tutti i processi concorrenti dovrebbero girare
> sempre sulla solita macchina dove e' installato di DB ... che ovviamente
> limita pesantemente la condivisione dei dati tra i vari processi.
>
> (...)
>
> quei files temporanei vengono creati autonomamente da *SQLite*, ed
> ovviamente devono stare nella stessa cartella dove si trova il DB quindi tu
> non vedrai mai nulla se lavori su di una macchina diversa da quella dove
> sta il DB, e' consequenziale.
>
> il vero problema sta tutto in questa idea di accedere ad un DB che e'
> fisicamente collocato in un altro PC tramite condivisione di rete.
>
> per quanto mi risulta i ragazzi di *SQLite *non si stancano mai di
> ripetere che e' una ricetta garantita ed assicurata per disastri che
> potrebbero anche arrivare alla "frittura" complete del DB e di tutti i dati
> che contiene.
>
> funziona e funziona bene, ma solo fin quando sia il DB che tutti i
> processi che accedono a quel DB stanno tutti su di un'unica macchina,
> altrimenti e' come giocare alla roulette russa, a volte va liscia ma a
> volte invece no :-P
>
> giusto per entrare un pelo nel tecnico; un buon sistema operativo e' in
> grado di assicurare un rigoroso sincronismo delle operazioni. se qualcosa
> dovesse andare male (crash, caduta 

Re: [QGIS-it-user] QGIS Grant Proposal 2024

2024-04-22 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno,
buona idea discuterne, perché sono tutte o quasi incomprensibili per un
utente non sviluppatore
e vorrei discutere anche delle QEP di l'anno scorso, in particolare della
'Unification of all geometric and topological verification methods' [1]
che sembra abbandonata.

[1] https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/236

grazie Matteo

saluti

Il giorno lun 22 apr 2024 alle ore 08:50 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> sono state pubblicate le Grant Proposal di quest'anno. La votazione
> scade sabato 27 Aprile.
>
> Il budget totale, come gli altri anni è di 3€ e al seguente link c'è
> la lista delle proposte definitive:
>
> https://github.com/qgis/PSC/issues/60#issuecomment-2041388763
>
> Potremmo discuterne oppure fare un sondaggio che, una volta finito, vale
> come voto.
>
> Che ne pensate?
>
> A presto
>
> Matteo
>
>
> Di seguito il contenuto della mail originale:
>
> ---
>
> QGIS Grant Voting - 2024
> Please use the form below to select your preferred proposals for the
> 2024 QGIS Grants.
>
> The total available grant budget is 30,000 EUR.
>
> All proposals that were submitted this year have been reviewed
> concerning their fit to the grant programme requirements. To be
> eligible, proposals have to focus on improving the QGIS project
> infrastructure or on polishing existing features and they have to be
> submitted by established contributors. (This means that proposal for new
> features or by new contributors are not eligible for a grant and
> therefore are not included in this vote.)
>
> The following post provides an overview of eligible proposals and links
> to the detailed proposals:
>
> https://github.com/qgis/PSC/issues/60#issuecomment-2041388763
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> --
> *Salvatore Fiandaca*
>
> Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
> FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
> in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
> qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
> di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega
> di informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
> possesso.
>
>
>
>
> 


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Un sacco di aggiornamenti su OSGeo4W

2024-04-16 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno,
ieri Jürgen E. Fischer ha scritto questa mail [1] in cui descrive gli
aggiornamenti fatti su OSGeo4W,
l'aggiornamento comporta un lungo download.

Tra le altre cose trovate anche una versione test di QGIS con Qt6 (niente
di nuovo come interfaccia, miglioramenti sugli schermi Hidpi, per Apple Mac
M1, M2 ecc., migliore supporto per i dispositivi GNSS e forse accelerazioni
qua e là); piccolo consiglio, se volete testarlo vi consiglio di creare un
nuovo profilo altrimenti i plugin non vi funzionerebbero.

[1] https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2024-April/066691.html


-- 
*Salvatore Fiandaca*

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS 3.34.3-Prizren crash con "Layer-Aggiungi Layer-Vettore"

2024-04-10 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao, in questi casi il consiglio è crea un nuovo profilo:
dal menu Impostazioni | Profilo utente | Nuovo profilo

facci sapere

Il giorno mer 10 apr 2024 alle ore 15:41 Mario Crevato via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buongiorno.
>
> Appena apro QGIS, senza fare nessun'altra operazione, semplicemente
> andando su menu "Layer-Aggiungi layer-Aggiungi layer vettore"
>
> QGIS si chiude senza lasciar traccia
>
> Qualche aiuto ?
>
> Sono nella M... fino al collo, devo finire la documentazione una gara di
> orienteering a cavallo internazionale entro una settimana
>
>
> grazie per l'attenzione
>
>
> Mario - Trieste
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Opacità simbolo e layer

2024-03-30 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Sì, Andrea, ho attivato l'opzione 'Esporta sempre come vettori'.

Il messaggio non è abbastanza chiaro a mio avviso, si potrebbe mettere tra
parentesi (l’output abbia un aspetto diverso dal layout soprattutto con
l'opacità)

Grazie mille Andrea

Il giorno sab 30 mar 2024 alle ore 20:25 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Il 29/03/2024 19:33, Totò Fiandaca via QGIS-it-user ha scritto:
> > In QGIS c'è la possibilità di utilizzare l'opacità sia per singolo
> > simbolo che per intero layer.
> >
> > Secondo voi è normale che nel compositore di stampe l'esito delle due
> > opacità sia molto diverso?
>
> Ciao Salvatore,
> mi pare simile a https://github.com/qgis/QGIS/issues/42698 che è stato
> corretto da Nyall Dawson con https://github.com/qgis/QGIS/pull/43855.
>
> Hai selezionato l'opzione "Esporta sempre come vettori" / "Always export
> as vectors"?
> Se sì, allora il problema dipende da tale impostazione.
>
> Infatti sia il manuale utente che il tool tip nella GUI spiegano che:
>
> **
> Esporta sempre come vettori: alcune opzioni di visualizzazione
> richiedono che gli oggetti siano rasterizzati per una migliore
> rappresentazione. Seleziona questa opzione per mantenere gli oggetti
> come vettori con il rischio che l’aspetto del file di output possa non
> corrispondere all’anteprima del layout di stampa (per maggiori dettagli,
> vedi Impostazioni per l’esportazione).
> **
> **
> Esporta sempre come vettori, per forzare l’esportazione per mantenere
> gli oggetti come vettori quando sono esportati in un formato
> compatibile. Nota che in alcuni casi, questo potrebbe far sì che
> l’output abbia un aspetto diverso dal layout.
> **
>
> A presto.
>
> Andrea
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Opacità simbolo e layer

2024-03-30 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao Ludovico e grazie per il test.

Purtroppo da me succede, allego dati, progetto e stampe.
Per chi volesse testare il progetto:
ho realizzato due atlanti, uno con opacità simbolo 80% e l'altro con
opacità layer 80%,
nel layout è sempre visibile il layer sotto, ma appena esporto l'atlante si
verifica il problema

saluti

https://mega.nz/file/JNpXUR7A#nN3KVyRI3vFfQJvH4j9KHb-cOlgqbdiUQgxKaRYQHm4

Il giorno sab 30 mar 2024 alle ore 16:17 Ludovico Frate <
ludovicofr...@hotmail.it> ha scritto:

> Ciao, ho fatto un teste con la tua stessa configurazione (3.34.5 su W11) e
> non noto differenze nell’output di stampa.
>
>
>
> *Da:* QGIS-it-user  *Per conto di *Totò
> Fiandaca via QGIS-it-user
> *Inviato:* venerdì 29 marzo 2024 19:33
> *A:* Utenti QGIS it 
> *Oggetto:* [QGIS-it-user] Opacità simbolo e layer
>
>
>
> In QGIS c'è la possibilità di utilizzare l'opacità sia per singolo simbolo
> che per intero layer.
>
>
>
> Secondo voi è normale che nel compositore di stampe l'esito delle due
> opacità sia molto diverso?
>
> Mi spiego con un esempio:
>
> ho due layer sovrapposti, quello in cima:
>
> 1. applico opacità di layer 80% ai simboli;
>
> 2. applico opacità 80% al layer;
>
>
>
> nella mapcanvas non noto grandi differenze vedo il layer sottostante,
>
> ma quando stampo un layout, nel primo caso vedo il layer sottostante
> grazie all'opacità applicata; nel secondo caso non vedo il layer
> sottostante nonostante abbia applicato 80% di opacità al layer.
>
>
>
> grazie
>
>
>
> QGIS 3.34.5 - OSgeo4W
>
>
>
> --
>
> *Ing. Salvatore Fiandaca*
> *mobile*.:+39 327.493.8955
> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
>
> *C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
>
> *P.IVA*: 06597870820
>
> *membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
> *socio GFOSS.it - **http://gfoss.it/* <http://gfoss.it/>
>
> *member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
> <https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
>
>
> *blog: https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/>  FB:
> Co-admin - https://www.facebook.com/qgis.it/
> <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
> <https://www.facebook.com/qgis.it/> *
>
> *TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
> <https://twitter.com/totofiandaca>*
>
>
>
> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
>
>
>
> “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
>
> perchè mai limitarne l’accesso?”
>
> R. Stallman
>
> Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
> FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
> in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
> qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
> di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
> informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
> possesso.
>
>

-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Opacità simbolo e layer

2024-03-29 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
In QGIS c'è la possibilità di utilizzare l'opacità sia per singolo simbolo
che per intero layer.

Secondo voi è normale che nel compositore di stampe l'esito delle due
opacità sia molto diverso?

Mi spiego con un esempio:
ho due layer sovrapposti, quello in cima:
1. applico opacità di layer 80% ai simboli;
2. applico opacità 80% al layer;

nella mapcanvas non noto grandi differenze vedo il layer sottostante,
ma quando stampo un layout, nel primo caso vedo il layer sottostante grazie
all'opacità applicata; nel secondo caso non vedo il layer sottostante
nonostante abbia applicato 80% di opacità al layer.

grazie

QGIS 3.34.5 - OSgeo4W

-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Gruppo utenti italiano di QGIS

2024-03-27 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
qui una bella mappa che riassume, per ogni nazione, chi ha contribuito e
chi contribuisce al progetto QGIS
https://changelog.qgis.org/en/qgis/members/world-map/

*AD OGGI:*
totale 7 contributori, di cui (in totale l'italia per anno 2024-25 6.500 €):

*medium (3.000,00 € anno)*
- Gis3W (in totale 13.5k €) 2025
- Idrostudi srl (in totale 6.0k €) 2025

*Small (500,00 € anno)*
- TerreLogiche ( 5k €) 2025
- Molitec (1.5k €) 2017
- GFOSS.it (0.5k €) 2020
- jitre (0.5k €) 2023
- SoftWater srl (0.5k €) 2024

saluti

Il giorno mer 27 mar 2024 alle ore 08:45 Totò Fiandaca <
pigrecoinfin...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Paolo,
> abbiamo parlato molto di questo con GFOSS e sembra l'unico modo per
> donare/sponsorizzare/sostenere il progetto QGIS attraverso l'associazione.
>
> Purtroppo ancora oggi il direttivo GFOSS non si è ripreso dall
> immane sforzo profuso per organizzare FOSS4G 2022 a Firenze.
> da voci di corridoio, la stanchezza e la delusione legata alla mancanza di
> nuove risorse umane che diano una mano all'associazione, sta portando a un
> lento e inesorabile abbandono dell'attività dell' ass. GFOSS.it (e io sono
> tra questi, anche se ogni tanto cerco di sollecitarli)
>
> saluti
>
> Il giorno mar 26 mar 2024 alle ore 10:43 Paolo Cavallini via QGIS-it-user <
> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>
>> Ciao Totò,
>> grazie per sollevare il problema. In realtà in GFOSS.it abbiamo parlato
>> e discusso di questo per anni, e per un periodo significativo abbiamo
>> fatto donazioni a QGIS, ed eravamo fra i primi al mondo. Usavamo un
>> meccanismo di cofinanziamento che a tutt´oggi mi pare interessante ed
>> utile.
>> Chiedo a GFOSS.it, se ne ha interesse, di pronunciarsi in merito, e
>> magari di agire.
>> Buone cose.
>>
>> On 3/25/24 14:36, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
>> > Buongiorno a tutt*
>> > L'Italia è stata sempre in prima fila nel progetto QGIS, è stata una
>> > delle prime a creare, nel 2015, il Gruppo degli utenti nazionali.
>> > Purtroppo ancor oggi, in Italia ci sono forse due aziende che
>> > contribuiscono finanziariamente al progetto QGIS e pochissime che
>> > contribuiscono con codice.
>> >
>> > Ci sono belle realtà di Gruppi di utenti nazionali che contribuiscono
>> > attivamente al progetto, tra queste QGIS NL [1] che ha donato 9.000,00 €
>> >
>> > Noi, che facciamo? stiamo a guardare gli altri?
>> > Se non erro, solo una volta abbiamo contribuito finanziariamente al
>> > supporto di QGIS donando 500,00€, non si è mai più ripeturo.
>> >
>> > Che vogliamo fare da grande?
>> >
>> > saluti
>> >
>> > [1]
>> >
>> https://www.qwast-gis.com/l/qgis-user-group-netherlands-contributes-to-qgis-internationally/
>> <
>> https://www.qwast-gis.com/l/qgis-user-group-netherlands-contributes-to-qgis-internationally/
>> >
>> >
>> > --
>> >
>> >
>> > “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
>> > perchè mai limitarne l’accesso?”
>> > R. Stallman
>> >
>> > Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà
>> > di FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal
>> > destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto.
>> > E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza
>> > l'esplicito consenso di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato
>> ricevuto
>> > per errore si prega di informare tempestivamente il mittente e
>> > distruggere la copia in proprio possesso.
>> >
>> >
>> >
>> > ___
>> > QGIS-it-user mailing list
>> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>> --
>> Paolo Cavallini
>> www.faunalia.eu
>> Training, support, development on QGIS, PostGIS and more
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
> --
> *Ing. Salvatore Fiandaca*
> *mobile*.:+39 327.493.8955
> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
> *C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
> *P.IVA*: 06597870820
> *membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
> *socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
> *member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
> <https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
> *blog:*
> * https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
> - https://www

Re: [QGIS-it-user] Gruppo utenti italiano di QGIS

2024-03-27 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao Paolo,
abbiamo parlato molto di questo con GFOSS e sembra l'unico modo per
donare/sponsorizzare/sostenere il progetto QGIS attraverso l'associazione.

Purtroppo ancora oggi il direttivo GFOSS non si è ripreso dall
immane sforzo profuso per organizzare FOSS4G 2022 a Firenze.
da voci di corridoio, la stanchezza e la delusione legata alla mancanza di
nuove risorse umane che diano una mano all'associazione, sta portando a un
lento e inesorabile abbandono dell'attività dell' ass. GFOSS.it (e io sono
tra questi, anche se ogni tanto cerco di sollecitarli)

saluti

Il giorno mar 26 mar 2024 alle ore 10:43 Paolo Cavallini via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Ciao Totò,
> grazie per sollevare il problema. In realtà in GFOSS.it abbiamo parlato
> e discusso di questo per anni, e per un periodo significativo abbiamo
> fatto donazioni a QGIS, ed eravamo fra i primi al mondo. Usavamo un
> meccanismo di cofinanziamento che a tutt´oggi mi pare interessante ed
> utile.
> Chiedo a GFOSS.it, se ne ha interesse, di pronunciarsi in merito, e
> magari di agire.
> Buone cose.
>
> On 3/25/24 14:36, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> > Buongiorno a tutt*
> > L'Italia è stata sempre in prima fila nel progetto QGIS, è stata una
> > delle prime a creare, nel 2015, il Gruppo degli utenti nazionali.
> > Purtroppo ancor oggi, in Italia ci sono forse due aziende che
> > contribuiscono finanziariamente al progetto QGIS e pochissime che
> > contribuiscono con codice.
> >
> > Ci sono belle realtà di Gruppi di utenti nazionali che contribuiscono
> > attivamente al progetto, tra queste QGIS NL [1] che ha donato 9.000,00 €
> >
> > Noi, che facciamo? stiamo a guardare gli altri?
> > Se non erro, solo una volta abbiamo contribuito finanziariamente al
> > supporto di QGIS donando 500,00€, non si è mai più ripeturo.
> >
> > Che vogliamo fare da grande?
> >
> > saluti
> >
> > [1]
> >
> https://www.qwast-gis.com/l/qgis-user-group-netherlands-contributes-to-qgis-internationally/
> <
> https://www.qwast-gis.com/l/qgis-user-group-netherlands-contributes-to-qgis-internationally/
> >
> >
> > --
> >
> >
> > “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
> > perchè mai limitarne l’accesso?”
> > R. Stallman
> >
> > Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà
> > di FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal
> > destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto.
> > E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza
> > l'esplicito consenso di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto
> > per errore si prega di informare tempestivamente il mittente e
> > distruggere la copia in proprio possesso.
> >
> >
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> --
> Paolo Cavallini
> www.faunalia.eu
> Training, support, development on QGIS, PostGIS and more
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Gruppo utenti italiano di QGIS

2024-03-25 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno a tutt*
L'Italia è stata sempre in prima fila nel progetto QGIS, è stata una delle
prime a creare, nel 2015, il Gruppo degli utenti nazionali.
Purtroppo ancor oggi, in Italia ci sono forse due aziende che
contribuiscono finanziariamente al progetto QGIS e pochissime che
contribuiscono con codice.

Ci sono belle realtà di Gruppi di utenti nazionali che contribuiscono
attivamente al progetto, tra queste QGIS NL [1] che ha donato 9.000,00 €

Noi, che facciamo? stiamo a guardare gli altri?
Se non erro, solo una volta abbiamo contribuito finanziariamente al
supporto di QGIS donando 500,00€, non si è mai più ripeturo.

Che vogliamo fare da grande?

saluti

[1]
https://www.qwast-gis.com/l/qgis-user-group-netherlands-contributes-to-qgis-internationally/

--


“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-03-25 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Salve a tutt*
ottima notizia, grazie mille Andrea.

saluti

Il giorno lun 25 mar 2024 alle ore 09:40 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Il 25/02/2024 13:09, Andrea Giudiceandrea ha scritto:
> > Yannick Tanguy, uno dei membri del PSC di OTB, ha risposto che si
> > faranno carico dell'aggiornamento del plugin affinché sia compatibile
> > con il rilascio di OTB 9 di cui si stanno occupando e affinché gli
> > utenti di QGIS possano continuare ad usare il plugin.
>
> Salve a tutti,
> il provider plugin per Orfeo ToolBox è disponibile nel repository
> ufficiale dei plugin di QGIS
> https://plugins.qgis.org/plugins/orfeoToolbox_provider/ e può essere
> quindi normalmente installato in QGIS 3.36 e versioni successive.
>
> A presto.
>
> Andrea
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Errore con la nuova versione 3.34.4-Prizren Prizren, decd43dc

2024-03-03 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno,
il problema segnalato non riguarda direttamente QGIS ma un plugin di terze
parti, in questo caso sembra QAD [1].
In questi casi sarebbe auspicabile segnalare il problema riscontrato
all'autore del plugin aprendo una issue [2]

[1] https://github.com/gam17/QAD
[2] https://github.com/gam17/QAD/issues

saluti

Il giorno lun 4 mar 2024 alle ore 01:07 Giovanni Talpone via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buongiorno,
> appena ho caricato un progetto di prova creato con la versione "Firenze"
> contenente shp creati in parte con QAD ho ottenuto ripetutamente il
> seguente errore, per cui ora ritornerò a Firenze.
> Cordiali saluti e buon lavoro.
> Giovanni
>
> An error has occurred while executing Python code:
>
> AttributeError: 'QadMapTool' object has no attribute
> '_QadMapTool__csrRubberBand'
> Traceback (most recent call last):
>   File
> "C:\Users/giova/AppData/Roaming/QGIS/QGIS3\profiles\default/python/plugins\qad\qad_maptool.py",
> line 234, in canvasMoveEvent
> self.__csrRubberBand.moveEvent(point)
> AttributeError: 'QadMapTool' object has no attribute
> '_QadMapTool__csrRubberBand'
>
>
> Python version: 3.9.18 (heads/master:5eba59e, Feb  1 2024, 20:02:10) [MSC
> v.1929 64 bit (AMD64)]
> QGIS version: 3.34.4-Prizren Prizren, decd43dc
>
> Python Path:
> C:/PROGRA~1/QGIS33~1.4/apps/qgis-ltr/./python
> C:/Users/giova/AppData/Roaming/QGIS/QGIS3\profiles\default/python
> C:/Users/giova/AppData/Roaming/QGIS/QGIS3\profiles\default/python/plugins
> C:/PROGRA~1/QGIS33~1.4/apps/qgis-ltr/./python/plugins
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\grass\grass83\etc\python
> C:\Users\giova\Documents
> C:\Program Files\QGIS 3.34.4\bin\python39.zip
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\Python39\DLLs
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\Python39\lib
> C:\Program Files\QGIS 3.34.4\bin
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\Python39
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\Python39\lib\site-packages
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\Python39\lib\site-packages\win32
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\Python39\lib\site-packages\win32\lib
> C:\PROGRA~1\QGIS33~1.4\apps\Python39\lib\site-packages\Pythonwin
> C:/Users/giova/AppData/Roaming/QGIS/QGIS3\profiles\default/python
>
> C:\Users\giova\AppData\Roaming\QGIS\QGIS3\profiles\default\python\plugins\kmltools\libs
> G:/comune_e266u1_master/sviluppo_prof_master/QGIS_totale/addestramento/Gis3
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-24 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao Paolo, ciao lista
scusate ma ho letto male la risposta di Jurgen,
ma la sostanza non cambia visto che hanno tolto il plugin OTB e non c'è
sostituto standard attualmente.

saluti

Il giorno sab 24 feb 2024 alle ore 17:20 Paolo Cavallini <
cavall...@faunalia.it> ha scritto:

> Perché dici che è pro market?
>
>
> Il 24 febbraio 2024 14:56:36 CET, "Totò Fiandaca via QGIS-it-user" <
> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>
>> Buonasera,
>> leggete questa email [1], in cui un utente chiede perché non funziona più
>> un plugin core OTB.
>> La risposta di Jurgen è chiaramente PRO mercato plugin
>> In questo caso specifico, di plugin core, se lo togli dovreste dare una
>> alternativa e non lasciare un buco.
>>
>> [1]
>> https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2024-February/066535.html
>>
>> saluti
>>
>> Il giorno lun 19 feb 2024 alle ore 14:41 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
>> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>>
>>> Buongiorno a tutti,
>>>
>>> ecco il resoconto dei punti che abbiamo discusso durante l'incontro la
>>> settimana scorsa. Se ho dimenticato qualcosa aggiungete pure!
>>>
>>> Ringrazio tutti i presenti, davvero numerosi
>>>
>>> ---
>>>
>>> Gli utenti di QGIS Italia hanno discusso sulla recente proposta di
>>> creazione di un *plugin marketplace* di QGIS, ovvero la possibilità per
>>> uno sviluppatore di far pagare un plugin per il suo utilizzo.
>>>
>>> I presenti concordano sui seguenti punti:
>>>
>>> * il *marketplace* minerebbe la credibilità di QGIS come software
>>> libero, con la possibilità di confondere gli utenti
>>> * perché uno sviluppatore del core di QGIS dovrebbe continuare a
>>> sviluppare il core in C++ quando può distribuire un plugin a pagamento
>>> con le stesse funzionalità?
>>> * possibilità di passaggio a pagamento di plugin attualmente molto
>>> scaricati ed utilizzati
>>> * possibilità di moltiplicazione di plugin simili
>>> * passaggio del free as speech al paid beer
>>> * difficoltà nella distribuzione di plugin a pagamento in zone
>>> economicamente disagiate
>>> * il pagamento potrebbe aiutare gli sviluppatori a mantenere un plugin:
>>> spesso gli utenti usano ma non supportano
>>>
>>> A presto
>>>
>>> Matteo
>>>
>>> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
>>> > Buongiorno,
>>> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa
>>> emal [1]
>>> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
>>> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
>>> >
>>> > Io non sono d'accordo per vari motivi:
>>> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
>>> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
>>> pagamento?;
>>> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
>>> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare
>>> anche
>>> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB
>>> Manager
>>> > è un plugin ecc...);
>>> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
>>> > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a
>>> paid-for
>>> > plugin, there's still potential financial gain for the developer in
>>> > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin
>>> > marketplace"
>>> > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
>>> > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open
>>> > Source e free?;
>>> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di
>>> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
>>> > 6. ecc...
>>> >
>>> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e
>>> > perché è LIBERO;
>>> > un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere
>>> molto
>>> > deleterio?.
>>> >
>>> > mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di
>>> > vista.
>>> >
>>> > saluti
>>> >
>>> >
>>> >
>>> > ___
>>> > QGIS-it-user m

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-24 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buonasera,
leggete questa email [1], in cui un utente chiede perché non funziona più
un plugin core OTB.
La risposta di Jurgen è chiaramente PRO mercato plugin
In questo caso specifico, di plugin core, se lo togli dovreste dare una
alternativa e non lasciare un buco.

[1]
https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2024-February/066535.html

saluti

Il giorno lun 19 feb 2024 alle ore 14:41 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> ecco il resoconto dei punti che abbiamo discusso durante l'incontro la
> settimana scorsa. Se ho dimenticato qualcosa aggiungete pure!
>
> Ringrazio tutti i presenti, davvero numerosi
>
> ---
>
> Gli utenti di QGIS Italia hanno discusso sulla recente proposta di
> creazione di un *plugin marketplace* di QGIS, ovvero la possibilità per
> uno sviluppatore di far pagare un plugin per il suo utilizzo.
>
> I presenti concordano sui seguenti punti:
>
> * il *marketplace* minerebbe la credibilità di QGIS come software
> libero, con la possibilità di confondere gli utenti
> * perché uno sviluppatore del core di QGIS dovrebbe continuare a
> sviluppare il core in C++ quando può distribuire un plugin a pagamento
> con le stesse funzionalità?
> * possibilità di passaggio a pagamento di plugin attualmente molto
> scaricati ed utilizzati
> * possibilità di moltiplicazione di plugin simili
> * passaggio del free as speech al paid beer
> * difficoltà nella distribuzione di plugin a pagamento in zone
> economicamente disagiate
> * il pagamento potrebbe aiutare gli sviluppatori a mantenere un plugin:
> spesso gli utenti usano ma non supportano
>
> A presto
>
> Matteo
>
> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> > Buongiorno,
> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa emal [1]
> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
> >
> > Io non sono d'accordo per vari motivi:
> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
> pagamento?;
> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare anche
> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB Manager
> > è un plugin ecc...);
> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
> > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a paid-for
> > plugin, there's still potential financial gain for the developer in
> > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin
> > marketplace"
> > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
> > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open
> > Source e free?;
> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di
> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
> > 6. ecc...
> >
> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e
> > perché è LIBERO;
> > un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere molto
> > deleterio?.
> >
> > mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di
> > vista.
> >
> > saluti
> >
> >
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamen

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-14 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao Andrea,
nell'ultima riunione fatta (13/02/2024)
Stefano Campus a proposto il passaggio a Discourse e nessuno si è opposto.
Quindi a breve Stefano (grazie) chiederà maggiori info a Luca Delucchi per
il passaggio.

ti aggiorniamo presto

saluti

Il giorno mer 14 feb 2024 alle ore 13:12 andy via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Ciao,
> ci sono aggiornamenti sull'attivazione di Discourse?
>
> Grazie
>
>
> --
> ___
>
> Andrea Borruso
> website: https://medium.com/tantotanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
> ___
>
> "cercare e saper riconoscere chi e cosa,
>  in mezzo all’inferno, non è inferno,
> e farlo durare, e dargli spazio"
>
> Italo Calvino
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-13 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Aggiungo un ulteriore punto su cui discutere:
ho parlato con alcuni amici che usano QGIS ma che non vogliono partecipare
alla discussione,
mi hanno detto che devono ancora rifletterci e che non hanno una idea forte
sull'argomento.

Forse stiamo anticipando troppo gli eventi?

a dopo

Il giorno mar 13 feb 2024 alle ore 08:38 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> viste le risposte al sondaggio, ci incontriamo stasera (2024-02-13) alle
> 18 al solito link:
>
> https://open.meet.garr.it/qgis-italia
>
> A presto e grazie a tutti
>
> Matteo
>
> On 2/8/24 12:27, Matteo Ghetta wrote:
> > Ciao Stefano,
> >
> > una questione cosi importante, prima di essere intrapresa, direi che
> > necessita delle considerazioni della comunità a tutto tondo come gli
> > user group, committer, voting members etc.
> >
> > Se questa questione verrà messa ai voti allora il peso di ogni singolo
> > attore è molto importante.
> >
> > A presto
> >
> > Matteo
> >
> > On 2/8/24 11:22, Stefano Campus wrote:
> >> Grazie mille Matteo,
> >> chiedo scusa ma come avete visto la connessione un treno era
> >> tutt'altro che stabile.
> >>
> >> Faccio solo una considerazione a tutela di tutti.
> >> È vero che siamo in una do-ocracy per cui "chi fa, decide" e quindi
> >> chi partecipa è artefice, ma mi chiedo e vi chiedo se è davvero
> >> rappresentativo di tutta la comunità un documento firmato QGIS It
> >> oppure sia meglio un documento firmato singolarmente dalle persone.
> >>
> >> A presto
> >>
> >> s.
> >>
> >> _
> >>
> >> Messaggio inviato da dispositivo mobile. Perdona errori e sintesi.
> >>
> >> Il gio 8 feb 2024, 09:22 Matteo Ghetta via QGIS-it-user
> >> mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org>>
> >> ha scritto:
> >>
> >> Buongiorno a tutti,
> >>
> >> prima di tutto ringrazio tutte le persone che sono riuscite a
> >> partecipare alla chiacchierata di ieri sera. Sono emersi punti molto
> >> importanti e una visione molto comune.
> >>
> >> Visto che questa prima riunione è stata organizzata con scarso
> >> anticipo
> >> e dal momento che alcuni attori molto importati per la tematica non
> >> sono
> >> riusciti a partecipare (per esempio chi sviluppa plugin toccato in
> >> prima
> >> persona dall'oggetto della discussione, ma anche chi sviluppa il
> >> core di
> >> QGIS), abbiamo deciso di proporre altre date per una seconda
> >> chiacchierata.
> >>
> >> Al seguente link:
> >>
> >> https://framadate.org/tAjxC5G8fTGrhPE4
> >> <https://framadate.org/tAjxC5G8fTGrhPE4>
> >>
> >> Grazie a tutti
> >>
> >> Matteo
> >>
> >> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> >>  > Buongiorno,
> >>  > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa
> >> emal [1]
> >>  > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
> >>  > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
> >>  >
> >>  > Io non sono d'accordo per vari motivi:
> >>  > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe
> plugin
> >>  > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
> >> pagamento?;
> >>  > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel
> >> core di
> >>  > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare
> >> anche
> >>  > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB
> >> Manager
> >>  > è un plugin ecc...);
> >>  > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
> >>  > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a
> >> paid-for
> >>  > plugin, there's still potential financial gain for the
> >> developer in
> >>  > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS
> >> plugin
> >>  > marketplace"
> >>  > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e
> >> B? e
> >>  > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiduc

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-09 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Voglio condividere una piccola storia accaduta oggi e che riguarda i plugin
a pagamento.

Un amico mi scrive,
"guarda questo plugin [1], aiuterebbe molto nella digitalizzazione di
raster (esempio le particelle catastali da wms),
perché non scrivi un tutorial in italiano?"

Buona idea, ma approfondendo un po', scopro che il plugin è a pagamento [2].

Sorge ora una nuova e importante riflessione:
perché dovrei fare un tutorial su un plugin a pagamento? visto che a me non
entra nulla in tasca?

mi sa che la mia carriera di divulgatore e di tanti altri è al termine!!!

riflettiamoci

saluti

[1]
https://buntinglabs.com/blog/introducing-ai-qgis-plugin-for-vectorization
[2] https://buntinglabs.com/pricing

Il giorno ven 9 feb 2024 alle ore 14:32 Giacomo Fontanelli via QGIS-it-user
 ha scritto:

> Salve
>
> per fortuna sono state proposte nuove date la prossima settimana per
> dibattere del mercato dei plugin, perché la precedente l'avevo proprio
> dimenticata.
>
> A presto e grazie
>
> Giacomo
>
> Il giorno gio 8 feb 2024 alle ore 17:46 Giuliano Curti via QGIS-it-user <
> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>
>> Ciao Totò e a tutti,
>> intanto grazie dell'impegno tuo/vostro.
>>
>> Io sono utente "in sonno", non più attivo, ma cmq interessato al destino
>> di questo importante software e soprattutto del mantenimento di un
>> importante baluardo di sw libero.
>>
>> Confesso di non capire esattamente la questione: la possibilità di
>> produrre plugin dietro compenso mi sembra sia sempre esistita, per cui mi
>> suona strana questa questione, però la mia scarsa comprensione dell'inglese
>> mi impedisce di capire ed apprezzare fino in fondo tutte le voci in campo.
>>
>> Ti/vi chiederei di pubblicare qualche report del dibattito che è avvenuto
>> e che avverrà in modo di sentirmi più vicino alla comunità.
>>
>> Grazie, buon lavoro,
>> Giuliano
>>
>>
>> Il gio 8 feb 2024, 09:44 Totò Fiandaca via QGIS-it-user <
>> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>>
>>> Buongiorno a tutti,
>>> voglio sottolineare, che molto probabilmente, l'esito di queste riunioni
>>> convergerà in un documento che sarà trasmesso, a nome della
>>> cominità italiana, al PSC di QGIS.org
>>> quindi, è auspicabile che più utenti possibili partecipino a queste
>>> riunioni.
>>>
>>> saluti
>>>
>>> Il giorno gio 8 feb 2024 alle ore 09:22 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
>>> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>>>
>>>> Buongiorno a tutti,
>>>>
>>>> prima di tutto ringrazio tutte le persone che sono riuscite a
>>>> partecipare alla chiacchierata di ieri sera. Sono emersi punti molto
>>>> importanti e una visione molto comune.
>>>>
>>>> Visto che questa prima riunione è stata organizzata con scarso anticipo
>>>> e dal momento che alcuni attori molto importati per la tematica non
>>>> sono
>>>> riusciti a partecipare (per esempio chi sviluppa plugin toccato in
>>>> prima
>>>> persona dall'oggetto della discussione, ma anche chi sviluppa il core
>>>> di
>>>> QGIS), abbiamo deciso di proporre altre date per una seconda
>>>> chiacchierata.
>>>>
>>>> Al seguente link:
>>>>
>>>> https://framadate.org/tAjxC5G8fTGrhPE4
>>>>
>>>> Grazie a tutti
>>>>
>>>> Matteo
>>>>
>>>> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
>>>> > Buongiorno,
>>>> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa
>>>> emal [1]
>>>> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
>>>> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
>>>> >
>>>> > Io non sono d'accordo per vari motivi:
>>>> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
>>>> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
>>>> pagamento?;
>>>> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
>>>> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare
>>>> anche
>>>> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB
>>>> Manager
>>>> > è un plugin ecc...);
>>>> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
>>>> > "Despite the fact that a paid user c

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-08 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno a tutti,
voglio sottolineare, che molto probabilmente, l'esito di queste riunioni
convergerà in un documento che sarà trasmesso, a nome della
cominità italiana, al PSC di QGIS.org
quindi, è auspicabile che più utenti possibili partecipino a queste
riunioni.

saluti

Il giorno gio 8 feb 2024 alle ore 09:22 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> prima di tutto ringrazio tutte le persone che sono riuscite a
> partecipare alla chiacchierata di ieri sera. Sono emersi punti molto
> importanti e una visione molto comune.
>
> Visto che questa prima riunione è stata organizzata con scarso anticipo
> e dal momento che alcuni attori molto importati per la tematica non sono
> riusciti a partecipare (per esempio chi sviluppa plugin toccato in prima
> persona dall'oggetto della discussione, ma anche chi sviluppa il core di
> QGIS), abbiamo deciso di proporre altre date per una seconda chiacchierata.
>
> Al seguente link:
>
> https://framadate.org/tAjxC5G8fTGrhPE4
>
> Grazie a tutti
>
> Matteo
>
> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> > Buongiorno,
> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa emal [1]
> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
> >
> > Io non sono d'accordo per vari motivi:
> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
> pagamento?;
> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare anche
> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB Manager
> > è un plugin ecc...);
> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
> > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a paid-for
> > plugin, there's still potential financial gain for the developer in
> > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin
> > marketplace"
> > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
> > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open
> > Source e free?;
> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di
> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
> > 6. ecc...
> >
> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e
> > perché è LIBERO;
> > un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere molto
> > deleterio?.
> >
> > mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di
> > vista.
> >
> > saluti
> >
> >
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Open Topo Map - Tile server XYZ

2024-02-07 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Prova questo

https://a.tile.opentopomap.org/{z}/{x}/{y}.png

saluti

Il giorno mer 7 feb 2024 alle ore 17:59 Marco Spaziani via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buonasera,
> qualcuno sa indicarmi dove poter prelevare la stringa Tile server XYZ per
> caricare su QGIS Open Topo Map?.
> Grazie
> P.S. lo so che è disponibile da QuickMapService, ...ma a me serve
> poterlo caricare in modo "autonomo", senza applicazioni intermediarie,
> perchè lo devo inserire, come Layer, in un progetto che devo caricare su
> Mergin Maps
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] ESPRESSIONE PER SELEZIONE RECORD TABELLA AVENTI VALORE NULL

2024-02-06 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao, ho registrato un piccolo video,
sarà utile ad altri

https://youtu.be/tYcI4uqWtMA

saluti

Il giorno mar 6 feb 2024 alle ore 17:14 roberto montagnetti via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Grazie mille.
>
> Il mar 6 feb 2024, 17:13 Federico Gianoli  ha
> scritto:
>
>> Ciao,
>> da seleziona elementi con espressione
>>
>> "nomecapo" IS NULL
>>
>> Federico
>>
>> Il giorno mar 6 feb 2024 alle ore 16:57 roberto montagnetti via
>> QGIS-it-user  ha scritto:
>>
>>> Buonasera,
>>> potete cortesemente aiutarmi a formulare un'espressione che selezioni
>>> tutti i record con valore "NULL" di un determinato campo all'interno di una
>>> tabella attributi?
>>> Grazie anticipatamente.
>>>
>>> Roberto.
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-06 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno,
cercherò di esserci alle 18:00,
speriamo di arrivare almeno a 10 partecipanti.

saluti

Il giorno mar 6 feb 2024 alle ore 09:13 Stefano Campus via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Grazie Matteo, sarò in treno ma mi collego.
>
> Approfitto per chiedere ai partecipanti se possiamo anche parlare un
> attimo dell'opportunità di passare come mailing list a Discourse attraverso
> l'istanza di OSGeo.
> QGIS Francia già lo ha fatto.
>
> s.
>
> _
>
> Messaggio inviato da dispositivo mobile. Perdona errori e sintesi.
>
> Il mar 6 feb 2024, 09:06 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>>
>> per la discussione della tematica in oggetto, inviterei tutti gli
>> interessati a partecipare domani alle 18 a questo link:
>>
>> https://open.meet.garr.it/qgis-italia
>>
>> Partecipate numerosi!
>>
>> Matteo
>>
>> On 2/5/24 11:32, Paolo Cavallini via QGIS-it-user wrote:
>> > bene, mi fa piacere. Chiedo allora ai rappresentanti italiani di
>> > procedere come ritengono più opportuno. Ovviamente se serve una mano ci
>> > sono.
>> > Buone cose.
>> >
>> > On 2/5/24 11:01, Totò Fiandaca wrote:
>> >> Sono d'accordo con Paolo,
>> >> intanto ho creato un documento dove ho raccolto alcuni PRO e CONTRO
>> >> magari da sottoporre al PSC,
>> >> per chi volesse integrarlo è libero di farlo.
>> >>
>> >> Saluti
>> >>
>> >>
>> https://docs.google.com/document/d/1Jj-cnEuwvZM7vGkLNBiumtcxlzrQJTw0FbuYwNRzf4I/edit?usp=sharing
>> <
>> https://docs.google.com/document/d/1Jj-cnEuwvZM7vGkLNBiumtcxlzrQJTw0FbuYwNRzf4I/edit?usp=sharing
>> >
>> >>
>> >>
>> >>
>> >> Il giorno lun 5 feb 2024 alle ore 08:53 Paolo Cavallini
>> >> mailto:cavall...@faunalia.it>> ha scritto:
>> >>
>> >> Grazie a tutti dei contributi, interessanti e variegati.
>> >> Credo che per avere una voce in capitolo dovremmo in primo luogo
>> >> elaborare una posizione come QGIS.it, poi chiedere ai
>> rappresentanti
>> >> italiani di sottoporre la posizione al PSC.
>> >> Resto convinto che senza un incontro ad hoc questi interventi e
>> >> posizioni rimangano frammentate ed inefficaci.
>> >> Saluti.
>> >>
>> >> On 2/4/24 15:11, Alberto Grava wrote:
>> >>  > Ciao!
>> >>  > Tendenzialmente sono contrario alla creazione della di un
>> mercato
>> >> dei
>> >>  > plugin.
>> >>  >
>> >>  > Se proprio si deve pensare adare un valore ai plugin ritengo
>> >> che il
>> >>  > prezzo dovrebbe essere  popolare, se dico popolare intendo
>> >> veramente
>> >>  > popolare, (non più di 5 euro), così si potrebbe dare valore al
>> >> lavoro
>> >>  > degli sviluppatori (ci sono alcuni plugin che hanno numeri
>> >> importanti di
>> >>  > download) e fare capire anche a chi nn é nelle dinamiche della
>> >> community
>> >>  > il valore e i principi della stessa.
>> >>  >
>> >>  > A mio modo di vedere nn dovrebbe comunque mai essere una cosa
>> >>  > obbligatoria, se lo sviluppatore lo ritiene mette il plugin a
>> >>     pagamento
>> >>  > altrimenti no...
>> >>  >
>> >>  > Bisogna essere chiari su come andrà gestito lo sviluppo del core
>> >> di qgis
>> >>  > che secondo me dovrà rimanere sulla linea attuale...
>> >>  >
>> >>  > Ovviamente questa é la mia opinione...
>> >>  >
>> >>  >
>> >>  >
>> >>  > Il dom 4 feb 2024, 13:25 Paolo Cavallini via QGIS-it-user
>> >>  > > >> <mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org>
>> >> <mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org
>> >> <mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org>>> ha
>> >>  > scritto:
>> >>  >
>> >>  > Le decisioni le prende comunque il PSC, eletto anche dagli
>> >> users.
>> >>  >
>> >>  >
>> >>  > Il 4 febbraio 2024 12:31:00 CET, "Totò Fian

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-05 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Sono d'accordo con Paolo,
intanto ho creato un documento dove ho raccolto alcuni PRO e CONTRO magari
da sottoporre al PSC,
per chi volesse integrarlo è libero di farlo.

Saluti

https://docs.google.com/document/d/1Jj-cnEuwvZM7vGkLNBiumtcxlzrQJTw0FbuYwNRzf4I/edit?usp=sharing



Il giorno lun 5 feb 2024 alle ore 08:53 Paolo Cavallini <
cavall...@faunalia.it> ha scritto:

> Grazie a tutti dei contributi, interessanti e variegati.
> Credo che per avere una voce in capitolo dovremmo in primo luogo
> elaborare una posizione come QGIS.it, poi chiedere ai rappresentanti
> italiani di sottoporre la posizione al PSC.
> Resto convinto che senza un incontro ad hoc questi interventi e
> posizioni rimangano frammentate ed inefficaci.
> Saluti.
>
> On 2/4/24 15:11, Alberto Grava wrote:
> > Ciao!
> > Tendenzialmente sono contrario alla creazione della di un mercato dei
> > plugin.
> >
> > Se proprio si deve pensare adare un valore ai plugin ritengo che il
> > prezzo dovrebbe essere  popolare, se dico popolare intendo veramente
> > popolare, (non più di 5 euro), così si potrebbe dare valore al lavoro
> > degli sviluppatori (ci sono alcuni plugin che hanno numeri importanti di
> > download) e fare capire anche a chi nn é nelle dinamiche della community
> > il valore e i principi della stessa.
> >
> > A mio modo di vedere nn dovrebbe comunque mai essere una cosa
> > obbligatoria, se lo sviluppatore lo ritiene mette il plugin a pagamento
> > altrimenti no...
> >
> > Bisogna essere chiari su come andrà gestito lo sviluppo del core di qgis
> > che secondo me dovrà rimanere sulla linea attuale...
> >
> > Ovviamente questa é la mia opinione...
> >
> >
> >
> > Il dom 4 feb 2024, 13:25 Paolo Cavallini via QGIS-it-user
> > mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org>> ha
> > scritto:
> >
> > Le decisioni le prende comunque il PSC, eletto anche dagli users.
> >
> >
> > Il 4 febbraio 2024 12:31:00 CET, "Totò Fiandaca via QGIS-it-user"
> > mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org>>
> > ha scritto:
> >
> > Buongiorno,
> > seguendo l'email di Nyall, noto che sempre più persone sono
> > d'accordo con lui.
> > Ma perché la discussione non la spostano in lista user?
> > mica vogliono prendere una decisione così radicale senza
> > chiedere agli utenti della lista QGIS-user?
> >
> > saluti
> >
> > Il giorno ven 2 feb 2024 alle ore 14:35 Totò Fiandaca
> > mailto:pigrecoinfin...@gmail.com>>
> > ha scritto:
> >
> > Solo per evitare equivoci:
> >
> > io sono _contro l'ufficializzazione _del mercato dei plugin
> > a pagamento per QGIS e _non al pagamento dei plugin_, questo
> > esiste da sempre.
> > Ma creare un mercato di plugin con il benestare degli
> > sviluppatori di QGIS, con un repository ufficiale, non lo
> > vedo una cosa a favore del progetto QGIS.
> >
> > Se un plugin viene commissionato allora è giusto farlo
> > pagare, ma se un developer crea un plugin non può pretendere
> > che gli utilizzatori lo paghino,
> > l'ufficializzazione del mercato obbligherebbe di pagare
> > qualsiasi plugin commissionato o meno, perché poi tutto lo
> > sviluppo di QGIS passerebbe attraverso i plugin.
> >
> > m2c
> >
> > saluti
> >
> > Il giorno ven 2 feb 2024 alle ore 12:57 pyArchInit
> > ArcheoImagineers via QGIS-it-user
> >  > <mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org>> ha scritto:
> >
> > Grazie Totò.
> >
> > Io, dal canto mio, ho scelto Blender perché pieno di
> > plug-in a pagamento che mi risolvono IL PROBLEMA in
> > maniera istantanea, permettendomi in modo fattivo di
> > contribuire alla diffusione dell'opensource; al mio
> > corso sulle nuvole do il link di blender e poi il link a
> > pagamento dell'addons, aumentando l' interesse verso
> > blender.
> >
> > https://blendermarket.com/ <https://blendermarket.com/>
> >
> > Poi posso portare la mia esperienza di 15 e passa anni
> > di pyArchInit: sinceramente senza fare pagare il
> > progetto rischia di morire

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-04 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno,
seguendo l'email di Nyall, noto che sempre più persone sono d'accordo con
lui.
Ma perché la discussione non la spostano in lista user?
mica vogliono prendere una decisione così radicale senza chiedere agli
utenti della lista QGIS-user?

saluti

Il giorno ven 2 feb 2024 alle ore 14:35 Totò Fiandaca <
pigrecoinfin...@gmail.com> ha scritto:

> Solo per evitare equivoci:
>
> io sono *contro l'ufficializzazione *del mercato dei plugin a pagamento
> per QGIS e *non al pagamento dei plugin*, questo esiste da sempre.
> Ma creare un mercato di plugin con il benestare degli sviluppatori di
> QGIS, con un repository ufficiale, non lo vedo una cosa a favore del
> progetto QGIS.
>
> Se un plugin viene commissionato allora è giusto farlo pagare, ma se un
> developer crea un plugin non può pretendere che gli utilizzatori lo paghino,
> l'ufficializzazione del mercato obbligherebbe di pagare qualsiasi plugin
> commissionato o meno, perché poi tutto lo sviluppo di QGIS passerebbe
> attraverso i plugin.
>
> m2c
>
> saluti
>
> Il giorno ven 2 feb 2024 alle ore 12:57 pyArchInit ArcheoImagineers via
> QGIS-it-user  ha scritto:
>
>> Grazie Totò.
>>
>> Io, dal canto mio, ho scelto Blender perché pieno di plug-in a pagamento
>> che mi risolvono IL PROBLEMA in maniera istantanea, permettendomi in modo
>> fattivo di contribuire alla diffusione dell'opensource; al mio corso sulle
>> nuvole do il link di blender e poi il link a pagamento dell'addons,
>> aumentando l' interesse verso blender.
>>
>> https://blendermarket.com/
>>
>> Poi posso portare la mia esperienza di 15 e passa anni di pyArchInit:
>> sinceramente senza fare pagare il progetto rischia di morire solo per
>> questioni di 'principi' che non si capisce nemmeno bene da dove arrivino. A
>> volte la mia sensazione è stata: meglio buttare nel bidone 15 anni del tuo
>> lavoro e favorire ESRI che pagare...e credo che in materia di plug-in
>> longevi di QGIS posso dire un po' la mia. Molti mi chiedono più stabilità,
>> ma questo vuol dire debug e quindi pagare. Se si prende esempio dal mondo
>> Blender secondo me si può trovare un giusto mezzo.
>>
>> My15years
>>
>> Luca
>>
>> Il ven 2 feb 2024, 10:47 Paolo Cavallini via QGIS-it-user <
>> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>>
>>> Ciao Totò,
>>> ancora una volta grazie per sollevare questioni importanti.
>>> L´evoluzione di QGIS e in generale dell´Open Source è giusta ed
>>> inevitabile, ed è ovvio e naturale che ci siano interessi diversi,
>>> talvolta divergenti se non contrapposti.
>>> Credo che la comunità italiana sia da anni troppo silente e poco attiva
>>> su questi temi.
>>> C´è interesse ad una discussione pubblica, sana ed aperta?
>>> Io sono a disposizione.
>>> Buone cose, e grazie ancora.
>>>
>>> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
>>> > Buongiorno,
>>> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa
>>> emal [1]
>>> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
>>> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
>>> >
>>> > Io non sono d'accordo per vari motivi:
>>> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
>>> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
>>> pagamento?;
>>> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
>>> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare
>>> anche
>>> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB
>>> Manager
>>> > è un plugin ecc...);
>>> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
>>> > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a
>>> paid-for
>>> > plugin, there's still potential financial gain for the developer in
>>> > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin
>>> > marketplace"
>>> > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
>>> > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open
>>> > Source e free?;
>>> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di
>>> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
>>> > 6. ecc...
>>> >
>>> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e
>>> > perché è 

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-02 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Solo per evitare equivoci:

io sono *contro l'ufficializzazione *del mercato dei plugin a pagamento per
QGIS e *non al pagamento dei plugin*, questo esiste da sempre.
Ma creare un mercato di plugin con il benestare degli sviluppatori di QGIS,
con un repository ufficiale, non lo vedo una cosa a favore del progetto
QGIS.

Se un plugin viene commissionato allora è giusto farlo pagare, ma se un
developer crea un plugin non può pretendere che gli utilizzatori lo paghino,
l'ufficializzazione del mercato obbligherebbe di pagare qualsiasi plugin
commissionato o meno, perché poi tutto lo sviluppo di QGIS passerebbe
attraverso i plugin.

m2c

saluti

Il giorno ven 2 feb 2024 alle ore 12:57 pyArchInit ArcheoImagineers via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Grazie Totò.
>
> Io, dal canto mio, ho scelto Blender perché pieno di plug-in a pagamento
> che mi risolvono IL PROBLEMA in maniera istantanea, permettendomi in modo
> fattivo di contribuire alla diffusione dell'opensource; al mio corso sulle
> nuvole do il link di blender e poi il link a pagamento dell'addons,
> aumentando l' interesse verso blender.
>
> https://blendermarket.com/
>
> Poi posso portare la mia esperienza di 15 e passa anni di pyArchInit:
> sinceramente senza fare pagare il progetto rischia di morire solo per
> questioni di 'principi' che non si capisce nemmeno bene da dove arrivino. A
> volte la mia sensazione è stata: meglio buttare nel bidone 15 anni del tuo
> lavoro e favorire ESRI che pagare...e credo che in materia di plug-in
> longevi di QGIS posso dire un po' la mia. Molti mi chiedono più stabilità,
> ma questo vuol dire debug e quindi pagare. Se si prende esempio dal mondo
> Blender secondo me si può trovare un giusto mezzo.
>
> My15years
>
> Luca
>
> Il ven 2 feb 2024, 10:47 Paolo Cavallini via QGIS-it-user <
> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>
>> Ciao Totò,
>> ancora una volta grazie per sollevare questioni importanti.
>> L´evoluzione di QGIS e in generale dell´Open Source è giusta ed
>> inevitabile, ed è ovvio e naturale che ci siano interessi diversi,
>> talvolta divergenti se non contrapposti.
>> Credo che la comunità italiana sia da anni troppo silente e poco attiva
>> su questi temi.
>> C´è interesse ad una discussione pubblica, sana ed aperta?
>> Io sono a disposizione.
>> Buone cose, e grazie ancora.
>>
>> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
>> > Buongiorno,
>> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa emal [1]
>> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
>> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
>> >
>> > Io non sono d'accordo per vari motivi:
>> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
>> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
>> pagamento?;
>> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
>> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare anche
>> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB Manager
>> > è un plugin ecc...);
>> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
>> > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a
>> paid-for
>> > plugin, there's still potential financial gain for the developer in
>> > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin
>> > marketplace"
>> > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
>> > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open
>> > Source e free?;
>> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di
>> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
>> > 6. ecc...
>> >
>> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e
>> > perché è LIBERO;
>> > un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere molto
>> > deleterio?.
>> >
>> > mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di
>> > vista.
>> >
>> > saluti
>> >
>> >
>> >
>> > ___
>> > QGIS-it-user mailing list
>> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>> --
>> Paolo Cavallini
>> www.faunalia.eu
>> Training, support, development on QGIS, PostGIS and more
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lis

Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-02 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
ho dimenticato di allegare link alla mail di Nyall

[1]
https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2024-January/066451.html

saluti

Il giorno ven 2 feb 2024 alle ore 08:56 Totò Fiandaca <
pigrecoinfin...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
> da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa emal [1]
> (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
> in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
>
> Io non sono d'accordo per vari motivi:
> 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
> 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a pagamento?;
> 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
> QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare anche
> QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB Manager è
> un plugin ecc...);
> 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall "Despite
> the fact that a paid user could freely re-distribute a paid-for plugin,
> there's still potential financial gain for the developer in making a
> plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin marketplace"
> 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
> quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open Source
> e free?;
> 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di plugin?
> e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
> 6. ecc...
>
> QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e
> perché è LIBERO;
> un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere molto
> deleterio?.
>
> mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di
> vista.
>
> saluti
>
>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-01 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno,
da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa emal [1]
(Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.

Io non sono d'accordo per vari motivi:
1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a pagamento?;
2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di QGIS,
vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare anche QGIS?
(per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB Manager è un
plugin ecc...);
3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall "Despite
the fact that a paid user could freely re-distribute a paid-for plugin,
there's still potential financial gain for the developer in making a plugin
available for a charge on a theoretical QGIS plugin marketplace"
4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open Source
e free?;
5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di plugin?
e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
6. ecc...

QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e perché
è LIBERO;
un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere molto
deleterio?.

mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di
vista.

saluti
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] dove stiamo andando?

2024-01-08 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao Matteo,
il COVID ha frenato gli incontri dal vivo, ma quelli da remoto?
che io sappia ne abbiamo fatto forse 2/3 in tre anni (dal 2020 al 2023 da
remoto) e riguardavano temi strettamenti legati a come votare il bilancio
annuale di QGIS.
Secondo me un indicatore è il numero di topic nella lista; la lista è nata
nel 2015, sotto le statistiche dal 2016 al 2023:

Anno -- numero -- incremento -- utenti che scrivono
2016 --> 350 topic | --|   91
2017 --> 323 topic |-7.7 % |   97
2018 --> 468 topic | +44.9 % | 126
2019 --> 475 topic |   +1.5 % | 138
2020 --> 312 topic |  -34.3 % | 116
2021 --> 208 topic | - 33.3 % |   87
2022 --> 133 topic | - 36.1 % |   43
2023 -->   96 topic | - 27.8 % |   47

come è facilmente deducibile, si ha un incremento fino al 2019 e poi una
inesorabile discesa, nel 2023 solo 96 email in lista da 47 utenti diversi

cosa non va secondo me:
- Il sito di *QGIS Italia* [1] è fermo da anni, occorre arricchirlo di
contenuti e potenziare la condivisione di conoscenze;
- i social Facebook, X e Telegram li gestisco solo io ormai da anni (dal
2016), occorrono nuove forze;
- al *FOSS4G 2022 di Firenze* gli italiani (alludo all'evento QGIS) eravamo
in netta minoranza e sempre i soliti, (ringrazio ancora Rossella, senza di
lei non so come sarebbe andata);
- in questa lista ormai ci sono pochissime email e ancora meno risposte
(grazie ad Andrea Giudiceandrea che da solo la tiene ancora in vita),
occorre invogliare l'uso della lista;
- ricordo che con *GFOSS.it* abbiamo fatto un ciclo di eventi registrando
pure i video, ma attualmente non sono ancora usciti ufficialmente, sono
parcheggiati su youtube perché non volevamo accavallare gli eventi con
l'organizzazione del FOSS4G 2022 Firenze;
- non promuoviamo nessun evento (potremmo fare una volta ogni 4 mesi, in
occasione dell'uscita delle nuove versioni di QGIS, un evento on-line per
spiegare le nuove funzionalità);
- non c'è un controllo dell'uso dei social legati a *QGIS Italia*: secondo
me il gruppo *QGIS Italia su LinkedIn* è diventato un luogo dove
pubblicizzano aziende e non QGIS;

è vero, il COVID ha avuto un impatto notevole, ma siamo i soliti a non fare
di più, ognuno ha certamente le sue ragioni.
Siamo i soliti che devono attivarsi, che devono cercare di trasmettere più
possibile, alle nuove generazioni, i nostri ideali di libertà e l'uso di sw
OS.

Unica nota positiva è il gruppo dei *traduttori *[2] (grazie mille al
coordinatore Stefano Campus e a tutti i traduttori),
che mantengono sempre aggiornatissima la traduzione della GUI, per il
resto, forse sarà una mia impressione, ma va tutto verso lo zero assoluto
(oppure c'è qualcosa che non so o che mi sfugge).

[1] http://qgis.it/
[2] https://t.me/qgis_it_traduzione

dati:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1bFxLBEt35VbF0l4gO35pqQ-K1icreBQerO86bvZ9B-A/edit?usp=sharing

Il giorno lun 8 gen 2024 alle ore 08:46 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Ciao Totò,
>
> grazie per la condivisione delle tue idee. C'è poco da essere d'accordo
> con te quando dici che il gruppo sta facendo molto poco da un po' di tempo.
>
> Il COVID probabilmente ha fatto da catalizzatore in un momento in cui la
> comunità era già un po' ferma.
>
> Siamo i soliti, almeno per quanto mi riguarda, praticamente da sempre :)
>
> Quest'anno sarebbe sicuramente molto bello e utile rifare un
> incontro/hackfest/weekend in cui oltre ai soliti, riusciamo a invogliare
> altre persone.
>
> A presto
>
> Matteo
>
> On 1/5/24 11:33, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> > Buongiorno a tutte/i,
> > è iniziato un nuovo anno (sereno anno 2024 a tutte/i) e vorrei tanto
> > capire se devo ancora investire il mio tempo al gruppo degli utenti
> > italiani di QGIS (tenendo in piedi i vari social) oppure accodarmi a
> > tanti altri e lasciare andare tutto verso un destino oscuro.
> > Ho notato che da dopo FOSS4G 2022 Firenze, ma forse anche da prima (da
> > dopo ultima Hack fest a Padova 2019), non si organizza più nulla o poco,
> > quel poco che organizziamo non partecipa quasi nessuno o siamo sempre i
> > soliti; questo lo noto anche nel gruppo GFOSS.it; sembra che non ci sia
> > più voglia/interesse di fare niente, ognuno di noi ha mille impegni
> > oppure non si impegna più come prima.
> >
> > Abbiamo fatto tanto negli anni precedenti, ora che intenzioni abbiamo?
> >
> > I social che gestisco io sono Facebook [1], X (ex Twitter) [2] e canale
> > Telegram [3] e mi limito a fare un post al mese in occasione dell'uscita
> > delle nuove versioni di QGIS.
> > Mentre noto che il gruppo pubblico su LinkedIn [4] ormai è diventata una
> > vetrina dove pubblicano solo corsi on-line, ricerca di lavoro e
> > pubblicità ad aziende, mai un post solo su QGIS, ma intanto il gruppo si
>

[QGIS-it-user] dove stiamo andando?

2024-01-05 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno a tutte/i,
è iniziato un nuovo anno (sereno anno 2024 a tutte/i) e vorrei tanto capire
se devo ancora investire il mio tempo al gruppo degli utenti italiani di
QGIS (tenendo in piedi i vari social) oppure accodarmi a tanti altri e
lasciare andare tutto verso un destino oscuro.
Ho notato che da dopo FOSS4G 2022 Firenze, ma forse anche da prima (da dopo
ultima Hack fest a Padova 2019), non si organizza più nulla o poco, quel
poco che organizziamo non partecipa quasi nessuno o siamo sempre i soliti;
questo lo noto anche nel gruppo GFOSS.it; sembra che non ci sia più
voglia/interesse di fare niente, ognuno di noi ha mille impegni oppure non
si impegna più come prima.

Abbiamo fatto tanto negli anni precedenti, ora che intenzioni abbiamo?

I social che gestisco io sono Facebook [1], X (ex Twitter) [2] e canale
Telegram [3] e mi limito a fare un post al mese in occasione dell'uscita
delle nuove versioni di QGIS.
Mentre noto che il gruppo pubblico su LinkedIn [4] ormai è diventata una
vetrina dove pubblicano solo corsi on-line, ricerca di lavoro e
pubblicità ad aziende, mai un post solo su QGIS, ma intanto il gruppo si
chiama QGIS Italia con tanto di logo.

spero che questa email scuota qualcuno e che si ritorni a fare gruppo.

saluti


[1] https://www.facebook.com/qgis.it
[2] https://twitter.com/qgisitalia
[3] https://t.me/qgisitalia
[4] https://www.linkedin.com/groups/13738173/

-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: [Qgis-voting-members] Budget 2024 approval vote

2024-01-02 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Grazie Andrea.

saluti

Il giorno mar 2 gen 2024 alle ore 18:19 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Salve a tutti,
> vi inoltro le informazioni relative al budget di previsione del 2024
> preparato dal Project Steering Committee di QGIS.ORG.
>
> A presto.
>
> Andrea
>
>  Messaggio Inoltrato 
> Oggetto:[Qgis-voting-members] Budget 2024 approval vote
> Data:   Sat, 23 Dec 2023 23:39:39 +0100
> Mittente:   Marco Bernasocchi via Qgis-voting-members
> 
>
>
> Dear voting members,
> We thank you all for the invaluable feedback regarding the budget
> preparation.
>
> We finalised the QGIS budget 2024 [0] and are presenting it for a vote [1].
> You can find some more explanation from Andreas at [2]
>
> The vote will be open until January 21st 23:59 AoE
>
> Cheers
> Marco
>
> [0]
>
> https://docs.google.com/spreadsheets/d/19JlXyiY8KH8gvrERVDGjcA_HWE49GwL42F__HdJnT7I/edit?usp=sharing
> [1] https://forms.gle/61PzhKoQdntmZHTLA
> [2] https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-psc/2023-December/010196.html
>
> Cheers Marco
>
> --
> Marco Bernasocchi
>
> QGIS.org Chair
> OPENGIS.ch CEO
> http://berna.io 
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] La funzione $length restituisci il valore cartesiano se richiamata dalla funzione aggregate

2023-12-19 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Grazie a tutti per il veloce riscontro.

ho aperto issue:

https://github.com/qgis/QGIS/issues/55657

saluti

Il giorno mar 19 dic 2023 alle ore 13:23 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Il 19/12/2023 09:26, Ivano Giuliano via QGIS-it-user ha scritto:
> > Ciao Toto', ho fatto questa verifica :
>
> > Quindi la differenza del valore restituito, sta applicando la funzione
> > $length nello shape .
>
> Ciao Ivano,
> grazie per le prove effettuate. Non ho capito però cosa se ne dovrebbe
> dedurre relativamente al fatto che la funzione "$length" (e suppongo
> anche $area e $perimeter), quando usata all'interno della funzione
> "aggregate", si comporta diversamente da come ci si aspetterebbe.
>
> Il giorno mar 19 dic 2023 alle ore 08:14 Totò Fiandaca via QGIS-it-user
> ha scritto:
>  > aggregate(
>  > layer:='testOne',
>  > aggregate:='array_agg',
>  > expression:=$length) [0]
>  >
>  > il risultato (/126671,709 m/) è diverso da quello che mi aspetterei
>  > (/126721.310 m/) , in quanto restituisce il valore cartesiano di
>  > /$length/ e non quello ellissoidico, infatti se usassi $length nel
>  > vettore testOne otterrei il valore desiderato.
>
> Ciao Salvatore,
> penso che si tratti di un bug, suppongo molto probabilmente dovuto al
> fatto che quando viene valutata la funzione aggregate essa non "passa"
> al motore di valutazione dell'espressione (e suppongo anche al filtro)
> le informazioni relative al CRS del layer e all'ellissoide impostato per
> progetto che sono necessarie affinché la funzione $length possa
> calcolare la lunghezza ellissoidica invece che quella
> planimetrica/cartesiana.
>
>
> Il 19/12/2023 10:19, Stefano Campus via QGIS-it-user ha scritto:
>  > ovviamente la lunghezza è /ellissoidica /e non /ellissoidale/.
>  > ho corretto la traduzione.
>
> Ciao Stefano,
> grazie. Mi pare che anche la prima frase contenga dei problemi:
>
> Restituisce la lunghezza di una stringa di linee. Se hai bisogno della
> lunghezza di un bordo di un poligono, usa invece $perimetro.
>
> Vedi per esempio: "stringa di linee" (che non ha significato) e
> "$perimetro" (che non esiste).
>
> Vedo anche che per la funzione "length" sono indicati
>
> "Variabile Operatori stringa"
> "Variabile geometria"
>
> che però non mi pare corrispondano al significato di "String variant" e
> "Geometry variant".
>
> Inoltre riscontro spesso le incongruenze tra i nomi degli algoritmi di
> processing in QGIS e i nomi degli stessi algoritmi di processing
> indicati nella documentazione.
>
> A presto.
>
> Andrea
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] La funzione $length restituisci il valore cartesiano se richiamata dalla funzione aggregate

2023-12-18 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buongiorno,
scrivo solo per capire se è un comportamento voluto o è un bug quanto in
oggetto.

descrizione problema:
ho un layer lineare (testOne) e una tabella (tableOne) senza geometria,
avvio il *field calc* dalla tabella e scrivo la seguente espressione, per
aggiornare l'attributo *len*:

aggregate(
layer:='testOne',
aggregate:='array_agg',
expression:=$length) [0]

il risultato (*126671,709 m*) è diverso da quello che mi aspetterei
(*126721.310
m*) , in quanto restituisce il valore cartesiano di *$length* e non quello
ellissoidico, infatti se usassi $length nel vettore testOne otterrei il
valore desiderato.

PS. il progetto è impostato correttamente con ellissoide, ovvero siamo al
corrente che:'La lunghezza calcolata da questa funzione rispetta sia
l'impostazione dell'ellissoide del progetto corrente che le impostazioni
dell'unità di distanza'

Allego dati e progetto di esempio.

Testato sia su QGIS 3.28.13 LTR Firenze che su QGIS 3.34.1 Prizren da
OSGeo4W - win 10 PRO 64b

saluti

https://mega.nz/file/pFQnkYxJ#3zNJR0rzH-a4opip3rgkbJoLrRUlNu7-vwXeiUra_Hs

-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS e formato geojson

2023-10-17 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
qui ho aperto issue

https://github.com/qgis/QGIS/issues/54966

saluti

Il giorno mar 17 ott 2023 alle ore 19:39 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Il 17/10/2023 18:20, Totò Fiandaca ha scritto:
> > Grazie Andrea per la risposta,
> > ma non ho capito se aprire una issue o no
>
> Penso di sì
>
> , e se sì, in QGIS o GDAL?
>
> in QGIS.
>
>
> Andrea
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS e formato geojson

2023-10-17 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Grazie Andrea per la risposta,
ma non ho capito se aprire una issue o no, e se sì, in QGIS o GDAL?

saluti

Il giorno mar 17 ott 2023 alle ore 16:32 Andrea Giudiceandrea via
QGIS-it-user  ha scritto:

> Ciao Salvatore,
> effettivamente il problema è dovuto al fatto che il valore viene scritto
> nel file GeoJSON come stringa invece che come "dizionario" / map /
> coppia chiave-valore che dir si voglia.
>
> Molto probabilmente dipende da una mancata/errata implementazione nel
> provider OGR di QGIS oppure - secondo me meno probabilmente - nella
> libreria GDAL/OGR.
>
> Ci sono varie PR relative a tale tipo di dato, ma relative al formato GPKG:
> https://github.com/qgis/QGIS/pull/47046
> https://github.com/qgis/QGIS/pull/52613
> https://github.com/qgis/QGIS/pull/52774
>
> A presto.
>
> Andrea
>
> Il 13/10/2023 20:12, Totò Fiandaca via QGIS-it-user ha scritto:
> > Buonasera,
> > ho scaricato da uMap un geojson che ha un attributo definitivo mappa
> > (maps, il formato chiave, valore, il dictionary in Python),
> > caricandolo in QGIS lo legge correttamente, ma se provo a popolare il
> > campo definito mappa con l'espressione:
> >
> > map('chiaveA','valoreA','chiaveB','valoreB')
> >
> > perché così è popolato, QGIS non dà problemi apparenti;
> > quando ricarico lo stesso file geojson, noto che l'attributo non è più
> > tipo mappa ma tipo stringa e il file non è più utilizzabile in uMaps
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
*TW:  <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
<https://twitter.com/totofiandaca>*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] QGIS e formato geojson

2023-10-13 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buonasera,
ho scaricato da uMap un geojson che ha un attributo definitivo mappa (maps,
il formato chiave, valore, il dictionary in Python),
caricandolo in QGIS lo legge correttamente, ma se provo a popolare il campo
definito mappa con l'espressione:

map('chiaveA','valoreA','chiaveB','valoreB')

perché così è popolato, QGIS non dà problemi apparenti;
quando ricarico lo stesso file geojson, noto che l'attributo non è più tipo
mappa ma tipo stringa e il file non è più utilizzabile in uMaps

domande:
1. è un limite del formato geojson?
2. è un limite di QGIS 3.28?
3. è un bug?
4. sono io che popolo male il file?

saluti

il file per test è disponibile qui.
https://mega.nz/file/QZ5gGKJR#Jll-m7PzQT8ouIlSVSv0lWzZwWcwV3KZyGHNgKX3q64

-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Grant Proposal 2023

2023-10-01 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Buonasera,
novità di settembre 2023, aggiornamento Grant Programme 2023

verranno realizzati anche questi due progetti:

QEP#261 Cachable provider metadata API — or how to ⚡ the QGIS loading times
QEP#236 Unification of all geometric and topological verification methods

per i dettagli leggere qui
https://blog.qgis.org/2023/09/20/qgis-grant-programme-2023-update/

saluti

Il giorno mar 27 giu 2023 alle ore 08:48 matteo 
ha scritto:

> più che essere utili solo agli sviluppatori, direi che sono delle
> proposte che hanno degli effetti non immediatamente visibili per gli
> utenti, ma i benefici ci sono
>
> Matteo
>
> On 6/26/23 20:59, Totò Fiandaca wrote:
> > Sono certamente utili, ma solo agli sviluppatori di alto livello.
> >
> > saluti
> >
> >
> > Mailtrack
> > <
> https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
>   Sender notified by
> > Mailtrack
> > <
> https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
>   26/06/23, 20:54:42
> >
> >
> > Il giorno lun 26 giu 2023 alle ore 20:50 Stefano Campus
> > mailto:skam...@gmail.com>> ha scritto:
> >
> > Più che "poco utili" magari "poco comprensibili".
> > Credo che qualunque intervento di stabilizzazione, armonizzazione e
> > pulizia sia molto utile ieri gli utenti.
> >
> > s.
> >
> > _
> >
> > Messaggio inviato da dispositivo mobile. Perdona errori e sintesi.
> >
> > Il lun 26 giu 2023, 20:46 Totò Fiandaca  > > ha scritto:
> >
> > Delusione infinita, hanno vinto proposte per me poco utili per
> > gli utenti:
> >
> > QEP#266 QGIS Bug Tracker cleanup
> > QEP#271 Porting to C++ and harmonization of Processing algorithms
> > QEP#267 Add vertical CRS handling to QGIS
> > QEP#268 Improve test result handling on QGIS CI
> >
> >
> https://blog.qgis.org/2023/06/26/qgis-grant-programme-2023-results/ <
> https://blog.qgis.org/2023/06/26/qgis-grant-programme-2023-results/>
> >
> > saluti
> >
> >
> > Il giorno mar 13 giu 2023 alle ore 15:06 Giacomo Fontanelli
> >  > > ha scritto:
> >
> > Grazie mille Matteo, a presto, Giacomo
> >
> > Il giorno ven 9 giu 2023 alle ore 08:29 matteo
> > mailto:matteo.ghe...@gmail.com>>
> > ha scritto:
> >
> > Ciao a tutti,
> >
> > dopo l'incontro di ieri sera e la discussione che
> > abbiamo fatto sulle
> > varie proposte, queste sono le 6 scelte dalla comunità:
> >
> > * QGIS Bug Tracker cleanup
> > * Add vertical CRS handling to QGIS
> > * Improve test result handling on QGIS CI
> > * Update older annotation items to new framework
> > * Unify the geometric and topological verification and
> > correction
> > features in QGIS
> > * Porting to C++ and harmonization of Processing
> algorithms
> >
> > non sono in ordine di priorità, perché la priorità per
> > questa votazione
> > non è importante (verranno scelti i progetti con il
> > maggior numero di
> > voti, come ha ricordato Andrea).
> >
> > Ringrazio tutti i partecipanti di ieri
> >
> > A presto
> >
> > Matteo
> >
> >
> > On 5/31/23 21:42, Andrea Giudiceandrea via QGIS-it-user
> > wrote:
> >  > Ciao Stefano e lista...,
> >  > ci sono 4 tipi di voting members:
> >  > - Honorable Voting Members
> >  > - Country Voting Members
> >  > - Community Voting Members
> >  > - OSGeo Voting Member
> >  >
> >  > Matteo Ghetta è un Country Voting Members, cioè è
> > stato nominato voting
> >  > member in rappresentanza dell'User Group italiano di
> > QGIS.
> >  > Io ed Enrico Ferreguti, invece, siamo Community
> > Voting Members: anche se
> >  > siamo italiani, non siamo voting members per l'Italia
> :-)
> >  >
> >  > Il budget totale utilizzabile è di 40 mila euro. La
> > somma totale del
> >  > costo dei 9 "progetti" è circa 2 volte e mezzo il
> budget.
> >  >
> >  > Ogni voting member può dare la preferenza al massimo
> > a 6 dei 9 progetti
> >  > presentati. Alla fine del processo di votazione
> > verranno approvati i
> >  > singoli budget dei progetti che hanno ottenuto il
> > maggior numero di
> >  

[QGIS-it-user] Cesium 3D Tile per QGIS

2023-09-30 Per discussione Totò Fiandaca via QGIS-it-user
Ciao a tutte e tutti,
ieri hanno presentato [1] la nuova caratteristica di QGIS (Cesium 3D Tile
per QGIS) che sarà disponibile a fine ottobre 2023 in QGIS 3.34,
qui [2] ho realizzato una piccola demo.

saluti


[1] https://www.youtube.com/watch?v=vazJlXTcLsw
[2] https://youtu.be/a1ACLOaKGg4

-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user