Re: [Talk-it] Come taggare le strade a doppio senso di marcia con uno dei due sensi riservati ai mezzi pubblici?

2015-05-08 Per discussione Omar Bettin
Mi sembra che alla domanda:
Hi.
Are you going to do time-specific conditions?

…abbia risposto:
Not for the foreseeable future.

Omar


 Il giorno 08/mag/2015, alle ore 12:27, emmexx emm...@tiscalinet.it ha 
 scritto:
 
 Il 05/08/2015 11:05 AM, Omar Bettin scrisse:
 
 Poi c'è il problema delle limitazioni di accesso condizionali:
 motor_vehicle:conditional = no @ (22.00-06.00). Chissà come li vedono
 i navigatori. Bisognerebbe dare una sbirciatina al codice
 
 Anche questo tipo di condizione è critica per *Contraction Hierarchies,
 *perché i dati di routing _sono pre-elaborati_ ed i tag non sono
 utilizzati in tempo reale.
 Questo tipo di condizione (salvo appesantimenti alla base di dati di
 routing) viene trattata come *access=no*;
 
 
 E questo e' cio' che prevede per il futuro lo sviluppatore di osrm:
 
 https://github.com/Project-OSRM/osrm-backend/issues/583
 
 ciao
   maxx
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come taggare le strade a doppio senso di marcia con uno dei due sensi riservati ai mezzi pubblici?

2015-05-08 Per discussione Omar Bettin



 Il giorno 08/mag/2015, alle ore 16:26, Luca Sigfrido Percich 
 luca.perc...@gmail.com ha scritto:
 
 Grazie a tutti per le risposte esaustive.
 
 Ovviamente se il routing gestisse i conditional, dovrebbe anche richiedere in 
 input tutti i dati relativi: a che ora voglio passare, se sono abilitato a 
 entrare nella ZTL…

Certo, praticamente impossibile per un routing con CH.

 
 Omar, credo che nessun motore di routing possa utilizzare i dati osm così 
 come sono ma debba trasformarli (staticamente o al caricamento) in un grafo 
 nel quale gli edge siano transitabili (eventualmente per determinate 
 categorie di veicoli). Quindi indipendentemente dallo specifico algoritmo di 
 routing è importante capire in che modo vengono interpretati i tags sulle 
 ways per costruire il grafo. E l'unico modo di essere sicuri è guardando il 
 codice sorgente.

E’ vero, personalmente l’ho fatto, e ne ho anche sviluppato uno.
Il problema è scegliere tra velocità di calcolo o versatilità.

Se scegli la velocità, puoi dimenticarti dei conditional relativi al tempo, al 
massimo possono essere sfruttati quelli relativi al mezzo.
Questo credo valga anche per algoritmi commerciali, non ho mai fatto test 
specifici su di essi, ma sono abbastanza sicuro che sia così.

In sostanza i conditional posso essere sfruttati per calcoli di percorso di 
brevi distanze.

Ciao,
Omar


 
 Settimana prossima faremo un po' di test.
 
 Sig
 
 Il giorno 8 maggio 2015 12:33, Omar Bettin o...@omarbettin.com 
 mailto:o...@omarbettin.com ha scritto:
 Mi sembra che alla domanda:
 Hi.
 Are you going to do time-specific conditions?
 
 …abbia risposto:
 Not for the foreseeable future.
 
 Omar
 
 
 Il giorno 08/mag/2015, alle ore 12:27, emmexx emm...@tiscalinet.it 
 mailto:emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 
 Il 05/08/2015 11:05 AM, Omar Bettin scrisse:
 
 Poi c'è il problema delle limitazioni di accesso condizionali:
 motor_vehicle:conditional = no @ (22.00-06.00). Chissà come li vedono
 i navigatori. Bisognerebbe dare una sbirciatina al codice
 
 Anche questo tipo di condizione è critica per *Contraction Hierarchies,
 *perché i dati di routing _sono pre-elaborati_ ed i tag non sono
 utilizzati in tempo reale.
 Questo tipo di condizione (salvo appesantimenti alla base di dati di
 routing) viene trattata come *access=no*;
 
 
 E questo e' cio' che prevede per il futuro lo sviluppatore di osrm:
 
 https://github.com/Project-OSRM/osrm-backend/issues/583 
 https://github.com/Project-OSRM/osrm-backend/issues/583
 
 ciao
  maxx
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org mailto:Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it 
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org mailto:Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it 
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come taggare le strade a doppio senso di marcia con uno dei due sensi riservati ai mezzi pubblici?

2015-05-07 Per discussione Omar Bettin
Buongiorno,

credo che l’utilizzo del tag access:backward (oppure access:forward) 
non sia previsto nella wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access


Personalmente utilizzerei:
oneway = yes
oneway:psv = no

In modo da non mettere in crisi i vari algoritmi di routing.
Credo sia il metodo più semplice e automaticamente applicabile sia per gli 
algoritmi che contemplano routing per PSV sia per quelli con non lo 
contemplano. 

Saulti,
Omar


 Il giorno 07/mag/2015, alle ore 12:48, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 
 
 
 
 
 Am 07.05.2015 um 12:35 schrieb Luca Sigfrido Percich 
 luca.perc...@gmail.com:
 
 Io ritengo più corretto usare oneway solo per le strade effettivamente a 
 senso unico. 
 
 Per le situazioni in cui una semicarreggiata è interamente dedicata al 
 trasporto pubblico, userei la tua soluzione 1: solo bisogna prestare 
 attenzione ad access(:forward)=no che vieta anche il passaggio dei pedoni; 
 spesso è meglio usare vehicle (include le bici) o motor_vehicle. Oppure 
 access=no+foot=yes [+bicycle=yes].
 
 Invece credo che la soluzione 3 sia semanticamente sbagliata (se ho 
 oneway=yes, non dovrei avere niente in backward, a meno di indicare appunto 
 oneway:psv=no).
 
 
 +1, soprattutto per l'osservazione del access vs. vehicle. Forse metterei 
 anche esplicitamente una regola per taxi per togliere il dubbio. 
 
 
 ciao 
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Terra! - (Beta Testing)

2015-03-14 Per discussione Omar Bettin
Buongiorno a tutti.
Sono Omar Bettin, progettista e sviluppatore informatico.
Sono in fase di release di un navigatore con tecnologie di ultima generazione 
espressamente dedicato ad OpenStreetMaps, completamente Offline.
Dopo un lungo lavoro, il progetto è nelle fasi finali di sviluppo.
Sarei interessato a coinvolgere qualcuno di voi nella fase di Beta Testing e 
ricevere commenti, idee o critiche.
Chi fosse interessato, può scrivere a tes...@omarbettin.com 
mailto:tes...@omarbettin.com o visitare il sito www.omarbettin.com 
http://www.omarbettin.com/ dove sono presenti informazioni aggiuntive.
Grazie,

Omar Bettin.
www.omarbettin.com http://www.omarbettin.com/

P.s.

Requisiti per il beta testing:
Dispositivo IOS versione 8.1 o superiore (iPhone, iPad, ecc…) 
Connessione Internet sufficientemente veloce. (per il download delle mappe)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-07 Per discussione Omar Bettin
Prima di tutto io non uso toni maleducati come i tuoi.

Anche il mio mail client ti considera posta indesiderata.

Comunque mi presento,
sono uno sviluppatore software autonomo.

Sono interessato ad OSM perché sto sviluppando un navigatore offline per iPhone.

E' forse vietato ?

Mappo ovunque, dove trovo errori e ne trovo parecchi visto che devo effettuare 
molti test.

Ho ricostruito il 30% di Venezia dopo il redaction bot.

Il mio nick è FastMap.

Sono di Udine.

Soddisfatto ?

Omar



Il giorno 07/mar/2013, alle ore 10:13, Giuseppe Amici 
giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:

 Ma questo utente che dichiara che ci sono “utenti perditempo”: non vi fa 
 venire qualche sospetto?
 Ognuno occupi il tempo come vuole, ma tutto questo tempo “perso” in un tread 
 tendente ad incolpare un sistema e /o altri utenti se si mappava e si 
 correggeva qualche cosa era più fruttuoso.
  
 Ripongo le mie domande così vediamo se il “topo viene fuori dalla tana”.
 Egregio Omar:
 In quale zona mappi? Con che nick mappi? Sai vorrei vedere un po di tuoi 
 contributi.
 Di cosa ti occupi professionalmente? Sai vorrei sapere se trolleggi per conto 
 di qualcuno.
  
 Di nuovo una buona giornata
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-07 Per discussione Omar Bettin
Il giorno 07/mar/2013, alle ore 11:23, Amedeo Fadini f...@libero.it ha 
scritto:

 Dopo aver conosciuto Tiziano e Volker mi è venuta una gran voglia di
 contribuire a OSM... ma devo ammettere che tu, Omar, sei riuscito a
 farmela passare quasi del tutto. Non so se era questo il tuo intento.

Non capisco perché ve la prendete con me.
Io ho solo fatto notare il problema dell'instabilità dei dati di OSM.

Due download di dati OSM distanti una settimana possono contenere errori anche 
gravi che richiedono un controllo approfondito per poterli utilizzare.

Lo scopo di OSM è quello di dare a tutti la possibilità di usare mappe libere.

Questa meravigliosa possibilità, dal mio punto di vista pratico perché provato 
sulla mia pelle,
rischia di diventare una meravigliosa idea inutilizzabile se non da grandi team 
di sviluppo strutturati per contenere le problematiche.

Tutto qua, ne più' ne meno.

Comunque fai finta che non ho detto niente, non ho intenzione di interrompere 
il tuo entusiasmo.

Come già detto,
non imbastirò ma più' una discussione su di un fatto che ritengo problematico.


Ciao.
Omar
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin

 Sinceramente non vedo il problema.
 
 Non c'e' danno: l'esempio citato dice che c'e' un nodo in piu' che non
 serve, sai che roba.

Il problema lo vedo io, sovrapporre un nodo ad un altro in un incrocio può 
causare problemi per chi fa routing.

Infatti gli angoli tra le due vie potrebbero variare in modo anomalo ovvero la 
svolta all'incrocio potrebbe variare da una svolta a destra ad una svolta a 
sinistra o come in questo caso da un vai dritto a gira a sinistra.

Omar.





 2013/3/6 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Il 06 marzo 2013 08:02, Omar Bettin
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 +1 Mario errare umanum est...se no sbagli non impari.
 
 concordo ma questo è un caso diverso.
 L'utente probabilmente si è accorto che davanti a casa sua la via si 
 interrompeva nel punto sbagliato e lui semplicemente ha nascosto il nodo 
 sotto ad un altro.
 
 Ha fatto 2 modifiche (solo quelle) in 15 giorni.
 
 Gli ho scritto ma non ha ancora risposto.
 
 Eventualmente come si fa per bloccarlo ?
 
 
 beh ma aspetta a chiedere di bloccarlo, ha fatto due edit e con errori
 neanche tanto gravi. gli utenti si bloccano quando c'è del dolo
 questo non mi sembra il caso.
 
 Per tutti consiglio di usare whodidit [0], che vi permette di ottenere
 dei feedrss della zona di interesse.
 
 Grazie.
 
 
 [0] http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/
 
 --
 ciao
 Luca
 
 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 
 -- 
 Luciano Montanaro
 
 Anyone who is capable of getting themselves made President should on
 no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
 A me questo sembra un metodo di lavoro alla Viva il parroco! come
 avrebbe commentato Bruno Pizzul. :-)
 
 In ambienti professionali, di cui immagino la maggior parte degli
 iscritti a questa ml siano ben coscienti, non si fanno modifiche a
 sistemi di produzione.
 In genere per fare aggiornamenti o per formare qualcuno, si utilizza un
 ambiente di test.
 
 Sono d'accordo che ci possa anche stare l'errore ma mi pare che
 utilizzare la filosofia del tanto prima o poi qualcuno se ne
 accorge... serva solo per scoraggiare utilizzi anche professionali di
 osm (e relativi fondi, progetti, ecc.).
 Oltre al fatto che tenere sott'occhio dati che crescono a velocita'
 piuttosto vertiginosa non e' impresa cosi' semplice, specie se fatta da
 volontari.
 
 Forse l'idea dell'ambiente di test, sempre che non sia gia' stato fatto,
 potrebbe risolvere parte dei problemi dei nuovi. Ovviamente ci vorrebbe
 qualcuno che lo metta in piedi il sistema di test... ;-)
 
 ciao
   maxx


+10!!!

I punto sta nel fare il salto di qualità!

Omar
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Uso la metafora del giardino botanico…

Diciamo che tutti stiamo lavorando ad un giardino botanico aperto a tutti, 
molti si impegnano a pulire piantare ecc.. ecc.

Un giorno entra qualcuno che fa danni anche involontariamente e tu gli spieghi 
che quelle cose non si fanno.
Il giorno dopo ne entra un altro che fa altri danni e tu gli spieghi che quelle 
cosa non si fanno.
l giorno dopo ancora ne entra un altro che fa altri danni e tu gli spieghi che 
quelle cosa non si fanno.

E avanti cosi all'infinito...

Cosa fareste, continuereste a fare i santi e continuereste a rimettere a 
posto le cose che altri hanno distrutto o mettereste un recinto ?

Omar



Il giorno 06/mar/2013, alle ore 10:45, Edoardo Marascalchi 
edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:

 I nuovi utenti è inevitabile che commettano errori, ed è inevitabile cha a 
 qualcuno paiano gravissimi, ma non lo sono. Nello specifico ha spostato un 
 punto sovrapponendo il segmento di stada ad un incrocio. Amen. 
 
 L'hai corretto. Bravo
 
 Hai provato a contattare il nuovo utente (spero con toni MOLTO amichevoli). 
 Bravo
 
 Non ti ha risposto. Amen...
 
 Ti risponderà: fantastico. Spiegagli in modo MOLTO chiaro e MOLTO amichevole 
 come avrebbe dovuto correggere l'errore E NON fargli pesare l'errore fatto 
 sbattendogli in faccia le conseguenze dell'errore.
 
 I progetti come OSM-Wikipedia-qualsiasicosacrowdsourced sono inevitabilmente 
 danneggiati da utenti alle prime armi, Il nostro sforzo deve essere quello di 
 accompagnali in un percorso di acqusiziione degli strumenti e degli standard, 
 non nel mazziarli per gli errori +/- grossolani che hanno commesso al primo 
 edit.
 
 Guardate cosa sono diventate WIkipedia ed OSM e ricordatevi delle 
 innumerevoli cazzate che avete commesso voi a vostri primi edit.. 
 
 Edoardo
  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Volevo aggiungere questo paragone:

Il progetto PostgreSQL (http://www.postgresql.org) è un potente database 
opensource utilizzato moltissimo anche  per scopi professionali, si basa su 
concetti simili ad OSM ossia tutti hanno a disposizione i codici sorgenti e 
possono utilizzarli e modificarli a loro piacimento.

Però scordatevi di pubblicarli ufficialmente, per essere riconosciuti come 
contributori ufficiali la strada è lunga.

Solo in questo modo il livello di tale progetto è assolutamente di qualità 
professionale.

Ora non dico di arrivare a tanta severità, ma come scrive Gian Mario sarebbe 
utile almeno una mail automatica di notifica che indichi che il tuo edit è 
stato modificato.
 
Omar.



Il giorno 06/mar/2013, alle ore 12:32, Gian Mario Navillod 
gian.mario.navil...@gmail.com ha scritto:

 Quello sollevato da Omar è un problema reale che dovrebbe essere
 affrontato e risolto a livello di fondazione, se ne è parlato più
 volte il lista.
 
 Credo anche che sia uno dei principali motivi che impediscono alla
 comunità di espandersi: per un neofita può essere gratificante vedere
 che il suo contributo, giusto o sbagliato, sia pubblicato in mappa
 immediatamente
 
 Ma se poi si accorge che il suo contributo è stato spostato, corretto
 o cancellato senza che nessuno glielo abbia chiesto o almeno
 comunicato, temo che la tentazione di passare ad altre forme di
 volontariato sia molto forte e di conseguenza il numero di volontari
 attivi in OSM rimanga bassa.
 
 Anche quelli che l'UE chiama portatori di interesse (es. il
 proprietario di una pizzeria che mappa o fa mappare il suo locale, la
 Pro Loco che inserisce i sentieri di sua competenza) credo  sarebbero
 più propensi a collaborare con OSM se si potesse evitare che un colpo
 di mouse dato per errore faccia sparire dalla mappa la pizzeria o un
 pezzo di sentiero senza che ne sia data comunicazione a chi l'ha
 mappato.
 
 Buon mapping.
 
 GM
 
 
 Il 06 marzo 2013 11:07, Omar Bettin
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Uso la metafora del giardino botanico…
 
 Diciamo che tutti stiamo lavorando ad un giardino botanico aperto a tutti,
 molti si impegnano a pulire piantare ecc.. ecc.
 
 Un giorno entra qualcuno che fa danni anche involontariamente e tu gli
 spieghi che quelle cose non si fanno.
 Il giorno dopo ne entra un altro che fa altri danni e tu gli spieghi che
 quelle cosa non si fanno.
 l giorno dopo ancora ne entra un altro che fa altri danni e tu gli spieghi
 che quelle cosa non si fanno.
 
 E avanti cosi all'infinito...
 
 Cosa fareste, continuereste a fare i santi e continuereste a rimettere a
 posto le cose che altri hanno distrutto o mettereste un recinto ?
 
 Omar
 
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 10:45, Edoardo Marascalchi
 edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:
 
 I nuovi utenti è inevitabile che commettano errori, ed è inevitabile cha a
 qualcuno paiano gravissimi, ma non lo sono. Nello specifico ha spostato un
 punto sovrapponendo il segmento di stada ad un incrocio. Amen.
 
 L'hai corretto. Bravo
 
 Hai provato a contattare il nuovo utente (spero con toni MOLTO amichevoli).
 Bravo
 
 Non ti ha risposto. Amen...
 
 Ti risponderà: fantastico. Spiegagli in modo MOLTO chiaro e MOLTO amichevole
 come avrebbe dovuto correggere l'errore E NON fargli pesare l'errore fatto
 sbattendogli in faccia le conseguenze dell'errore.
 
 I progetti come OSM-Wikipedia-qualsiasicosacrowdsourced sono inevitabilmente
 danneggiati da utenti alle prime armi, Il nostro sforzo deve essere quello
 di accompagnali in un percorso di acqusiziione degli strumenti e degli
 standard, non nel mazziarli per gli errori +/- grossolani che hanno commesso
 al primo edit.
 
 Guardate cosa sono diventate WIkipedia ed OSM e ricordatevi delle
 innumerevoli cazzate che avete commesso voi a vostri primi edit..
 
 Edoardo
 
 
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Non credo si corretto paragonare OSM a Wikipedia.

Un conto è sbagliare una data di nascita un altro è sbagliare un senso unico.

Per capire la differenza basterebbe guardare la faccia di colui che sta 
utilizzando un navigatore basato su OSM e si trova perso nel traffico di Milano 
!!!

Omar

@Francesco

fortissimo! ! :-)


Il giorno 06/mar/2013, alle ore 13:21, Alessandro ale_z...@libero.it ha 
scritto:

 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:29:57 +0100
 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:
 
 Altro che tutoraggio
 Qualcuno di questi nuovi utenti meriterebbe di essere individuato ed
 aspettato sotto casa...
 :-)
 
 Ancora meglio è cancellargli la via dove abita così non riesce a
 tornare più a casa :-)
 
 Scherzi a parte sono d'accordo al 100% con quanto scritto da Edoardo.
 Mi pare che esista anche un progetto chiamato wikipedia che ha un
 meccanismo di correzione degli errori che funziona nè più nè meno del
 nostro, eppure i suoi articoli vengono quotidianamente citati da
 giornali di qualunque diffusione.
 
 Alessandro
 
 
 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:34:56 +0200
 Edoardo Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:
 
 
 Si, lo farei perché tra 3 giorni il primo tizio comincierà, a sua
 volta, a spiegare al nuovo arrivato che non si fa così ... si chiama
 viralità.
 
 Dobbiamo capire che OSM non garantisce la qualità del dato così come
 Wikipedia avvisa che i contenuti non devono essere considerati
 corretti al 100%.
 
 Chi usa il DB di OSM lo fa a proprio rischio e pericolo ben
 consapevole che errori ci sono e ci saranno sempre e comunque,
 esattamente come nei prodotti commerciali.
 Non esistono istanze Mission Critical sotto il controllo di OSMF,
 solo di utenti che liberamente e coscientemente decidono di usare OSM
 in produzione.
 
 Vandalismi volontari o casuali ci saranno sempre, inutile cercare di
 far passare la voglia ai nuovi utenti limitandoli a una sandbox.
 
 Ricordatevi tutti che la massima gratificazione che offriamo al nuovo
 utente e far apparire in pochi secondi la sua aggiunta nella mappa
 (se ha fatto le cose bene).
 L'unico modo serio di affrontare il problema è identificare i nuovi
 utenti il più velocemente possibile e fargli da tutor.
 
 -- 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
E' lo stesso mio motivo, sono convinto che OSM ha grosse potenzialità proprio 
grazie hai suoi contributori.

E' per questo che quando vedo Edit fatti a casaccio mi preoccupo che il tutto 
venga vanificato con un paio di click.

Mi chiedevo appunto se era il caso di fare un salto di qualità nella protezione 
dei dati.

Omar


Il giorno 06/mar/2013, alle ore 15:06, Elena ``of Valhalla'' 
elena.valha...@gmail.com ha scritto:

 On 2013-03-06 at 13:36:18 +0100, Omar Bettin wrote:
 Non credo si corretto paragonare OSM a Wikipedia.
 
 Un conto è sbagliare una data di nascita un altro è sbagliare un senso unico.
 
 Per capire la differenza basterebbe guardare la faccia di colui che sta 
 utilizzando un navigatore basato su OSM e si trova perso nel traffico di 
 Milano !!!
 
 l'ultima volta che ho cercato di usare un navigatore commerciale 
 vicino a milano avevano totalmente rifatto un megasvincolo 
 e navigatore + segnali di divieto mi stavano facendo girare 
 in tondo all'impazzata.
 
 il giorno dopo ho conosciuto OSM.
 
 -- 
 Elena ``of Valhalla''
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Francamente Potlatch lo trovo comodo specialmente per verifiche e piccoli 
aggiustamenti.

Comunque anche su Potlatch se un non vuole fare c…te deve studiare un po',

Omar


Il giorno 06/mar/2013, alle ore 15:40, Salemme Guido salemme.gu...@email.it 
ha scritto:
 Io Continuo a pensare che eliminando Potlatch si risolvono parecchi problemi 
 di questo genere


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
ecco, guarda questa novità:

http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263lon=11.59408zoom=17

poi dimmi se è normale che si possano fare danni di questo tipo con assoluta 
leggerezza.

Omar



Il giorno 06/mar/2013, alle ore 14:32, Edoardo Marascalchi 
edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:

 per quello ti basterebbe guardare la faccia di un utente che un paio di mesi 
 fa stesse guidando in ausralia centrale usando le mappe di Apple, o il 
 camionista che si trovò impantanato in un bosco uscando le mappe TomTom o 
 quello che rimase incatrato tra 2 case in un vicolo usando quelle NavTeq o 
 ancora quelli che finirono in un fiume seguendo le indicazioni di non mi 
 ricordo che navigatore che interpretò un fiume come alternativa ad un 
 cantiere...
 
 OSM e Wikipedia sono assolutamente confrontabili, entrambi basano la loro 
 affidabilità sulla densità di contributori interessati ad una stessa area. Ed 
 il fatto che noi scoviamo errori  e li correggiamo è la conferma di cio. 
 
 Abbiamo degli strumenti, imperfetti certo, di QA, ringraziamo chi li ha 
 sviluppati e suggeriamo ulteriori evoluzioni,  usiamoli ed aiutiamo i niubbi 
 a diventare contributori consapevoli. 
 
 Tutte le altre chiacchere stanno a 0!
 
 Edoardo
 
 Il giorno 06 marzo 2013 14:36, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Non credo si corretto paragonare OSM a Wikipedia.
 
 Un conto è sbagliare una data di nascita un altro è sbagliare un senso unico.
 
 Per capire la differenza basterebbe guardare la faccia di colui che sta 
 utilizzando un navigatore basato su OSM e si trova perso nel traffico di 
 Milano !!!
 
 Omar
 
 @Francesco
 
 fortissimo! ! :-)
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 13:21, Alessandro ale_z...@libero.it ha 
 scritto:
 
 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:29:57 +0100
 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:
 
 Altro che tutoraggio
 Qualcuno di questi nuovi utenti meriterebbe di essere individuato ed
 aspettato sotto casa...
 :-)
 
 Ancora meglio è cancellargli la via dove abita così non riesce a
 tornare più a casa :-)
 
 Scherzi a parte sono d'accordo al 100% con quanto scritto da Edoardo.
 Mi pare che esista anche un progetto chiamato wikipedia che ha un
 meccanismo di correzione degli errori che funziona nè più nè meno del
 nostro, eppure i suoi articoli vengono quotidianamente citati da
 giornali di qualunque diffusione.
 
 Alessandro
 
 
 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:34:56 +0200
 Edoardo Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:
 
 
 Si, lo farei perché tra 3 giorni il primo tizio comincierà, a sua
 volta, a spiegare al nuovo arrivato che non si fa così ... si chiama
 viralità.
 
 Dobbiamo capire che OSM non garantisce la qualità del dato così come
 Wikipedia avvisa che i contenuti non devono essere considerati
 corretti al 100%.
 
 Chi usa il DB di OSM lo fa a proprio rischio e pericolo ben
 consapevole che errori ci sono e ci saranno sempre e comunque,
 esattamente come nei prodotti commerciali.
 Non esistono istanze Mission Critical sotto il controllo di OSMF,
 solo di utenti che liberamente e coscientemente decidono di usare OSM
 in produzione.
 
 Vandalismi volontari o casuali ci saranno sempre, inutile cercare di
 far passare la voglia ai nuovi utenti limitandoli a una sandbox.
 
 Ricordatevi tutti che la massima gratificazione che offriamo al nuovo
 utente e far apparire in pochi secondi la sua aggiunta nella mappa
 (se ha fatto le cose bene).
 L'unico modo serio di affrontare il problema è identificare i nuovi
 utenti il più velocemente possibile e fargli da tutor.
 
 -- 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 
 
 -- 
 Edoardo Marascalchi
 skype: asca_edom
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Guarda bene i due rami dell'autostrada che si fondono in un unico nodo!

Poi se vai in modifica vedrai altre sorprese.

Ciap 




Il giorno 06/mar/2013, alle ore 16:59, Sky One sky...@skyone.it ha scritto:

 2013/3/6 Omar Bettin o.bet...@informaticaindustriale.it:
 ecco, guarda questa novità:
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263lon=11.59408zoom=17
 
 poi dimmi se è normale che si possano fare danni di questo tipo con assoluta
 leggerezza.
 
 Non capisco quale sia il problema: la way in costruzione che non è
 collegata alla strada? Potresti spiegare? No, perché se così fosse,
 allora uno guardando qui[1] potrebbe dire lo stesso del mio lavoro,
 mentre si tratta di una strada in costruzione mappata da Bing (che è
 ancora in costruzione, solo che essendo vietato il transito non ci
 posso andare col GPS per migliorare la traccia).
 
 Secondo me forse ci vorrebbe più gerarchia (tipo che fino ad un tot
 di modifiche accettate, il lavoro di una persona nuova dovrebbe essere
 vagliato da qualche sorta di admin - un po' come succede in Waze, se
 le cose non sono cambiate). Però già siamo quattro gatti, se poi ci
 chiudiamo anche dentro un recinto...
 
 Ciao
 Cristiano
 
 PS: anche contro un certo modo di quotare ci vorrebbero delle pene
 corporali... :-)
 
 [1]: 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.172659158706665lon=9.675438702106476zoom=17
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Francamente trovo inaccettabile che uno possa fare tali casini.

Come diceva il vecchio Giulio, a pensare male si fa peccato però ci si indovina 
sempre.
Ora non voglio dire che questo sia il caso ma secondo voi i produttori di 
navigatori commerciali sono contenti di OSM ?

Non è che a qualcuno visto il mondo competitivo in cui ci troviamo, gli venga 
l'idea di assoldare qualcuno per fare danni ?

Omar




Il giorno 06/mar/2013, alle ore 16:21, Omar Bettin 
o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:

 ecco, guarda questa novità:
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263lon=11.59408zoom=17
 
 poi dimmi se è normale che si possano fare danni di questo tipo con assoluta 
 leggerezza.
 
 Omar
 
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 14:32, Edoardo Marascalchi 
 edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:
 
 per quello ti basterebbe guardare la faccia di un utente che un paio di mesi 
 fa stesse guidando in ausralia centrale usando le mappe di Apple, o il 
 camionista che si trovò impantanato in un bosco uscando le mappe TomTom o 
 quello che rimase incatrato tra 2 case in un vicolo usando quelle NavTeq o 
 ancora quelli che finirono in un fiume seguendo le indicazioni di non mi 
 ricordo che navigatore che interpretò un fiume come alternativa ad un 
 cantiere...
 
 OSM e Wikipedia sono assolutamente confrontabili, entrambi basano la loro 
 affidabilità sulla densità di contributori interessati ad una stessa area. 
 Ed il fatto che noi scoviamo errori  e li correggiamo è la conferma di cio. 
 
 Abbiamo degli strumenti, imperfetti certo, di QA, ringraziamo chi li ha 
 sviluppati e suggeriamo ulteriori evoluzioni,  usiamoli ed aiutiamo i niubbi 
 a diventare contributori consapevoli. 
 
 Tutte le altre chiacchere stanno a 0!
 
 Edoardo
 
 Il giorno 06 marzo 2013 14:36, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Non credo si corretto paragonare OSM a Wikipedia.
 
 Un conto è sbagliare una data di nascita un altro è sbagliare un senso unico.
 
 Per capire la differenza basterebbe guardare la faccia di colui che sta 
 utilizzando un navigatore basato su OSM e si trova perso nel traffico di 
 Milano !!!
 
 Omar
 
 @Francesco
 
 fortissimo! ! :-)
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 13:21, Alessandro ale_z...@libero.it ha 
 scritto:
 
 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:29:57 +0100
 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:
 
 Altro che tutoraggio
 Qualcuno di questi nuovi utenti meriterebbe di essere individuato ed
 aspettato sotto casa...
 :-)
 
 Ancora meglio è cancellargli la via dove abita così non riesce a
 tornare più a casa :-)
 
 Scherzi a parte sono d'accordo al 100% con quanto scritto da Edoardo.
 Mi pare che esista anche un progetto chiamato wikipedia che ha un
 meccanismo di correzione degli errori che funziona nè più nè meno del
 nostro, eppure i suoi articoli vengono quotidianamente citati da
 giornali di qualunque diffusione.
 
 Alessandro
 
 
 Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:34:56 +0200
 Edoardo Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:
 
 
 Si, lo farei perché tra 3 giorni il primo tizio comincierà, a sua
 volta, a spiegare al nuovo arrivato che non si fa così ... si chiama
 viralità.
 
 Dobbiamo capire che OSM non garantisce la qualità del dato così come
 Wikipedia avvisa che i contenuti non devono essere considerati
 corretti al 100%.
 
 Chi usa il DB di OSM lo fa a proprio rischio e pericolo ben
 consapevole che errori ci sono e ci saranno sempre e comunque,
 esattamente come nei prodotti commerciali.
 Non esistono istanze Mission Critical sotto il controllo di OSMF,
 solo di utenti che liberamente e coscientemente decidono di usare OSM
 in produzione.
 
 Vandalismi volontari o casuali ci saranno sempre, inutile cercare di
 far passare la voglia ai nuovi utenti limitandoli a una sandbox.
 
 Ricordatevi tutti che la massima gratificazione che offriamo al nuovo
 utente e far apparire in pochi secondi la sua aggiunta nella mappa
 (se ha fatto le cose bene).
 L'unico modo serio di affrontare il problema è identificare i nuovi
 utenti il più velocemente possibile e fargli da tutor.
 
 -- 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 
 
 -- 
 Edoardo Marascalchi
 skype: asca_edom
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Il giorno 06/mar/2013, alle ore 17:09, Simone Saviolo 
simone.savi...@gmail.com ha scritto:

 Questo è senz'altro un obiettivo sensato a lungo termine, ma nell'immediato 
 abbiamo bisogno di strumenti di QA e di gente che ci si dedica!
 
 Questo è il classico esempio che dimostra che errori madornali che tagliano 
 in due il routing dell'Italia possono passare inosservati sulla mappa 
 principale. 
 

Io abiliterei una mail di notifica al proprietario del nodo/way con le 
descrizioni delle modifiche.
Cosi si può intervenire tempestivamente.

Omar


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Il giorno 06/mar/2013, alle ore 17:45, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha 
scritto:

 (Per fortuna!) nessun way ha un proprietario.
 
 Volker  


Di fatto chi crea o l'ultimo che modifica ne diventa il proprietario.
Altrimenti come avrebbe fatto il readction bot a riconoscere chi aveva 
accettato la nuova licenza ?

Omar


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Bene un'altra risposta propositiva!

Andrei a bere un sorso di lucano ma oggi tramite OSM non ci vai!!!

 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263lon=11.59408zoom=17




Il giorno 06/mar/2013, alle ore 19:50, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

 
 Il giorno 06 marzo 2013 18:52, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Bene, traggo le considerazioni finali. (mie si intende).
 
 OSM non è un ambiente libero è anarchico e sono due cose ben distinte.
 
 Noto che molti (non tutti)i iscritti a questa mailing list guardano il loro 
 piccolo orticello senza pensare a lungo termine.
 
 Allora ditemi qual'è il senso di OSM ?
 
 Vedere la propria zona ben mappata con le vie in ordine e finisce li.
 Oppure potrebbe essere una validissima e forse migliore alternativa alle 
 costosissime mappe commerciali.
 
  
 Eh. 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/About 
 
 
 Ecco, questo dipende da come si orienta il progetto perché qualsiasi cosa 
 fatta bene va difesa.
 
 Continuando così, quando i buoni mappatori si stuferanno di rincorrere gli 
 inesperti o i vandali il progetto sarà diventato una cosa enorme ma 
 inutilizzabile se non per gioco.
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Foundation/Core_Values
 Do-ocracy. We value and listen to those who make OSM amazing, whether it be 
 through coding or mapping. We iterate towards excellence rather than spending 
 years in planning. Actions speak louder than words.
  
 
 Saluti a tutti
 Omar.
 
 Ti ho riassunto la risposta standard :D
 Il 'locking' degli oggetti à la wikipedia non esiste ancora, per i casi di 
 edit war ci pensa un apposito comitato della fondazione.
 Per tutto il resto c'è il QA assurance che ho citato questo pomeriggio.
 L'alternativa attuale che approssima quello che immagini (e non credere che 
 tu sia il solo eh), è usare questi strumenti con costanza.
 
 Io ho attivo un feed rss su Genova (sovrapponendomi a Luca qui, ci pensa lui 
 :D) e su parte della sardegna e qualche cappellata la becco e la modifico.
 I nuovi utenti hanno un messaggio in casella appena iscritti da poco più di 
 un mese con le indicazioni di base.
 
 Cosa vuoi di più dalla vita? 
 http://www.eternisaporidicalabria.com/images/126.jpg
 
 Ciao,
 Stefano :-)
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Bene, traggo le considerazioni finali. (mie si intende).

OSM non è un ambiente libero è anarchico e sono due cose ben distinte.

Noto che molti (non tutti)i iscritti a questa mailing list guardano il loro 
piccolo orticello senza pensare a lungo termine.

Allora ditemi qual'è il senso di OSM ?

Vedere la propria zona ben mappata con le vie in ordine e finisce li.
Oppure potrebbe essere una validissima e forse migliore alternativa alle 
costosissime mappe commerciali.


Ecco, questo dipende da come si orienta il progetto perché qualsiasi cosa fatta 
bene va difesa.

Continuando così, quando i buoni mappatori si stuferanno di rincorrere gli 
inesperti o i vandali il progetto sarà diventato una cosa enorme ma 
inutilizzabile se non per gioco.

Saluti a tutti
Omar.




Il giorno 06/mar/2013, alle ore 18:38, Giuseppe Amici 
giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:

 +1 personalmente quelli “nati imparati”, li considero un po’ spocchiosi.
  
 Da: Edoardo Marascalchi [mailto:edoa...@edoardomarascalchi.it] 
 Inviato: mercoledì 6 marzo 2013 10:46
 A: openstreetmap list - italiano
 Oggetto: Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo
  
  
 Il giorno 06 marzo 2013 11:09, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
  A me questo sembra un metodo di lavoro alla Viva il parroco! come
  avrebbe commentato Bruno Pizzul. :-)
 
  In ambienti professionali, di cui immagino la maggior parte degli
  iscritti a questa ml siano ben coscienti, non si fanno modifiche a
  sistemi di produzione.
  In genere per fare aggiornamenti o per formare qualcuno, si utilizza un
  ambiente di test.
 Costringere la gente a fare delle modifiche in un ambiente di test, serve 
 solo a perderli. Oltretutto raddoppia lo sforzo degli utenti avanzati che 
 di troverebbero a dover controllare 2 progetti in parallelo.
  
 
 I nuovi utenti è inevitabile che commettano errori, ed è inevitabile cha a 
 qualcuno paiano gravissimi, ma non lo sono. Nello specifico ha spostato un 
 punto sovrapponendo il segmento di stada ad un incrocio. Amen. 
 
 L'hai corretto. Bravo
 
 Hai provato a contattare il nuovo utente (spero con toni MOLTO amichevoli). 
 Bravo
 
 Non ti ha risposto. Amen...
 
 Ti risponderà: fantastico. Spiegagli in modo MOLTO chiaro e MOLTO amichevole 
 come avrebbe dovuto correggere l'errore E NON fargli pesare l'errore fatto 
 sbattendogli in faccia le conseguenze dell'errore.
 
 I progetti come OSM-Wikipedia-qualsiasicosacrowdsourced sono inevitabilmente 
 danneggiati da utenti alle prime armi, Il nostro sforzo deve essere quello di 
 accompagnali in un percorso di acqusiziione degli strumenti e degli standard, 
 non nel mazziarli per gli errori +/- grossolani che hanno commesso al primo 
 edit.
 
 Guardate cosa sono diventate WIkipedia ed OSM e ricordatevi delle 
 innumerevoli cazzate che avete commesso voi a vostri primi edit.. 
 
 Edoardo
  
 -- 
 Edoardo Marascalchi
 skype: asca_edom
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Perché la metti sul personale ?

Cosa centrano le tue domande con il topic ?



Il giorno 06/mar/2013, alle ore 19:12, Giuseppe Amici 
giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:

 
 Bene, traggo le considerazioni finali. (mie si intende).
 
 Egregio Omar, permettimi un paio di domande:
 in che zona mappi?
 Di che cosa ti occupi professionalmente?
 
 Enjoi Beppe
 
 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Capisco perfettamente cosa intendi per ospitale, open  closed.

Però la mappa per essere riconosciuta tale non deve contenere errori madornali 
come questo:

 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263lon=11.59408zoom=17

Ossia fondere due rami d'autostrada inversi in un unico nodo!

La mappa deve servire a tutti e cioè a chi fa routing, a chi fa rilevazioni 
territorial,i a chi vuole sapere quanti km di strade ha il proprio comune, a 
quanti eteri di terreno agricolo ha la propria regione e a chi vuole stamparsi 
il poster per appenderlo in camera.

Bisogna decidere se diventare seri o restare pressappochisti..






Il giorno 06/mar/2013, alle ore 19:56, matteo ruffoni mattruff...@gmail.com 
ha scritto:

 Ciao sono Matteo, non mappo molto ma utilizzo ed ho utilizzato osm per
 alcuni progetti didattici, personalmente, sono per la massima apertura
 della comunità.
 Gli errori ci saranno sempre ma osm è molto affidabile.
 Mi piacerebbe, ma ho qualche difficoltà, convincere qualcuno degli
 studenti a contribuire di più a osm, io stesso dovrei farlo, ma
 miseria il tempo corre.
 
 Vi prego però di non commettere l'errore di diventare inospitali, è
 meglio una mappa partecipata con qualche errore che una mappa perfetta
 con meno partecipanti, la forza dei progetti open è la partecipazione,
 altrimenti si è mangiati dai closed
 
 ciao Matteo
 
 Ps sono un pasticcione in generale e mi è capitato di commetere errori
 sulla mappa della croazia una volta ma in poche ore abbiamo sistemato,
 non ho imparato, ma ho risolto, forse commetterò ancotra lo stesso
 errore, e probabilmente risolverò, ma partecipo.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
chiedo scusa per eteri che volevano essere ettari ma il mio portatile fa i 
capricci,




Il giorno 06/mar/2013, alle ore 19:56, matteo ruffoni mattruff...@gmail.com 
ha scritto:

 Ciao sono Matteo, non mappo molto ma utilizzo ed ho utilizzato osm per
 alcuni progetti didattici, personalmente, sono per la massima apertura
 della comunità.
 Gli errori ci saranno sempre ma osm è molto affidabile.
 Mi piacerebbe, ma ho qualche difficoltà, convincere qualcuno degli
 studenti a contribuire di più a osm, io stesso dovrei farlo, ma
 miseria il tempo corre.
 
 Vi prego però di non commettere l'errore di diventare inospitali, è
 meglio una mappa partecipata con qualche errore che una mappa perfetta
 con meno partecipanti, la forza dei progetti open è la partecipazione,
 altrimenti si è mangiati dai closed
 
 ciao Matteo
 
 Ps sono un pasticcione in generale e mi è capitato di commetere errori
 sulla mappa della croazia una volta ma in poche ore abbiamo sistemato,
 non ho imparato, ma ho risolto, forse commetterò ancotra lo stesso
 errore, e probabilmente risolverò, ma partecipo.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
non sto trollichiando per niente!

E' un anno esatto che sto cercando di dare vita ad un'applicazione che usa OSM.

Ogni volta che scarico i dati mi trovo n sorprese.

L'incazzatura nasce dal fatto che pensi di poterti fidare e invece ogni volta 
sono cavoli amari.

Premetto che ho contribuito attivamente alla mappa, personalmente ho 
ricostruito il 30% (fedelmente) Venzezia dopo il redaction bot ed ho corretto 
molti errori in varie parti d'Italia.

Ora non ho mai guardato alla parte -dev di OSM magari darò un'occhiata.

Ciao


Il giorno 06/mar/2013, alle ore 20:09, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

 
 Il giorno 06 marzo 2013 19:59, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Bene un'altra risposta propositiva!
 
 Non so se stai trollicchiando, ma allo stato dell'arte queste sono le 
 possibilità: se sei capace di implementare il locking a livello di entità, 
 fallo, fai una demo funzionante e proponila su osm-dev ed osm-talk, subisci 
 un flame variegato, e se si prova efficiente verrà messa 'in produzione'. 
 Easy no?
 
 Andrei a bere un sorso di lucano ma oggi tramite OSM non ci vai!!!
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263lon=11.59408zoom=17
 
 Clarkson direbbe how hard can it be? 
 http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/15274395 
 
 
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 19:50, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:
 
 
 Il giorno 06 marzo 2013 18:52, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Bene, traggo le considerazioni finali. (mie si intende).
 
 OSM non è un ambiente libero è anarchico e sono due cose ben distinte.
 
 Noto che molti (non tutti)i iscritti a questa mailing list guardano il loro 
 piccolo orticello senza pensare a lungo termine.
 
 Allora ditemi qual'è il senso di OSM ?
 
 Vedere la propria zona ben mappata con le vie in ordine e finisce li.
 Oppure potrebbe essere una validissima e forse migliore alternativa alle 
 costosissime mappe commerciali.
 
  
 Eh. 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/About 
 
 
 Ecco, questo dipende da come si orienta il progetto perché qualsiasi cosa 
 fatta bene va difesa.
 
 Continuando così, quando i buoni mappatori si stuferanno di rincorrere gli 
 inesperti o i vandali il progetto sarà diventato una cosa enorme ma 
 inutilizzabile se non per gioco.
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Foundation/Core_Values
 Do-ocracy. We value and listen to those who make OSM amazing, whether it be 
 through coding or mapping. We iterate towards excellence rather than 
 spending years in planning. Actions speak louder than words.
  
 
 Saluti a tutti
 Omar.
 
 Ti ho riassunto la risposta standard :D
 Il 'locking' degli oggetti à la wikipedia non esiste ancora, per i casi di 
 edit war ci pensa un apposito comitato della fondazione.
 Per tutto il resto c'è il QA assurance che ho citato questo pomeriggio.
 L'alternativa attuale che approssima quello che immagini (e non credere che 
 tu sia il solo eh), è usare questi strumenti con costanza.
 
 Io ho attivo un feed rss su Genova (sovrapponendomi a Luca qui, ci pensa lui 
 :D) e su parte della sardegna e qualche cappellata la becco e la modifico.
 I nuovi utenti hanno un messaggio in casella appena iscritti da poco più di 
 un mese con le indicazioni di base.
 
 Cosa vuoi di più dalla vita? 
 http://www.eternisaporidicalabria.com/images/126.jpg
 
 Ciao,
 Stefano :-)
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Ma se non è per questo non è per quello OSM per cos'è ?


Il giorno 06/mar/2013, alle ore 20:21, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

 
 
 
 Il giorno 06 marzo 2013 20:09, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 
 La mappa deve servire a tutti e cioè a chi fa routing, a chi fa rilevazioni 
 territorial,i a chi vuole sapere quanti km di strade ha il proprio comune, a 
 quanti eteri di terreno agricolo ha la propria regione e a chi vuole 
 stamparsi il poster per appenderlo in camera.
 
 
 Qui fai confusione.
 Chi deve stamparsi la mappa sui leggins 
 (http://wiki.openstreetmap.org/w/images/thumb/5/50/Softcities_map_leggings.jpg/200px-Softcities_map_leggings.jpg)
  di certo non ha bisogno di una mappa che è navigabile.
 
 Chi fa rilevazioni territoriali probabilmente deve passare dagli shapefile o 
 da Grass (OSM non è topologico). Però intanto puoi sapere con una certa 
 approssimazione quanto è distante il parco più vicino 
 (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Glasgow_park_access_network.png).
 
 Per gli utilizzi professionali usi i dati catastali, non ci sono cavoli (non 
 mi fiderei di un architetto che mi progetta la casa sui dati che ho caricato 
 sul database io :/ ), per tutto il resto gli studi fatti su wikipedia hanno 
 dimostrato che la tendenza è quella del miglioramento con la crescita 
 dell'interesse.
  
 Bisogna decidere se diventare seri o restare pressappochisti..
 
 http://www.geofabrik.de/data/shapefiles.html
 Invece di lavorare sul live, puoi sempre fare una conversione come vuoi te e 
 fornire ai tuoi clienti una versione del db 'purificata' come fanno a 
 Geofabrik.
 Un po' come in Linux, chi usa Arch o Gentoo usa il software 'bleeding edge', 
 chi usa Red Hat o Bubbuntu usa lo stesso software aggiornato periodicamente 
 dopo il testing o le personalizzazioni.
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Certo che è un'idea intelligente!

Chi darebbe in mano una machina senza fare la patente ?

Visto che la mia fantasia è altrettanto fervida, si potrebbe mappare un mondo 
inesistente per almeno una settimana!



Il giorno 06/mar/2013, alle ore 20:53, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha 
scritto:

 anche io quando cominciai feci i miei grossi danni...ho distrutto diverse
 relazioni multi-poligono  prima di capire che danni stessi facendo...
 ora quegli errori non li faccio più :P
 comunque sia penso che molti problemi si potrebbero evitare se fosse
 disponibile un'area di prova in cui i nuovi mappatori possano fare un po' di
 esperienza nell'editing...magari con allegati dei tutorial o delle
 video-guide.
 lo so: ho una fervida fantasia e non credo la mia sia un idea così
 intelligente xD
 l'ho buttata li ;)
 
 
 
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/nuovi-utenti-perditempo-tp5751985p5752172.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Spiegati meglio,
quali sono gli editor e qual'è il server ?




Il giorno 06/mar/2013, alle ore 21:05, Omar Bettin 
o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:

 Certo che è un'idea intelligente!
 
 Chi darebbe in mano una machina senza fare la patente ?
 
 Visto che la mia fantasia è altrettanto fervida, si potrebbe mappare un mondo 
 inesistente per almeno una settimana!
 
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 20:53, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 anche io quando cominciai feci i miei grossi danni...ho distrutto diverse
 relazioni multi-poligono  prima di capire che danni stessi facendo...
 ora quegli errori non li faccio più :P
 comunque sia penso che molti problemi si potrebbero evitare se fosse
 disponibile un'area di prova in cui i nuovi mappatori possano fare un po' di
 esperienza nell'editing...magari con allegati dei tutorial o delle
 video-guide.
 lo so: ho una fervida fantasia e non credo la mia sia un idea così
 intelligente xD
 l'ho buttata li ;)
 
 
 
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/nuovi-utenti-perditempo-tp5751985p5752172.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Vai a guardare i miei edit prima di parlare.

Personalmente ti ritengo un retrogrado.





Il giorno 06/mar/2013, alle ore 21:51, Giuseppe Amici 
giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:

 OK, Omar
 Traggo le mie conclusioni:
 hai un tono polemico, personalmente ti ritengo un Troll.
 Auguri e buone cose.
 
 
 
 -Messaggio originale-
 Da: Omar Bettin [mailto:o.bet...@informaticaindustriale.it] 
 Inviato: mercoledì 6 marzo 2013 19:18
 A: openstreetmap list - italiano
 Oggetto: Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo
 
 Perché la metti sul personale ?
 
 Cosa centrano le tue domande con il topic ?
 
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 19:12, Giuseppe Amici
 giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:
 
 
 Bene, traggo le considerazioni finali. (mie si intende).
 
 Egregio Omar, permettimi un paio di domande:
 in che zona mappi?
 Di che cosa ti occupi professionalmente?
 
 Enjoi Beppe
 
 
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
Ma poi chi sei che voi ?
Sei l'apoteosi dell'incoerenza, permetti edit assurdi ma giudichi le persone…





Il giorno 06/mar/2013, alle ore 21:56, Omar Bettin 
o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:

 Vai a guardare i miei edit prima di parlare.
 
 Personalmente ti ritengo un retrogrado.
 
 
 
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 21:51, Giuseppe Amici 
 giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:
 
 OK, Omar
 Traggo le mie conclusioni:
 hai un tono polemico, personalmente ti ritengo un Troll.
 Auguri e buone cose.
 
 
 
 -Messaggio originale-
 Da: Omar Bettin [mailto:o.bet...@informaticaindustriale.it] 
 Inviato: mercoledì 6 marzo 2013 19:18
 A: openstreetmap list - italiano
 Oggetto: Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo
 
 Perché la metti sul personale ?
 
 Cosa centrano le tue domande con il topic ?
 
 
 
 Il giorno 06/mar/2013, alle ore 19:12, Giuseppe Amici
 giuseppeam...@virgilio.it ha scritto:
 
 
 Bene, traggo le considerazioni finali. (mie si intende).
 
 Egregio Omar, permettimi un paio di domande:
 in che zona mappi?
 Di che cosa ti occupi professionalmente?
 
 Enjoi Beppe
 
 
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin
 nomi delle strade?
 Dove sta scritto?
 Ho visto gente mappare elettrodotti. Bene. Mi dovesse saltare in mente di 
 fare una stima dell'inquinamento elettromagnetico
 nel mio comune saprei dove trovare dei dati. 
 
 
 Un saluto e buon mappare
 
Fra Mauro
 
 
 - Messaggio originale -
 Da: Luca Delucchi lucadel...@gmail.com
 A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Cc: 
 Inviato: Mercoledì 6 Marzo 2013 23:15
 Oggetto: Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo
 
 Il 06 marzo 2013 20:09, Omar Bettin
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Capisco perfettamente cosa intendi per ospitale, open  closed.
 
 Però la mappa per essere riconosciuta tale non deve contenere errori
 madornali come questo:
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263lon=11.59408zoom=17
 
 
 continuo a non vedere l'errore
 
 
 Ossia fondere due rami d'autostrada inversi in un unico nodo!
 
 
 si vede che qualcuno l'ha già corretto... :-)
 
 
 Bisogna decidere se diventare seri o restare pressappochisti..
 
 
 io sono serio e lo uso al lavoro (centro di ricerca) per molti scopi.
 
 PS
 Leggiti questa pagina prima di rispondere alla prossima mail
 http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette ;-)
 
 -- 
 ciao
 Luca
 
 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Omar Bettin

Il giorno 07/mar/2013, alle ore 08:48, Sky One sky...@skyone.it ha scritto:

 Scusa, ma io non ho capito come proponi di risolvere per eliminare
 questi problemi che hai riscontrato. Perché segnalarli va benissimo
 (correggerli va ancora meglio), però sarebbe il caso di dire secondo
 me si dovrebbe fare così e cosà. Al momento mi sembra che tu stia
 solo criticando anche ogni spiegazione che viene fornita sul perché
 OSM è così (e perché per molti è giusto che rimanga così).
 

Così ti va bene ?
Ho abusato del mio programma di mail che le formatta automaticamente…

Non volevo disturbare nessuno per carità.


E' ovvio che OSM è così perché è crowdsourced, non mi servivano spiegazioni in 
tal senso.

Volevo vedere se era possibile migliorare la situazione in qualche modo.

Scusate,

non lo faro più.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nuovi utenti perditempo

2013-03-05 Per discussione Omar Bettin
Ciao a tutti,
volevo sollevare questo problema:

Ho notato che qualche utente si iscrive, fa una modifica senza pensare alle 
conseguenze e poi non si vede più.

Per esempio ho notato nella mia zona un intervento di questo tipo:

L'utente voleva cambiare il nome ad un tratto di via che andava oltre un 
determinato incrocio,

Cosa ha fatto ?

Ha semplicemente trascinato il nodo eccedente nascondendolo sotto il nodo 
dell'incrocio.

Graficamente il risultato l'ha ottenuto….

Cosa si può fare per risolvere questo GRAVE problema ?

Grazie,

Saluti.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuovi utenti perditempo

2013-03-05 Per discussione Omar Bettin
Andrebbe costituta una sorta di patente a punti con esame di ammissione!


Il giorno 05/mar/2013, alle ore 22:22, Michele iw1...@yahoo.it ha scritto:

 Omar Bettin o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 
 Ciao a tutti,
 volevo sollevare questo problema:
 
 Ho notato che qualche utente si iscrive, fa una modifica senza pensare
 alle conseguenze e poi non si vede più.
 
 Per esempio ho notato nella mia zona un intervento di questo tipo:
 
 L'utente voleva cambiare il nome ad un tratto di via che andava oltre
 un determinato incrocio,
 
 Cosa ha fatto ?
 
 Ha semplicemente trascinato il nodo eccedente nascondendolo sotto il
 nodo dell'incrocio.
 
 Graficamente il risultato l'ha ottenuto….
 
 Cosa si può fare per risolvere questo GRAVE problema ?
 
 Grazie,
 
 Saluti.
 
 
 
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 È capitato anche nella mia zona che hanno fatto dei pasticci, fortunatamente 
 essendo la via dove abito me ne sono accorto, ma purtroppo non sempre guardo 
 tutte le strade che ho creato o modificato.
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-05 Per discussione Omar Bettin
 +1 Mario errare umanum est...se no sbagli non impari.

concordo ma questo è un caso diverso.
L'utente probabilmente si è accorto che davanti a casa sua la via si 
interrompeva nel punto sbagliato e lui semplicemente ha nascosto il nodo sotto 
ad un altro.

Ha fatto 2 modifiche (solo quelle) in 15 giorni.

Gli ho scritto ma non ha ancora risposto.

Eventualmente come si fa per bloccarlo ?

Grazie.


Il giorno 06/mar/2013, alle ore 07:16, Mario Pichetti 
mario.piche...@gmail.com ha scritto:

 Il 06/03/2013 06:39, Giuseppe Amici ha scritto:
 Ma se questa fosse la soluzione non so quanti degli attuali mappatori
 esperti sarebbero mai entrati in OSM. Più per questione di principio che
 altro ma anche perchè all'inizio facciamo tutti errori.
 Giuliano
 
 
 +1
 Beppe
 
 ___
 
 +1 Mario errare umanum est...se no sbagli non impari.
 
 Si avverte l'utente, e se l'utente fa l'U_tonto:-) o non risponde, si blocca.
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento importanza vie

2013-01-30 Per discussione Omar Bettin
Ha! ha! ha!

…potrebbe essere la spiegazione!

comunque il riferimento al vandalismo era una provocazione per vedere se mi 
rispondeva con più impegno.

… e cosi è stato!

Grazie,

Omar




Il giorno 30/gen/2013, alle ore 10:13, Elena ``of Valhalla'' 
elena.valha...@gmail.com ha scritto:

 On 2013-01-29 at 19:53:51 +0100, Omar Bettin wrote:
 Ho notato che l'utente DarkFlash ha cambiato l'importanza della via Cecilio, 
 Lazzago Como da secondary a unclassified.
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.78432lon=9.05792zoom=17layers=M
 [...]
 Ho provato a contattarlo ma risponde con frasi non molto sensate…
 
 Siamo vicini al vandalismo ?
 
 DarkFlash è uno degli utenti storici che han mappato la maggior parte di
 Como e dintorni, quindi escluderei sicuramente il vandalismo, e so con 
 certezza 
 che conosce molto bene la zona.
 
 L'ipotesi che mi viene in mente per prima è che sia stato colpito 
 dall'influenza che sta imperversando per la lombardia e che stia
 delirando (questo spiegherebbe sia l'edit che le frasi non sensate 
 con cui risponde, che non sono per niente caratteristiche).
 
 L'ho contattato e immagino che verrà lui in lista a dire 
 cosa ha fatto.
 
 -- 
 Elena ``of Valhalla''
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento importanza vie v2.0

2013-01-30 Per discussione Omar Bettin
Sarebbe utile porre delle regole più chiare,  per esempio:

SS = primary
SR = primary
SP = secondary se connette primary con primary
SP = tertiary se connette primary con secondary
SC = tertiary
SC = unclassified se connette tertiary con minore o se evitabile per tragitti 
di lungo raggio.

...più o meno.


---
SS = strada statale
SR = strada regionale
SP = strada provinciale
SC = strada comunale
---





Il giorno 30/gen/2013, alle ore 15:46, Carlo Stemberger 
carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

 Il 30/01/2013 15:34, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Se non ci sono alternative sarei comunque per una classificazione alta della 
 strada principale.
 
 +1
 
 Ne stavamo discutendo su IRC, con posizioni abbastanza divergenti.
 
 Tanto per dire:
 
 http://osrm.at/2ek
 
 Possibile che questo percorso non sia per lo meno secondary?
 
 Carlo
 
 -- 
  .-.  | Registered Linux User #443882|  .''`.
  oo|  | http://linuxcounter.net/ | : :'  :
 /`'\  |   Registered Debian User #9  | `. `'`
 (\_;/) | http://debiancounter.altervista.org/ |   `-
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento importanza vie v2.0

2013-01-30 Per discussione Omar Bettin




Il giorno 30/gen/2013, alle ore 16:06, Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it 
ha scritto:

 On Wednesday 30 of January 2013 16:02:36 Omar Bettin wrote:
 SS = primary
 SR = primary
 SP = secondary se connette primary con primary
 
 Neppure questo è così scontato. Lunga la SS 48 delle Dolomiti (primary, se 
 non 
 è cambiato qualcosa) ci sono di quanto in quanto piccole SP o altro che 
 scavalcano i centri abitati, e il primary di fatto passa su quelle.
 


Certo, con le dovute eccezioni che confermano la regola.

Secondo me bisogna fissare dei punti altrimenti la mappa diventa inaffidabile.


Ciao,

Omar___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento importanza vie v2.0

2013-01-30 Per discussione Omar Bettin
Il giorno 30/gen/2013, alle ore 16:15, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 2013/1/30 Omar Bettin o.bet...@informaticaindustriale.it:
 Sarebbe utile porre delle regole più chiare,  per esempio:
 
 SS = primary
 SR = primary
 SP = secondary se connette primary con primary
 SP = tertiary se connette primary con secondary
 SC = tertiary
 SC = unclassified se connette tertiary con minore o se evitabile per
 tragitti di lungo raggio.
 
 
 ci sono delle regole chiare, per esempio una strada provinciale è a
 carico della Provincia, una regionale a carico della Regione ecc.
 Più o meno l'ente che fa manutenzione permette di dedurre una certa
 importanza (una strada dove lo stato pensa che sia adatto che lui si
 accolla la manutenzione non sarà di bassissima importanza). Purtroppo
 abbiamo già rivisto svariate volte se potremmo fare delle regole
 semplici come suggerite da te ed abbiamo decisi di non farlo così (per
 ottenere risultati migliori). Se cerchi nel archivio vedrai
 discussioni lunghe con diversi argomenti soprattutto contro questa
 equazione... L'unico punto a favore sarebbe la semplicità.
 

Aggiungo l'ultima…
forse basterebbe aggiungere questa regola alle equazioni di cui sopra:

Nel caso esista una seconda strada di inferiore livello che è assolutamente 
vantaggiosa per tragitti a lungo raggio, l'importanza delle due strade vanno 
invertite.

Questo risolverebbe i casi delle varianti dei centri abitati.

Ciao,
Omar






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento importanza vie v2.0

2013-01-30 Per discussione Omar Bettin

 Il giorno 30 gennaio 2013 16:32, Omar Bettin 
 o.bet...@informaticaindustriale.it ha scritto:
 Il giorno 30/gen/2013, alle ore 16:15, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 
  2013/1/30 Omar Bettin o.bet...@informaticaindustriale.it:
  Sarebbe utile porre delle regole più chiare,  per esempio:
 
  SS = primary
  SR = primary
  SP = secondary se connette primary con primary
  SP = tertiary se connette primary con secondary
  SC = tertiary
  SC = unclassified se connette tertiary con minore o se evitabile per
  tragitti di lungo raggio.
 
 
  ci sono delle regole chiare, per esempio una strada provinciale è a
  carico della Provincia, una regionale a carico della Regione ecc.
  Più o meno l'ente che fa manutenzione permette di dedurre una certa
  importanza (una strada dove lo stato pensa che sia adatto che lui si
  accolla la manutenzione non sarà di bassissima importanza). Purtroppo
  abbiamo già rivisto svariate volte se potremmo fare delle regole
  semplici come suggerite da te ed abbiamo decisi di non farlo così (per
  ottenere risultati migliori). Se cerchi nel archivio vedrai
  discussioni lunghe con diversi argomenti soprattutto contro questa
  equazione... L'unico punto a favore sarebbe la semplicità.
 
 
 Aggiungo l'ultima…
 forse basterebbe aggiungere questa regola alle equazioni di cui sopra:
 
 Nel caso esista una seconda strada di inferiore livello che è assolutamente 
 vantaggiosa per tragitti a lungo raggio, l'importanza delle due strade vanno 
 invertite.
 
 Questo risolverebbe i casi delle varianti dei centri abitati.
 
 Credimi, non è così automatico. Oltretutto in molte zone d'Italia le SS sono 
 state passate prima alle Regioni e poi alle Provincie. Secondo il tuo schema, 
 in Piemonte non ci sarebbero né primary né secondary. 
 
 Mi sembra molto più semplice usare il principio della rete stradale. Di tanto 
 in tanto ci sarà qualche discussione, ma non esiste un metodo automatico per 
 determinare l'importanza della strada, così come non esiste un metodo 
 giusto per calcolarne i pesi quando si fa routing. 
 

Concordo pienamente, ma fino a quando vedo mapping del tipo motorway_link 
collegato con primary tramite unclassified la voglia di trovare una soluzione 
definitiva rimane…

Ciao,

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Chiarimento importanza vie

2013-01-29 Per discussione Omar Bettin
Salve a tutti,

è da un po che vi seguo in silenzio ma è arrivato il momento di chiedere un 
parere.

Ho notato che l'utente DarkFlash ha cambiato l'importanza della via Cecilio, 
Lazzago Como da secondary a unclassified.

http://www.openstreetmap.org/?lat=45.78432lon=9.05792zoom=17layers=M

Suddetta via è l'unico collegamento tra la rotatoria (tertiary) e l'autostrada, 
ed è il collegamento più vantaggioso per chi va da Como a Milano in autostrada, 
insomma non si può evitare.

Secondo voi è giusto trattare allo stesso modo due strade, la prima di 
importanza non trascurabile come via Cecilio, la seconda una strada extraurbana 
qualsiasi perfettamente evitabile per tragitti di lungo raggio ?

Ho provato a contattarlo ma risponde con frasi non molto sensate…

Siamo vicini al vandalismo ?

Grazie.

Omar




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Chiarimento importanza vie v2.0

2013-01-29 Per discussione Omar Bettin

Salve a tutti,


Ho notato che l'utente DarkFlash ha cambiato l'importanza della via Cecilio, 
Lazzago Como da secondary a unclassified.

http://www.openstreetmap.org/?lat=45.78432lon=9.05792zoom=17layers=M

Suddetta via è l'unico collegamento tra la rotatoria (tertiary / secondary) e 
l'autostrada, ed è il collegamento più vantaggioso per chi va da Como a Milano 
in autostrada, insomma non si può evitare.

DarkFlash mi ha risposto, non è un vandalo ma è convinto di essere nel giusto.

A Questo punto, una strada di campagna che normalmente è taggata come 
'unclassified' è paragonabile ad una che collega una 'tertiary' / 'secondary' 
alla rete autostradale e che addirittura ha un doppio senso unico separato ?


Grazie.

Omar

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it