Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Contact And Remap Campaign

2012-02-17 Thread Matteo Quatrida
Qualcuno è a conoscenza dei motivi che spingono questo utente [1] a non
accettare la nuova licenza?
Ho visto che una zona vicino a *Comedo all'Isarco BZ [2]* abbastanza ampia
è stata modificata da lui (non conosco l'importanza delle modifiche, ma
solo l'estensione delle suddette), ma credo che da quanto c'è sulla sua
pagina non ne voglia sapere di accettare la nuova licenza.

[1]:  http://www.openstreetmap.org/user/lmaa_du_osm-korinthenkacker
[2]:
http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=wtfelon=11.47160lat=46.48405zoom=12overlays=overview,wtfe_point_clean,wtfe_line_clean,wtfe_point_harmless,wtfe_line_harmless,wtfe_point_modified,wtfe_line_modified_cp,wtfe_line_modified,wtfe_point_created,wtfe_line_created_cp,wtfe_line_created


Il giorno 17 febbraio 2012 14:56, Alessio Zanol nar...@infinito.it ha
scritto:

   Incrociando i dati con la tabella [1] risulta che si potrebbero
   contattare questi utenti:

   user_136835

 Il caso di user_136835 è particolare. Si tratta dell'utente 'pacifico' che
 ha
 chiesto di essere cancellato. I suoi edits ora sono sotto il nick
 user_136835.
 Comunque Maurizio Napolitano lo ha contattato e si è mostrato favorevole al
 relicenziamento dei suoi dati pur tuttavia non ufficializzando mai la cosa.
 Chiedendo sul canale irc #osm ci è stato detto di aggiungere il caso a
 questa
 tabella:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Quick_History_Service
 Non capisco però se quindi ora è tutto a posto e Napo in automatico
 adotterà i
 dati di 'pacifico' o se quella tabella è solo una dichiarazione di intenti
 e se
 non si fa qualcos'altro i dati andranno persi.
 Voi che dite?

 Alessio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aperti i geodati della Provincia Autonoma di Trento con licenza CC0

2012-02-17 Thread Matteo Quatrida
Ottimo risultato davvero! E' confortante vedere che anche le pubbliche
amministrazioni comprendano il valore di fornire dati ai propri cittadini
con licenza Open.

2012/2/17 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com

 2012/2/17 Alessio Zanol nar...@infinito.it:
  In data venerdì 17 febbraio 2012 14:45:43, Maurizio Napolitano ha
 scritto:
  Qui la delibera
 
 http://www.uffstampa.provincia.tn.it/CSW/c_stampa.nsf/416AD28B715DF727C12574
  BE0028F2B0/E83C63E28A047043C12579A6003150F7 Si tratta di 160 tematismi
 
  Risultato strepitoso!
  Complimenti a napo per tutto l'impegno che ci ha messo!!

 Gran parte del merito va anche a Pavel Shvaiko di Informatica Trentina

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Contact And Remap Campaign

2012-02-17 Thread Matteo Quatrida
Giuro, non capisco. Posso capire che non piaccia il cambio di licenza a
qualcuno e avrà sicuramente i suoi buoni motivi, ma cosa costa accettare le
nuove condizioni e poi non contribuire più?
Perdere dati così è andare contro gli stessi principi, che muovono anche
altri progetti, tesi alla creazione di un bene per la comunità...

Bah!

Il giorno 17 febbraio 2012 16:32, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 2012/2/17 Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com:
  Qualcuno è a conoscenza dei motivi che spingono questo utente [1] a non
  accettare la nuova licenza?


 lui è uno dei brontoloni più famosi del mondo OSM ;-)
 Ha svariati account, sempre con nomi simili (ed è anche stato bloccato
 alcune volte). lmaa credo sia un'abbreviazione tedesca (leck mich
 am Arsch), Korinthenkacker invece significa pignolo. Ha fatto
 tanti edit di quali alcuni sarebbe meglio perdere.
 Comunque non ti voglio scoraggiare, forse scriverlo serve.

 ciao,
 Martin


  [1]:  http://www.openstreetmap.org/user/lmaa_du_osm-korinthenkacker

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ortofoto Bologna

2012-02-17 Thread Matteo Quatrida
Dal lato tecnico non so risponderti.

Dal punto di vista della licenza, ho trovato questo:

Copyright © Comune di Bologna 1995-2010

Tutti i contenuti e le informazioni presenti all'interno del sito del
Comune di Bologna sono protetti ai sensi delle normative sul diritto
d'autore, pertanto nulla, neppure in parte, potrà essere copiato,
modificato o rivenduto per fini di lucro. Gli oggetti presenti in questo
sito per lo scaricamento (download) quali ad esempio la modulistica sono
liberamente e gratuitamente disponibili. La riproduzione o l'impiego di
informazioni testuali e multimediali (suoni, immagini, software ecc.) sono
consentiti con indicazione della fonte e - qualora sia richiesta
un'autorizzazione preliminare - questa indicherà esplicitamente ogni
eventuale restrizione.

Quindi per il momento è scontato tu non le possa usare.

Potresti provare a telefonare in Comune dicendo che vorresti richiedere
l'autorizzazione preliminare trovata nel trafiletto del Copyright e ti
serve sapere a chi indirizzare la domanda. Può essere un primo passo
scoprire chi è l'interlocutore.

Tempo fa feci una domanda simile anche io in mailing-list (non ricordo se
locale o nazionale) e mi risposero che è necessario un documento scritto e
firmato e che può essere caricato nel Wiki di OSM, ma di più non so, perché
non ho mai ricevuto risposta dal Comune a cui avevo scritto l'e-mail (e ho
fatto prima a segnarmi su un taccuino i nomi delle quattro vie del paese) e
quindi ho lasciato perdere.

Spero tu possa essere più fortunato di me e ottenere risposta. Per i
dettagli comunque aspetto anche io che ti risponda qualcuno più ferrato...
Il giorno 17 febbraio 2012 19:31, Luca Wehrstedt
luca.wehrst...@gmail.comha scritto:

 Ciao a tutti,

 il comune di Bologna mette a disposizione online delle ortofoto di qualità
 maggiore rispetto a quelle del PCN. Si trovano a questo indirizzo:

 http://sitmappe.comune.bologna.it/fotostoriche/

 Vorrei sapere cosa devo fare (dal punto di vista legale e tecnico) per
 poterle importare in JOSM e ricalcarle. Cioè: a chi devo scrivere per
 ottenere l'autorizzazione, cosa devo chiedere (basta un'email o serve un
 documento cartaceo?), quale URL devo usare e dove devo inserirlo?

 Grazie a tutti,

 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] miglioramento voce navit espeak

2012-01-28 Thread matteo ruffoni
Il 28 gennaio 2012 02:50, Carlo Stemberger
carlo.stember...@gmail.com ha scritto:
 Il 27/01/2012 22:15, matteo ruffoni ha scritto:


 Non si potrebbe mettere le voci nico su espeak sono molto migliori
 Libttspico

si scusate volevo scrivere pico

nella distro wiildos (wiildos.wikispaces.com) abbiamo fatto un gran
lavoro per infilare le voci pico come supporto per i ragazzini DSA e,
attraverso Orca, ma siamo un po' al lavoro, per i non vedenti

Le voci pico sono abbastanza naturali e funzionano bene con Orca.
Pietro Pilolli e altri amici programmatori ci hanno già lavorato un
po' forse qualcosa del lavoro può essere recuperato per navit
Ciao Matteo


 Ci ho impiegato un bel po' a capire il senso di questo messaggio...

 Immagino che nico in realtà sia pico.

 Non so dire se sia possibile utilizzare SVOX Pico[1] con Navit (non lo
 conosco), ma immagino di sì, lavorandoci un pochino; credo peraltro che
 andrebbe a sostituire del tutto eSpeak, senza affiancarlo. Comunque non si
 tratterebbe di una semplice configurazione, bensì di un lavoro di
 programmazione.

 Per migliorare le voci, si può far pronunciare da MBROLA (non-free!) i
 fonemi prodotti da eSpeak. Il risultato, senz'altro più immediato e alla
 portata di molti, è di gran lunga migliore; peccato però che MBROLA non sia
 software libero.

 Ciao!

 Carlo

 [1] http://packages.debian.org/source/sid/svox


 --
  .'  `.   | Registered Linux User #443882
  |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
  \_)__/  +---                                         : :'  :
  /(   )\                                          ---+ `. `'`
 |\`    /\                  Registered Debian User #9 |   `-
 \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Building oppure wall ?

2012-01-24 Thread Matteo Quatrida
Sebbene ruderi, però sono sempre identificati come un qualcosa appartenuto
ad un edificio... e con una minima ricerca storica e non (Catasto, Archivio
Storico, Archivio Provinciale, ...) si può risalire a quale edificio vi era
prima del/dei crollo/i.
Per me è più corretto identificarlo con building=yes, a meno che non si
decida che a far fede è il tetto/solaio: se c'è ancora building=yes,
altrimenti barrirer=wall.

-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade private (Era: Navit+OSM)

2012-01-24 Thread Matteo Quatrida
Ricapitolando abbiamo due problemi distinti:

   1. Navit non mostra nelle ricerche le strade con access=private. Bisogna
   stabilire se questa loro interpretazione è giusta o meno ed eventualmente
   illustrare il problema in un ambito allargato da quello italiano, per
   decidere se è Navit a essere in errore, ovvero OSM che deve adattarsi;
   2. le strade private in Italia possono essere di diversi tipi: ci sono
   quelle in cui l'accesso è di fatto impedito da vincoli (cancelli, sbarre,
   tornelli) a tutta o una parte della circolazione e ci sono le strade
   private in cui è presente solo il cartello, ma sono percorribili con tutti
   i mezzi (credo non stia a noi giudicare la liceità del percorrerle) e
   andrebbero segnalate in maniera differente.

Quanto al primo punto, in linea di massima sono contrario ad effettuare
delle modifiche ad OSM sulla base dell'interpretazione di access=private da
parte di un navigatore, a patto che access=private sia utilizzato in
maniera propria e cioè per strade che sono effettivamente private e
l'accesso sia consentito dietro permesso del proprietario.

Quanto al secondo punto, esistono delle strade private il cui accesso è
consentito unicamente alle persone che fruiscono delle attività commerciali
limitrofe. E' questo il caso per esempio di alcuni centri commerciali, il
cui parcheggio è accessibile con un sistema di barre che si alzano
automaticamente all'ingresso (accesso libero), ma per alzare quelle
d'uscita è necessario richiedere il gettone presso una delle attività
commerciali. In questo caso access=private mi sembra corretto. Per il
pedone l'accesso e l'uscita sono comunque liberi e garantiti da uno spazio
tra il muro e la sbarra per gli autoveicoli.

Esistono poi delle strade private, delimitate da barriere fisiche rivolte
non solo alle automobili, ma anche ai pedoni per la presenza di cancelli.
Per transitare lungo queste strade è per esempio necessario suonare il
campanello di uno studio, o di una particolare associazione, che ha sede
nell'edificio. Per queste secondo voi vale ancora access=private?

Secondo me sì, perché cambiano solo le regole imposte dal proprietario
per l'accesso. Nulla mi vieta nel primo caso di entrare, parcheggiare e
chiedere gentilmente il gettone per uscire, pur non avendo fatto acquisti,
così come nel secondo caso posso tranquillamente suonare un campanello per
chiedere di passare attraverso la strada, senza per forza dirigermi nello
studio, o all'associazione.

Access=no è invece da considerarsi per una strada il cui accesso è vietato
(e forse anche punito, a differenza di private) a chi non è autorizzato.

Può avere senso individuare dei tag per le regole di accesso, chiaramente a
grandi linee, per indicare l'accesso consentito per attività commerciali,
per studi o sedi di associazioni, abitazioni private e così via?

-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Building oppure wall ?

2012-01-24 Thread Matteo Quatrida
building=collapsed

Ci si riferisce al tetto?
Ci si riferisce alla possibilità di utilizzo? (Crolla il muro perimetrale
esterno di una facciata di un edificio, ma le attività commerciali
sull'altro lato non ne sono influenzate, metto collapsed?)

Esistono esempi di edifici contemporanei, collegati ad edifici storici
parzialmente crollati... si delimitano con due aree? Una per il collapsed e
una per la parte recente, di fatto in buono stato, sebbene appartenenti
alla stessa struttura?


-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade private (Era: Navit+OSM)

2012-01-24 Thread Matteo Quatrida
*Access values* are used to describe the legal access for
highwayhttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:highway
=*s and other facilities including
buildinghttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building
=entrance http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dentrances.
privateOnly with permission of the owner on an individual basis*Strada
privata* nel senso che appartiene ad una persona e non alla collettività,
sono d'accordo con te; *strada privata* nell'accezione di strada ad accesso
limitato, sì.

Nel nostro caso, non è proprio vietato l'accesso, ma accesso consentito
a determinate condizioni.

Ora, è importante secondo voi specificare a grandi linee quali sono le
condizioni, in modo da sapere cosa bisogna fare per potervi accedere?

- - -

Faccio un altro esempio, che calza a pennello.

Una mia amica immaginaria abita in centro città e la sua casa di proprietà
fa angolo tra due strade molto importanti. L'edificio è di dimensioni
ragguardevoli per una casa in centro città e parte del giardino è una
strada privata, nominata dal Comune Vicolo dei Fiori, che forma una L tra
le due strade sopracitate. Poiché al piano terra del suo stabile ci sono
degli studi di noti avvocati e liberi professionisti, nonché la sede di un
importante sindacato italiano, i cancelli della strada-giardino sono
praticamente sempre aperti ed è consuetudine dei pedoni usare la strada
come scorciatoia per evitare di dover girare attorno allo stabile. Affinché
alcuni maleducati non considerino la strada come parcheggio libero è stata
installata da alcuni anni una sbarra automatica che si alza tramite segnale
da telecomando o chiave.

Supponendo ora che si voglia trasmettere queste informazioni:

   - strada privata
   - strada con denominazione comunale
   - strada con parcheggi riservati
   - accesso autoveicoli limitato ai residenti e ai titolari di attività
   - accesso pedonale libero
   - scorciatoia pedonale (in un ipotetico percorso pedonale)

Quali tag vogliamo usare, per trasmetterle?

Il giorno 24 gennaio 2012 16:03, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:


 farei notare nel wiki che access=private non ha niente da fare con
 strada privata ma solo con vietato l'accesso.

 ciao,
 Martin



-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] articolo su repubblica

2012-01-17 Thread matteo ruffoni
Il giorno 17/gen/2012 08:52, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha
scritto:

 come avete visto mi hanno intervistato ma ignoravo cosa era scritto
nell'articolo principale
Beh te la sei cavata egregiamente

 Purtroppo lo spazio non era molto Ho segnalato alcune piccole imprecisioni
 Hanno trovato l'argomento molto affascinante e mi dicono che ci
torneranno presto
Speriamo
Di questo spazio cogliere gli aspetti positivi
Ad esempio mia moglie Carmen ha cominciato quest'anno a far usare Crowdmap
per lezioni di toponomastica locale ai bambini delle primarie e avere l
possibilità di dire ai loro genitori che il software usato è citato su
Repubblica è molto importante.
Ciao Matteo

 Il giorno 17/gen/2012 02:06, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:

 201s2/1/17 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
  un, secondo me, non bellissimo articolo che parla anche di osm:
 
  http://www.youkioske.com/prensa-europea/la-repubblica-15-gennaio-2012/
  (pagina 42-43)
 
  segnalato dal Napo.


 si, pare che su Haiti non sono molto informati (scrivono di
 visualizzare informazioni ricavati da social network su mappe
 semplici come quelli di google e openstreetmap) :-(

 Qualcuno gli scrive? Sarebbe stato una ottima occasione per parlare
 dei vantaggi osm rispetto a google...

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-23 Thread Matteo Quatrida
Dopo aver letto una vostra risposta su *Mapzen POI Collector *(qui o
nell'altra discussione riguardante *Google Map Maker*), ho provvisto a
scaricarlo e a installarlo su Android, ma non sono riuscito a registrarmi.
Ho contattato i ragazzi di *Mapzen POI Collector* perché non sono in grado
di completare il processo di autorizzazione dell'applicazione per scrivere
direttamente le informazioni direttamente in OSM tramite il mio account.
Credo ci sia qualcosa di toppato nel reindirizzamento a seguito
dell'accettazione dei tre punti per i quali *Mapzen *richiede
l'autorizzazione.
Mi hanno risposto (via *Twitter*) che provvederanno a controllare, ma se
qualcuno, più abile di me, è in grado di individuare con esattezza il
problema, lo pregherei di darci un occhio.

;-)

Il giorno 18 dicembre 2011 10:57, Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com
 ha scritto:

 Un'ultima cosa: se dovesse partire un progetto stile Waze, con database *
 open* per le segnalazioni di traffico non avrei dubbi quale utilizzare
 indipendentemente dalla maturità del nuovo progetto. Concordo che, a fronte
 della possibilità di scelta tra dati proprietari e dati *open, *la
 seconda sia indubbiamente da preferire, tuttavia non mi pregiudico la
 possibilità di contribuire a progetti *closed* *in mancanza di
 alternative valide*.
 Mai e poi mai aggiungerei un solo e singolo bit di informazione a *Google
 Map Maker* (per allacciarmi alla discussione che sto seguendo con
 moltissimo interesse, parallela a questa).

 --

  ,__ ____
 /|  |  |  /  \ o |
  |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
  |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
  |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/





-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-23 Thread Matteo Quatrida
PS. Da ieri, o ieri l'altro, su Waze sono apparsi i gadget natalizi per
guadagnare punti in classifica: i cappelli di Babbo Natale, i cristalli di
ghiaccio e i bastoncini di caramello. Percorrendo una strada dove è
presente il gadget, lo si guadagna passandoci sopra e si aumenta il proprio
punteggio in classifica.
Lo riporto, per ribadire che anche il *sistema di gioco* ha la sua
importanza in progetti come OSM e Waze, solo che in Waze, allo stato
attuale, c'è più attenzione per questi aspetti secondari, che tanto
piacciono agli utenti e collaboratori *occasionali o meno*.

-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-23 Thread Matteo Quatrida
Grazie per avermi confermato che l'errore è generalizzato.

Matteo Quatrida

HTC Wildfire
CyanogenMod 7.1 Nightly Build
Android 2.3.7 Gingerbread
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-23 Thread Matteo Quatrida
O via Twitter!

Matteo Quatrida

HTC Wildfire
CyanogenMod 7.1 Nightly Build
Android 2.3.7 Gingerbread
Il giorno 23/dic/2011 15:18, Tiziano Dapos;Angelo 
tiziano.dang...@gmail.com ha scritto:

 Si ma si tratta comunque di un errore temporaneo sulla sola
 autorizzazione. Anche io ho provato installando da zero l'app e ho lo
 stesso problema con il token. Invece ripristinando i dati con Titanium
 Backup (con app già autorizzata in precedenza) funziona senza problemi.
 Quindi al momento c'è questo problema di autorizzazione, suggerisco a tutti
 di segnalare il problema tramite i commenti sul market o via mail allo
 sviluppatore.
 ciao
 Tiziano
 Il giorno 23/dic/2011 15:09, Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com
 ha scritto:

 Grazie per avermi confermato che l'errore è generalizzato.

 Matteo Quatrida

 HTC Wildfire
 CyanogenMod 7.1 Nightly Build
 Android 2.3.7 Gingerbread

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Babbo Natale Google

2011-12-22 Thread Matteo Quatrida
Ciao a tutti,

chi ha detto che è una prerogativa della Coca-Cola legare il proprio
marchio ad un figura così importante per i bambini, come Babbo Natale?
L'idea a Google (Earth) deve essere sembrata eccezionale, tanto da creare
un sito web il cui scopo è seguire un Babbo Natale virtuale attraverso le
immagini 3D di Google Earth, in modo da imprimere il marchio nelle giovani
menti. Diabolici!
Ecco il link: http://www.noradsanta.org/it/
La visione è consigliata ad un solo pubblico adulto! ;-)

-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Babbo Natale Google

2011-12-22 Thread Matteo Quatrida
Grazie per la precisazione, ci sono arrivato tramite un link ben visibile
sulla pagina di Google Maps http://maps.google.it e ho dato per scontato
fosse una trovata pubblicitaria di Google al pari della Coca-Cola.
Resta comunque il fatto che un bambino, che vede il filmato, ricorderà
molto bene il logo di Google.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-18 Thread Matteo Quatrida
I *flame *vengono solo dalle persone ignoranti, che non pensano che dalle
idee altrui si possa sempre imparare e da chi ha una visione del mondo
stereotipata in bianco e nero, dove *open *significa il Bene supremo e *
Copyright* il Male supremo alla stregua di Lord Dart Fener. [?]

Non stiamo dicendo che Waze sia migliore di OSM o viceversa in maniera
assoluta: sono due progetti diversi, per il primo trovo un'utilità
quotidiana da automobilista/motociclista, per il secondo lo spettro di
utilizzo è decisamente più ampio e anche più complesso.
Waze resta uno strumento di segnalazione del traffico e di calcolo di
itinerari alternativi e lì si ferma, OSM ha molte sfaccettature in più, ma
manca della funzionalità di Waze.
*
*
*E' possibile pensare raggiungere Waze per quanto riguarda segnalazioni di
traffico e routing?*

Secondo me sì, poi bisogna vedere se c'è la voglia e l'intenzione di creare
una sfumatura di OSM parallela a Waze con dati *open*. *In fin dei conti i
dati accumulati da Waze, se fossero in un database open come quello di OSM
potrebbero fare molta gola alle amministrazioni comunali per valutare
scelte urbanistiche* (e - sempre secondo me - potrebbe essere un ulteriore
punto di forza di OSM per essere adottato come strumento ufficiale delle
p.a.), ma al momento *sembra* che nessuno ci abbia pensato.

Allo stato attuale resto *Waze addicted* come navigatore
automobilistico/motociclistico e *OSM addicted* per gli altri utilizzi
(mbk, passeggiate in montagna, ricerca vie, attività commerciali, ...), ma
non mi sento sposato né con l'uno, né con l'altro. Spessissimo sul *forum
di Waze* invito la gente ad usare *OSMAnd+* con la cartografia di *OSM*,
quando chiedono circa la possibilità di utilizzare *Waze *in bicicletta, a
piedi nei centri storici delle città, o in montagna sui sentieri.

Ben venga parlare dei punti di forza di un progetto per certi versi più
specifico di OSM: chissà che a breve non possa partire un sistema simile
che sfrutti il db di OSM.

Il giorno 16 dicembre 2011 17:09, Sky One sky...@skyone.it ha scritto:

 2011/12/16 Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com:
  Sky One,
 
  hai risposto solo a me, invece che all'intera mailing list. Riporto il
 tuo
  messaggio e proseguo con un mio piccolo approfondimento su quanto
 scritto.

 Avevo risposto solo a te per evitare possibili flame che le mie
 parole potrebbero provocare...
 :-/

 --
 Cià
 Cristiano / Sky One
 Home: http://www.skyone.it (itinerari in moto e non solo)
 Pensieri: http://blog.skyone.it

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
360.gif___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-18 Thread Matteo Quatrida
Un'ultima cosa: se dovesse partire un progetto stile Waze, con database *
open* per le segnalazioni di traffico non avrei dubbi quale utilizzare
indipendentemente dalla maturità del nuovo progetto. Concordo che, a fronte
della possibilità di scelta tra dati proprietari e dati *open, *la seconda
sia indubbiamente da preferire, tuttavia non mi pregiudico la possibilità
di contribuire a progetti *closed* *in mancanza di alternative valide*.
Mai e poi mai aggiungerei un solo e singolo bit di informazione a *Google
Map Maker* (per allacciarmi alla discussione che sto seguendo con
moltissimo interesse, parallela a questa).

-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-16 Thread Matteo Quatrida
Ciao a tutti,

immagino che chi mi ha conosciuto all'ultima cena del gruppo trentino di
OSM si starà chiedendo come mai non sia ancora intervenuto in questa
discussione e la verità è che prima di scrivere qualcosa, ho preferito
leggere quale piega prendeva e se affioravano informazioni a me mancanti.
Sono un fan di Waze da agosto scorso e nel mio piccolo ho contribuito ad
aggiornare la cartografia in Provincia Autonoma di Trento, nelle zone che
percorro di più (Trento città e Val di Sole). Uso Waze quotidianamente e lo
trovo un ottimo strumento che sta raggiungendo una certa maturità e
diffusione molto più velocemente di OSM per svariati motivi, tra i quali
quello principe è sicuramente l'aspetto che più lo differenzia da OSM.

*La principale differenza che vorrei sottolineare tra Waze e OSM*, al di là
dei *dati non open* (come già rimarcato da qualcuno, ma contrariamente non
lo reputo un aspetto negativo a priori, ma solo una scelta differente), *è
che Waze è pensato e costruito attorno agli automobilisti/motociclisti e
solo a loro*.

*Di seguito provo ad approfondire in maniera più o meno tecnica il
funzionamento di Waze, per chi fosse interessato, in base alle conoscenze
acquisite in questi mesi di uso e collaborazione attiva al progetto,
sperando possano in qualche modo tornare utili anche per futuri sviluppi di
OSM, progetto che seguo con altrettanto interesse, ma con minore
partecipazione.*

*Ferrovie, percorsi ciclabili, ciclo-pedonali e pedonali, ... non sono
supportati e se presenti, gli sviluppatori chiedono agli utenti di non
aggiungerli, perché potrebbero interferire con il routing stradale.* Le
Zone a Traffico Limitato non sono definibili e sono fondamentali per un
navigatore cittadino. Gli stessi POI sono lasciati in secondo piano e non
sono raggiungibili tramite ricerca (ad es. se si cerca Ospedale di
Trento, sebbene presente un *landmark *con tale edificio, non viene
trovato dal motore di ricerca). Solo in alcuni casi - e non ho ancora
capito quali - è integrato con Foursquare e Bing per la ricerca di POI.

Nemmeno la modifica della cartografia è ad una maturità tale da essere così
intuitiva come qualcuno ha affermato. Di fatto l'utente medio può
aggiungere strade non esistenti in cartografia abilitando su
*smartphone *l'opzione
schiacciasassi e percorrendo la strada con Waze attivo. *Tali tratti
stradali devono però essere ripresi da un utente di livello superiore,
altrimenti dopo 30 gg si auto-cancellano.* In secondo luogo può inviare
segnalazioni di indicazioni errate, strade mancanti, svolte non consentite,
errori cartografici, ... ma le segnalazioni sono talmente generiche che
nell'80% dei casi vanno prese e cestinate (a meno che non si abbia la
pazienza di chiedere ragguagli, ma il sistema di comunicazione con chi fa
le segnalazioni e chi aggiorna la cartografia non è così ben sviluppato ed
è maggiore la perdita di tempo per ottenere le informazioni mancanti, che
fare un sopralluogo di persona).

*Allora qual è la vera forza di Waze?*

*336 velocità medie registrate per ogni tratto stradale,
l'auto-allineamento dell'asse stradale alla (regressione lineare delle)
tracce gps, la modifica automatica dei sensi unici e doppi, la segnalazione
automatica di tratti in cui vi sono rallentamenti e la possibilità di
segnalare code, incidenti, pattuglie, cantieri, autovelox, condizioni
climatiche avverse, ...*

Mi spiego meglio:

   1. Waze per ogni segmento stradale registra *la media delle velocità
   medie tenute da ogni utente in passaggio sul tratto stradale pesate al 50%
   con il limite di velocità in base al tipo di strada, per ogni mezz'ora, per
   ogni giorno della settimana*.
   Il calcolo della velocità media del singolo utente è quindi: *Vm =
   0,5*spazio/tempo+0,5*Vlimite *[la *Vlimite* non è modificabile e dipende
   dalla rappresentazione del tipo di strada. Spesso il limite non corrisponde
   al C.d.S. italiano, ma essendo pesato al 50%, non è di fatto un problema
   nel calcolo dell'ETA]
   Successivamente fa la media di tutte le velocità medie degli utenti che
   hanno transitato in quella mezz'ora: *VM = 1/n*(Vm,1+...+Vm,n)*
   Tale operazione viene effettuata ogni 30 minuti e differenziata lungo i
   7 giorni della settimana: *24 ore * 2 mezz'ore * 7 giorni = 336* *differenti
   velocità medie*.
   Sulla base di questi dati *parte un primo instradamento ottimizzato alla
   mezz'ora del giorno della settimana per raggiungere B da A*, e integrato
   poi dalle segnalazioni automatiche e manuali degli utenti ottenute in tempo
   reale;
   2. per quanto riguarda l'auto-allineamento dell'asse stradale, ipotizzo
   sia una regressione lineare, tra tutte le tracce gps degli utenti in
   passaggio in un determinato nodo di un tratto stradale;
   3. la gestione dei sensi unici viene effettuata allo stesso modo: se su
   una strada passano veicoli solo in un senso per un certo intervallo di
   tempo (credo settimanale o mensile, ma non ho informazioni in merito), Waze
   

Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-16 Thread Matteo Quatrida
Sky One,

hai risposto solo a me, invece che all'intera mailing list. Riporto il tuo
messaggio e proseguo con un mio piccolo approfondimento su quanto scritto.



Il giorno 16 dicembre 2011 16:01, Sky One sky...@skyone.it ha scritto:

 Grazie per le precisazioni (io ho usato Waze parecchio tempo fa e per
 poco tempo).
 Quasi quasi ci rifaccio un pensierino.

 PS: mi deprimo quando leggo discussioni sul sesso degli angeli e poi
 ci sono dei buchi nella cartografia... non sarebbe meglio usare le
 proprie risorse (come mapper) per far diventare OSM alla portata di
 tutti? Forse Waze, benché chiuso e proprietario, è meglio...
 --
 Cià
 Cristiano / Sky One
 Home: http://www.skyone.it (itinerari in moto e non solo)
 Pensieri: http://blog.skyone.it




Un altro paio di cose mi sono dimenticato:

   - non utilizza dati OSM proprio per un problema relativo alle licenze;
   - impara i percorsi preferiti man, mano che si percorrono e propone
   alternative unicamente quando le condizioni di traffico non permettono di
   rispettare gli orari;
   - impara quando si fa il tragitto casa-lavoro e lavoro-casa e con una
   comoda widget ti permette di sapere prima l'ETA, in modo da pianificare
   l'uscita da casa o da lavoro e ottimizzare lo spostamento;
   - per iPhone è stata rilasciata la versione 3.0, mente per Android sono
   fermi da alcuni mesi alle 2.4.0.26 (che funziona abbastanza bene, tranne
   qualche raro crash) e credo vogliano uscire direttamente con la 3.0 appena
   pronta;
   - l'obiettivo di aggiornamento punti e della cartografia è di 24 ore:
   con i punti ci sono vicini (mediamente ogni 48 ore si aggiornano), mentre
   con la cartografia avevano raggiunto i 4-5 giorni per aggiornamento e
   adesso sono caduti nei 25+ giorni a causa di alcuni problemi con i server;
   - hanno appena ricevuto fondi per 30,000,000.00 $ da alcune società,
   quindi siamo tutti in attesa di novità lato server e lato client;
   - da un paio di settimane mi è arrivata a casa la t-shirt omaggio per il
   lavoro di aggiornamento della cartografia fatto (sono molto attenti ai
   rapporti con gli utenti);
   - il top wazer mondiale è un italiano, di Milano. ;-P

-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Funding drive – Improving OSM reliability and performance

2011-12-02 Thread Matteo Quatrida
Grazie! Darò i miei soldi a* Greenpeace *allora! [?]

Il giorno 02 dicembre 2011 09:19, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 2011/12/1 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
  Nuova campagna di donazioni per OpenStreetMap...appena lanciata.
 

 Io sono un po' scettico su questa campagna donazioni, ho chiesto
 maggiori informazioni sul motivo effettivo ma mi è stato solo risposto
 con un pezzo della pagina wiki, non ho insistito perchè sono nuovo
 all'interno dell'associazione e perchè nessun'altro si è porto il
 problema.
 Attualmente la foundation ha un grossissimo disavanzo dall'ultimo sotm
 si parla di decine e decine di migliaia di  dollari e basterebbero a
 copriri l'acquisto del nuovo server (cosa confermata dallo stesso
 Harry alla mia richiesta), perciò non vedo la necessità di andare a
 chiedere agli utenti di partecipare ad una raccolta fondi (per di più
 ora che la situazione economica mondiale non è delle migliori.)
 Ovviamente questo è solo il mio punto di vista e ognuno ha la libertà
 di scegliere, era solo per portarvi a conoscenza completa della
 situazione

  --
  -S
 

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 

 ,__ ____
/|  |  |  /  \ o |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __| __ |  __, _|_  ,_   __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/\__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
33E.gif___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] settare JOSM come editore di default

2011-11-30 Thread Matteo Quatrida
Se però sul PC che stai utilizzando non è installato JOSM, ti darà errore...
Io ho lasciato Potlach 2 come editor di default, poi se sono a casa apro
JOSM senza nemmeno guardare il browser!

:-)

Il giorno 30 novembre 2011 15:21, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 Ho scoperto una cosa: se andate nella gestione del vostro account:
 https://www.openstreetmap.org/user/username/account

 potete settare JOSM/Merkaartor come editore di default.

 Forse esiste da molto e lo sapete tutti, ma l'ho scoperto soltanto ora.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scriptino Greasemonkey

2011-11-28 Thread Matteo Gottardi
Il 21 novembre 2011 14:13, trimoto dokitaba...@alice.it ha scritto:
 Da ormai diverso tempo non riesco più ad utilizzarlo con firefox, sbaglio
 qualcosa o non è più supportato?

In realtà non è mai stato supportato, non pensavo neanche che qualcuno
lo usasse ancora...
Ho uploadato una versione funzionante con le ultime versioni di
firefox e greasemonkey, al solito link:
http://www.gomatteo.net/openstreetmap.user.js

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stand OSM a qualche fiera

2011-11-27 Thread matteo ruffoni
Il giorno 27/nov/2011 18:17, Alessio Zanol nar...@infinito.it ha
scritto:

 Ciao,
 è un po' di tempo che mi frulla questa idea in testa:

 Fare uno stand OSM con materiale promozionale e magari pc+josm+proiettore
dove
 si invitano i passanti ad inserire toponimi (ma anche altri POI).

 Dove? a qualche fiera che potrebbe essere sensibile al tema. Ho cercato
un po'
 online e ho trovato Fa La Cosa Giusta a Milano 30 marzo - 1 aprile 2012.
 Iscrizioni entro il 31 gennaio. Tariffa minima 400€ che non sono
briscolini..
Se vuoi cominciare spendendo meno soldi fa la cosa giusta c'è  anche a
trento in ottobre
E poi altre ad esempio a febbraio a riva c'è  quella dell'elettronica ,
Con la wiild andiamo in giro spesso per fiere ma siamo anche pochi,
l'unione fa la forza...
Ciao matteo

 Avete qualche altra idea?
 A me piace particolarmente l'iniziativa di proporre ai passanti di
inserire
 dei POI. Cosa che si potrebbe fare anche in altri contesti.

 Alessio Zanol

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: tra segnaletica orizzontale e numero di highway

2011-11-25 Thread Matteo Quatrida
Concordo sul fatto che* la separazione fisica è intesa come soluzione di
continuità del piano asfaltato*, con le mille eccezioni dettate dalle
sfumature della realtà, rispetto al informazione resa in OSM (e dalla
precisione del sistema GPS e del futuro Galileo).
Inoltre troverei assurdo cercare un sistema per disegnare ad esempio le
quattro corsie di una carreggiata, più le altre quattro in senso opposto,
allo stato attuale delle cose, per due motivi, che ai miei occhi paiono
ovvi:

   1. credo sia prioritario disegnare le strade ove queste non sono ancora
   presenti, rispetto a scendere così in dettaglio nella determinazione delle
   caratteristiche di una strada già esistente (meglio una nuova strada con
   tutti i dettagli possibili e immaginabili, o dieci nuove strade, con meno
   dettagli, ma percorribili con un navigatore?);
   2. allo stato attuale l'errore della strumentazione è incapace di
   distinguere esattamente su quale corsia ci troviamo per la quasi totalità
   delle rilevazioni, quindi al di là di fornire informazioni ad esempio ad un
   pedone che voglia attraversare la strada su quante corsie dovrà affrontare,
   non trovo molto utile la proposta.

Buon fine settimana a tutti.

Il giorno 25 novembre 2011 17:22, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 2011/11/25 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
  Il 25 novembre 2011 11:19, Alech OSM alech.hos...@gmail.com ha
 scritto:
 
  Bene.
  E quando sono separate fisicamente ?
 
 
  quando c'è un elemento fisico (cordolo, muretto, ringhiera, guard rail )


 +1
 + quando l'asfalto è interrotto (quindi quando ci sono 2 carreggiate)

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: tra segnaletica orizzontale e numero di highway

2011-11-25 Thread Matteo Quatrida
Certo, ma credo sia un discorso che potrà essere fatto quando la
cartografia base sarà quasi completa.  Lo vedo come un insieme di
informazioni extra, da fornire a OSM in un secondo momento.

Il giorno 25 novembre 2011 17:56, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 2011/11/25 Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com:
  allo stato attuale l'errore della strumentazione è incapace di
 distinguere
  esattamente su quale corsia ci troviamo per la quasi totalità delle
  rilevazioni, quindi al di là di fornire informazioni ad esempio ad un
 pedone
  che voglia attraversare la strada


 potrebbe essere utile in tanti casi:

 1. scale come aree
 2. corsie paralleli (per esempio ingressi/usciti di autostrade, ma non
 solo: permette in generale di mappare corsie)
 3. migliorare il routing per tutto ciò che non è macchina (pedoni,
 ciclisti, disabili, donne con carrozzine)
 4. definire meglio ostacoli lineari per il 3D
 5. distinguere meglio tra realtà legale e fisica
 6. sapere meglio le charatteristiche delle recinzioni aiuterebbe ai ladri
 ;-)...
 7. mappare i marciapiedi e le strade come aree
 ...

 per usufruire un sistema che sa cosa sono corsie e dove si trovano non
 richiede un navigatore che ti posiziona con una precisione al cm.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bar, pub, o cafe

2011-11-17 Thread Matteo Quatrida
Grazie Elena,

controllerò gli archivi allora, sarà di certo utilissimo.

Buona giornata.

Il giorno 17 novembre 2011 09:16, Elena ``of Valhalla'' 
elena.valha...@gmail.com ha scritto:

 On 2011-11-17 at 08:22:26 +0100, Matteo Quatrida wrote:
  mi sono imbattuto nel classico dilemma su come classificare alcuni locali
  della mia città, Trento, e vorrei chiedere lumi in merito alle linee
 guida
  italiane.

 La questione bar è stata discussa molte volte in lista,
 la si può trovare sugli archivi.

 amenity=bar è un false friend, e i bar italiani non sono
 quasi mai degli amenity=bar (salvo i cocktail bar o simili).

  l'Italia si potrebbe optare un distinguo in base agli orari di chiusura:
 i
  locali che non vanno oltre le ore serali sono *bar*,

 gli amenity=bar inglesi sono tipicamente aperti proprio nelle ore serali

 il vantaggio di usare categorie almeno funzionalmente simili
 nelle varie parti del mondo è che così se uno ha un'interfaccia
 tradotta nella sua lingua e cerca un bar(it) in inghilterra
 per riempire un buco allo stomaco non viene mandato in un
 posto che è un bar(en), a quell'ora è chiuso, e se anche fosse aperto
 venderebbe soprattutto alcolici e non cibo.

 --
 Elena ``of Valhalla''

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bar, pub, o cafe

2011-11-17 Thread Matteo Quatrida
Mi sono letto tutta la conversazione di dicembre 2010 e il risultato è che
non ho trovato una soluzione al mio dubbio, perché è stato affermato tutto,
il contrario di tutto e non mi sembra il discorso si sia concluso con una
votazione.
Da quanto mi sembra di aver capito, la preferenza è di rispettare le
differenze scritte sul Wiki inglese nell'uso dei vari tag e mi sembra
sensato uniformare tutto ad una sola definizione, al fine di garantire la
stessa informazione ad un italiano, un inglese o un cinese.
In Italia però le differenze non sono così marcate, come nel locali
inglesi, così ne consegue la proposta di definire tutti i locali dove
l'attività preponderante è diurna *cafe*, dove è preponderante l'attività
serale *bar* o *pub *se servono anche pasti.
La domanda che mi sorge spontanea è: come si determina l'attività
preponderante?
Mi spiego meglio: se frequento un locale solo di mattina, come posso sapere
se la sera è pieno zeppo di persone, con musica alta, ...? Come posso
sapere se il locale vende più caffè, o più alcolici? Hai importanza il
numero di tazze/bicchieri serviti, o il parziale sul fatturato?
Credo sia necessario trovare un sistema semplice di catalogazione dei
locali, con proprietà della chiave *amenity*, che sia single value e che
tenga presente anche l'informazione che arriva all'utente dall'icona con
cui è segnalata l'attività. Se il locale copre perfettamente
l'informazione, così come è espressa nel Wiki, non credo ci siano problemi
nell'uso di *cafe/bar/pub*, ma se il locale è polivalente, può essere un
buon discriminante l'orario di chiusura, come da me precedentemente
proposto?
*Cafe* è un locale, che chiude verso le 19:00, o al massimo per le 22:00, *bar
/pub* sono locali che arrivano a notte fonda con la differenza che il primo
serve solo da bere, patatine, noccioline, o snacks, mentre il secondo ti
prepara anche un piatto caldo, o una piadina, o un panino e lo propone da
menù (non solo su richiesta del cliente abitudinario).
Secondo me potrebbe essere una distinzione sufficientemente chiara per il
90% dei casi e per il rimanente 10% a sensibilità del cartografo, che si
prende in carico di inserire il locale (o anche più semplicemente, su
richiesta diretta al gestore).

Buona giornata a tutti.

Il giorno 17 novembre 2011 09:37, Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com
 ha scritto:

 Grazie Elena,

 controllerò gli archivi allora, sarà di certo utilissimo.

 Buona giornata.

 Il giorno 17 novembre 2011 09:16, Elena ``of Valhalla'' 
 elena.valha...@gmail.com ha scritto:

 On 2011-11-17 at 08:22:26 +0100, Matteo Quatrida wrote:
  mi sono imbattuto nel classico dilemma su come classificare alcuni
 locali
  della mia città, Trento, e vorrei chiedere lumi in merito alle linee
 guida
  italiane.

 La questione bar è stata discussa molte volte in lista,
 la si può trovare sugli archivi.

 amenity=bar è un false friend, e i bar italiani non sono
 quasi mai degli amenity=bar (salvo i cocktail bar o simili).

  l'Italia si potrebbe optare un distinguo in base agli orari di
 chiusura: i
  locali che non vanno oltre le ore serali sono *bar*,

 gli amenity=bar inglesi sono tipicamente aperti proprio nelle ore serali

 il vantaggio di usare categorie almeno funzionalmente simili
 nelle varie parti del mondo è che così se uno ha un'interfaccia
 tradotta nella sua lingua e cerca un bar(it) in inghilterra
 per riempire un buco allo stomaco non viene mandato in un
 posto che è un bar(en), a quell'ora è chiuso, e se anche fosse aperto
 venderebbe soprattutto alcolici e non cibo.

 --
 Elena ``of Valhalla''

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 *Matteo Quatrida*




-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] bar, pub, o cafe

2011-11-16 Thread Matteo Quatrida
Buongiorno a tutti,

mi sono imbattuto nel classico dilemma su come classificare alcuni locali
della mia città, Trento, e vorrei chiedere lumi in merito alle linee guida
italiane.
Premetto che il Wiki fornisce la seguente distinzione tra i tre tipi di
negozio in oggetto:

   - *amenity=bar* è un locale dal clima festoso, con musica rumorosa, dove
   si possono acquistare bevande alcoliche e analcoliche, dove tendenzialmente
   non ci sono posti a sedere e non è possibile acquistare nessun pasto caldo,
   ma al massimo qualche snack;
   - *amenity=pub* è un locale dal clima più rilassato del bar, con la
   possibilità di servire pasti caldi e con la presenza di tavoli e sedie,
   dove poter consumare i propri acquisti;
   - *amenity=cafe* è un locale dove si possono acquistare e/o consumare
   caffè, tè e qualche snack, come una torta, un pasticcino, ...

Vorrei sapere se in Italia ci si attiene rigorosamente a questa
distinzione, ovvero sono altre le caratteristiche da individuare per
assegnare un tipo, o un altro tipo ad un locale. In Italia quasi tutti i
bar vendono pasti caldi, sono convenzionati con le tessere mensa, ... e
l'uso del tag *amenity=bar* verrebbe a cadere quasi subito, quindi per
l'Italia si potrebbe optare un distinguo in base agli orari di chiusura: i
locali che non vanno oltre le ore serali sono *bar*, i locali che arrivano
fino alle ore notturne (01:00-02:00) sono *pub*, infine i locali che hanno
anche reparti particolari, quali pizzette, dolcetti, pasticcerie con
possibilità di sedersi e consumare sono *cafe*.

Resto in attesa di una vostra opinione in merito alla proposta, vi auguro
una buona giornata.

-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Descrivere locali con servizi multipli

2011-11-14 Thread Matteo Quatrida
La scelta di inserire due nodi in base al servizio offerto porta
inevitabilmente alla sovrapposizione di icone e nomi dello stesso locale in
fase di render e questo, a mio avviso, crea più confusione che mai, oltre
ad essere indicizzato come due attività differenti, dallo stesso nome,
nello stesso posto. Il nodo, o l'area dovrebbero essere unici per attività
commerciale, a mio avviso.

Seguendo il principio del *Keep it simple* trovo più corretto usare
unicamente *amenity=restaurant,* sia perché qualsiasi ristorante fa anche
servizio bar (e in ogni caso non mi hanno mai detto di no ad una richiesta
di un caffè), sia perché il bar è un sottoinsieme della ristorazione,
categoria più ampia. Semmai il problema potrebbe essere specificare
l'apertura della cucina, rispetto agli orari del bar, ma questo è un altro
problema.
Quindi, secondo me: *amenity=bar* sta ad indicare solo il servizio bar,
mentre *amenity=restaurant* mi dà informazioni aggiuntive: oltre al
servizio bar, posso trovare da mangiare e poi con *cuisine=** si specifica
cosa c'è da mangiare.

Vi vorrei porre all'attenzione però un caso simile, più complesso e sentire
le vostre proposte di soluzione.
*Hotel Tal dei Tali*, offre i seguenti servizi ai propri clienti:

   - classico servizio per il pernottamento;
   - servizio ristorante/pizzeria ai clienti che pernottano;
   - servizio ristorante/pizzeria a clienti che NON pernottano;
   - servizio pranzo convenzionato per gli operai/impiegati nei dintorni;
   - servizio bar 24/7 o quasi;
   - servizio wellness ai clienti, ma anche agli esterni;

Ovviamente con la fantasia si può complicare quanto si vuole: servizio
campo da tennis, servizio piscina, servizio palestra, ... magari tutto al
coperto, nello stesso mastodontico edificio. Un'attività commerciale di
questo tipo secondo me è riduttivo classificarla come *amenity=hotel*,
senza specificare in altro modo gli altri servizi offerti. Se da un lato è
sufficiente visualizzarla come hotel nel render grafico della mappa, per
altri motivi potrebbe essere utile estrapolare tutti i servizi elencati
sopra. Come inserirli?

Secondo me *amenity=hotel* deve restare legato solo alla classificazione
primaria ed eventuali servizi aggiuntivi necessitano di chiavi particolari,
che potrebbero essere:

*amenity=hotel*
*opening_hours=24/7*
*amenity_2=restaurant*
*opening_hours:amenity_2=**
*amenity_3=wellness*
*opening_hours:amenity_3=**

oppure con chiavi del tipo:

*amenity=hotel*
*opening_hours=**
*restaurant=yes*
*opening_hours:restaurant=**
*wellness=yes/no/only_clients*
*opening_hours:wellness=**

e così via.

Cosa ne pensate?
Secondo voi è importante specificare l'esistenza di menù particolari a
mezzogiorno per lavoratori?

-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] wine bar, pub, restaurant, bistrò, osteria

2011-11-13 Thread Matteo Quatrida
Buongiorno,

oggi mi sono imbattuto in un dilemma abbastanza interessante, perché vorrei
inserire in *OpenStreetMap* quest'attività commerciale: *Old Bar 
Food*http://www.oldbar.it,
ma non saprei come identificarla al meglio. Il locale offre una pluralità
di servizi, che mi risulta difficile comprendere unicamente con la classica
chiave=valore *amenity=bar*:

   - è un bar con un'ottima selezione di birre alla spina e in bottiglia -
   *amenity=pub*, ovvero *amenity=bar*;
   - è un bar con un'ottima selezione di vini bianchi, rossi, rosè,
   spumanti, porto e liquori, locali e nazionali - *amenity=wine_bar* può
   aver senso?;
   - e un ristorante italiano che presenta ottimi piatti della tradizione
   trentina - *amenity=restaurant*;
   - sul sito si definisce bar, bistrò e ristorante - *amenity=bistrò* può
   aver senso?
   - è recensito (molto bene) nel libro delle Osterie d'Italia (il vecchio
   Gambero Rozzo, che citato in giudizio dal noto Gambero Rosso, ha dovuto
   cambiare nome al libro) - *amenity=inn*.

Ora, non sapendo bene come definirlo ed essendo sconsigliato l'uso di *
semi-colons* per il principio del *Keep it simple*, da me* *pienamente
condiviso, ho pensato di utilizzare il valore *restaurant*, perché in
qualche modo la definizione di ristorazione comprende tutte le sotto
forme elencate (bar, pub, bistrò, osteria, wine bar, ecc.), ma mi sono
ripromesso di confrontarmi con voi in merito alla soluzione adottata.
Utilizzare il valore *restaurant*, se da un lato permette di cogliere la
pluralità di servizi offerti, dall'altra (a mio avviso) fa perdere
quell'informazione che è contenuta in *pub* o in *inn* e che è il motivo
principale per il quale il locale è frequentato. Infatti è molto gettonato
come pub, wine bar, bistrò, ... invece di ristorante, sebbene la cucina sia
ottima.
Soluzioni alternative esistono?

-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] indicazione del numero di sale cinematografiche

2011-11-13 Thread Matteo Quatrida
Buongiorno,

vorrei indicare il numero di sale nei cinema della mia città e non essendo
praticamente usata nessuna chiave per questa informazione, vorrei sapere se
secondo voi potrebbe andare bene:

*cinema:screens=**

con riferimento al numero di schermi (mia preferita).
Alternativamente si potrebbe utilizzare:

*cinema:halls=**

visto che la traduzione letterale di sala cinematografica in inglese è
cinema hall.
Terza possibilità è l'uso di:

*screens=**, ovvero *cinema_halls=**, ovvero semplicemente *halls=**.

similmente a:

*stars=**

utilizzato per indicare il numero di stelle negli hotel.
Suggerimenti?

-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: R: R: R: R: [Talk-it-bici] Ostacoli su percorsi ciclabili

2011-11-11 Thread Matteo Quatrida
Anche se ci fanno dei disegni o delle scritte? Tipo il logo della Provincia
o la scritta del Castello Tal dei Tali?

Il giorno 11 novembre 2011 08:59, Alech OSM alech.hos...@gmail.com ha
scritto:

 ** **

 Ci sono dei fiori ? Ma sono primule, margherite, gerani, o crisantemi ?
 “Flowered_grass ” è un po’ generico … ^^

 E qual è la composizione chimica della sabbia usata per impastare
 l’asfalto intorno ? E di che marca era il bitume ? Come si chiama lo zio
 del giardiniere che innaffia l’aiuola ? XD

 Compiamo continuamente tutti  delle approssimazioni  , in OSM, e se su
 25mq di aiuola ce ne sono 20 di erba, allora landuse=grass mi va benone !*
 ***

 ** **

 Ciao,

 Ale.

 ** **

 *Da:* Matteo Quatrida [mailto:matteo.quatr...@gmail.com]
 *Inviato:* giovedì 10 novembre 2011 20.22

 *A:* openstreetmap list - italiano
 *Oggetto:* Re: [Talk-it] R: R: R: R: R: R: R: [Talk-it-bici] Ostacoli su
 percorsi ciclabili

 ** **

 Penso che chi utilizza il tag landuse=grass sulle aiuole abbia ben in
 mente i classici cartelli in legno anglosassoni, che nella nostra infanzia
 abbiamo visto in moltissimi cartoni animati, con la scritta: KEEP OFF THE
 GRASS. Per chi avesse avuto un'infanzia triste, clicchi 
 quihttp://www.google.it/search?q=KEEP+OUT+THE+GRASShl=itprmd=imvnssource=lnmstbm=ischei=lSC8Tt77EM3BtAa18OjMBgsa=Xoi=mode_linkct=modecd=2ved=0CBsQ_AUoAQbiw=1366bih=643sei=%20myC8Tq9fj_qyBuGd5Tk#hl=ittbm=ischsa=1q=keep+off+the+grasspbx=1oq=keep+off+the+graaq=0Laqi=g-L5aql=gs_sm=egs_upl=17202l20809l0l21335l20l19l2l7l9l1l401l2521l0.1.5.2.1l9l0bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osbfp=7e6e860db2e03442biw=1366bih=643
 .

 Tuttavia, se posso esprimere il mio modestissimo parere da neofito, trovo
 errato usarli sulle aiuole fiorite; può andar bene solo nelle aiuole a
 classico prato inglese, come da link. Si potrebbe usare un
 landuse=flowered_grass per le aiuole fiorite e
 landuse=artistic_flowered_grass per quelle, che compongono scritte, disegni
 o quant'altro, ma è solo una mia idea.

 Tornando alla discussione, dato che non vedo alcun cartografo che abbia
 interesse nello specificare di che materiale sia lo zoccolo dell'aiuola e/o
 del marciapiede (ma posso sempre sbagliarmi), non trovo utile né segnalare
 che il *path *si ferma entro l'aiula, né tantomeno andare a specificare
 la distanza dall'asse stradale a cui si trovi. Tutti sappiamo che la
 rappresentazione vettoriale di una strada è relativa all'asse
 longitudinale, rappresentato da un segmento e per tanto non trovo alcun
 errore significativo nel collegare il path direttamente all'asse. A chi
 potrebbe obiettare dicendo che in molte strade si specifica l'ampiezza
 della carreggiata, rispondo che se viene fatto è utile per altri motivi.**
 **

 In conclusione, credo che di fronte a questi interrogativi circa la
 rappresentazione o meno di certi dettagli, si debba avere ben presente che
 non stiamo creando una realtà virtuale della realtà reale (scusate il gioco
 di parole), per quella c'è Second Life, che tra l'altro ha bisogno di nuovi
 utenti dalle ultime, che mi sono giunte. Quello che ci proponiamo è una
 rappresentazione schematica di informazioni utili a chi deve spostarsi
 entro un territorio. Ora, è utile sapere che il path si discosta di 20-30
 cm dal marciapiede dove ovviamente stiamo camminando? Secondo me non è di
 alcuna utilità, a meno che il giardiniere comunale non usi OSM per sapere
 dove seminare l'erba, ma a quel punto verrebbe a sparire il *path* e il
 problema sarebbe comunque risolto. 

 ** **

 Il giorno 10 novembre 2011 19:29, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
 scritto:

 Il 10 novembre 2011 18:26, Martin Koppenhoefer
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:

  2011/11/10 Alech OSM alech.hos...@gmail.com:
  Va bene. Ma sei poi uno volesse disegnare una landuse=grass per il
 prato č
  accettabile che il path ne esca per connettersi alla highway ?
 
 

  A precindere di questo (perchč se mappiamo con
  un altro tag cmq. la domanda rimane simile): si, č perfettamente
  accettabile secondome che il highway=path, informal=yes va sopra un
  area che descrive di cosa č fatto (per esempio grass oppure ground
  (dove anche ground č un valore non proprio ottimale, perchč non dice
  niente a chi non conosce la geologia del posto)).
 

 questo mi sembra assolutamente normale...anche perchè se no tutti i
 sentieri :-)

  ciao,
  Martin

 

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 

 ** **

 --
 *Matteo Quatrida*

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
image001.gif___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http

Re: [Talk-it] foto bing e sensi unici

2011-11-11 Thread Matteo Quatrida
Ma non sono migliori quelle PCM 2006, in quanto meglio allineate?

Il giorno 11 novembre 2011 16:33, Ruggiero Dilillo 
ruggierodili...@gmail.com ha scritto:

 Qui puoi visualizzare la data della zona che ti interessa:
 http://mvexel.dev.openstreetmap.org/bingimageanalyzer/#


 Il giorno 11 novembre 2011 16:03, beppebo...@libero.it 
 beppebo...@libero.it ha scritto:

 Scusate sapete esattamente a che periodo risalgono le ultime foto bing,
 quelle
 pulite per intenderci da cui si leggono pure i segnali di stop sulle
 strade?

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: R: R: R: [Talk-it-bici] Ostacoli su percorsi ciclabili

2011-11-10 Thread Matteo Quatrida
Penso che chi utilizza il tag landuse=grass sulle aiuole abbia ben in mente
i classici cartelli in legno anglosassoni, che nella nostra infanzia
abbiamo visto in moltissimi cartoni animati, con la scritta: KEEP OFF THE
GRASS. Per chi avesse avuto un'infanzia triste, clicchi
quihttp://www.google.it/search?q=KEEP+OUT+THE+GRASShl=itprmd=imvnssource=lnmstbm=ischei=lSC8Tt77EM3BtAa18OjMBgsa=Xoi=mode_linkct=modecd=2ved=0CBsQ_AUoAQbiw=1366bih=643sei=%20myC8Tq9fj_qyBuGd5Tk#hl=ittbm=ischsa=1q=keep+off+the+grasspbx=1oq=keep+off+the+graaq=0Laqi=g-L5aql=gs_sm=egs_upl=17202l20809l0l21335l20l19l2l7l9l1l401l2521l0.1.5.2.1l9l0bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osbfp=7e6e860db2e03442biw=1366bih=643
.
Tuttavia, se posso esprimere il mio modestissimo parere da neofito, trovo
errato usarli sulle aiuole fiorite; può andar bene solo nelle aiuole a
classico prato inglese, come da link. Si potrebbe usare un
landuse=flowered_grass per le aiuole fiorite e
landuse=artistic_flowered_grass per quelle, che compongono scritte, disegni
o quant'altro, ma è solo una mia idea.
Tornando alla discussione, dato che non vedo alcun cartografo che abbia
interesse nello specificare di che materiale sia lo zoccolo dell'aiuola e/o
del marciapiede (ma posso sempre sbagliarmi), non trovo utile né segnalare
che il *path *si ferma entro l'aiula, né tantomeno andare a specificare la
distanza dall'asse stradale a cui si trovi. Tutti sappiamo che la
rappresentazione vettoriale di una strada è relativa all'asse
longitudinale, rappresentato da un segmento e per tanto non trovo alcun
errore significativo nel collegare il path direttamente all'asse. A chi
potrebbe obiettare dicendo che in molte strade si specifica l'ampiezza
della carreggiata, rispondo che se viene fatto è utile per altri motivi.
In conclusione, credo che di fronte a questi interrogativi circa la
rappresentazione o meno di certi dettagli, si debba avere ben presente che
non stiamo creando una realtà virtuale della realtà reale (scusate il gioco
di parole), per quella c'è Second Life, che tra l'altro ha bisogno di nuovi
utenti dalle ultime, che mi sono giunte. Quello che ci proponiamo è una
rappresentazione schematica di informazioni utili a chi deve spostarsi
entro un territorio. Ora, è utile sapere che il path si discosta di 20-30
cm dal marciapiede dove ovviamente stiamo camminando? Secondo me non è di
alcuna utilità, a meno che il giardiniere comunale non usi OSM per sapere
dove seminare l'erba, ma a quel punto verrebbe a sparire il *path* e il
problema sarebbe comunque risolto. [?]


Il giorno 10 novembre 2011 19:29, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 10 novembre 2011 18:26, Martin Koppenhoefer
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:
  2011/11/10 Alech OSM alech.hos...@gmail.com:
  Va bene. Ma sei poi uno volesse disegnare una landuse=grass per il
 prato č
  accettabile che il path ne esca per connettersi alla highway ?
 
 
  A precindere di questo (perchč se mappiamo con
  un altro tag cmq. la domanda rimane simile): si, č perfettamente
  accettabile secondome che il highway=path, informal=yes va sopra un
  area che descrive di cosa č fatto (per esempio grass oppure ground
  (dove anche ground č un valore non proprio ottimale, perchč non dice
  niente a chi non conosce la geologia del posto)).
 

 questo mi sembra assolutamente normale...anche perchè se no tutti i
 sentieri :-)

  ciao,
  Martin
 

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
347.gif___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggare un erboristeria?

2011-11-10 Thread Matteo Quatrida
Ti avevo di fronte ma non mi ricordo di tale discussione... forse ero
assorto dai discorsi su come taggare le zone interessate dagli alieni tra
pikappa79 e la mia ragazza! [?]

Il giorno 10 novembre 2011 19:30, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 10 novembre 2011 18:39, Martin Koppenhoefer
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:
  ho messo
 
  shop=herbalist
 
  nel wiki (già c'erano alcuni taggati e la mini discussione in
  [tagging] ha anche sostenuto questo).
 

 grazie, non ricordo con chi ne ho parlato martedì alla cena dei trentini

  ciao,
  Martin
 

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Matteo Quatrida*
360.gif___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-trentino] cena

2011-11-06 Thread Matteo Quatrida
Ciao a tutti,
colgo l'occasione per presentarmi: mi chiamo Matteo e sono uno studente
universitario della Facoltà di Ingegneria di Trento (ancora per poco,
spero). Sono venuto a conoscenza di OSM nel 2009, grazie ad alcune lezioni
tenute da Cristina Moretto, all'interno di un corso di ISF Trento su Linux
Ubuntu. Risulto iscritto da quell'anno, ma la mia partecipazione è sempre
stata sporadica e legata a piccole modifiche minori. Ultimamente è
cresciuta in me la voglia di partecipare più attivamente ad OSM e mi sono
stati indicate le due mailing list (quella nazionale e quella neonata
locale) con un invito a partecipare all'incontro di questa sera.
All'Officina Gambrinus la pizza è ottima, inoltre chi non volesse pizza può
prendere uno stuzzichino (ino per modo di dire) o ristorante (anche se è un
po' più caro della pizza) e forse hanno ancora un po' di birra a caduta
dell'Oktoberfest, inoltre è più vicina a casa mia. ;-)
*On the other side*, sarei curioso di provare la III gestione di cui ho
memoria dei Due giganti, speriamo solo sia buono e non *tirino* sugli
ingredienti per riuscire a fare i prezzi, che ho letto nelle vostre
precedenti e-mail.
Per me la scelta del luogo è indifferente; contatemi +1, in quanto ho
convinto anche Stefania, la mia ragazza, a farci compagnia. Ci sono altre
presenze di sesso femminile, chiede lei? :-D
Buon lunedì mattina a tutti.

-- 
*Matteo Quatrida*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inserire da scontrini

2011-10-09 Thread matteo ruffoni
ecche novità è mai questa?
Matteo

Il 09 ottobre 2011 11:10, luca menini menini.l...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,
 ho cominciato a praticare l'inserimento in OSM partendo daglil scontrini.

 Con che tag inserisco la Partita IVA?
 E il numero di telefono?

 Chiedo conferma anche per:
 - civico - add:housenumber
 - CAP - add:postcode
 - via - add:street

 Giusto?

 luca

 --
 Passa al software libero!

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] volantini OSMit2011

2011-09-30 Thread Matteo
Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:

Ciao a tutti, ieri mi sono arrivati i volantini A3 per pubblicizzare
OSMit2011. Mi rendo conto che è tardi ma mi farebbe piacere se
qualcuno avesse voglia di appenderne qualcuno nella propria città,
negozi di informatica, università ecc sono tutti posti di possibili
futuri mappatori.
Io posso consegnarli a mano nella tratta Genova-Milano-Verona-Trento
domenica pomeriggio, basta che qualcuno si rechi alla stazione del
treno. In alternativa si può pensare ad una spedizione postale...

ciao si può scaricare il file direttamente? io 2 ne stamparei... se sono A5 
anche qualcuno in più ;)
Matteo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] caricare mappe sul garmin etrex

2011-08-22 Thread matteo ruffoni
...
 compare in /dev un file che rappresenta la periferica; questa appartiene ad un
 utente ed un gruppo (ls -l /dev/sda ad esempio mi da root disk); cerca in
 /etc/group quel gruppo e aggiungi il nome della tua utenza non-root. Al
 riavvio dovresti poter usare quel device anche con l'utenza non-root, magari 
 già
 chiudendo la sessione in corso e rientrando.
...

matteo@matteo-desktop:~$ ls -l /dev/usb
totale 0
crw-rw 1 root lp 180, 0 2011-08-22 07:21 lp0
matteo@matteo-desktop:~$ ls -l /dev/tty*
crw-rw-rw- 1 root tty 5,  0 2011-08-22 07:21 /dev/tty
crw--w 1 root tty 4,  0 2011-08-22 07:21 /dev/tty0
crw--- 1 root root4,  1 2011-08-22 07:21 /dev/tty1
crw--w 1 root tty 4, 10 2011-08-22 07:21 /dev/tty10
crw--w 1 root tty 4, 11 2011-08-22 07:21 /dev/tty11
crw--w 1 root tty 4, 12 2011-08-22 07:21 /dev/tty12
crw--w 1 root tty 4, 13 2011-08-22 07:21 /dev/tty13
crw--w 1 root tty 4, 14 2011-08-22 07:21 /dev/tty14
crw--w 1 root tty 4, 15 2011-08-22 07:21 /dev/tty15
crw--w 1 root tty 4, 16 2011-08-22 07:21 /dev/tty16
crw--w 1 root tty 4, 17 2011-08-22 07:21 /dev/tty17
crw--w 1 root tty 4, 18 2011-08-22 07:21 /dev/tty18
crw--w 1 root tty 4, 19 2011-08-22 07:21 /dev/tty19
crw--- 1 root root4,  2 2011-08-22 07:21 /dev/tty2
crw--w 1 root tty 4, 20 2011-08-22 07:21 /dev/tty20
crw--w 1 root tty 4, 21 2011-08-22 07:21 /dev/tty21
crw--w 1 root tty 4, 22 2011-08-22 07:21 /dev/tty22
crw--w 1 root tty 4, 23 2011-08-22 07:21 /dev/tty23
crw--w 1 root tty 4, 24 2011-08-22 07:21 /dev/tty24
crw--w 1 root tty 4, 25 2011-08-22 07:21 /dev/tty25
crw--w 1 root tty 4, 26 2011-08-22 07:21 /dev/tty26
crw--w 1 root tty 4, 27 2011-08-22 07:21 /dev/tty27
crw--w 1 root tty 4, 28 2011-08-22 07:21 /dev/tty28
crw--w 1 root tty 4, 29 2011-08-22 07:21 /dev/tty29
crw--- 1 root root4,  3 2011-08-22 07:21 /dev/tty3
crw--w 1 root tty 4, 30 2011-08-22 07:21 /dev/tty30
crw--w 1 root tty 4, 31 2011-08-22 07:21 /dev/tty31
crw--w 1 root tty 4, 32 2011-08-22 07:21 /dev/tty32
crw--w 1 root tty 4, 33 2011-08-22 07:21 /dev/tty33
crw--w 1 root tty 4, 34 2011-08-22 07:21 /dev/tty34
crw--w 1 root tty 4, 35 2011-08-22 07:21 /dev/tty35
crw--w 1 root tty 4, 36 2011-08-22 07:21 /dev/tty36
crw--w 1 root tty 4, 37 2011-08-22 07:21 /dev/tty37
crw--w 1 root tty 4, 38 2011-08-22 07:21 /dev/tty38
crw--w 1 root tty 4, 39 2011-08-22 07:21 /dev/tty39
crw--- 1 root root4,  4 2011-08-22 07:21 /dev/tty4
crw--w 1 root tty 4, 40 2011-08-22 07:21 /dev/tty40
crw--w 1 root tty 4, 41 2011-08-22 07:21 /dev/tty41
crw--w 1 root tty 4, 42 2011-08-22 07:21 /dev/tty42
crw--w 1 root tty 4, 43 2011-08-22 07:21 /dev/tty43
crw--w 1 root tty 4, 44 2011-08-22 07:21 /dev/tty44
crw--w 1 root tty 4, 45 2011-08-22 07:21 /dev/tty45
crw--w 1 root tty 4, 46 2011-08-22 07:21 /dev/tty46
crw--w 1 root tty 4, 47 2011-08-22 07:21 /dev/tty47
crw--w 1 root tty 4, 48 2011-08-22 07:21 /dev/tty48
crw--w 1 root tty 4, 49 2011-08-22 07:21 /dev/tty49
crw--- 1 root root4,  5 2011-08-22 07:21 /dev/tty5
crw--w 1 root tty 4, 50 2011-08-22 07:21 /dev/tty50
crw--w 1 root tty 4, 51 2011-08-22 07:21 /dev/tty51
crw--w 1 root tty 4, 52 2011-08-22 07:21 /dev/tty52
crw--w 1 root tty 4, 53 2011-08-22 07:21 /dev/tty53
crw--w 1 root tty 4, 54 2011-08-22 07:21 /dev/tty54
crw--w 1 root tty 4, 55 2011-08-22 07:21 /dev/tty55
crw--w 1 root tty 4, 56 2011-08-22 07:21 /dev/tty56
crw--w 1 root tty 4, 57 2011-08-22 07:21 /dev/tty57
crw--w 1 root tty 4, 58 2011-08-22 07:21 /dev/tty58
crw--w 1 root tty 4, 59 2011-08-22 07:21 /dev/tty59
crw--- 1 root root4,  6 2011-08-22 07:21 /dev/tty6
crw--w 1 root tty 4, 60 2011-08-22 07:21 /dev/tty60
crw--w 1 root tty 4, 61 2011-08-22 07:21 /dev/tty61
crw--w 1 root tty 4, 62 2011-08-22 07:21 /dev/tty62
crw--w 1 root tty 4, 63 2011-08-22 07:21 /dev/tty63
crw--w 1 root tty 4,  7 2011-08-22 07:21 /dev/tty7
crw--w 1 root tty 4,  8 2011-08-22 07:21 /dev/tty8
crw--w 1 root tty 4,  9 2011-08-22 07:21 /dev/tty9
crw--- 1 root root5,  3 2011-08-22 07:21 /dev/ttyprintk
crw-rw 1 root dialout 4, 64 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS0
crw-rw 1 root dialout 4, 65 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS1
crw-rw 1 root dialout 4, 74 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS10
crw-rw 1 root dialout 4, 75 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS11
crw-rw 1 root dialout 4, 76 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS12
crw-rw 1 root dialout 4, 77 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS13
crw-rw 1 root dialout 4, 78 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS14
crw-rw 1 root dialout 4, 79 2011-08-22 07:21 /dev/ttyS15
crw-rw 1 root dialout 4, 80 2011-08-22 07:21 /dev

Re: [Talk-it] caricare mappe sul garmin etrex

2011-08-22 Thread matteo ruffoni
 Tra l'altro, se tu avessi la memory card, dovresti attivarle la condivisione
 con il pc tramite il menu del garmin.
il menù è una sola voce e da connesso


 Con la memory card risolveresti il problema.
la comprerei ma non so dove infilargliela?

 Allo stato attuale puoi solo sperare di vedere il tuo garmin via seriale
 emulata su usb.
 Per fare questo devi verificare che sia caricato il modulo che gestisce
 questa funzione.
 In Ubuntu, considerando il fatto che normalmente si usa il garmin
 con la memory card, il modulo che fa questo lavoro e' in blacklist.
 (noia mortale).

 Bisognerebbe riattivarlo, e, per farlo in maniera automatizzata serve
 operare sulle configurazioni di udev.

 Se guardi in
 /etc/modprobe.d/blacklist.conf
 troverai che il modulo garmin_gps e' fra quelli esclusi.

 Prima pero' di impazzire totalmente penso che convenga fare una
 prova pratica perche', temo, con sendmap non riuscirai mai a sovrascrire
 la memoria interna del tuo gps.

 Qui una sequenza quickdirty di cui non mi prendo responsabilità
 (perché non ho da testare)
 sudo -s #cosi diventi root
 modprobe garmin_gps #carichi il modulo
 dmesg #ti appaiono i messaggi del kernel l'ultimo dovrebbe dire
 garmin_gps: v0.36:garmin gps driver

 Fra i messaggi del kernel dovrebbe comparirti anche il messaggio che
 dichiara su quale porta seriale
 emulata dovresti vedere il gps.
 In teoria dovresti avere un ttyUSB0 o qualcosa di analogo (se non e'
 zero, sarà uno o due o ...)

 A quel punto il tuo /dev/ttyUSB0 rappresenta il tuo gps e da li' puoi
 comunicare con gpsbabel e
 - immagino - con qlandekarte
 temo pero' che sendmap ti dia il due di picche

così è.




 Come gia' detto; non il gps garmin per fare i test

 PS: una memory card non ti costa tanto

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] caricare mappe sul garmin etrex

2011-08-22 Thread matteo ruffoni
si il mio è un etrex venture e gli ho già caricato diverse volte mappe
gmasupp.img ma con windows ora vorrei farlo con ubuntu
sto provando:
sendmap ma non si connette
qlandkarte o qgis che si connettono ma non so come caricare la mappa in
formato img(forse non è necessario)
poi provo gpsbabel, ma non ho neanche capito come funziona
eppoi c'è mkmap da provare
ciao e grazie
matteo
ps oggi comunque sono andato in bici :-)
Il giorno 22/ago/2011 12:25, Fabry centocolli5...@yahoo.it ha scritto:

 Maurizio Napolitano-3 wrote:

 Il realta' ho preso un manuale a caso :)
 Matteo ha detto che un garmin etrex ma non ha detto quale.


 Matteo parla dell'Etrex Venture, se non erro il modello che ha lui (vado a
 naso perchè l'ho visto più di due anni fa) è quello con la memoria interna
 da 24Mb e senza la possibilità di usare la card esterna.


 --
 View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/caricare-mappe-sul-garmin-etrex-tp6708683p6710942.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta di aiuto per frazione Arcavacata

2011-08-21 Thread matteo ruffoni
Il 21 agosto 2011 09:50, Andrea Gelmini
andrea.gelm...@lugbs.linux.it ha scritto:
 Il 29 luglio 2011 07:48, niubii f.pelu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Niubii,
   recupero il thread per chiederti.

 Purtroppo la località non è stata ancora inserita, quindi Nominatim
 (presumo che utilizziate il campo di ricerca nella home page del
 progetto) non lo conosce. Dopo l'inserimento (a distanza di qualche
 settimana) sarà possibile effettuare la ricerca.

   A oggi non risulta nulla dell'inserimento fatto all'epoca da Matteo Ruffoni.
   Vi è modo di controllare che l'operazione si andata a buon fine e
 se vi sia solo da attendere?

il nome del paese è stato messo prima non c'era

http://www.openstreetmap.org/?lat=39.35609lon=16.21499zoom=17layers=M

non ho messo ne case ne strade, inoltre la sede del lug non è dove io
ho messo il nome ma è negli edifici vicini all'autostrada dell'unical
ciao matteo

Buona continuazione,
 Andrea

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] caricare mappe sul garmin etrex

2011-08-21 Thread matteo ruffoni
Vorrei caricare una mappa piuttosto dettagliata (sentieri percorribili
in mtb) sul mio garmin etrx venture (senza scheda sd)

uso ubuntu

Ho capito come arricchire le mappe osm

come scaricare e preparare una mappa gmapsupp.img

ma poi come la carico sul garmin

se uso sendmap il programma non trova il garmin

se uso qgis con il plugin non riesco a caricare la mappa

e lo stesso con qlandekarte

tutti i programmi li devo far girare come root altrimenti non Vedono
il garmin sulla porta usb

qualche suggerimento?

ciao Matteo

PS ho letto un ragionevole numero di guide sull'argomento al momento
non ho nemmeno capito come devo caricare i driver garmin sul mio
ubuntu

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta di aiuto per frazione Arcavacata

2011-07-28 Thread matteo ruffoni
Il 29 luglio 2011 01:25, Andrea Gelmini
andrea.gelm...@lugbs.linux.it ha scritto:
 Buonasera a tutti,
   e grazie per il tempo e il lavoro che mettete in OSM, davvero.
   Mi chiamo Andrea Gelmini e, insieme a Roberto Guido, faccio parte
 dei cialtroni
   che si occupano del progetto LugMap.¹
   Cerco di farla breve... dagli stessi dati del sito di ILS (codice e
 dati sono tutti disponibili
   via GitHub),² viene ricavato anche il rendering del sito realizzato
 da Roberto³ (stesso fine,
   grafica nuova).
   Quest'ultimo altro non è che la mappa italiana di OSM, con
 simpatiche indicazioni/segnalini
   dei vari Lug, Hacklab, FSUG, ecc.
   Ora, il problema[7] si pone relativamente alla frazione di
 Arcavacata[4] del comune di Rende[5] (Cosenza, Calabria, Italia).
   Tosto che del funzionamento di OSM (e le relative policy) non so
 veramente nulla, sono a chiedervi:
   a) se si possibile darci indicazioni su come poter inserire le
 informazioni di detta frazione;[6]
Ho posizionato un tag hamlet, poi te vai lì in vacanza tiri su la
mappa e la riporti su OSM, ;-)




 Grazie per il tempo dedicatoci,
Al momento pochi minuti, poi ci sarebbe da sistemare la mappa del posto.
Se sai in che ddificio si fa il linuxday, oppure trovare qualche amico
di zoana disponibile a sistemare la mappa del paese
ciao
Matteo


 Andrea Gelmini

 ---
 ¹ http://lugmap.linux.it
 ² https://github.com/Gelma/LugMap
 ³ http://lugmap.it
 4 http://it.wikipedia.org/wiki/Rende#Frazioni
 5 http://it.wikipedia.org/wiki/Rende
 6 http://www.guidacomuni.it/schedaloc.asp?ID=55246
 7 dettaglio della nostra discussione:
 http://lists.linux.it/pipermail/lugmap/2011/000323.html

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-07-15 Thread Matteo
ciao io purtroppo sabato ho lavorato e non sono potuto venire
complimenti per l'ottimo lavoro ;)
ho notato un 
errore http://www.openstreetmap.org/?lat=42.463215lon=13.450624zoom=18layers=M 
non si chiama Ienga ma Ienca o a volte Jenca
ciao
Matteo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Divergenza tra strada e sentiero

2011-06-29 Thread Matteo Gottardi
Il 28 giugno 2011 23:12, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:

 Ho caricato una delle mie tracce con l'intenzione di sistemare una
 strada incompleta ed in potlatch mi sono accorto che tra gli elementi
 presenti sulla mappa in quella zona ci sono:
 - highway non completa e molto imprecisa
 - sentiero definito con route, name, sac_scale e trail visibility che
 coincide in parte con la strada (sia con la mia traccia che con le foto
 da satellite ma non coincide con la highway di cui sopra.

Io cambierei il tag della way (se e' una strada è una strada,
indipendentemente dal fatto che faccia parte di un sentiero
ufficiale), e la aggiungerei ad una relation (type=route,
route=hiking) con i dati del sentiero.

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CreateIMG per Linux, si chiama GARMUX

2011-06-23 Thread Matteo
Da: emmexx 
Solo nei nuvi piu' recenti e' stata introdotta la gestione di piu' mappe
sulla sd.
Per la famiglia 2xx (e non solo) viene visto solo il file
Garmin/gmapsupp.img (vedi [1])

Un trucco (quando non si ha un pc a disposizione) per gestire piu' mappe
sulla sd e' quello di usare un palmare o un telefono che permetta di
utilizzare sd, per rinominare i file.


grazie

ciao
   maxx


ciao
Matteo

PS neanch'io riesco con l'intera Italia per un problema di RAM credo, ne ho 2GB 
con Ubuntu 64 su VirtualBox

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CreateIMG per Linux, si chiama GARMUX

2011-06-22 Thread Matteo


Da: Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com
Invito tutti a provarlo su vari Garmin


ciao, intanto complimenti per l'ottimo lavoro
lo sto provando sul vecchio nuvi 200 e sembra che funzioni alla grande

l'unica cosa ho copiato il file nella SD ma non sono riuscito a metterne 2 o 
più ma soltanto uno usando obbligatoriamente il nome gmapsupp.img 
altrimenti il navigatore non vede la mappa. Inoltre il file l'ho messo nella 
cartella Garmin (sempre nella SD) e non map sempre per lo stesso problema
Ciao
Matteo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-06-19 Thread Matteo
Da: Luca Delucchi 

Matteo puoi chiedere informazioni al tuo amico della zona segnalata sotto?


ho inoltrato il messaggio a Luciano, appena risponde vi faccio sapere
ciao
Matteo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-06-06 Thread Matteo
ho fatto casini con yahoo... riscrivo la mail 

hai quallche posto da consigliarci? magari poco mappato


avete preferenze? boshi, cascate, vette?
chiedo ad un amico che organizza escursioni in montagna di consigliarci una 
zona, voi starete 3 giorni vero? quanti km al giorno più o meno volete fare?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-06-06 Thread Matteo
Ale_Zena ed io direi quota :-) comunque meglio avere itinerari vari
per diverse capacità


ok, lo sento e vi propongo qualcosa
immagino che vi piacerebbe arrivare sul corno grande, la vetta più alta del 
gran sasso 2912m (tra l'altro io non sono mai stato perchè per 2 volte c'era 
cattivo tempo)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-06-06 Thread Matteo
Io sono più sul trekking facile, niente sentieri alpinistici troppo tecnici.

ok quindi cerco zone sia con sentieri EE che più semplici, ce ne sono parecchie


Si, tre giorni, ma il nel primo giorno e nel terzo c'è da considerare
anche l'arrivo e la partenza. Io vengo da Milano.

Ciao
Robi


Ciao
Matteo

PS un saluto anche a Luca che prima ho inviato al volo ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-06-06 Thread Matteo
Allora Luciano, il mio amico, mi consiglia Prato Selva[1] (piccola stazione 
sciistica), in quanto c'è un albergo per dormire e ci sono diversi sentieri


come vetta c'è il Monte Corvo, oppure si può andare nella Valle Venacquaro o 
traversare verso i Prati di Tivo dove ci sono più sentieri ma sono già mappati
inoltre ci sono cime minori: Colle Abetone, Colle delle Monache (tra i 1800 ed 
i 1900); si può anche svalicare in Valle del Chiarino, da queste parti c'è il 
rifugio Panepucci ma mi dice che non è gestito e ci si arriva solo a piedi, 
bisogna quindi portarsi tutti i viveri e cucinarsi da soli, se volete lui ha i 
contatti dell'associazione che ha le chiavi.
A Prato Selva ci sono anche le piste per il downhill
Altrimenti si potrebbe andare sulla Laga ma qui il problema sono gli alberghi. 
A Cortino c'è l'Ostello Abete Bianco, ma a luglio in genere ci sono i Campi 
WWF; al Ceppo c'è un albergo. Nella zona delle Cento Fonti ci sono diversi 
sentieri, però bisogna vedere dove trovare un albergo (Aprati, Nerito o 
dintorni). Sulla Laga i sentieri sono meno evidenti, e non è facile seguirli (a 
parte i pochissimi segnalati)

Ciao
Matteo

[1]http://www.openstreetmap.org/?lat=42.504lon=13.5815zoom=13layers=M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-06-06 Thread Matteo
Scusate ho sbagliato il link, quello nell'altra mail è evidentemente la mappa 
di Prtati di Tivo mentre Prato Selva lo trovate qui 
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.51506lon=13.49003zoom=15layers=M


Matteo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-06-06 Thread Matteo
ok, diversi cosa vuol dire (quanti)?
chiederò,
quanti ne servono?
per il monte Corvo l'anno scorso abbiamo fatto un anello partendo dall'albergo, 
una bella passeggiata con arrivo al buio ;) 
sempre l'anno scorso siamo stati in Val Chiarino  partendo dalla diga di 
Provvidenza mi sembra e passando per il rifugio Panepucci (2 ore di cammino dal 
parcheggio al rifugio, forse?!)

comunque sembra poco battuta su osm
l'unica strada che c'è in osm l'ho fatta io quest'inverno quando sono andato a 
sciare, per il resto non c'è niente ;)

il monte è quello a 2600?
si sui 2600

beh quello non mi sembra un grosso problema, anzi meglioal rifugio
ci si può arrivare tramite due sentieri diversi?
chiederò

Ma quella zona non è dentro il parco [0]? secondo te avrebbe senso contattarli
quale zona? questa di Prato Selva ecc è nel Parco

scrivete pure altre domande che le giro a Luciano


ciao
Matteo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappiamo opening_hours

2011-03-06 Thread matteo ruffoni
Il giorno 05 marzo 2011 20:57, Elycoimax elycoi...@yahoo.it ha scritto:

 Il 05/03/2011 15.37, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:

  Mappiamo più dettagli. Facendo delle foto dei insegni al posto è molto
 facile di raccogliere un sacco di dettagli.

 Speriamo di crescere numericamente come mappatori con la stessa velocità
 con cui aumentano i dettagli nelle mappe.

 mettere gli opening_hours agli edifici ed ai luoghi di servizio di rovereto
è stato uno degli obbiettivi di una attività di progetto che ho svolto al
Don Milani di Rovereto in questo anno scolastico.

avrei voluto portare gli alunni a contribuire in maniera più sostanziale a
OSM, di fatto ad oggi, sono stati aggiunti alcuni punti (il self-service
interno al mart, unpaio di bancomat e gli orari di alcuni uffici Poste
Centrali ad esempio)

i risultati non sono stati del tutto incoraggianti per vari motivi
scolastici.

la raccolta e pubblicazione di foto è visibile qui
http://mattruffoni.crowdmap.com

Purtroppo sempre per motivi tecnico-scolastici ho dovuto scartare l'uso di
josm, (momentaneamente) e l'aggiunta degli opening_hours è avvenut un po'
con Potlach, ma non ho trovato altra strada se non l'aggiunta del tag a
mano,  o con Osm Amenity Editor.

Anche io ho avuto modo di apprezzare il plugin di Josm per aggiungere gli
opening_hours
c'è un modo di averlo anche su potlach?
ciao matteo




 Massimo


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] opening_hours

2011-02-13 Thread matteo ruffoni
ciao ho già postato questa domanda ma avrei bisogno di sapere come si
compila il tag opening_hours da potlach, per josm esiste un plugin, ma per
necessità didattiche preferirei usare potlach
ciao Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] opening_hours

2011-02-13 Thread matteo ruffoni
grazie proprio quello che cercavo.

Ho subito provato con l'uffico delle poste di rovereto, venrdì avrò gli
orari e proverò in classe.

Ho notato che vi è già un edificio taggato amenity post office, ma su questo
non è possibile agire con http://ae.osmsurround.org/ae/index, quindi ho
creato un POI sopra l'edificio per potervi inserire i tag necessari.
Per la mia lezione è l'ideale, ma non sono convinto che sia una buona cosa
per il database di OSM. Così mi sa che ho creato un doppione?
Ciao Matteo

Il giorno 14 febbraio 2011 01:02, Damjan Gerl dam...@damjan.net ha
scritto:

 14.02.2011 - 0:09 - matteo ruffoni:

  ciao ho già postato questa domanda ma avrei bisogno di sapere come si
 compila il tag opening_hours da potlach, per josm esiste un plugin, ma
 per necessità didattiche preferirei usare potlach
 ciao Matteo


 Premetto che non uso quasi niente Potlach. Credo dovresti inserire a mano
 un nuovo key (tastino tondo con una + a destra sotto) e dargli il nome
 opening_hours e aggiungere il valore appropriato (p.es. Tu-Sa
 09:00-19:00).

 Un'altra alternativa sarebbe usare il OSM Amenity Editor (online)
 http://ae.osmsurround.org/ae/index
 che ha già la possibilità di aggiungere il opening_hours, ma comunque devi
 popolarlo a mano...

 Ciao
 Damjan

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] aggiungere orari

2011-02-11 Thread matteo ruffoni
sto facendo un progetto scolastico di arrichimento dati della mappa di
rovereto.
non vi è molto da aggiungere ma mi sembrav una bella cosa, sia da un punto
di vista OSM che diattico, aggiungere orari di apertutra dei servizi.
stiamo usando il tag opening_hours ma mi chiedevo come vada poi sistemato
poichè in josm c'è un bellissimo plugin ma purtroppo qui a scuola dobbiamo
usare potlach, che  è bello lo stesso ma io non lo conosco.
Any hint?
Ciao MAtteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Segnalazione corso OSM a scuola

2011-02-03 Thread Matteo
fradev...@gmail.com ha scritto:
 Grande Matteo!

grazie (faccina arrossita)

 In Italia non è capitato molto spesso di vedere OSM nelle
 scuole,
 almeno che io sappia.
 Hai pensato per caso anche a dispense da distribuire, slide
 o cose del
 genere?

Nelle giornate di gennaio, per introdurre il progetto, abbiamo usato due 
presentazioni, quella di Alessandro (non so se l'ha caricata poi anche online) 
e la mia; qui http://vimeo.com/18843894 c'è lo screencast (naturalmente non ho 
proiettato il filmato, ma la presentazione vera. Identica ma con la possibilità 
di scegliere quando passare alla slide successiva ;) )
l'altro giorno ho modificato la slide che riguarda l'HOT mettendo il logo 
vincitore del concorso.

Sinceramente non c'avevo pensato a distribuire del materiale ai ragazzi. 
Vediamo come rispondono al prossimo incontro e nel caso ci sia la necessità 
proveremo a trovar qualcosa.

Le prossime giornate saranno, credo/spero, interessanti per i ragazzi. In 
laboratorio potranno usare Josm per caricare qualcosa, vedere il wiki, cercare 
i tag corretti ecc.


 Un abbraccio
 
 PS: faccio un salto da quelle parti appena posso ;)

mi farebbe molto piacere, ti aspetto ;)
ciao
Matteo



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Segnalazione corso OSM a scuola

2011-01-31 Thread Matteo
Ciao, vi segnalo questa iniziativa.
L'ITG Moretti di Roseto degli Abruzzi ha organizzato delle giornate dedicate ad 
OSM.
Le date sono il 17/02, 17/03 e 28/04, i corsi si terranno in pomeriggio dalle 
14.00 alle 18.00 nelle aule dell'istituto e sono rivolti ai ragazzi delle 
terze, quarte e quinte.
Il referente per l'istituto è il professore Massimo Di Giovannantonio, mentre 
le lezioni sono tenute da Alessandro Fanna e me.
A gennaio abbiamo inziato presentando OSM, mentre le prossime date saranno 
dedicate principalmente a Josm, con la partecipazione attiva dei ragazzi che si 
occuperanno dell'editing di alcune zone disponendo del laboratorio informatico 
della scuola. In queste giornate, verranno inoltre approfonditi alcuni aspetti 
importanti del progetto.




  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [ANN] OSMStats 1.1

2011-01-27 Thread Matteo
Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
Non ho guardato tutto tutto, ma con Opera sembra tutto a posto. 

anch'io opera ;)
però nei grafici i valori delle ascisse si sovrappongono ;)

bravo!
ciao


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Presentazione

2011-01-20 Thread Matteo
Paolo Pozzan pa...@z2z.it ha scritto:

 Un saluto a tutti,
 da qualche giorno ho deciso di collaborare a OSM e visti i
 molti dubbi che mi
 sono sorti ho pensato di iscrivermi anche alla mailing
 list.
 Per ora ho provato a caricare un tracciato di prova,
 aggiungere informazioni a
 oggetti già esistenti (anche se leggendo il thread Bar
 all'interno di un
 sottopasso pedonale mi sa che ho sbagliato qualcosa)
 giusto per prendere
 confidenza.
 Dato che me la cavo anche come traduttore potrei essere
 d'aiuto per eventuali
 lavori in questo senso. Fatemi sapere se serve una mano.
 Quasi dimenticavo... Abito poco fuori Vicenza.
 

benvenuto anche da parte mia
se ti va partecipa anche alle discussioni in chat nel canale #osm-it
ciao
Matteo


[...]


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenLayers Wiki

2010-12-28 Thread matteo ruffoni
Il giorno 29 dicembre 2010 00:20, alberto bonati
albertobon...@libero.itha scritto:

  Salve a tutti e buone feste.

 Avendo un poco di tempo a disposizione, mi sono messo a tradurre le pagine
 degli esempi di OpenLayers sul Wiki (1)  oltre che ampliarli con una guida
 su come visualizzare le proprie foto su OSM.

 Devo ancora inserire una piccola guida su come visualizzare sulla mappa le
 tiles renderizzate con Maperitive, il tutto come visibile qua (2).

 Spero, visto che dopotutto di javascript nulla conosco, di non avere
 scritto stafalcioni troppo grossi

 Vorrei anche, avendo spazio web a disposizione, mettere i link nel wiki a
 degli esempi che illustrano il codice.  Ho visto che nella versione inglese
 questi esempi sono su siti esterni al wiki e quindi mi chiedevo se potevo
 metterli sul mio spazio web o se dovrebbero stare da qualche parte nel
 wiki

 se raccogli esempi eccotene uno

http://www.gardatrentinoguide.it/OpenStreeLedro/OpenStreetLedro.htm
in origine aveva anche dei collegamenti a delle schede di ricerca fatte dai
miei alunni, ma un simaptico amministratore di server ha pensato di segare
tutto.
ciao Matteo





 Da tenere presente che di spazio ce ne vuole parecchio, sia per le foto che
 per le tiles

 Ciao e ancora tanti auguri.


 (1) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OpenLayers

 (2) http://www.iskre.org/osm/valsanterno/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Auguri di buon Natale

2010-12-24 Thread Matteo
Tantissimi auguri a tutti

Matteo


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openlayer inserire marker con click

2010-11-21 Thread matteo ruffoni
Il giorno 21 novembre 2010 01:47, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 20 novembre 2010 11:53, Salemme Guido salemme.gu...@email.it ha
 scritto:
  Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di
  osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un
  marker e segnalare per il marker inserito nome della strada , punto di
  interesse , eventuali errori , ecc
 

 guarda come ti ha segnalato daniele esiste già e si chiama
 openstreetbugs. Invece di ricrearlo utilizza quello ;-)

 interessante vorrei usarlo anch'io per piantare le bandierini  degli
utilizzatori WiiLD.
difficile da studiare però.
Ciao MAtteo




  un Saluto a tutti!!
 

 ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openlayer inserire marker con click

2010-11-21 Thread Matteo
interessante l'uso locale che ne vuoi fare, cosi da poter coinvolgere persone 
al di fuori di osmmigliori la mappa e allo stesso tempo riesci a promuovere il 
progettoseguirò con attenzioneciao


  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Aggiungere informazioni alla mappa

2010-10-28 Thread matteo ruffoni
Domani inizio unaraccolta di dati per OSM con tre classi prima di un
istituto superiore.

Lavoreremo su Rovereto in città, per problemi di tempo e spazio.
Vorrei riuscire ad aggiungere informazioni agli uffici pubblici e ad altri
eventuali servizi, così mi è stato richiesto.
Ho dato un occhio, ad esempio, alla posta  amenity post_office mi chiedevo è
possibilile aggiungere nella mappa gli orari di apertura.
Che tag devo usare?
ciao Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiungere informazioni alla mappa

2010-10-28 Thread matteo ruffoni
Il giorno 28 ottobre 2010 19:01, Stefano Tampieri 
stefano.tampi...@gmail.com ha scritto:

 C'è anche un plugin adatto per generare i giusti valori da assegnare

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/OpeningHoursEditor
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/OpeningHoursEditor

  ho provato
grazie
approfitto per chiedere ulteriormente se nello stesso edificio ci sono
diversi uffici tipo il municipio come posso taggare?
amenity-townhall e poi mi piacerebbe aggiungere anagrafe, uffico cultura,
etc etc?
Ciao




 Il giorno 28 ottobre 2010 18:55, Maurizio Daniele 
 maurizio.dani...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno gio, 28/10/2010 alle 18.41 +0200, matteo ruffoni ha scritto:

  Ho dato un occhio, ad esempio, alla posta  amenity post_office mi
  chiedevo è possibilile aggiungere nella mappa gli orari di apertura.
  Che tag devo usare?

 opening_hours

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:opening_hours

 --
 Maurizio


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema nell'accettazione della nuova licenza

2010-10-12 Thread Matteo DarkFlash

 On 11/10/2010 17:40, Daniele Forsi wrote:

forse non gli piace lo zero iniziale nel tuo indirizzo email?

se hai un altro indirizzo senza numeri iniziali prova a usare quello e
se funziona registrati su
http://trac.openstreetmap.org/ e apri un bug report (il component
website mi sembra il più appropriato)


Ho cambiato il mio indirizzo con uno senza numeri iniziali ed ho 
accettato i nuovi termini della nuova licenza. Grazie mille, ora apro il 
bug report!



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Problema nell'accettazione della nuova licenza

2010-10-11 Thread Matteo DarkFlash

 Ciao a tutti, innanzitutto mi presento:
mi chiamo Matteo, sono di Como e sto mappando da circa due anni. Ho 
mappato principalmente Como e dintorni e parte dell'Alta Valtellina. 
Sono iscritto da tanto alla maling list italiana di openstreetmap ma

non vi ho mai scritto.

Io avrei un problema con l'accettazione della nuova licenza; mi loggo 
sul sito, clicco sul mio nick name, vado alla pagina delle impostazioni 
e trovo:
Please follow this link at your convenience to review and accept the 
new Contributor Terms. 
Clicco il link e vengo portato alla pagina per l'attivazione 
dell'account (Create a User Account) con il seguente errore generato:

New email does not appear to be a valid e-mail address
Come devo fare?

Grazie a tutti per l'attenzione!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema nell'accettazione della nuova licenza

2010-10-11 Thread Matteo DarkFlash

 On 11/10/2010 15:54, Stefano Tampieri wrote:

Sei sicuro di essere andato nel posto giusto ?
Devi andare su Openstreetmap.org, clicchi in alto a dx sul tuo utente, 
poi clicchi su Impostazioni Personali e li devi confermare se 
accettare o meno





Ciao,
sì: mi loggo  mio nick in alto a destra  my settings  domanda 
riguardo alla licenza



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mini Introduzione ad OSM

2010-10-09 Thread matteo ruffoni
sono interessato alle tue guide ma i tuoi link mi scaricano listati
lunghissimi, come faccio?
Ciao MAtteo

Il giorno 09 ottobre 2010 01:27, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Ragazzi ho aggiornato la mini Introduzione ad OSM [0]. Esiste anche
 la versione book [1] che utilizzando una stampante fronte-retro
 permette di stamparla in soli 4 fogli.
 Controllate per favore che non ci siano errori, e poi diffondetela. Mi
 farebbe piacere che venga distribuita a più linux day possibili e che
 venga portata ai vari appuntamenti che hanno elementi in comune con
 OSM (GFOSS, Wikipedia, GNU/Linux, cartografia, libertà digitali ecc
 ecc)

 ciao
 Luca

 [0]
 http://svn.openstreetmap.org/misc/pr_material/italy_miniguida/tutorial.pdf
 [1] http://svn.openstreetmap.org/misc/pr_material/italy_miniguida/book.pdf

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] editor per cellulari

2010-09-26 Thread matteo ruffoni
non l'ho mai usato realmente, ma anche ILOE (iphone) mi sembra faccia solo
punti
matteo

Il giorno 26 settembre 2010 11:16, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2010/9/26 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
  Visto che non ne so molto sugli editor di cellulari (iphone, android,
  symbian, java ecc ecc) chi li utilizza potrebbe dirmi la propria sul/i
  programma/i che utilizza?
  lo chiedo poichè sto aggiornando la miniguida e vorrei parlarne al LD

 io sto usando un mix di bigtincan mapper e di mapzen poi collector.
 entrambi fanno solo POI.

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Per gli appassionati di bricolage: GPS fai da te :)

2010-09-23 Thread Matteo Gottardi
In data mercoledì 22 settembre 2010 19:50:26, ale_z...@libero.it ha scritto:
 Per quel che ne sò il segnale DGPS viene ricevuto direttamente dal GPS e
 visto come numero ID del satellite dal 33 in sù.
 RTK viene elaborato a livello molto più locale (infatti si parla di un
[]

Da quel che ho capito googlando un po', RTK e dgps sono due cose totalmente 
diverse. RTK si basa su misurazioni effettuate sulla portante del segnale 
spedito dal satellite, che ha frequenza di tre ordini di grandezza superiore 
rispetto al segnale stesso, e quindi lunghezze d'onda decisamente minori.

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Per gli appassionati di bricolage: GPS fai da te :)

2010-09-22 Thread Matteo Gottardi
In data mercoledì 22 settembre 2010 08:50:44, ale_z...@libero.it ha scritto:
[]
 1) essere in una regione che disponga di una rete GNSS che trasmetta le
 correzioni RTK in tempo reale (usando il protocollo NTRIP)
 2) mappare in uan zona con copertura internet

Per quelli come me che sono sprovvisti di palmare, e' possibile effettuare la 
correzione a posteriori? Cioe' salvare la traccia gpx nel logger, e poi 
correggerla con i dati differenziali?

Comunque penso che la maggior parte degli errori sia causata da attenuazioni 
del segnale e multipath... Con il mio bt747 su strade aperte ottengo sempre 
una traccia abbastanza precisa, quando vado per boschi invece mi capita di 
avere scostamenti anche sull'ordine dei 30 metri...

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Per gli appassionati di bricolage: GPS fai da te :)

2010-09-22 Thread Matteo Gottardi
In data mercoledì 22 settembre 2010 19:30:18, Salemme Guido ha scritto:
 E' da tempo che cerco in giro informazioni su come costruire un server
 per la correzione
 
 ne vorrei fare uno molto artigianale più che per utilità per
 sperimentazione utilizzando gps economici e vedere se ho qualche
 beneficio mi accontenterei di precisioni di 1 metro costanti
 (logicamente con buona visibilità)

Non credo che ne trarresti grossi benefici, a meno che tu non riesca a 
convincere i due gps ad agganciare gli stessi satelliti. Se cerchi poor man 
dgps in google trovi maggiori informazioni a riguardo.

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come mappare efficacemente un bosco?

2010-09-21 Thread Matteo Gottardi
In data martedì 21 settembre 2010 10:09:01, Elena of Valhalla ha scritto:
 se si spostano nodi di un area data da un multipoligono composto da
 piu` segmenti con role outer come funziona? il tipo di multipoligono
 che si usa per fare contorni con piu` di 2000 punti, intendo
 
 se funziona meglio, si potrebbe spezzare la way di cui sopra in pezzi
 maneggevoli, e poi riunirli prima del commit (tanto josm gestisce bene
 queste operazioni all'interno della relazione multipolygon)

Io invece lascerei i segmenti separati, in modo da poter taggare i singoli 
segmenti. In questo modo si puo' lasciare un tag FIXME=tracciato 
approssimativo nelle parti ancora da rifinire.

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Geodati della rete escursionistica dell'Alto Adige

2010-09-21 Thread Matteo Gottardi
Salve a tutti, ho appena ricevuto una buona notizia: i geodati del sito 
http://www.trekking.suedtirol.info/ saranno presto a disposizione di tutti, 
con possibilita' di essere scaricati. Il presto e' virgolettato perche' si 
trattera' di minimo 6 mesi...
Per quanto riguarda la licenza, ci saranno problemi, in quanto i dati avranno 
la clausola non commerciale. Quindi o ci facciamo rilasciare un permesso 
apposito (non so neanche se sia possibile), oppure attendiamo 3 anni, dopo i 
quali la clausola non commerciale sparira'.
Visto che la carta digitale escursionistica e' stata messa online il 
24/06/2008, si tratterebbe di aspettare 9 mesi...

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Violazione copyright

2010-09-21 Thread Matteo Gottardi
Ho notato che l'user os56 ha mappato dei sentieri prendendo i dati dal sito 
http://www.trekking.suedtirol.info/ (vedere i changeset 5760427 e 5766868), 
per il quale non abbiamo nessun permesso.
Ho contattato l'autore, ma non ho ancora ricevuto risposta.
Potrebbe provare a contattarlo qualcuno che conosce il tedesco, o che e' in 
grado di scrivere una mail in un inglese comprensibile? Le mie conoscenze 
linguistiche sono piuttosto limitate :(
In questi casi come ci si comporta? Chi si deve contattare per far sparire 
quei dati dal db?

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione copyright

2010-09-21 Thread Matteo Gottardi
In data martedì 21 settembre 2010 11:48:20, Simone Cortesi ha scritto:
 2010/9/21 Matteo Gottardi matg...@tin.it:
  Ho notato che l'user os56 ha mappato dei sentieri prendendo i dati dal
  sito http://www.trekking.suedtirol.info/ (vedere i changeset 5760427 e
  5766868), per il quale non abbiamo nessun permesso.
 
 ma i dati della provincia di bolzano non erano liberi? io mi ricordo cosi'.

Forse mi sbaglio (vado a memoria, non ho trovato traccia dell'autorizzazione 
sul wiki), ma mi pare che il permesso si limitasse ai dati presenti sul loro 
sito.
Da quel che mi hanno detto, il sito http://www.trekking.suedtirol.info/ e' di 
proprieta' dell'Alpenverein Südtirol, e la provincia sta lavorando per 
integrare quei dati nel loro database.
Se mi dai conferma che quei dati sono _gia'_ liberi, tanto meglio, inizio 
subito a mappare :)

Ciao,
Teo
-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-09-13 Thread Matteo
Stefano Tampieri stefano.tampi...@gmail.com ha scritto:

Dopo quasi 2 mesi, mi hanno bannato di nuovo, che p...e
Stefano

anche a me :(
ciao
matteo





  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-30 Thread matteo ruffoni
Il giorno 30 agosto 2010 16:01, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 30 agosto 2010 15:52, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:

 
  Ma un orologio rotto non è un orologio per nessuna definizione
  presente o futura...
 
  Francamente capisco sempre meno il progetto: metropolitane
  inesistenti, orologi rotti... poi mapperemo le fontanelle d'acqua
  senz'acqua, le toilet inservibili ecc?

 fede sono d'accordo con te sulle metropolitane, ma questo secondo me è
 leggermente diverso, in questi casi la meridiana esiste il problema
 magari è che è rotta così come può essere chiusa una strada...

 Le meridiane possoon essere rotte (riparabili), oppure rotte (cancellate
e/o irreparbili), oppure sbagliate (ce ne sono tante) o inusabili (nel senso
troppo difficili da interpretare e/o senza equazione del tempo ad esempio
quelle ortostile).
Scritto ciò le meridiane non hanno un solo valore informativo, come
l'orologio delle farmacie per intenderci, hanno un significativo valore
storico e artistico. E posso facilemente immaginare un appassionato che
faccia il giro dell'altogarda solo per vedere le meridiane e non per
controllare che ore sono...
Avrei controllato le coordinate delle meridiane della zona di Riva (sono
nove) ho preparato un file csv o ods che allego con i campi:

lat: MiaLat
lon: MiaLon
amenity: clock
display: sundial
ref: MioCod
disused: yes/no

se così funziona mi metto pian piano al lavoro sulle restanti 120
ciao MAtteo



  Se la mappa deve servire a tutto, allora non serve a niente.

 ma la mappa non serve per tutto, i dati invece si, poi i dati si usano
 in base al progetto/mappa che si vuole creare ;-)

  Ciao,
  Federico
 

 ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



200100830_meridiane_matteo_ruffoni_OSM_Riva.ods
Description: application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet
lat,lon,amenity,display,ref,disused
45.90912,10.844750,clock,sundial,Var01,no
45.91171,10.837580,clock,sundial,Var02,no
45.89510,10.843100,clock,sundial,Riv03,no
45.85133,10.822810,clock,sundial,Pre01,yes
45.85444,10.828230,clock,sundial,Pre02,no
45.89455,10.840210,clock,sundial,Riv04,no
45.89960,10.855200,clock,sundial,Riv05,no
45.88820,10.847000,clock,sundial,Riv06,no
45.89597,10.834260,clock,sundial,Riv07m,no
45.88951,10.848820,clock,sundial,Riv08m,no
45.90656,10.855020,clock,sundial,Riv09m,yes
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-30 Thread Matteo Ruffoni
confermo che le nove che ti ho mandato non le ho messe su (ho messo  
riv01 e riv02)


sono però ben disposto a risolvere la faccenda dei tag ( di fatto sono  
pochissime le meridiane che si possono usare immediatamente per  
leggere l'ora


come posso fare, pensavo ad un tag direttamente sundial o  
artistic_sundial? che ne pensi?


Inviato da iPhone

Il giorno 30/ago/2010, alle ore 17.23, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com 
 ha scritto:


Il 30 agosto 2010 16:40, matteo ruffoni mattruff...@gmail.com ha  
scritto:


Le meridiane possoon essere rotte (riparabili), oppure rotte  
(cancellate e/o
irreparbili), oppure sbagliate (ce ne sono tante) o inusabili (nel  
senso
troppo difficili da interpretare e/o senza equazione del tempo ad  
esempio

quelle ortostile).
Scritto ciò le meridiane non hanno un solo valore informativo, come
l'orologio delle farmacie per intenderci, hanno un significativo  
valore
storico e artistico. E posso facilemente immaginare un appassionato  
che

faccia il giro dell'altogarda solo per vedere le meridiane e non per
controllare che ore sono...


concordo...

Avrei controllato le coordinate delle meridiane della zona di Riva  
(sono

nove) ho preparato un file csv o ods che allego con i campi:

lat: MiaLat
lon: MiaLon
amenity: clock
display: sundial
ref: MioCod
disused: yes/no

se così funziona mi metto pian piano al lavoro sulle restanti 120


direi che va bene... se mi confermi che queste non sono presenti nel
db di osm, le carico


ciao MAtteo



ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Thread Matteo Gottardi
In data giovedì 26 agosto 2010 11:24:20, MrFrem82 ha scritto:
 Ho cercato di applicare queste linee guida sulla area di servizio che stavo
 mappando (e da cui è nata la mia richiesta) [0],[1]. Che ne dite?

Solo un appunto: eviterei di taggare il nodo di giunzione tra l'autostrada e 
le corsie interne all'area di servizio come highway=motorway_junction, che 
indica un ingresso od un'uscita dall'autostrada, mentre un'area di servizio 
_è_ parte dell'autostrada.

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-23 Thread matteo ruffoni
 Calc va benissimo
 mi interessava sopratutto il formato, pensavo che un file CSV dove le
 colonne LAT e LON contengono latitudine e longitudine e le eventuali
 altre colonne contengono i tag e i campi vuoti vengono ignorati
 potrebbe essere usato in molti casi


sto procedendo dovrei forse introdurre però un campo che dica se la
meridiana è leggibie o no (molte sono stroiche e non più funzionanti oppure
sono sbagliate)


 esempio:
 LAT;LON;NAME;REF;AMENITY
 1.0;1.1;prova1;;clock
 2.0;2.1;prova2;x2;

 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-23 Thread matteo ruffoni
Il giorno 23 agosto 2010 22:24, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:

 Il 23 agosto 2010 12:07, Luca Delucchi ha scritto:

  se volete le carico io così provo zoosm, con i punti dovrebbe funzionare
 bene!
  basta che mi madi il file di calc, con coordinate, nome/ref

 se fosse possibile sarebbe più semplice del sistema che proponevo

 il problema è che in questo particolare caso le coordinate dei punti
 devono essere corrette manualmente prima dell'upload

 vedo due alternative:
 1. ricavare le coordinate giuste in qualche modo, copiarle nel foglio
 di Calc e caricarle con zoosm, le coordinate si possono leggere con
 OpenLayers

sto corregendo le coordinate, mi sono fatto un file gpx che ho caricato in
josm e poi con il plugin della slippymap riesco a ricavare le coordinate
corrette in sessadecimali, ci impiegherò qualche giorno poi avrò il file
calc corretto.

dovrei però aggiungere un tag per discriminare le funzionanti dalle false
meridiane e da quelle rotte.
 ciao matteo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-22 Thread matteo ruffoni
sto aggiustando un po'  amnao le coordinate di alcune meridiane, quelle
poroprio sbagliate, poi ti invio. va bene un foglio calc?

Il giorno 21 agosto 2010 16:16, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:

 Il 21 agosto 2010 14:44, matteo ruffoni ha scritto:

  io ho le coordinate (con errori sperimentali) così posso guardare nella
 zona
  sulla  mappa OSM e cercare di riconoscere il muro, a quel punto con josm
  posso piazzare un punto migliore o inserire le coordinate, corrette OSM,
 in
  una tabella di dati così se riesco a caricare i punti in automatico sono
 più
  preciso essendo le coordinate accordate con osm.

 invece che usare la mappa direttamente che potresti usare JOSM con uno
 sfondo WMS, con la mappa OSM o le foto PCN.

 Si potrebbe creare un file .osm con le tue coordinate e con i tuoi
 tag, poi lo apri con JOSM (dico JOSM perché io so usare quello),
 sposti i punti e salvi il file o lo carichi sul server. Rimane il
 problema di guardare tutti e 133, ma si potrebbe usare il plugin
 Remote Control per spostarsi su ognuno in sequenza, non so quanto è
 comodo perché bisogna alternare tra un browser e JOSM però è meglio
 che fare tutto a mano e se funziona può essere utile anche in altri
 casi.

 Se mi mandi alcuni dei tuoi dati (o anche tutti, magari in privato)
 provo a scrivere uno script per creare un file .osm e una pagina per
 Remote Control

 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] meridiane

2010-08-21 Thread matteo ruffoni
vorrei inserire nella mappa un centinaio di meridiane che ho censito in
questi anni.
alcune domande:

posso ricavare dalla mappa osm velocemente le coordinate del puntatore del
mouse? mi servirebbe per posizionare in modo corretto la meridiana (se non
sbaglio ho calcolato che un errore di 0.0001 nelle coordinate corrisponde a
10 metri sul terreno e per degli oggetti come le meridiane l'errore è troppo
alto)

ho fatto un primo tentivo con una meridiana a Riva del garda 45.8877,10.8464
usando i tag così:
amenity: sun dial
name: meridiana_ Riv01
tourism: artwork

pensavo con un po' di pazienza di aggiungere indirizzo, coordinate(?), ed
altre informazioni in mio possesso foto comprese, è possibile automatizzare
(con un file csv per esempio) questo lavoro?

qualcun altro ha già inserito meridiane? che scelte ha fatto?

ciao matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-21 Thread matteo ruffoni
ok faccio così anch'io aggiungendo il nome (che è una classificazione un po'
arbitraria)
so che ci osno state delle classificazioni nel passato vedo di informarmi
ciao e grazie matteo

Il giorno 21 agosto 2010 10:05, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha
scritto:

 Io ne ho inserito una
 (http://www.openstreetmap.org/browse/node/501845110) anche se lì in
 paese ce ne saranno almeno una cinquantina.
 Come tag ho usato
 amenity = clock
 display = sundial

 Ciao

 2010/8/21 matteo ruffoni mattruff...@gmail.com
 
  vorrei inserire nella mappa un centinaio di meridiane che ho censito in
 questi anni.
  alcune domande:
 
  posso ricavare dalla mappa osm velocemente le coordinate del puntatore
 del mouse? mi servirebbe per posizionare in modo corretto la meridiana (se
 non sbaglio ho calcolato che un errore di 0.0001 nelle coordinate
 corrisponde a 10 metri sul terreno e per degli oggetti come le meridiane
 l'errore è troppo alto)
 
  ho fatto un primo tentivo con una meridiana a Riva del garda
 45.8877,10.8464 usando i tag così:
  amenity: sun dial
  name: meridiana_ Riv01
  tourism: artwork
 
  pensavo con un po' di pazienza di aggiungere indirizzo, coordinate(?), ed
 altre informazioni in mio possesso foto comprese, è possibile automatizzare
 (con un file csv per esempio) questo lavoro?
 
  qualcun altro ha già inserito meridiane? che scelte ha fatto?
 
  ciao matteo
 
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-21 Thread matteo ruffoni
Il giorno 21 agosto 2010 12:50, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:

 Il 21 agosto 2010 08:51, matteo ruffoni ha scritto:

  posso ricavare dalla mappa osm velocemente le coordinate del puntatore
 del
  mouse? mi servirebbe per posizionare in modo corretto la meridiana (se
 non
  sbaglio ho calcolato che un errore di 0.0001 nelle coordinate corrisponde
 a 10
  metri sul terreno e per degli oggetti come le meridiane l'errore è troppo
 alto)

 spiega meglio cosa vuoi fare
 come fai ad associare le coordinate che trovi sulla mappa di OSM con
 le informazioni che hai?


io ho le coordinate (con errori sperimentali) così posso guardare nella zona
sulla  mappa OSM e cercare di riconoscere il muro, a quel punto con josm
posso piazzare un punto migliore o inserire le coordinate, corrette OSM, in
una tabella di dati così se riesco a caricare i punti in automatico sono più
preciso essendo le coordinate accordate con osm.



 e come fai a verificare che la precisione della mappa in quel punto
 sia adeguata?

  name: meridiana_ Riv01

 quello non sembra un nome, ma un codice, e visto che meridiana si
 ricava da un altro tag, sarebbe meglio usare ref=Riv01 (senza name se
 non lo ricavi in un altro modo), però visto che è un tuo codice
 arbitrario sarebbe utile un modo per renderlo non ambiguo, esistono
 anche source:ref e source_ref (non capisco se c'è differenza) per
 documentare la provenienza del ref, vedi
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:source


il codice che sposterò sotto ref non è solo mio con un po' di pazienza vedo
di accordarlo con il censimento nazionale delle meridiane


  pensavo con un po' di pazienza di aggiungere indirizzo, coordinate(?), ed
  altre informazioni in mio possesso foto comprese, è possibile
 automatizzare
  (con un file csv per esempio) questo lavoro?

 direttamente un CSV no perché ti serve un programma che invii al
 server l'XML nel formato giusto,
 ci sono vari modi[1], ma forse conviene creare un file che venga letto
 da un editor (es da JOSM) così puoi fare un controllo visivo o delle
 modifiche prima di caricare, se vuoi se ne può parlare


si è che son 133

grazie ciao matteo




 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Software

  qualcun altro ha già inserito meridiane? che scelte ha fatto?

 all'inizio di agosto ce ne erano solo 4
 http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/tagstats_amenity_clock.html

 http://www.openstreetmap.org/browse/node/501845103
 http://www.openstreetmap.org/browse/node/501845104
 http://www.openstreetmap.org/browse/node/501845110
 http://www.openstreetmap.org/browse/node/674609972

 oltre a display=sundial citato da Andrea sono interessanti anche i tag
 support=wall_mounted
 support=ground
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dclock

 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: esportare area in PDF da Mapnik

2010-08-02 Thread Matteo
Nel caso hai fretta ti riporto un appunto che ho preso mentre Hanska e Vezzo mi 
spiegavano come usare bigmap

Procedura per esportare una mappa in formato .png grazie a bigmap 
http://openstreetmap.gryph.de/bigmap.cgi
1. http://osm.org
2. cercare la zona da stampare, il livello di zoom in questa fase è influente
3. cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere Copia l’indirizzo 
dell’immagine, oppure Visualizza l’immagine e successivamente copiare 
l’indirizzo, non è un problema se nell’immagine non entra tutta l’area che ci 
interessa
4. http://openstreetmap.gryph.de/bigmap.cgi
5. incollare il link in Tile URL
6. usare Expand, Shift, Shrink e Zoom fino ad avere l’immagine desiderata
7. premere il pulsante Perl e salvare il file mkmap.pl
8. aprire il terminale e scrivere i seguenti comandi
cd [directory che contiene il file mkmap.pl]
perl mkmap.pl

io mi blocco sul comando perl mkmap.pl, molto probabilemente dovrei scaricare 
qualcosa per farlo funzionare

magari ti può essere utile anche questa pagina relativa alla licenza in 
particolare al punto 1.9
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Legal_FAQ#I_would_like_to_use_OpenStreetMap_maps._How_should_I_credit_you.3F

ciao e buon lavoro
Matteo


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-07-22 Thread Matteo
Francesco de Virgilio ha scritto:
Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che
funziona, inserisco nel wiki.

funziona anche a me.

per chi usa Mac OS X il path è questo

cache.wmsplugin.path = /Users/nomeutente/.josm/plugins/wmsplugin/cache

grazie mille Francesco anche per l'aiuto in chat
Matteo


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ban PCN

2010-07-13 Thread Matteo Gottardi
In data martedì 13 luglio 2010 00:11:06, Simone Saviolo ha scritto:

 Ok, scusate la provocazione. Ma continuo ad osservare strani
 comportamenti del wmsplugin, che sembra gestire la cache un po' a caso
 (purtroppo non riesco a rendere la cosa riproducibile) e scarica foto
 che già aveva; quando mi capita di essere bannato, mi basta stare 24
[]
Ho notato lo stesso comportamento, a me il ban arriva sempre dopo un paio di 
volte che scarica la stessa tile.

Ciao,
Teo
-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Problema urgente OUT Of Memory con Mac

2010-07-07 Thread Matteo
Stefano Tampieri ha scritto:

[...] mi da l'errore OUT of Memory e di chiudere JOSM 
[...] Come posso fare per non perdere tutto il lavoro fatto ?

Ciao, leggi qui 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/PCN#Inserire_il_WMS_PCN_in_JOSM

comunque basta aprire il terminale e digitare i seguenti comandi:

cd directory dove è salvato Josm
java -Xmx1024M -jar josm-tested.jar

assegnando 1GB non ho più avuto problemi
non vorrei dire fesserie ma forse anche scaricare le ortofoto in .jpg invece 
che .png aiuta; in quel wiki ci sono i link modificati per i jpg
Ciao


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Problema urgente OUT Of Memory con Mac

2010-07-07 Thread Matteo
Stefano Tampieri ha scritto:

Infatti da terminale funziona, ma io volevo creare uno script proprio per 
ovviare al fatto di dovere entrare in terminale e scrivere quella 
pappardella, appena risolvo vi farò sapere, ci sono quasi...

io non lo uso quasi mai il terminale quindi mi sono arrangiandato premendo 
freccia su per scorrere la cronologia dei comandi digitati :)

benvenga lo script naturalmente ;)
buon lavoro e grazie

@martin, cvd ho scritto una sciocchezza ;)
comunque non ho notato una notevole differenza tra la qualità delle .png e 
delle .jpg ma non ho mai fatto un confronto vero e proprio, se tu sei sicuro 
perchè non modifichi i link nel wiki oppure aggiungi una nota?
ciao




  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Problema urgente OUT Of Memory con Mac

2010-07-07 Thread Matteo
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:

 ho fatto entrambi.
 
 ciao,
 Martin

Perfetto Martin, qualche errorino ma ad un tedesco si può perdonare ;)
Ciao
Matteo




  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Problema urgente OUT Of Memory con Mac

2010-07-07 Thread Matteo
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:

 
 correggi lo per favore, è un Wiki ;-)
 
 ciao,
 Martin

modifica questo:
N.B.: per creare meno traffico si può cambiare il png alle fine del link in 
jpeg (non dimenticare il  finale), al costo di una qualità degli imagini 
leggermente inferiore.

in:
N.B.: per generare meno traffico si può cambiare png alla fine del link in jpeg 
(senza dimenticare la  finale), a scapito della qualità delle immagini che 
sarà leggermente inferiore.

e questo:
La qualità dipende delle livello di zoom impostato al momento della creazione 
del layer. Per le attuali foto del PCN la risoluzione ottima si ottiene ad un 
livello di zoom di circa 50m (indicato nel'angolo della finestra del editore a 
sinistra in alto).

in
La qualità dipende dal livello di zoom impostato al momento della creazione del 
layer. Per le attuali foto del PCN la risoluzione ottima si ottiene ad un 
livello di zoom di circa 50m (indicato nell'angolo in alto a sinistra della 
finestra dell'editor).

io non ho un account, quindi non posso modificarlo ;)

 PS: per quello non scrivo tanto nel Wiki in italiano:
 sbaglio troppo.

nooo figurati, scrivi bene e poi con la scusa del wiki puoi far pratica ;)
meglio qualche doppia saltata che un wiki vuoto

ps correggilo si scrive attaccato ;)
ciao
Matteo



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche?

2010-07-06 Thread Matteo Gottardi
In data martedì 06 luglio 2010 10:46:56, Luca Delucchi ha scritto:

 cos'è il supporto per hstore?

Qui lo spiega abbastanza bene:
http://www.postgresql.org/docs/8.4/static/hstore.html

Non lo conoscevo, ma sembra molto interessante, mi metto anch'io a fare 
qualche prova :)

Ciao,
Teo
-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    1   2   3   4   5   6   >