Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-04 Thread stefano664
>>In conclusione. Personalmente credo che la decisione su come mappare la
toponomastica spetti alla comunità locale.
>>Personalmente trovo forse un po' esagerato mettere il doppio nome con la
sbarra, ma se ai locali va bene così io non ho niente da obiettare ed anzi
plaudo all'iniziativa.

Però, sinceramente, se io che sono lombardo voglio guardare Cagliari sulla
mappa e non lo trovo perché è stato inserito con un nome sardo prima si
rischia di renderla una mappa utile solo per gli "autoctoni", no?  :-D

Stefano

Il giorno 4 agosto 2016 17:20, Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com> ha
scritto:

> Oh è arrivato il classico flame estivo... mi ci butto a capofitto!
>
>
> Il 03/08/2016 00:03, Luca Meloni ha scritto:
>
>> Mi sono basato solo sulla lingua locale principale del posto per il
>> doppio nome (è il motivo per cui la città di Sassari è solo Sassari, dato
>> che in sassarese è uguale) ed ho seguito il principio della lingua madre
>> come in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Oltre all'inserire tutti i tag con i
>> prefissi specifici nelle varie lingue per ricerche ed eventuali filtri da
>> parte di programmi esterni. In teoria dovrebbe risolvere il problema.
>>
>
> Domanda: come hai fatto a seguire il principio della lingua madre per la
> Sardegna?
> Nel Tirolo del Sud antepongono il nome nella lingua del gruppo etnico
> maggioritario, stabilito via censimento perché serve ad esempio anche per
> distribuire in proporzione i posti pubblici.
> In Sardegna non mi pare proprio si sia in una situazione simile.
> Oltretutto, che fonte hai usato per stabilire se la località ha un numero
> più alto di madrelingua sarda o italiana?
>
>
> Il 03/08/2016 17:23, Fayor Uno ha scritto:
>
>>
>> Quello che conta è che la Sardegna è in Italia e deve seguire le
>> disposizioni normative vigenti; attualmente non vi è alcun obbligo di
>> bilinguismo analogo a quello della provincia di Bolzano, le denominazioni
>> ufficiali aggiuntive restano facoltative ed hanno finalità culturali,
>> turistiche, informative, storiche ecc. ecc. Quando e se verrà disposto di
>> equiparare la situazione a quella già citata è un problema politico che non
>> deve essere risolto da un mappatore.
>>
>>
> Sul fatto che la situazione normativa sulla linguistica sarda sia diversa
> da quella sudtirolese non ci piove. Ma faccio notare che le finalità
> culturali, turistiche, informative e storiche sono finalità che interessano
> anche la nostra mappa, dunque...
>
> Mappiamo la realtà e la realtà è che legislativamente non è (ancora)
>> prevista la doppia denominazione dei comuni sardi. L'Istat è l'ente
>> ufficiale che raccoglie tutti i dati sugli enti territoriali italiani con
>> tutte le modifiche di denominazioni e confini, non c'è fonte più
>> attendibile.
>>
>>
> E chi ha detto che su "name" va messo il nome ufficiale?
>
>
> Il 04/08/2016 10:12, Aury88 ha scritto:
>
>> la situazione temo sia  comparabile con qualsiasi comune o regione in cui
>> sia stata eletta la Lega Nord o qualsiasi forza politica
>> seccessionista/indipendentista/autonomista  xD
>>
>
> Qualsiasi no... ho ben presente più di un comune guidato da anni da quel
> partito e che non ha mai messo cartelli con la toponomastica locale (si
> sono premurati invece di mettere quello marrone con la scritta "Comune
> della Padania")...
> E comunque per quanto riguarda la Sardegna c'è un apposita legge statale
> che tutela il sardo, cosa che molti altri idiomi locali purtroppo non hanno.
>
>
> Il 04/08/2016 11:37, stefano664 ha scritto:
>
>> Vorrei fare, però, una piccola precisazione linguistica.
>> Mentre il lombardo (bergamasco, bresciano o che dir si voglia), il
>> veneto, il campano ed altri sono dialetti, il sardo è classificato come
>> lingua a sé stante. Di conseguenza mi sembra corretto che, per ogni lingua
>> effettivamente parlata (ed il sardo lo è) i toponimi siano bilingui. Il
>> discorso è molto differente per i dialetti, anche perché è difficile
>> inquadrarne esattamente la variante (ci sono correnti di dialetto, qui da
>> me, che cambiano enormemente passando da un comune all'altro).
>>
>
> Guarda che pure il sardo non è un monolite e varia da paese a paese... tra
> l'altro non hanno ancora uno standard di scrittura accettato da tutti (la
> regione ne adotta uno, ma è contestato da molti)...
>
>
> Il 04/08/2016 13:21, stefano664 ha scritto:
>
>> Quello che intendevo dire, in ogni caso, è che dipende molto dall'uso che
>> si fa della lingua/dialetto. In Lombardia, per fare un esempio, si parla
>> Italiano. Poi ci sono vari dialetti, molto disomogenei e mol

Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-04 Thread stefano664
Io non voglio far polemica ma credo che la situazione vada un po' seguita
in base anche alle indicazioni istituzionali.
Faccio un esempio.
Ho preso come riferimento il comune di Cagliari. Sia il sito dell'ANCI che
quello del comune stesso riportano il nome in italiano e non in forma
bilingue. Inoltre non mi risulta che il sardo sia utilizzato come lingua
istituzionale (a differenza, ad esempio, del tedesco in Sudtirolo). Di
conseguenza credo che il tag "name" dovrebbe riportare solo ed
esclusivamente il toponimo italiano.
D'altra parte la conservazione delle identità culturali è importantissima,
perciò ritengo indispensabile utilizzare il tag "name:xx" per la voce sarda
(così come campana, bergamasca, torinese, etc).

Stefano

Stefano

Il giorno 4 agosto 2016 16:20, Fabrizio Tambussa  ha
scritto:

> Il 04/Ago/2016 15:47, "Fayor Uno"  ha scritto:
> >
> > Per quale ragione si dovrebbe tornare alla situazione di 2 settimane fa
> e non a quella di prima delle modifiche effettuate arbitrariamente? solo
> perché chi in precedenza ha ripristinato la denominazione unica ha ceduto
> di fronte all'ostinazione di Luca che puntualmente le revertava?
>
> E' il mio voto che necessariamente riflette il mio pensiero.
>
> Da quando abbiamo  creato il sito degli estratti, circa un anno fa, la
> denominazione è sempre stata bilingue.
> Qualche giorno fa c'è stato un cambio massivo di denominazioni su tutti i
> comuni sardi.
> Ho iniziato io questa discussione per sapere cos'era successo, in
> particolare se la modifica era originata da qualche decisione di liste che
> non seguo.
>
> Detto questo e avendo già espresso la mia opinione in modo chiaro, mi
> ritiro in buon ordine.
>
> Saluti
>
> Sbiri
>
>
>
> >
> > Chi è il vandalo? chi modifica inventandosi un consenso o chi rimedia e
> richiede un effettivo accordo della community?
> >
> > Se si prenderà una decisione non ci saranno obiezioni, almeno finché non
> si deciderà diversamente.
> >
> >
> > Leggetele le discussioni precedenti
> >
> >
> > https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-
> October/038595.html
> >
> > https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-
> January/040620.html
> >
> >
> >
> > Il 10/gen/2014 08:19 "Stefano Salvador" 
> ha > scritto: > >
> >
> > Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si
> fosse trovato un consenso.
> >
> >
> > Il 10/gen/ 2014 11:09 "Luca Meloni"  ha >
> scritto: > >
> > Il consenso era dato dalla diciamo "votazione" in tal senso. Ho
> aspettato per qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro
> parere ed ho visto che la maggioranza era d'accordo (e che comunque noi
> avevamo più argomentazioni a nostro favore), dopodichè mi sono messo al
> lavoro.
> >
> > Il 10/gen/ 2014 11:28 "Luca Meloni"  ha >
> scritto: > >
> > *e che comunque sembrava che noi avessimo più argomentazioni a nostro
> favore
> >
> >
> >
> > 
> > Da: Fabrizio Tambussa 
> > Inviato: giovedì 4 agosto 2016 13.42
> >
> > A: openstreetmap list - italiano
> > Oggetto: Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna
> >
> >
> > Preambolo: insieme ad altri gestisco il sito degli estratti
> comunali/regionali  di osm.  È un sito molto usato e rappresenta la nostra
> 'vetrina' verso le istituzioni.
> >
> > Con questi continui revert/controrevert ( definiti da alcuni
> 'rubamazzetto') un giorno trovo Casteddu/Cagliari, il giorno dopo Cagliari,
> quello dopo...
> > Il problema fondamentale è che gli estratti sono indirizzati tramite un
> link diretto tipo http:estratti.../comuni/Cagliari oppure
> .../comuni/Casteddu_Cagliari
> > Il link diretto è molto importante perché è stabile e non cambia mai.
> > Fine del preambolo.
> >
> > Alla luce di tutto ciò:
> > Io voto per tornare inizialmente alla situazione di 2 settimane fa, con
> la doppia denominazione sardo/italiano (detta anche "a bocce ferme").
> >
> > Siccome sono piemontese e a causa del generale La Marmora mi porto
> dietro una sorta di peccato originale, voto perché la soluzione sia
> discussa sulla lista sarda. Chi è stakeholder può iscriversi/discuterne là.
> > Saluti
> > Sbiri
> >
> >
> > Il 04/Ago/2016 12:26, "Marco Barbieri"  ha
> scritto:
> >>
> >> Francesca Valentina mi ha convinto :-)
> >>
> >> Alla fine io voto per seguire quanto (tra l'altro) scritto qui:
> >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Italy
> >>
> >> Unico dubbio: prima nome sardo o italiano? Vedi ad esempio la mappa sul
> sito della regione Sardegna:
> >> http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=
> toponimi=1513146.43776,4486323.93706,1513386.08041,4486345.93706
> >>
> >> M
> >>
> >> --
> >> Marco Barbieri / Cartografo
> >> marcobarbi...@webmapp.it
> >> www.webmapp.it
> >> +39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13
> >>
> >> Webmapp is made by:
> >> Net7
> >> Via Marche 10 / 56123 Pisa
> >> P.Iva e CF 01577590506
> >> CCIAA di Pisa n. 

Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-04 Thread stefano664
Potrei obiettare... :-D

>>Essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito
accademico e nella
>>letteratura scientifica italiana è indicato come dialetto, intendendo con
questo termine
>>l'accezione di "lingua contrapposta a quella nazionale".

Da Wikipedia...

Quello che intendevo dire, in ogni caso, è che dipende molto dall'uso che
si fa della lingua/dialetto. In Lombardia, per fare un esempio, si parla
Italiano. Poi ci sono vari dialetti, molto disomogenei e molto difformi tra
loro, con regole non molto specifiche, tutti conviventi e tutti di uso
secondario.

Per quanto ne so, invece, la situazione sarda è molto più omogenea e di uso
frequente.

Stefano

Stefano

Il giorno 4 agosto 2016 12:34, Elena ``of Valhalla'' <
elena.valha...@gmail.com> ha scritto:

> On 2016-08-04 at 11:37:30 +0200, stefano664 wrote:
> > Vorrei fare, però, una piccola precisazione linguistica.
> > Mentre il lombardo (bergamasco, bresciano o che dir si voglia), il
> veneto,
> > il campano ed altri sono dialetti, il sardo è classificato come lingua a
> sé
> > stante.
>
> non proprio: il lombardo è una lingua (ma secondo alcune classificazioni
> due: lombardo occidentale, di cui ad esempio sono dialetti il milanese,
> il bosino, il ticinese, ecc.) e lombardo orientale, di cui sono dialetti
> bergamasco e bresciano), il veneto è una lingua, il campano è una
> lingua, il toscano è una lingua di cui l'italiano è un dialetto di molta
> rilevanza.
>
> > Di conseguenza mi sembra corretto che, per ogni lingua
> > effettivamente parlata (ed il sardo lo è) i toponimi siano bilingui. Il
> > discorso è molto differente per i dialetti, anche perché è difficile
> > inquadrarne esattamente la variante (ci sono correnti di dialetto, qui da
> > me, che cambiano enormemente passando da un comune all'altro).
>
> Questo vale in tutte le lingue, e a maggior ragione in quelle in cui la
> tradizione orale ha rilevanza maggiore rispetto a quella scritta, e non
> mi risulta che la situazione del Sardo sia significativamente diversa¹
> rispetto a quella delle altre lingue locali italiane.
>
> Ci sono alcune varietà letterarie, di solito incentrate sulle città
> principali, ciascuna con una sua ortografia (di solito per motivi
> storici diversa da quella delle altre varietà della stessa lingua²), ma
> poi la lingua effettivamente parlata mostra una variabilità molto
> maggiore, anche a breve distanza.
>
> ¹ salvo che nel caso del lombardo, l'uso effettivo al di fuori del
> Ticino è effettivamente molto limitato, ma questo non si applica ad
> esempio al veneto o al campano.
>
> --
> Elena ``of Valhalla''
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-04 Thread stefano664
Vorrei fare, però, una piccola precisazione linguistica.
Mentre il lombardo (bergamasco, bresciano o che dir si voglia), il veneto,
il campano ed altri sono dialetti, il sardo è classificato come lingua a sé
stante. Di conseguenza mi sembra corretto che, per ogni lingua
effettivamente parlata (ed il sardo lo è) i toponimi siano bilingui. Il
discorso è molto differente per i dialetti, anche perché è difficile
inquadrarne esattamente la variante (ci sono correnti di dialetto, qui da
me, che cambiano enormemente passando da un comune all'altro).

Stefano

Stefano

Il giorno 4 agosto 2016 11:07, Francesca Valentina 
ha scritto:

> Ciao,
> i nomi in italiano sono spesso traduzioni dal sardo. Penso che decisioni
> salomoniche dall' esterno che non tengano conto della conoscenza del
> territorio, del bilinguismo istituzionale e reale, della legge e
> dell'utilizzo effettivo della lingua non una zona X (non solo in sardegna)
> non siano corrette.
> Tutti noi della comunità sarda che abbiamo scritto qua e conosciamo i temi
> qua sopra abbiamo manifestato la necessità di mantenere il doppio nome
> bilingue.
> Questo non conta? Io e altri prima di me hanno invitato Fayor a disputare
> di questo nella nostra lista. Penso che la comunità di riferimento abbia
> più voce in capitolo su questo tema, lo dico non solo per la Sardegna ma
> per qualsiasi comunità.
>
> Per chi cita l'Agenzia delle Entrate o l'Istat: i comuni devono chiedere
> di inserire i nomi in sardo, non è un processo automatico, nonostante tutti
> paesi  abbiano deliberato in tale senso ed esistono in rete i documenti dei
> singoli paesi.
> Se OSM si basasse semplicemente sull'Agenzia delle Entrate o l'Istat, o
> qualsiasi istituzione, non vedrei differenze con Google Maps.
>
> La differenza, l'enorme differenza, sta nella ricchezza che aggiunge chi
> ha la conoscenza locale, che è fatta non soltanto di legge o semplice
> cartellone all'entrata di un comune, ma anche della storia e della cultura
> REALE di quel luogo. Penso sia proprio questa la maggior ricchezza di OSM.
>
> Francesca
>
> Il giorno 4 agosto 2016 10:12, Aury88  ha
> scritto:
>
>> Alexander Roalter wrote
>> > Mi pare però del tutto comparabile con la situazione in Friuli. Un anno
>> > fa (o è già più lontano?) avevamo quasi la stessa discussione lì.
>>
>> la situazione temo sia  comparabile con qualsiasi comune o regione in cui
>> sia stata eletta la Lega Nord o qualsiasi forza politica
>> seccessionista/indipendentista/autonomista  xD
>>
>> ci sono stati addirittura esponenti leghisti qui in Lombardia che hanno
>> tenuto interi discorsi in consiglio regionale/provinciale in dialetto :.)
>>
>> anche da me, nonostante non abbia mai governato la lega, sono spuntati per
>> un certo periodo i cartelli in dialetto locale...all'epoca avrei quindi
>> dovuto usare
>> name=Verdé de Süra/Verderio superiore
>> e
>> name=Verdé de Sot/Verderio Inferiore ?
>>
>> tutto mi sembra si riconduca ad un problema di ufficialità del
>> riconoscimento di una lingua.
>> il problema è che anche scegliere il livello di ufficialità necessario,
>> per
>> far o non far diventare nome_in_un_lingua/nome_in_un_altra_lingua il nuovo
>> nome sulla mappa OSM delle località, sembra comunque una scelta soggettiva
>> che continuerà a venir contestata o approvata da chi è contrario e da chi
>> è
>> favorevole al doppio nome per la propria località.
>>
>> io sarei per tagliare la testa al toro (o a metà il bambino)tutte le
>> località con due nomi non hanno name ma solo name:xx e la facciamo
>> finita...molto salomonica come decisione...non trovate? ;-)
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> -
>> Ciao,
>> Aury
>> --
>> View this message in context:
>> http://gis.19327.n5.nabble.com/Edit-war-Sardegna-tp5879638p5879837.html
>> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola

2016-07-13 Thread stefano664
Penso che per legge la stessa struttura istituzionale non possa gestire due
livelli differenti, anche nel caso dovessero condividere il preside.

Mi riferivo al caso in cui due scuole condividono lo stesso edificio, che è
il caso che devo mappare.

Stefano

Stefano

Il giorno 13 luglio 2016 11:59, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2016-07-13 10:27 GMT+02:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:
>
>> Nel caso un istituto scolastico comprenda più livelli scolastici (es.
>> elementari più medie) avrà due livelli isced e, verosimilmente, due codici
>> meccanografici. In questo caso come si procede?
>
>
>
> quindi lo stesso direttore e gli stessi insegnanti lavorono nella stessa
> struttura ed insegnano sia il livello elementare sia il livello medie?
> Oppure 2 scuole condividono lo stesso spazio? Oppure 2 scuole condividono
> lo stesso edificio, ma in spazi separati/distinti? Oppure diverso ancora?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola

2016-07-13 Thread stefano664
Nel caso un istituto scolastico comprenda più livelli scolastici (es.
elementari più medie) avrà due livelli isced e, verosimilmente, due codici
meccanografici. In questo caso come si procede?

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Per gli edifici è meglio:

building=yes

oppure:

building=school

?

Nella pagina del wiki c'è scritto di usare la prima, ma l'esempio
sottostante usa la seconda opzione...

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 14:48, stefano664 <stefano...@gmail.com> ha
scritto:

> Corretto, grazie.
>
> Stefano
>
> Il giorno 11 luglio 2016 14:19, Federico Cortese <cortese...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> 2016-07-11 14:12 GMT+02:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:
>> > Ho aggiunto la relazione tra le due aree scolastiche.
>> >
>> > Qualcuno da un'occhiata per vedere se ho fatto bene?
>>
>> Credo ci sia una relazione di troppo:
>> https://www.openstreetmap.org/relation/6404118, che contiene solo un
>> fabbricato;
>> l'altra relazione mi pare vada bene:
>> https://www.openstreetmap.org/relation/6404487, che contiene le due
>> amenity=school come outer.
>>
>> Ciao
>> Federico
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Corretto, grazie.

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 14:19, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> ha
scritto:

> 2016-07-11 14:12 GMT+02:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:
> > Ho aggiunto la relazione tra le due aree scolastiche.
> >
> > Qualcuno da un'occhiata per vedere se ho fatto bene?
>
> Credo ci sia una relazione di troppo:
> https://www.openstreetmap.org/relation/6404118, che contiene solo un
> fabbricato;
> l'altra relazione mi pare vada bene:
> https://www.openstreetmap.org/relation/6404487, che contiene le due
> amenity=school come outer.
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Ho aggiunto la relazione tra le due aree scolastiche.

Qualcuno da un'occhiata per vedere se ho fatto bene?

Domanda: Ho aggiunto anche dei nodi per identificare le entrate. Questi
vanno messi in relazione con l'area scolastica o basta che siano
all'interno del perimetro della stessa?

Stefano

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 13:35, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 11/07/2016 13:25, stefano664 ha scritto:
> > Si, uso Josm. Non mi trovo con il programma da desktop.
> >
>
> Ok
>
> > Devo fare il logout altrimenti non ve li lascia modificare? Non lo
> sapevo.
> > Fatto.
>
>
> No semplicemente cliccando sul lin si arriva alla pagina di autenticazione.
>
> Su josm, scaricati l'area desiderata, poi seleziona i singoli gli
> edifici "istituto superiore Don Lorenzo Milani", vai nel menu
> preimpostazioni-->relazioni-->sito, nella finestra inserisci il nome
> della scuola e poi clicca su "nuova relazione", ed infine dalla finestra
> che ne uscirà, clicca su ok, ed avrai creato una relazione site per le
> scuole, sostanzialmente questa relazione permette di relazionare più
> edifici, o altro (per esempio più B di un'unico proprietario) in
> un'unica taggatura.
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Scusami, sono apprendista! :-D

Per quello ho chiesto aiuto sulle relazioni che non ho ancora digerito.

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 13:59, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 11 lug 2016, alle ore 13:35, girarsi_liste <
> liste.gira...@gmail.com> ha scritto:
> >
> >
> > Ok
> >
> >> Devo fare il logout altrimenti non ve li lascia modificare? Non lo
> sapevo.
> >> Fatto.
> >
> >
> > No semplicemente cliccando sul lin si arriva alla pagina di
> autenticazione.
>
>
> la cosa migliore è linkare su oggetti, non pezzi di mappa, per esempio
> così:
> https://www.openstreetmap.org/way/430330519
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Si, c'è un'interruzione, ci sono delle case in mezzo.

Ci sono tre scuole. Se guardi con questa prospettiva:

https://www.openstreetmap.org/relation/45160#map=18/45.52325/9.75810

Da sinistra c'è un parcheggio, poi c'è il Rubini, poi c'è il Don Milani,
poi le case e poi l'altro pezzo del Don Milani.

Il Rubini ed il Don Milani, anche se adiacenti (condividono un cortile),
sono due scuole differenti.

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 13:55, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 11 lug 2016, alle ore 12:53, stefano664 <stefano...@gmail.com>
> ha scritto:
> >
> > La scuola, però, è costituita da due strutture differenti ad un isolato
> di distanza,
>
>
> perché hai fatto 2 scuole (ci sono altri dati differenti)? Visto che non
> c'è interruzione tra un lotto e l'altro potresti altrimenti anche fare un
> poligono unico
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Scusami, ho confuso i software. Uso ID.

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 13:35, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 11/07/2016 13:25, stefano664 ha scritto:
> > Si, uso Josm. Non mi trovo con il programma da desktop.
> >
>
> Ok
>
> > Devo fare il logout altrimenti non ve li lascia modificare? Non lo
> sapevo.
> > Fatto.
>
>
> No semplicemente cliccando sul lin si arriva alla pagina di autenticazione.
>
> Su josm, scaricati l'area desiderata, poi seleziona i singoli gli
> edifici "istituto superiore Don Lorenzo Milani", vai nel menu
> preimpostazioni-->relazioni-->sito, nella finestra inserisci il nome
> della scuola e poi clicca su "nuova relazione", ed infine dalla finestra
> che ne uscirà, clicca su ok, ed avrai creato una relazione site per le
> scuole, sostanzialmente questa relazione permette di relazionare più
> edifici, o altro (per esempio più B di un'unico proprietario) in
> un'unica taggatura.
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Si, uso Josm. Non mi trovo con il programma da desktop.

Devo fare il logout altrimenti non ve li lascia modificare? Non lo sapevo.
Fatto.

Si, i link sono quelli.

Grazie mille!

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 13:17, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 11/07/2016 12:53, stefano664 ha scritto:
> > Grazie mille a tutti.
> >
> > Ho seguito tutta la guida e dovrebbe essere a posto. La scuola, però, è
> > costituita da due strutture differenti ad un isolato di distanza, quindi,
> > secondo la guida ci andrebbe una relazione, ma non voglio fare pasticci
> > perché non ne ho mai usate. Qualcuno più esperto ha voglia di
> aggiungerla?
> >
> > Le strutture sono qui:
> >
> > https://www.openstreetmap.org/edit#map=18/45.52310/9.75725
> > https://www.openstreetmap.org/edit#map=19/45.52323/9.75958
> >
> > Sono due edifici del Don Lorenzo Milani.
> >
> > Grazie a tutti
> >
> > Stefano
> >
>
> Usi josm?
>
> I link giusti sono questi (ricordati di fare logout, altrimenti ci
> chiede l'autenticazione):
>
> http://www.openstreetmap.org/#map=19/45.52305/9.75720
>
> http://www.openstreetmap.org/#map=19/45.52323/9.75958
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola.

2016-07-11 Thread stefano664
Grazie mille a tutti.

Ho seguito tutta la guida e dovrebbe essere a posto. La scuola, però, è
costituita da due strutture differenti ad un isolato di distanza, quindi,
secondo la guida ci andrebbe una relazione, ma non voglio fare pasticci
perché non ne ho mai usate. Qualcuno più esperto ha voglia di aggiungerla?

Le strutture sono qui:

https://www.openstreetmap.org/edit#map=18/45.52310/9.75725
https://www.openstreetmap.org/edit#map=19/45.52323/9.75958

Sono due edifici del Don Lorenzo Milani.

Grazie a tutti

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 12:25, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 11/07/2016 12:15, girarsi_liste ha scritto:
> > Apro una nuova discussione, in quanto quella scritta sotto, era aperta
> > su una discussione esistente.. ;)
> >
> >
> > Il 11/07/2016 12:04, stefano664 ha scritto:
> >> Buongiorno a tutti,
> >>   sto mappando una scuola, costituita dall'edificio e da un giardino. E'
> >> corretto mappare nel seguente modo?
> >>
> >> Edificio: amenity:school + building:yes
> >> Giardino: amenity:school
> >>
> >> Dovrei mettere una relazione tra i due?
> >>
> >> Stefano
> >>
> >
> >
>
> Devi mettere building:school sull'edificio, leisure:garden sul giardino,
> e creare un'area generica confinante del tutto con amenity:school se
> tutto fa parte della scuola.
>
> Metti anche il codice della scuola.
>
>
> Qui un'indicazione:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dschool
>
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola

2016-07-11 Thread stefano664
Chiedo scusa. Ho fatto un RE ad una e-mail cambiando l'oggetto, pensavo
bastasse.
Terrò a mente per il futuro! :-D


Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 12:17, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 11/07/2016 12:04, stefano664 ha scritto:
> > Buongiorno a tutti,
> >   sto mappando una scuola, costituita dall'edificio e da un giardino. E'
> > corretto mappare nel seguente modo?
> >
> > Edificio: amenity:school + building:yes
> > Giardino: amenity:school
> >
> > Dovrei mettere una relazione tra i due?
> >
> > Stefano
>
> Ho aperto una nuova discussione, per favore rispetta la netiquette per
> quel che riguarda le discussioni già avviate.
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Community_Code_of_Conduct_%28Draft%29
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappare una scuola

2016-07-11 Thread stefano664
Buongiorno a tutti,
  sto mappando una scuola, costituita dall'edificio e da un giardino. E'
corretto mappare nel seguente modo?

Edificio: amenity:school + building:yes
Giardino: amenity:school

Dovrei mettere una relazione tra i due?

Stefano

Il giorno 11 luglio 2016 11:54, girarsi_liste  ha
scritto:

> Il 11/07/2016 11:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> > 2016-07-11 11:13 GMT+02:00 girarsi_liste :
> >
> >> ok grazie, per ora non lo so di sicuro se è presente, per cui lascio
> >> perdere al momento.
> >>
> >
> >
> > normalmente lo vedi già nel nome: "Abazzia di Montecassino"
> > https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Montecassino
> > (poi certo, in questo caso è un Arciabbazia).
> > Montecassino è considerato il monastero più antico dell'Italia (poi se
> > guardi nel dettaglio, è tutto rifatto dopo la seconda guerra mondiale).
> >
> > Ciao,
> > Martin
> >
> >
>
> Nel mio caso è un monastero di Clarisse, per cui non conosco direttamente.
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Mappatura] Limiti di velocità non segnalati (ma applicati)

2015-12-17 Thread stefano664
>>Per il codice della strada un centro abitato è una cosa ben definita
(vedi [1] art. 3 punto 8) ed è essenzialmente identificato dagli appositi
cartelli.
>>Quindi se questi non ci sono io non metterei il limite a 50.

Faccio presente che il cartello che identifica il centro abitato (questo
https://goo.gl/78Q8C0) di fatto indica implicitamente il limite a 50km/h,
non è necessario il cartello circolare.

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 16 dicembre 2015 19:08, Alberto Nogaro  ha
scritto:

> Per il limite condizonale dovrebbe essere qualcosa del tipo:
>
>
>
> maxspeed:conditional = 110 @ wet
>
> maxspeed:conditional = 50 @ fog
>
>
>
> (In realtà wet sembra dire più strada bagnata, forse sarebbe meglio rain).
>
> Poiché la riduzione di velocità in caso di pioggia è generale, e’ stata
> inserita anche nella relazione dei default (
> http://www.openstreetmap.org/relation/1124248). Il limite dei 50 in caso
> di nebbia invece andrebbe inserito solo dove c’è il segnale.
>
>
>
> Ciao,
>
> Alberto
>
>
>
> *From:* Andrea Albani [mailto:aob...@gmail.com]
> *Sent:* mercoledì 16 dicembre 2015 16:29
> *To:* openstreetmap list - italiano 
> *Subject:* Re: [Talk-it] [Mappatura] Limiti di velocità non segnalati (ma
> applicati)
>
>
>
> Per il codice della strada un centro abitato è una cosa ben definita (vedi
> [1] art. 3 punto 8) ed è essenzialmente identificato dagli appositi
> cartelli.
>
> Quindi se questi non ci sono io non metterei il limite a 50.
>
> Per il limite variabile in funzione del tempo atmosferico penso che
> maxspeed:wet o maxspeed:fog come documentato in [2] possa andare bene
> (magari fai un check su taginfo)
>
>
> [1] http://www.altalex.com/documents/news/2014/02/27/disposizioni-generali
> [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conditional_restrictions
>
>
>
> Il giorno 16 dicembre 2015 16:15, Max1234Ita  ha
> scritto:
>
> Che si usi il tag /maxspeed=xx/ penso che lo sappiamo quasi tutti... :)
>
> Ma secondo voi come si fa per mappare quelle strade che attravesano"e
> solite
> 4-5 case lungo la strada provinciale", dove non ci sono cartelli di sorta
> ma
> s'intende che il limite è di 50 perchè prescritto dal Codice della Strada
> nel caso di attraversamento di centro abitato?
>
> Metto maxspeed=50... e poi?  source:maxspeed=Codice della Strada?
> Oppure non si mette nulla in quanto non ci sono cartelli?
>
> Altro caso che si applica ad esempio alle Autostrade: come si fa a dire
> "110
> in caso di precipitazioni intense, 50 in caso di nebbia"? E' possibile?
>
> Ciao e grazie,
> Max
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappatura-Limiti-di-velocita-non-segnalati-ma-applicati-tp5862651.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Parcheggio in copertura

2015-12-11 Thread stefano664
Un'azienda (taggata come "Edificio industriale") con un parcheggio in
copertura (quindi sul tetto) ad accesso privato. Il parcheggio lo
mappereste? Sì, no, come?

E un parcheggio pubblio, che però ad una certa ora chiude, con che tag lo
indico?

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-10 Thread stefano664
ID mi propone amenity=cafe...

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 9 dicembre 2015 22:00, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 09.12.2015 um 21:01 schrieb "deltredicialessan...@libero.it" <
> deltredicialessan...@libero.it>:
> >
> > attenzione anche alla distinzione tra amenity=cafe e
> > amenity=bar; il classico "bar" (che apre la mattina presto, lavora con le
> > colazioni, a pranzo spesso offre panini o piatti caldi e chiude
> relativamente
> > presto la sera), è il primo (amenity=cafe).
>
>
> dubito. Amenity=cafe è una sala da tè.
>
> ciao
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-10 Thread stefano664
Ok, grazie a tutti.
Dato che è un bar che serve anche panini e piatti veloci che tag mi
consigliate di aggiungere oltre ad amenity?

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 9 dicembre 2015 16:33, Federico Cortese  ha
scritto:

> 2015-12-09 12:21 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
> >
> > si, la soluzione migliore (credo) sarebbe quella di utilizzare sempre
> > un'area - se disponi di tutte le infomazioni. Ma talvolte non è possibile
> > (non sai bene quanto si estende, ma sai dove si trova, e vuoi comunque
> > inserire qualcosa. Insererire un'area sbagliata potrebbe essere peggio
> che
> > inserire un nodo). Poi, creare un'area richiede più tempo dal mappatore
> che
> > creare un nodo. L'informazione guadagnata potrebbe essere valutata
> talmente
> > poca che il mappatore decide di usare un metodo più rapido per ottenere
> un
> > risultato ancora accettabile.
> >
>
> Facciamo alcuni esempi:
>
> 1) bar che si trova al piano terra di un palazzo composto da cinque
> piani, dei quali il piano terra contiene attività commerciali, mentre
> i piani superiori appartamenti e uffici. Il bar ha comunque accesso
> indipendente con relativo numero civico. In questo caso metto il nodo
> in corrispondenza dell'accesso, coi dati del bar e dell'indirizzo,
> civico compreso. Se dovessi andare a mappare l'area avrei svariati
> problemi: primo che dalle foto satellitari non posso capirne
> l'estensione che quindi dovrei conoscere da altre fonti, secondo che
> con la logica dei poligoni dovrei fare lo stesso discorso per
> l'ufficio del medico che si trova al piano primo, e per quello a piano
> secondo, terzo e così via. Ci immaginiamo cosa diventerebbe la mappa?
>
> 2) bar che si trova in un fabbricato interamente dedicato
> all'attività. In questo caso assegno tutti i tag del bar alla way
> dell'edificio, compreso l'indirizzo. Il civico lo duplicherò sul nodo
> dove esattamente c'è l'ingresso, o il cancello di ingresso se
> all'esterno.
>
> Proprio in base a quanto hai scritto sopra Martin, dire che un bar
> debba essere preferibilmente mappato come area mi sembra una
> complicazione che può solo scoraggiare i nuovi mappatori.
> Io direi invece che per mappare un bar basta un nodo, quando poi il
> bar è facilmente individuabile (ad esempio perchè isolato) si può
> approfondire la mappatura con un'area.
> Poi chi vuole essere maniacale con relazioni e aree sovrapposte può
> anche farlo, ma credo vada oltre le esigenze di mappatura.
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapathon umanitario OSM @PoliMi

2015-12-10 Thread stefano664
E per chi non potesse partecipare non è prevista una modalità da
remoto/streaming?

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 10 dicembre 2015 12:37, Marco Minghini  ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> dopo il successo della prima edizione (19 novembre), abbiamo deciso di
> organizzare un secondo mapathon umanitario su OSM al Politecnico di Milano,
> che si svolgerà giovedì 14 dicembre dalle ore 17:15 alle ore 22:00
> nell'aula S.1.1 del Campus Leonardo:
>
> - mappa: http://osm.org/go/0CjE_~IHI--?m=
> - dettagli aula S.1.1: http://tinyurl.com/om2omkj
>
> A questo secondo appuntamento sono invitati sia i partecipanti all'evento
> di novembre, sia tutti coloro interessati all'applicazione della mappatura
> collaborativa per il supporto umanitario. L'evento sarà nuovamente
> organizzato in collaborazione con HOT e Missing Maps e si concentrerà sui
> task da essi proposti.
>
> Durante l'evento il Rettore del Politecnico di Milano, Prof. Giovanni
> Azzone, passerà a salutarci e farci gli auguri di Natale.
>
> L'orario è stato scelto in modo da consentire a chiunque di partecipare
> dopo le lezioni o il lavoro. Se ci fossero tra voi interessati a unirsi da
> remoto, vi comunicherò entro lunedì quali sono i task scelti in modo da
> poter lavorare congiuntamente su quelli.
>
> Se voleste diffondere l'evento, qui trovate il flyer in PDF:
> http://tinyurl.com/jlzuoyk
>
> Grazie!
>
> Marco
>
>
> Marco Minghini, Ph.D.
> GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus
> via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)
> +39 031 3327540
> marco.mingh...@polimi.it
> @MarcoMinghini
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapathon umanitario OSM @PoliMi

2015-12-10 Thread stefano664
>>Per mappare useremo il Tasking Manager di HOT [1], concentrandoci su uno
al massimo un paio di task >>che stiamo definendo in questi giorni con HOT.
Chiunque volesse "unirsi" può farlo lavorando sugli stessi >>task. Useremo
un qualche hashtag (che comunicheremo) da inserire nei commenti ai
changeset, in modo >>da poter poi quantificare i risultati.

Fantastico, allora aspettiamo news. Io non ci sarò, ma spero di potermi
aggregare da casa...

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-09 Thread stefano664
>>in realtà la cosa migliore sarebbe avere il bar come area. Così si
capisce quando è grande, cosa si trova al >>suo interno (se vuoi aggiungere
altri dettagli), quali civici e ingressi ne appartengono, ecc.
>>Invece avere due nodi differenti potrebbe essere la "seconda migliore"
variante.

Però da altre discussioni mi era sempre sembrato di capire che fosse meglio
lasciare le aree con tag generici (tipo "edificio commerciale") ed
aggiungere poi un nodo per l'attività...

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 9 dicembre 2015 10:55, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com
> ha scritto:

>
> 2015-12-09 10:28 GMT+01:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:
>
>> Scusatemi, credo che questo sia proprio il problema per cui i neofiti
>> come me vanno in confusione... :-)
>>
>
>
> +1, perché in realtà non abbiamo nemmeno queste cose basiche chiare in
> Italia. Se avessimo i civici sugli edifici potremmo evitare questa parte
> della discussione, ma visto  che la situazione civico è un po' particolare,
> penso che facciamo bene pensarci un attimo per chiarire le idee.
>
>
>
>>
>> Se ben capisco la cosa migliore è avere due nodi differenti, uno che
>> rappresenta il numero civico e che sta esattamente sull'ingresso, ed uno
>> che rappresenta il bar e che sta nel bel mezzo del bar.
>>
>
>
> in realtà la cosa migliore sarebbe avere il bar come area. Così si capisce
> quando è grande, cosa si trova al suo interno (se vuoi aggiungere altri
> dettagli), quali civici e ingressi ne appartengono, ecc.
> Invece avere due nodi differenti potrebbe essere la "seconda migliore"
> variante.
>
>
>
>>
>> Le informazioni riguardanti il numero civico devo inserirle comunque nel
>> nodo bar?
>>
>
>
> si, altrimenti non ci sono (con 2 nodi).
>
>
>
>> In questo modo non si diventa ridondanti?
>>
>
>
> si, inevitabilmente
>
>
>
>> Non si rischiano poi discrepanze nel caso nel futuro venga modificato uno
>> solo dei nodi?
>>
>
>
> certo, ma secondo le informazioni che cambiano potrebbe essere facilmente
> correggibile / trovabile in automatico.
>
> Ciao,
> Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-09 Thread stefano664
Io sono perfettamente d'accordo con questa soluzione, mi sembra la
migliore. Però non mi sembravano tutti d'accordo. Come si procede in questi
casi?

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 9 dicembre 2015 10:46, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> ha
scritto:

> 2015-12-09 10:28 GMT+01:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:
> > Scusatemi, credo che questo sia proprio il problema per cui i neofiti
> come
> > me vanno in confusione... :-)
> Hai ragione!
>
> >
> > Se ben capisco la cosa migliore è avere due nodi differenti, uno che
> > rappresenta il numero civico e che sta esattamente sull'ingresso, ed uno
> che
> > rappresenta il bar e che sta nel bel mezzo del bar.
> >
> Di solito non è la cosa migiore.
>
> > Le informazioni riguardanti il numero civico devo inserirle comunque nel
> > nodo bar? In questo modo non si diventa ridondanti? Non si rischiano poi
> > discrepanze nel caso nel futuro venga modificato uno solo dei nodi?
> >
>
> Come già detto da Andrea e Damjan anche io aggiungerei le informazioni
> del bar al numero civico già mappato, ma solo se da quel numero civico
> si accede solo al bar.
> Se il numero civico fosse assegnato ad un cancello, dal quale oltre
> che al bar si accede ad altro, allora lascerei il civico sul cancello
> e metterei un altro nodo all'interno dove si trova il bar, magari
> duplicando sullo stesso le informazioni dell'indirizzo.
>
> Ciao
>
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-09 Thread stefano664
>>fai  come pensi te. ;-)
>>Non si trova spesso accordo univoco e non è necessario, ci sono pro e
contra per ogni soluzione, qui >>possiamo discutere per sollevare le
questioni, poi sta a te di pesare le risposte.

Però se faccio come voglio io, alla fine, otterremo un risultato
decisamente disomogeneo... un bar sarà mappato in un modo, un altro in un
altro modo...

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 9 dicembre 2015 10:57, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com
> ha scritto:

>
> 2015-12-09 10:49 GMT+01:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:
>
>> Io sono perfettamente d'accordo con questa soluzione, mi sembra la
>> migliore. Però non mi sembravano tutti d'accordo. Come si procede in questi
>> casi?
>
>
>
> fai  come pensi te. ;-)
> Non si trova spesso accordo univoco e non è necessario, ci sono pro e
> contra per ogni soluzione, qui possiamo discutere per sollevare le
> questioni, poi sta a te di pesare le risposte.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappatura bar

2015-12-09 Thread stefano664
Ciao a tutti,
  vorrei inserire un bar che ho visitato la settimana scorsa, ma, nel punto
di inserimento, è già presente un nodo con il numero civico. E' meglio
inserire un nuovo nodo con il bar oppure modificare il nodo indirizzo
attualmente già presente?

Il nodo è questo qui:
https://www.openstreetmap.org/edit?way=24755681#map=21/46.06690/11.12594

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-09 Thread stefano664
Scusatemi, credo che questo sia proprio il problema per cui i neofiti come
me vanno in confusione... :-)

Se ben capisco la cosa migliore è avere due nodi differenti, uno che
rappresenta il numero civico e che sta esattamente sull'ingresso, ed uno
che rappresenta il bar e che sta nel bel mezzo del bar.

Le informazioni riguardanti il numero civico devo inserirle comunque nel
nodo bar? In questo modo non si diventa ridondanti? Non si rischiano poi
discrepanze nel caso nel futuro venga modificato uno solo dei nodi?

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 9 dicembre 2015 10:14, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
> 2015-12-09 10:03 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>
>> Martin, se al civico corrisponde SOLO il bar, la mappatura è corretta. E
>> in genere, come tu stesso hai detto, in Italia ad ogni ingresso corrisponde
>> un civico distinto.
>
>
>
> Ma non avete sempre scritto che il civico va posto all'ingresso? Un
> ingresso è sempre sul perimetro (o della recinzione, o dell'edificio),
> quindi tologicamente non puoi mettere il bar sullo stesso nodo, perché non
> sarebbe all'interno ma sul perimetro.
> Poi se al civico corrisponde solo il bar questo non dice che non ci siano
> ancora altri civici che corrispondono anche solo al bar.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-09 Thread stefano664
>>si, ma anche i bar sono disomogenei. Solo perché sono tutti dei bar, non
vuol dire che la loro >>rappresentazione geometrica deve essere identica.
Il tag del bar dovrebbe essere lo stesso (ma anche qui >>solo fino ad un
certo punto, se i bar sono talmente diversi nella loro natura potrebbe
avere senso avere anche >>dei tag diversi).

Non mi riferivo alla tipologia ma alla struttura... cioè... un'attività
commerciale è sempre svolta su un'area, per quanto piccola possa essere.
Quindi a mio avviso andrebbe sempre gestita come area, no?
Forse il mio problema è nel capire come poi vengono rappresentati questi
dati all'utente finale?

Stefano


Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 9 dicembre 2015 11:11, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com
> ha scritto:

>
> 2015-12-09 11:00 GMT+01:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:
>
>> Però se faccio come voglio io, alla fine, otterremo un risultato
>> decisamente disomogeneo... un bar sarà mappato in un modo, un altro in un
>> altro modo...
>
>
>
> si, ma anche i bar sono disomogenei. Solo perché sono tutti dei bar, non
> vuol dire che la loro rappresentazione geometrica deve essere identica. Il
> tag del bar dovrebbe essere lo stesso (ma anche qui solo fino ad un certo
> punto, se i bar sono talmente diversi nella loro natura potrebbe avere
> senso avere anche dei tag diversi).
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pesa pubblica

2015-11-20 Thread stefano664
Ciao a tutti,
  avrei bisogno di capire come taggare una pesa pubblica (quelle per i
camion, per intenderci). E' composta da due parti, la piattaforma di peso e
una costruzione (tipo una villetta) dove è apposto il tabellone indicatore
del peso e si svolgono le pratiche.

Grazie,
Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di OSM ha un nuovo schema colori

2015-11-06 Thread stefano664
>>Per diventare un database consultabile attraverso siti esterni devi prima
farti conoscere. Chi userebbe un DB sconosciuto?
>>Il fatto che aumentino sempre più i siti esterni che usano OSM è un buon
segno. Vuol dire che il progetto si sta facendo conoscere sempre più.

Si, però diventa conosciuto tra gli addetti ai lavori. Conosco aqd esempio
un sacco di gente che usa lo stesso navigatore free per Android, ma che non
ha idea che le mappe sono OSM...

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 5 novembre 2015 19:52, Paolo Monegato 
ha scritto:

> Il 05/11/2015 18:43, Aury88 ha scritto:
>
>> Paolo Monegato wrote
>>
>>> A parte che si fa prima a farsi notare nei motori di ricerca con dei
>>> testi scritti su qualsiasi cosa rispetto ad una mappa... c'è anche da
>>> dire che una voce di wikipedia la poteva scrivere chiunque avesse un PC,
>>> mentre per inserire una strada in OSM dovevi per forza uscire con il GPS
>>> (che non è certo uno strumento che avevano tutti) perché le coordinate
>>> non puoi certo inventartele.
>>>
>> qui sono d'accordo ma ora immaginati se wikipedia fosse stato solo un
>> database consultabile solo attraverso siti esterni con nomi e una grafica
>> totalmente differenti e con le indicazioni a wikipedia in azzurro chiaro
>> in
>> basso a destra nello schermo con link alla pagina da cui registrarsi ed
>> accedere per aggiungere o modificare voci... io scommetto che il processo
>> di
>> crescita sarebbe stato più lento...
>>
>
> Per diventare un database consultabile attraverso siti esterni devi prima
> farti conoscere. Chi userebbe un DB sconosciuto?
> Il fatto che aumentino sempre più i siti esterni che usano OSM è un buon
> segno. Vuol dire che il progetto si sta facendo conoscere sempre più.
>
> la gente prima di venire a conoscenza di
>> wikipedia avrebbe trattato quell'enessima enciclopedia gratuita online
>> come
>> tutte le altre enciclopedie gratuite online non accorgendosi il più delle
>> volte che potevano parteciparvi.
>>
>
> Veramente questo poteva accadere a prescindere. Credo che di gente che non
> sappia che Wikipedia è modificabile da chiunque ce ne sia ancora. Oggi
> magari meno che in passato. Nove anni fa non lo sapevo nemmeno io, e si che
> già la consultavo da un po' (poi conobbi un wikipediano che mi spiegò come
> funzionava).
>
> il tutto si riconduce solo ad una questione di attrarre utenti...più
>> utenti attrai più contributi riceverai maggiore sarà la tua capacità di
>> attrarre altri contributi...è un percorso di crescita che ha anche osm ma
>> scalato (moltiplicato)per il fattore visibilità del testo in basso a
>> destra
>> dei vari servizi che lo utilizzanoquesto messo in maniera brutale e
>> facendo molte semplificazioni per amor di brevità (e già...potrei
>> continuare
>> :-P )
>>
>
> Il ragionamento filerebbe anche, però se vuoi attrarre utenti il modo
> migliore è fare serate ed eventi, più che aumentare la visibilità del
> progetto... altrimenti uno si iscrive perché magari crede che per inserire
> la sua attività nel DB si faccia così...
>
> Bah... aspetta che vado a dire al TCI o a Tobacco che mettano sotto la
>>> carta le foto aeree perché altrimenti la gente non le usa...
>>>
>> grazie per avermi dato il nome di altre due carte che non conoscevo e che
>> la maggior parte della gente che cerca una mappa da consultare online
>> quasi
>> sicuramente non conosce, ha mai sentito nominare o ha mai anche solo visto
>> per sbaglio...almeno questa è la mia situazione. io non ho mai deto che
>> non
>> vengono utilizzate..anche osm viene utilizzata...io parlavo di quantità di
>> utilizzatori da cui appunto il termine (improprio lo ammetto)"importanti"
>>
>
> Mi riferivo al classico atlante stradale cartaceo del Touring Club
> Italiano (TCI) e alle carte della Tabacco (grosso gruppo che fa carte per
> escursionisti... a proposito sarà che ero in vena OSM l'ho per sbaglio
> scritto con la O, come per il tag di osm)... Volendo avrei potuto mettere
> pure l'IGM... Il senso era: non mi pare 

Re: [Talk-it] Open Data dell'Istat

2015-05-20 Thread stefano664
Uh, certo! :-D
Infatti ho scritto mi sembra... era una speranza!
:-D

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 12:31, girarsi_liste liste.gira...@gmail.com ha
scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 20/05/2015 11:51, stefano664 ha scritto:
  E' bello, tra l'altro mi sembra di capire che i dati sono
  rilasciati sotto Creative Commons e quindi fruibili per OSM...
 
  Stefano

 Dici? non tutte le CC sono adatte per OSM, va tutto centellinato a
 dovere..


 - --
 Simone Girardelli
 _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
 |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1

 iQEcBAEBAgAGBQJVXGKAAAoJEMTPIIVov0Zta+kIAJxKNrcTUn1ER5bEZ/tyltQK
 oNzoz+mPrHYxroAdHYs9vNJPvw6AzenZCHsHycAuHySKusktjvtRZyudg0hTCT+y
 TQktO9zvEBuYm/Jh7LqRo+89RGqRavwC+igf8+Pfj3mETCGGuZ0uKCMC5u6M4gVG
 vVwWu49kyNArdwdNWrEnA4dYY4Qvho2q3EnYMR4uy3hzT4erVP4X4UReLOdE6NvO
 L1uYoJeAvlu+1yRyyBwTHac18U9woD5gA6tPWwJeCgnUuVY15oj77O/rwdzDH60E
 KSeg5TkrLRx0Q4b0KMNzlrCcB0Bnw69xL4TI04VrO2t5XtYKACmLiaefPSTugDg=
 =hh78
 -END PGP SIGNATURE-

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-20 Thread stefano664
Perfetto, seguendo i suggerimenti ho fatto un'area grande, comprendente
chiesa e giardino, con i tag:
- landuse=religious
- name=Chiesa di Santa Maria Incoronata
e un'area più piccola all'interno, che corrisponde al chiesa come edificio,
con i tag:
addr:city=Martinengo
addr:housenumber=1
addr:street=via dell'Incoronata
amenity=place_of_worship
building=church
denomination=catholic
name=Santa Maria dell'Incoronata
religion=christian

Qualsiasi altro suggerimento è benvenuto.

Ho fatto anche una piccola modifica al WiKi per riportare quest'ultima
informazione.

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 00:54, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 ha scritto:

 Il giorno 19 maggio 2015 18:36, Leonardo Frassetto kinetocor...@gmail.com
  ha scritto:

 Ricordatevi anche che ora c'è il tag landuse=religious che indica l'area
 del sagrato+chiesa+eventuale campanile+eventuali giardini parcheggi ecc che
 fanno parte dell'area religiosa.


 Mi sembra una buona soluzione.

 Qualcuno ha voglia di aggiornare?

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dplace_of_worship

 Grazie!

 Carlo

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-20 Thread stefano664
in OSM scriviamo via, piazza, largo ecc. maiuscolo all'inizio;-)

Grazie Martin, correggo.

Chiesa è solo l'edificio, non l'area circostante comprendente anche il
giardino.

Non sono troppo d'accordo. Chiesa, etimologicamente, è il luogo di culto,
quindi tutti gli annessi e connessi dove si può pregare. Qualcuno può
chiarire meglio questo punto?

L'indirizzo io lo metterei sull'ingresso e non sull'edificio.

Sul nodo? Perché? Ritieni che vada considerato come puntiforme? Wikipedia
dice *Il numero civico è un numero che viene assegnato a un immobile, uno
stabile, un chiosco*... in genere anche a livello amministrativo si
assegna un numero civico ad ogni immobile, tant'è che se un immobile ha due
accessi viene considerato numero doppio ( es. via dell'Immacolata 13/15) e
non due civici separati.

Metterei il nome competo Chiesa di Santa Maria Incoronata.

Fatto.

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 10:51, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:





  Am 20.05.2015 um 10:18 schrieb stefano664 stefano...@gmail.com:
 
  Qualsiasi altro suggerimento è benvenuto.


 in OSM scriviamo via, piazza, largo ecc. maiuscolo all'inizio;-)

 ciao
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Open Data dell'Istat

2015-05-20 Thread stefano664
E' bello, tra l'altro mi sembra di capire che i dati sono rilasciati sotto
Creative Commons e quindi fruibili per OSM...

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 10:53, Dario Zontini dario.zont...@gmail.com ha
scritto:

  Segnalo che all'indirizzo  datiopen.istat.it l'Istat diffonde i dati del
 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni in forma di
 Linked Open Data (LOD).


 Dario Zontini

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-20 Thread stefano664
Wikipedia dice quello che dice, ma in Italia i numeri civici sono
assegnati agli ingressi...
Tant'è che ci sono diversi casi in cui allo stesso edificio (building)
che ha ingressi su 2 strade diverse corrispondono numeri civici diversi.

Non concordo. Solo uno dei due è il numero civico assegnato al
particellare, l'altro è di riferimento e basta. Edificio naturalmente
inteso come unità catastale. Chiaro che se nello stesso edificio fisico ci
sono due unità indipendenti (due case, ad esempio), queste hanno due numeri
civici differenti.
Se io vado in comune, e chiedo che numero civico ha casa mia mi danno una
risposta univoca, legata alla casa, non alla porta. Anche se di porte ne ho
una dozzina.

In ogni caso il problema che mi si pone è un altro, al di la della
discussione su cosa io ritenga o non ritenga giusto. Quello che vorrei
capire è cosa sia giusto mettere su OSM. Mi sembra che ci sia un po' di
assenza di regole in merito ad alcune cose, quindi non riesco a capire bene
chi prenda la decisione finale ed in che modo in merito ad una discussione.
 questo comprende la mia chiesa, perché non ho capito come e dove
assegnarle un numero civico! :-D

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 13:26, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:


 2015-05-20 0:54 GMT+02:00 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:

 Ricordatevi anche che ora c'è il tag landuse=religious che indica l'area
 del sagrato+chiesa+eventuale campanile+eventuali giardini parcheggi ecc che
 fanno parte dell'area religiosa.


 Mi sembra una buona soluzione.




 Io trovo il tag landuse=religious un può problematico. In particolare
 penso che potrebbe essere in conflitto con altri landuse come residential
 ecc.
 Penso che i casi per quali sembra inventato il tag si potrebbe usare
 semplicemente la chiave religion con i relativi valori (christian ecc.)
 per registrare la stessa informazione.

 Trovo incerto le situazioni dove applicare il tag. Il caso delle
 pertinenze di una chiesa mi sembra ancora sensato, ma ci sono mille altre
 possibilità dove applicarlo forse, e non c'è una definizione per il tag.

 Per esempio:
 casa del prete/prelato/cardinale/... (nelle discussioni è stato detto che
 sarebbe un'applicazione)
 oratorio
 residenza in possesso della chiesa (sarebbe un terzo di Roma ;-))
 amministrazione della chiesa
 asilo/scuola operata da suore/preti
 sito dove è messo una madonna / una croce
 banca della chiesa (I.O.R.)
 ...

 La definizione dice attualmente: *landuse
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:landuse=religious* - The area
 used for religious purposes, often for the grounds surrounding an amenity
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:amenity=place_of_worship
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dplace_of_worship, such
 as mosques, churches, cathedrals, synagogues, temples, etc. The campus
 (complex, facility, etc) can have further buildings related to the
 religious activities practiced at the quarters, such as meeting halls,
 educational facilities, domestic quarters for the residing religious
 leaders, gardens, memorials, statues, historic relics, bell towers, grave
 yards and other common amenities, such as parking, storage, and other
 buildings in support of the main facility.

 Ciao,
 Martin


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-20 Thread stefano664
Questa non è una regola generale e conosco parecchi controesempi dove
alla stessa unità abitativa sono associati civici differenti: ad esempio
uno per il cancello pedonale e l'altro
per l'ingresso carrabile.

Attento... l'ingresso carrabile ha un altro civico perché i box, parcheggi
e quant'altro sono separati dall'abitazione (a livello catastale) avendo
un'altra destinazione d'uso.

Tra l'altro un ottimo motivo per avere una segnalazione puntuale dei
civici è che bisogna sapere da dove si entra. Inutile che il navigatore ti
porti al punto più vicino dell'immobile a
una strada dove magari c'è un muro invalicabile.

Questo è un ottimo motivo. A questo punto procedo nell'assegnare il civico
ad un nodo posizionato sull'ingresso effettivo.

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 14:51, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:



 2015-05-20 14:44 GMT+02:00 stefano664 stefano...@gmail.com:

 Wikipedia dice quello che dice, ma in Italia i numeri civici sono
 assegnati agli ingressi...
 Tant'è che ci sono diversi casi in cui allo stesso edificio (building)
 che ha ingressi su 2 strade diverse corrispondono numeri civici diversi.

 Non concordo. Solo uno dei due è il numero civico assegnato al
 particellare, l'altro è di riferimento e basta. Edificio naturalmente
 inteso come unità catastale. Chiaro che se nello stesso edificio fisico ci
 sono due unità indipendenti (due case, ad esempio), queste hanno due numeri
 civici differenti.
 Se io vado in comune, e chiedo che numero civico ha casa mia mi danno una
 risposta univoca, legata alla casa, non alla porta. Anche se di porte ne ho
 una dozzina.


 Questa non è una regola generale e conosco parecchi controesempi dove alla
 stessa unità abitativa sono associati civici differenti: ad esempio uno per
 il cancello pedonale e l'altro per l'ingresso carrabile.

 Tra l'altro un ottimo motivo per avere una segnalazione puntuale dei
 civici è che bisogna sapere da dove si entra. Inutile che il navigatore ti
 porti al punto più vicino dell'immobile a una strada dove magari c'è un
 muro invalicabile.

 Ciao,

 Andrea



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-20 Thread stefano664
Mi sembra buono adesso, solo che ci sono due name=Chiesa 
Uno sulla chiesa stessa e uno sul landuse. Non mi sembra corretto.
Toglierei quello sul landuse

Si, era una delle questioni sollevate nei post precedenti. Io ritengo, a
mio avviso che Chiesa sia l'intero luogo di culto e non solo e strettamente
l'edificio. Quindi al momento ho lasciato il nome anche al landuse,
nell'attesa che qualcuno in più si pronunci in merito...

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 15:16, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha
scritto:

 Mi sembra buono adesso, solo che ci sono due name=Chiesa 
 Uno sulla chiesa stessa e uno sul landuse. Non mi sembra corretto.
 Toglierei quello sul landuse

 2015-05-20 14:51 GMT+02:00 Andrea Musuruane musur...@gmail.com:



 2015-05-20 14:44 GMT+02:00 stefano664 stefano...@gmail.com:

 Wikipedia dice quello che dice, ma in Italia i numeri civici sono
 assegnati agli ingressi...
 Tant'è che ci sono diversi casi in cui allo stesso edificio (building)
 che ha ingressi su 2 strade diverse corrispondono numeri civici diversi.

 Non concordo. Solo uno dei due è il numero civico assegnato al
 particellare, l'altro è di riferimento e basta. Edificio naturalmente
 inteso come unità catastale. Chiaro che se nello stesso edificio fisico ci
 sono due unità indipendenti (due case, ad esempio), queste hanno due numeri
 civici differenti.
 Se io vado in comune, e chiedo che numero civico ha casa mia mi danno
 una risposta univoca, legata alla casa, non alla porta. Anche se di porte
 ne ho una dozzina.


 Questa non è una regola generale e conosco parecchi controesempi dove
 alla stessa unità abitativa sono associati civici differenti: ad esempio
 uno per il cancello pedonale e l'altro per l'ingresso carrabile.

 Tra l'altro un ottimo motivo per avere una segnalazione puntuale dei
 civici è che bisogna sapere da dove si entra. Inutile che il navigatore ti
 porti al punto più vicino dell'immobile a una strada dove magari c'è un
 muro invalicabile.

 Ciao,

 Andrea



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-20 Thread stefano664
Di conseguenza se devo mappare un palazzo che ha un vialetto d'accesso devo
piazzare un nodo all'inizio del vialetto con le informazioni di indirizzo?
Usando qualcosa come la preimpostazione Annotazione - Indirizzi, e non
sull'edificio stesso?

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 20 maggio 2015 15:39, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:

 2015-05-20 15:16 GMT+02:00 stefano664 stefano...@gmail.com:

 Questa non è una regola generale e conosco parecchi controesempi dove
 alla stessa unità abitativa sono associati civici differenti: ad esempio
 uno per il cancello pedonale e l'altro
 per l'ingresso carrabile.

 Attento... l'ingresso carrabile ha un altro civico perché i box,
 parcheggi e quant'altro sono separati dall'abitazione (a livello catastale)
 avendo un'altra destinazione d'uso.


 Ti assicuro che non è sempre così.

 Ciao,

 Andrea


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-19 Thread stefano664
Ciao a tutti,
  innanzi tutto mi presento, mi chiamo Stefano e da qualche giorno mi sono
interessato al progetto di mappatura, dopo qualche anno di utilizzo più
passivo.

Al momento mi sto occupando di una chiesa (che si trova qui:
http://www.openstreetmap.org/relation/45284#map=19/45.56404/9.76255layers=N)
ed ho due quesiti:

1) Editando con ID mi vengono proposte due categorie di tag per le chiese
*amenity:place_of_worship* e*building:church*. Qual'è la più corretta?

2) La chiesa ha un giardino, recintato ed adiacente all'edificio, come è
meglio taggarlo?

Grazie a tutti!

Stefano


Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-19 Thread stefano664
si iD è un problema per le chiese, suggerisco di cominciare ad usare JOSM
(anche per poter utilizzare le foto del PCN

PCN? Non mi dice nulla...
In ogni caso ho scaricato JOSM, provo a guardarlo...

Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 19 maggio 2015 12:12, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:





 Am 19.05.2015 um 11:00 schrieb stefano664 stefano...@gmail.com:

 1) Editando con ID mi vengono proposte due categorie di tag per le chiese
 *amenity:place_of_worship* e*building:church*. Qual'è la più corretta?



 si iD è un problema per le chiese, suggerisco di cominciare ad usare JOSM
 (anche per poter utilizzare le foto del PCN)


 ciao
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-19 Thread stefano664
Ti ringrazio! Ora mi è tutto più chiaro!

Ciao,
Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

2015-05-19 13:00 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:





 Am 19.05.2015 um 12:54 schrieb stefano664 stefano...@gmail.com:

 PCN? Non mi dice nulla...
 In ogni caso ho scaricato JOSM, provo a guardarlo...



 google conosce la risposta ;-)

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/PCN


 (ho chiesto pcn osm)


 ciao
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-19 Thread stefano664
Benissimo, ho corretto in base ai suggerimenti (grazie a tutti). Mi resta
un dubbio sul tipo e lo stile di giardino, dovrò passare fisicamente lì per
verificare con attenzione.

Grazie mille,
Stefano

Stefano

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-

Il giorno 19 maggio 2015 12:27, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:





  Am 19.05.2015 um 12:17 schrieb Max1234Ita max1234...@gmail.com:
 
  Risposta generica (IMHO), dipende!



 si, però il nodo è preferibile soltanto in casi che si tratta davvero di
 un oggetto che è un punto, le chiese sono praticamente sempre estese,
 concordo che la differenza è comunque piccola

 
  Per quanto riguarda il giardino, a meno che non sia dedicato al culto (ad
  esempio una di quelle aree dov'è possibile spargere le ceneri dei
 defunti),
  io personalmente eviterei di aggregarlo alla chiesa: landuse=grass se è
 solo
  un'aiuola erbosa, oppure leisure=garden se ci sono anche fiori, siepi ed
  elementi decorativi (fontanelle, ecc.)


 io metterei sempre garden se si tratta di un'area verde associata alla
 chiesa. Landuse=grass è un tag in generale completamente sbagliato (perché
 grass non è un uso, è un landcover/copertura di suolo), ma viene comunque
 usato, al meno originalmente, per le aree spartitraffico

 ciao
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it