[OSM-fi] OSM18 party today 2022-08-11 in Helsinki

2022-08-11 Thread Federico Leva (Nemo)
Today at 18 we're meeting at Bruuveri in Kamppi, Helsinki, together with 
the Free Thursday and Wikimedia/AvoinGLAM folks, to celebrate the 18th 
birthday of OpenStreetMap.


Location:
https://www.bruuveri.fi/
https://osm.org/go/0xPLjMaSU?node=1378007242

More information at:
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenStreetMap_18th_Anniversary_Birthday_party>

The Wikimania watch party just started too. It's at URBAN3 at Maria 01, 
Lapinlahdenkatu 16. More information at:


https://www.avoinglam.fi/en/2022/08/02/wikimania-watch-party-11-august-12-20-eest/

Federico

___
talk-fi mailing list
talk-fi@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-fi


Re: [Talk-it] layer con confini comunali per BRouter-web

2020-12-26 Thread Federico Cortese
On Fri, Dec 25, 2020 at 12:49 AM Volker Schmidt  wrote:
>
> Lo scopo sarebbe di aiutare a creare delle tracce GPX per giri in bici che 
> non escono dal comune (dalle mie parti i confini sono complicati). L'idea 
> sarebbe di avere un layer in Brouter-web, attivabile dal user che visualizza  
> in modo prominente i confini dei comuni (so, che sono disponibili nel layer 
> OSM, ma sono poco visibili). Sarebbe un layer come quello Mapillary 
> (opzionale).
> Va bene, ammetto che sono pessimista, e penso che saremo in zona rossa anche 
> oltre il 6 gennaio.

Ciao Volker,
le norme sono molto mutevoli, ma da quanto si legge sulle FAQ
(http://www.governo.it/it/faq-natale#zone) ufficiali del Governo per
le zone rosse, pare sia possibile uscire dal comune per fare attività
motoria in bicicletta.

"È possibile recarsi in un altro Comune al solo scopo di fare lì
attività sportiva? In alternativa, è possibile varcare i confini
comunali mentre si pratica l'attività sportiva (per esempio correndo o
valicando un monte), per concluderla comunque all'interno del proprio
Comune?"
Risposta: "Nella “zona rossa" è consentito svolgere l'attività
sportiva esclusivamente nell'ambito del territorio del proprio Comune,
in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza
interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento
di un'attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la
corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale
spostamento resti funzionale unicamente all'attività sportiva stessa e
la destinazione finale coincida con il Comune di partenza."

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import civici Milano - preview

2020-10-26 Thread Federico Cortese
On Mon, Oct 26, 2020 at 9:43 AM Andrea Musuruane  wrote:
>
> Non è richiesto l'ergastolo per un import ;-) Però è bene che qualcuno della 
> comunità locale si faccia carico di questa attività, perché loro hanno le 
> conoscenze per farlo ed per sanare eventuali dubbi che possono sorgere 
> (nessuno ha mai chiesto di verificare uno ad uno i civici) e perché 
> dovrebbero essere i primi ad avere interesse ad avere queste informazioni in 
> OSM.
>

Sono assolutamente d'accordo. Infatti ho scritto che almeno un minimo
di comunità interessata ci vuole, un singolo è troppo poco.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import civici Milano - preview

2020-10-26 Thread Federico Cortese
On Sun, Oct 25, 2020 at 9:58 PM Luca Delucchi  wrote:
>
> On Sun, 25 Oct 2020 at 17:29, Alessandro via Talk-it
>  wrote:
> >
> > Scusa Martin, ma ora oltre a fare il survey bisogna anche impegnarsi a
> > manutenere i dati? Stiamo scherzando vero?
> >
>
> anch'io la penso come martin, fai un import e poi sparisci e si fa la
> fine dei confini comunali che fanno ancora cagare.
>

Io non credo che chi fa un import debba anche assumersi l'onere a vita
dell'aggiornamento; diciamo che da un lato è sicuramente preferibile
che ci sia almeno un minimo di comunità interessata e non un singolo,
dall'altro l'import (soprattutto quello dei civici) potrebbe aumentare
l'uso delle nostre mappe e quindi presumibilmente anche il numero di
chi è interessato a contribuire.

Per il discorso confini comunali la situazione è veramente triste,
direi anche più urgente dei civici, perchè le difformità generali sono
abbastanza evidenti appena si sovrappongono i confini ISTAT a OSM.
Suggerirei di aprire altro thread apposito, sempre che non ci siano
problemi di licenza sui dati ISTAT
(http://www.istat.it/storage/cartografia/confini_amministrativi/non_generalizzati/Limiti01012020.zip
mi pare siano rilasciati in CC by 3.0, che richiederebbe apposita
manleva, se già non c'è).

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Casa dell'acqua

2020-10-25 Thread Federico Cortese
Io ne ho mappate molte in provincia di Lecce, tutte con
amenity=vending_machine, questo un esempio
https://www.openstreetmap.org/node/7148467856.

Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar sulla cura di OSM

2020-10-06 Thread Federico Cortese
On Tue, Oct 6, 2020 at 9:53 AM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Se aggiungete il vs username OSM, vi inserisco come editor e così
> potete disegnare indicativamente il vs poligono inserendo magari pure
> i campi filtro, watchlist e whitelist che usate in OSMcha.
>

Grazie mille ottimo lavoro, ho aggiunto il mio poligono.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar sulla cura di OSM

2020-10-05 Thread Federico Cortese
On Mon, Oct 5, 2020 at 4:33 PM Federico Cortese  wrote:
>
> Ti segnalo che chiaramente se seguo i link "filtri osmcha" e
> "watchlist" sotto al tuo nome nella umap, si apre il mio account
> osmcha, quindi vedo i miei filtri e la mia watchlist.
>

Rettifico: dopo aver seguito il link del tuo filtro, cliccando di
nuovo su filtri, si apre la zona da te evidenziata, anche se sono nel
mio account e vedo i miei filtri.
La watchlist la vedo vuota, non so se è la tua o la mia (che comunque è vuota).

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar sulla cura di OSM

2020-10-05 Thread Federico Cortese
On Mon, Oct 5, 2020 at 3:35 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Ho iniziato la mappa dei giardinieri [1]. Chi desidera aggiungersi con
> i propri filtri OSMcha e watchlist, aggiunga il proprio username sotto
> che lo metto tra gli editor.

Ciao e grazie. Purtroppo non ho potuto partecipare al webinar, ma se
vuoi puoi aggiungermi per la provincia di Lecce (user:corfede).
Ti segnalo che chiaramente se seguo i link "filtri osmcha" e
"watchlist" sotto al tuo nome nella umap, si apre il mio account
osmcha, quindi vedo i miei filtri e la mia watchlist.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import massivi in corso?

2020-09-29 Thread Federico Cortese
On Tue, Sep 29, 2020 at 12:33 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> mcheck ha documentato l'import?
>

Come fate ad essere sicuri che sia un import e non che invece stia
disegnando sulle ortofoto con fastdraw?
Io non lo so, ma è per dare almeno il beneficio del dubbio.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza mappe catastali

2020-09-26 Thread Federico Cortese
On Sat, Sep 26, 2020 at 6:31 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> per le strade sono d’accordo, ma in che senso le scuole non devono esserci? 
> Oppure intendi non è inusuale?

No, dovrebbero esserci, ma non è inusuale che manchino edifici anche
importanti o che risultino ancora in mappa edifici demoliti da
decenni.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza mappe catastali

2020-09-26 Thread Federico Cortese
On Sat, Sep 26, 2020 at 3:42 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> lo scopo non è quello di poter registrare la suddivisione ed i proprietari 
> dei terreni? Mi sembra strano che nemmeno le geometrie delle particelle sono 
> affidabili.
> Al meno la versione online mi sembra di non riportare tutte le suddivisioni 
> con sufficiente dettaglio per poter registrare i proprietari (parlo proprio 
> dei vicini miei, dove conosco bene la situazione)

Per quanto riguarda le suddivisioni delle particelle, quelle sono
indicative nel senso che la mappa non ha valore metrico ma solo
descrittivo.
Dal punto di vista metrico quello che fa fede sono gli atti di
frazionamento presentati dalle parti.
Se non vedi le suddivisioni sulla mappa può essere che si tratta di
particelle urbane e che le pertinenze scoperte siano divise
nell'elaborato planimetrico urbano.
A parte questi dettagli non è per nulla strano che una scuola che
esiste da decenni non sia accatastata o che una strada statale a
quattro corsie costruita 60 anni fa non sia ancora frazionata.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza mappe catastali

2020-09-25 Thread Federico Cortese
On Fri, Sep 25, 2020, 23:31 Martin Koppenhoefer 
wrote:

>
> anch'io mi sono stupito di fabbricati grossi mancanti (un Teatro di
> marionette), e di divisioni che non c'erano sulla mappa. Ed edifici che
> nella realtà sono crollati tanto tempo fa e ci sono solo i muri. Persino
> una strada sembra stare su una particella. Sappiamo di quando è questa
> versione?
>

La mappa del Catasto viene aggiornata ogni giorno, quindi quella che vedete
è sempre del giorno prima.
Non vi stupite, il Catasto è così perchè sta al singolo proprietario
aggiornare, molti non lo fanno finchè non sono costretti. Le PA (comuni,
province e enti vari) aggiornano ancora meno dei privati.
Inoltre ci sono situazioni dove per l'errore in un frazionamento, tutti i
successivi aggiornamenti sono sbagliati, con interi isolati sfalsati, case
accatastate sulle strade, ecc.
Quindi non vi fidate di quelle mappe, a livello geometrico sono indicative,
servono per altri scopi.
Ormai bisognerebbe rifare le mappe di impianto, in Trentino lo stanno
facendo (
http://www.catasto.provincia.tn.it/attivita_cartografica/Formazione_cartografia_numerica/),
ma in Italia non se ne parla.
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-09-24 Thread Federico Cortese
On Thu, Sep 24, 2020 at 6:38 PM Max1234Ita  wrote:
>
> Mi chiedevo semplicemente se, al di là dei risvolti
> etnico/ideologico/politici, non abbia effettivamente senso mappare anche
> quelle regioni che non sono l' "Italia Irredenta", ma più semplicemente aree
> geografiche definite, come ad esempio il già citato Oltrepò Pavese, Le
> Langhe o la Franciacorta... e per non citare solo aree enologiche potrei
> aggiungere la Maremma, il Salento il Logudoro... e così via
>

Già nelle note qualcuno chiede che venga mappato il Salento :)
https://www.openstreetmap.org/note/2234706.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Thread Federico Cortese
On Wed, Sep 2, 2020 at 11:46 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> > On 2. Sep 2020, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:
> >
> > Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
> > (in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
> > strade:
> >
> > - inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
> > pragmaticamente "non presente nel dataset di input
> > - marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
> > del conflator
> > - non fare nulla
>
>
> non so se ho capito bene, variante 2 propone di eliminare alberi da 
> OpenStreetMap che non sono nel dataset?
>

Direi meglio "non fare nulla".
In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismi in corso - utente Erler3

2020-08-28 Thread Federico Cortese
On Wed, Aug 26, 2020 at 9:00 AM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Dopo qualche tempo mi ritrovo con una white ed una watch list utili
> per tenere la situazione sotto controllo. Chiaramente il punto debole
> è che agisco da solo, per cui tornado dalle ferie (ed i vandali
> lavorano più piacevolmente in ferie) ho sempre un po' di penoso lavoro
> arretrato. La soluzione credo sia condividere le liste: i film di
> superman che risolve tutto mi hanno sempre fatto cagare.
>

Sì anche io mi sono organizzato similmente. Per alcuni anni ho
controllato da Bari in giù, da un anno a questa parte mi limito alla
provincia di Lecce.
E' utile anche marcare i changeset verificati in Osmcha (Good or Bad)
e aggiungere i tag (resolved, ecc.).


On Thu, Aug 27, 2020 at 9:52 AM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> anch'io ho impostato una procedura simile qualche giorno fa per alcune zone 
> nel Veneto.
> Perché non organizziamo un webinar tra di noi per condividere questo tipo di 
> strumenti e approcci, e poi magari buttiamo giù qualche riga con una linea 
> guida e delle buone pratiche?
> Credo che l'aspetto della "cura" del territorio in OSM sia importantissimo, 
> sia per individuare vandalismi, ma anche per aiutare nuovi mappatori a 
> mappare meglio.
>

Sì, ne parlavamo anche sul gruppo Telegram verso giugno, addirittura
la suggerivo come possibile attività retribuita, perchè secondo me
ancora più utile degli import.
I benefici sintetizzati da Alessandro sono in effetti enormi:
- individuare e correggere velocemente errori grossolani commessi da
nuovi mappatori o da vandali (tipo far sparire una strada primaria o
spostarne un nodo di km); se la zona non è controllata questi problemi
possono restare nel Db per mesi, con ripercussioni di  utilizzabilità
per OSM e magari anche di visibilità;
- contattare ed aiutare i nuovi che si avvicinano al progetto affinchè
non si scoraggino per difficoltà iniziali, ma possano appassionarsi e
divenire contributors esperti, che significa avere nuova forza lavoro.
Evidentemente queste attività richiedono molto tempo, richiedono
ottima esperienza con OSM, oltre a delicatezza/sensibilità
nell'approccio con gli altri utenti.


On Thu, Aug 27, 2020 at 5:19 PM canfe  wrote:
>
> Se vogliamo dividerci il lavoro io continuerei, come faccio da tempo, ad
> occuparmi della zona che va dalla Francia fino alla tangenziale di Torino
> lungo i bacini idrografici del Ceronda, Stura di Lanzo, Fisca e Malone.
>

Sarebbe utile uno strumento per indicare l'area di interesse di
ciascuno, magari da visualizzare su una mappa ;)
In questo modo si potrebbe anche facilmente capire quale territorio è
più/meno supervisionato.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Changeset con molte cancellazioni in zona Ferrara

2020-08-23 Thread Federico Cortese
On Sun, Aug 23, 2020 at 10:04 AM Lorenzo Beltrami
 wrote:
>
> Non sono della zona, ma:
> 1. Quei landuse potrebbero essere stati importati dalla carta dell'uso del 
> suolo regionale. Anche io lo feci nella mia provincia (Reggio nell'Emilia) 
> appena arrivato in OSM, ma con il senno di poi è stato un errore perché sono 
> geometrie imprecise e "totalizzanti", ovvero coprono tutto il territorio 
> indistintamente (ad esempio non tengono conto degli elementi dentro l'area, 
> come canali, fossi, strade...)
> 2. Oltre ai landuse ha cancellato alberi mappati singolarmente sostituendoli 
> con natural=wood che inglobano case, strade, fermate dell'autobus... 
> (https://www.openstreetmap.org/way/839670437/history) o con più generici 
> natural=tree_row (https://www.openstreetmap.org/way/839670449/history). 
> Secondo me questa è un'operazione discutibile.
>

Anche io premetto che non sono della zona, ma oltre a quanto da te
evidenziato ho notato che c'era comunque un problema di poligoni
farmland sovrapposti, cioè grandi multipoligoni (tipo questo
https://www.openstreetmap.org/relation/3688105) che pare provengano da
un import corine landcover, sovrapposti a poligoni semplici più
piccoli e più dettagliati (tipo questo:
https://www.openstreetmap.org/way/274929586/history). A quanto pare
Gerd Waldmann per risolvere la cosa ha scelto la strada più veloce, ma
più sbagliata secondo me: ha cioè cancellato i poligoni dettagliati,
lasciando solo il grande multipoligono. Personalmente avrei ritagliato
il multipoligono, in modo da conservare i poligoni dettagliati e
lasciare il poligono generico dove non c'era mappatura più precisa.

> Secondo me un commento sul changeset con una domanda chiarificatrice ci 
> starebbe.
>
Sicuramente ci starebbe.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo stile di Google Maps

2020-08-19 Thread Federico Leva (Nemo)
https://www.ilpost.it/2020/08/19/google-maps-cambiera-un-po/

Piú contrasto, piú colori, piú dettagli... si può dire che Google Maps
si avvicina al layer di base di osm.org? Rivalutare il minimalismo a
tutti i costi sicuramente non guasta.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Denominazione di strade interne

2020-07-23 Thread Federico Cortese
On Tue, Jul 21, 2020 at 9:52 AM Andrea Musuruane  wrote:
>
> Io vedo due soluzioni: o si mette lo stesso nome della strada principale, 
> ovvero quella riportata dallo stradario, oppure non si indica alcun nome. Tra 
> le due preferisco la prima.
>

Anche io concordo con la soluzione di Andrea, stesso nome della strada
principale.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Thread Federico Cortese
On Mon, Jun 15, 2020 at 7:18 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente indirizzi senza via e 
> senza preoccuparsi del luogo in cui sono compresi. Devo quindi ogni volta 
> valutare la classe del luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da 
> hamlet a village, che ne è di tutti gli addr:hamlet?
>
Sì addr:place serve solo per indirizzi senza via, quindi in generale è
giusto toglierlo dove la via c'è già in addr:street.
Se invece addr:place è stato usato per metterci il nome del paese,
frazione o simili, puoi sostituirlo con addr:hamlet, indipendentemente
da come è taggato il place.
Infatti come già ha spiegato Andrea non esistono altri tag addr:town
addr:village ecc.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Thread Federico Cortese
On Mon, Jun 15, 2020 at 5:16 PM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Nel caso specifico concordo con Andrea e Martin sulla sostituzione di
> addr:place con add:hamlet.
>

Anche io concordo con questa soluzione.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Andrea Albani, 14/06/20 13:00:

Scusa Laurentius, ma dalle parole di Andrea devo dedurre che domani
presenterai la proposta per l'approvazione ?


La proposta è stata presentata nell'apposito spazio per i soci creato il 
15 maggio scorso.

<https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Progetti_proposti_bilancio>

Il direttivo ha una riunione domani e mi pare di contare venti progetti 
messi all'ordine del giorno.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Andrea Musuruane, 14/06/20 12:03:

Questa affermazione non mi risulta corretta. Mi puoi trovare in questo
elenco di import lavori che sono stati pagati e non sono stati fatti dalla
comunità? 


Non esiste una distinzione fra "pagati" e "fatti dalla comunità". Alcune 
delle persone e attività per cui OSM è un lavoro fanno decisamente parte 
della comunità.


Eviterei di confondere i piani "mappatore" e "importatore". Il mappatore 
ci mette del suo (eventualmente anche con un sopralluogo) e 
tendenzialmente deve essere volontario perché ne servono milioni. 
L'importatore fa un lavoro specializzato di trasposizione e 
ottimizzazione dei dati esistenti, già forniti dai mappatori. È 
difficile tracciare un confine netto ma almeno sulla distinzione ideale 
penso che si possa concordare.



Qual è la percentuale tra import pagati sul totale?
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue


Impossibile a dirsi con precisione, perché nella tabella non è indicato 
(indice del fatto che non è considerato importante?).


Fra le importazioni maggiori di numeri civici mi pare di trovare 
Toronto, Slovenia e forse Texas. A Toronto la maggior parte del lavoro 
sembra essere stata svolta da una persona che lavorava per l'università 
di Toronto proprio su queste cose. In Slovenia e Texas da persone che 
fanno queste cose per lavoro.


Se si guarda all'Italia, la tabella (evidentemente incompleta) riporta 
pochissime importazioni, nessuna negli ultimi due anni. Di quelle 
presumibilmente condotte a titolo volontario (Veneto, Biella, Puglia e 
Ferrara?), neanche una è indicata come completata. Non so inoltre 
valutare quante di quelle importazioni siano di dimensioni comparabili a 
ciò di cui stiamo parlando qui (indicativamente dal milione di nodi in 
su), perché anche questa informazione non è riportata nelle pagine wiki.


Andrea, il tuo lavoro di importazione è commendevole e non capisco 
perché vedi come una minaccia l'arrivo di qualcuno che possa aiutare. Se 
vedi un rischio di sovrapposizione, probabilmente è abbastanza facile 
scegliere alcune aree già sufficientemente coperte dove non andare a 
investire ulteriormente. (Se tre province sono "già fatte", 
evidentemente è meglio concentrarsi su qualcuna delle altre cento.) 
D'altro canto mi piacerebbe che anche tu la vedessi come un'opportunità: 
per esempio la persona pagata potrebbe essere messa al servizio di 
precedenti iniziative di importazione come le tue, per aggiornare le 
pagine descrittive e le statistiche delle medesime (che mi paiono ferme 
al 2015 o 2018). Qualsiasi lavoro di importazione deve comunque partire 
da una ricognizione dell'esistente, che mi pare sia utile per tutti.


Piú in generale, chi si occupa di importazioni potrebbe fare un elenco 
di desiderata su come rendere il lavoro piú facile per tutti: potrebbe 
anche essere un lavoro di documentazione o di sviluppo del software 
normalmente adoperato per questa attività. Mi aspetto che strumenti 
software e altri sottoprodotti utili alle importazioni vengano solo da 
qualcuno che li stia attivamente usando per un'importazione, altrimenti 
sono oggetti astratti che rimangono lettera morta. Da questo punto di 
vista secondo me le importazioni passate non sono indicative, perché 
sono state fatte con stanziamenti troppo scarsi e quindi si limitavano 
al (presunto) minimo indispensabile. L'unica proposta che ho visto in 
tal senso finora mi pare che fosse un lavoro di manutenzione dell'OSM 
Tasking Manager


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Luca Delucchi, 14/06/20 07:28:

se ci sono soldi da spendere avrei preferito
un'attività tipo il "mapper in residenza" perchè più utile a creare
una comunità all'interno di un'area piuttosto che buttare dentro dati
che poi saranno di difficile mantenimento


Segnalo che questa dicotomia rischia di non reggere a una verifica 
empirica. Uno studio dell'università di Washington (in via di 
pubblicazione) suggerisce che la comunità sia cresciuta di piú nelle 
aree dove sono stati importati dati TIGER "sbagliati" che nelle aree 
dove sono stati importati dati TIGER corretti. Alla fine i dati sono 
migliori nelle aree dove erano stati introdotti piú errori, anche se 
magari ci sono voluti anni.


È inoltre conoscenza comune che la Wikipedia in italiano creò in massa 
le voci sui comuni in italiano, per quanto abbozzate, perché erano utili 
ad attirare persone che cercavano il proprio comune. (Non ricordo se ci 
sia stato uno studio rigoroso degli effetti.)


Lo scopo dell'importazione dei numeri civici è che cresca l'uso di OSM 
per la navigazione, e quindi a cascata utenti passivi → utenti attivi → 
contributi → qualità dei dati. Questa mi risulta sia la posizione del 
fondatore di OSM ed è anche la strategia adottata negli ultimi anni da 
Wikimedia Italia.

<https://wiki.wikimedia.it/wiki/Piano_annuale_2018#Cambiamento_desiderato_5>

A questo proposito una possibile osservazione è che forse non basta 
avere la "mappa" migliore se poi non la pubblicizzi, quindi bisognerebbe 
prevedere anche una piccola spesa per la disseminazione dei risultati. 
Come minimo scrivere degli articoli del blog WMI che spieghino 
l'importanza 1) agli appassionati, 2) al pubblico generale e 3) alle 
aziende del settore.


Non è l'unica strategia ma non ne ho vista una alternativa. Il piano 
2020 di Wikimedia Italia prevede che OSM sia usato come strumento delle 
istituzioni culturali 
<https://wiki.wikimedia.it/wiki/Piano_annuale_2020#Fotografia_civica> ma 
è evidentemente una prospettiva di piccolo cabotaggio, dovuta al fatto 
che non si era sicuri di avere le risorse umane per fare di piú. Non si 
attirano le masse mettendo poche migliaia di musei e monumenti in OSM. 
Per il prossimo anno possiamo tornare ad ambizioni maggiori.


Concordo con Lorenzo 
<https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2020-June/070126.html> 
che l'importazione di dati in massa è l'esempio perfetto di lavoro a 
pagamento che non va a sostituire nessun lavoro volontario, perché di 
norma i volontari non lo fanno. Soprattutto, la differenza fra un lavoro 
volontario e il lavoro pagato non sta tanto nei contenuti del lavoro 
stesso, quanto negli obblighi relativi (o assenza di obblighi). Come OSM 
pretendiamo allo stesso tempo che le importazioni siano volontarie ma 
anche che rispettino dei precisi criteri qualitativi: è una 
contraddizione. Se invece paghi qualcuno puoi imporre che

1) usi un certo metodo invece di un altro che personalmente preferirebbe,
2) importi i dati solo dopo aver raggiunto un certo livello di qualità 
(indicatore da definire; forse un conteggio dei nodi potenzialmente 
ambigui in quanto molto vicini a uno esistente?);
3) risponda e agisca entro tot giorni lavorativi quando viene segnalato 
un errore.


Pagare qualcuno per fare corsi su OSM o attività cogli enti è invece 
molto piú complicato, perché sono cose "divertenti" che molti farebbero 
comunque. Inoltre la valutazione dei risultati è difficilissima perché 
sono di solito qualitativi piú che quantitativi, e spesso gli effetti si 
vedono solo in un arco pluriennale. Per non dire del fatto che puoi 
passare un anno a tempo pieno a inseguire istituzioni e non portare a 
casa neanche un mappatore in residenza.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Formato housenumber Milano

2020-05-21 Thread Federico Cortese
On Thu, May 21, 2020 at 11:13 AM dam...@damjan.net  wrote:
>
> -- Original Header ---
> >
> > No. Sulla wiki c'è scritto di mettere la barra SOLO quando l'esponete è
> > numerico quindi 7a e 7/1. Ma non 7/a.
>
> Concordo

Concordo anche io.

> > > Preso l'esponente più frequente ("A"), oggi la situazione OSM ne elenca
> > > 400 POI maiuscoli e 10 minuscoli [2]. E' molto probabile che il maiuscolo
> > > sia frutto dei rilevamenti. Cheffacio? Ignoro a vado di standard?
> > Sì.
>
> Si

Sì.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wikimedia-it] Spammare sito su osm

2020-05-21 Thread Federico Leva (Nemo)
Ricordo che esiste un articolo a proposito di su.openstreetmap.it che 
può essere usato per spiegarlo:

https://www.wikimedia.it/emergenza-coronavirus-strumenti-per-una-mappatura-solidale-con-openstreetmap/

Se sappiamo di qualche esercizio commerciale che l'abbia usato con 
successo, si può intervistare l'esercente per farne un testimonial. 
Quando ne trovate qualcuno, segnalatelo a Francesca Ussani.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova Responsabile OpenStreetMap e Wikidata - Wikimedia Italia

2020-05-06 Thread Federico Cortese
Ciao Anisa,
complimenti e buon lavoro!

Ciao,
Federico

On Wed, May 6, 2020 at 7:25 AM Luca Delucchi  wrote:
>
>
>
> Il mar 5 mag 2020, 14:54 Anisa Kuci  ha scritto:
>>
>> Ciao a tutti,
>
> Ciao anisa,
>>
>>
>> sono Anisa Kuci, la nuova responsabile OSM e Wikidata presso Wikimedia 
>> Italia.
>
> Congratulazioni e buon lavoro
>>
>>
>> Ci sentiamo presto,
>
>
> A presto
>>
>> Anisa
>
>
> Ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
_
Geom. Federico Cortese

Corso G. Garibaldi, 8 - 73039 Lucugnano (LE)
cell. 329 2641242
e-mail: cortese...@gmail.com
Part. IVA 03643010758

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-18 Thread Federico Cortese
On Sat, Apr 18, 2020, 20:36 Manuel  wrote:

> addr:place va usato in quei casi in cui non esista un nome della strada.
> Per esempio alcuni paesi montani non hanno nomi per le strade delle
> frazioni e gli indirizzi vengono indicati solo come
> **. In questi casi, usare addr:street sarebbe
> errato e va utilizzato addr:place.
>

Esattamente. Poi è scritto tutto nella wiki.

Ciao,
Federico

>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Notizie dal presidente di OSMF

2020-04-18 Thread Federico Leva (Nemo)

Interessante:
https://www.openstreetmap.org/user/apm-wa/diary/392767

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-18 Thread Federico Cortese
On Sat, Apr 18, 2020 at 5:10 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> On 18. Apr 2020, at 12:37, Federico Cortese  wrote:
>
> Mi pare di capire invece che Alessandro abbia il nome della via ma
> voglia aggiungere anche il nome della frazione nell'indirizzo, cosa
> che effettivamente è utile.
>
> è il secondo caso, e la soluzione proposta era di mettere il nome della 
> frazione in addr:city e di non mettere il nome del comune da nessuna parte
>

Il secondo caso era di mettere addr:city="Bosco di Rubano", io invece
sarei più propenso ad utilizzare i toponimi ufficiali, quindi o solo
addr:city=Bosco, oppure aggiungere hamlet.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-18 Thread Federico Cortese
Come avevo indicato nella mia prima email addr:place e addr:street
sono alternativi, quindi non possono essere usati insieme.
Assodato questo io avevo suggerito:
addr:city=Rubano
addr:street=Via Pinco Pallo
addr:housenumber=5
addr:hamlet=Bosco di Rubano
credendo che il nome della frazione fosse "Bosco di Rubano".
Evidentemente se la frazione è "Bosco", correggo con addr:hamlet=Bosco.

Le alternative sono due secondo me:
1) mettere solo addr:city=Bosco (il nome del comune è desunto dal
perimetro comunale).
2) mettere addr:city=Rubano + addr:hamlet=Bosco (che è la soluzione
che personalmente uso e preferisco).

Ciao,
Federico

On Sat, Apr 18, 2020 at 2:46 PM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Grazie Andrea
>
> addr:city=Rubano + addr:hamlet=Bosco
>
> formalmente per me sarebbe preferibile rispetto a
>
> addr:city=Bosco di Rubano
>
> Sembra anche ben rappresentata in Italia: 
> https://taginfo.geofabrik.de/europe/italy/keys/addr%3Ahamlet#combinations
>
> Ale
>
> On 18/04/20 14:36, Andrea Musuruane wrote:
>
> Ciao,
>
> On Sat, Apr 18, 2020 at 2:31 PM Damjan Gerl  wrote:
>>
>> Alessandro Sarretta je 18.4.2020 ob 14:26 napisal:
>>
>> Grazie a tutti,
>>
>> in effetti su taginfo 
>> https://taginfo.geofabrik.de/europe/italy/search?q=addr%3A vedo che 
>> addr:place è particolarmente usato.
>>
>> Nel mio caso sarà qualcosa tipo:
>>
>> addr:city=Rubano
>> addr:place=Bosco
>> addr:street=Via Cippirimerlo
>> addr:housenumber=5
>> addr:postcode=35030 (che è lo stesso in tutto il Comune )
>>
>> Ale
>>
>>
>> Anche se sconsigliato usare addr:place con addr:street questo e l'unico modo 
>> corretto per segnalare il pace. Io faccia anche così...
>
>
> Premesso che non ci sarebbe bisogno di specificare la frazione perché i nomi 
> delle strade dovrebbero essere unici all'interno del comune. Se così non 
> fosse, perché non usare addr:hamlet?
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
_
Geom. Federico Cortese

Corso G. Garibaldi, 8 - 73039 Lucugnano (LE)
cell. 329 2641242
e-mail: cortese...@gmail.com
Part. IVA 03643010758

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-18 Thread Federico Cortese
On Sat, Apr 18, 2020 at 10:58 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> anch’io avrei fatto così
>

Sì, nel caso in cui non ci sia una via ma solo il nome della località
(addr:street o addr:place alternativi).
Mi pare di capire invece che Alessandro abbia il nome della via ma
voglia aggiungere anche il nome della frazione nell'indirizzo, cosa
che effettivamente è utile.
Io per quello scopo uso addr:hamlet, quindi nello specifico farei:
addr:city=Rubano
addr:street=Via Pinco Pallo
addr:housenumber=5
addr:hamlet=Bosco di Rubano

Preferisco hamlet a suburb o district perchè mi pare che questi ultimi
si riferiscano ad aree interne alla stessa città e non a frazioni
isolate.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pipeline sotteranee senza layer=-1

2020-04-13 Thread Federico Cortese
On Mon, Apr 13, 2020, 00:58 Martin Koppenhoefer 
wrote:

> l’unico motivo di layer è indicare nel caso  di oggetti sovrapposti quale
> sia l’ordine verticale. Se non ci fossero altri oggetti incrociati, oppure
> questi hanno già un layer impostato allora non serve
>

Sì se c'è già location=underground non serve altro, a meno di
incroci/sovrapposizioni. Layer solo per indicare la posizione relativa tra
più oggetti.
Stesso discorso per le waterway, altrimenti dovrebbero avere tutte layer -1.

Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Con OSM si misurano i "fatidici" 200m.

2020-04-01 Thread Federico Cortese
On Wed, Apr 1, 2020 at 7:41 PM liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
 wrote:
>
> Complimenti al "bòcia".
>
> due link, all'articolo, ed alla pagina del sito:
>
> https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/coronavirus_mappa_200_metri_da_casa_calcola-5141783.html?fbclid=IwAR1WnsJcQxI9dpkRGfAc-NtkadIRlMGqZR3HJpkYK3rV6O6k0_r_0FIrXkY
>
> https://200-metri-da-casa.netlify.com/

Bella idea! Grazie per la condivisione.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import civici Milano - preview

2020-03-30 Thread Federico Cortese
On Sun, Mar 29, 2020 at 6:36 PM Andrea Musuruane  wrote:
>
> Se ricordo correttamente, aveva deciso di usare il minuscolo perché la 
> maggior parte dei tool inserisce i numeri civici con le lettere minuscole e i 
> tool di validazione controllano che le lettere siano minuscole (ad esempio 
> osm inspector).
>
> Non credo sia utile dover tornare sulle decisioni prese ogni 6 mesi.
>

Per me minuscolo o maiuscolo non fa differenza, ma come al solito
sarebbe bello avere una linea comune, che non si rimetta in
discussione ogni tot.
Quindi, se si decide per il maiuscolo, sarebbe utile prima aggiornare
la wiki e poi modificare le istanze già presenti in OSM, in modo da
uniformare a livello nazionale e possibilmente non tornare più sullo
stesso argomento.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import civici Milano - preview

2020-03-28 Thread Federico Cortese
On Sat, Mar 28, 2020 at 4:06 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Ha senso inserire anche la suddivisioni in "Municipi"? Il comune di Milano ne 
> conta 9, da 5-6k nodi ciascuno. Se si, come addr:place?
>
No, addr:place è alternativo ad addr:street dove non ci sono nomi per
le strade e richiede la presenza di un place=*.
Se si cuole importare direi meglio addr:district
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:district) o subdistrict.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import civici Milano - preview

2020-03-27 Thread Federico Cortese
On Fri, Mar 27, 2020, 20:18 Francesco Ansanelli  wrote:

>
> Non importa... Riporto dal wiki:
>
> la prassi è quella di inserire il numero civico e l'esponente senza alcun
> separatore. L'esponente deve essere inserito in lettere minuscole (es:
> addr:housenumber
> <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:housenumber>=2b
> <https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Tag:addr:housenumber%3D2b=edit=1>
> ).
>

Sì, anche io sono anni che uso l'esponente minuscolo, perchè si decise così.

Ciao,
Federico

>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Vetrine di vario tipo

2020-03-27 Thread Federico Cortese
Anche io mi sono posto in passato il problema delle vetrine, proprio
perchè ISTAT prevede espressamente l'assegnazione dei civici ove il
dislivello rispetto alla strada sia contenuto, come già precisato da
Fayor in questo thread.
All'epoca mi accontentai di un entrance=no e di un note:it=vetrina (o
qualcosa del genere) per poter poi ritrovare le occorrenze (esempio:
https://www.openstreetmap.org/node/3951992115), ma se troviamo
qualcosa di apposito è sicuramente meglio.


Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura farmacie

2020-03-24 Thread Federico Cortese
On Tue, Mar 24, 2020 at 3:42 PM Alessandro Palmas
 wrote:
>
> Ma scusate, con tutta la gente a casa, perchè non lanciamo una campagna
> "aiutiamo il Ministero della Salute a mappare ste benedette farmacie una
> volta per tutte"?
> Si creano dei task, magari uno per provincia e si chiede a chi le
> conosce di posizionarle. I task li si fanno girare un paio di volte
> (nascondendo i risultati della prima volta) così si ha una doppia verifica.
> In questo modo miglioriamo un dataset in questo periodo importantissimo
> e facciamo conoscere di più OpenStreetMap.
>
> Che ne dite?

Mi pare un'ottima idea, quello della conoscenza diretta è il sistema
migliore in questi casi, in più si potrebbe finalmente far capire
l'utilità di OSM, che non è un raccoglitore di dati pubblicati da
altri, ma un modo per raccogliere conoscenza diffusa.

Grazie Alessandro.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura farmacie

2020-03-22 Thread Federico Cortese
On Sun, Mar 22, 2020 at 5:28 PM Federico Cortese  wrote:
>
> - partite IVA sbagliate: a tutte le partite IVA manca lo zero iniziale
> (o più di uno), inoltre alcune partite IVA risultano cessate (mi
> riferisco chiaramente a quelle che dovrebbero essere ancora attive);

Su segnalazione di Francesco mi correggo per quanto riguarda gli zeri,
nel csv originale sono esatti, mi sono saltati elaborando con Calc, ma
resta il fatto che diverse partite IVA risultano inesistenti, quindi
ritengo necessario comunque verificarle una ad una prima di inserire
quei dati in OSM.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura farmacie

2020-03-22 Thread Federico Cortese
On Sun, Mar 22, 2020 at 7:06 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> A questo punto si può fare un geocoding almeno sul centroide della via (dove 
> mancano i civici si spera che ci sia almeno la highway name). Una umap con il 
> pin aiuterebbe chi conosce il territorio a ricordarsi dov'è per poi 
> copincollare i dati ref:msal e ref:vatin dal pin. Esempio Napoli [3] da 
> lavorarci con Level0 editor testale piuttosto veloce. Ditemi se ha senso.
>

Sì è uno strumento utilissimo, grazie.
Solo non metterei il campo name, perchè quel dato è più simile ad un
operator (anche se comunque sbagliato). Lo userei solo per ausilio al
mappatore, ma metterlo in name rischia di trarre in inganno, facendo
sostituire name già mappati molto più corretti.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura farmacie

2020-03-22 Thread Federico Cortese
On Sat, Mar 21, 2020 at 7:26 PM Andrea Musuruane  wrote:
>
> ho guardato questo dataset proprio qualche giorno fa. La localizzazione è 
> purtroppo penosa. Non credo di aver trovato una farmacia posizionata 
> correttamente. Anche rifare il geocoding, credo abbia poco senso. Avremmo 
> comunque una marea di errori, anche in situazioni più pulite, dove sono stati 
> fatti import di numeri civici.
>
> L'unica possibilità che vedo è di riposizionare a mano le varie farmacie in 
> base alla conoscenza locale dei mapper. Però servirebbe uno strumento ad-hoc 
> (o almeno, io non ne conosco).
>

Ciao, mi trovo in pieno accordo con Andrea.
Ho estrapolato i dati per la proivincia di Lecce e ho analizzato una
decina di farmacie che conosco.
Ho riscontrato:
- indirizzi sbagliati: in un caso è indicata una strada inesistente
(forse un vecchio nome?), in un altro caso è indicato un comune
sbagliato (anche se la frazione è corretta, ma si trova in comune
completamente diverso);
- partite IVA sbagliate: a tutte le partite IVA manca lo zero iniziale
(o più di uno), inoltre alcune partite IVA risultano cessate (mi
riferisco chiaramente a quelle che dovrebbero essere ancora attive);
- campo DESCRIZIONEFARMACIA solo indicativo: non può essere usato né
per il name, né per l'operator, perchè facendo la verifica della
partita IVA sul sito dell'Agenzia delle Entrate
(https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/VerificaPiva.do)
la denominazione ufficiale è quasi sempre diversa.

Le coordinate non le ho nemmeno controllate viste le premesse.

Detto questo, il dataset è comunque molto utile per aggiungere alle
farmacie già mappate alcune informazioni (tipo il codice ref:msal) o
inserire farmacie non mappate, ma queste operazioni non possono che
essere fatte completamente a mano. Data la quarentena penso che
cercherò di sistemare su OSM quelle in Provincia di Lecce.

Saluti,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN2006 - PCN2012 giù?

2020-03-20 Thread Federico Cortese
On Fri, Mar 20, 2020 at 2:16 PM Damjan Gerl  wrote:
>
> Le ortofoto sono tutte tirate, allungate ecc. per farle combaciare il più 
> possibile con la realtà. Dove ci sono monti/colline è molto più difficile 
> rettificarle. Io in FVG mi baso solamente sulle CTR e prendo quella come 
> base. Quindi gli edifici già importati sono il riferimento su cui si regola 
> l'offset di tutte le ortofoto, zona per zona. Bisogna fare attenzione però 
> che ho già trovato qualche edificio che è stato spostato dopo l'importazione 
> su base di altre ortofoto, a mio avviso sbagliate. In questi casi li risposto 
> sulla posizione originale.
>
Esattamente quello che riscontro io e anche io ripristino la posizione da CTR.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN2006 - PCN2012 giù?

2020-03-20 Thread Federico Cortese
On Fri, Mar 20, 2020 at 11:41 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> condivido pienamente, è anche la mia osservazione. Alle volte ho anche 
> trovato punti dove in Bing mancava proprio una parte (al lato di un loro 
> tile/striscia, rendendo degli edifici al "bordo" più corti e con forma 
> cambiata rispetto a com'erano nella realtà).

Confermo anche dalla mia esperienza. In Puglia ad esempio le Bing sono
abbastanza disallineate, mentre la CTR regionale è molto precisa
(verificato con GPS topografico).

> Generalmente, darei più fiducia ai fonti ufficiali come PCN, CTR ecc., ma 
> visto che nemmeno gli anni differenti del PCN si sovrapongono perfettamente, 
> è chiaro che sono tutti approssimazioni.

Sì, dalla mia esperienza più fiducia alle CTR che non alle PCN.

> Con i nostri mezzi (soliti) non è possibile fare delle verifiche precise 
> sulla posizione, e in realtà, se avessimo precisione millimetrica, dovremmo 
> aggiustare tutto di continuo (tettonica a placche) ;-)

Hai ragione, tra l'altro come dimostrano gli studi emersi dalle
misurazioni della RDN l'Italia è a cavallo di tre placche, quindi il
moto della superficie non è nemmeno omogeneo, parliamo comunque di
spostamenti di pochi mm all'anno :-) (l'Italia invece si sposta di
circa 2,5 cm all'anno verso est).

> Il mio approccio è di accettare l' "imprecisione" assoluta (relativamente 
> piccola rispetto alla maggiorparte delle scale nelle quali utilizziamo i 
> dati), e di focalizzare su la precisione topologica ed i dettagli (cosa è 
> connesso con cosa, oppure ci sta un'altra cosa tra le due, cosa sta in asse 
> con cosa, una cosa sta al centro di un'altra, oppure più verso un lato, 
> oppure sul suo perimetro, la strada è dritta o ha delle leggere curve, su 
> quale lato di una strada si trova una cosa, ecc. ecc.)
>

Condivido, purtroppo però nelle zone dove vivo io, i nuovi mappatori
che usano iD vedono strade ed edifici spostati rispetto alle Bing e si
mettono ad "aggiustare" tutto :(
Concordo comunque che sia molto più importante aggiungere informazioni
alla mappa, che abbiano corretta posizione relativa rispetto a quanto
già mappato.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN2006 - PCN2012 giù?

2020-03-20 Thread Federico Cortese
On Fri, Mar 20, 2020 at 10:16 AM Max1234Ita  wrote:
>
> > Ai fini della mappatura, sarebbe affidabile allineare i layer in JOSM (es.
> > Maxar, Esri )  con le sagome degli edifici riportate sulla CTR-DBT? Perchè
> > ho visto che quella sembra funzionare
> >

Non so in Lombardia, ma di solito le CTR come allineamento sono molto
precise, comunque sempre più precise dei Bing, Maxar, ecc., quindi
direi che conviene allineare con le sagome degli edifici.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN2006 - PCN2012 giù?

2020-03-16 Thread Federico Cortese
On Mon, Mar 16, 2020 at 4:09 PM liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
 wrote:
>
> Il 16/03/20 16:02, Volker Schmidt ha scritto:
> > Sono solo io?
> >
>
> Da quanto ho visto su facebook nella pagina GIS, sembra un problema
> generale.
>

Confermo che non funzionano, ma ultimamente il Portale Nazionale ha
spesso problemi.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Netflix e OSM

2020-03-15 Thread Federico Cortese
Buonasera a tutti,
vista la reclusione domiciliare di questi giorni, oggi abbiamo optato
per la visione di un bel film originale Netflix: con gran stupore i
titoli di coda erano scritti su sfondo OSM.
Sarebbe stata una pubblicità carina, se fosse apparso un credit da
qualche parte, a meno che non mi sia sfuggito.
Vi allego qualche screenshot:
https://drive.google.com/open?id=12MXbKboO-tZCE6j9WwuH2JnzA2bkgM5A
https://drive.google.com/open?id=1dKtBe2-_RXDgbh8nmVCZ2ZTrKix0RZY3
https://drive.google.com/open?id=1a7XEi0d_HP3N64eGhzjQ02Mh_mtSnerN
https://drive.google.com/open?id=15-K7FiZQZ7Ww0WqHw4zoz08vIwCsIRkT
https://drive.google.com/open?id=1Vx28aj1yEq3-vfmBAx8DbyR6cyRm0qMa
Questa invece è una delle location di cui sopra nella mappa OSM:
https://www.openstreetmap.org/#map=13/39.6065/-86.0217

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] supporto namespace

2020-03-15 Thread Federico Cortese
On Fri, Mar 6, 2020 at 11:50 AM Gabriele Sani via Talk-it
 wrote:
>
> Uno degli elementi che mi trovo spesso a mappare sono case abbandonate in 
> montagna: una volta li taggavo quasi tutti come building=collapsed, ma mi 
> pare di capire che il tagging corretto sarebbe qualcosa del tipo 
> abandoned:building=yes. Pero' ho notato che nessun rendering (ne' 
> openstreetmap.org ne i piu' usati) renderizzano nodi e/o way con questo 
> tagging.
>

A parte il discorso del rendering, building=collapsed significa che il
fabbricato è crollato, quindi non c'è più, al massimo vedi un mucchio
di macerie.
Per questo motivo il tag è sconsigliato:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dcollapsed.
In alternativa se il fabbricato è semidiruto in stato di abbandono, si
potrebbe usare building=ruins
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Druins) che non è
uguale ma assomiglia ad abandoned:building=yes come significato.
La principale differenza di funzionamento tra i due è che nel primo
caso (building=ruins) non puoi indicare la tipologia di edificio, ma
solo che si tratta di edificio in rovina, quindi viene meno il
significato del tag building, mentre nel secondo sì, motivo per cui
spesso  è preferito, anche se non viene renderizzato. Ad esempio se
trovo una scuola in rovina e la taggo con building=ruins perdo
l'informazione che si tratta di una scuola, se invece la taggo con
abandoned:building=school conservo entrambe le informazioni ma non la
vedo più sul rendering. In alternativa c'è sempre la possibilità del
doppio tagging building=school + abandoned=yes
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned:) o ruins=yes
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ruins), anche se ci sono
contrarietà in merito.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging per parcheggi disabili riservati

2020-02-25 Thread Federico Cortese
On Tue, Feb 25, 2020 at 3:44 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> > On 25. Feb 2020, at 15:38, Federico Cortese  wrote:
> >
> > - se posso essere più preciso (perchè ho foto ad alta risoluzione o
> > rilievi dettagliati) aggiungo all'interno i singoli stalli per
> > disabili, con amenity=parking_space + disabled=designated +
> > capacity=.
>
>
> io penso parking_space sarebbe anche il tag più adatto per singoli stalli 
> disabili (per esempio lungo la strada). amenity=parking lo userei soprattutto 
> quando ci sono spazi appositamente per parcheggiare (più di una fila 
> parallela lungo la strada)
>

Quindi questi parcheggi: https://www.openstreetmap.org/way/320662476 e
gli altri vicini,
li mapparesti tutti con parking_space e non parking?

A questo punto andrebbe modificata la wiki perchè:
"Use amenity=parking_space to map a single parking space on a parking
lot. Mapping parking spaces is an addition, not a replacement, to
mapping a whole parking lot with amenity=parking."
Indica chiaramente che sarebbe da usare solo in aggiunta ad
amenity=parking, non in alternativa.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging per parcheggi disabili riservati

2020-02-25 Thread Federico Cortese
On Mon, Feb 24, 2020, 22:58 Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> A dire la verità non sono molto convinto dell'approccio usato. parking_space 
> è usato appunto per mappare singoli posti auto, mentre mi pare voi abbiate 
> usato amenity=parking per un singolo posto anche se di fianco c'erano altri 
> posti auto "normali", forzando parking all'utilizzo per un solo posto, che è 
> invece lo scopo specifico di parking_space. Non è che lo scopo principale di 
> questo tagging sia rendere il posto visibile in mappa? Se si pensasse però a 
> una rappresentazione specifica per le persone con disabilità (cosa a cui 
> vorrei arrivare prima o poi), questo tipo di tagging non permetterebbe di 
> distinguere tra parcheggi grandi con un posto per disabili al loro interno da 
> singoli stalli per disabili...

Io ti ho portato la nostra ormai lontana esperienza per confrontarci,
senza nessuna pretesa che fosse la soluzione migliore, però se pensi
che l'abbiamo fatto per il rendering ci rimango male :)) ...del fatto
che a zoom ravvicinati si vedessero le P non ci interessava davvero.
Tornando ai tag sono d'accordo che parking serve per l'intero
parcheggio e parking_space per i singoli stalli. Se è sbagliato usare
parking per singoli stalli è sbagliato anche usare parking_space senza
inserirli all'interno di un parking che li contenga.
Riassumendo (secondo me):
- se devo mappare in modo semplice e sbrigativo un nodo o un'area
parcheggio uso amenity=parking e se vi sono parcheggi riservati a
disabili uso capacity:disabled=;
- se posso essere più preciso (perchè ho foto ad alta risoluzione o
rilievi dettagliati) aggiungo all'interno i singoli stalli per
disabili, con amenity=parking_space + disabled=designated +
capacity=.
La distinzione tra parcheggi grandi con un posto per disabili e
singoli stalli è automatica: al massimo mi potrai dire che se mappo un
parcheggio grande non saprò dove esattamente è posizionato lo stallo
per disabili.

> Questa osservazione non l'ho capita; con parking_space dove metteresti 
> l'informazione sull'accesso riservato alle persone con disabilità?
>
> Tra l'altro, disabled=designated indica chiaramente una condizione di accesso 
> per cui in quel posto possono parcheggiare solamente persone con disabilità, 
> mentre capacity:disabled=* non mi sembra includa alcuna indicazione del 
> permesso o restrizione legale.

Mi spiego meglio, io mi riferivo solo a come indicare il numero degli
stalli. Sono d'accordo che sia utile aggiungere disabled=designated al
singolo stallo.

> Sì, noi i parcheggi riservati non li abbiamo inseriti, ma mi pare
> corretto usare access=private.
>
> Non li avete inseriti o non li avete differenziati come privati?

Considera che il lavoro su Lecce non è stato completato, ma in quella
prima fase evitammo proprio di inserire i cosiddetti "parcheggi ad
personam", ritenendo che non fossero di utilità generale. Non escludo
che si possano aggiungere per altri scopi, con access=private.

> Anche noi eravamo restii ad inserire quei codici, poi non abbiamo
> inserito nemmeno i parcheggi. Volendoli mappare io avrei optato per un
> tag ref, ma nella pagina che citi lo esclude chiaramente a favore di
> name: mi sembra strano, ma vediamo cosa ne pensano gli altri.
>
> Su questo non ho un'opinione precisa e, appunto, cercavo di interpretare 
> quanto scritto nella pagina wiki.
>
> Sarebbe comunque utile concordare su delle linee guida comuni e provare a 
> suggerire una mappatura degli stalli per disabili in modo un po' più chiaro 
> di come appare adesso nelle pagine wiki...

Certo sarebbe utilissimo, in linea col lavoro egregio che hai fatto
per marciapiedi e simili.
Vediamo se qualcun altro si appassiona all'argomento.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging per parcheggi disabili riservati

2020-02-24 Thread Federico Cortese
On Mon, Feb 24, 2020 at 8:02 AM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Buongiorno,
> durante le giornate del FOSS4G a Torino, tra i pochi edit fatti in OSM, ho 
> aggiunto anche alcuni stalli per disabili.
> Il tagging di base che ho usato è essenziale: amenity=parking_space + 
> disabled=designated
> Vi chiedo un feedback per alcuni dettagli aggiuntivi che possono essere utili 
> per standardizzare un po' la mappatura di questi elementi.

Ciao Alessandro,
quando abbiamo affrontato a Lecce questo argomento abbiamo scelto di
usare semplicemente amenity=parking + capacity:disabled=* (vedi qui:
http://overpass-turbo.eu/s/R0N).
Sicuramente il tag che proponi è più specifico, anche se richiede
comunque che sia mappato l'intero parcheggio con amenity=parking,
perchè amenity=parking_space non è alternativo al primo, ma serve solo
per aggiungere maggior dettaglio nell'individuare i singoli spazi.
Poi per rendere l'idea di quanti parcheggi riservati a disabili ci
siano (capita spesso che ce ne siano 2/3 tutti in un punto) usando
parking_space si deve aggiungere capacity=* e non capacity:disabled=*,
perchè quest'ultimo può essere usato solo sull'intero amenity=parking.

> In questo caso specifico (https://www.openstreetmap.org/node/7238135537), il 
> cartello conteneva anche l'informazione che lo stallo è riservato (con 
> indicazione del numero di assegnazione) durante i giorni lavorativi dalle 
> 7:30 alle 20:00.
> Ho usato il tag:
> access:conditional=private @ (Mo-Fr 07:30-20:00)
> Vi sembra corretto?


> Più in generale, nella mappatura per i posti per disabili, ho riscontrato 
> l'esigenza di segnalare se il posto è riservato (numero di assegnazione 
> visibile sul cartello), oppure se è invece possibile parcheggiare per 
> chiunque sia in possesso dell'apposito contrassegno disabili.
> Nel caso generico in cui non ci sia un'indicazione di limitazione temporale, 
> ma solo il numero di assegnazione dello stallo, concordate sul fatto che sia 
> possibile e corretto taggarlo con access=private ?

Sì, noi i parcheggi riservati non li abbiamo inseriti, ma mi pare
corretto usare access=private.

> Sono un po' restio ad aggiungere in OSM anche il numero specifico dello 
> stallo riservato, ma nel caso lo si faccia, dovrebbe essere usato il tag 
> name= ?
> (dalla pagina amenity=parking_space: "If the parking space has a number, 
> license plate or other written information printed on its surface or on a 
> plate in front of the space, it should be put in the name tag. Examples: 1, 
> 2, 3, L6F-33S, Big Boss parking space")

Anche noi eravamo restii ad inserire quei codici, poi non abbiamo
inserito nemmeno i parcheggi. Volendoli mappare io avrei optato per un
tag ref, ma nella pagina che citi lo esclude chiaramente a favore di
name: mi sembra strano, ma vediamo cosa ne pensano gli altri.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi strutturali

2020-01-26 Thread Federico Cortese
On Sun, Jan 26, 2020 at 4:38 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> è normale? Dovremmo cambiare qualcosa? Si potrebbe per esempio non mettere 
> admin_level alle singole way, oppure chiedere di avere oggetti diversi per i 
> confini e altre entità come linee di costa, isole, ecc.)
> Ricordo che la prassi del tagging di admin_level sui way è dovuto al fatto 
> che consente di visualizzare confini anche quando non sono completi, e anche 
> perché carto-osm richiede (o richiedeva) questo metodo.
>

Se Carto-OSM non ne soffre, direi che la cosa migliore sarebbe
lasciare admin_level=* e boundary=* solo sulle relazioni.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import fermate autobus di linea Provincia Trento, non autorizzato.

2020-01-25 Thread Federico Cortese
On Sat, Jan 25, 2020 at 12:59 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> infatti, un redact mi sembra esagerato a questo punto, anche se la cc-by per 
> un pelo non è compatibile, non è del tutto improbabile che i dati lo 
> diventino con il waiver.
>
Sì è un pochino esagerato, io direi di fare subito il revert, poi se
il DWG vuole fare il redact ben venga.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] European Water Project -- Rome April 24th Fountain Hunt

2020-01-21 Thread Federico Cortese
Hi Stuart,
congratulations for the interesting project.
Do you think "water houses" could also be inserted? They are
distributors where with a very low price (like 5 cents per liter) you
can supply smooth or carbonated water. Even if they are not visible on
the main render, these are some examples of mapping on OSM:
http://overpass-turbo.eu/s/PXg.
I have just uploaded some sequences on Mapillary which I will link to
you as soon as they are visible, meanwhile this is a photo to better
explain what I mean:
https://drive.google.com/file/d/16eCOsPG7nurYfnwuJHG4bEEf4gD01uLs/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/16__Rgrl_2Jt3Ki7Uzx4GXziY6MwRgorU/view?usp=sharing

Bye
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numero di telefono in Italia: phone/contact:phone

2020-01-12 Thread Federico Cortese
On Sun, Jan 12, 2020 at 7:03 AM Alessandro Sarretta
 wrote:
> Guardando al database taginfo in Italia (grazie Martin per aver fatto girare 
> la notizia recentemente), vedo questi numeri:
>
> phone 60681 [1]
> phone:mobile 897 [2]
> contact:phone 10858 [3]
> contact:mobile 1120 [4]

di cui circa 380 occorrenze di phone:mobile
(http://overpass-turbo.eu/s/PFQ) e circa 918 occorrenze di phone
(http://overpass-turbo.eu/s/PFJ) sarebbero "colpa" mia in Puglia
(circa perchè sono "last edit").
All'inizio usavo phone:mobile=* per tutti i numeri di cellulare,
quindi molti potrebbero diventare phone=*, perchè si tratta dell'unico
numero di telefono del POI.

>
> Se volessimo mantenere lo schema più usato, potremmo concordare su phone e 
> phone:mobile.
>
> Cosa ne dite?

Secondo me sarebbe più che logico, se non c'è opposizione da parte di
chi gradisce di più contact visto l'esito della votazione
internazionale.
Riguardo "contact:phone" condivido molto quel che dice Martin, perchè
non ne vedo vantaggi, solo un tag più lungo.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numero di cellulare in OSM

2020-01-11 Thread Federico Cortese
On Sat, Jan 11, 2020 at 9:09 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> Io uso “phone” per tutti i primi numeri, e solo quando ci sono più tipi di 
> numeri per lo stesso POI metto phone:mobile. Invece contact:* non lo metto 
> mai, perché è solo più da digitare, ma non aggiunge niente di utile (a mio 
> parere), al meno per phone.
>

Esattamente quello che faccio anche io:
-phone=* per un solo contatto telefonico;
-phone:mobile=* se oltre al telefono fisso è indicato anche un
cellulare, per tenerli in due tag separati.
-contact:phone=* mai usato (ho votato anche a favore del deprecare
contact:phone qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Discussions/tagging/contact:phone_or_phone,
anche se hanno vinto i contrari)
-contact:mobile=* fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno esistesse :-)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifica costruzione per aggiunta entrate con civici

2020-01-08 Thread Federico Cortese
O meglio ancora lasci gli ingressi fronte strada senza civico (se non
ci sono i civici in loco come sembrerebbe) e metti il civico dove c'è
la scaletta.
Tipo così:
https://drive.google.com/file/d/1nOOwCe3o4Vsi2dUFK9y9SwP8jf7akbZ6/view?usp=sharing

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifica costruzione per aggiunta entrate con civici

2020-01-08 Thread Federico Cortese
On Wed, Jan 8, 2020 at 2:47 PM Matteo Bini via Talk-it
 wrote:
>
> Vorrei aggiungere i numeri civici 427 e 429
> alle entrate di quest'edificio [1].
> Tuttavia, se li collocassi nella loro posizione reale,
> sarei costretto a modificare i nodi
> come illustra quest'immagine che ho caricato su Google Drive [2].
>
> La sezione che rimarrebbe esclusa non fa davvero parte della costruzione,
> in quanto si tratta di un gruppo di piccoli giardini privati
> di proprietà di chi abita nel palazzo.

Secondo me la mappatura dell'edificio va più o meno bene se quanto
vedo qui è corretto:
https://www.google.it/maps/@43.7727404,11.090432,3a,78.9y,255.58h,88.21t/data=!3m6!1e1!3m4!1soUUY-zfAAX2G7wizi3vENA!2e0!7i16384!8i8192

Direi quindi che non dovresti modificare l'edificio, ma piuttosto
correggere la posizione del civico 425, come in questo screenshot:
https://drive.google.com/file/d/12R9T3XCtUBRpTJuruWQBI8u-rDIF94oR/view?usp=sharing

Poi puoi aggiungere scale e tutto quel che vuoi, ma il primo passo e
il più importante è posizionare bene i civici.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione (c) - CCISS.it

2020-01-07 Thread Federico Cortese
On Tue, Jan 7, 2020 at 8:21 AM Massimo Taronna
 wrote:
>
> Sicuramente mappe OSM, ma vecchie di almeno 2 anni, guardando la situazione 
> nella mia zona
>

Confermo, sicuramente mappe OSM, ma molto vecchie.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OSM-dev] Experimental regional taginfo sites

2020-01-06 Thread Federico Cortese
On Mon, Jan 6, 2020 at 7:48 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> visto che nessuno ha risposto, forse non sono stato abbastanza esplicito, qui 
> il link per taginfo Italia:
>
> Per me è un'ottima notizia!
>

Sì eri stato chiaro ed avevo anche fatto un po' di prove, con grande entusiasmo!
Scusami se non ho risposto ma è veramente un'ottima notizia.
Grazie per la segnalazione.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incroci e highway=*_link

2019-12-05 Thread Federico Cortese
On Thu, Dec 5, 2019 at 5:44 PM Andrea Albani  wrote:
>
> Direi che c'hai azzeccato. Grazie

Sì, mi sembra l'unico uso corretto. Anche io seguendo questa
discussione ho aggiornato alcune rotatorie in quel modo (es.
https://www.openstreetmap.org/#map=19/40.36100/18.16994).
Per i semplici incroci con aiuole spartitraffico invece continuo a non
essere favorevole all'uso dei _link.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incroci e highway=*_link

2019-12-04 Thread Federico Cortese
On Wed, Dec 4, 2019 at 4:08 PM Volker Schmidt  wrote:
>
> So che il consumatore dei dati decide.
> Ma come posso sapere io, contributore di dati, sapere che cosa hanno deciso i 
> consumatori di dati. O ci sono default definit da qualche parte o non ci sono 
> default.
> E' un problema che abbiamo in tanti casi in OSM.
>

Vero, nel caso in questione se tra highway=tertiary e tertiary_link ci
fosse la chiara differenza dei valori di default indicata da Martin
(oneway e lanes) avrebbero forse un senso, ma allo stato dell'arte
appaiono piuttosto inutili.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incroci e highway=*_link

2019-12-04 Thread Federico Cortese
On Wed, Dec 4, 2019 at 11:31 AM Andrea Albani  wrote:
>
> In questa situazione io userei questi tag solo sui rami/rampe degli incroci 
> senza rotatorie.
>

Sì, la situazione appare abbastanza confusa, motivo per cui a me non
sembrano utili i tag *_link, sarei più propenso all'uso solo nelle
situazioni evidenti dove ci sono rami/rampe.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Incroci e highway=*_link

2019-12-04 Thread Federico Cortese
Buogiorno a tutti,
in seguito ad un confronto con un amico, ci siamo chiesti come sia
meglio mappare gli incroci a raso tra strade tertiary, secondary o
primary (es. https://www.openstreetmap.org/way/268705795), cioè se in
questi casi sia opportuno o meno usare gli highway=tertiary_link e
secondary_link.
Stesso quesito relativamente alle rotatorie (es.
https://www.openstreetmap.org/way/23614209).
Io ricordavo vecchie discussioni per cui si riteneva opportuno usare i
link solo nel caso delle rampe di collegamento o simili, ma non trovo
più nulla in merito.
Voi cosa ne pensate?

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] photered a Torino

2019-11-28 Thread Federico Cortese
On Wed, Nov 27, 2019 at 8:34 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> non è un nome nel senso di OpenStreetMap, è un prodotto/tipo. Il tag name 
> viene usato solo per nomi individuali (per esempio se mappi una panchina non 
> metti name=panchina, o al meno non dovresti farlo). Se interessa il tipo di 
> prodotto servirebbe un’altro tag per questo.
>

Anche perchè una panchina sarà già taggata come amenity=bench, quindi
un name=panchina non aggiunge nulla.
Sempre nell'esempio di prima
(https://www.openstreetmap.org/relation/4007933) c'è anche un
name=telecamera (https://www.openstreetmap.org/node/3056217361) per
cui vale lo stesso discorso.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] iD editor

2019-11-14 Thread Federico Cortese
On Wed, Nov 13, 2019 at 8:43 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> Che dite, vogliamo appoggiare l'idea? Attualmente è ancora molto "fresco" (da 
> modificare, è la prima bozza), ma la direzione sarà probabilmente quella, 
> attualmente c'è la discussione in talk-de e forum.

Grazie Martin per questa segnalazione.
Concordo pienamente col documento da te condiviso, quindi sarei molto
favorevole alla sottoscrizione come comunità italiana.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Attraversamenti pedonali senza segnaletica verticale

2019-11-03 Thread Federico Cortese
On Sun, Nov 3, 2019 at 4:32 PM Volker Schmidt  wrote:
>
> La pagina ha alcuni problemi, mi sembra.
> Purtroppo con ho tempo da dedicare al momento a questo aspetto.
>
> Una cosa è chiara dallo studio di questa pagina: da nessuna parte parla di 
> segnaletica verticale.

Vero.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Attraversamenti pedonali senza segnaletica verticale

2019-11-03 Thread Federico Cortese
On Sun, Nov 3, 2019 at 12:31 PM Volker Schmidt  wrote:
>
>> Quindi useresti solo crossing=uncontrolled senza crossing_ref=zebra?
>
> Affermativo!

Io seguivo quanto indicato nel primo esempio:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing#Examples
Diresti di modificare questa pagina?

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Attraversamenti pedonali senza segnaletica verticale

2019-11-03 Thread Federico Cortese
>
> L'asino tigrato è ridondante. "uncontrolled" è esattamente "senza semaforo" 
> (vedi https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing)
> Il zebra è stato introdotto per errore da iD. In tedesco diciamo "doppelt 
> gemoppelt hält besser" ("radoppiare è meglio")
>

Quindi useresti solo crossing=uncontrolled senza crossing_ref=zebra?

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Attraversamenti pedonali senza segnaletica verticale

2019-11-03 Thread Federico Cortese
On Sun, Nov 3, 2019 at 9:09 AM Francesco Ansanelli  wrote:
> Volevo dire che i portici si incrociano con altre strade (anche trafficate) e 
> non sempre quei tratti sono evidenziati con la zebratura (e dove era presente 
> è quasi completamente andata via la vernice).
> Posso mettere unmarked in questo caso?

Se non c'è semaforo sicuramente sì: "A crossing without road markings
or traffic lights".

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Attraversamenti pedonali senza segnaletica verticale

2019-11-02 Thread Federico Cortese
On Fri, Nov 1, 2019 at 3:48 PM Volker Schmidt  wrote:
>
> Ci sono questi valori del tag
> crossing=*:
>
> unmarked (senza segnaletica orizzontale e senza semaforo o lampeggiante - " A 
> crossing without road markings or traffic lights"
> zebra (solo in Inghilterra)
> uncontrolled (assenza di segnaletica luminosa, cioè semaforo o lampeggiante) 
> ("just road markings")
> traffic_signals (semaforo) (equivalente all'inglese pelican crossing)
> island (c'è una isola pedonale)
>

Io uso crossing=uncontrolled + crossing_ref=zebra per indicare
attraversamenti pedonali senza semaforo. Per indicare che manca anche
la segnaletica verticale non saprei.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Pagina wiki highway=cycleway va aggiornata

2019-10-29 Thread Federico Cortese
On Tue, Oct 29, 2019 at 5:33 PM Federico Cortese  wrote:
>
> > Propongo un'altra soluzione:
> > Nella pagina italiana si scrive all'inizio:
> > "il contenuto di questa pagina è da considerare valida solo in Italia. Per 
> > altri paesi si consilgia fare riferimento alle pagine corrispondenti per i 
> > vari paesi o alla pagina inglese"
> Più o meno è quanto indicato sulla pagina in inglese:
> "Different countries have their own rules as to whether foot access is
> allowed by default on cycleways. See default access restrictions. In
> countries where foot access is not allowed by default, use the
> foot=designated or foot=yes tag when foot access is allowed. In this
> case, you can add the segregated=* tag to indicate whether or not
> there is a separate pedestrian lane present."
>

Chiaramente a parte l'accesso ai pedoni di default o meno, ci sono
tutte le altre finezze che tu ben conosci, quindi va benissimo
aggiungere anche l'accezione più generica da te indicata.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Pagina wiki highway=cycleway va aggiornata

2019-10-29 Thread Federico Cortese
On Tue, Oct 29, 2019 at 1:08 PM Volker Schmidt  wrote:
>
> Non penso che una traduzione 1:1 della pagina inglese sia una buona soluzione.
Assolutamente no, infatti vanno benissimo le correzioni/integrazioni
da te indicate, che comunque trovano riscontro anche nella versione
inglese.
La mia proposta era di partire dalla versione inglese e aggiungere i
tuoi suggerimenti.

> Propongo un'altra soluzione:
> Nella pagina italiana si scrive all'inizio:
> "il contenuto di questa pagina è da considerare valida solo in Italia. Per 
> altri paesi si consilgia fare riferimento alle pagine corrispondenti per i 
> vari paesi o alla pagina inglese"
Più o meno è quanto indicato sulla pagina in inglese:
"Different countries have their own rules as to whether foot access is
allowed by default on cycleways. See default access restrictions. In
countries where foot access is not allowed by default, use the
foot=designated or foot=yes tag when foot access is allowed. In this
case, you can add the segregated=* tag to indicate whether or not
there is a separate pedestrian lane present."

> Mi sono reso conto quando ho lavorato alla bozza di una nuova pagina 
> IT:bicycle che ci sono troppo finezze nazionali da documentare e anche per 
> questa pagina vorrei adoperare una soluzione simile.
Anche il riferimento a IT:bicycle
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Biciclette) manca
completamente nella pagina italiana, mentre c'è in quella inglese:
"The Bicycle (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bicycle) page
provides more information about how to tag bicycle-related
infrastructure in general."

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Pagina wiki highway=cycleway va aggiornata

2019-10-29 Thread Federico Cortese
On Mon, Oct 28, 2019, 23:08 Volker Schmidt  wrote:
>
> Grazie a canfe ho letto per la prima volta la pagina wiki in questione.
> Secondo me ha bisogno di modifiche.
> Ho messo i miei commenti sulla pagina discussione
>

Grazie Volker,
secondo me le tue sono tutte modifiche senz'altro condivisibili e
conviene procedere subito alla correzione della pagina.
D'altra parte quella pagina non rispecchia assolutamente la versione
inglese (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dcycleway),
addirittura forse basterebbe riprendere quella, con qualche piccolo
adattamento alla situazione italiana.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] votazione su phone / contact:phone

2019-10-24 Thread Federico Cortese
On Thu, Oct 24, 2019 at 10:58 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> Vi segnalo una votazione in corso per la "deprecation" (sconsigliare) di 
> "contact:phone".
> Non sembra si possa ancora vincere:

Grazie Martin per questa segnalazione.
Ho dato il mio voto favorevole, ma non siamo lontani dalla parità,
quindi forse ci sono ancora speranze per un ribaltamento.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri di recupero fauna selvatica

2019-09-10 Thread Federico Cortese
On Tue, Sep 10, 2019 at 1:06 PM Luca Moiana  wrote:
>
> ho recuperato un po' di risultati, anche se non tutti hanno il tag 
> "animal_shelter" valorizzato.
>

Qualche tempo fa avevo usato un generico amenity=veterinary per
l'ospedale degli animali selvatici dell'Osservatorio Faunistico di
Lecce (https://www.openstreetmap.org/node/6655365275), ma credo siano
più opportuni i tag specifici segnalati, quindi correggo.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag struttura pressostatica

2019-08-24 Thread Federico Cortese
On Sat, Aug 24, 2019 at 6:09 PM Francesco Ansanelli  wrote:
>
> Aggiungo che avevo trovato questa pagina, cercando "tendone pressurizzato":
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lecce

Sì, infatti abbiamo usato quella combinazione per l'import prima della
CTR di Lecce e poi dell'intera Puglia.
Non mi ricordo da dove venne quel suggerimento, quando si discusse qui
in lista erano venuti fuori altri tag
(https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-June/043777.html).

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-08 Thread Federico Cortese
On Wed, Aug 7, 2019 at 11:20 PM totera  wrote:
>
> Nelle delibere comunali poi quando si fa riferimento a un edificio si parla
> di "edificio sito al civico 17 di via Tal de' Tali" anziché di "edificio a
> cui si accede dal civico 17 di via Tal de' Tali".

Di solito si parla di edificio con accesso da via, num, ma anche
se fosse non significa che l'edificio non abbia altri accessi con
numeri diversi.

> Le unità immobiliari possono avere più accessi ma al catasto saranno censite
> con un solo indirizzo.

Nel Docfa (software ministeriale per gli accatastamenti) per ogni
unità immobiliare c'è il campo "Ubicazione" dove si inserisce la via e
diversi campi "Numeri Civici" (scritto proprio così al plurale) per
poter inserire quanti civici si vuole.

> Negli stessi SIT sui siti di molti comuni i civici sono posizionati
> sull'edificio e non sull'accesso dall'area di circolazione proprio per
> permettere di identificare quale sia il civico dell'edificio o viceversa a
> quale edificio il civico faccia riferimento. Tutto sbagliato anche lì?
>

Mai visto, ma se è così è certamente sbagliato. D'altra parte su un
edificio con più civici cosa mettono?

>
> Capisco il tuo richiamo alla normativa ISTAT, ma vorrei farti notare che
> essa è largamente disattesa dagli stessi comuni, e nella realtà si
> incontrano spesso queste situazioni:
> - due, tre o un numero anche maggiore di civici messi tutti insieme su un
> accesso condiviso da più edifici
> - civici posizionati sull'edificio in un punto non raggiungibile dai non
> residenti e cancello sull'area di circolazione con citofoni e cassette della
> posta ma senza civico
> - i famigerati snc (che immagino siano tutti dovuti a inadempienza dei
> comuni)

Queste difformità sono dovute a situazioni precedenti alla normativa
ISTAT che è abbastanza recente ed è stata scritta proprio per
risolvere questi problemi e creare uniformità.
Inoltre gli uffici toponomastica dei comuni stanno progressivamente
ponendo rimedio, adeguandosi a quanto richiesto da ISTAT.

> Il validatore e gli strumenti simili però accettano l'indirizzo sulle aree.
> Se tu ritieni che l'indirizzo vada su un punto devi rinunciare a pretendere
> l'unicità.

Chiaramente lo accettano perchè fuori dall'Italia possono esserci
regole diverse (ad esempio civico assegnato al lotto o al fabbricato e
non all'accesso).
Se in Italia ormai sono tutti d'accordo - ISTAT, Agenzia delle Entrate
(Catasto), Comuni - non vedo perchè noi dovremmo invece assegnare i
civici agli edifici.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-07 Thread Federico Cortese
On Wed, Aug 7, 2019 at 12:07 PM scratera  wrote:
>
> ...in questo caso il civico essendo mappato sulla porta e la porta non si
> trova nel centro del negozio io faccio così
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.89071/11.03981
> https://openlevelup.net/?l=0#21/45.89069/11.03975
> ...non reputo necessario duplicare il civico ne basta uno per il routing...
> ...anche perchè mappando per il 3d e essendo quei civici sotto un portico si
> trovano sul perimetro del bulding:part=yes
>
Eh lo so così è perfetto, ma presuppone che conosci i perimetri dei
negozi... cosa che raramente accade, a meno di lavorare nell'ufficio
tecnico del comune :)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-07 Thread Federico Cortese
On Wed, Aug 7, 2019 at 9:58 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> non ho scritto grave, ma un errore lo è, credo che sei d’accordo? È più un 
> errore concettuale che uno che crea problemi pratici per il routing, infatti 
> è mapping per il router...
Dal punto di vista concettuale sono d'accordo, mi fa piacere che
condividi che non è grave e che non crea problemi pratici :)
Che sia mapping per il routing no... Il routing se il civico è mappato
sul perimetro dell'edificio o poco dentro funziona uguale.

> francamente non capisco dalla situazione dove si trova esattamente il civico, 
> ma sembrerebbe ok così com’è.
E' sotto un portico dove ci sono civici a sinistra e a destra... sì lo
so che è ok, perchè in quel punto non si vede il perimetro
dell'edificio, ma in quella posizione c'è sia l'ingresso che il POI ;)

> certo. Non possiamo mica aspettare i civici che l’ISTAT ci aveva promesso su 
> twitter per il natale 2014 ;-)
Non dipende solo da ISTAT, ma soprattutto dai comuni che devono
passare i dati ad ISTAT: spesso non li hanno e quando li hanno spesso
non sono soddisfacenti a livello di posizionamento.
Anche la recente sperimentazione fatta coi tablet forniti da ISTAT ha
portato risultati disastrosi, perchè la posizione veniva fissata col
GPS, senza la possibilità di correggere manualmente su basi
cartografiche, come invece siamo abituati a fare noi.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-07 Thread Federico Cortese
On Tue, Aug 6, 2019 at 10:18 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> è più lavoro, ma poco più, perché poi copiare il poi con indirizzo e dopo 
> togli gli altri tags e aggiungi entrance=*

Dirlo è facile, farlo con Vespucci ho i miei dubbi.

>
> io consiglierei di mappare il POI con l’indirizzo all’interno degli edifici e 
> non il civico (ingresso), quando si va di corsa. Per il routing non cambia 
> niente e non si creano errori topologici come nel caso del POI sul perimetro 
> dell’edificio.

Ok se ragioni nell'ottica mappo i POI. Di solito mi interessa
principalmente mappare gli ingressi e i civici, quindi li inserisco
sui perimetri con entrance/barrier; se dentro un civico vedo che c'è
un POI lo aggiungo sullo stesso nodo.
Il grave errore topologico è far convivere entrance=* con shop=* sullo
stesso nodo? E sotto un portico dove entrance non lo metto? Lì i
POI/civici non c'è bisogno di duplicarli? (Esempio:
https://www.openstreetmap.org/node/6264430800).
Ad ogni modo o si mettono sul perimetro o si mettono dentro gli
edifici, sono convinto che sarebbe necessario che più persone
inserissero i numeri civici; purtroppo da 5 anni a questa parte sono
l'unico nella mia provincia che si dedica a questa attività, avendo
mappato oltre 4.500 numeri civici; altri 2.000 li ha inseriti un
mappatore che lavora per un comune, su un totale di 7.166 mappati in
provincia.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-06 Thread Federico Cortese
On Tue, Aug 6, 2019 at 7:05 PM Francesco Ansanelli  wrote:
>
> C'è sempre uno scarto con un telefono di n metri anche usando il GPS e 
> precisione elevata.

Infatti il GPS non lo uso proprio per i civici. Avendo importato le
sagome dell'edificato, mi baso solo sulle geometrie dei fabbricati.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-06 Thread Federico Cortese
On Tue, Aug 6, 2019 at 6:27 PM Francesco Ansanelli  wrote:
>
> Concordo, ma si tratta di mapping dei POI, non dei civici...
>

Sì hai ragione per quel che riguarda la presente discussione, io però
mappo numeri civici e dove ci sono attività/uffici aggiungo al civico
le altre informazioni.
Non ho mai usato la funzione copia/incolla di Vespucci, devo provare:
in questo caso potrebbe essere utile per fare quello che dice Martin
(mettere il POI all'interno dell'edificio e non sul perimetro), anche
se usando uno smartphone è già delicato aggiungere con precisione i
civici sul perimetro.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-06 Thread Federico Cortese
On Tue, Aug 6, 2019 at 9:38 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> non faccio un discorso di preferenza personale, piuttosto si tratta di un 
> classico caso di “mapping per in rendering/routing”: rappresentare una 
> situazione appositamente male per ottenere un certo risultato per certi casi 
> di utilizzo.
>

Non mi pare proprio. Non si tratta per nulla di "mapping per
rendering/routing", si tratta semplicemente di mapping veloce di
civici con aggiunta di informazioni su cosa trovi all'interno, senza
entrarci.
Poi se con Vespucci su una strada con 100 negozi devo inserire 100
numeri civici con entrance=* più 100 POI all'interno con lo stesso
indirizzo, ci vuole più del doppio del lavoro ti pare?
Intanto inserisco tutte le informazioni che posso raccogliere, poi con
calma li lascio duplicare a te ok? ;)))

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-05 Thread Federico Cortese
On Mon, Aug 5, 2019 at 12:03 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> sì, lo faccio spesso anch’io (quando non mappo gli ingressi ma solo dei 
> singoli POI). Sempre di meno però.
>

In realtà io mappo sempre gli ingressi ai fabbricati, ma se vedo che
quell'ingresso corrisponde ad un negozio, oltre alle informazioni del
civico ci metto anche quelle relative all'attività commerciale, cosa
che ho capito a te non piacere.
Si tratta sempre di scegliere il minore dei mali, capisco che avere
entrance=yes + addr:housenumber=* + shop=clothes non sia l'ideale, ma
mi piace di meno avere un entrance=yes + addr:housenumber=* sul nodo
di ingresso e dentro all'edificio un altro nodo shop=clothes +
addr:housenumber=*, cosa che chiaramente non posso evitare quando
dallo stesso ingresso ho più attività (esempio scala che conduce al
piano primo ove sono più studi professionali: in questo caso ho un
entrance sul perimetro col civico e più nodi all'interno con gli
uffici dove duplico l'indirizzo).

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-04 Thread Federico Cortese
On Sun, Aug 4, 2019 at 5:06 PM Andrea Musuruane  wrote:
>
> In questo modo, se io cerco il civico, come faccio a sapere dove devo andare? 
> Troverà sia l'accesso che i POI e non si sarà in grado di distinguerli.

Capisco la tua perplessità, diciamo che di solito sono abbastanza
vicini da non creare problemi di routing.

> Se l'ingresso del POI e del civico coincidono, io metto le informazioni in un 
> unico nodo.

Sì anche io

> Se questo non è possibile, separo sempre il POI e il civico (evito sempre di 
> duplicare l'indirizzo).

Nemmeno a me piace duplicarlo, ma lo preferisco piuttosto che lasciare
il POI senza indirizzo.

> Non metto mai l'indirizzo sui building.

Nemmeno io, perchè nel caso di attività che coincide col perimetro di
un edificio metto uno o più nodi sul perimetro, per indicare i civici
degli ingressi.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-08-04 Thread Federico Cortese
On Sun, Aug 4, 2019 at 4:47 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> io lo metto sia al POI che all’ingresso.

Anche io faccio così, addr:housenumber=* sia all'ingresso che a tutti i POI.
Diversamente non si potrebbe capire l'indirizzo dei POI, visto che non
abbiamo metodi semplici o condivisi per collegare un POI ad un civico
mappato separatamente.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN2012

2019-07-15 Thread Federico Cortese
On Mon, Jul 15, 2019 at 12:38 PM Lorenzo Pesci
 wrote:
>
> Sembra che http://www.pcn.minambiente.it
> sia di nuovo attivo
> I servizi Wms funzionano

Ottima notizia, grazie.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping campi rom

2019-07-04 Thread Federico Cortese
A Lecce lo mappai così:
https://www.openstreetmap.org/way/461169840

amenity=social_facility
social_facility=shelter
social_facility:for=migrant
(
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity=social%20facility?uselang=en-US
)

 Cosa ne pensate?

Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richieste a Wikimedia Italia / OSM-IT

2019-06-25 Thread Federico Leva (Nemo)
Ricordo che esiste una procedura standard (e molto veloce) per 
richiedere finanziamenti a Wikimedia Italia.

<https://wiki.wikimedia.it/wiki/Microgrant>

(Se non si è soci, è facile rimediare!)

I progetti che si rivelassero andare oltre le competenze della 
commissione (ad esempio perché non bastano 500 €) non sono sprecati: 
possono sempre essere presi in considerazione dal direttivo.


Federico

P.s.: L'assemblea di domenica ha avuto successo. Siamo riusciti a 
cambiare lo statuto ed è stato eletto il nuovo direttivo, che ora 
comprende Maria Pia Dall'Armellina, Gian Francesco Esposito, Luca 
Landucci, Lorenzo Losa e Valerio Perticone.

https://framapiaf.org/@wikimediaitalia/102322290653792666
https://framapiaf.org/@wikimediaitalia/102321146951824817
https://www.wikimedia.it/domenica-23-giugno-vi-aspettiamo-a-milano-per-unassemblea-speciale/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-25 Thread Federico Leva (Nemo)
Concordo con Maurizio Napolitano, Alessandro Sarretta e Matteo Fortini 
che c'è una dose di ignoranza e che conviene sempre come prima cosa 
scrivere una lettera informativa e garbata, anche solo per poter dire 
che erano stati avvertiti.


Lo può fare chiunque ma naturalmente è un lavoraccio ed è difficile 
farsi sentire da tutti, come detto. Gli utenti di Wikipedia hanno 
cominciato oltre 10 anni fa 
(<https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_alle_redazioni>) 
e i risultati sono quelli che sono.


Quanto alle azioni legali (o minacce di), dato che l'attribuzione 
necessaria è agli "OSM contributors", sono questi i danneggiati. 
Dall'esperienza di oltre 15 anni di battaglie sul rispetto della licenza 
di Wikipedia si può dire che è stato fondamentale il fornire strumenti 
semplici per trovare i nomi delle persone da attribuire. C'è uno 
strumento per elencare gli autori dei dati rappresentati in un pezzo di 
mappa, almeno per il layer standard di OSM, o per tutti i dati 
(sopravviventi) dell'area anche se non rappresentati?


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Asinovia dei sibillini, Polverina, MC

2019-06-09 Thread Federico Cortese
On Sun, Jun 9, 2019 at 10:11 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> la delibera parla di declassamento della strada vicinale, ciò implica un 
> divieto per pedoni? Per cambiare la proprietà si vorrebbe un atto di 
> compravendita o di cessione, no?
>

Esattamente Martin, come al solito hai colto nel segno.
Dubito che la strada sia passata in proprietà privata. Quella delibera
avvia il procedimento di sdemanializzazione, che a quanto pare non è
mai stato perfezionato. "A quanto pare" perchè sulle mappe catastali
quel tratto risulta a tutti gli effetti ancora strada pubblica in
testa al demanio. Per perfezionare la sdemanializzazione si sarebbe
dovuto decidere a chi trasferire la proprietà, quindi eseguirne il
frazionamento catastale, infine formalizzare il trasferimento con atto
pubblico. Non so a che punto o per quale motivo si sia fermato il
processo, quel che è certo è che il frazionamento catastale non è mai
avvenuto, quindi certamente si tratta ancora di strada pubblica, per
quanto sia stata espressa la volontà di sdemanializzare.
Per verificarlo basta andare sul geoportale dell'Agenzia delle Entrate
(https://geoportale.cartografia.agenziaentrate.gov.it/age-inspire/srv/eng/catalog.search#/home)
e inserire una particella qualunque del foglio 1 del comune di Fiastra
per poter vedere la situazione catastale in quella zona.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Distributore d'acqua

2019-06-01 Thread Federico Cortese
On Sat, Jun 1, 2019 at 2:03 PM Andreas Lattmann  wrote:
>
> Scusate, ma i distributori d'acqua potabile (naturale, naturale fredda e 
> frizzante) si mappa amenity=vending_machine vending=?  fee=yes o no per quei 
> distributori che forniscono l'acqua gratis.
> Sbaglio? Perdonatemi per questo stupido dubbio.

Io di solito uso la combinazione:

amenity=vending_machine
drink:water=draught
vending=water

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-16 Thread Federico Cortese
Carissimi,
premetto che qualche giorno fa ho parlato con Alberto Varalli ed ho
potuto toccare con mano la sua completa disponibilità e buona fede.
Capisco chi è infastidito da questo import, anche se sono dispiaciuto
per alcuni toni un po' accesi.
Il fatto che un amministratore locale, nonché geometra, si interessi
ad OSM non può che portare vantaggi al progetto.
Non ho avuto modo di approfondire i changeset incriminati, anche se,
da quel poco che ho visto, effettivamente sono stati eliminati oggetti
preesistenti e sostituiti senza preservarne il tagging; se avete
potuto approfondire che le problematiche sono diffuse, concordo per il
revert. La redaction mi sembra eccessiva, dato che il collega potrebbe
riuscire ad ottenere la sottoscrizione del waiver da parte della
Regione.
Purtroppo se succedono queste cose non è solo colpa di chi ci cade, ma
anche un po' di come è pensato OSM (mancanza di limiti per nuovi
utenti, pochi controlli, ecc.)... ma se n'è parlato tante volte.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] barriera metallica di contenimento

2019-05-02 Thread Federico Cortese
On Thu, May 2, 2019 at 4:31 PM demon_box  wrote:
>
> ciao, come mappo una estesa barriera (=alta rete) metallica di contenimento,
> posata per trattenere la caduta di eventuali massi?
>
> barriere=retaining_wall + material=metal
>

barrier=retaining_wall è un muro di contenimento, non mi sembra
adeguato come tag per il caso specifico.
Se ho ben capito ti riferisci alla rete di contenimento che si appone
sulla parete rocciosa per prevenire la caduta di massi o pietre che
dovessero distaccarsi; secondo me questo tipo di rete non è nemmeno
considerabile come barriera (al limite la barriera è la parete
rocciosa in sé).

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import uso del suolo Veneto

2019-03-19 Thread Federico Cortese
On Tue, Mar 19, 2019 at 5:40 PM Graizzaro Gianfranco
 wrote:
>
> Alcuni mappatori in alcuni comuni del Veneto (Sarego, Lonigo, ecc.) hanno
> mappato loro l'uso del suolo, senza nessun commento e non eseguendo l'import
> dal sito della Regione Veneto.
> Cosa si fa in questo caso, si lascia stare e si da come importato, o si
> cancella e si fa l'import dal sito della regione?
>

Premetto che non conosco la situazione nello specifico, ma di solito è
preferibile la mappatura manuale piuttosto che l'import automatizzato.
Sempre se la mappatura manuale è fatta bene dal punto di vista
geometrico (come non sembrerebbe ad una prima vista dai casi linkati),
non si sovrappone o collega alle strade ecc.
Poi bisogna considerare anche su che supporto viene fatta la mappatura
manuale: se si usano foto vecchie tipo le Bing del 2010 e i dataset
della regione sono molto più recenti (e abbastanza dettagliati)
potrebbero essere preferibili questi ultimi.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import uso del suolo Veneto

2019-03-19 Thread Federico Cortese
On Tue, Mar 19, 2019 at 6:40 PM Graizzaro Gianfranco
 wrote:
>
> la foresta è stata creata il 25/03/2016 da
> https://www.openstreetmap.org/user/landfahrer
>

Non credo sia stata creata da landfahrer, perchè è un mappatore (mi
pare tedesco) che spesso corregge errori nella topologia degli
oggetti; immagino quindi che il suo intervento sia stato successivo
alla creazione.
Comunque ci sono molte relazioni con quel nome e con geometrie
talvolta assurde, oltre a qualche way; non so se sono tutte ma provo
ad elencarle:

https://www.openstreetmap.org/relation/6078303
https://www.openstreetmap.org/relation/6489528
https://www.openstreetmap.org/relation/6368177
https://www.openstreetmap.org/relation/6078097
https://www.openstreetmap.org/relation/6077914
https://www.openstreetmap.org/relation/6080120
https://www.openstreetmap.org/relation/6078361
https://www.openstreetmap.org/relation/6083304
https://www.openstreetmap.org/relation/6366958
https://www.openstreetmap.org/relation/6078494
https://www.openstreetmap.org/relation/6077058
https://www.openstreetmap.org/relation/6366813
https://www.openstreetmap.org/relation/6085939
https://www.openstreetmap.org/relation/6085684
https://www.openstreetmap.org/relation/1110801
https://www.openstreetmap.org/relation/6079827
https://www.openstreetmap.org/relation/6085519
https://www.openstreetmap.org/relation/6386636
https://www.openstreetmap.org/relation/6081123
https://www.openstreetmap.org/relation/6080516
https://www.openstreetmap.org/way/428078150
https://www.openstreetmap.org/way/371971928

Andrebbe fatta un po' di pulizia...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che ignora i suggerimenti

2019-03-16 Thread Federico Cortese
On Sat, Mar 16, 2019, 11:15 Martin Koppenhoefer 
wrote:

>
> +1, e probabilmente va inserito anche l’indirizzo al punto di interesse. I
> tag sono gli stessi dei civici, ma nella combinazione si può interpretare
> (abbinato ad entrance=*, barrier=gate oppure barrier=entrance oppure senza
> altri tag, si tratta di un civico, abbinato ad un POI si tratta di un
> indirizzo).
>

+1 pienamente d'accordo.

Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] name, operator e official_name

2019-03-15 Thread Federico Cortese
On Fri, Mar 15, 2019 at 2:44 PM demon_box  wrote:
>
> name="Officina Meccanica Fratelli Ronchini"
> operator="Officina Meccanica Fratelli Ronchini Sergio, Roberto e Ezio
> S.n.c."
Secondo me va bene così.

> name="Gelateria Pinguino"
> operator="Rossi Mario S.r.l." oppure anche in questo caso
> operator="Gelateria Pinguino di Rossi Mario S.r.l."?
>

In questo caso direi la seconda.
Se hai la partita IVA puoi anche verificare la denominazione ufficiale su:
https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Nuova tabella per l'Italia per pagina wiki "OSM tags for routing/Access-Restrictions"

2019-03-11 Thread Federico Cortese
Ad ogni modo quando ho mappato quelle zone un annetto fa ho tracciato
tutto come area pedonale, senza differenziare il percorso di destra da
quello di sinistra... Probabilmente sarebbe utile tracciare i due
percorsi e indicarne l'effettiva destinazione.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Nuova tabella per l'Italia per pagina wiki "OSM tags for routing/Access-Restrictions"

2019-03-11 Thread Federico Cortese
On Mon, Mar 11, 2019 at 9:32 PM Alessandro P. via Talk-it
 wrote:
>
> Perdonate l'OT ma a che fare con gli accessi:
> guardate in  Via del mare a Brindisi che bizzarra combinazione di
> cartelli d'accesso
>
> https://www.mapillary.com/map/im/TL8DT3XNGN0OAGi1-h7cTw
>
> Guardando la strada sembra che il marciapiede sia utilizzabile dai
> pedoni ma anche dai pullman per parcheggiarvi.
>

A me sembra indicare che a destra c'è un marciapiede più stretto
dedicato ai pedoni, a sinistra un marciapiede più largo e con
pavimentazione diversa dedicato a qualcos'altro (un bus pubblico?).
Dalla foto però questo marciapiede più largo non sembra adatto ad
altro tipo di traffico...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >