[Talk-it] Restrizioni strada del Pramand

2020-05-08 Thread solitone
Tempo fa ho specificato la restrizione:
motor_vehicle:conditional = yes @ (We; Sa)
su una strada:
https://www.openstreetmap.org/way/123008522 
che si imbocca esclusivamente da una strada che ha questa restrizione:
https://www.openstreetmap.org/way/526937352
https://www.openstreetmap.org/way/24987335

A dire il vero non c’erano cartelli che indicassero la validità delle stesse 
restrizioni, ma il mio ragionamento è stato: se per prendere questa seconda 
strada devo per forza percorrere una prima strada con queste restrizioni, è 
sensato che le restrizioni della prima strada valgano anche per la seconda.

Ora un utente mi ha fatto notare che non sembra che per questa strada ci siano 
restrizioni, come si vede da questa mappa:
https://www.comune.salbertrand.to.it/wp-content/uploads/2019/08/cartografia-strada-Pramand.pdf
 
quindi mi è venuto qualche dubbio. E’ meglio che tolga le restrizioni?



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] loc_name

2020-03-04 Thread solitone


> On 4 Mar 2020, at 17:46, Andreas Lattmann  wrote:
> 
> se una località ha il solo nome dialettale, è corretto che nel name non ci va 
> nulla e si mette in loc_name? 

Essendo l’unico nome, io lo metterei in name=*


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Tags per percorsi MTB ufficiali con standard CAI (su Georesq)

2020-03-04 Thread solitone


> On 4 Mar 2020, at 09:17, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> 
> 
> sent from a phone
> 
>> On 4. Mar 2020, at 08:10, solitone  wrote:
>> 
>> La scala CAI non è del tutto equivalente a singletrail-skala.de e potrebbe 
>> avere senso aggiungere ulteriori tag per questa.
> 
> 
> +1
> il tag c’è 
> https://taginfo.openstreetmap.org/keys/cai_scale

Dai valori di questo tag, tuttavia, si capisce che è utilizzato per indicare la 
difficoltà dei sentieri a piedi. La difficoltà CAI per la MTB ha valori del 
tipo MC, BC, OC...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Tags per percorsi MTB ufficiali con standard CAI (su Georesq)

2020-03-03 Thread solitone
Personalmente per gradare le singole way ho sempre usato i tag mtb:scale=*, 
mtb:scale:uphill=* e incline=*, che sono i più diffusi e utilizzano il sistema 
singletrail-skala.de. La scala CAI non è del tutto equivalente a 
singletrail-skala.de e potrebbe avere senso aggiungere ulteriori tag per questa.

Mi allaccio a questa discussione per segnalare che c’è un ulteriore tag molto 
importante per la pratica della MTB: surface=*. Purtroppo non sempre vedo dei 
valori veramente convincenti per differenziare in maniera precisa i diversi 
tipi di superficie che si trovano sui sentieri in montagna. Due esempi che non 
so come etichettare sono le pietre mobili (arrotondate o spigolose) e la roccia 
fissa (placconate).

Attualmente su taginfo vedo alcuni valori che sembrano simili, in ordine di 
popolarità: stone, rock, rocky, rocks, stones. Che differenze ci saranno? Anni 
fa avevo posto una domanda su help, ma non ne avevo cavato 
molto:https://help.openstreetmap.org/questions/10175/keysurface-stones-boulders-and-rocky-surface


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero che si perde nel prato

2019-09-17 Thread solitone via Talk-it
Anch’io spesso finisco tra i rovi, ma:

> noexit:foot=yes

non aggiunge informazione a quanto già indicato dalla way che termina.

> survey:date=-mm-gg

Questo invece sarebbe un’utile informazione da aggiungere a tutti i sentieri 
che si mappano o si correggono.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Accesso condizionato

2019-09-15 Thread solitone via Talk-it
Come faccio a specificare che i veicoli motorizzati possono percorrere una 
strada il mercoledì e il sabato se non festivi?

La strada è mappata come track, quindi non userei motor_vehicle:conditional = 
no @ (Mo; Tu; Th; Fr; Su; PH), dato che di solito le track non accessibili ai 
mezzi a motore (a parte quelli agricoli e forestali) e quindi non vorrei che 
specificata come sopra i navigatori pensassero che la track è sempre chiusa al 
traffico motorizzato.

Preferirei quindi il complementare: motor_vehicle:conditional = yes @ (We; Sa), 
ma mi manca la condizione sui giorni festivi, quando l’accesso è vietato.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero che si perde nel prato

2019-09-15 Thread solitone via Talk-it


> On 14 Sep 2019, at 12:07, Alessandro via Talk-it  
> wrote:
> 
> >  Messaggio originale 
> > Da: Volker Schmidt
> > Data:14/09/2019 11:14 (GMT+01:00)
> >
> > […]
> > Ci serve un metodo di tagging per distinguere fra i due casi. E ci serve 
> > sia per i co-mappatori sia per gli utenti finali (il camminatore in 
> > montagna > per esempio) 
> 
> Mi pare che il metodo ci sia già: se il percorso prosegue, nel punto finale 
> fixme=continue o un'altra nota


Anch’io sono di questa opinione. Se il sentiero finisce per esempio in un 
prato, non è necessario specificare nulla, dato che l’informazione è già 
contenuta nella way, che si interrompe lì. Aggiungere un tag ulteriore per 
indicare che il sentiero termina sarebbe un dato ridondante.

Diversamente, se il sentiero continua, è responsabilità del mapper che non ha 
completato il lavoro inserire una nota nell’ultimo punto. Io utilizzo 
fixme=continue.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nome forti

2019-09-11 Thread solitone
Nella zona intorno a Briancon, in Francia, ci sono diversi forti (es. Infernet 
e Croix de Bretagne) il cui nome non viene mostrato da Mapnik e nemmeno da 
alcune vettoriali (come OpenAndroMaps).

Questo il forte della Croix de Bretagne:
https://osm.org/go/xXXbi32P0--

Il muro perimetrale è stato taggato con:

barrier=retaining_wall
historic=fort
name=Fort de la Coix de Bretagne

E’ il modo corretto e, quindi, il nome non mostrato è un difetto dei renderer?



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foce waterway

2019-08-03 Thread solitone

> On 2 Aug 2019, at 09:48, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> sent from a phone
> 
>> On 2. Aug 2019, at 09:03, solitone  wrote:
>> 
>> In effetti, l’ultimo nodo, dove il fiume sfocia in mare, non è collegato a 
>> nulla. Va bene così o devo aggiungere qualcosa?
> 
> 
> va connesso alla coastline 

Perfetto, grazie!


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Foce waterway

2019-08-02 Thread solitone
Ho aggiunto un waterway=river e JOSM mi dà il warning:
> Waterway ends without a connection to another waterway or the direction of 
> the waterway is wrong


In effetti, l’ultimo nodo, dove il fiume sfocia in mare, non è collegato a 
nulla. Va bene così o devo aggiungere qualcosa?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tempesta VAIA

2019-07-25 Thread solitone

> On 25 Jul 2019, at 22:09, Andrea Albani  wrote:
> 
> Se non è più percorribile lo segno come tale con gli appositi tag... 
> Access=no e description=sentiero inagibile, etc. 

Secondo me access=no (come foot=no. bicycle=no) non sono adeguati per 
specificare la percorribilità di un sentiero. Quei tag servono infatti per 
specificare le possibilità di accesso da un punto di vista *legale*:
> *Access values* are used to describe the *legal* access for highways 

[1]

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foot=yes su strade con marciapiede

2019-07-17 Thread solitone


> On 17 Jul 2019, at 12:16, Volker Schmidt  wrote:
> 
> Vedo che mancava qualcosa nel mio ragionamento: quando c'è un 
> marciapiede/ciclabile lungo una strada c'è l'obbligo di uso per 
> pedoni/ciclisti. Se questa  strada è taggata foot=yes / bicycle=yes potrebbe 
> confondere il router.
> 

Quindi intendi dire che su quella strada bisognerebbe piuttosto specificare 
foot=no?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foot=yes su strade con marciapiede

2019-07-17 Thread solitone


> On 17 Jul 2019, at 10:34, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> 
> 
> sent from a phone
> 
> On 17. Jul 2019, at 07:03, solitone  wrote:
> 
>> Questo è vero, ma io mi riferivo specificamente all’uso di "foot=yes”: è un 
>> tag che si riferisce a un diritto di accesso, ma qui viene utilizzato per 
>> informare l’algoritmo di routing.
> 
> 
> non è la stessa cosa? In realtà foot=yes sulle strade non aggiunge niente di 
> nuovo, perché è già default.

Infatti, è un’informazione ridondante e, dal punto di vista dell'integrità dei 
dati, sarebbe meglio non ci fosse affatto. Far utilizzare a un algoritmo di 
routing un’informazione ridondante mi sembra un approccio parecchio debole, 
poco affidabile.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foot=yes su strade con marciapiede

2019-07-16 Thread solitone


> On 16 Jul 2019, at 21:05, Volker Schmidt  wrote:
> 
> La possibilità di buon routing pedonale, per ciclisti, e per diversamente 
> abili, distingue OSM dalla competizione. 
> In questo senso routing è un criterio molto importante nelle decisioni come 
> mappare.

Questo è vero, ma io mi riferivo specificamente all’uso di "foot=yes”: è un tag 
che si riferisce a un diritto di accesso, ma qui viene utilizzato per informare 
l’algoritmo di routing. Non sarebbe meglio avere dei tag specifici per il 
routing?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foot=yes su strade con marciapiede

2019-07-16 Thread solitone via Talk-it

> On 16 Jul 2019, at 16:18, Volker Schmidt  wrote:
> 
> Per motivi di routing pedonale è giusto che la strada porti un foot=yes, ma 
> anche questo manca spesso, ma i casi sono in aumento, grazie a iD.

Non conosco i dettagli del problema, ma il mio primo pensiero è stato: "mappare 
per il routing" non assomiglia a "mappare per il rendering"?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-10 Thread solitone


> On 10 Jul 2019, at 13:06, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
>> Am Mi., 10. Juli 2019 um 12:59 Uhr schrieb Vittorio Bertola 
>> :
>> 
>> Veramente, a Torino (dove vivo) ho praticamente sempre sentito chiamare 
>> il posto "Salice d'Ulzio".
> 
> allora potrebbe essere alt_name oppure reg_name

Molto meglio reg_name.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-10 Thread solitone


> On 10 Jul 2019, at 13:06, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> anche "Sosdul" quindi sarebbe da aggiungere? 
> Nel dubbio è sempre meglio mettere di più che di meno.

No, “Sosdul” è una pronuncia (sbagliata) di Sauze d’Oulx, non un ulteriore 
nome/grafia.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-10 Thread solitone


> On 10 Jul 2019, at 12:59, Vittorio Bertola via Talk-it 
>  wrote:
> 
> Il 2019-07-09 09:11 Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> sent from a phone
>>> On 9. Jul 2019, at 06:37, solitone via Talk-it  
>>> wrote:
>>> Ok, grazie. Rileggendo la frase, continuo a ritenere che “Salice d’Ulzio” 
>>> non possa andare in alt_name, ma debba essere il valore di old_name.
>> se si tratta di un nome vecchio (non più utilizzato attualmente), si.
> 
> Veramente, a Torino (dove vivo) ho praticamente sempre sentito chiamare il 
> posto "Salice d'Ulzio". Se dici "andiamo a Sosdul" ti capiscono, ma suona 
> strano (anche perché quelli che usano il nome ufficiale spesso lo pronunciano 
> "Sàuze" come è scritto e come si pronuncia in piemontese e in 
> francoprovenzale, e non come si pronuncia in francese).

Nessuno capisce “/sosd'ul/ perché non si pronuncia alla francese. Non è un nome 
francese. Si pronuncia /’sauze/ /d’ulks/.

> Questo anche perché la località è diventata nota come stazione invernale 
> quando si chiamava Salice, per cui il nome si è poi tramandato di generazione 
> in generazione, almeno nelle città in cui c'è gente che va a sciare da quelle 
> parti. Quindi IMHO è senza alcun dubbio un alt_name (e peraltro non si 
> capisce che fastidio dia).

Dà fastidio perché “Salice d’Ulzio” è un nome inesistente, e che non c’entra 
nulla  col nome originale, che è stato imposto dal regime fascista. 

Io invece non capisco che fastidio dia avere quel valore in old_name. I nomi 
vecchi continuano a venire usati anche dopo che sono stati deprecati. Non è che 
dal giorno alla notte tutti si dimenticano del vecchio nome, c’è della latenza. 
Come ho già detto, capita anche in tassonomia. Il fungo laricino da anni è 
stato ribattezzato in Suillus grevillei, ma tanti appassionati, soprattutto di 
una certa età, continuano a chiamarlo col vecchio nome Boletus elegans. Questo 
non significa che Boletus elegans sia un nome alternativo. E’ un nome vecchio e 
attualmente è sbagliato chiamare quel fungo B. elegans.

Riporto per l’ennesima volta la definizione di alt_name [1], in cui si afferma 
che  il soggetto da considerare sono gli abitanti del posto (locals), non i 
torinesi o i genovesi o gli stranieri:

> This tag can be used when a street, river or any other feature has another 
> official (or locally preferred name) but locals frequently refer to it by its 
> abbreviated name, or by other names in local dialects (for which a language 
> code is not enough selective), or the name has several alternative 
> orthographies (possibly in other scripts) and even the orthography of the 
> preferred name is uncertain.

E nessuno a Sauze usa Salice come nome alternativo.

Se poi mi dite che, al solito, la wiki è sbagliata... ok, ma allora mi aspetto 
che qualcuno si faccia avanti e la corregga. Perché diversamente è quello il 
riferimento che tutti i mappatori guardano, non quello che viene discusso nelle 
mailing list, a cui molti non sono nemmeno iscritti, che in breve diventa 
introvabile.


[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:alt_name



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-08 Thread solitone via Talk-it

> On 8 Jul 2019, at 08:46, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> sent from a phone
> 
>> On 8. Jul 2019, at 06:49, solitone via Talk-it  
>> wrote:
>> 
>> In che senso dice il contrario?
>> 
>>> This tag can be used when a street, river or any other feature has another 
>>> official (or locally preferred name) but locals frequently refer to it by 
>>> its abbreviated name […]
>> 
>> La prima frase mi sembra uguale, ma è il significato di quel “but” che non 
>> capisco.
> 
> 
> il significato è: pur avendo un altro nome ufficiale o localmente preferito, 
> la cosa spesso viene riferita con un nome abbreviato (e quest’ultimo andrebbe 
> in alt_name).

Ok, grazie. Rileggendo la frase, continuo a ritenere che “Salice d’Ulzio” non 
possa andare in alt_name, ma debba essere il valore di old_name. Infatti, non è 
né un nome abbreviato, né un nome dialettale, né un’ortografia alternativa del 
nome che gli abitanti del posto utilizzano:

> *locals* frequently refer to it by its abbreviated name, or by other names in 
> local dialects (for which a language code is not enough selective), or the 
> name has several alternative orthographies (possibly in other scripts) and 
> even the orthography of the preferred name is uncertain.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-07 Thread solitone via Talk-it


> On 5 Jul 2019, at 15:09, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> 
> 
> sent from a phone
> 
> On 5. Jul 2019, at 07:07, solitone  wrote:
> 
>> Io ho citato la definizione di alt_name che viene data sulla wiki. E’ lì che 
>> si parla espressamente di un “altro nome ufficiale” o di un "nome locale ma 
>> preferito” [1]. Se la definizione non è precisa, allora andrebbe corretta.
>> 
>> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:alt_name
> 
> 
> si, dovrebbe essere corretto, purtroppo c’è un errore di traduzione in questo 
> paragrafo, l’originale dice il contrario sul nome ufficiale:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:alt_name

In che senso dice il contrario?

> This tag can be used when a street, river or any other feature has another 
> official (or locally preferred name) but locals frequently refer to it by its 
> abbreviated name […]

La prima frase mi sembra uguale, ma è il significato di quel “but” che non 
capisco.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-04 Thread solitone

> On 4 Jul 2019, at 14:28, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> alt_name è semplicemente un nome alternativo. Non ha implicazioni di 
> ufficialità o uso locale.

Io ho citato la definizione di alt_name che viene data sulla wiki. E’ lì che si 
parla espressamente di un “altro nome ufficiale” o di un "nome locale ma 
preferito” [1]. Se la definizione non è precisa, allora andrebbe corretta.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:alt_name 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-04 Thread solitone

> On 4 Jul 2019, at 10:04, Max1234Ita  wrote:
> 
> solitone wrote
>> [3] Non è un nome alternativo, è un nome vecchio, che non esiste più.
>> Anche qui, non so se si debba usare old_name=*, old_name:it=*, oppure
>> entrambi.
> 
> 
> Sulla non-più-esistenza del nome avrei qualche dubbio, dal momento che
> spesso lo sento citare, e non solo qui (dove direi che se ne discute
> abbastanza attivamente :) ).


Su alt_name [1]:
> Questo tag può essere usato su qualsiasi oggetto che possiede un altro nome 
> ufficiale (o locale ma preferito) con cui le persone del luogo si riferiscono 
> comunemente, ad esempio in dialetto (per cui i codici di lingua non sono 
> adeguati).


Quindi alt_name=Salice d’Ulzio non mi pare adeguato. Non è né un altro nome 
“ufficiale", né un nome locale ma “preferito". Le persone del luogo non si 
riferiscono al paese di "Sauze d’Oulx" utilizzando "Salice d’Ulzio". Il fatto 
che ci siano per esempio dei torinesi che usano ancora "Salice d’Ulzio" non 
rende questo nome “ufficiale” o tantomeno “preferito" dalle persone del luogo. 
Probabilmente chi usa il vecchio nome l’ha sentito usare dai genitori/nonni, 
quando era ancora fresco il ricordo del nome fascista, e gli è rimasto.

Anche i funghi cambiano spesso nome e molti appassionati continuano a usare i 
nomi vecchi che hanno imparato da giovani, ma comunque quelli restano nomi 
“vecchi"  ;-)


[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:alt_name
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-03 Thread solitone


> On 3 Jul 2019, at 12:12, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Meglio:
> 
> name=Sauze d'Oulx
> name:it=Sauze d'Oulx
> name:oc=Sauze d'Oulx
> alt_name:it=Salice d'Ulzio
> 
> o meglio:
> 
> name=Sauze d'Oulx
> name:oc=Sauze d'Oulx
> name:it=Salice d’Ulzio

Secondo me:

name=Sauze d’Oulx
name:it=Sauze d’Oulx [1]
name:oc=Le Saouze d’Ols [2]
old_name:it=Salice d’Ulzio [3]

[1] Serve davvero name:it=*, visto che coincide con name=*? Non è ridondante? 
[2] Ci sono un sacco di varietà dell’occitano. Questo è il modo di scriverlo in 
una delle varianti. https://pms.wikipedia.org/wiki/Sauze_d%27Ols
In Patois, Oulx si dice Ours, ma non sono riuscito a capire come si scrive 
Sauze d’Oulx in Patois.
[3] Non è un nome alternativo, è un nome vecchio, che non esiste più. Anche 
qui, non so se si debba usare old_name=*, old_name:it=*, oppure entrambi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-07-01 Thread solitone via Talk-it


> On 29 Jun 2019, at 21:31, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Il 29/06/2019 07:31, solitone via Talk-it ha scritto:
>>> On 29 Jun 2019, at 00:15, Luca Delucchi  wrote:
>>> 
>>> Salice d'Ulzio (più comunemente denominata solitamente "Salice") è il 
>>> termine classico utilizzato a Genova
>> Incredibilmente, anche a Torino si sente più spesso Salice che non Sauze.
> 
> Non lo sapevo. Se è ancora in uso allora perché è su old_name? (che al limite 
> dovrebbe essere "old_name:it")
> 
> è anche vero che c'è il problema che il nome ufficiale attuale è un altro, e 
> quindi "name:it" dovrebbe essere "Sauze d'Oulx" (anche se non è in lingua 
> italiana essendo nome ufficiale si può dire che il "name:it" è quello no?)...
> 
> Che si fa? "alt_name:it”?

No, secondo me si deve mantenere:

name=Sauze d’Oulx
old_name=Salice d’Ulzio

perché Salice d’Ulzio era il vecchio nome imposto in epoca fascista. Non 
importa se ancora qualcuno utilizza, erroneamente, quel vecchio nome. Non è un 
nome alternativo, è un nome che non esiste più e non andrebbe più utilizzato.

Sulla questione del suffisso *:it non so se serva specificare anche name:it e 
old_name:it, duplicando i valori di name e old_name che, comunque, ritengo 
vadano mantenuti.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-06-28 Thread solitone via Talk-it

> On 29 Jun 2019, at 00:15, Luca Delucchi  wrote:
> 
> Il ven 28 giu 2019, 21:54 Paolo Monegato  ha 
> scritto:
> 
> Scommetto che in giro c'è anche gente che usa toponimi tipo Salice 
> d'Ulzio (Sauze d'Oulx) o Cormaiore (Courmayeur)...
> 
> Salice d'Ulzio (più comunemente denominata solitamente "Salice") è il termine 
> classico utilizzato a Genova

Incredibilmente, anche a Torino si sente più spesso Salice che non Sauze.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag stazione arrivo/partenza impianti di risalita

2019-06-19 Thread solitone via Talk-it
On 19 Jun 2019, at 22:17, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> Il giorno 19 giu 2019, alle ore 18:25, Marco  ha 
> scritto:
>> leggendo https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:aerialway%3Dstation non 
>> vedo nessun suggerimento ad usare aerialway=yes + public_transport=station
> 
> Sempre in ogni caso direi che una modifica (incompatibile, nel senso che non 
> si può fare tutt’e due) del genere da un tag di 27000 utilizzi ad uno poco 
> usato (aerialway=yes senza guardare le combinazioni con o senza station, 
> 1100) meriterebbe una discussione con gli altri e non dovrebbe essere fatta 
> da solo (per esempio fa sparire le stazioni dalle mappe, o no?).

Vista la quantità di oggetti mappati con con aerialway=station e che in più 
pagine della wiki (un altro esempio: [1]) si indica questo approccio per le 
stazioni, io continuerò a mappare con aerialway=station, come ho sempre fatto 
finora. Non vedo il vantaggio di seguire il suggerimento di [2], che dice:

> Cable-cars, drag-lifts and chair-lifts can be modeled using aerialway=*. 
> These can be considered as a form of public transport in that they are 
> shared, operated for fixed times of day at predictable intervals. Some cable 
> cars may operate to a clock-face timetable.
> 
> Aerialway stations are often tagged as aerialway=station. You can add 
> public_transport=station, public_transport=stop_position and aerialway=yes.

In particolare, benché si possa valutare se aggiungere public_transport=station 
e public_transport=stop_position per gli impianti che trasportano persone 
(molti), non mi convince affatto la sostituzione di aerialway=station con 
aerialway=yes. Sono quindi d’accordo con Martin.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Piste_Maps
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Public_transport
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Casotti acquedotto

2019-06-11 Thread solitone
On 10 Jun 2019, at 07:36, Alessandro P. via Talk-it  
wrote:
> Il 07/06/19 06:43, solitone ha scritto:
>> Come vanno taggati quei casotti in cemento degli acquedotti, a protezione 
>> delle acque (dentro si sente scorrere l’acqua)?
> 
> Ma scusate, non è lo stesso argomento di pochissimi giorni fa?
> Vedendo le foto direi che quelle sono prese (captazioni di sorgenti)
> 
> https://it.wikipedia.org/wiki/Opera_di_presa

Qual è la combinazione tag/valore migliore per le prese?
Mi ero perso l’altra discussione, ma leggendola non ho trovato una risposta 
specifica.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Casotti acquedotto

2019-06-06 Thread solitone
Come vanno taggati quei casotti in cemento degli acquedotti, a protezione delle 
acque (dentro si sente scorrere l’acqua)?

Grazie!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento sugli studenti dell'IIS Avogadro di Torino

2019-05-14 Thread solitone
Bel lavoro, complimenti ai ragazzi!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pilone

2019-05-10 Thread solitone
A fianco di un un sentiero in montagna ho incontrato questo:



 Si chiama Pilone Gardetta. E’ una specie di ometto di pietre evoluto, l’anello 
di congiunzione tra gli ometti e piloni e le edicole votive. In montagna ce ne 
sono diversi.

Come mapparlo? Con il classico historic=wayside_shrine? 




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso della Strava Heatmap

2019-04-30 Thread solitone
On 30 Apr 2019, at 11:34, suburbanstu...@runbox.com wrote:
> Personalmente resto dell'opinione che l'heatmap sia un ottima risorsa per 
> valutare o meno passaggi reali - sottobosco ecc - ma non possa essere 
> utilizzato via "desktop" per mappare perchè oggettivamente non si ha la 
> percezione dei luoghi…

E’ utile quando si conoscono i posti. Di solito la uso per migliorare il 
posizionamento dei punti delle way da cui sono passato e di cui ho registrato 
una mia traccia GPS. Inoltre permette di scoprire sentieri non ancora mappati, 
da cui passare al prossimo giro per poi aggiungerli in OSM.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso della Strava Heatmap

2019-04-28 Thread solitone
On 27 Apr 2019, at 23:02, Alessandro P. via Talk-it  
wrote:
> Mah, è piuttosto strano che qualche dipendente abbia creato strumenti per 
> utilizzare le tracce di Strava senza che loro non se ne siano resi conto
> https://strava.github.io/iD/#background=Bing=15.82/-122.0450/37.2711

Infatti si dice che iD fosse l’unico editor con cui Strava aveva permesso di 
tracciare basandosi sulla sua Heatmap. Poi, con la nuova versione della 
Heatmap, la funzionalità è stata tolta e al momento non sarebbe possibile, da 
un punto di vista legale, usare la Heatmap per tracciare.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso della Strava Heatmap

2019-04-27 Thread solitone
On 26 Apr 2019, at 21:54, Any File  wrote:
> a leggere la discussione su twitter non mi pare affatto che
> quello che viene detto possa essere presa come un'autorizzazione
> formale.

Infatti, ho cercato anch’io un po’ in giro e tutto viene fuori da un paio di 
tweet di dipendenti di Strava. Non c’è mai stata un’autorizzazione ufficiale. 
Ho chiesto direttamente a Strava, ma per ora non mi hanno risposto.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Uso della Strava Heatmap

2019-04-25 Thread solitone
E’ corretto quello che si legge sulla Wiki di OSM [1], cioè che è possibile 
utilizzare la Strava Heatmap per tracciare in OSM? C’è qualche documento 
ufficiale che chiarisce questo aspetto?

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strava#Data_Permission_-_Allowed_for_tracing.21
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sede legale di operator

2019-03-29 Thread solitone
Penso che il tag operator possa essere usato per specificare la ragione sociale 
della persona giuridica o fisica che gestisce un’attività. Come specificare 
però la sede legale e, eventualmente, la P.IVA / C.F.?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Direttiva UE sul copyright

2019-03-26 Thread solitone
Cosa cambia per OpenStreetMap ora che la il parlamento europeo ha approvato la 
controversa direttiva sul copyright?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Way contains segment twice

2019-03-26 Thread solitone
On 26 Mar 2019, at 10:45, Volker Schmidt  wrote:
> Probabilmente il segmento "diagonale" del way nel centro

Perfetto, grazie, risolto!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grazie ai militari...

2018-05-09 Thread solitone
On 05/04/18 14:59, Davide Sandona' wrote:
> Trovato un'altro workaround per utilizzare la heatmap aggiornata:
> purtroppo è una procedura laboriosa, che richiede un account Strava
> La riporto comunque nel caso qualcuno avesse necessità di utilizzarla.
> 
> [...]
> 
> Spero vi possa essere utile.
Sì, utilissimo, funziona alla grande, grazie, grazie, grazie1000!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STRAVA heatmap non funziona

2017-03-29 Thread solitone
On Wednesday, 29 March 2017 12:43:51 CEST Marco wrote:
> rettifico; ora funziona

A me al momento continua a non funzionare: JOSM mi dà il messaggio d'errore: 
HTTP error 400 when loading tiles

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-21 Thread solitone
On Monday, 20 February 2017 22:00:05 CET Marco wrote:
> Quando i sentieri sono molto utilizzati
> dai ciclisti approfitto della heatmap di strava, ricalcando il sentiero,
> con risultati ottimi. 

Affiancare la propria traccia alla heatmap di Strava è il modo migliore per 
mappare i sentieri, ovviamente quando sono frequentati da rider o runner.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada provinciale chiusa per frana

2015-08-14 Thread solitone

  
  
Ok, fatto con path e una nota. Grazie!



On 13/08/15 17:34, Dario Crespi wrote:


  
E' che la strada lì è
proprio franata, non c'è più, ce solo uno stretto
  passaggio per
pedoni e bici.


Ah, ok. pensavo fosse solo ostruita. Allora anche per me va
  bene la tua proposta.
  
  
Il giorno 13 agosto 2015 16:04, Martin
  Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
  ha scritto:
  

sent from a phone

  Am 13.08.2015 um 15:42 schrieb solitone solit...@mail.com:
  
   On 13/08/15 11:53, Dario Crespi wrote:
   Credo che vada lasciata la way, indicando che
  l'accesso è consentito
   solo a pedoni e biciclette nel tratto in
  questione, mettendo access=no
   agli altri veicoli.
  
   E' che la strada lì è proprio franata, non c'è più,
  ce solo uno stretto
   passaggio per pedoni e bici.
  
  
per me la tua proposta di spezzare la strada dov'è
franata e cambiare il valore highway li in path avrebbe
senso. Aggiungerei anche un tag note per spiegare cos'è
successo


ciao
Martin
  

  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  

  


  
  
  
  
  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strada provinciale chiusa per frana

2015-08-13 Thread solitone
Come mappare una strada chiusa al traffico per frana? C'è solo un
passaggio per pedoni e bici, le auto non possono passare. Devo
interrompere la way nel punto della frana e congiungere i due tronconi
con una footway?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada provinciale chiusa per frana

2015-08-13 Thread solitone
On 13/08/15 11:53, Dario Crespi wrote:
 Credo che vada lasciata la way, indicando che l'accesso è consentito
 solo a pedoni e biciclette nel tratto in questione, mettendo access=no
 agli altri veicoli.

E' che la strada lì è proprio franata, non c'è più, ce solo uno stretto
passaggio per pedoni e bici.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri da percorrere a piedi E a cavallo

2014-09-05 Thread solitone
Purtroppo l'uso di due relazioni è l'unico metodo che ho trovato anch'io
per gestire la cosa.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Indicazione numeri interni

2014-09-03 Thread solitone
Il 03/09/2014 11:59, bredy ha scritto:
 Come si indicano se sono numeri e non lettere, ad esempio 1/1, 1/2 ecc
Io finora li ho indicati come li hai scritti: 1/1, 1/2...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface (ancora...)

2014-07-04 Thread solitone
Il 03/07/2014 16:06, demon.box ha scritto:
 a guardare quelle rocce così levigate sembra quasi quel che resta di
 un'antica pavimentazione oppure è solo un caso perché il tratto è breve.

Se il tratto roccioso è breve, io userei come surface il valore
prevalente che ha il fondo, che immagino sia ground. Se proprio vuoi
indicare la superficie rocciosa per quel breve tratto, puoi usare
surface=rocky. Non mi sembrano i resti di una pavimentazione.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag name

2014-06-20 Thread solitone
dvdzero ha scritto:
 E' corretto dire che si da un valore a name solo se questa entità ha
 effettivamente un nome proprio?
Sì, io la vedo esattamente così.

Nel caso dei sentieri, ho notato che name=* viene usato per ripetere
l'informazione già contenuta da ref=*, oppure per dare un nome
descrittivo al sentiero. Invece, io ritengo che name=* andrebbe
valorizzato solo quando il sentiero ha un nome ufficiale. Altrimenti
bisogna usare ref=*, descriptrion=* o altri tag specifici.

Per le altre entità penso si debba utilizzare lo stesso approccio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione sulla questione town vs city

2014-05-07 Thread solitone
Francesco Pelullo ha scritto:
 Dico solo che non possiamo prendere spunto dal wiki inglese, perchè la
 nostra realtà è diversa.

E' proprio questo che non mi convince. Una mappa internazionale dovrebbe
avere criteri di mappatura condivisi a livello internazionale.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione sulla questione town vs city

2014-05-06 Thread solitone
Francesco Pelullo ha scritto:
 Secondo la comunità, il tag place= quale dato deve esprimere?

 Deve esprimere un dato numerico (il numero di abitanti)?
 O deve esprimere un dato amministrativo (capoluogo di provincia,
 città, comune, frazione)?
 O deve esprimere un dato economico (Pordenone è più importante di Chieti)?

Per la popolazione o aspetti amministrativi esistono tag specifici, come
sottolineato in precedenza da Martin. Secondo me il tag place dovrebbe
indicare l'importanza, in maniera più qualitativa dei dati forniti dai
tag su popolazione e livello amministrativa. Dovrebbe tener conto
ovviamente anche della popolazione e della presenza di amministrazioni
pubbliche, ma non solo: è importante anche la presenza di ospedali,
università, aeroporti, linee ferroviarie e stradali importanti; più
altri criteri che andrebbero definiti nel modo più chiaro possibile.

Marc Mongenet, nella sua pagina citata nel primo post, sta provando a
raccogliere questi elementi. Questo mi sembra positivo, soprattutto se
la discussione si allargasse. Su altri aspetti del suo carattere non
posso dire, invece, perché non lo conosco e non ho mai avuto a che fare
con lui. Però, da quello che leggo, sembra che abbia combinato un po' di
casini anche in Irlanda e in UK, oltre che in Italia, quindi mi pare che
il suo atteggiamento non sia proprio il massimo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Place per borgate montane abbandonate

2014-05-06 Thread solitone
Con che valore di place mappare i paeselli in montagna ormai disabitati?
Spesso le case sono anche diroccate (per questo io uso ruins=yes). Va
bene place=hamlet? Perché place=locality non mi sembra indicato.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione sulla questione town vs city

2014-05-05 Thread solitone

  
  
sabas88 ha scritto:


  mi
  ha informato che sta elaborando la sua versione di city:http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Marc_Mongenet/town_and_city(ma
  non mi sembra particolarmente intenzionato a farla valutare in
  un modo regolare).
  


Difficile questione. Da un lato la comunit italiana ha definito dei
suoi standard. E chi pu avere una visione migliore, su questioni
italiane, degli utenti italiani? Dall'altro, devo dire che condivido
con Marc l'idea che sarebbe opportuno avere degli standard
internazionali, in modo da avere una mappatura uniforme, per lo meno
a livello di Unione Europea. 
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione sulla questione town vs city

2014-05-05 Thread solitone
Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Per esempio vedere Rieti come city mi sembra assurdo.

Qualcuno ha a portata di mano i capoluoghi di provincia oggetto della
contesa, che Marc_Mongenet ha declassato da city a town? Potremmo
entrare nel merito delle sue modifiche e capire se sono effettivamente
ingiustificate?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: TOWN VILLAGE

2014-04-30 Thread solitone
Giuseppe Amici ha scritto:

 Sono rimasto invece colpito da tutta la serie di altri interventi con
 argomenti e modi tra il patetico e il violento.
 Modi da fan, da supporter di corrente, preconcetti e pretestuosi ma
 anche capziosi non consoni ad un ambiente ad obiettivi condivisi e
 compartecipati.

???



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Surface per lastricato

2014-04-29 Thread solitone
demon.box ha scritto:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5804472/IMG_4507_%28800_x_600%29.jpg 

 che dite? pebblestone o gravel?
Non trovo la foto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: TOWN VILLAGE

2014-04-29 Thread solitone
Giuseppe Amici ha scritto:

 Quindi riassumendo: - possono essere entrambi modelli di mappatura
 corretti

 Personalmente propendo per il modello capoluogo di comune come TOWN e
 frazioni come VILLAGE
 ANCHE perché
 nella visualizzazione della mappa - da ingrandimento 9 – compaiono i
 capoluoghi di comune e le frazioni con caratteri di dimensione diversa
 che individuano chiaramente e visivamente “le caratteristiche dei place”.
 E trovo che sia un aiuto visuale ed ergonomico formidabile alla
 consultazione della mappa. Ovvero una sua fruibilità.


-1

Ritengo invece molto più appropriato scegliere i valori del tag place
sulla base dei suggerimenti del wiki, cioè della popolazione. Una
località è town se ha un numero sufficiente di abitanti. Se è più
piccola è village. Se è ancora più piccola è hamlet. Sono molto più
frequenti capoluoghi di comune village e frazioni hamlet.

In generale, l'importanza geografica di una località è correlata al
numero di abitanti. Il fatto che in Italia alcuni paesi vengano per
legge definiti città importa poco in questo contesto. Penso sia più
opportuno garantire una certa uniformità nella mappatura, che può essere
ottenuta seguendo le prassi suggerite nel wiki.

Anche le considerazioni legate alla visualizzazione non sono così
cruciali. L'aspetto più importante è mappare la realtà nel modo più
fedele possibile. Come l'informazione viene poi visualizzata è un
problema diverso, che sta a valle di una mappatura realistica.

Per questo, ritengo che le modifiche di Andrea Musuruane siano adeguate.
Mappare tutti i paesi della provincia di Pavia come town non è
realistico. Anch'io quando incontro incongruenze di questo tipo le correggo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: TOWN VILLAGE

2014-04-29 Thread solitone
Simone Saviolo ha scritto:
 Basta! Non ne posso più di queste discussioni sui place... si
 ripropongono periodicamente come dei formidabili peperoni, e non si
 arriva mai da nessuna parte. 

 In generale, l'importanza geografica di una località è VAGAMENTE
 correlata al numero di abitanti. È correlata in maniera molto più
 stretta alla sua posizione geografica, alla distribuzione della
 densità di abitanti nei dintorni, alla distribuzione della densità dei
 servizi nei dintorni, alla presenza o meno di attrattive economiche
 (fabbriche, strade, etc.) e/o turistiche. Un centro urbano di 50.000
 abitanti può essere un punto di riferimento per un territorio
 punteggiato di paesi di meno di 5000 abitanti; uno di 120.000 può
 essere just another città della cintura se si trova nel mezzo di una
 grande conurbazione.

Sono d'accordo che la popolazione non sia l'unico criterio da tenere in
considerazione. Teniamo conto, però, che non è pensabile che tutte le
località della provincia di Pavia siano punti di riferimento nel
territorio e meritino il titolo di town, anche supposto che per legge
siano state nominate città. Questo non capita in altre province e non
vedo perché Pavia debba essere diversa.

 Spero sempre che riusciamo a raggiungere un consenso - o almeno un
 compromesso. Scusate il papiro, ma voglio che scendiamo nel concreto,
 perché altrimenti finiamo sempre solo per dire più di 100.000, meno
 di 100.000. (Oltretutto 100.000 sembra proprio scelto a caso, in
 Veneto ci sono tre Comuni di 250.000 abitanti, il Molise ne fa 300.000
 in tutto). 

Sono anche d'accordo che il criterio della popolazione non debba essere
seguito in maniera rigida, considerando le soglie indicate come
vincolanti. Ma perché non integri il wiki (inglese e italiano) con
queste tue considerazioni, in modo da rendere noti a tutti i buoni
criteri da seguire che proponi? Altrimenti la cosa resta tra noi e non è
molto utile.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Surface per lastricato

2014-04-29 Thread solitone
demon.box ha scritto:
 scusa riprovo.

 http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5804511/IMG_4507_%281024_x_768%29.jpg 

 dimmi x favore se ora si vede.

Sì, si vede.

Io questa la considererei gravel, anche se le dimensioni sono un po'
troppo grandi, dato che pebblestone fa pensare a sassi arrotondati e
smussati, levigati per es. dall'azione dell'acqua.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: TOWN VILLAGE

2014-04-29 Thread solitone

  
  
Giuseppe Amici ha scritto:


  
  
  
  
Vedo
che viene omessa in toto il nocciuolo della questione:
Ovvero che la traduzione dallinglese di TOWN  sia Citta
che Paese.
  
  


Il problema  che in italiano non esiste un termine specifico per
"town". Quindi o lo traduci con "piccola citt", oppure con "grande
paese":

city: 1 [countable] a large and important town [1]
town: 1 [countable, uncountable] a place with many houses,
shops/stores, etc. where people live and work. It is larger than a
village but smaller than a city [2]
village: 1 [countable] a very small town located in a country area
[3]


  
Sarebbe
bello come fa qualcuno dire BASTA! e con un colpo di
spugna cancellare le discussioni.
Il fatto che le discussioni si riaccendano dovrebbe invece
suggerire proprio che non sono esaurite, anzi si basano su
degli assunti non condivisi. Ergo non c un accordo sul
reale oggettivamente mappato.
  
  


Non ci sar accordo totale, ma mi pare che, in questo caso, l'unico
che la pensa diversamente sia tu. Quindi, anche se l'accordo non 
al 100%, mi sembra che ci sia una visione piuttosto concordante! In
altri casi quello che dici potrebbe avere peso, ma in questo non
vedo dove sia il problema, francamente. Non ci possiamo inchiodare e
dire, solamente perch un utente la vede diversamente: mappate come
volete, tanto non c' una visione condivisa!

Sul fatto che non sia opportuno utilizzare il titolo legale di
"citt" per il mapping hanno espresso parere favorevole, solo in
questa discussione, Volker, Andrea, Simone e io; tu sei l'unico che
dice il contrario. Recentemente c' stata una discussione simile
[4] che, se ti vai a rileggere tutta, vedrai porta alle stesse
conclusioni.


[1]
http://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/city
[2]
http://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/town
[3]
http://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/village
[4] Uso di place=town pei i comuni non capoluoghi di provincia:
http://comments.gmane.org/gmane.comp.gis.openstreetmap.region.it/40199

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag Surface

2014-04-28 Thread solitone
Esatto, Any File.

Quando il fondo è sconnesso (i sassi si muovono), non bisogna usare
cobblestone, ma (i) pebblestone se i sassi sono grossi più o meno
come un pugno, oppure (ii) gravel se più piccoli (ghiaia più o meno
fine).

Tuttavia, una caratteristica di pebblestone è che i sassi siano
arrotondati, per azione dell'acqua o del ghiaccio. Per sassi non
arrotondati, che tipicamente si trovano sui sentieri di montagna,
pebblestone non è adatto. Come scritto in un vecchio thread che avevo
aperto sulla mailing list internazionale [1], in questi casi converrebbe
usare un generico rocky.

Circa cobblestone, anche qui di solito si pensa a pietre arrotondate,
ma, a differenza di pebblestone, le pietre sono fisse. In ogni caso,
anche quando vengono usate pietre del luogo con spigoli vivi, per
esempio per latricare le mulattiere, gli spigoli generalmente vengono
smussati dai ripetuti passaggi. Quindi cobblestone è adatto per
descrivere il fondo delle mulattiere lastricate. Se però sono state
scelte pietre piatte, allora cobblestone:flattened è meglio.

Infine, sul wiki si legge che le paving_stones sono di cemento:
 Paving stones are equally sized concrete stones, with a flat top. They
 are comparable to flattened cobblestones (and often used in the same
 cases), but the gaps between the paving stones are smaller because the
 stones have a perfectly regular shape (rectangular, or any
 surface-filling shape).
In realtà, ci sono delle pavimentazioni in pietra naturale molto
regolari, perché realizzate con piastrelle di pietra per esempio
perfettamente rettangolari [2]. L'effetto ritengo sia diverso da quello
descritto con cobblestone:flattened [3]. Anche in questi casi, secondo
me, sarebbe opportuno utilizzare paving_stones. Il fatto che il wiki
parli di pietra artificiali in cemento mi pare di nuovo fuorviante.

[1]
https://help.openstreetmap.org/questions/10175/keysurface-stones-boulders-and-rocky-surface
[2]
http://www.edilportale.com/immagini/prodotti-thumb/b_prodotti-74314-reldf7f1650dd4445deba7d07af854e9064.jpg
[3]
http://www.novascavi.com/gestione/members/db/img_prodotti/pav.%20smolleri.jpg


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SUrface per lastricato

2014-04-28 Thread solitone
girarsi_liste ha scritto:
 Il 27/04/2014 14:15, demon.box ha scritto:
  Scusate riporto in cima questa domanda: quale surface per il
  classico lastricato?
  http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5804308/lastricato8.jpg
  *cobblestone:flattened* oppure* sett*?

 Come già detto in altre discussioni, per me il sett è per i
 bolognini, qui, sono lastre di ardesia o granito che dir si voglia,
 quindi non lavorato ma semplicemente appiattito, e di conseguenza
 mantenendo la forma del sasso, io resto con cobblestone:flattened.

Che dite: possiamo osarci a modificare il wiki per chiarire questo
punto? Rendere sett e cobblestone:flattened sinonimi, come fa il wiki al
momento, è fuorviante.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-28 Thread solitone

  
  
Volker Schmidt ha scritto:
 Io sono interessato in un altro
  aspetto delle mulattiere:
   vorrei taggare il fatto che un sentiero  un antica
  mulattiera, pi il problema della superficie che interessa non
  solo i MTB ma anche i camminatori.
   Pensavo a un tag historic=

A me  piaciuta la proposta emersa in una discussione sulla mailing
list internazionale [1]: aggiungere "historic=mule_path" [2]. Se
siete d'accordo, potremmo cercare di incoraggiare l'uso di questo
schema.

Su "smoothness" e "sac_scale", non vedo particolari problemi: basta
adottare gli stessi criteri che si utilizzano per le altre highway.

[1]
https://help.openstreetmap.org/questions/29888/how-to-tag-a-greek-kalderimi-ancient-mule-path
[2]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:WikiProject_Italy/Sentieri#Mulattiere

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SUrface per lastricato

2014-04-28 Thread solitone

girarsi_liste ha scritto:
 se si modifica la parte italiana, và modificata di conseguenza anche
 quella inglese.

 Comunque io sono d'accordo a fare le distinzioni di questi due tag.

Vorrei cominciare con quella inglese, che diciamo è la versione master.
Comunque proverei a sollevare la questione sulla pagina di talk e
vediamo che si dice. Se volete potete aggiungere i vostri commenti là,
in modo da cercare di sviluppare la discussione. Vi mando il link appena
ho scritto.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SUrface per lastricato

2014-04-28 Thread solitone
Provate a vedere se vi piace e dite la vostra:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Key:surface#cobblestone:flattened_vs_sett

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag Surface

2014-04-23 Thread solitone
I tuoi esempi mi sembrano corretti.

demon.box ha scritto:
 cobblestone:flattened
 http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5803884/cobblestone_flattened.jpg 

Questo file sembra non esistere, non riesco a vederlo.

Comunque, come scrivevo, il wiki sembra scoraggiare l'uso di
cobblestone:flattened, invitando a utilizzare l'alternativo sett. Cosa
che a me, personalmente, non convince totalmente.

Circa cobblestone, da un po' di tempo ho iniziato a utilizzarlo anche
per indicare il fondo delle mulattiere lastricate, per esempio:

http://win.icpirandellopesaro.it/innovascuolaoggdida/strade/mulattiera.jpg
http://www.escursionando.it/Anno%202009/Foto%20x%20descrizine%20gite%20(jpg)/Vasnera/splendida%20mulattiera.jpg
http://www.altaviatabacco.it/images/MN_Mulattiera.jpg

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Thread solitone
Se hai la pazienza, è meglio distinguere le diverse culture. La mappa
risulterebbe più accurata.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Thread solitone

  
  
Simone Saviolo ha scritto:


  Il giorno 23 aprile 2014 10:11, Federico Cortese cortese...@gmail.com
ha scritto:

  
Chiaramente tutti i piccoli uliveti confinanti, di
  propriet diversa e separati da recinzioni o muretti,
  verrebbero inclusi in un unico poligono
  



Perch invece non mapparli dettagliatamente? Mica devi
  finire entro domani... e avresti una vera mappa: indicare che
  tra un paese e l'altro " coltivato" non  molto diverso da
  non avere informazione :-)


Inoltre, nel caso che un proprietario venda un vigneto e
  quel terreno diventi un parcheggio o una fabbrichetta, ci
  metteresti un attimo ad aggiornare.

  


+1 

Come dice Simone, sarebbe ancora meglio indicare sulla mappa le
singole particelle, anche se questo rende pi lungo il lavoro di
mappatura. Oltre alle ragioni indicate da Simone, l'informazione che
si avrebbe permetterebbe anche un facile confronto con le mappe
catastali.
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place su area

2014-04-23 Thread solitone

  
  
Marcello ha scritto:


  
  Dato che la pagina wiki inglese della key 'place' parla di uso
  'alternativo' sull'area e in quella in italiano invece  riportato
  che anche se viene messo sull'area  opportuno avere il nodo con
  il tag place, ho controllato se a Vercelli c' anche il tag
  'place' su un nodo, l'ho trovato ma penso siano da allineare, dato
  che sul nodo c' place=town e sull'area place=city.


Sull'uso contemporaneo di place su area e nodo non credo ci sia
un'opinione condivisa. Personalmente a me piace avere entrambe le
informazioni, quindi, quando trovo il place indicato due volte, lo
lascio su entrambi gli elementi. Questo per comporta una ridondanza
di informazioni, con conseguenti possibili incongruenze, e
attualmente fa s che il nome della localit venga renderizzato due
volte. 

In generale, sarebbe meglio se il centro cittadino potesse essere
indicato con un tag diverso da place e lasciare place solo
sull'area. Al momento, per, non mi pare ci sia un tag per fare
questo.

Nel caso di Vercelli sicuramente il valore di place va allineato. E
questo  un chiaro esempio del problema della ridondanza, di cui
scrivevo sopra. Avere place in due posti lascia la libert di
mettere due valori diversi e, quindi, pu portare a errori di questo
tipo.

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Thread solitone
girarsi_liste ha scritto:
  Esempi di mulattiera, in cui è evidente il tipico fondo lastricato:
  [1], [2], [3]
   
  [1]
 http://win.icpirandellopesaro.it/innovascuolaoggdida/strade/mulattiera.jpg
  [2]
 http://www.escursionando.it/Anno%202009/Foto%20x%20descrizine%20gite%20(jpg)/Vasnera/splendida%20mulattiera.jpg
  [3] http://www.altaviatabacco.it/images/MN_Mulattiera.jpg


 I primi due esempi propenderei per cobblestone:flattened, in quanto
 sassi lavorati e resi piatti, per l'ultimo esempio, propenderei per
 highway=steps, surface cobblestone:flattened, sempre perchè scelti
 piatti o semi-lavorati in tale maniera.

Anche secondo me cobblestone:flattened è spesso la scelta migliore per
le pietre usate per lastricare le mulattiere. Sul wiki, però, l'uso di
questo valore sembra essere scoraggiato e si invita a usare
l'alternativo sett. E sett, invece, mi fa pensare a qualcosa di
molto diverso: le tipiche pavimentazioni regolari in porfido. Questa
precisazione del wiki mi confonde.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Thread solitone
girarsi_liste ha scritto:
 sett lo metto sui bolognini o sanpietrini, insomma
 pietre lavorate e squadrate, mentre punto su cobblestone:flattened nel
 caso di pietre semi lavorate o sassi piatti, comunque che mantengono
 la loro forma originale, a differenza dei sanpietrini che sono
 palesemente lavorati in tutte le loro facciate.

+1

La penso anch'io esattamente così. Sarebbe bello, secondo me, che la
pagina wiki [1] fosse più chiara su questo punto:

 surface
 cobblestone:flattened
 Consider to use surface=sett instead for flattened stones.


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place su area

2014-04-22 Thread solitone
Marcello ha scritto:
 credo che ci sia stata una discussione in merito e una decisione sulla
 preferenza di utilizzo

E' vero, se ne è parlato, ma non si è giunti a un'indicazione
definitiva. In realtà, il doppio tag place (sia su nodo, sia su area)
non è poi così raro. A me capita di incontrarlo abbastanza spesso.

 Mi confermate che è preferibile l'utilizzo del nodo e quindi posso
 procedere alla rimozione dell'area con quel tag?

Come si era discusso in un thread precedente, i due tag danno
informazioni diverse. Quello sul nodo permette di identificare il
centro effettivo della località (dove per centro effettivo si
intende il baricentro, non il centro geometrico); quello sull'area
identifica l'estensione della località. Nota che la località può
benissimo essere più estesa della zona residenziale
(landuse=residential). Per esempio, in una città possono esserci zone
industriali, o aree adibite al verde. Quindi ha senso avere anche
place=town, visto che landuse=residential non è sufficiente e fornisce
ancora una diversa informazione.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag Surface

2014-04-22 Thread solitone
demon.box ha scritto:
 pebblestonepietre arrotondate (=ciottoli smossi)
 gravel ghiaia/pietrisco smosso

Esatto. Pebble sono sassi, di solito arrotondati per l'erosione, con una
dimensione direi compresa all'incirca tra mezzo pugno e un pugno.

Tempo fa avevo aperto un thread [1] sulle diverse tipologie di pietre.

[1]
https://help.openstreetmap.org/questions/10175/keysurface-stones-boulders-and-rocky-surface

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso di place=town pei i comuni non capoluoghi di provincia

2014-04-18 Thread solitone
Andrea Musuruane ha scritto:
 quello che contesto è che ora ***tutti*** i comuni della provincia di
 Parma sono town. Questo è sbagliato perché non si capisce più
 l'importanza del luogo. Fidenza (Città, 25000 abitanti) e Bore
 (Comune, 800 abitanti), giusto per citarne due quasi a caso, hanno la
 stessa importanza con il mapping attuale e questo è sbagliato.
+1 !

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Paese o Villaggio?

2014-04-09 Thread solitone
Ida Leone ha scritto:
 Cosa intendete per borgata o villaggio?
 Non stiamo parlando della Frazione , vero?

Frazione direi che ha un significato più amministrativo. Le frazioni
di solito sono borgate (o villaggi, hamlet) all'interno dei
confini amministrativi di un comune. Normalmente, il capoluogo del
comune è un paese (village) più grande, ma a volte capita che il
comune sia costituito da borgate tutte più o meno della stessa
importanza e anche il capoluogo (sede del palazzo civico) sia più o meno
grande come le altre borgate.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Paese o Villaggio?

2014-04-09 Thread solitone
Ida Leone ha scritto:
 In Basilicata ci sono almeno due casi a mia conoscenza - forse tre -
 nei quali la borgata o frazione è diventata ben più grande e quasi
 più importante del Comune cui fa capo. Immagino non importi ai fini
 amministrativi - sempre frazioni restano - ma forse, ai fini della
 mappatura .. non so. Che ne pensate?

Secondo me se una frazione ha le dimensioni di un paese va mappata
come village, nonostante sia una frazione. Il tag place deve
fornire indicazioni sulle dimensioni e, quindi, l'importanza
(geografica, fisica, non amministrativa) di un agglomerato.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contrade

2014-04-09 Thread solitone
place=neighbourhood su un'area che ricopre la contrada?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Track o Path

2014-04-07 Thread solitone
Daniele Forsi ha scritto:
 se finisce nelle proprietà secondo me è service

No, secondo me è track anche se finisce nelle proprietà. Di solito le
strade campestri (track) esistono per il solo fatto che portano alle
proprietà.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Track o Path

2014-04-07 Thread solitone
Se passa un trattorino, secondo me è track.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numero civico

2014-04-04 Thread solitone
bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:
 Personalmente metterei invece un nodo (un punto) sulla linea che
 racchiude l'edificio, in corrispondenza di ognuno degli ingressi. 

Anch'io faccio così, anche se il nodo non lo posizione sulla way che
racchiude l'edificio, ma poco distante da questa.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numero civico

2014-04-04 Thread solitone

  
  
Francesco Cherubini ha scritto:


  
  Secondo me sarebbe per interessante chiarire se
sia utile mettere addr:housnumber ANCHE come tag che descrive
un'attivit, es:
amenity=restaurant
name=Bella Napoli
addr:street=Via Garibaldi
addr:housenumber=10
  


Io faccio cos, ma non mi sono mai posto il problema della ricerca
che hai evidenziato..
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Palermo: poligoni edifici in CCBY

2014-03-07 Thread solitone
Guido Piazzi ha scritto:
 Scusate, non ho visto il data set di Palermo, ma so che di solito i dati 
 vettoriali dei Comuni provengono da rilievi aerofotogrammetrici a scala più 
 grande rispetto alle ortofoto del PCN, con punti di riferimento a terra più 
 fitti e soprattutto con tecniche di restituzione manuali anziché automatiche.

 Quindi io mi guarderei bene dall'applicare un offset ai vettoriali.

 Anni fa ho fatto un import simile su Parabiago (MI) (con autorizzazione ad 
 hoc) e quando sono stati disponibili i raster del PCN lo scostamento era 
 dell'ordine di un metro, ma il confronto con altre fonti (incluse le mie 
 tracce GPS raccolte da bicicletta, perche no?) mi ha sempre confermato che i 
 vettoriali erano corretti.

Ho chiesto proprio perché avevo sospetto. Soprattutto in zone collinari
e montane, credo che lo scostamento di PCN possa essere significativo.

Per esempio, in provincia di Imperia l'utente mcheckimport ha importato
molti edifici da dati vettoriali della Regione Liguria e lo scostamento
rispetto a PCN è di alcuni metri. mcheckimport mi ha confermato che quei
dati sono coerenti per il territorio ligure.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Località Istat per OSM

2014-03-06 Thread solitone
noperante ha scritto:
 il sito è già super conosciuto.
 comunque è sempre molto utile, soprattutto se la zona non la conosce
 benissimo e magari ti mancano qualche informazioni sul posizionamento delle
 frazioni

In alcuni casi noto delle differenze tra questi dati ISTAT e con quello
che si rileva fisicamente sul territorio.

Un paio di esempi dalle mie parti: una borgata che sui cartelli viene
chiamata semplicemente Rosero, sui dati ISTAT è indicata come Tetti
Rosero [1]; la posizione ISTAT della frazione di Revigliasco non
corrisponde al centro storico del paese, ma è collocata su dei prati
[2]. In questi casi direi che fa fede quello che si vede sul luogo.

[1]
http://geodati.gfoss.it/localita_istat/?zoom=15lat=45.03162lon=7.75954layers=BT
[2]
http://geodati.gfoss.it/localita_istat/?zoom=16lat=45.01661lon=7.73879layers=BT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Località Istat per OSM

2014-03-06 Thread solitone
Aury88 ha scritto:
 la posizione istat per la città l'ho trovato spesso in mezzo al nulla...penso
 che ettano spesso questo valore al centro del territorio a cui appartiene
 mentre noi lo mettiamo al centro della città.

Ok. Comunque siamo d'accordo che se su OSM troviamo una posizione o un
nome che non corrispondono a quello che si trova fisicamente possiamo
correggere la cosa senza troppe remore?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Palermo: poligoni edifici in CCBY

2014-03-06 Thread solitone
Leonardo ha scritto:
  L'allineamento è buono, necessita un piccolo spostamento di 1-2 metri
 con le ortofoto PCN.

Curiosità: quale delle 2 fonti va presa per buona? Ok, 1-2 m sono pochi,
ma quale va ritenuta la più veritiera sul posizionamento?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quel che resta di un rio deviato

2014-02-11 Thread solitone
Come ho scritto sul forum di OSM [1], userei questi tag:

- waterway=old_stream_branch
- dry=yes (lo preferisco a intermittent=yes perché, anche se si possono
fermare delle pozze d'acqua dopo delle piogge intense, non credo si
possa mai avere un vero e proprio flusso d'acqua, considerata la
vegetazione che a tratti ha invaso il vecchio letto del rio);
name=Rio di Pallera (è il nome del rio che è stato deviato
artificialmente e che adesso, quindi, segue un percorso differente)


[1]
https://help.openstreetmap.org/questions/30588/how-do-you-tag-a-dry-stream



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Quel che resta di un rio deviato

2014-02-10 Thread solitone
Come posso mappare il vecchio percorso di un rio che è stato deviato su
un nuovo percorso? Anche se non c'è più acqua, il vecchio percorso è
ancora visibile: c'è il canale, degli argini, dei ponti.

Un tratto d'esempio, che ho mappato partendo dai dati idrografici della
Regione Piemonte, è la way 256942537 [1]. Al momento è mappato come
waterway=stream ma, in realtà, un controllo sul posto mi ha fatto capire
che il corso d'acqua non passa più di lì.


[1] http://www.openstreetmap.org/way/256942537

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sviluppo funzionalità routing nella pagina OSM

2014-02-03 Thread solitone
Bello, mi piace. Ritengo sia una buona mossa, sono d'accordo in tutto
quello che dici. Tutti i servizi che rendono i dati di OSM più fruibili
sono molto utili, poiché danno maggiore visibilità a OSM.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag surface=* per bolognini o sanpietrini.

2014-02-03 Thread solitone
Bene.

Unica nota: i link [1] e [4] puntano alla stessa immagine:

girarsi_liste ha scritto:
 Quindi per rifarmi alle immagini, per cobblestone:flattened, il
 riferimento è senz'altro questo [1].
 [...]
 Per il valore sett, sono senz'altro questi tre [3][4][5]
 [...]
 [1] http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Macau_Cobblestone_Street.jpg
 [4] http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Macau_Cobblestone_Street.jpg


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] osmc:symbol

2014-01-21 Thread solitone
demon.box ha scritto:
 Sinceramente io per la situazione della mia zona trovo ancora più preciso
 questo:

 osmc:symbol=red:red:white_bar:304:black

 perché sui cartelli posti all'inizio dei sentieri ci sono 2 strisce rosse
 orizzontali in alto ed in basso e una bianca al centro (sempre orizzontali)
 dov'è scritto in nero il numero del sentiero.
 Mettere white_stripe  mi genera invece la striscia bianca verticale.

Esatto, è proprio così.

Io uso invece white_stripe perché sui cartelli della mia zona, invece,
le strisce sono verticali [1].

[1] Per esempio: http://www.caimoncalieri.it/sentiero_n_1.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Piemonte

2014-01-15 Thread solitone
Tiziano Gedda ha scritto:

 ho trovato questi WMS [1] forniti dalla Regione Piemonte con licenza
 CC-BY 2.5 che potrebbero essere molto utili.

 Posso utilizzarli come base per un ricalco?


Ho visto che la pagina dei Contributors di OSM [2] cita la carta tecnica
di Torino. Anche i dati forniti dal geoportale del Comune di Torino
hanno licenza CC-BY 2.5 [3]. Quindi, mi verrebbe da pensare che sia
possibile usare anche i dati del geoportale della Regione Piemonte,
visto che hanno la stessa licenza.

Inoltre, sulla pagina Ordnance Survey Opendata [4] (relativa a UK) si
legge che, oltre all'attribuzione generica presente sulla pagina dei
Contributors, è caldamente suggerita anche l'attribuzione per mezzo di
source=*.

Credo quindi che, per rispettare l'obbligo di attribuzione, possiamo:

1) Aggiornare la pagina dei Contributors, aggiungendo un riferimento ai
dati forniti dal geoportale della Regione Piemonte.
2) Specificare la fonte anche nel campo source=*, quando i dati del
geoportale del Piemonte rappresentano la fonte principale di
informazioni per l'oggetto che viene aggiunto in OSM.

Aspettiamo comunque che Cesare Gerbino ci riporti il feedback che gli
daranno i contatti che ha in Regione.

[1]
http://www.geoportale.piemonte.it/cms/index.php?option=com_contentview=articleid=55Itemid=73lang=it
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors#Torino
[3] http://www.comune.torino.it/geoportale/ser_professionali_2.htm#tabs-4
[4]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ordnance_Survey_Opendata#Attributing_OS




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] WMS Liguria

2014-01-15 Thread solitone
Tiziano Gedda ha scritto:

 Ciao a tutti..

 ho trovato questi WMS [1] forniti dalla Regione Piemonte con licenza
 CC-BY 2.5 che potrebbero essere molto utili.

 Posso utilizzarli come base per un ricalco?


 Tiziano


Mi aggancio alla domanda di Tiziano per segnalare che ho trovato molti
dati interessanti anche sul sito cartografico della Regione Liguria [2].
In questo caso, tuttavia, non trovo informazioni sulla licenza.

Provo a contattarli per provare a chiedere il permesso a usare i dati
che forniscono tramite WMS? C'è in giro una lettera di richiesta già
predisposta, che posso utilizzare come base per formulare la richiesta?
Non ho molta esperienza nel muovermi con le amministrazioni pubbliche e
non vorrei commettere errori..


[1]
http://www.geoportale.piemonte.it/cms/index.php?option=com_contentview=articleid=55Itemid=73lang=it
[2]
http://www.cartografia.regione.liguria.it/templateRC.asp?home=0itemID=30level=1label=REPERTORIO%20CARTOGRAFICO


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Liguria

2014-01-15 Thread solitone
sabas88 ha scritto:
 Quasi tutti i dati regionali del servizio cartografico) sono
 disponibili in open data (http://www.regione.liguria.it/opendata.html).
 I wms non so come sono regolati.

Dal sito Open Data della Regione Liguria, ho seguito per esempio il
collegamento alla pagina della Carta Regionale sc. 1:25000 - ed. 1994/95
[1]. Lì si specifica che la licenza è CC-BY 3.0.

Sempre in quella pagina c'è un collegamento alla pagina di dettaglio
[2], che si trova all'interno del sito della Cartografia della Regione
Liguria, che ho indicato nel mio primo messaggio, e da cui si possono
recuperare le informazioni per il servizio WMS.

Quindi direi che i dati hanno in generale licenza CC-BY 3.0, come è
logico aspettarsi, sia che vengano scaricati tramite il sita Open Data,
sia che vengano recuperati tramite WMS.

Su come rispettare l'obbligo di attribuzione, al fine di utilizzare
questi dati in OSM, ho già scritto la mia opinione nel thread gemello su
WMS Piemonte. Riepilogando, propongo che venga:

i) aggiornata la pagina dei Contributors, aggiungendo un riferimento ai
dati forniti dal geoportale della Regione Liguria.
ii) specificata la fonte anche nel campo source=*, quando i dati del
geoportale della Liguria rappresentano la fonte principale di
informazioni per l'oggetto che viene aggiunto in OSM.

Fatemi sapere cosa ne pensate.

[1]
http://www.regione.liguria.it/opendata/dati-cartografici/item/38796-carta-regionale-sc-125000-ed-199495.html
[2]
http://www.cartografia.regione.liguria.it/apriFoglia.asp?itemID=30101fogliaID=1592

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Liguria

2014-01-15 Thread solitone
sabas88 ha scritto:
 il dato è un conto, il WMS è una elaborazione del dato, vai ad usare
 altre risorse

Però se sulla pagina principale leggo CC-BY e, da lì, mi manda a una
pagina di dettaglio dove c'è anche l'URL del WMS, mi viene da pensare
che possa utilizzare il WMS rispettando la CC-BY.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Piemonte

2014-01-14 Thread solitone
Maurizio Napolitano ha scritto:
 Di mio posso dire che in Regione Piemonte, sul tema sono interessati
 che i dati vengano riusati.

Ma c'è qualcuno che possiamo contattare per cercare di ufficializzare la
questione?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Piemonte

2014-01-14 Thread solitone
Maurizio Napolitano ha scritto:
 http://www.dati.piemonte.it/contattaci/3.html

Non c'è modo di riuscire a visualizzare l'immagine che contiene i
caratteri per il controllo di sicurezza


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Piemonte

2014-01-14 Thread solitone
cesare gerbino ha scritto:
 Ho contattato chi segue ufficialmente i progetti opendata e geoportale
 segnalando la necessità: vedo di farvi avere il prima possibile le
 indicazioni

Grande, grazie 1000!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Piemonte

2014-01-13 Thread solitone
Tiziano Gedda ha scritto:

 ho trovato questi
 http://www.geoportale.piemonte.it/cms/index.php?option=com_contentview=articleid=55Itemid=73lang=it
 WMS forniti dalla Regione Piemonte con licenza CC-BY 2.5 che
 potrebbero essere molto utili.

 Posso utilizzarli come base per un ricalco?


Sono molto molto interessanti (grazie!) e piacerebbe poterli usare anche
a me, ma purtroppo continuo a non capirci nulla di licenze...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: WMS Piemonte

2014-01-13 Thread solitone
Gianluca Boero ha scritto:
 questa pagina è in italiano
 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/

Come si fa a attribuire la paternità del materiale dopo aver ricalcato
un'ortofoto per creare, per esempio, un edificio? Dobbiamo concludere
che *non* è possibile utilizzare questi servizi?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colore segnavia

2014-01-09 Thread solitone
demon.box ha scritto:
 ho però trovato anche interessate il tag
 symbol e la relativa localizzazione symbol:it
 con il quale si può scrivere un semplice (e più comprensibile) striscia
 rossa e verde in aggiunta
 a osmc:symbol che poi viene renderizzato.
Sì, infatti io uso anche quei due tag.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Borgate di piccoli paesi

2014-01-08 Thread solitone
Martin Koppenhoefer ha scritto:

 è vero (anche se penso che Bing è molto peggio che il PCN al riguardo
 di questo dettaglio), ma da dove ha preso lui la posizione migliore?

Mi ha detto che ha creato gli edifici per mezzo di una importazione di
dati forniti dalla Regione Liguria. Quindi la posizione è migliore se
assumiamo che i dati della Regione siano precisi, cosa che mi auguro e
che, evidentemente, lui dà per scontato.

Personalmente non ho strumenti per verificare, perché le ripetute
rilevazioni GPS che ho fatto non permettono di capire a quel livello di
precisione.

In merito alla domanda principale (place=neighbourhood per gli hamlet),
tu cosa ne pensi?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colore segnavia

2014-01-08 Thread solitone
demon.box ha scritto:
 Quando configuro la relazione che mi identifica un percorso su sentiero di
 montagna come taggo il colore dei segnavia che trovo lungo questo tragitto?
 Come taggo il classico bianco/rosso del cai oppure (dalle mie parti) alcuni
 sentieri comunali che hanno segnavia bianco/giallo oppure ancora
 verde/rosso?

Per esempio, per i segnavia del CAI:

osmc:symbol=red:red:white_stripe:[codice]:black

dove codice è il numero del sentiero (quello che metti in ref=*).

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:WikiProject_Italy/Sentieri

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   >