>>Per diventare un database consultabile attraverso siti esterni devi prima
farti conoscere. Chi userebbe un DB sconosciuto?
>>Il fatto che aumentino sempre più i siti esterni che usano OSM è un buon
segno. Vuol dire che il progetto si sta facendo conoscere sempre più.

Si, però diventa conosciuto tra gli addetti ai lavori. Conosco aqd esempio
un sacco di gente che usa lo stesso navigatore free per Android, ma che non
ha idea che le mappe sono OSM...

Stefano

Stefano

-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
Version: GnuPG v2.0.22 (MingW32)

mQENBFMsHA0BCAC9LJz5AGeJivZ6ycK8nvWiIyYNRuidnAq+dha1LpCXBzICw9j/
Mo2Ibgn0Mf30FzREoBAJmePKsxnkZbtZtP03sLa3bPMpVqbEs7rRDhbQ/S9IgRf+
7Z6PCEB7CxwTFu1NuLdxHQLmJyrnBlvMbykkK/EtGXbjOLoEWlhrtp67bqjmqV/p
LTVRgqVqBsep5IHrbJ7ZfwhCFKHMCVTZG/iW4waqCm90NTCyooT7JLG16SDNLqmQ
6C3oFA2ILOuiDeeat39MM60qG1lIr/kEU4NwalqL6rSv/pVrEWFFPwkRa5ZNzmbc
CdmTGPanmKdF8Xhuj1R6vM5HgFH9dGs2XbgRABEBAAG0Jk1vbG9nbmkgU3RlZmFu
byA8c3RlZmFubzY2NEBnbWFpbC5jb20+iQE/BBMBAgApAhsPBwsJCAcDAgEGFQgC
CQoLBBYCAwECHgECF4AFAlMsHGUFCQlnUqMACgkQvX5DKReVmU4+RAgArfrjrx4S
63AuRBkLYRekui7oe/YDutTyP7Yrkitufzj9jeUN/YJVH+MAyEDc8iwDbxr3UqzH
jlVKQ1hG6rmtAoswEc5rwY6N2O1ji2Hl5srRkaYX9ye9poTuPhrEkQFVvM/U3Sbz
Jsjh9QQBGIGaY7DbWHHeCBCn/WlC0U5sT7bYL1dmKPO9TQEvUqie4sGwL/LjWHOQ
X2ze0quBxXnx4RW//CFuXyeV4dEASZrFmwnEUoofVM4XntcrmnP7syoZyMLexQ2f
4FE+3CzRKWZTai4o99OcZRGzqKll570VxoYcnQttvGRyXo177eHTGtaF/ACMht/w
rle+Bp1ZNOhgCA==
=28yw
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----

Il giorno 5 novembre 2015 19:52, Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>
ha scritto:

> Il 05/11/2015 18:43, Aury88 ha scritto:
>
>> Paolo Monegato wrote
>>
>>> A parte che si fa prima a farsi notare nei motori di ricerca con dei
>>> testi scritti su qualsiasi cosa rispetto ad una mappa... c'è anche da
>>> dire che una voce di wikipedia la poteva scrivere chiunque avesse un PC,
>>> mentre per inserire una strada in OSM dovevi per forza uscire con il GPS
>>> (che non è certo uno strumento che avevano tutti) perché le coordinate
>>> non puoi certo inventartele.
>>>
>> qui sono d'accordo ma ora immaginati se wikipedia fosse stato solo un
>> database consultabile solo attraverso siti esterni con nomi e una grafica
>> totalmente differenti e con le indicazioni a wikipedia in azzurro chiaro
>> in
>> basso a destra nello schermo con link alla pagina da cui registrarsi ed
>> accedere per aggiungere o modificare voci... io scommetto che il processo
>> di
>> crescita sarebbe stato più lento...
>>
>
> Per diventare un database consultabile attraverso siti esterni devi prima
> farti conoscere. Chi userebbe un DB sconosciuto?
> Il fatto che aumentino sempre più i siti esterni che usano OSM è un buon
> segno. Vuol dire che il progetto si sta facendo conoscere sempre più.
>
> la gente prima di venire a conoscenza di
>> wikipedia avrebbe trattato quell'enessima enciclopedia gratuita online
>> come
>> tutte le altre enciclopedie gratuite online non accorgendosi il più delle
>> volte che potevano parteciparvi.
>>
>
> Veramente questo poteva accadere a prescindere. Credo che di gente che non
> sappia che Wikipedia è modificabile da chiunque ce ne sia ancora. Oggi
> magari meno che in passato. Nove anni fa non lo sapevo nemmeno io, e si che
> già la consultavo da un po' (poi conobbi un wikipediano che mi spiegò come
> funzionava).
>
> il tutto si riconduce solo ad una questione di attrarre utenti...più
>> utenti attrai più contributi riceverai maggiore sarà la tua capacità di
>> attrarre altri contributi...è un percorso di crescita che ha anche osm ma
>> scalato (moltiplicato)per il fattore visibilità del testo in basso a
>> destra
>> dei vari servizi che lo utilizzano....questo messo in maniera brutale e
>> facendo molte semplificazioni per amor di brevità (e già...potrei
>> continuare
>> :-P )
>>
>
> Il ragionamento filerebbe anche, però se vuoi attrarre utenti il modo
> migliore è fare serate ed eventi, più che aumentare la visibilità del
> progetto... altrimenti uno si iscrive perché magari crede che per inserire
> la sua attività nel DB si faccia così...
>
> Bah... aspetta che vado a dire al TCI o a Tobacco che mettano sotto la
>>> carta le foto aeree perché altrimenti la gente non le usa...
>>>
>> grazie per avermi dato il nome di altre due carte che non conoscevo e che
>> la maggior parte della gente che cerca una mappa da consultare online
>> quasi
>> sicuramente non conosce, ha mai sentito nominare o ha mai anche solo visto
>> per sbaglio...almeno questa è la mia situazione. io non ho mai deto che
>> non
>> vengono utilizzate..anche osm viene utilizzata...io parlavo di quantità di
>> utilizzatori da cui appunto il termine (improprio lo ammetto)"importanti"
>>
>
> Mi riferivo al classico atlante stradale cartaceo del Touring Club
> Italiano (TCI) e alle carte della Tabacco (grosso gruppo che fa carte per
> escursionisti... a proposito sarà che ero in vena OSM l'ho per sbaglio
> scritto con la O, come per il tag di osm)... Volendo avrei potuto mettere
> pure l'IGM... Il senso era: non mi pare che la gente non usi le carte vere
> e proprie (quelle fatte di carta) perché manca il fotopiano sotto...
>
>
> layer  switchabili (come per gmap dove vengono lasciati solo dei dati della
>> carta sovrapposti alla foto),trasparenza delle aree e solo definizione dei
>> contorni...le possibilità non mancano e comunque non mi risulta ci siano
>> grossi problemi con la foto quando dobbiamo editare...
>>
>
> Quando editi copri la foto sotto. Mentre per consultarla vorresti vederla
> quindi dovresti nascondere la mappa.
>
> una mappa ricca come la nostra non è sempre vero? non è mica coperto in
>> maniera omogeneo di mappatura il globo...addirittura siamo ancora lontani
>> dall'essere anche solo vagamente usabili in alcune aree d'italia.
>>
>
> Con mappa ricca intendevo potenzialmente ricca di diversi dati. Perché noi
> non ci limitiamo a mappare strade.
>
> che per gli utenti si traduce
>> in "se non ci sono le mappe, ci sono almeno le foto" da noi è "se non ci
>> sono le mappe non posso vedere nulla e anche se ci sono non posso sapere
>> cosa ci sia sotto quindi non so quanto corretto e completo sia quello che
>> c'è". a mio avviso questo può avere un impatto importante e ammetto che io
>> stesso, oltre a consultare osm, per le aree che non conosco, faccio il
>> login
>> per vedere se manca qualcosa sulla mappa...e questo quando necessito solo
>> di
>> consultarla (e finisco sempre comunque per aggiungere qualcosa :-P ).
>>
>
> bah, per la mia esperienza non m'è mai capitato di sentire un ragionamento
> del genere (non c'è la mappa ma posso usare la foto... mica ci sono i nomi
> delle vie sulle foto, foto che tra l'altro bisogna anche saper
> interpretare)... l'utente medio usa le foto aeree per vedere casa sua
> dall'alto o se dietro la siepe del vicino c'è una piscina...
>
> e comunque ripeto vi siete fissati sulle foto aeree...io continuo a non
>> ritenerlo fondamentale....ma di servizi ce ne potrebbero essere migliaia
>> senza aggiungere un solo byte di dati ai server se non quelli per
>> programmare il funzionamento del servizio.... e ripeto il servizio per me
>> fondamentale che manca è la possibilità di selezionare un servizio e
>> venire
>> reindirizzato ad uno dei siti che lo offre...renderebbe molto più utile
>> osm.org, unirebbe di più comunity osm e client e non appesantirebbe di
>> una
>> virgola il carico di lavoro per i server osm...è così malvagia come idea?
>>
>
> Beh, le foto aeree le avrà pur tirate in ballo qualcuno... Per il resto,
> no, non sarebbe un'idea malvagia.
>
> ciao
> Paolo M
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a